Visualizza la versione completa : DSB in sump: ho aggiunto sabbia e.......
RolandDiGilead
12-12-2009, 13:17
Questa non l'ho proprio capita:
mi sono detto "aumento di mezzo Cm lo spessore del DSB posando delicatamente la sabbia sul fondo con un bicchiere e l'acqua non dovrebbe opacizzarsi troppo"..... un cavolo!!!
L'acqua della sump è diventata latte e solo allora mi sono accorto che non avevo spento la risalita. Con orrore mi sono precipitato dall'altra parte del muro dove ho la vasca e, naturalmente: latte.
Addio invertebrati, addio pesci..... Un cavolo!!!
Si intravedevano i pesci che stavano tranquilli e, questa è la sorpresa, tutti (dico tutti) gli invertebrati estroflessi al massimo (anche un sarco chiuso fino a 5 minuti prima) polipi di lunghezze mai viste. Una vera sorpresa.
La sabbia è la Ocean Direct della Caribsea.
Ne ho aggiunti 4 kg. Gli altri 5 li aggiungerò un kg per volta quando ho qualche corallo chiuso ahahah.
Scherzi a parte, c'è una spiegazione??
Probabilmente, essendo sabbia umida, c'è veramente qualcosa di benefico per l'acquario. Cosa conterrà quel latte??
Spero che questa mia esperienza potrà essere utile a qualcuno.
hile!!
RolandDiGilead,
si ma non capisco perche' hai messo della sabbia in sump
hai un refugium
RolandDiGilead
12-12-2009, 16:50
RolandDiGilead,
si ma non capisco perche' hai messo della sabbia in sump
hai un refugium
Ho il DSB in sump (vedi profilo).
Ma che c'entra con l'argomento del topic??
RolandDiGilead,
era cosi per sapere
visto che e' la prima volta che lo sento
ma lo illumini il DSB
cmq non penso che forse ci sia qualcosa ma non penso nulla di particolare
Sandro S.
12-12-2009, 22:10
mai sentito neanche io.... dsb in sump.
se guardo la mia sump è piena di detriti che arrivano dalla vasca.....pensa se ci fosse stato anche il dsb #19
ALGRANATI
13-12-2009, 00:30
RolandDiGilead, probabilmente i coralli hanno sentito sospensione e si sono aperti........ma ci sono rimasti con un pugno di sabbia :-))
RolandDiGilead
13-12-2009, 00:39
RolandDiGilead,
era cosi per sapere
visto che e' la prima volta che lo sento
ma lo illumini il DSB?
Certo che è illumunato. E' un DSB vero e proprio solo che è in sump (130 lt).
La mia era una provocazione per coloro che si allarmano quando allestiscono il DSB e l'acqua diventa lattiginosa. Nessun allarmismo, quella lattigine fa bene! E' chiaro che la sabbia deve essere buona e viva (Ocean Direct della Caribsea).
Quanto al fatto che la sump si prende le skifezze della vasca principale, averci fatto il DSB è un bene: dopo 2 mesi è pieno di vita e le due stelle insabbiatrici e la stombus godono. Tra l'altro mi ci è andata anche una bavosetta (Amblyeleotris?) che non potrò + catturare senza far casino, e anche essa sta bene.
hile!
*Tuesen!*
13-12-2009, 01:07
E' chiaro che la sabbia deve essere buona e viva (Ocean Direct della Caribsea)
hai lo stesso effetto se la sabbia non è buona e sterile ( CaCo3)....non succede niente, non muore niente, e i coralli estroflettono.
RolandDiGilead
13-12-2009, 15:28
hai lo stesso effetto se la sabbia non è buona e sterile ( CaCo3)....non succede niente, non muore niente, e i coralli estroflettono.
Quindi è una semplice reazione meccanica dei coralli . Capito!
tenkiu'
è come se ai coralli gli hai fatto sentire l'odore dell'arrosto,e gli ai fatto venire l'acquolina in bocca......
ma alla fine,non han mangiato un cavolo.....
quindi se metti la faccia in vasca ti prendono a sberle........ :-D :-D :-D
ALGRANATI
13-12-2009, 18:47
*Tuesen!*, OT....Ciao Lorenzo.....come stai?^?? è un pochino che non ti si legge :-)) ;-)
RolandDiGilead
23-12-2009, 14:05
se metti la faccia in vasca ti prendono a sberle........ :-D :-D :-D
Con tutti i casini che faccio, fra poco non aspetteranno che metto la faccia in vasca, ma usciranno x menarmi.
Effettivamente non sto mai fermo con le manacce. Nonostante tutti i buoni vostri consigli.
RolandDiGilead, beh quando sul reef c'è tempesta la sabbia va un pò ovunque.....no
Ero in polinesia quando a luglio c'è stato quel piccolo maremoto in nuova zelanda, il mare si è agitato e l'acqua, in molti punti del reef è diventata torbida con visibilità massima di 1 metro...è stao così per 3-4 giorni...ma la barriera è rimasta tranquillamente al suo posto...credo che i coralli siano abituati a peggio di un pò d'acqua lattigginosa...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |