PDA

Visualizza la versione completa : filtri ad aria e riproduzione


Alessandro Falco
10-12-2009, 02:13
mi dite un po' cosa ne pensate dei filtri ad aria?

per le larve ok potrebbero andare ( qualcuno li usa?), ma per i riproduttori?

ALGRANATI
10-12-2009, 08:06
Alessandro Falco, Ale, io all'inizio lo usavo per le larve di pagliaccio ma poi mi sono accorto che le larvine si infilavano nella lana e morivano incastrate.......alla fine l'ho tolto ma sono convinto che sia abbastanza fondamentale x aumentare il numero di sopravvissuti.
bisognerebbe farne 1 con una retina finissima....magari in settimana lo faccio #24

Frank Sniper
10-12-2009, 09:22
ALGRANATI, a quanti micron pensi siano adatti?

ALGRANATI
11-12-2009, 00:07
Frank Sniper, secondo me...dato che ce l'ho in casa.....50 micron.....quella dei rotiferi....è assolutamente troppo fina ma chissene frega è già in casa ;-)

Alessandro Falco
11-12-2009, 05:07
buh...
parlando con allevatori internazionali dovrebbero andar bene per pagliacci ( per es.) dopo i 14 gg..

tu Teo dopo quanto l hai usati?

cerchiamo di trovare un punto comune...

ciao

ALGRANATI
11-12-2009, 08:16
Alessandro Falco, subito dal primo giorno e la cosa molto buona che apporta ossigeno senza rompere le larve

Alessandro Falco
11-12-2009, 15:19
no all'inizio è meglio solo areatore...
Ricordi il fatto che ti dicevo delle larve e degli urti?
sicuramente sara' perche' vengono sballottolate troppo con le bolle di un filtro ad aria...

buh :-)

ALGRANATI
11-12-2009, 23:59
Alessandro Falco, ma il filtro ad aria....non butta bolle......ma solo acqua ;-)

Alessandro Falco
12-12-2009, 02:14
ALGRANATI, i miei tirano aria e bolle... #13

ALGRANATI
12-12-2009, 13:46
Alessandro Falco, comprato tutto oggi..........+ tardi vedo di assemblare il tutto e poi ti posto le foto ;-)

Jean05
14-12-2009, 15:09
Alessandro Falco, ALGRANATI, io ne ho uno fantastico che ha una spugna molto fitta, e non aspira ne larve ne artemie.....

Ovvio è da pulire molto spesso, si intasa, ma fa il suo sporco lavoro

GROSTIK
14-12-2009, 15:22
cercate airlift su google e trovete tutto quello che vi interessa ;-)

ALGRANATI
14-12-2009, 18:52
ci deve essere qualcosa che non va #13 #13


http://www.airlift.no/
http://www.airlifthovercraft.com/

Jean05
14-12-2009, 19:34
cercate airlift su google e trovete tutto quello che vi interessa

Sicuro?

GROSTIK
15-12-2009, 00:41
ecco alcuni link :-)
http://www.aquaticeco.com/pages/full_width/84/Airlift-Notes
http://www.alabdiffusers.com/Airlift.htm
:-))

acqua1
15-12-2009, 01:50
Alessandro Falco,
io ho usato solo il tubicino..per un mese e poi biologico....
ma...
sicuramente il filtro ad aria funziona....per il prolema delle bolle basta fare scaricare il tubo sopra una spugna
e per il problema dell'aspirazione delle larve, basta avere una superficie aspirante molto ampia..in modo da distribuire la portata...
e naturalmente regolare finemente l'apporto di aria..

ALGRANATI
15-12-2009, 09:22
basta avere una superficie aspirante molto ampia..in modo da distribuire la portata...
e naturalmente regolare finemente l'apporto di aria..




io avevo la lana....non le aspirava ma si incastravano -28d#

Jean05
15-12-2009, 10:07
io avevo la lana....non le aspirava ma si incastravano

La lana non va bene ci va x forza una rete o una spugna.

GROSTIK
15-12-2009, 10:16
basta fare un pozzetto con un arete fina (non so se bastano le zanzariere con le larve di pagliaccio oppure rete x artemia ) e poi mettere l'airlift dall'altra parte che butta acqua sopra ad 1 spugna ,così si hanno i 2 effetti filtrazione biologica e ossigenazione dell'aria ;-)

Jean05
15-12-2009, 10:18
basta fare un pozzetto con un arete fina (non so se bastano le zanzariere con le larve di pagliaccio oppure rete x artemia ) e poi mettere l'airlift dall'altra parte che butta acqua sopra ad 1 spugna ,così si hanno i 2 effetti filtrazione biologica e ossigenazione dell'aria

io metterei della spugna o dellalana tra la rete e l'airlift....

acqua1
15-12-2009, 14:47
Jean___005,
bè male no fà..

lALGRANATI,
e vero..non vengono aspirati ma si vanno a incastare da soli...

cmq bisogna usare quelle reti a maglia fine....io le ho trovate in colorificio...
sono 10 per 10...si incollano con l'attak..
facendo una struttura forata e tappando tutto con la rete si distribuisce l'aspirazione....simile alla mia trappola per cattuare le larve.....
ma con + superficie ancora per evitare che si intasi subito...io lo metteri sospeso al centro della vaschetta per evitare che ci siano pericoli di incastro...

ALGRANATI
15-12-2009, 20:29
acqua1,
io lo metteri sospeso al centro della vaschetta per evitare che ci siano pericoli di incastro...



parole sante #36#

Alessandro Falco
15-12-2009, 20:40
ma dopo 14 gg ( parliamo di ocellaris ) avete ancora problemi di incastro?

perche vi ripeto che gli allevatori consigliano dopo 2 settimane..

prima solo areatore..

acqua1
15-12-2009, 23:59
Alessandro Falco,
no hai ragione...
io avevo un biololgico appeso a bordo vasca e un piccolo di 60 giorni,sarà stato lungo un cm,si infilò nei 2 mm dietro a questo filtro fissato con le ventose...
le fessure delll'aspirazione non le avevo neppure protette ,con reti o spugne....
non bisogna lasciare fessure...
per quello parlavo di sospensione a centro vasca....
altrimenti una vaschetta tutta in vetro apposta con il suo biologico e basta...

Alessandro Falco
16-12-2009, 01:25
acqua1, ok...

comunque interessante...

io sto ristrutturando in questi giorni 3 batterie di acquari, la fishroom inizia a tirar fuori le palle...

mi sto informando quindi sui filtri ad aria perche ne ho una quindicina e due areatori industriali...
la maggiorparte delle vasche voglio farla lavorare con filtri ad aria, solo quelle dei riproduttori mi sento piu sicuro a tenerle con filtraggio biologico classico..

ciao

acqua1
16-12-2009, 01:54
Alessandro Falco,
con l'aria....spendi niente e ci fai ciò che vuoi....
preservi lo zoo plancton...
ottimo sistema...

Alessandro Falco
16-12-2009, 01:58
acqua1, appunto :D

poi sono ottimi per vasche che non devono andare sempre...

proprio tipo accrescimento!

I riproduttori invece, visto la dieta che dovrebbero seguire, e le cacche potenti preferisco continuare a tenerli col biologico....

filtro ad aria lo usero' anche per artemie.. vedremo..

Un problema è il dimensionamento ( vi spicciolo cio' che ho imparato ) perche' non esistono dati riguardanti il marino.. a dire il vero manco per il dolce...

Sicurametne quindi i valori dovro' monitorarli, ma da quel che ho capito è importante avere i filtri ad aria doppi in modo che non ne risenta il sistema quando viene fatta manutenzione delle spugne.. una per volta!

ciao

ALGRANATI
16-12-2009, 08:28
Alessandro Falco, oppure averne uno di ricambio messo in sump pronto da sostituire quando fai manutenzione a quello nelle vasche delle larve

GROSTIK
16-12-2009, 13:00
Alessandro Falco, ormai la gran parte degli impianti a ricircolo in acquacoltura sfuttano il concetto di airlift (notevole risparmio energetico) e vengono molto usati gli up-flow filter con media di ultima generazione che riescono a gestire carichi organici notevoli io gestisco un sistema di 100m3 uso un filtro di 2m3 mi puo gestire fino a 50Kg mangime/gg ;-)

Alessandro Falco
18-12-2009, 00:06
gli storioni cagano... altro che caviale :-D

GROSTIK
18-12-2009, 00:09
Alessandro Falco, 100kg di merda per fare 100g di caviale :-D :-D