Entra

Visualizza la versione completa : Layout apisto e problema muffe


Sapporo
09-12-2009, 16:27
Ciao a tutti!
Sto allestendo una vasca di 100cmx30x45 per una coppia o 1M e 2F di apistogramma(probabilmente agassizi) a cui affiancare un gruppo di otocinculus, uno di rasbora e forse corydoras...sono troppi?
Potreste consigliarmi come disporre le piante e quali altre aggiungere?(vi posto dopo le foto)
Per adesso ho una Bacopa caroliniana, 1 vallisneria spiralis, 1 anubias congensis e 1anubias sagittae.Vanno bene dato che ho un unico neon da 25watt e che non ho messo fondo fertile ma solo ghiaino a granulometria fine?
Inoltre 2 delle rocce che ho messo dentro sono calcaree(provato con viakal)...possono stare nell'acquario?perchè rilasciano bollicine in acqua?
Altra domanda.. ;-) ...la lana del filtro posso cambiarla durante la fase di maturazione?
Come potrei creare dei "nascondigli" per i pesci?bastano le rocce e i legni che ho messo?
Grazie

Sapporo
09-12-2009, 17:40
foto

Sapporo
09-12-2009, 20:24
rocce

PESCATORE
09-12-2009, 20:48
a me nn piaciono le rocce,troppo spigolose...nn credo che rasbora e apistogramma possino stare insieme le rasbore sono asiatiche gli apistogramma amazonici....qnd valori diversi...cmq aspetta i piu esperti

sampa85
09-12-2009, 23:48
i valori per rasbore ed apistogramma possono andare anche se io ci vedrei meglio dei nannostomus...la vasca cosi è spoglia seconmdo me.........:
Sposta le rocce accatastate in un lato della vasca magari coprendole un po con delle piante o0 radici
Aggiungi un altra radice cercndo di 'intrecciarla con quelle che gia hai per formare più rifugi e cunicoli possibili
Aggiungi altre piante come echinodorus, hydrocotile(sulla radice), ceratopteris cosi lo0 vedo un po spoglio
io farei queste modifiche poi vedi te :-) :-) :-)

Sapporo
10-12-2009, 01:03
Grazie per le risposte!Ok adesso cerco di risistemare le rocce...l'hydrocotile non mi piace molto..metterò sicuramente echinodorus...cosa pensate di ceratophyllum demersum e riccia fluitans?possono stare con le caratteristiche della vasca?
Per le altre domande che ho fatto...sapete aiutarmi?
Ma i nannostomus in caso che gli apistogramma si riproducano, mangiano le uova o sono innocui?

sampa85
10-12-2009, 01:45
del tutto innocuo nei confronti di avannotti penso che quasi nessun pesce lo sia....sicuramente i nannostomus sono pesci molto tranquilli che i ciclidi riescono bene a tenre a bada.......molto più di altri caracidi o ciprinidi

islasoilime
10-12-2009, 17:28
Gli agassizi vogliono acqua moolto poco dura e acida. di sicuro non puoi lasciare sassi calacarei in vasca, ed anche senza i valori adatti sono comunque valori non certo da rubinetto.
Tieni conto che ci sono altri apistogramma meno esigenti in quanto a durezze e ph come il borelli e in secondo luogo il cacatuoides.

Sapporo
11-12-2009, 02:14
il kh mi è salito a 10 :-( ...colpa delle rocce immagino...ma inserendo cacatuoides potrei lasciare le rocce calcaree e usare acqua di rubinetto anche per i rabbocchi e tutto?perchè se come suppongo è comunque necessaria acqua di osmosi a sto punto tolgo le rocce e ne metto altre e inizio a comprarmi taniche di RO e torba per gli agassizi...
Mi sta venendo il dubbio di aver già sbagliato in partenza #12 ...l'acqua in cui sta maturando il filtro è solo di rubinetto...una volta passato il picco dei nitriti per raggiungere i valori necessari dovrò tagliarla con RO o doveva essere già dall'inizio acqua mista??

islasoilime
11-12-2009, 03:24
la composizione dell'acqua di maturazione della vasca non ha importanza, vai tranquillo!
:-)

Dunque, anche se caca e soprattutto borelli sono un pò più resistenti cosi non va bene comunque.

I sassi calcarei toglili assolutamente, al loro posto cerca sassi non calcarei in negozio, oppure lastre di ardesia da edilizia vanno bene e non rilasciano nulla. Sennò vai di legni.
I sassi calcarei si lasciano solo per allestimenti con durezze molto alte tipo ciclidi dei laghi africani o poecilidi, non è il tuo caso comunque.

i rabbocchi purtroppo devi farli a osmosi (a meno che non usi tanta di quella torba che ti assorbe le durezze e devi reintegrarle ma sono casi limite).

Il discorso sulla scelta di apistogramma che reggono durezze un pò meno limite te lo facevo perchè tenere un'acquario a durezze e ph bassissimi (necessari per gli agassizi) è un pò impegnativo( tante taniche di osmosi, torba o co2 ecc) ed anche un pò difficile perchè un acquario a durezze molto basse è meno gestibile per un principiante (molte piante non ce la fanno, è più instabile, i batteri lavorano meno ecc). questo in linea generale
Anche decidendo di documentarsi bene (cosa che è sempre bene fare) lo sbattimento maggiore sono tutte le taniche di osmosi, che oltre alla fatica hanno alla lunga spesso un costo più elevato di un semplice impiantino (che ordinato su internet costerà 70 euro circa).
Quindi se non volevi esagerare con le taniche di osmosi ti consigliavo i borelli o in secondo luogo i caca che vivono bene anche in ambienti decisamente meno estremi.

Detto questo prima di fare ipotesi campate in aria bisognerebbe sapere che valori ha l'acqua del rubinetto. Di solito è molto dura, ma se sei uno dei fortunati che ha acque con durezze medio basse, il discorso cambia, e potresti cavartela con tanta torba è un pò di osmosi.

Comunque vai tranquillo, aspettando la maturazione(in questa fase non si fanno cambi d'acqua se non rabbocchi e per ora vanno bene anche con acqua di rubinetto decantato o biocondizionata) hai tutto il tempo di informarti e programmare le tue scelte per gli inquilini che metterai. Intanto aspetto i valori dell'acqua di rubinetto, cosi parliamo di qualcosa di più concreto
;-)

Sapporo
11-12-2009, 14:06
islasoilime,
Grazie mille per la risposta...le rocce le ho tolte..visto il discorso che mi hai fatto penserò seriamente a mettere cacatuoides..cmq se avrò bisogno di molta acqua d'osmosi penso comprerò sicuramente l'impianto...per quanto riguarda i valori dell'acqua di rubinetto:
pH 7.5
KH 3-6
GH 8
I valori in vasca sono:
pH 8
KH 10
nitriti 0.5
nitrati 0

Qualcuno sa dirmi come si monta la valvola di non ritorno??
io ho tagliato il tubo in plastica della pompa e l'ho messa tra i 2 pezzi...però l'acqua non scorre!!(il verso della valvola ho controllato ed è quello giusto e cmq anche se la metto al contrario non fa passare l'acqua! :-( )

Sapporo
11-12-2009, 14:14
foto della valvola

islasoilime
11-12-2009, 14:40
è una valvola di non ritorno per l'acqua del filtro? i filtri commerciali sono progettati per funzionare senza senza problemi..

Allora, buone notizie!!
La avessi io quell'acqua di rubinetto. qui a bologna, esce acqua con kh almeno 10..
fai conto che i borelli possono stare tranquillamente nella tua acqua di rubinetto, usando l'osmosi solo per i rabbocchi.
i cacatuoides, con una buona torbatura possono stare anche loro in quell'acqua li

Certo con quei valori lì(importante è verificare il kh preciso, immagino tu abbia usato le striscette) puoi tenere anche agassizi con una percentuale di osmosi abbastanza ridotta.
Fai conto che una gestione classica ma più acida possibile tiene il kh fra 3 e 4.
questo perchè il kh fa da tampone alle oscillazioni del ph dovute agli sbalzi di ossigeno e co2 in vasca. Un kh sotto 3 rende la vasca instabile.
Questo sempre per quanto riguarda un allestimento classico.
Se poi usi molta molta torba un punto di durezza lo puoi mangiare diminuendo ancora la quota di osmosi.
Insomma anche avendo kh al massimo 6, basterebbe 1/3 di osmosi nei cambi nell'ipotesi peggiore. Poi ovviamente ci sono i rabbocchi, li dipende da quanta acqua evapora.
Insomma cosi puoi farti 2 calcoli! ;-)

Molti, anche nel forum, per ricreare ambienti ancora più consoni(ph <6) tengono le durezze quasi a 0, però in questo caso l'effetto tampone sul ph lo fanno gli acidi umici della torba usata in modo massiccio. E' una conduzione un pò più avanzata, non consigliabile per i primi acquari, anche se sicuramente molto buona.

Sapporo
11-12-2009, 15:23
Risposta fulminea!!! #22
la valvola è per la pompa della hydor che ho messo nel filtro....quindi non serve?
l'acqua l'ho fatta valutare dal rivenditore che ha usato le striscette...ho appena rifatto il test per kh usando reagente liquido..il valore del KH mi dice che è 8!!!possibile tutta questa differenza!? -05

Ma la torba oltre ad abbassare il ph...abbassa anche il KH e GH?

Ah non sapevo dell'ultima soluzione che mi hai proposto riguardo gli acidi umici...però mi sa che è complicata...mi sa che le durezze le terro tra 3-4 come mi dicevi....

islasoilime
11-12-2009, 15:59
La pompa è del tipo a immersione messa nel filtro interno?
boh sulle pompe ad immersione non ne ho mai viste montare ste valvole. Se poi ce le hanno incorporate non lo so..

il test a reagente è molto più preciso.. quindi la differenza è possibile ed è anche un valore più probabile.
Comunque non è eccessiva lostesso, con metà osmosi arrivi a 4!

La torba serve ad abbassare il ph.
Il discorso è un pò complesso, comunque cercando di riassumere, filtrando su torba questa assorbe anche un pò di sali, incidendo blandamente sulla durezza.
Ma l'effetto principale è sul ph; tra l'altro bisogna tenere conto che acqua con kh alto, a causa dell'effetto tampone, non abbassa il suo ph di molto con la torba, se invece hai durezze basse l'effetto della torba è consistente e il ph scende significativamente.

Esempio pratico per il tuo acquario:
se vuoi tenere il kh a 3-4 e il ph a 6.5 dovrai fare un pò di prove aumentando gradualmente la torba che metti. Vedrai che per raggiungere già 6.5 ce ne vorrà un bel pò.
e' conveniente misurare dopo qualche giorno e dopo qualche settimana, vedendo che durata ha l'effetto della torba e se incide sul kh.
prese un pò le misure poi ti regoli, se vedi che effettivamente dopo un pò ti abbassa un pò il kh semplicemente prevedi dei cambi con una quota rubinetto leggermente superiore.

Sapporo
11-12-2009, 18:41
Grazie mille per il tuo aiuto!!mi hai chiarito molte cose... :-)

Oggi sono andato ad ordinare delle piante:
Crinum
Echinodorus osiris
Anubias nana
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle verticillata
Limnophila heterofilla
mi hanno detto che non necessitano di fondo fertile e che i miei 25watt bastano...me lo confermate?

islasoilime
11-12-2009, 19:39
dunque.. del crinum non ho esperienza
per le altre posso dire che sono in linea generale tutte abbastanza resistenti.
L'anubias è praticamente immortale.
Di echino ce ne sono un bel pò, più o meno resistenti ed esigenti. m ipare che l'osiris sia di media esigenza, con poca luce e soprattutto senza fondo fertile cmq potrebbe farcela, ma sicuramente avrà una crescita lentissima.
L'idrocotyle va bene ma nel tuo caso tieni conto che crescerà meglio in superficie(che comunque è la zona che più gli si addice)
la limnofila è una pianta che non amo, come molte piante a stelo peraltro. con poca luce vive lostesso, ma ha una crescita filante, arriva subito in superficie per prendere più luce e anidride carbonica possibile, e la devi potare ogni settimana sennò ti invade tutta la parte alta.
Dipende cosa vuoi fare, se vuoi un acquario con i tipici boschetti alla amano, tieni conto che dovrai potare (e poi ripiantare i getti perchè quelli bassi imbruttiscono molto)spesso già di suo, ed ancora più frequentemente a causa del fatto che raggiungerà la superficie subito per sfruttare al max la poca luce.

tenendo conto che vuoi dedicarlo ai ciclidi nani che preferiscono stare tranquilli senza troppi smaneggiamenti in vasca, e tenendo anche conto che non sempre si ha il tempo da dedicare alla potatura ( si parla di ore per potare e reimpiantare gli stelini) rischiando poi di trovarsi un groviglio inestricabile mi sento personalmente di sconsigliartela, insieme alle altre piante a stelo. Ma questo ovviamente è una questione personale dipende quanto tempo puoi vuoi dedicare e che risultati estetici vuoi raggiungere.

La sostituirei con qualche echino tipo la ozelot(e magari se non hai il fondo fertile qualche pastiglia fertilizzante) che diventano grandine e coprono parzialmente lo sfondo. poi le anubias in basso, l'hidrocotyle sparsa e in alto, basteranno a riempire i buchi. Vedrai che in breve il verde non ti mancherà perchè è invasiva pure quest'ultima con la differenza che l'operazione di potatura è molto più semplice, si può limitare spesso all'asportazioni delle parti in eccesso in superficie e volendo riutilizzare il potato non lo devi ripiantare a terra, basta legarlo o attorcigliarlo ai legni o arredi.
Insomma ho notato che stare dietro a poche specie di piante(non poche in quantità) è più fattibile. cosi avresti echino e anubias a manutenzione zero e solo l'hidrocotyle da sfoltire in superficie(facilmente) e da ributtare giù solo ogni tanto attorcigliata a qualcosa. Insomma un'acquario un pò più pratico (che non è poco)

Poi ovviamente queste sono tue scelte!

sampa85
11-12-2009, 22:34
alla fine l'hydrocotile ti è piaciuta...vedrai è molto bella #22 #22

Sapporo
12-12-2009, 01:03
Grazie per le risposte!
sampa85, eh già alla fine l'ho rivalutata!! :-))

islasoilime,mmm...se la lymnophila è così infestante mi sa che ne farò a meno...
Le piante dovrebbero arrivare settimana prossima..appena sistemate vi posto le foto così mi dite come vi sembra...
cmq la bacopa e la vallisneria che ho già messo in vasca le ho inserite con tutto il vasetto in ceramica sotto consiglio del rivenditore....dovevo toglierle dal vasetto?
sono da piantare in modo particolare...ovvero...la "base" deve essere piantate abbastanza profonda o più superficiale?

islasoilime
12-12-2009, 02:32
mmm non è un gran consiglio a parte quando fai allestimenti che vuoi smontare dopo poco.
Tirale fuori e piantale abbastanza profonde, cosi non rischiano di venire a galla.
La vallisneria è una gran pianta, però in allestimenti con durezze di solito non ce la fa...

beh la limnofila più che per la sua "infestanza" te la sconsiglio perchè tenere dietro alle piante a stelo a crescita rapida è un gran sbattimento e a lungo andare ti passa la voglia con il risultato che crescono un sacco in superficie e in basso rimane solo lo stelo. Insomma l'effetto è bruttino se non ci stai molto dietro, cosa che vuol dire mettere molto le mani in vasca,(di solito con le pinzette per ripiantare le potature) e disturbare i ciclidi ed eventuali ripro.

Però queste sono solo scelte e filosofie di gestione, poi l'acquario va anche con la limnophila non è che succedono danni..tra l'altro mi pare che pure la bacopa sia a stelo, anche se non ho esperienza diretta sulla sua velocità di crescita.

Sapporo
12-12-2009, 15:46
allora visto che la vallis e la bacopa non sono ancora nella loro posizione definitiva mi conviene tenerle nel vasetto ancora per un pò...
per la limnophila e in particolare la bacopa sapresti dirmi come si effettua la potatura...Ma perchè dovrebbe rimanere solo lo stelo(intendi senza foglie?) in basso una volta cresciute? #24 ...
Se anche la bacopa da gli stessi "problemi" della limnophila mi sa che a sto punto mi conviene tenere solo una delle due!!!

islasoilime
12-12-2009, 16:19
la piante a stelo sono quelle piante che crescono solo in lunghezza, hanno poche o nessuna ramificazione e quindi tutte le foglie crescono appunto intorno allo stelo.

Detto questo, è chiaro che se le fai sviluppare in lunghezza e le disponi vicine( come si mettono solitamente perchè gli steli unici non sono molto estetici) loro rapidamente crescono, sia con nuove foglie, ma anche proprio allungandosi. quindi arrivano in superficie dove iniziano a crescere parallele ad essa per prendere più luce possibile. gli steli allungati di sotto presentano ovviamente meno foglie, in più le perdono per l'ombra della parte superiore della pianta che le produce tutte in cima dove c'è più luce.

La soluzione è tagliare la parte alta e bella e con le pinzette ripiantare ogni stelo nel fondo di fianco alle altre. lo stelo vecchio di solito ributta bene, però spesso è piuttosto imbruttito.

se una ha una luce molto forte le piante si allungano meno in superficie e il problema è minore.. ma comunque la loro crescita va in quella direzione.

Sapporo
13-12-2009, 13:06
Grazie per il chiarimento...comunque a proposito della bacopa... è da ieri sera che si staccano interi steli dalla base della piantina..ormai ne ha persi già 5 che cmq ho ripiantato..perchè?sta marcendo?cosa posso fare? :-( (però le foglie e gli steli sono verdi)

islasoilime
13-12-2009, 14:17
ma è ancora nel vasetto? dovresti piantare ogni stelo separatamente ed un pò distanziati(insomma non deve essere un fascio unico) tipo boschetto

Sapporo
13-12-2009, 18:52
si non l'ho ancora tolta perchè penso che la sposterò per organizzarla meglio con le altre piante...ma quali steli dovrei piantare separatamente? quelli che si sono staccati?o intendi tutti gli steli della pianta?cioè togliendola dal vasetto sono tutti separati gli steli?pensavo avessero un "bulbo" in comune....

islasoilime
13-12-2009, 19:17
per la bacopa non ne sono del tutto sicuro, per le piante a stelo,in generale ognuno è separato l'effetto bulbo è solo perchè sono raggrupati nello stesso vasetto e le radice sono aggrovigliate.

Sapporo
15-12-2009, 15:39
avevi ragione...ho tolto la bacopa dal vasetto ed era divisa in steli #36# ...ora l'ho ripiantata come mi hai detto...grazie ancora :-)

Potreste aiutarmi con i valori della vasca??
Da quando avevo inserito le rocce calcaree in vasca(che ormai ho tolto già da tre giorni)il kh mi è salito da 8 a 10 e ora è a 12!!!perchè continua a salire anche se ho tolto le rocce??? anche il ph è passato da 8 a 9... :-( ...i valori si abbasseranno da soli finita la maturazione...o devo provvedere "artificialmente" ad abbassarli??

Per il discorso di nitriti e nitrati invece....i nitriti sono costanti tra 0,5 e 1...mentre i nitrati sono saliti a 12 mg/l...è normale?che valori deovrei raggiungere col picco dei nitriti??

Ultima domanda (scusate le tante domande #12 )...l'attivatore batterico l'ho inserito solo 1 volta all'attivazione della vasca...sulle istruzioni non c'era scritto di rimetterlo...è giusto così?o dovrei rimetterlo?(non ho mai fatto cambi d'acqua dall'attivazione)

islasoilime
15-12-2009, 16:07
se i nitrati salgono in maturazione è un buon segno, significa che il filtro ha un buon grado di maturazione. probabile che il picco sia già stato superato, comunque aspetta ancora.

Dunque, per le rocce, strano che si alzi ancora.. probabilmente togliendole e smuovendole si sono staccati dei piccoli pezzi che poi si sono disciolti ancora più velocemente. Se invece si alza ancora potrebbe essere calcareo pure il fonodo ma speriamo di no.

I valori non toccarli(in particolare non fare i cambi dell'acqua) fino a maturazione superata. Poi, solo dopo chiaramente dovrai intervenire per abbassare le durezze con cambi con acqua di opmosi(ha durezza 0). il ph scenderà con la durezza, poi lo abbasserai ancora con la torba.
gli attivatori batterici non sono assolutamente indispensabili. Diciamo che possono rendere più rapida l'introduzione dei batteri nelle primissime fasi, ma ora secondo me già sarebbero inutili. Poi se li metti non fai danni, ma anche se non li rimetti non cambia nulla.

Sapporo
15-12-2009, 18:41
Ah dici che potrei addirittura aver passato il picco??ma è possibile se i valori di nitriti non hanno mai passato l'intervallo tra 0,5 e 1??(i valori li misuro ogni due giorni...possono essere saliti e ridiscesi in un solo giorno?!!?? -05 )
Azz...spero che il fondo non sia calcareo...come faccio a capirlo?sempre metodo viakal? #24

islasoilime
15-12-2009, 18:57
si sempre viakal

per il picco dei nitriti, non è sempre detto che sia evidente.
i batteri che trasformano nitriti in nitrati si sviluppano dopo quelli che trasformano l'ammonio in nitriti. Quindi l'aumento degli no3 è segno che l'intero ciclo della filtrazione biologica sta funzionando, ovviamente meglio sempre aspettare che la colonizzazione sia più consistente.

Sapporo
15-12-2009, 20:14
si aspetterò cmq la fine di questa settimana se non della prossima x sicurezza...appena controllato il fondo..per fortuna non è calcareo!!! -b01
fatto anche il test del GH risultato 14...

Sapporo
18-12-2009, 20:20
ciao...vi posto le foto dell'acquario con l'aggiunta delle nuove piante...oltre a quelle che avevo ordinato ho preso anche felce di giava e riccia fluitans..
la disposizione però non mi convince molto...mi date una mano??pensavo di cambiare la disposizione della echinodorus, della crinum, dell'hydrocotyle(che adesso non si vede ma è dietro al legno a destra) e della limnophyla(dietro al legno a sinistra,anche questa non si vede #12 )
ma la riccia fluitans una volta tolta dal vasetto può essere "stirata" o devo lasciarla come un pon-pon finchè non cresce??!!
(secondo voi ho messo troppi legni)?

Ho fatto anche un cambio con acqua RO(circa un terzo dell'acqua dell'acquario)...però i valori non sono cambiati molto...è normale??
pH da 9 a 8
KH da 14 a 12
GH da 11.5 a 11
NO2 1
NO3 circa 12

grazie!!

gimmy770
18-12-2009, 22:11
ciao la vasca mi piace solo che al posto dei vasi in terra cotta aggiungerei delle noci di cocco forate che sono molto più naturali

Sapporo
20-12-2009, 02:20
gimmy770, si anche a me piacciono di più le noci di cocco...i vasetti sono provvisori...erano i contenitori della bacopa e della vallisneria e li ho riutilizzati cosi... :-))

Sapreste dirmi se è normale che i nitriti siano saliti a 2...è possibile che con il picco raggiunga questi valori o c'è qualcosa che non va?

miccoli
20-12-2009, 12:35
è normale..abbi pazienza
:-))

Sapporo
20-12-2009, 13:09
grazie...pazienterò ;-)

miccoli
20-12-2009, 13:17
piuttosto hai appurato il perche la durezza della tua acqua aumenta?
#24

Sapporo
20-12-2009, 14:06
Dopo il cambio con acqua RO la durezza si è abbassata fino a 11,5(speravo si abbassasse molto di più :-( )...probabilmente come aveva detto islasoilime era rimasto qualche residuo delle rocce calcaree che avevo tolto...

Sapporo
20-12-2009, 17:25
Ho parlato troppo presto....KH nuovamente a 14!!!!!!perche???!! #09 :-( :-(

Paolok2
20-12-2009, 19:39
ph 9!?!? sei sicuro? per i ciclidi nani devi abbassare i valori di un bel pezzo...
ma fai cambi solo con acqua d'osmosi? prova a misurarne i valori... magari viene da li il problema

Sapporo
20-12-2009, 20:23
per adesso ho fatto solo 1 cambio e l'ho fatto con acqua di osmosi(aveva kh 2)....cmq a distanza di 3 ore ho rifatto il test kh...adesso è di nuovo 11... #12 ....l'ho rifatto due volte sia prima che adesso..non so perchè tutta questa differenza... :-( :-(

no il ph adesso è 8....però lo abbasserò ancora a 6,5 prima di mettere i pesci...

Paolok2
21-12-2009, 15:46
metti la torba, che abbassa la durezza dell'acqua e il ph ambrando per bene la vasca. inoltre ai ciclidi nani fa piacere filtraggio con torba.
per la tua vasca ne metterei 800g se vuoi molto ambrata, 400g solo leggermente
ciao ;-)

Sapporo
01-01-2010, 18:16
scusate...ma se una parte del ghiaino è calcareo posso scordarmi di mettere apistogramma o potrei cmq in qualche modo raggiungere i valori necessari x loro?? :-( :-(

miccoli
02-01-2010, 18:59
credo che continuera' ad alzarti i valori molto a lungo
#07

Sapporo
02-01-2010, 20:07
:-( ...ma con acqua di osmosi e torba non è possibile ovviare al problema? devo rassegnarmi ed orientarmi su altre specie?
prima di inserire i pesci faccio una prova...metto torba e faccio un cambio massiccio con acqua di osmosi e vedo che valori raggiungo e se si stabilizzano...potrebbe funzionare? #06

Sapporo
03-01-2010, 19:52
...un'altra cosa...inserire lumache e caridine è utile per abbassare il KH??..devo averlo letto da qualche parte sul forum e volevo conferma...forse tra loro, torba e acqua RO potrei riuscire a raggiungere i valori per i cacatuoides nonostante il fondo calcareo... #24 #24 #24

Sapporo
21-01-2010, 12:51
Ciao a tutti!
Alla fine ho cambiato il fondo calcareo con uno nuovo rigorosamente NON CALCAREO... :-) ..che lavoraccio..
adesso vi posto le foto....se potete datemi qualche consiglio sulla piantumazione e disposizioni varie...
i valori per ora sono KH 12 GH 12 PH 9 NO2 0,2...settimana prossima faccio un cambio del 50% con RO e vedo di portare i valori di KH a 6-7 e PH 6,5-7,5...per i pesci aspetterò almeno due settimane credo...dovrebbero bastare visto che il filtro era già maturo e ho aggiunto acqua del vecchio acquario...

Sapporo
21-01-2010, 12:55
ecco il nuovo allestimento...ho aggiunto piante e fondo fertile della anubias...in particolare pogostemon helferi, cryptocoryna nevillii, cryptocoryne petchii amlet e cryptocoryna willisii... http://www.acquariofilia.biz/allegati/nuovo_allestimento_718.jpg<br>

Sapporo
21-01-2010, 13:01
la crinum...l'unica che è cresciuta tantissimo da quando l'ho comprata!!!!!

Sapporo
21-01-2010, 13:05
a destra c'è quel che è rimasto della limnophila.... :-( ...praticamente niente...sul legno sempre a dx c'è una foglia di hydrocotyle...anche lei è marcita..colpa del kh eccessivo credo...e a sx incastrata nel buco un residuo di anubias nana...una foglia e qualche radice... :-( ...le lascio sperando che si riprendano #07

Paolok2
21-01-2010, 15:49
hai fatto bene ha cambiare il fondo, con quello di prima la gestione sarebbe stata un calvario.
se vuoi mettere una coppia di agassizi, aggiungi anche un bel po' di torba, perchè sono pesi provenienti dalle cosiddette"acque nere".... quindi ph molto basso(dal 6 in giù), durezza inesistente e ovviamente acqua molto ambrata.
se fossi in te aggiungerei un po' di torba per raggiungere i valori ideali... penso che 300/400g bastino...
ti consiglio di leggere anche il topic in "approfondimenti dolce" che parla del mantenimento dell'ambiente di acque nere...

come popolazione oltre alla coppia cosa vorresti inserire?

ciao
paolo

Sapporo
21-01-2010, 16:54
con il prossimo cambio con RO penso che inizierò a mettere anche la torba....cmq metterò i cacatuoides...con otocinclus, se li trovo nannostomus mortenthaleri...caridina japonica...e forse corydoras...altrimenti che altre specie potrei mettere al posto dei cory che siano del sud america? #24

Sapporo
22-01-2010, 13:44
Ciao !!
Vorrei aggiungere delle piante al lato destro che è piuttosto spoglio(pensavo 2 echino di cui una barthii e 1 horemanni) e 1 sul lato sx dietro la radice(una egeria densa)...altrimenti che altre piante potrei mettere in quelle zone?cosa consigliate?tenete conto che ho solo un neon da 25watt...
poi avevo pensato di creare una barriera visiva mettendo delle piante sul legno centrale che percorre la vasca per tutta la profondità, così da poter mettere un trio di cacatuoides...quali piante potrei mettere?avevo pensato all'hydrocotyle ma se cresce tanto poi va a coprire del tutto la bacopa... #24

Grazie

Sapporo
29-01-2010, 20:33
Ciao!!!!

Potreste dirmi se le muffe o alghe che adesso vi posto sono quelle dovute alla maturazione della vasca o se indicano qualche problema nell'acquario??

Una è un batuffolo su di un legno....ha un colore non bianco ma forse la colorazione più scura è dovuta alla torbatura... #24

L'altra è filamentosa ed è comparsa su un rametto di pogostemon morente...

Altra domanda...le foglie più basse della bacopa stanno marcendo totalmente....solo quelle più in alto sono verdi...è normale?(ho iniziato a usare fertilizzante liquido oggi...prima c'era solo fondo fertile...)...

Spero non sia la vasca che sta andando allo scatafascio..... -20

Sapporo
29-01-2010, 20:37
foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/29012010749_158.jpg<br>