Visualizza la versione completa : Come arricchite l'acqua RO?
Salve a tutti,
utilizzo per il mio acquario acqua RO "tagliata" con sali per raggiungere il livello di KH/GH desiderato. A questo punto vi chiedo, i sali hanno già tutti gli elementi che servono per "arricchire" l'acqua RO al meglio per i nostri amici Dischi oppure voi utilizzate anche altro per "dopare" (ovviamente in senso buono) l'acqua? Se sì, cosa utilizzate?
Mi scuso se l'argomento dovesse essere già stato trattato, utilizzando il tasto cerca non mi sembra di aver trovato molto.
Ciao
Gibbe, dipende che sali usi, io usavo quelli della sera apposta per i discus , ma poi ho visto che non servivano a nulla ...
La cosa migliore è tagliare con acqua di rete (stabulata e dove i valori non sono estremi). Se aggiungi i sali non devi aggiungere altro.
Ma quindi prodotti tipo Discus Trace della Saechem, sono in sostituzione dei sali (ad esempio Sera) o devono/possono essere utilizzati in aggiunta?
Ma quindi prodotti tipo Discus Trace della Saechem, sono in sostituzione dei sali (ad esempio Sera) o devono/possono essere utilizzati in aggiunta?
quello serve solo ai pesci ce ne sono altri che fanno tutte e due le cose.
Io non li ho mai usati questi prodotti perché non ritengo che la spesa dia risultati percepibili, inoltre con i discus si effettuando cambi come minimo settimanali se non ancor più ravvicinati per cui l'acqua dovrebbe essere sempre buona sotto quel punto di vista. Ad ogni modo sono due prodotti differenti, i sali sono una aggiunta mentre quel prodotto che indichi dovrebbe essere un integratore o reintegratore.
Io non li ho mai usati questi prodotti perché non ritengo che la spesa dia risultati percepibili, inoltre con i discus si effettuando cambi come minimo settimanali se non ancor più ravvicinati per cui l'acqua dovrebbe essere sempre buona sotto quel punto di vista. Ad ogni modo sono due prodotti differenti, i sali sono una aggiunta mentre quel prodotto che indichi dovrebbe essere un integratore o reintegratore.
Ma anche utilizzando acqua RO, non tagliata con acqua di rete, non c'è bisogno di integrare/reintegrare?
Cambiando acqua così spesso secondo me non hai bisogno di aggiungere altro.
Cambiando acqua così spesso secondo me non hai bisogno di aggiungere altro.
Perdonami, ma "sono di coccio" e anche un bel po' ignorante in materia :-D. L'acqua RO non dovrebbe essere priva di ogni elemento? Oppure è priva solo di quegli elementi che ne determinano la durezza carbonatica?
Sì, avevo letto male... l'acqua osmotica va tagliata con acqua di rete o vanno aggiunti i sali.
Sì, avevo letto male... l'acqua osmotica va tagliata con acqua di rete o vanno aggiunti i sali.
Ok, grazie mille.
Andr3aDP
12-12-2009, 19:42
Personalmente all'acqua osmotica aggiungo una dose precisa di sali.
Utilizzo da sempre Amazon Salt della SHG.
Vittorio
12-12-2009, 20:01
Ciao come ti trovi coi i sali della shg ? Si sciolgono bene?
Grazie
Vittorio
mekkalicious
12-12-2009, 22:01
io uso i sali shg e mi trovo abbastanza bene, ci sono anche queli dalla ocean nutrition, si sciolgono entrambi quasi subito mettendoli nella or.
io uso i sali shg e mi trovo abbastanza bene, ci sono anche queli dalla ocean nutrition, si sciolgono entrambi quasi subito mettendoli nella or.
Quali usi della SHG? Super HI Liquid KH Drops? Se sì che rapporto hanno KH-GH, nella descrizione parlano solo di KH.
Andr3aDP
14-12-2009, 20:15
Ciao come ti trovi coi i sali della shg ? Si sciolgono bene?
Grazie
Vittorio
L'unica pecca è proprio la difficoltà che hanno questi sali nello sciogliersi.
Però il problema quasi sparisce: inserisco la dose desiderata di sali in una pentola abbastanza grande (contenente acqua osmotica) che lascio scaldare sul fornello, successivamente verso il contenuto sopra il getto del filtro interno che scioglie e sparpaglia abbastanza bene i sali.
Tempo 10 minuti e di questi nell'acquario non c'è più traccia.
mekkalicious
15-12-2009, 00:35
super hi liquid amazonas- 200gr.
in acqua or si ottiene una soluzione a 280 us/cm con 7 gh e 3 kh, è indicato per i discus.
Perfetto lo proverò, grazie per il consiglio!
mekkalicious
15-12-2009, 20:01
Ciao come ti trovi coi i sali della shg ? Si sciolgono bene?
Grazie
Vittorio
L'unica pecca è proprio la difficoltà che hanno questi sali nello sciogliersi.
Però il problema quasi sparisce: inserisco la dose desiderata di sali in una pentola abbastanza grande (contenente acqua osmotica) che lascio scaldare sul fornello, successivamente verso il contenuto sopra il getto del filtro interno che scioglie e sparpaglia abbastanza bene i sali.
Tempo 10 minuti e di questi nell'acquario non c'è più traccia.
io metto lun cucchiaio in un bicchere e lo giro in or fino allo scoglimento poi lo metto nella tanica che ho fatto
Andr3aDP
15-12-2009, 20:33
mekkalicious, ho provato qualche volta con il cucchiaino ma il risultato finale era uguale a quello ottenuto con il metodo descritto prima.
Andr3aDP, scusa la domanda ma se usi i sali della shg vuole dire che tu non usi un'impianto di co2 vero? ti faccio questa domanda per riuscira a capire un pò miglio la situazione.
grazie mille in anticipo
Ma cosa centra la co2 con i sali????
chiedo apposta per cercare di capire
Beh... ma in che senso, se uno chiede una cosa in particolare mettendo in correlazione due valori, due prodotti, o altro... significa che ha maturato una qualche convinzione in proposito. Non credo sia una domanda completamente a casaccio.
e solo che la mia mente contorta #19 #19 pensa che se io riesco a mantenere i valori dell'acqua (kh,gh,ph) utilizzando i sali regolatori ad ogni cambio d'acqua, non ci sia il bisogno di mettere un impianto di co2.
se quello che dico non ha ne capo ne coda vi prego di dirmelo e gentilmente di spiegarmi il concetto giusto da pensare.
grazie mille in anticipo e scusate il disturbo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |