Entra

Visualizza la versione completa : biotopo orinoco


alexius
12-12-2009, 23:51
Ok mi accingo a metter su un biotopo di questo immenso fiume venezuelano. Essendomi informato quasi fino allo sfinimento su tutti gli aspetti della vita del fiume, devo dire (nonostante le notizie contraddittorie che girano in rete) di essermi fatto un'idea di massima abbastanza precisa.
Grosso modo, le soluzioni adottate saranno queste:

vasca: 230 litri

[su substrato di flourite]
1) fondo color ocra tendente al rosso, sabbia fine
2) acqua leggermente ambrata
3) legno scuro e parecchio nodoso
4) qualche pietra (ardesia)
5) poche piante, una decina di esemplari a crescita rapida (da sfondo) e una decina a crescita lenta (chi volesse sapere le specie può chiedermele)
6) sfondo vasca? ancora un mistero (accetto consigli)
7) e poi.... le specie animali.

Qua vorrei qualche consiglio.

Ho pensato a
- 2 cory aeneus (non endemici, ma rintracciabili in determinati tratti di fiume) (...e preesistenti nel mio precedente acquario)
- 2 cory habrosus (endemici)
- 1 ancistrus (rintracciabile -e preesistente-)
- 1 (o 2?) pimelodus pictus (endemico)
- una decina di pristella maxillaris (endemici)
- una coppia o un trio (2f 1m) di dicrossus filamentosus (endemici)

che ne dite? con i ph e dh ci siamo, ci sono molte sovrapposizioni. Solo sono preoccupato per i rapporti diplomatici. I pimelodus faranno a botte con l'ancistrus?
e i dicrossus sono troppo pacifici per i "minipiranha" pristella?

Grazie mille a chiunque vorrà aiutarmi un pokettino, anche consigliandomi uno sfondo carino (ma non pacchiano... non mi piacciono quelle patacche della juwel che tolgono solo spazio in acquario). Grazie, dicevo.

Paolo Piccinelli
14-12-2009, 09:18
alexius, ciao e benvenuto sul forum ;-)

Buona fortuna per la ricerca dei dicrossus... sono praticamente introvabili :-(

Per il resto, guarda quresto video (lascia perdere lo spot all'inizio): http://www.aquanet.tv/Video/198

Io ho tentato di ricreare il biotopo nella mia 670 litri, trovi i riferimenti e le foto qui in sezione ;-)


...lo sfondo fattelo da te... se servono dritte, ne parliamo :-)

Paolok2
14-12-2009, 09:56
verra' una bella vasca!
Come loricaride potresti prendere qualcosa di più bellino dell'ancystrus, nel video se mi ricordo bene c'è uma peckolita...
Il video l'ho visto anche io ora aspettò sempre nuovi bellissimi viaggi dei reporter tedeschi.... Fortunati!

alexius
14-12-2009, 11:14
Daiii fantastico!! Pensavo di aver visto quasi tutto sull'Ory e invece... uno non pensa mai ai tedeschi :-D
Grazie mille Paolo, ottimi link, alcuni li avevo già spulciati, acquaportal è un pò una bibbia per chi ha intenzioni serie...
Ho notato nel video, e la cosa mi stuzzica da tempo, che in realtà (in natura) il fondale è semplicemente di colore marroncino chiaro, dovuto alla scarsa visibilità... e se stampassi un foglio di quel colore (magari con qualche "ombra", qualche raggio da sopra ecc., lavoro con photoshop #25 ) e lo mettessi dietro il vetro posteriore, non a contatto con l'acqua? Farebbe skifo?
Abito vicino firenze... posso smuovere mari e monti per trovare i dicrossus! #22
Certo anche i P. Altum sono belli, ma 50cm di vasca sono poki. Giusto?
Paolok2 lo spero... vero che l'ancystrus è un pokino scontato, ma ce l'ho nel mio precedente acquario, e comincia a mettere le classiche corna sul muso, ormai ci sono affezionato... mi dilettero con i pimelodus, anche quelli introvabili ma io non ho fretta...

Paolo Piccinelli
14-12-2009, 11:18
alexius, se vuoi una finezza... Leporinus fasciatus ;-)


...sono quelli zebrati del video, davvero bellissimi (e so anche dove potresti trovarli #18 )

http://www.amtra.de/images/fasciatus550.jpg

ZON
14-12-2009, 11:33
Loricaridi molto belli TIPICI dell'Orinoco Venezuelano sono L128 e L200

i dicrossus qua da me si trovano spesso... #36#

Paolo Piccinelli
14-12-2009, 11:37
L201 :-))

alexius
14-12-2009, 11:56
-Si molto belli... ma per ora non necessito di loricaridi, come ho detto terrò il mio buon vecchio (cucciolo) ancistrus....
-I leporinus sono belli, ma decisamente troppo grandi per un 100cm #09
-dove abiti zon??

marco87
14-12-2009, 14:00
si i leporinus diventano dei bei tonni...
i dicrossus li avevano spesso a casatenovo, non erano una bellezza l'ultima volta che li ho visti però li avevano...
di dove sei alexius?

Lssah
14-12-2009, 14:29
i leporinus diventano oversize, nuotano tanto e necessitano almeno 2 mt di vasca perchè devono stare in gruppo.

nanni87
14-12-2009, 14:58
aumenterei il numero dei corydoras...inserendo almeno 5 esemplari della stessa specie...

altrimenti potresti pensare a 5 habrosus e 5 aneus

sampa85
14-12-2009, 17:50
se trovi i dicrossus fammi sapere che potrei essere interessato.......
anche gli apistogrmma mac masteri sono di quella zona..insieme ai veijta

ZON
14-12-2009, 18:02
io sono di milano...li ho visti in vari posti ,a casatenovo e anche al botanic di rozzano (posto da evitare in quanto INCOMPETENTI e hanno pesciacci #07 )

miccoli
14-12-2009, 19:09
io farei un passo indietro sull allestimento
eviterei la fluorite, perche avresti delle grane per tenere bassa ec e ph
un normale ghiaino sottile di color marroncino è l ideale
:-))

ZON
15-12-2009, 09:42
gia oltre che dannosa per tutti i pesci di fondo causa spigoli aguzzi!

e poi nell'orinoco le piante sono una cosa rara ,la flourite non ti serve.

alexius
15-12-2009, 10:51
Marco: io sono di Firenze... vicino...

Nanni: 10 cory? Si può fare... non vorrei che fossero troppo invasivi però... forse metterò più Habrosus che sono piccolini e pure carini

Sampa: ora mi metto in cerca, ma si andrà a Gennaio probabilmente, un pò perchè devo maturare l'acquario e un pò per feste varie -28d#

Miccoli e Zon: avete ragione. Trovandomi però ad allestire un nuovo acquario da zero, se in un futuro volessi inserire delle piante (vuoi per bellezza, vuoi per necessità) avrei bisogno di un buon fondo.... lo metto di partenza e via #17
Comunque lo coprirei con ghiaia fine, quindi i piccoli cory non dovrebbero ferirsi...

Per lo sfondo color marroncino che dite? Stampato e attaccato... un pò stile acqua terrosa... con qualche raggio dall'alto e qualche radice in ombra...

islasoilime
15-12-2009, 18:35
per esperienza, gli sfondi disegnati sono di bell'effetto se molto semplici, risultando abbastanza naturali. Per esempio quelli con le piante in foto a me piacciono davvero molto poco. Però se fai una cosa tipo parete terrosa con qualche sasso, con colori che contrastino poco fra loro, viene bene, la radice se troppo in vista, potrebbe sembrare molto innaturale.

quoto i consigli su apistogramma viejita e macmasteri, certo non sono facili come i cacatuoides ma sono molto belli e di quelle zone.

Se cerchi il mio topic "llanos colombiani" che si riferisce sempre al bacino dell'orinoco, ci sono un pò di ricerche sul biotopo.
Poi l'orinoco è un fiume molto grande, e addirittura ha una caratteristica molto interessante: la conversione nel bacino del rio delle amazzoni. Infatti proprio in venezuela mi pare, in un tratto molto pianeggiante, a causa dei detriti, il fiume si sdoppia e un suo ramo devia a sud per ricongiungersi al rio negro e poi quello delle amazzoni.

miccoli
15-12-2009, 21:54
Miccoli e Zon: avete ragione. Trovandomi però ad allestire un nuovo acquario da zero, se in un futuro volessi inserire delle piante (vuoi per bellezza, vuoi per necessità) avrei bisogno di un buon fondo.... lo metto di partenza e via
Comunque lo coprirei con ghiaia fine, quindi i piccoli cory non dovrebbero ferirsi...

la ghiaia fine precipiterebbe inesorabilmente verso il fondo,lssciando scoperi gli spigoli della fluorite,se vorrai inserire delle piante ti bastera' una pastiglia di fertilizzante da fondo tra le radici delle piante che inserirai senza il bisogno di mettere la fluorite
no so se sai che la fluorite neinuovi allestimenti crea diversi problemi di chimica dell acqua
non riusciresti mai ad avere una ec sotto ai 100 Us/cm(come il biotopo richiederebbe)ed un ph inferiore a 7 ,specialmente nei primi mesi dall allestimento
meglio un buon ceramizzato inerte che non altera i valori dell acqua
:-))

alexius
16-12-2009, 12:06
#23 capito... butterò a mare la fourite...
Grazie mille per i consigli. Appena posso posto delle fotine con il mio lavoro.
PS diffusore aquili rotto... proprio sotto la campana. Ma ca..o non potrebberlo farli di ferro? come potrei rimediarlo? una gocciettina di silicone?

miccoli
16-12-2009, 13:49
non credo che il silicone possa tenere la pressione d esercizio..
#07

alexius
16-12-2009, 14:14
bene... allora ricomprare. Costosetto questo hobby eh...
Cmq.... ragazzi mi rompe non usare la flourite... non voglio fare lo spilorcio ma ormai è lì, ho fatto "l'errore" di comprarla... è un peccato non usarla no?
Quindi pensavo di:
1) ridurre al minimo il numero di cory (al limite mettere solo i due che ho nell'altro acquario)
2) dividere l'acquario in due zone... una con la fluorite e un bel pò di piante (e magari il pratino) e uno libero e felice di sabbia silicea.
(Lo strato di pratino è presente anche nel video eh..)
E' un troiaio, come diciamo noi fiorentini?

Paolo Piccinelli
16-12-2009, 14:21
E' un troiaio, come diciamo noi fiorentini?


no, si può fare... anche la 300 litri di miccoli era così, akadama e sabbia...






...poi i pesci gliel'hanno riallestita!!!!! :-D :-D :-D

miccoli
16-12-2009, 18:22
no pa' con la kadama era il 100 lt dei nijsseni
il 300 era ghiaino nero e ghiaino bianco,diventato poi sale e pepe #23

islasoilime
16-12-2009, 19:54
be mica la butti.. puoi tenerla per un'altro acquario..magari appunto un plantaquario con valori di durezza medio alti e con pesci senza bargigli e senza esigenze acidofile

poi puoi metterla sotto o separata ma comunque per le durezze il problema rimane per un bel pò di tempo e il rischio rimescolamento è praticamente certezza.

Sul fatto che sia costoso, quest'hobby è solo parzialmente vero. Più si va avanti più ci si accorge che molte delle cose più dispendiose servono per filosofie di acquari poco naturali, dove si pompano luce, co2, e fertilizzanti a manetta, oppure devono mettere filtraggi enormi per reggere il carico organico di una vasca sovrappopolata.
Spesso ci accorgiamo che invece bastano poche piante resistenti, magari galleggianti (senza velleità alla amano e perdita di ore e ore di potatura e reimpianto subacqueo), fondi semplici, luci soffuse per ottenere pesci sani, spendidi e che si riproducono pure magari.

alexius
17-12-2009, 10:11
Beh emilio sono sicuro che col tempo lo imparerò...

[il rischio rimescolamento è praticamente certezza]

essendo un architetto ho già qualche idea...

Bene... grazie a tutti. Se avrò ancora qualche dubbio (e ne avrò) conterò sulla vostra esperienza! #25

islasoilime
17-12-2009, 15:53
Domanda pure tutto quello che vuoi.
Poi, siccome anche per me il fattore economico è importante, i miei consigli di solito sono improntati alla scelta anche più economica...Pensa che nel primo acquarietto ho speso 70 euro per una plafoniera da 20W, nel secondo acquario, grazie ad ap per tirare fuori 40W ho speso 15 euro mettendo lampadine a risparmio energetico. una bella differenza no?

se te la cavi col fai da te ci sono metodi contenitivi per il fondo, tipo una rete, però le piante dopo incastrano le radici li e non è sempre comodo..
oppure delle lastrine di ardesia o lavagna possono dividere i due fondi( stavolta si parla di un fondo di fianco a l'altro però). però non so se rende esteticamente.
Il problema delle durezze poi comunque rimane. poi non so per quanto tempo rilasci..

alexius
17-12-2009, 20:39
Ho sbolognato la flourite!! Me ne sono rimasti solo 7 kg che metterò nell'aquarietto piccolo trasformandolo in una meravigliova serra di gamberetti... ma non è questo il tema....

Non ho più il vincolo della flourite. Sono aperto ai vostri suggerimenti per un fondo adatto al mio biotopo. Ricordo le specifiche fondamentali:

1) acqua leggermente torbida
2) ph intorno a 6.5
3) dGH 6-8 , dKH 4-5
5) piantumazione piuttosto leggera, diciamo media (una ventina di esemplari, forse pratino di e. tenellus)
6) integrazione di CO2 presente

Voglio un fondo bbello, buono per le piante e dolce per i miei cory (che a questo punto abbonderanno)

se possibile (ma senza impegno) indicatemi anche qualche prezzo, ma giusto se ve lo ricordate.... mi fido sicuramente più di voi che dei negozianti, sia per qualità che per onestà...

Grazie mille

islasoilime
17-12-2009, 20:55
dunque, per le piante ti consiglio decisamente le echinodorus che sono piante in generale resistenti e che richiedono poca manutenzione. Io consiglio sempre piante semplici, che sono sempre più gestibili, anche se obbiettivamente bisogna conoscere i nomi..
fra le semplici ti dico di escludere vallisneria, microsorum e cryptocorine che spesso non rispondono bene a durezze basse.

Altro consiglio, secondo me, è meglio non differenziare troppo le specie, di piante, perchè, con quel numero di specie sicuro ne becchi qualcuna che si adatta peggio delle altre alla tua vasca e sicuro che alla lunga in competizione con le altre ha la peggio e ti ritrovi dei buchi.. Meglio mettere solo quelle di cui sei sicuro, in più tieni conto che se ha i successo nella coltivazione di un tipo di pianta, questa puà crescere molto e moltiplicarsi pure tanto.

alexius
17-12-2009, 22:27
Afferrato. Thank youuu

E per quanto riguarda il fondo?

alexius
17-12-2009, 23:49
Studiando un pokino ho capito che:

- mi piacerebbe inserire sabbia di quarzo, colore ocra
- mi serve un fondo fertilizzante, perchè le "echino" si ciucciano il nutrimento da li

Cosa mi consigliate? E' importante, non vorrei trovarmi a rifare il fondo perchè non vi ho dato ascolto........

Resto in attesa

flashg
18-12-2009, 00:58
fondo fertile jbl , sabbia la compri al vivaio 5 euro 30 kg c'e' di tutti i colori :-))

miccoli
19-12-2009, 16:29
non credo che la sabbia di vivaio sia sabbia di quarzo,piuttosto opterei per un tranquillo ghiaino ceramizzato del colore che preferisci,inerte,eche non ti crea zone anossiche nel fondo anche usando strati di una buona altezza
per il fondo fertile prendi la marca che trovi, tantopiu o meno si equivalgono ,e sappi che dopo circa 6 /8mesi perdono il loro potere fertilizzante e devi cmq integrare con tabs se hai piante che si nutrono dalle radici
:-))

alexius
29-12-2009, 13:19
Domanda: quale sarebbe il modo migliore per inserire foglie secche nell'acquario? Se non sbaglio tu Miccoli l'hai già fatto, mi sembra di aver visto il tuo lavoro per l'amazzonico... ci sono controindicazioni o metodi particolari? Quali tipi sono più adatti anche considerando che la mia acqua deve essere giallognola #21 ? Io ho a disposizione nel mio "parco" foglie secche di: alloro, nespolo, magnolia... qualcosa di utilizzabile?
Grazie mille

miccoli
29-12-2009, 13:42
so che Paolo aveva testato anche la magnolia, ma io preferirei andare sul sicuro usando foglie di quercia,bollite,e l acqua di bollitura(osmosi) la puoi usare per ambrare l acqua e aggiustare il ph al ribasso
non esagerare pero' con le foglie,se ti è possibile ,sostituiscile ogni due mesi
occhio sempre ai fosfati e nitrati :-))

Paolo Piccinelli
04-01-2010, 10:29
alexius, quercia, faggio, nespolo ;-)


...occhio ai fosfati!!

Buz
04-01-2010, 11:44
Io con il classico fondo dennerle deponit mix e nessuna fertilizzazione oltre alla co2(e cmq poca...) ho avuto degli ottimi risultati i fatto di piante....il ghiaino invece te lo consiglio scuro, io l'ho messo chiaro,ocra ma si sporca subito e nn risaltano piante e pesci.....meglio marrone scuro a mio parere...

Per il pratino invece il tenellus misa che crescerà troppo in altezza....meglio la marsilea hirsuta come ha fatto paolo...echidonodorus di tutti i tipi e pistia come galleggianti....e se ti piace la classica hydrocotile leucocephala è bellissima e utilissima anche se un pò ingestibile quando parte...

Voglio delle foto!!

Verrà bellissima!!

alexius
06-01-2010, 01:09
Grazie mille Buz... comunque ti ricordo che io non decido nulla, cerco piuttosto di essere fedele al biotopo che mi sono scelto #21 (certo con qualche licenza poetica) ... grazie mille comunque per i consigli sulle piante!

Sono all'allestimento... ho messo ghiaino color ambra in tutta la vasca tranne un pò anteriormente nella quale ho messo sabbia fine color chiaro; tra le due ho distribuito sassi e ghiaino più grosso, che fa come da diga tra i due livelli. Ora come ora ha un aspetto un pò "artificiale" (direi ordinato piuttosto) ma i miei cory lo renderanno sicuramente più naturale
:-D
Ho disposto tre grossi legni di torbiera e spero che facciano diventare l'acqua un pò ambrata, come piace a noi insomma (mio padre l'ha definito un acquitrino... per ora l'acqua è solo torbida, 3 giorni di vita). Se non avviene provero con l'acqua di bollitura delle foglie...

Ho riempito con 80% circa osmosi e 20 rubinetto (declorificata ovviamente), misurando il KH e aggiungendo CO2 fin dove potevo spingermi in tabella.
Per ora, ho valori di 6.8 - 6.9 per il pH e 4 dKH, i test askoll fanno un attimino cagare ma tant'è... 20 - 22 bolle-min. Direi che se riesco a stabilizzarli, ci siamo... aspetto il picco dei nitrati, intanto questo sabato metto qualche pianticella.


Che ne dite, procedo bene? Dimentico qualcosa?

Buz
06-01-2010, 03:43
I legni di torbiera purtroppo ambrano l'acqua leggermente solo all'inizio ma poi....io andrei di tobra...
La separazione tra i fondi invece sparirà in una settimana o meno con i cory...

Mentre abbasserei ancora di un punto o mezzo punto il kh...così che la tobra e la co2 facciano più effetto sul ph, magari aumenta le bolle a 25 al minuto...arriverei a un ph di 6.5 almeno..

:-))

alexius
06-01-2010, 12:46
bene, sarà fatto #36#
quindi 6.5 pH - 3.5 KH? Vediamo se riesco... vi faccio sapere

Buz
06-01-2010, 14:32
Si secondo me almeno 6.5, nell'orinoco si arriva anche a 5.5...
Secondo me è un buon compromesso se non si vuole una gestione difficoltosa...
Col kh scendi tranquillamente a 3, è un valore sufficiente per non avere sbalzi di ph ma facilità le manovre di abbassamento del ph....Inizia ad abbassara il kh a 3 e vedi come reagisce il ph con la co2 che già immetti....al massimo aumenti, oppure inserisci la torba... :-))

Paolo Piccinelli
06-01-2010, 18:37
Si secondo me almeno 6.5, nell'orinoco si arriva anche a 5.5...


anche a 3,5... ;-)

Buz
06-01-2010, 18:52
Azz.... :-)) non sapevo arrivasse a quei valori...

Un pò impegnativa una vasca con quel ph direi... :-))

Ma un ph tra il 6 e il 6.5 è "facilmente" gestibile e un buon valore per un biotopo orinoco...sbaglio Paolo?

elmagico82
06-01-2010, 20:10
alexius, quercia, faggio, nespolo ;-)


...occhio ai fosfati!!

usa galleggianti ..per risolvere

Paolo Piccinelli
07-01-2010, 08:49
Ma un ph tra il 6 e il 6.5 è "facilmente" gestibile e un buon valore per un biotopo orinoco...sbaglio Paolo?


