PDA

Visualizza la versione completa : Tanganyka 1000 litri


Alessiop
08-12-2009, 19:39
Vi presento il mio Tanganyka avviato da 3 mesi circa

VASCA artigianale 250 x 70 x 60
SUPPORTO alluminio anodizzato, copertura legno
FILTRAGGIO 2 filtri interni 3 scomparti caricati siporax, spugna fine, spugna grossa; pompe 1700, 1200, 1200 l/h
ILLUMINAZIONE 2 plafo 1 x 36 w
ALLESTIMENTO sfondo 3d btn, sabbia fiume, pietre fiume
RISCALDAMENTO 2 jager 300 w tarati 20 gradi

POPOLAZIONE
7 cyphotilapia gibberosa burundi
1 julidochromis marlieri magara burundi (wild)
1 synodontis eupterus

kund@m
08-12-2009, 20:19
complimenti, molto bella!
..anche se, imho, le foto non le rendono giustizia a dovere! ;)

alek4u
08-12-2009, 20:29
Seguo con attenzione, è la vasca che vorrei costruirmi anche io!!

sir mordred
08-12-2009, 23:45
#24 #24 #24 #24
a essere sincero come layout nn tanto mi piace da quello che vedo...e anche la popolazione.....

Alessiop
08-12-2009, 23:50
complimenti, molto bella!
..anche se, imho, le foto non le rendono giustizia a dovere! ;)

Eh già io e la fotografia non andiamo tanto d'accordo... :-(

Alessiop
08-12-2009, 23:56
#24 #24 #24 #24
a essere sincero come layout nn tanto mi piace da quello che vedo...e anche la popolazione.....

Bè ho messo su un pò di foto proprio per avere qualche consiglio su come migliorarla le critiche sono utilissime a mio avviso.
Vorrei però che la tua critica fosse più costruttiva, cos'e' che cambieresti nel layout e nella popolazione ?

sir mordred
09-12-2009, 00:09
ok pero' parlo per i miei gusti e da quello che vedo nn ci sono delle belle rocciate come siamo abituati a vedere...poi mancano delle piante tipo vallisneria ed etc....per la popolazione da quello che so gli alto nn sono cosi' diciamo "nuotatori" quindi a me nn è che piacciono piu di tanto...ppoi sempre per i miei gusti invece dei cyphotilapia gibberosa burundi che hanno quella fronte che sinceramente è "ridicolo" avrei scelto neolamprologus tetrocephalus...poi avrei preferito gli xeno con dei cyprichromis lepsoma magari gli jumbo che sono stupendi con dei julidochromis,similis e leleupi....
cmq vabbè è sempre un mio parere...quindi nn ti offendere...se a te piace buon per te!

Alessiop
09-12-2009, 00:19
No no ci mancherebbe ti ho chiesto io di motivare perchè volevo sapere se secondo te sbagliavo qualcosa o era solo un tuo gusto personale....
Per la questione rocciate attualmente le pietre sono state aumentate rispetto a quelle che vedi ma una distesa di rocce per una coppia di julido e una di alto mi sembrava esagerata, ho preferito lasciare spazio libero per il nuoto alle cypho !
Per la fronte ridicola bè qui troverai tante persone che non la pensano come te...
Tutti gli altri pesci da te nominati molto belli per carità ma appunto per questione di gusti ho preferito allevare le cypho e non il tetrocephalus :-))

sir mordred
09-12-2009, 00:25
èh lo so che piacciono a molti e mi sa che ho bestemmiato pure hahahahahaha

Raikard
09-12-2009, 02:27
a mio modesto parere sprecare una vasca così maestosa per dei pesci così comuni direi quasi banali come (julidochromis, n. similis, leleupi, ciprychromis) è un vero peccato..
per carità molto belli, alcune di queste specie le posseggo e sono molto affascinanti, ma il frontone ridicolo è mooolto più affascinante! :-))

alek4u
09-12-2009, 02:41
sir mordred, immagina cosa ne pensa il frontone di noi!! :-D :-D

PS: non esistono animali ridicoli.. bizzarri magari, non certo ridicoli..
PS2: su "Il mio acquario" di novembre c'è tutto un articolo sui pesci col frontone :)

Metalstorm
09-12-2009, 11:18
Alessiop, fai una bella panoramica senza flash! ;-)

la flashata non rende giustizia

Alessiop
09-12-2009, 12:07
Grazie a tutti per il supporto morale, ricicole non l'aveva mai detto nessuno alle mie cypho :-D :-D :-D

Alek4u : corro in edicola grazie della notizia ;-)

Andre, amico malawitoso :-)) : queste foto sono "vecchie" sia perchè manca qualche pietra, sia perchè sto per passare da una digitale scadente ad una reflex, quindi era in preventivo un aggiornamento fotografico magari sarà la volta buona che faccio qualche foto decente ed imparo veramente ad usare una fotocamera
#12 #12 #12

Metalstorm
09-12-2009, 12:47
corro in edicola grazie della notizia

sulle frontosa non dice nulla, è un articolo sul bozzo dei ciclidi in generali e le sue funzioni

Dai dai Alessio, attendiamo le foto nuove!!! Appena puoi mettile :-)) (a quando la foto?)

PS: intanto sposto il topic nella sezione "foto acquari dei ciclidi dei laghi", dove rischia meno di perdere visibilità finendo in fretta in 2a pagina ;-)

Lssah
09-12-2009, 12:50
è un articolo sul bozzo dei ciclidi in generali e le sue funzioni


sarei curioso di leggerlo.
di solito su queste pubblicazioni si leggono le peggio minchiate.
magari non è il caso di questo periodico, ma sai com'è..

manu85
09-12-2009, 14:17
Sono d'accordo anchio, la foto non da giustizia alla vasca

Ci vuole una bella foto panoramica con una buona reflex, senza flash e con luci della vasca a manetta

Per il resto i julido e gli altolamprologus faranno solo da contorno al vero re della vasca, la cyphotilapia gibberosa. Quante ne hai dentro?

Per le roccie, in base alla popolazione che hai creerei una rocciata fino a metà vasca da un lato e in mezzo e dal'altra parte poche grosse roccie e lastroni per le cypho ;-)

Alessiop
09-12-2009, 16:14
Ciao Emanuele,
queste sono le uniche foto dove sono riuscito a prendere tutta la vasca senza flash, ma come dicevo ora è cambiata appena ho un pò di tempo posto qualche altra foto.
Le cypho sono 7 ma sto per inserirne altre 4 piccole
Per le rocce non sono sicuro che servano tutte quelle che dici tu, sono 250 cm di vasca, vorrebbe dire una rocciata da 1 metro per 2 coppie di altolamprologus #24 mi sembra onestamente eccessivo, a meno che non ho capito male e volevi intendere di continuare per tutto il lato delle sfondo a sinistra....e non per tutta la metà.....
Comunque esteticamente può e deve migliorare lo so, per questo gradisco i vostri consigli per farlo ;-)

Stavo inoltre pensando all'inserimento (vai a trovarlo) dei benthochromis tricoti e dei callochromis, c'e' qualcuno che mi può dire qualcosa in merito o non c'azzeccano nulla nel contesto?

Oscar_bart
09-12-2009, 16:27
Bellissimi pesci! #25
con una foto migliore sarà anche più semplice e costruttivo fare delle osservazioni sul layout..
Già hai il back to nature che ci mette del suo, comunque! ;-)

Lssah
09-12-2009, 16:53
con tutta la sabbia che hai ti consiglio i Limnochromis auritus , i Triglachromis Otostigma o i Reganochromis Calliurus; a trovarli anche gli Gnatochromis permaxillaris.
I Callochromis sono dei killer, e i Bentochromis sono ciclidi bentonici mooolto delicati... quindi..scarta.

Oscar_bart
09-12-2009, 17:06
Mica le avevo viste le foto sopra! :-))
già migliori...

Secondo me le rocciate sono poche e mal disposte..
potresti provare a fare un unica rocciata per i julido con le rocce che hai e dall'altra parte della vasca incastrare qualche lastra di ardesia per i calvus ;-)

L' Otostigma l'ho visto qualche giorno fa in serra e devo dire ha dei movimenti molto particolari ed anche dei bei colori, o meglio sfumature.. ma presumo solo una coppia..

i Limnochromis auritus sono bellissimo, sono così?? -05
http://www.ciclideos.com/galeria/Lago_Tanganyika/Limnochromis_auritus_0002.jpg

Un gruppetto farebbe la sua figura...

Inoltre i leleupu sono comunissimi, ma darebbero il loro tocco di colore alla vasca dandole un bell'effetto..

Alessiop
09-12-2009, 17:10
Grazie Alessandro,
scarto allora i bentho e i callocromis (puoi spiegare meglio per questi ultimi ?)
Qui si và più sul grigio però :-)) comunque su tutti mi piacciono i limno e gli gnato.
Ora vedo un pò in base a quello che riesco a trovare come disponibilità
Piuttosto mi dai qualche info sul lro comportamento? siamo sui letrini del malawi ?

Lssah
09-12-2009, 17:27
callocromis


specie di piccole dimensioni estremamente territoriale. può somigliare a una xeno ma ha tutt'altro carattere. un maschio necessiterebbe di un harem importante.
Gli Gnato sono sifonatori del fondo, così come i Limno che spostano grosse quantità di sabbia.
i Limno sono incubatori biparentali.

Alessiop
09-12-2009, 17:37
Ciao Oscar !
Da quelle che vedi in foto sono state aggiunte pietre tra le 2 mini rocciate laterali in modo da dare continuità ed occupare quei 2 spazi, quando posterò una foto si vedrà meglio e mi direte se è peggiorata o migliorata la situazione.
C'e' da dire poi che queste pietre me le porto dietro dal precedente allestimento e non mi hanno mai convinto pienamente quindi se in futuro ne trovo di piu belle...
Per i calvus sono riuscito a creare delle fessure verticali sul mucchio alla sinistra, dietro e sui lati, hanno subito gradito tanto che quella è la loro tana !
I julido occupano la parte più bassa ma rispetto ai calvus girano per tutta la vasca.
Il syno ha occupato l'unica tana sulla destra ma ha libero accesso a tutte #18 e per tale motivo molto spesso si scontra con i julido (niente di serio però..).
Ho visto che Gianni ha disponibili tutti ad eccezione degli gnato e dei limno (azz proprio quelli che mi piacevano di più )
Per i leulepi ho timore entrino troppo in competizione con ijulido #24

Alessiop
09-12-2009, 17:39
callocromis


specie di piccole dimensioni estremamente territoriale. può somigliare a una xeno ma ha tutt'altro carattere. un maschio necessiterebbe di un harem importante.
Gli Gnato sono sifonatori del fondo, così come i Limno che spostano grosse quantità di sabbia.
i Limno sono incubatori biparentali.

Thanks ;-)

Lssah
09-12-2009, 17:40
tieni conto che sale a breve in germania.
i Limno si trovano come gli gnato magari in taglie small

Oscar_bart
09-12-2009, 17:44
Per i leulepi ho timore entrino troppo in competizione con ijulido #24

Timore direi fondato. Ci vorrebbero molte rocce ma non ne metterei altre visti i protagonisti..

Però cerca le lastre, secondo me sono molto sceniche, specie quando saranno anche invase dalle alghe...
la tipologia di rocce che hai invece a me non dispiace.. #36#

manu85
09-12-2009, 19:45
Ciao Emanuele,
queste sono le uniche foto dove sono riuscito a prendere tutta la vasca senza flash, ma come dicevo ora è cambiata appena ho un pò di tempo posto qualche altra foto.
Le cypho sono 7 ma sto per inserirne altre 4 piccole
Per le rocce non sono sicuro che servano tutte quelle che dici tu, sono 250 cm di vasca, vorrebbe dire una rocciata da 1 metro per 2 coppie di altolamprologus #24 mi sembra onestamente eccessivo, a meno che non ho capito male e volevi intendere di continuare per tutto il lato delle sfondo a sinistra....e non per tutta la metà.....
Comunque esteticamente può e deve migliorare lo so, per questo gradisco i vostri consigli per farlo ;-)

Stavo inoltre pensando all'inserimento (vai a trovarlo) dei benthochromis tricoti e dei callochromis, c'e' qualcuno che mi può dire qualcosa in merito o non c'azzeccano nulla nel contesto?

Così la vasca si vede meglio e lo sfondo 3d ci sta molto bene. Ci vorrebbe una foto con vasca più illuminata...

per la rocciata, intendevo di fare una rocciata con roccie non troppo tonde e di piccole e medie dimensioni nell'angolo sinistro posteriore che sia adeguata per il passaggio dei julido. Comunque non una rocciata enorme, ma circa mezzo metro e alta nenche metà vasca. Sull'altro angolo destro un'altra rocciata simile per grandezza a quella di sinistra, ma che sia adatta per formare dei rifugi agli altolamprologus (quindi roccie piatte e anche piccole lastre in verticale in modo da formare rifugi con fessure strette ma dentro spaziosi.
In mezzo alla vasca poche roccie grandi e monoliti per le cypho

Alessiop
11-12-2009, 00:41
Appena trovo le lastre che dici per i calvus provo e vedo come vanno esteticamente e funzionalmente (ricreando quelle fessure strette dove possa entrare solo la femmina). Ho provato anche le conchiglie che pare usino con successo molti allevatori ma per ora nada..... peraltro mi risulta che gli alto non siano proprio facili da riprodurre !
Ora ho già iniziato l'inserimento di alcune pietre sul lato sinistro, come ho il tempo di cercarne altre provo anche la rocciata come dici te

mariocpz
11-12-2009, 21:09
Alessiop, volevo complimentarmi per la vasca a mio avviso molto impegnativa!
Complimenti anche per le specie che allevi che ritengo tutt'altro che ridicoli (anche se per il mio gusto personale non sono quelli che preferisco).
Per darti un consiglio sul layout della vasca devo dirti che concordo con chi ti suggerisce di aumentare le rocce, perchè oltre al fattore estetico (in un tanganyka sono praticamente il 70#80% del layout) daresti la possibiltà ai tuoi seppur pochi rocciofili di viversi bene gli oltre 2 metri di vasca che hai, e a questo proposito ti consigliavo di disporrre varie rocciate non troppo grandi ma in più punti della vasca in modo che possano spostarsi di volta in volta a loro piacimento.
Poi ritengo altrettanto fondamentale sia per l'estetica ma anche per l'utilità la presenza di vegetazione, e a questo punto ti consiglierei tanti ciuffi di vallisneria sparsi un pò dappertutto ed anche del ceratophyllum Demersum, che oltre a fare tanta scena le queste 2 piante ti aiuteranno a mangiarsi un bel pò di nitrati che non ti guasta affatto visto il notevole carico organi che ti ritrovi con le gibberosa...
Detto questo ritengo che con questi pochi accorgimenti avrai una vasca molto molto interessante anche perchè non è certo frequente vedere vasche con quei litraggi girare su questo forum.

Alessiop
13-12-2009, 20:29
Grazie per i complimenti #12
ti diro però che la più impegnativa era il 80 litri con i platy e le piante :-D infatti l'ho appena smantellata :-))
Forse anche per questo ho una momentanea ripulsione per le piante, in generale non mi piacciono tanto in questo tipo di allestimenti... può darsi però che in futuro mi ricreda e qualche vallisneria ce la metta.
Ora con l'aggiunta di qualche pietra è a mio avviso già più piacevole a vedersi, appena posso posto qualche foto !

angelo p
13-12-2009, 21:04
acquario molto bello !!! ,la scelta dei pesci è sempre molto soggettiva quindi,nessun giudizio in merito .
l'unica "pecca " sono le giunture del 3d in basso che nasconderei con qualche roccia in più ;-)
per il resto ....complimenti #25 #25 #25 #25

Oscar_bart
14-12-2009, 01:35
Con l'illuminazione che hai la vallisneria non crescerà mai... :-)

Se c'è una piccola fessura nei coperchi metti in acqua un ramo di pothos, tira via un pò di nitrati e cresce una bellezza ;-)

Alessiop
15-12-2009, 23:45
Grazie Angelo !
Per le fessure ora ci sono le pietre davanti, in più conto sulle alghe


Oscar :Pensavo fosse una delle meno esigenti per la luce, in un vecchio acquarietto pur non avendo tanta luce cresceva bene #24
Non male come idea il potos, ma a breve costruirò il coperchio e non credo rimangano fessure

malawi85
19-12-2009, 01:07
complimenti per la vasca,quanto riguarda l'allestimento,almeno per quello che si vede,mancano le classiche rocciate e qualche pianta tipica del Tanganica...ultimo consiglio,avrei trovato un modo per camuffare il giunto dei pannelli rocciosi Juwell...se ti interessa ho le foto del mio 180lt nella sezione Malawi,li possiedo anche io e ho utilizzato delle scaglie del pannello stesso,ritagliate dalla parte bassa(quella sotto sabbia)e incollate con silicone e sabbia del fondo...

Lssah
19-12-2009, 10:31
mancano le classiche rocciate


perchè classiche??
il Tanganyika spesso è solo una distesa di sabbia, anche tra cinque vetri.
dipende sempre dalle specie ospitate.

malawi85
19-12-2009, 10:57
perchè classiche??
il Tanganyika spesso è solo una distesa di sabbia, anche tra cinque vetri.
dipende sempre dalle specie ospitate.



Ciao Lssha!ho parlato di rocciate dato che c'è uno sfondo roccioso(quindi sembrerebbe un biotopo roccioso),quindi a mio parere qualche roccia in più starebbe bene,anche perchè se volessi riprodurre una distesa sabbiosa avrei messo uno sfondo nero!Sbaglio?

Metalstorm
21-12-2009, 13:09
Ciao Lssha!ho parlato di rocciate dato che c'è uno sfondo roccioso(quindi sembrerebbe un biotopo roccioso),quindi a mio parere qualche roccia in più starebbe bene,anche perchè se volessi riprodurre una distesa sabbiosa avrei messo uno sfondo nero!Sbaglio?

lo sfondo 3d è solo una questione puramente estetica, non di biotopo...dal punto di vista funzionale, che ci sia uno sfondo nero adesivo o il 3d ai pesci frega poco e niente

Alessiop
27-12-2009, 00:13
altolamprologus compressiceps goldenhead

Melodiscus
28-12-2009, 00:30
wow bellissimissimo

Metalstorm
28-12-2009, 11:09
bell'animale e bella foto!!! (a quando una bella panoramica? :-)) )

Alessiop
29-12-2009, 13:40
Altri scatti

SandyRey
25-04-2010, 10:56
non si vedono

unadell1%
26-04-2010, 18:52
Nemmeno io le vedo -20

Alessiop
08-05-2010, 07:25
Ho visto solo ora che sono sparite tutte #24

Ora vedo di ritrovarle e postarle......._Ne approfitto per farne qualche nuova -28

Metalstorm
10-05-2010, 15:56
Ne approfitto per farne qualche nuova
ci volevano i problemi con il passaggio di server per farti postare foto nuove?! :-D

dai dai, posta tutto!

Alessiop
05-08-2010, 18:29
Dopo "solo" :-)) qualche mese ecco qualcuna delle foto andate perse....
Nel frattempo gli alto sono stati trasferiti in altra vasca, a breve farà ingresso un'altra specie al loro posto


http://s4.postimage.org/mSDLr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVmSDLr)

http://s2.postimage.org/5M4q9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts5M4q9)

http://s2.postimage.org/5Lwv9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts5Lwv9)

Tra qualche mese inserisco anche la panoramica promessa a Metalstorm :-D

Metalstorm
06-08-2010, 11:21
Nel frattempo gli alto sono stati trasferiti in altra vasca, a breve farà ingresso un'altra specie al loro posto
daaaaaaai, non essere criptico! che ci metti coi testoni?

Tra qualche mese inserisco anche la panoramica promessa a Metalstorm
come tra qualche mese??? Hei, non fare il furbo, metti mò sta panoramica:-))

Alessiop
12-08-2010, 17:10
Nel frattempo gli alto sono stati trasferiti in altra vasca, a breve farà ingresso un'altra specie al loro posto
daaaaaaai, non essere criptico! che ci metti coi testoni?

Di sicuro una coppia di Lepidiolamprologus nkambae che stagiona da qualche mese da Gianni e che aspetta che mi decida a "ritirarla"
Stavo pensando ad inserire poi un gruppetto di leulepi e una coppia di reganochromis calliurus (o triglachromis otostigma o limnochromis auritus) per dare un pò di movimento alla vasca ma ho paura di rompere un equilibrio che funziona, visto che ci sono già i julido e un syno #24#24#24
------------------------------------------------------------------------


[QUOTE]Tra qualche mese inserisco anche la panoramica promessa a Metalstorm
come tra qualche mese??? Hei, non fare il furbo, metti mò sta panoramica:-))

Il problema è che non l'ho ancora fatta :-D

giammy
08-11-2010, 00:12
Alessiop sarei curioso di vedere questa vasca la foto quando la inserirai?

Alessiop
06-07-2011, 10:17
http://s2.postimage.org/13wwu9ujo/Optimized_Immagine_001.jpg (http://postimage.org/image/13wwu9ujo/)


http://s2.postimage.org/13wyht71g/Optimized_Immagine_005.jpg (http://postimage.org/image/13wyht71g/)



http://s2.postimage.org/13x3gf8is/Optimized_Immagine_008.jpg (http://postimage.org/image/13x3gf8is/)


http://s2.postimage.org/13x6rhxic/Optimized_Immagine_010.jpg (http://postimage.org/image/13x6rhxic/)


http://s2.postimage.org/13xbq3yzo/Optimized_Immagine_038.jpg (http://postimage.org/image/13xbq3yzo/)


http://s2.postimage.org/13xjzspgk/Optimized_Immagine_039.jpg (http://postimage.org/image/13xjzspgk/)


http://s2.postimage.org/13xnaveg4/Optimized_Immagine_040.jpg (http://postimage.org/image/13xnaveg4/)


http://s2.postimage.org/13xqly3fo/Optimized_Immagine_041.jpg (http://postimage.org/image/13xqly3fo/)


http://s2.postimage.org/13xvkk4x0/Optimized_Immagine_042.jpg (http://postimage.org/image/13xvkk4x0/)


http://s2.postimage.org/13y0j66ec/Optimized_Immagine_043.jpg (http://postimage.org/image/13y0j66ec/)


http://s2.postimage.org/13y3u8vdw/Optimized_Immagine_044.jpg (http://postimage.org/image/13y3u8vdw/)



http://s2.postimage.org/13y75bkdg/Optimized_Immagine_045.jpg (http://postimage.org/image/13y75bkdg/)

Metalstorm
07-07-2011, 14:00
Gran belle capoccione!
comunque..............................

...................

.......


.......

............


DOV'E' LA PANORAMICAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!?!?!?!?! -94-94-94-94-94-94

Alessiop
07-07-2011, 15:32
Perchè ? la prima e la quarta foto (lasciamo perdere dell'estetica) le ho fatte per te :-D
O volevi vedere anche l'altro filtro interno sulla destra ?

Metalstorm
12-07-2011, 14:06
Azz, non avevo notato la 4, ero distratto dai capoccioni :-))

Triky
12-07-2011, 19:28
http://s2.postimage.org/13wyht71g/Optimized_Immagine_005.jpg (http://postimage.org/image/13wyht71g/)

Curiosavo in questo post ed ho visto il pesce di cui sopra che se ho capito bene è un Synodontis eupterus, ho cercato un po' sul web ma non mi sono tanto chiarito le idee l'unico link utile è stato http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/pesci/synodontis/default.asp
Mi intriga questo pesciozzo :-) ... qualcuno che ne ha avuto esperienza mi puo' dare qualche dritta?
Puntando su biotopo stringente tanganica, bisognerebbe prendere il Synodontis petricola, dimensioni permetendo, giusto?
Accettando fenomeni di predazione, dite che con dei conchigliofori multifasciatus in una vasca 100x30x45 si creerebbe troppa competizione per la spartizione del fondo?

Metalstorm
13-07-2011, 14:29
Triky, per queste domande apri un post nella sezione tanganica (o in Pesci da fondo, visti che l'interessato è proprio un pescegatto) ;-)

Triky
14-07-2011, 17:33
ops hai ragione, in effetti dopo aver postato mi era sorto il dubbio... :-) posto la domanda nel posto giusto.
se vuoi puoi anche cancellare queste risposte per lasciare la discussione piu' ordinata.