PDA

Visualizza la versione completa : taratura e controllo reattore di calcio


davi78
10-12-2009, 12:56
Ciao,
dopo mesi finalmente ho inserito nel mio sistema il reattore di calcio. Un RATZ stand by 75.
Premetto che non ho ne la sonda per il ph ne l’elettrovalvola e per il momento non ho intenzione di implementarle.
Nella mia vasca ho qualche molle, qualche sps e molti lps. Tante alghe coralline che richiedono una non trascurabile integrazione.
Nell’ultimo periodo ho anche dismesso il reattore di kalkvassen per scarsa praticità dovuta agli intasamenti del tubo di uscita goccia goccia.

Come da libretto di istruzioni e da materiale trovato online ho azionato il tutto immettendo una bolla al secondo di co2 e una goccia al secondo in uscita.
Come faccio a controllare che il tutto stia funzionando correttamente? Ho fatto le analisi prima di azionarlo, dopo quanto le devo rifare e devo vedere le prime variazioni?
Devo analizzare anche l’acqua all’interno del reattore?
La pericolosità più grossa dovuta da una sbagliata taratura è l’abbassamento del PH o c’è altro?
Una volta a regime, che integrazioni mi sostituisce? (ca, mg, kh, ecc)

grazie
davi78

stefano79
10-12-2009, 14:40
devi analizzare l'acqua che hai in uscita dal reattore
anche io ho montato ieri il mio primo reattore :-)) e per una buona riuscita influiscono diversi fattori
intanto (se ho ben capito)devi dire con che cosa lo hai caricato;poi non avendo il ph metro penso(e dico penso perche' io mi regolo con quello)2 bolle al secondo nel contabolle ed un uscita di 1,5 l/H circa
i valori da misurare in uscita sono il kh e ca che devono essere attorno a 40 per il kh e 500 per ca e magari prova anche il ph(io lo tengo sui 6,5 con la korallen grana grossa)
fai girare il tutto per 24 ore e poi rimisuralo
io sto' facendo cosi' se o cannato qualcosa son tutto orecchie anch'io :-))
una volta a regime(ma vedi che i valori della triade:kh-ca-mg siano bilanciati)ti dovrebbe sicuramente stabilizzare il ca e il ph(se non sbaglio)

davi78
11-12-2009, 13:40
ieri sera ho provato a misurare i valori in uscita dal reattore... il ca è sui 500 e va bene. Ma come faccio a misurare il kh? Mi va fuori scala con il salifert. Dimezzo le quantità dell'aqua testata? e poi moltiplico il risultato x2?

stefano79
11-12-2009, 14:43
io tengo sembre i 2ml finita una siringa la riempio di nuovo con la soluzione e proseguo il primo valore sara 16 e lo andro a sommare al risultato del secondo
esempio prima siringa terminata=16
seconda siringa variazione a 14,7
totale 30,7
io faccio cosi' ;-)