Non sbagli... la mia vasca delgi altum sta quasi da sola fra 5,5 e 6... attestarsi attorno a ph 6 è ottimale credo ;-)

Buz
07-01-2010, 13:50
Allora facci sapere alexius, un bella fotina non guasterebbe!!!



(P.s : paolo ho in mente di fare un bel vascone con una coppia di ciclidoni formato bisteccona...ti chiederò qualche nome interessante se ne hai....non so se orientarmi in america o altrove...)

Paolo Piccinelli
07-01-2010, 14:10
ho in mente di fare un bel vascone con una coppia di ciclidoni formato bisteccona


Petenia splendida! :-))

Buz
07-01-2010, 14:57
ho in mente di fare un bel vascone con una coppia di ciclidoni formato bisteccona


Petenia splendida! :-))


Azz....bisteccone da 30 cm!!!!Bellissime però!!!
Almeno un due metri di vasca direi...

Scusate l'ot!!

marco87
07-01-2010, 15:48
io ne ho tenute un annetto due della varietà gialla, pesci davvero affascinanti, tranquillissimi con chiunque in vasca ma predatori micidiali con gambusie, anche se mangiavano tranquillamente anche il secco...Gianni ne ha una coppia dalla livrea normale che sforna piccoletti ogni 10 giorni... :-))
peccato che le mie si siano dimostrate due femmine e l'unico omino da cui riusciva a procurarle ha chiuso poco prima che riuscisse a ordinarne altre... #09

Buz
07-01-2010, 16:05
Ho visto che ci sono di diverse livree...alcune non proprio affascinanti secondo il mio gusto....devo documentarmi un pò... #24

marco87
08-01-2010, 16:42
in realtà sono solo due le varianti, quella gialla diffusa in natura solo in pochi corsi d'acqua e quella verde-grigio diffusa in tutto il centro america...

alexius
10-01-2010, 15:18
Messa la torba! Ora vediamo che fa il ph... la durezza per ora è a 4, ma devo ancora riempire l'ultimo quarto... metto osmosi e via #36#.
Il test CO2 dice verde... per ora la tengo a 22#23 bolle/min.
Quando ho messo qualche pianticella posto la foto!

alexius
16-01-2010, 12:10
http://www.acquariofilia.biz/album_pic.php?pic_id=8075

Ecco la prima foto... aspetto suggerimenti #36#
I valori attuali:
ph 6.4
KH 3
Gh 6
NO2 0
NO3 10
bolle CO2 - 22/min
illuminazione 2x39W T5
fotoperiodo 11 ore
temperatura 25°C

Sto ancora aspettando il picco di nitrati....
Intanto però ho notato varia crescita di alghe... Quella dei puntini verdi (Chlorococcum), quella dei legni, e un tipo filamentoso bianco molto lungo e sinuoso che non mi sembra di aver mai visto. Per ora comunque sono tutte circostritte ad alcune foglie... Come mi comporto? Per ora lascio perdere?

alexius
16-01-2010, 12:46
http://www.acquariofilia.biz/album_personal.php?user_id=127512
altre foto -05

Buz
16-01-2010, 14:24
Il fotoperiodo non è esagerato?
Io farei massimo 9 ore...anzi ora che è in maturazione anche 8 o meno... ;-)

Lssah
16-01-2010, 14:30
LE petenia nonostante siano pesci che crescono parecchio possono essere tenute in litraggi modesti dato che sono ciclidi tranquillissimi ( i più tranquilli tra i centr americani e quindi che c'azzecca con l'orinoco?) e dal nuoto prossimo allo zero.

miccoli
16-01-2010, 15:20
praticamente delle boe galleggianti..
opterei per dei ciclidi meno statici
;-)

nanni87
16-01-2010, 16:28
ciao...in tutta sincerità...
personalmente credo che la vasca non abbia nulla a che vedere con il biotopo e quindi con la sezione...
Non rispecchia assolutametne le caratteristiche del biotopo che cerchi di ricreare ossia dell'orinoco

Una bella vasca naturale....ma non è quel tipo di naturalezza...

alexius
16-01-2010, 18:15
Mi spiace... la buona volontà ce l'ho messa... forse ho infilato troppe piante... vabbè allora abbandono la sezione, posterò da qualche altra parte!

ps miccoli la petenia era un'ot, mai citata per quest'acquario...

A presto, grazie a tutti