Visualizza la versione completa : plafo x 500 litri consigli
AndreaPal
13-12-2009, 17:48
Mi sto iniziando a informare per l'attrezzatura che mi servirà per un futuro cambio di vasca. skimmer e pompe sono a posto, ho le idee abbastanza chiare ma mi manca l'illuminazione.
La vasca in questione sarà una 120x70x55 oppure 120x80x55. allestita con dsb (quindi magari l'altezza arriverà a 60)
Visto il metodo di allestimento la colonna d'acqua sarà orientativamente di 40-45 cm e considerato questo non so se orientarmi su un 2x150W Hqi oppure 2x250W. in ambedue i casi ci sarebbero i 2x54W T5 aggiuntivi.
quindi con un litaggio che varia dai 460 ai 530 lordi avrei come wattaggio nel primo caso 408W e nel secondo 608.
Ora, so che in linea di massima sarebbe meglio mettere le 250 e ok ma vista la colonna d'acqua non profondissima (e quindi meno problemi di penetrazione della luce) e che principalmente vorrei allevarci LPS e montipore volevo chiedervi nel caso scegliessi la 2x150 a quali problemi potrei andare incontro.
Il discorso è che con le 150 avrei costi ridotti per le lampade ma sopratutto per i consumi che si andrebbero ad abbassare drasticamente.
che ne pensate? rischio di avere una vasca di coralli color nocciola oppure no?
grazie in anticipo
janco1979
13-12-2009, 20:22
Per gli sps se hai del manico e riesci a tenere sottocontrollo i valori inquinanti e non affollando troppo la vasca di pinnuti,riuscirai anche con le 150watt...per gli lps nessun problema..
maurofire
13-12-2009, 20:27
Gran manico però!!!!!
janco1979
13-12-2009, 20:32
maurofire, parla di montipore...è logico che devi metterle il piu' vicino possibile al pelo dell'acqua e sotto il cono..
è anche vero che alcune M.foliose,per esempio le viola sono un po' piu brigose...
azz......ma il vero manico da 150w,mi sa che in italia lo hanno in veramente pochi............
Maurizio Senia (Mauri)
13-12-2009, 21:24
Concordo con le 150w su quel litraggio avrà poca ossidazione e farà molta fatica a tenere a bada i Nutrienti........
AndreaPal, parti con il piede giusto, almeno le 250W
AndreaPal
14-12-2009, 13:04
ok... domandina: su un plafo 2x250 posso montare lampade da 150? male che vada provo con le 150 e se vedo che le cose non vanno cambio le lampade
anchanturus988
14-12-2009, 13:08
se è una plafo 2x250 ha accenditori per le 250w quindi nn accende le 150w dovresti cambiare gli accenditori cme io ti consiglio di partire sin dall inizio con le 250w
per me sia con le 250 sia con le 150 avrai dei problemi ai lati della vasca, e andare di solo neon? una plafo da 8x54w 0 10x54 secondo me potrebbe fare una bella figura
janco1979
14-12-2009, 14:01
AndreaPal, parti con il piede giusto, almeno le 250W
..addirittura ALMENO le 250watt?..non vi sembra di esagerare un po???
AndreaPal
14-12-2009, 16:38
al momento ho una 8x39 T5 che come larghezza dovrebbe coprire abbastanza bene ma come wattaggio è insufficiente.
Andare sulla 10x54 sinceramente mi attirerebbe ma c'è il problema che a ogni cambio di lampade spenderei una bella sommetta..
Mi ero fatto due conti che con le Hqi la spesa era più contenuta rispetto a tutte le altre opzioni (considerando anche i due 54W aggiuntivi) e senza considerare le plusrite che ho scoperto l'altro giorno qui sul forum.
Insomma, Hqi e plusrite mi consentono un risparmio di manutenzione non indifferente che può anche essere usato per prendere altre cose e gestire meglio la vasca.
janco1979, anche a me ALMENO 250W sembra un pò eccessivo.. insomma, ok le 250 ma passare alle 400, nonostante la felicità dell'ENEL, non so a voi ma per me diventerebbe ingestibile come costi d'esercizio.
janco1979
14-12-2009, 23:14
Comunque con le 250 vai sul sicuro...
AndreaPal
14-12-2009, 23:42
bhè, non resta che trovare una plafoniera economica sul mercatino allora ;-)
Se la vuoi fare 80 larga , ti devi orientare verso i Lumenarc III che tale misura la coprono in maniera ottimale
AndreaPal
15-12-2009, 02:01
geribg, ma guarda per come vorrei impostare la vasca anche se i lati sono meno illuminati va bene lo stesso. Sarebbe una vasca visibile su 3 lati con rocciata centrale disposta in 2 atolli. quindi posizionando la plafo la centro e gli atolli sotto i 2 coni dovrei riuscire a illuminarli bene. Lo spazio laterale sarebbe d'acqua libera e quindi con meno necessità di illuminazione.
Era anche per questo motivo che mi ero chiesto se riscivo a illuminare anche con 2x150 invece che i 250
Per quanto riguarda i lumenarc, al di là del costo, come soluzione estetica non mi ispirano gran che, preferisco una plafo "classica"
..mi riferisco SOLO alle HQI perche' per me sono ancora la soluzione migliore..
...con le 150w gli animali al massimo' "vivacchieranno".....forse....
..con 2 x 250 gia' vai piu' sul sicuro....
...per la diffusione dipende dalle parabole che monterai e, conseguentemente, dalla distanza che potrai tenere tra bulbi ed acqua.....
..la luce è il vero motore della vasca marina....
..ed è, sfortunatamente, la voce forse piu' costosa di tutto il gioco....
...se risparmi su quella i risultati saranno direttamente proporzionali....
AndreaPal
15-12-2009, 15:54
mi pare di capire che siate tutti orientati sulle 250 per ottenere risultati e con le 150 invece non si combinerebbe un tubo...
Sto cercando anche in giro per la rete, sia chiaro se proprio ci vogliono le 250 amen si mettono ma è giusto per capire bene quale sia la differenza con le 150.
Facendo due conti la differenza di costi di consumi e di quanto riscaldano non è proprio indifferente..
cmq.. ho trovato questo sito qui, non so quanto sia attendibile
http://www.zanclus.it/pagine/calcolo_watt.php
considerando la vasca in questione 120x70x60 (l'ho alzata un pò visto il dsb) avremo un volume al netto 378 litri considerando un dsb di 10 cm e 5 cm lasciati in alto. oppure dsb da 12 e 3 cm in alto è uguale.
Quindi non ho considerato nemmeno le rocce e ci teniamo larghi.
Il programmino di calcolo dice 315W necessari.
considerando un 120x80x60 i watt diventano 360 (sempre al netto del dsb)
ora, non mi ricordo chi aveva giustamente detto che vista la larghezza della vasca i lati saranno meno illuminati. emio aggiungeva che la distribuzione della luce dipende anche dal tipo di riflettore.
Diciamo che tra scelta del riflettore e disposizione intelligente della rocciata si riesca a tenere i coralli nella parte centrale e quindi maggiormente illuminata.
stiamo parlando di un massimo di 360W calcolati dal programma al netto del DSB.
due rapidi conti..
2x150 + 2x54 attiniche sono 408W
2x150 + 2x54 attiniche sono 608W
sempre ammesso che il sito riportato sia affidabile con le 150W ci sarebbero già 48W di margine rispetto al wattaggio necessario (calcolato senza tener conto nemmeno delle rocce)
Inoltre leggendo sullo stesso sito, l'autore sostiene che la scelta del numero di lampade e del wattaggio dipende da, nell'ordine, lunghezza della vasca e profondità nella stessa. La lunghezza determina il numero dei punti luce mentre la profondità il wattaggio necessario.
La prima mi sembra evidente, la seconda mi porta a girarvi la domanda: qual'è la profondità massima per delle 150? è chiaro che con 70 cm di profondità della colonna d'acqua non ce la fanno ma con 45 (60 - 10 dsb - 5 di margine superiore)?
Scusate la disamina ma più che per questioni di costo d'esercizio (che non sono nemmeno pochi ma se servono servono) quello che mi preoccupa maggiormente è quanto scaldano, con conseguenti problemi di temperatura, encessità di refrigeratori e quant'altro.
che ne pensate?
p.s.
scusate la domanda un pò fessa ma per "accompagnare" le Hqi servono necessariamente le attiniche o si può pensare a cose tipo ATI bluplus?
Maurizio Senia (Mauri)
15-12-2009, 16:10
AndreaPal, Ciao la differenza di gestione tra:
2x150 + 2x54 attiniche
2x250 + 2x54 attiniche
Come corrente elEttrica sono 12 euro al mese calcolati per 30 giorni a 8 ore al giorno.
