iapo
09-12-2009, 13:22
Eccole.... #19 #19
http://img689.imageshack.us/img689/653/pc091686medium.jpg (http://img689.imageshack.us/i/pc091686medium.jpg/)http://img689.imageshack.us/img689/pc091686medium.jpg/1/w518.png (http://g.imageshack.us/img689/pc091686medium.jpg/1/)
..piccola cronistoria: ;-)
Avevo 3/4 focolai di briospis che non riuscivo a debellare (come tutti..)
Mi decisi di provare con l'Elysia crispata il nudibranco zooxantellato che semprava essere uno dei pochi a piluccare la maledetta.
Ne prendo uno adulto molto bello che stà con me due o tre giorni.
La briopsis nemmeno la guarda e poi mi finisce frullata nella pompa.
Dopo qualche settimana (2/3) intravedo sul vetro un esserino che non poteva essere ne una lumachina, ne asterina.....mi avvicino e vedo che è un nudibranco di qualche millimetro...i colori e la forma mi sembrano proprio dell'elisya crispata che avevo preso...ma sarà possibile???
Fortemente tentato ad eliminarlo (nel dubbio potrebbe rivelarsi un mangiatori di coralli....) lo lascio li in attesa di informarmi meglio....
Dopo qualche giorno ne scorgo un altro in punti diversi della vasca tanto da pensare che possano essere più di uno....
finalmente dopo qualche giorno li vedo sul fondo...ormai non ho dubbi..sono cresciuti e hanno la forma e i colori dell'Elysia crispata...è prorpio lei e ce ne sono ben tre individui.
Nel frattempo la briopsis è cresciuta e io pensando a loro non l'ho estirpata più.
Dopo qualche giorno li vedo tutti e tre appollaiati sui ciuffi di briopsis..se ne stanno li tutto il giorno mangiandone tutte le foglioline più tenere (per intenderci lasciano solo lo stelo lungo piluccando tutte le foglioline laterali)
Ecco come sono diventati....ormai il più grande e 2 cm di lunghezza, la briopsis di sicuro non cresce più ma è confinata (anzi credo che stia morendo tutta perchè l'hanno pelata di tutte le foglioline...)
nella foto si vedono due individui su un ciuffetto ormai decimato (si vedono gli steli spiluccati) Dietro la montipora c'è un ciuffo molto grande con un altro individuo più piccolo all'opera ma anche li si vedono bene gli steli spiluccati.
Io credo che gli adulti difficilemente la mangino ma le forme giovanile che sono nate nella mia vasca non conoscendo altro cibo e avendo comunque la predisposizione a mangiarle ne sono piuttosto ghiotte....tenete presente che solo all'inizio le vedono vagare sui vetri o sul fondo ma probabilemtne solo perchè dovevano ancora trovarla...poi si sono stabilite li e mai spostate....non voglio cantare vittoria ma....
http://img689.imageshack.us/img689/653/pc091686medium.jpg (http://img689.imageshack.us/i/pc091686medium.jpg/)http://img689.imageshack.us/img689/pc091686medium.jpg/1/w518.png (http://g.imageshack.us/img689/pc091686medium.jpg/1/)
..piccola cronistoria: ;-)
Avevo 3/4 focolai di briospis che non riuscivo a debellare (come tutti..)
Mi decisi di provare con l'Elysia crispata il nudibranco zooxantellato che semprava essere uno dei pochi a piluccare la maledetta.
Ne prendo uno adulto molto bello che stà con me due o tre giorni.
La briopsis nemmeno la guarda e poi mi finisce frullata nella pompa.
Dopo qualche settimana (2/3) intravedo sul vetro un esserino che non poteva essere ne una lumachina, ne asterina.....mi avvicino e vedo che è un nudibranco di qualche millimetro...i colori e la forma mi sembrano proprio dell'elisya crispata che avevo preso...ma sarà possibile???
Fortemente tentato ad eliminarlo (nel dubbio potrebbe rivelarsi un mangiatori di coralli....) lo lascio li in attesa di informarmi meglio....
Dopo qualche giorno ne scorgo un altro in punti diversi della vasca tanto da pensare che possano essere più di uno....
finalmente dopo qualche giorno li vedo sul fondo...ormai non ho dubbi..sono cresciuti e hanno la forma e i colori dell'Elysia crispata...è prorpio lei e ce ne sono ben tre individui.
Nel frattempo la briopsis è cresciuta e io pensando a loro non l'ho estirpata più.
Dopo qualche giorno li vedo tutti e tre appollaiati sui ciuffi di briopsis..se ne stanno li tutto il giorno mangiandone tutte le foglioline più tenere (per intenderci lasciano solo lo stelo lungo piluccando tutte le foglioline laterali)
Ecco come sono diventati....ormai il più grande e 2 cm di lunghezza, la briopsis di sicuro non cresce più ma è confinata (anzi credo che stia morendo tutta perchè l'hanno pelata di tutte le foglioline...)
nella foto si vedono due individui su un ciuffetto ormai decimato (si vedono gli steli spiluccati) Dietro la montipora c'è un ciuffo molto grande con un altro individuo più piccolo all'opera ma anche li si vedono bene gli steli spiluccati.
Io credo che gli adulti difficilemente la mangino ma le forme giovanile che sono nate nella mia vasca non conoscendo altro cibo e avendo comunque la predisposizione a mangiarle ne sono piuttosto ghiotte....tenete presente che solo all'inizio le vedono vagare sui vetri o sul fondo ma probabilemtne solo perchè dovevano ancora trovarla...poi si sono stabilite li e mai spostate....non voglio cantare vittoria ma....