Entra

Visualizza la versione completa : Scelta strumentazione


sf73
13-12-2009, 17:22
Mi presento. Sono un acquariofilo dolce da più di 4 anni. Sto gestendo contemporaneamente tre vasche con biotopi differenti e con risultati soddisfacenti. Ora vorrei smantellare una delle mie vasche e fare il grande salto: il marino.

Strumentazione a disposizione:

Vasca misure 60X35X44 di circa 80 litri lordi
Plafoniera T5 4X24W

Cosa vorrei realizzare:
Una vasca con un paio di pagliaccetti, Lysmata, coralli molli e qualche corallo duro non troppo esigente in termini di luce.

Ho letto le varie guide presenti nel sito e credo di aver capito che la strumentazione necessaria,seguendo il metodo berlinese, si componga di:
Rocce in misura di 1Kg ogni 4 litri--> quindi un 20/22 kg
Niente sabbia
Una sump, ma di che misure????
Uno schiumatoio
Una pompa di risalita
Un osmoregolatore
N.2 pompe di movimento
Un riscaldatore (da 100W va bene?)
Un pozzetto di tracimazione (eventualmente dovrei bucare la vasca ma a quale altezza dal bordo???)
Un rifrattometro con ATC
Resine anti PO4 per l'avvio e prodotti per il mantenimento/integrazione

In questo momento mi trovo nella fase della raccolta informazioni. Se tutto va bene, partirò con il mese di febbraio. Le domande che vorrei porvi sono moltissime, e vorrei affrontarle con voi una alla volta.

Per cui, la prima, ho dimenticato qualcosa nella lista strumentazione?
Cosa ne pensate del mio progettino?

Bye

COCO
13-12-2009, 18:21
la sump, più grande possibile
skimmer ce ne sono tanti tra cui scegliere
riscaldatore 100watt ok!
osmoregolatore va benissimo anche quello a galleggiante da 15€
quella vasca è moooolto stretta per fare una rocciata decente..

sf73
13-12-2009, 18:54
COCO, grazie per la risposta. Partiamo dalla Sump: che altezza deve avere l'acqua al suo interno? è nella Sump che metto l'acqua per il rabbocco oppure è meglio usare una tanica a parte dove mettere la pompa dell'osmoregolatore? e se la dividessi in due? da una parte lo skimmer e la pompa di risalita e dell'altra l'acqua per il rabbocco...

Giuansy
14-12-2009, 16:47
Ciao, come dice Coco la vasca è un po strettina per riuscire a fare una rocciata bella e funzionale (tieni conto che già è un casino farla sui classici cubi) cmq non è che sia inmpossibile ...nelò senso che dovrai "penare" un po.....

SUMP e vasca rabocco:
mi sembra che tu non abbia le idee molto chiare....nel senso che la sump non è altro che una vasca "nascosta" e comunicante con la vasca vera e propia ed ha la funzione di alloggiare la parte tecnica (skimmer, termoriscaldatore eventuali resine oltre ad aumentare il litraggio netto vasca) è ovvio che l'acqua è la stessa della vasca quindi acqua salata...mentre la vasca di rabocco è un contenitore o recipiente dove si mette solo acqua d'osmosi dolce...mi spiego: l'acqua della vasca tende ad evaporare causa il calore delle luci e sopratutto quando fa caldo (d'estate) ....e quando evapora, evapora solo acqua e il sale in essa disciolto no....quindi quando evapora l'acqua della vasca la salinità aumenta(assolutamente da evitare per la salute dell'intero sistema) per ovviare a questo si usa appunto solo acqua d'osmosi dolce.....che, tramite l'osmoregolatore immette acqua dolce in vasca e...cosi tiene sempre la salinità e la densità nel giusto range costantemente......
puoi anche, come dicevi tu usare una vasca che ti faccia sia da sump che da vasca di rabocco ma la devi dividere in due parti distinte.....

SUMP: il livello acqua al suo interno dipende da che skimmer usi...ad esempio io uso l'H&s90 e la sua capacità min d'esercizio sono 16/18cm acqua ...io cmq in sump ho una colonna acqua di 24cm (se ricordo bene)
cmq in linea di max. aprescindee da che skimmer usi stai (come altezza vasca sump)sui 35/40cm.....

vasca rabocco: di solito si usano recipienti o c vasche con capacità di circa 10/15litri....ma è solo indicativo nel senso che piu la fai capiente meglio è.....

spero di essere riuscito a spiegarmi

sf73
18-12-2009, 20:30
Ok, ora ho capito. Cosa ne pensdate della plafoniera? Vale la pena tentare di allevare qualche corallo duro, non dei più esigenti?

Heros
20-12-2009, 14:27
sul riscaldatore ti consiglio uno shego da 200w in titanio con il suo termostato e sonda

l'illuminazione con 4x24 sei aposto per gli animali che citi

coralli duri beh puoi tenere tranquillamente montipore fogliose e digitate, pocillopore,

per la vasca di rabbocco puoi optare per una vaschetta sui 10-15 litri o come dici tu taniche (meglio comunque un avaschetta) la sump piu è grande meglio è per 2 motivi, 1 aumenti il litraggio di acqu ain circolazione 2 hai piu spazio dove posizionare la paret tecnica.
come altezza sump piu alta che puoi naturalmente in base all'altezza del mobile devi riuscire a infilarci dentro le mani e a sfilare facilmente skimmer e tecnica varia immersa.

il livello dell'acqua lo valuti in base alla caduta in maniera che se malauguratamente mancasse la corrente l'acqua che per tracimazione vasca torna in sump non ti deve uscire e stai tranquillo #36#

sf73
21-12-2009, 20:32
Grazie Heros, volendo citare alcuni prodotti, cosa mi consiglio per la parte tecnica?

Bye

Heros
22-12-2009, 08:49
ci dovrebbe essere un articolo si ap
magari dai un okkio ci pensi su... poi ci scrivi come allestiresti la parte tecnica e da li partiamo con i consigli