Dovresti domandarti se per 12 euro vuoi una vasca che sopravviva o che viva. ;-)
AndreaPal
15-12-2009, 17:42
guarda con il contratto per l'energia elettrica che ho io, conti precisi alla mano la differenza di consumi per me è poco meno di 8 euro al mese ;-)
Non vorrei che il topic potesse essere letto come "non voglio spendere 8 euro in più al mese"
Tutta la discussione sul fatto 150#250W era semplicemente per capire se e le motivazioni per le quali si può gestire una vasca di queste dimensioni con 2x150W
Ovvero, se alla fine viene fuori che le 250 sono assolutamente indispensabili me le procuro ma se si può fare un buon lavoro anche con le 150 non vedo perchè dover usare le 250, al di là degli 8 euro ci sono problemi di calore aggiuntivi per la vasca.
Non per fare polemica, poco m'interessa, ma un sacco di volte va a finire che si ricade sempre sulle stesse scelte perchè è la consuetudine e per tanto accettata a priori come "unico modo".
La discussione nasceva appunto per capire (attraverso motivazioni) quali erano le differenze tra le due gestioni. sto cercando di documentarmi il meglio che posso prima di fare qualsiasi cosa. il sito che ho riportato ad esempio ha pubblicati articoli a riguardo e sostiene che il wattaggio necessario è minore rispetto alle 2x250, io non so se sia attendibile o meno ma è un parere diverso, che sono prontissimo a ritenere smentito se qualcuno mi porta argomentazioni a proposito.
Dire che la vasca è al limite della sopravvivenza con 408W di illuminazione mi sembra un pò eccessivo, così a occhio una vasca di lps e molli ad esempio non dovrebbe fare una piega.
In conclusione, non è per gli 8 euro al mese (che se risparmio sono felice ma altrimenti pazienza) ma per capire le motivazioni di una scelta o dell'altra
Maurizio Senia (Mauri)
15-12-2009, 17:54
AndreaPal, Il problema e l'ossidazione che e la forza della vasca nel neutralizzare i Nutrienti.....e creare l'equilibrio biologico.
AndreaPal
15-12-2009, 18:01
quindi anche volendo fare una vasca di molli i 2x150 (più le t5) sarebbero cmq insufficienti o scarsi per una vasca di quelle dimensioni? se il problema è l'ossidazione dovrebbe essere indipendente dal tipo di animali allevati giusto?
grazie mille per la risposta
Maurizio Senia (Mauri)
15-12-2009, 18:10
AndreaPal, Il problema non sono i 408w, perche potrebbero bastare per quella vasca se fossero di T5, le 150w hanno poca penetrazione e non riescono ad innescare l'ossidazione adatta per quel litraggio, e poi con T5 o 250w se più in la ti viene voglia di allevare qualche SPS puoi farlo.
AndreaPal, come ti ha detto Mauri... gli animali magari,anzi sicuramente ti campano ugualmente...ma data la poca ossidazione devi avere valori più che acettabili per avere colori ;-)
cosa farei io ? 2x250 da 20000k e niente neon...spendi un pochino di più che le 150W hai una bella luce azzura uguale ma sempre 250w che spingono.
AndreaPal
15-12-2009, 18:37
capito il discorso, almeno credo.
riassumendo: quello che innesca l'illuminazione è l'ossidazione che innesca i processi chimici (tramite batteri) per lo smaltimento dei nutrienti in vasca.
Quindi più luce c'è, maggiore ossidazione avrò e i valori si terranno più bassi e quindi più adatti agli SPS.
Da cui, maggiore wattaggio, maggiore ossidazione, valori più bassi.
Dopodichè c'è da considerare la penetrazione della luce. sempre se non ho capito male il post di mauri i T5 hanno maggiore penetrazione delle Hqi, quindi per avere lo stesso effetto le Hqi devono avere un wattaggio maggiore rispetto alle T5. da cui le 250W
Ora a meno di castronerie da parte mia penso che la penetrazione della luce dipenda in buona parte sia dal wattaggio delle lampade, dalla tipologia, e dall'altezza della colonna d'acqua. Illuminare una vasca con altezza 80 è decisamente più difficile che illuminarne una di altezza 40 sempre per il discorso di penetrazione della luce.
La domanda a questo punto è questa: considerato che a quanto mi avete detto con una vasca alta 60 le 250W ce la fanno benissimo (così come le 54W T5), qual'è l'altezza della colonna d'acqua massima accettabile per le 150w hqi? sempre volendo fare una cosa per bene, ovviamente
....2 x 250 da 20.000 °K ...???.........
-05 -05
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |