Entra

Visualizza la versione completa : Senza Zeovit non ci sono i colori.....


aster73
17-11-2005, 00:20
Anche questo thread era per farvi cascare dentro :-D :-D :-D

Un mix di lampadine XM - Zeospur2 - e recenti esperimenti con ozono.


http://img102.imageshack.us/img102/7615/pocci7kv.jpg

http://img102.imageshack.us/img102/9682/atenuis1dr.jpg

http://img102.imageshack.us/img102/7666/mcapricornis2at.jpg

http://img102.imageshack.us/img102/7527/gruppo13us.jpg

http://img102.imageshack.us/img102/4782/aplana4tg.jpg

Ciao

aster73
17-11-2005, 00:24
Altre

http://img102.imageshack.us/img102/7453/gruppo26dp.jpg

http://img102.imageshack.us/img102/641/aaustera5sb.jpg

http://img102.imageshack.us/img102/3538/porites3ne.jpg

http://img102.imageshack.us/img102/7587/gruppo5lg.jpg

http://img102.imageshack.us/img102/6342/aloisetteae6an.jpg

Ciao

pagliaccio1
17-11-2005, 00:28
aster ....... questo e uno spettacolo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! -05 -05 -05 -05 -05
saluti riccardo

NIKO
17-11-2005, 00:30
Complimenti sempre meglio #25 #25 #25 #25



Un mix di lampadine XM - Zeospur2 - e recenti esperimenti con ozono.



Ci dici qualcosa in piu' sull'ozono ?

blureff
17-11-2005, 00:48
nando che acro e quella biaco panna con punte violette
non me le ricordo!!

dodarocs
17-11-2005, 00:54
Infatti senza Zeovit i colori non ci sono. :-D :-D :-D
Che cosa hai notato in meglio con le lampadine XM.
Prima scherzavo ;-)
Ciao

gnolivr79
17-11-2005, 01:02
Sembrano dipinti......Sono eccezionali!!! #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

blureff
17-11-2005, 01:05
+uv-a e di conseguenza una maggior colorazione
io lo notato usando ab e evc
infatti stavo pensando di montare un tubo uv-a da 140w
ma aster non ha solo un ottimo parco luci
e un vero artista,ne gestire il suo acquario con filtraggio a coralli!!! :-))
ciao da blureff


Nb
la stagor fa paura da quanto e grossa ed ha soli 16 mesi -05 #17 #17

bart_85
17-11-2005, 01:06
è un delirio d bellezza!!!!

ErreErre
17-11-2005, 07:59
ECCEZIONALE #25 #25 #25

dema
17-11-2005, 09:12
#25 #25 #25 #25 #25
continuiamo cosi':facciamoci del male !

LUCK
17-11-2005, 09:59
aster uno spettacolo
#25 #25 #25 #25 #25
viene da me............ti faccio fare l'imposizione delle mani sulla mia -69 -69 pozzetta..............e poi speriamo nel miracolo #22 #22 #22

paolo-77
17-11-2005, 10:35
mammamia ragazzi da paura #25 #25 #25

reefaddict
17-11-2005, 10:54
Grandissimo Nando, mi sa che devo farmi un altro giro per rifarmi gli occhi #19
Sembrava eccezionale già prima poi addirittura migliora!!!

Riasssumendo, abbiamo concluso due punti chiave:
- con lo zeovit non cresce nulla :-D
- senza zeovit non vengono i colori :-D

Abbiamo da risolvere un altro dilemma:
Michael Jackson beve Zeospur per sbiancarsi? #24

pieme74
17-11-2005, 10:54
non trovo più la mascella -05 -05 -05

malpe
17-11-2005, 11:54
che spettacolo!!!! sei un grande nando!!!! #25 #25 #25 #25

ShOx
17-11-2005, 12:19
madonnaaa #19
sono dipinte a mano dai :-D è troooooppo evidenteee
stupendeee :-)

medium
17-11-2005, 13:01
complimenti e' un' opera d'arte #25 #25 #25
#25 #25 #25 #25

miticopaolo
17-11-2005, 13:07
#25 #25 #25

nightrider
17-11-2005, 13:08
Ma daiiiii Nando.....

quelle blu le hai fatte con l'Uniposca daiiiii
:-D :-D :-D

Meravigliaaaaaaa!

aster73
17-11-2005, 13:29
nando che acro e quella biaco panna con punte violette
non me le ricordo!!
Un recente acquisto.
Acropora plana.
ciao

aster73
17-11-2005, 13:40
Ci dici qualcosa in piu' sull'ozono ?
E' ancora presto, sono pochi giorni che lo stò utilizzando.
Ciao

aster73
17-11-2005, 13:43
Infatti senza Zeovit i colori non ci sono. :-D :-D :-D
Che cosa hai notato in meglio con le lampadine XM.
Prima scherzavo ;-)
Ciao
Ciao , avevo già parlato di un effetto notevole sullo sviluppo di pocilloporina, col tempo le fluorescenze perse sembra che ritornino.
Adesso , dopo un pò di tempo, sto appurando la "tenuta" di queste lampade, sembra che decadino in poco tempo, vedremo.
ciao

©utte®
17-11-2005, 13:55
Un recente acquisto.
Acropora plana.
ciao

Acropora PLANA....ria?????? :-)) :-D #19 -78
Bhe alla fine sempre meglio delle turbellarie trasparenti.....

redstile
17-11-2005, 15:19
#82 -69 #82 -69 #82 -69 #82 -69 #82 -69

redstile
17-11-2005, 15:23
Bhe comlimenti al FUF...... e poi i soldi per l'aggiornamento di photoshop da i primi risultati ...... altro che lampade, zeo, ozono ..............................

-69 #82 -69 #82 -69 #82 -69 #82

cfrances
17-11-2005, 15:25
#25 #25 #25 #25
congratulazioni

Ricca
17-11-2005, 16:58
-05 -05 -05 -05 -05

#24 #24

-28d# Io svendo tutto...... approfittatene!!!!!! :-(


#25 #25 #25 #25

veliero73
17-11-2005, 17:28
complimentissimi sono spettacolari #25

aster73
17-11-2005, 17:49
Riasssumendo, abbiamo concluso due punti chiave:
- con lo zeovit non cresce nulla :-D
- senza zeovit non vengono i colori :-D

Abbiamo da risolvere un altro dilemma:
Michael Jackson beve Zeospur per sbiancarsi? #24

Ecco , era proprio il mio intento, cioè risolvere sto problema Zeovit.

Adesso tutti hanno le idee più chiare!!!!! :-D :-D
Adesso finalmente parliamo del problema di Michael Jackson :-D :-D

Ciao

aster73
17-11-2005, 17:51
Un recente acquisto.
Acropora plana.
ciao

Acropora PLANA....ria?????? :-)) :-D #19 -78
Bhe alla fine sempre meglio delle turbellarie trasparenti.....
Se guardi bene ci sono anche quelle trasparenti, purtroppo... :-))
Ciao

geronte
17-11-2005, 19:40
Complimenti per le foto ;-) , tra poco passa il FUF a farne altre :-D :-D

blureff
17-11-2005, 22:05
Riasssumendo, abbiamo concluso due punti chiave:
- con lo zeovit non cresce nulla :-D
- senza zeovit non vengono i colori :-D

Abbiamo da risolvere un altro dilemma:
Michael Jackson beve Zeospur per sbiancarsi? #24

Ecco , era proprio il mio intento, cioè risolvere sto problema Zeovit.

Adesso tutti hanno le idee più chiare!!!!! :-D :-D
Adesso finalmente parliamo del problema di Michael Jackson :-D :-D

Ciao


haoooooooo ma alora volete la guerra
mi lasaciate stare micheal che poretto ne ha gia passtate,x la cronaca un un suon fans molto accanito,ho tutto su di lui
tra videocasette dvc,dischi,cd casette ci riempio una libreria :-))

ciao da blureff

Albe
17-11-2005, 23:06
Eh eh, le XM non ce le abbiamo noi però.... #07 -11
Non ho capito bene il concetto dell'ozono.

X Smooth Criminal, risolvimi il thriller del neon uv-a da 140w ke vuoi mettere...non riesco a spiegarmelo... e poi, ma nn ti brucia gli occhi?

Comunque io avevo un colore in vasca che nella tua non c'è Aster!

pieme74
17-11-2005, 23:06
Dona!!!!
eppure ti vorrei vedere fare un bel balletto stile bad
:-D :-D :-D

ik2vov
18-11-2005, 01:20
Sempre piu' grande Nando!!!!!!

Complimentissimi......

Ciao

blureff
18-11-2005, 01:26
X Smooth Criminal, risolvimi il thriller del neon uv-a da 140w ke vuoi mettere...non riesco a spiegarmelo... e poi, ma nn ti brucia gli occhi?


philips pl03 mai sentito???
e un tubo superattinico x acellenza molto usato in passato lo vendeva la tunze
ciao da blureff

aster73
18-11-2005, 02:49
Eh eh, le XM non ce le abbiamo noi però.... #07 -11
Non ho capito bene il concetto dell'ozono.

Comunque io avevo un colore in vasca che nella tua non c'è Aster!
Se non hai le Xm, poco importa non sono fondamentali.
L'ozono non è un concetto, ma una molecola di ossigeno instabile: ossida e sterilizza.

Il colore tuo c'è , eccome, guarda bene ;-)
Ciao

Rama
18-11-2005, 02:58
Aster, ma tu gestisci anche per caso una vasca chiamata Great Barrier Reef? #24

#23

Che roba, io vorrei solo sbavarti sul vetro, guarda... #19

VIC
18-11-2005, 09:17
Aster, ma tu gestisci anche per caso una vasca chiamata Great Barrier Reef? #24

#23

Che roba, io vorrei solo sbavarti sul vetro, guarda... #19

:-D :-D :-D Bravo così ti tocca anche pulirlo poi........ :-D :-D :-D :-D

gnolivr79
18-11-2005, 10:32
Ammettilo Aster.......sono tutti coralli finti!!!!!! :-D :-D :-D

#25 #25 #25 #25 #25 #25

....Maledetti voi e i vostri stupendi colori!!!!!!! #25 #25 #25 ;-)

mirabello
18-11-2005, 14:17
è bellissima #25 #25

nickreef
18-11-2005, 14:21
....quindi riassumento stai utilizzando le XM, stai dosando ozono ( in che quantità, e direttamente nello schiumatoio ?), e dosi lo zeospur2.

da quanto tempo stai usando ozono....e che cosa hai notato ?

mamma mia...che colori...la nobils blue è una favola !

Intro82
18-11-2005, 14:21
bellissima e una parola misera per la bellezza di questa vasca! #25 #25 #25 #25 #25

mirabello
18-11-2005, 15:09
è possibile vederla dal vivo?

duccio89
18-11-2005, 15:31
nn e 1 nobilis..e 1 stagor

nickreef
18-11-2005, 15:48
la staghorn è un nome comune come dire pesce palla per intenderci....

( almeno questo è quello che so io ...se sbaglio correggetemi )

aster73
18-11-2005, 18:04
è possibile vederla dal vivo?
Certo, quando vuoi.
Ciao

aster73
18-11-2005, 18:07
....quindi riassumento stai utilizzando le XM, stai dosando ozono ( in che quantità, e direttamente nello schiumatoio ?), e dosi lo zeospur2.

da quanto tempo stai usando ozono....e che cosa hai notato ?

mamma mia...che colori...la nobils blue è una favola !
Sto usando in prova l'ozono solo da pochi giorni.
E' presto per fare delle valutazioni, trattasi comunque di un dosaggio strettamente sotto controllo , visto la pericolosità del prodotto.
Fra un pò vi dirò come va.

L'acropora blu dell'ultima foto è A. loisetteae.

ciao

Mat
18-11-2005, 19:35
Sei il migliore..... ;-)

Albe
18-11-2005, 19:36
philips pl03 mai sentito???
e un tubo superattinico x acellenza molto usato in passato lo vendeva la tunze
ciao da blureff
no, a dire il vero non l'ho mai sentito, anche internet mi dice poco a riguardo... :-(
perchè produceva?

L'ozono non è un concetto, ma una molecola di ossigeno instabile: ossida e sterilizza.

Grazie della spiegazione dell'ozono. che ozonizzatore usi?

Il colore tuo c'è , eccome, guarda bene
hai anke del marrone quindi? :-D

mirabello
18-11-2005, 19:39
è possibile vederla dal vivo?
Certo, quando vuoi.
Ciao

grazie, saremmo io e francesca la ragazza che lavora da acquariomania in via negroli, se si volesse aggiungere anche gilberto sarei ancora più felice

gioiasas
18-11-2005, 23:10
#36# #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17

waveform
18-11-2005, 23:34
La vasca è esagerata a tratti eccessiva (con rispetto parlando naturalmente)!
Avevo sentito di ozono per aumentare la schiumazione ma mi dicevano che è pericoloso e si guardavano bene nell'immeterlo in vasca, si sbagliano?

stevita
18-11-2005, 23:48
capperi Nando!
Sermpre il numero uno!!!!

Hola

Stefano :-))

aster73
19-11-2005, 01:38
Grazie della spiegazione dell'ozono. che ozonizzatore usi?


hai anke del marrone quindi? :-D

Ozonizzatore Sander, quello grosso da 200mg

Vedi la penultima foto in basso a destra una talea testa di moro?
;-)
Ciao

aster73
19-11-2005, 01:41
La vasca è esagerata a tratti eccessiva (con rispetto parlando naturalmente)!
Avevo sentito di ozono per aumentare la schiumazione ma mi dicevano che è pericoloso e si guardavano bene nell'immeterlo in vasca, si sbagliano?
Non si sbagliano.
In effetti sulla schiumazione ho notato l'esatto contrario, oggi schiuma decisamente meno.

In vasca non DEVE assolutamente andare l'ozono, è molto velenoso.
Ciao

zeorunner
19-11-2005, 10:30
che io sappia l'ozono uccide la flora batterica e per questo considerato pericoloso

Findus
21-11-2005, 01:39
veramente notevole!! #70

Mat
21-11-2005, 20:28
Per quel che riguarda l'utilizzo di ozono in vasca, ecco cosa suggerisce Anthony Calfo in un post di reefcentral:

http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?s=&threadid=639805


I'm going to sticky this post as a tidy lead into ozone for fellow aquarists.

To summarize some points/perspectives:

- aquarists need only to look to other successful models of aquatic science and aquaculture for reassurance that ozone is very beneficial. You will rarely see a public aquarium or professional hatchery or the like that does not use ozone. They all do, and many aquarists would benefit greatly if they did too. I of course use it as well.

- its advantages are many: increased RedOx (measure of water quality) which in part inhibits many nuisance algae/organisms from growing, reduction of organics, increased oxygen saturation, dramitically improved water clarity (crystal clear water!) which optimizes trhe delivery of your expensively produced(!) reef lights to corals (huge advantage here), diseases control... the list goes on.

- it is easy to dose and easy to overdose with neglect... just like numerous other reef chemicals/additives such as Iodine and Calcium (hydroxide).

- application is simple: add ozone via an air pump to the air/venturi inlet of a ozone stable (plastic) skimmer, or simply into a junk skimmer that will be sacrificed as an ozone reactor. Catch all effluent air and water with a small satchel of carbon that is changed monthly at least. This will remove any residual ozone.

- always use a RedOx meter or controller to dose ozone

- always use an air drier... even with units that say they do not need one! The techs admit that even such units still benefit tremendously by having drier air (many X times ozone produced in dry air versus humid)

- ideal RedOx range with ozone use IMO are 350-425mv. I personally aim for about 400mv in most tanks

reefaddict
22-11-2005, 09:57
Qualche rilfessione sull'ozono, premesso che non l'ho mai usato.


- aquarists need only to look to other successful models of aquatic science and aquaculture for reassurance that ozone is very beneficial. You will rarely see a public aquarium or professional hatchery or the like that does not use ozone. They all do, and many aquarists would benefit greatly if they did too. I of course use it as well.


Precisazione: gli acquari pubblici lo usano perché è improponibile e costoso l'uso del carbone attivo per chiarificare e togliere le sostanze ingiallenti. L'ozono è l'unica via d'uscita per evitare l'ingiallimento dell'acqua quando hai alcune decine di migliaia di litri. All'acquario di Genova, ad esempio, si usa ozono e, dopo il trattamento, l'acqua viene stabulata per eliminare le sostanze pericolose che si sono formate per reazione con il bromo e gli altri alogeni (es.:l'ipobromito). Se invece mi parlate di allevamento, capisco le esigenze di sterilizzazione dell'acqua e di attenzione nei confronti dei patogeni.


- its advantages are many: increased RedOx (measure of water quality) which in part inhibits many nuisance algae/organisms from growing, reduction of organics, increased oxygen saturation, dramitically improved water clarity (crystal clear water!) which optimizes trhe delivery of your expensively produced(!) reef lights to corals (huge advantage here), diseases control... the list goes on.


Il redox ce l'ho sempre intorno a 400 mV, vuol dire che non posso più mettere ozono? Riduzione di sostanza organica: è un bene? Io sto cercando di aumentarla, se possibile! La saturazione di ossigeno sarebbe indubbiamente un vantaggio, così come il sostegno al pH. Water clarity? Ce l'ho già impeccabile, grazie. Controllo malattie? Questo è interessante anche se ci sono metodi meno drastici.

Ma nessuno che abbia paura di ridurre il batterioplancton in acqua che è forse la prima fonte di cibo per coralli disponibile in un acquario???


Catch all effluent air and water with a small satchel of carbon that is changed monthly at least. This will remove any residual ozone.


A questo ci starei attento, con l'ozono non si scherza, primi sintomi mal di testa...


- always use a RedOx meter or controller to dose ozone
- ideal RedOx range with ozone use IMO are 350-425mv. I personally aim for about 400mv in most tanks

Con il redox controller diventa un po' caro il sistema, ma quello che mi stupisce sono i valori di redox desiderati, io senza ozono vado da 390 a 420 mV, se solo aggiungo l'ozono dove vado a finire?

La mia principale preoccupazione è il batterioplancton, abbiamo già una colonna d'acqua esageratamente povera di cibo in sospensione, se ancora eliminiamo questo riduciamo l'alimentazione. Vedremo l'effetto sulla vasca di Aster73.

aster73
22-11-2005, 13:06
Ma nessuno che abbia paura di ridurre il batterioplancton in acqua che è forse la prima fonte di cibo per coralli disponibile in un acquario???


E' proprio di questo che ho qualche timore.
Infatti ho già drasticamente ridotto l'impiego di ozono solo durante le ore diurne , circa 9 ore di dosaggio a circa 80 mg.

prime reazioni positive:
-acqua cristallina
-notevole estroflessione
-crescita alghe filamentose ridotta a quasi zero
-possibilità di aumentare notevolmente l'alimentazione con quasi tutti i prodotti. Oggi ho già raddoppiato i quantitativi immessi.
-reazione positiva degli SPS con aumento di tessuto basale

( unica deficienza è che non ho il controller per il redox #12 )

E' vero che viene usato soprattutto in strutture pubbliche come ha citato Alessandro, ma ultimamente anche alcune farm Tedesche lo usano con successo da circa 1 anno per l'allevamento esclusivo ed intensivo di talee.

Vediamo come prosegue.
Ciao

Findus
22-11-2005, 13:20
ma che cosa incide sull'abbatimento delle filamentose?

Ivane
22-11-2005, 13:51
ma per zeovit intendi che usi la Zeospur2 nando?

Mat
22-11-2005, 14:05
Ma nessuno che abbia paura di ridurre il batterioplancton in acqua che è forse la prima fonte di cibo per coralli disponibile in un acquario???

Alessandro è proprio questo che un po' mi sconcerta. La curiosità sull'ozono è nata proprio da quando Nando ha iniziato ad utilizzarlo. Ho fatto un paio di giri su reefcentral e su zeovit.com (dove ho postato un thread negli advanced topics).

Mi incusiosisce moltissimo l'idea di sterilizzare una vasca da appartamento con l'ozono. Io credo che sia molto pericoloso indipendentemente dal metodo utilizzato, proprio perché sterilizza indistintamente batteri buoni e cattivi.

Mi domando: se un sistema berlinese puro fuinziona proprio grazie all'azione di batteri nitrificandti e denitrificanti, quale impatto può avere su questo sistema l'uso dell'ozono?

Mi ha stupito leggere una tale raccomandazione da parte di Calfo che mi è sempre sembrata persona attenta proprio all'aspetto biologico delle vasche. L'utilizzo di ozono parrebbe, di botto, in contrasto con questo atteggiamento.

Anche secondo me un acquario pubblico deve ricorrere a questo espediente per via dei minori costi di gestione ad esso associato. Così come una coral farm (mi pare che anche alcuni americani lo utilizzino). Però in entrambi i casi parliamo di estremi. Gli acquari pubblici gestiscono milioni di litri di acqua e devono essere efficienti. Le coral farm sono orientate al profitto e non possono permesttersi di perdere una batteria di talee o colonie madri per effetto di qualche patogeno.

D'altra parte l'approccio di Nando (grande sperimentatore) mi fa pensare. Come dice proprio lui, ha incrementato tantissimo il quantitativo di cibo. L'ozono, in combinazione con lo skimmer, tira via di tutto e di più. Allo stesso tempo, con integrazioni abbondanti di cibo l'acquariofilo targhettizza al meglio la somministrazione di nutrienti.

Mi sembra, ma è una primissima impressione, che sia un sistema molto delicato, in cui i danni potenziali possono essere maggiori dei benefici. Anche se in linea di principio è affascinante l'idea di poter tenere i nutrienti sotto controllo estremo e parallelamente nutrire abbondantemente.

Sono molto incerto. Fatto sta che negli States lo utilizzano tanti acquariofili, anche tra gli utilizzatori di zeovit (cosa per me assai inconmprensibile).

Tu come la vedi?

Grazie

Mat

ik2vov
22-11-2005, 14:36
Quello che mi lascia piu' sconcertato e' la necessita' di fare lavorare l'ozonizzatore per tenere valori di redox tra 350 e 425mV, da un paio di mesi monitorizzo anche il redox, la mia vasca e' sempre nel range di 380/420mV... non posso quindi utilizzare l'ozono?

Sono certo che sia necessario legare l'utilizzo dell'ozono ad un misuratore di redox, ma sono altresi' sicuro che il 90% delle vasche "normali" e che girano bene hanno valori prossimi a 400mV, quindi che si fa?

Ciao

aster73
22-11-2005, 19:33
ma per zeovit intendi che usi la Zeospur2 nando?
Non capisco, dov'è che intendo Zeovit??
Sì, uso lo Zeospur2 ogni tanto.
Ciao

aster73
22-11-2005, 19:35
Sono certo che sia necessario legare l'utilizzo dell'ozono ad un misuratore di redox, ma sono altresi' sicuro che il 90% delle vasche "normali" e che girano bene hanno valori prossimi a 400mV, quindi che si fa?
Ciao
Ti metti una mano davanti ed una dietro, e lo provi... :-D :-D :-D



Scherzo...aspetta che vediamo il temerario....cioè io.
Ciao

aster73
22-11-2005, 19:45
Mat,
Sicuramente è pericoloso trattare con l'ozono, ma la ricerca di un ambiente povero di sostanze inquinanti e ricco di quello che necessita agli animali, mi ha portato ad effettuare l'esperimento.L'ozono ha il grande vantaggio di agire immediatamente e subito vedi gli effetti.
Penso che non sarà un sistema di gestione vasca , ma un trattamento saltuario che con le dovute cautele, può portare sicuri benefici all'intero ecosistema.

Mi sono messo anch'io le mani in quel posto, ma mi aiutano molto gli animali in vasca , dopo un pò di tempo comincio a conoscere le loro reazioni.

Ciao

aster73
22-11-2005, 19:46
Dimenticavo,
un altro motivo che mi ha spinto a provarlo, è la continua proliferazioni di parassiti e organismi dannosi che ultimamente stanno infestando parecchie vasche, compreso la mia.
Ciao

blureff
22-11-2005, 22:10
attenzione allo iodio usando l'ozono perche
ti allego un articolo che ha spiegare le cose faccio pena (rovero e un maestro invece)
Effetti dell’ozonizzazione sulla speciazione dello iodio dissolto in acqua di mare artificiale

Pagine 347-355

Johanna Sherrill, D.V.M., M.S., Brent R. Whitaker, M.S., D.V.M., and George T. F. Wong, Ph.D.







I pesci hanno bisogno di iodio nella sua isoforma di ioduro per la sintesi di triodiotironina e tiroxina.

E’ stata misurata la concentrazione di iodio nell’acqua marina artificiale nelle sue varie isoforme chimiche in acquario fornito di schiumatoio di proteine , che lavorava inizialmente solo ad aria, raggiungendo potenziali di ossido-riduzione tipici (400mV) ; in seguito grazie all’ ozonizzazione, raggiungeva gli 800mV.

Le isoforme di iodio sono state anche misurate in sistemi di acquari piu’grandi , ricircolanti e sottoposti ad ozonizzazione che registravano una bassa incidenza di lesioni tiroidee nei pesci che conteneva (tiroidite, iperplasia,adenoma e adenocarcinoma).

Con un’ esposizione crescente all’ ozono, decrescevano le concentrazioni di ioduro e di ioduro organico dissolto (DOI), mentre aumentavano i livelli di iodato.

Dal risultato dopo esposizione a 400mV, la concentrazione di ioduro si abbassava a meno della meta’ della quantita’ trovata in acqua di mare artificiale.

Dopo esposizione a 800mV , i valori iniziali di ioduro decrescevano del 65%, DOI arrivava a livelli non individuabili , ed invece i livelli della concentrazione di iodato aumentavano fino al 155%, senza un cambiamento significativo della concentrazione di iodio.

Questi risultati dimostrano le conversioni indotte dall’ozono sulle varie isoforme di iodio : da ioduro a iodato, da DOI a iodato e/o ioduro.

I livelli di ioduro e DOI non raggiungevano livelli misurabili nei campioni di acqua prelevati dal sistema di acquari utilizzato per lo studio.

In un sistema di acquari marini ozonizzati e’ indispensabile il monitoraggio delli isoforme di iodio che, come dimostrato , puo’ essere alterato dall’aggiunta di ozono. Pertanto viene consigliata la supplementazione di ioduro nella dieta o nell’acqua in acquari marini contenenti teleostei o elasmobranchi.





ciao da blureff

reefaddict
23-11-2005, 10:46
ma che cosa incide sull'abbatimento delle filamentose?

Le filamentose sono in grado di utilizzare soprattutto sostanza organica disciolta, ammonio e solo in misura minore (con più fatica) nitriti e nitrati, e l'ozono riduce drasticamente i livelli di sostanza organica.

reefaddict
23-11-2005, 10:54
Anche se ho detto che sono preoccupato per la riduzione di batterioplancton, devo però aggiungere che Borneman sostiene che il batterioplancton è l'unica forma di cibo in acquario di cui abbiamo disponibilità in abbondanza, anzi in eccesso rispetto alle condizioni naturali. In pratica sulla barriera in un metro cubo ci sono infinitamente meno batteri che in 1000 litri di acquario. Quindi l'idea di ammazzare un po' di batteri, ma di poter aggiungere cibo di più elevate dimensioni per i coralli è interessante.

Nando, ma non hai un filtro a carbone sopra lo schiumatoio? Uscita libera? Io se dovessi provare, a parte la completa incompatibilità con lo Zeovit che è un metodo che sui batteri si basa per funzionare, dovrei capire come filtrare l'aria ozonizzata in uscita dallo schiumatoio per evitare di liberare ozono in soggiorno...

Mat
23-11-2005, 12:12
Ciao a tutti!!

x Nando: sono ben felice che tu stia sperimentando questo sistema e da quello che leggo sui vari post americani, secondo me, sulla tua vasca avrà effetti positivi (guarda che non te la volgio tirare!!!)

x Alessandro: se non capisco male in US usano l'ozono utilizzando, spesso, dei vecchi schiumatoi (motivo: l'ozono potrebbe alla lunga - anni - rovinare le parti plastiche dello skimmer) che aggiungono nei loro sistemi agli schiumatoi grossi e costosi. Quindi si utilizza uno skimmer serio per poter filtrare l'acqua ed uno un po' sgrauso per filtrare con ozono. In alcuni casi utilizzano dei veri e propri reattori ad ozono.
Il carbone viene posto sia sull'uscita dell'acqua dallo skimmer, sia sull'uscita dell'aria dal bicchiere di raccolta dello skimmer, proprio per evitare effetti indesiderati sugli esseri umani.

Anche tu sostieni che l'ozono in vasche Zeovit non va bene. Vorrei capirne il motivo:

- è perché ritieni che Zeovit ti permetta di avere livelli di nutrienti bassi, e dunque non hai bisogno di facilitare ulteriormente l'asporto/abbattimento di nutrienti?
- oppure è perché ritieni che l'azione battericida dell'ozono possa contrastare l'effetto di abbattimento dei nutrienti ottenuto proprio grazie all'azione dei batteri?

Perché se è vero ciò che sostiene Borneman (ossia che in vasche da appartamento abbiamo un eccesso di batteri), allora non capisco perché l'ozono debba ritenersi pericoloso in vasche Zeovit.

Inoltre, i batteri del sistema Zeovit, oltre ad essere inoculati ed alimentati quotidianamente, dovrebbero comunque riprodursi su diversi substrati (zeolite in primis) e non dovrebbero essere eliminati dall'ozono, che filtra l'acqua.

Forse sono un po' confuso?

Grazie

Mat -93 -93 -93

aster73
23-11-2005, 13:32
Nando, ma non hai un filtro a carbone sopra lo schiumatoio? Uscita libera? Io se dovessi provare, a parte la completa incompatibilità con lo Zeovit che è un metodo che sui batteri si basa per funzionare, dovrei capire come filtrare l'aria ozonizzata in uscita dallo schiumatoio per evitare di liberare ozono in soggiorno...
Ho messo un sacchetto di carbone all'uscita dello schiumatoio in sump davanti alla pompa di risalita.
Per il bicchiere dello schiumatoio , ancora non ho provveduto, ma a breve penso di fare un foglio doppio di lana di roccia con inserito nel mezzo uno strato sottile di carbone attivo, da mettere proprio sopra al bicchiere.

Per quanto riguarda prove in vasche con Zeovit, io starei molto attento.
E' già un sistema che impoverisce l'acqua da solo , se aggiungi l'ozono , secondo me si rischia grosso.

Ciao

reefaddict
23-11-2005, 15:33
Anche tu sostieni che l'ozono in vasche Zeovit non va bene. Vorrei capirne il motivo:


La guida Zeovit dice di non usare ozono e UV e secondo me questo è molto sensato, visto che tutto il metodo zeovit (come vodka, Xaqua, ecc.) è un metodo basato su colture batteriche. Che senso ha darsi da fare a produrre flocculato batterico in un reattore di zeolite per alimentare i coralli e poi rimuovere tutto questo con l'ozono o i raggi UV?

Mat
24-11-2005, 11:54
Anche tu sostieni che l'ozono in vasche Zeovit non va bene. Vorrei capirne il motivo:


La guida Zeovit dice di non usare ozono e UV e secondo me questo è molto sensato, visto che tutto il metodo zeovit (come vodka, Xaqua, ecc.) è un metodo basato su colture batteriche. Che senso ha darsi da fare a produrre flocculato batterico in un reattore di zeolite per alimentare i coralli e poi rimuovere tutto questo con l'ozono o i raggi UV?

Per cui tu ritieni che l'O3 potrebbe impattare sulle colture batteriche "zeovit"?

Perché allora l'O3 viene utilizzato in vasche berlinesi dove sono presenti Nitrosomonas e Nitrobacter (batteri), esaltando i risultati che l'O3 permette di ottenere?

E' una questione di substrato?

Grazie ancora e scusa l'insistenza.

Mat

aster73
24-11-2005, 13:09
Mat,
Forse l'ozono è attivo solo sui batteri ed organismi presenti e liberi nella colonna d'acqua , che poi viene a contatto nella colonna dello schiumatoio.

Alla fine cosa dice l'amico Martin Moe ??
E' faticoso tradurre il suo slang.
Grazie

Mat
24-11-2005, 16:11
Sintettizzo quello che spiega, peraltro benissimo, l'amico Martin Moe:

- l'ozono in vasche berlinesi è utilizzato perché consente di modificare la struttura chimica di POC e DOC (Particulate organic compounds e dissolved organic compounds), rendendole chimicamente più facili da asportare da parte dello skimmer;

- questo consente di raggiungere livelli di acqua cristallina e quindi la luce è meno filtrata dall'acqua;

- l'ozono contribusice a sterilizzare la vasca perché "rompe" anche i batteri;

- l'ozono "rompe" anche gli amminoacidi, rendendo inutile la loro somministrazione;

- l'ozono in vasche Zeovit non ha senso, perché innesca un processo distruttivo dei batteri attraverso i quali Zeovit "lavora" e perché riduce il flocculato batterico.

Sto aspettando che anche lui mi spieghi come mai ritiene che in un sistema berlinese l'ozono non abbia effetto sui batteri responsabili dei processi di nitrificazione e denitrificazione.

Non capisco, infatti, se, come ipotizzi anche tu, il tutto dipenda da "dove" risiedono i batteri. Capisco che i batteri in una vasca come le nostre risiedono un po' dappertutto, ma continua a sfuggirmi la questione legata ai processi di nitrificazione e denitrificazione.

Ti invito a vedere la vasca di questo signore che utilizza ozono da anni (non-zeovit): http://www.o2manyfish.com/

Parecchio bella.

Mat

aster73
24-11-2005, 19:14
l'ozono in vasche berlinesi è utilizzato perché consente di modificare la struttura chimica di POC e DOC (Particulate organic compounds e dissolved organic compounds), rendendole chimicamente più facili da asportare da parte dello skimmer;

Ok, ma il risultato che noto è esattamente l'opposto.
Lo skimmer asporta meno di prima.
- questo consente di raggiungere livelli di acqua cristallina e quindi la luce è meno filtrata dall'acqua;
Ok, condivido e riscontrato.
- l'ozono contribusice a sterilizzare la vasca perché "rompe" anche i batteri;

- l'ozono "rompe" anche gli amminoacidi, rendendo inutile la loro somministrazione;

Ok

Anch'io sono curioso di capire se agisce anche sui batteri su substrato in vasca. Mi pare più problematico , visto che l'ozono lo teniamo nello schiumatoio e stiamo molto attenti affinchè non vada in vasca.
Ciao e grazie

DECASEI
24-11-2005, 19:57
aster73, volevo chiederti come fai ad essere sicuro che non ti fuoriesce dallo skimmer e a regolare la quantità ..... esistono in commercio dei sensori di misura pero' poi il discorso diventa molto complicato e costoso...

aster73
25-11-2005, 00:28
decasei, Fai passare l'acqua che esce dallo skimmer attraverso del carbone attivo , anche esaurito e sei quasi sicuro che la molecola di ozono viene neutralizzata.
Per la regolazione della quantità, per ora, vado ad occhio.
Ciao

DECASEI
25-11-2005, 00:44
decasei, Fai passare l'acqua che esce dallo skimmer attraverso del carbone attivo , anche esaurito e sei quasi sicuro che la molecola di ozono viene neutralizzata.
Per la regolazione della quantità, per ora, vado ad occhio.
Ciao

Pensavo qualcosa di piu complicato.... :-)

blureff
25-11-2005, 00:54
deca infatti e una cosa che uno poco esperto non deve nenache pensarci
ricordo che l'ozono e pericoloso x la salute
si rischia anche la morte,anche se qui le dosi sono molto basse,non e roba da scherzarci

andare ad occhio io non sono del parere,e troppo pericoloso,nando ha un notevole colpo d'occhio nel giudicare lo stato della sua vasca,ma una ageggio cosi io rimango del parre che deve essere controllato e monitorato costantemente

poi a livello chimico io sapevo che l'ozono aggiunge una molecola di ossigeno alle sostanze azotate,e quindi ce ance la possibilita di un inalzamento degli no3
tu nando percaso hai avuto risconttri sugli no3??
prova a misurarli all'uscita dello skimmer
ciao da bluref

DECASEI
25-11-2005, 01:07
poi a livello chimico io sapevo che l'ozono aggiunge una molecola di ossigeno alle sostanze azotate,e quindi ce ance la possibilita di un inalzamento degli no3
tu nando percaso hai avuto risconttri sugli no3??
prova a misurarli all'uscita dello skimmer
ciao da bluref

una molecola di ossigeno si stacca e si lega a qualsiasi sostanza presente mineralizzandola.... essendo molto instabile... la quantità di ozono si dimezza gia dopo 30 minuti in acqua...
si lega anche agli odori....

Guidus
03-12-2005, 03:16
#25 #25 #25