Visualizza la versione completa : domandine tecniche (neanche troppo)
ciao a tutti.
Qualche domandina da neofita che vuole capirci di piu.
1) il sistema xaqua.
A prescindere che non ho ancora ben capito in che punto della lastra posteriore è meglio forare... comunque se non ho capito male con questo sistema lo scarico e il carico avvengono nel retro della vasca, esattamente come se fosse un filtro esterno del dolce giusto? in altre parole..non avendo i classici fori sulla base, non è necessario forare il mobile, giusto?
2) come funzionano i collegamenti tra xaqua, sump, skimmer, refrigeratore.
Vado a naso e provo a dire cio che mi sembra di aver capito, corregetemi se sbaglio:
l'acqua esce dallo scarico xaqua e giunge direttamente in sump. qui incontra subito lo skimmer, il cui scarico è collegato all'ingresso del refrigeratore? e l'acqua che esce dal refrigeratore va in vasca tramite il caricoxaquae grazie ad una pompa di risalita? boh :-)
madmaxreef
10-12-2009, 14:40
diciamo che potrebbe essere cosi #36# soltanto credo il mobile dovrai forarlo ugualmente anche con scarico xaqua#36# altrimenti devi lasciare spazio tra mobile e muro
POTREBBE essere così o E' così? è importante :-)
lo spazio tra mobile e muro potrei lasciarlo...se non serve chissà quanto spazio... diciamo 5-6 cm dovrebbero bastare no?
maximo73
10-12-2009, 14:43
aqqa, si 6 cm bastano lo scarico xaqua e come dici tu non serve forare il mobile ma in ogni caso la fodera posteriore del mobile o la fori o la togli..
laqqa, per i collegamenti funziona cosi lo scarico butta in sump possibilmente vicino all'ingresso dello skimmer e lo scarico dello skimmer deve essere messo in modo da dirigere il getto dell'aqua il piu lontanoi possibile dallo scarico possibilmente in direzione della pompa di risalita anche lei il piu lontano possibile dallo scarico questo si fa per non creare un circolo vizioso in sump...
il refri non e collegato direttamente allo skimmer ne tantomeno alla risalita pesca e scarica direttamente in sump ed ha necessita di una pompa per farlo...
ok maximo. si dietro il mobile lo lascio aperto, tanto non si vede.
quindi il refrigeratore pesca acnhe acqua non trattata... ok.e dimmi la pompa del refrigeratore è compresa nel refrigeratore immagino? o va comprata a parte.
Dimenticavo anche la vasca di rabocco. Anche questa è a se stante, quindi autonoma rispetto a tutto il resto vero? con un osmoregolatore e relativa pompa di risalita che pesca nella vasca di rabocco e manda in vasca. ma deve esserecolegata alla sump in qualche maniera? che casino... :-)
maximo73
10-12-2009, 15:49
aqqa, il rabocco e una vasca separata con un osmoregolatore buono tipo il tunze 3155 avrai un tottima gestione dell'osmosi e dotato di pompa dedicata e di tre livelli di portezione uno meccanico uno ottico e uno a tempo... i sensori dell'osmoregolatore vanno montati nella sump e anche l'immissione dell'acqua osmotica va fatto in sump
per la pompa del refrigeratore dipende da che modello e che fascia di prezzo ma quasi sempre si compra a parte
tieni presente che io nel cuore di roma questa estate la mia vasca riuscivo a raffreddarala con due ventole e in casa avevo piu di 31 gradi quindi non e detto che ti serva un refri dipende anche dal posto dove vivi che temperature porta e dalle dimensioni della vasca
ciao maximo vivo pure io a roma. in estate con le ventole (gia testate sul dolce) ho dei picchi (nelle ore calde dei giorni caldi) di 29 gradi in vasca, e una media di 27,5.
In effetti non sono sicuro di mettere il refrigeratore, ma sto studiando la cosa e se lo metterò vorrei prima capirne il funzionamento.
Nel caso prenderei un condizionatore teco TC5 (sai se ha la pompa?).
Da quanto mi dici la vasca di rabocco è separata, ma èforata per collegarla alla sump? oppure sensori e mandata della pompa di rabocco passano sopra il vetro per andare in sump? mica ho capito come sono collegate :-)
maximo73
10-12-2009, 18:17
aqqa, allora la vasca di rabocco non è forata, quindi il tubo di rabocco passa da sopra la vasca di rabocco a sopra la sump devi anche tenere in considerazione che l'uscita del tubo di rabocco deve essere piu alta de livello nella vasca di rabocco per evitare la legge dei vasi comunicanti
i teco pompa a parte....
aqqa, allora la vasca di rabocco non è forata, quindi il tubo di rabocco passa da sopra la vasca di rabocco a sopra la sump
ok afferrato, fin qui tutto chiaro
devi anche tenere in considerazione che l'uscita del tubo di rabocco deve essere piu alta de livello nella vasca di rabocco per evitare la legge dei vasi comunicanti
ehm...forse sarà la tarda ora, ma qui mi sfugge qualcosa... rispiegamelo? :-))
maximo73
11-12-2009, 13:06
esempio se la tua vasca di rabocco ha il livello dell'acqua a 40 cm lo scarico della pompa di rabocco deve stare a 41 cm di altezza ossia almeno 1 centimetro sopra il livello della vasca di rabocco perche se lo scarico fosse piu basso per esempio a 30 cm anche a pompa ferma uscirebbe acqua fino ad equiparare le due altezze ossia livello acqua e e sacrico della pompa di rabocco in sump
scusami se non capisco, è che non ne ho mai avuta una e non l'ho neanche mai vista finora. La vasca di rabocco è chiusa, a se stante, e la riempio io di acqua osmostica quando sta per esaurirsi giusto? Ci sarà presumo una pompa dentro la vasca che quando il sensore in sump gli dice che l'acuqua è evporata, questa pompa pesca l'acqua osmostica e la "sputa" in sump (o in vasca? presumo in sump). Comunque in ogni caso non c'è uno "scarico" nella vasca di rabocco, lo scarico lo faccio io rabboccando acqua di osmosi prima che finisca. Il carico invece è inevitabile che passi sopra la vasca del rabocco, per andare a scavalcare il vetro e finire il sump (o in vasca che sia). oppure non ci ho capito niente?
aqqa, allora la vasca di rabbocco..rabbocca la vasca..TU invece rabbocchi la vasca di rabbocco..non credo che si riempia da sola... :-D
quello che ti spiegava maximo73, è la teoria dei vasi comunicanti. http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=279199.
guarda qui...
ci ho msso mezzora ma ho capito :-) (spero almeno). sono quelle cose che a vederle si capisce subito, a spiegarle non basta un'ora :-)
In una parola ditemi se sbaglio:
l'acqua di osmosi nella vasca di rabocco (da ora in poi TANICA) viene spinta dalla pompa in SUMP, e ciò succede quando il sensore posto in sump dice alla pompa della tanica di attivarsi. Per evitare casini è bene che l'estremità o punta del tubicino della pompa della tanica, alla fine della sua curva (quindi dopo aver scavallato il vetro tra tanica e sump, e dirigersi di nuovo verso il basso per andare a scaricare in sump) sia ad un livello più alto rispetto al livello massimo dell'acqua in sump. in effetti non c'è un modo facile per dire sta cosa che è facile:-) Ma è Corretto?
Supercicci
12-12-2009, 09:28
aqqa,
il problema è quello dei vasi comunicanti, sia verso la "tanica" sia verso la sump, per evitarlo basta pensarci un pò e vedrai che diventa semplice, se non vuoi che si inneschi il fenomeno pur mantenedo il tubo di mandata acqua al livello che ti pare, puoi usare una valvola di non ritorno.
p.s.
Per lo scarico xaqua tieni presente che non solo devi tenere conto dello spessore dello stesso, ma anche della lunghezza della parte che passa attraverso il vetro per poterlo togliere in caso di problemi...
Per lo scarico xaqua tieni presente che non solo devi tenere conto dello spessore dello stesso, ma anche della lunghezza della parte che passa attraverso il vetro per poterlo togliere in caso di problemi...
chiedo scusa ma non ho capito neanche stavolta :-))
aqqa, se tu tieni dal muro solo lo spazio dello scarico nel caso lo volessi smontare è da sfilare all'indietro e se non hai lo spazio non esce perchè hai il muro...
Supercicci
13-12-2009, 08:30
fra il muro ed il cristallo deve esserci anche lo spazio utile per eventualmente togliere lo scarico xaqua, non solo quello per la parte sporgente, te ne renderai conto appena lo metti....
ah ok... non ci avev pensato in effetti grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |