Visualizza la versione completa : Nuova avventura
Ciao a tutti!!
Sabato ho preso una Sternotherus carinatus carapace di circa 3cm, sono un pò a "digiuno" di tartarughe ma mi sto informando velocemente #21 #21
Purtroppo abito in una cittadina di provincia e non ho trovato quello che volevo, mi sono aggiustato così:
Vasca 45x45, Termoriscaldatore 25w, pompa di movimento 200 l/h, lampada repti-glo 5.0 con portalampada snodabile che arriva in centro-vasca a 30 cm dal pelo dell'acqua, sabbia marroncino 5 kg (altezza fondo 2cm), due legni Manila (bolliti) su cui si può arrampicare, rocce di fiume (bollite) sparse per la vasca e a formare la zona basking che nasconde completamente la pompa.
Adesso mi azionerò per trovare un piccolo filtro esterno in cui metterei spugna, carbone, cannolicchi (vetro sinterizzato) ed eventualmente zeolite.
Due domande:
L'attivazione del filto va fatta in maniera "naturale" o aiutata inserendo attivatori batterici?
Che grado di durezza deve avere l'acqua? (quella del mio rubinetto ha Gh 3/4 e Kh 1).
Grazie!!
Alberto80
17-12-2009, 14:41
ciao..
la maturazione del filtro va fatta pari pari come per gli acquari...allestimento.attesa picco dei nitriti..attivatori batterici..e assestamento valori...
il kh e' un po' bassino anrebbe meglio un pochino piu' alto visto che per irrobustire il carapace usano molto il calcio..
ma non sono molto esigenti in quanto a valori...io per aiutarle a costruirsi il carapace metto un osso di seppia in vasca...(quello che si da agli uccellini..)..
Alberto80, Attendo l'arrivo del filtro Eden 501, per la maturazione ho deciso di usare i cannolicchi già attivi (l'acquario gira da due anni).
Per il KH metterò nel filtro un pò di conchiglie della Prodac.
Spiegami dell'osso di seppia.
Mi sono iscritto a Tartaportal e ho letto che alcuni lo sminuzzano in vasca, altri lo grattugiano sul cibo e non ho le idee chiare.
Grazie dell'aiuto!!!
Soledirubino
19-12-2009, 21:26
senti io sono di tartaportal lascialo a disposizione lei lo morderà quanto lo vorrà... cmq toglierei la sabbia può causarle blocchi intestinali se ingerite ;9 contattami pure...
Soledirubino, grazie farò così.
Per la sabbia ho descritto il mio allestimento e pminotti non mi ha detto niente a riguardo, quindi ho presunto che andasse bene, inoltre se guardi:
[Guida] Come scegliere un'acquaterrario di Viper_77 la sabbia fine è indicata come la miglior scelta.
Il mio nome su tartaportal è Luca64
Ciao!
Soledirubino
19-12-2009, 23:14
il mio Soledirubino cmq... si perchè spesso anche nel caso venga ingerita viene fuoriuscita tramite feci spesso non significa sempre ;)
malù, la sabbia nmormale,vera sabbia non dovrebbe dare grossi problemi anche se ingerita perchè è facile espellerla dal corpo ...costituiscono un problema ,invece,i granellini...quelli si che possono causare blocchi intestinali.
La sabbia và benissimo. Granulometria 0.1 e 0.2 perfetta.
Nella tua descrizione malù, manca la lampada spot. Altrimenti senza calore la tarta difficilmente sarà propensa a fare basking (prendere il sole), sotto i raggi della tua UVB reptiglo 5.0 che NON RISCALDA. Vai dal ferramenta e comprare una da 60W (costo dai 2 ai 3 euri) posizionandola a circa 20/25 cm. dalla zona emersa.
franvol, la spot ce l'ho (Repti-Zoo 50w), non l'ho ancora messa perchè mi hanno spiegato che la Carinatus è poco propensa al basking che nel primo anno di vita non pratica proprio.
Aggiornamento:
Installato filtro (Hydor Prime 10) con cannolicchi "attivi", nitriti a 0mg/l.
Messo 6 Lucky Bamboo, Egeria Densa, Demersum, Muschio di Giava.
Bene la vegetazione. Le Sternotherus non la amano granchè, al contrario delle Trachemys che ti mangerebbero tutto in meno di 5 minuti. Poni la vasca in un posto con pochissimo passaggio umano. Sono animali timidissimi per questo prima di uscire a fare basking ci vuole un pò. Non ci sono altre ragioni se non quella della timidezza dell'animale!
franvol, gradisce molto le radici aeree dell'egeria #36#
Quello che dici è interessante, sinceramente non ho ancora auto modo di approfondire il discorso comportamentale, però non mi sembra molto timida infatti accetta volentieri il cibo dalle mani.
franvol, la spot ce l'ho (Repti-Zoo 50w), non l'ho ancora messa perchè mi hanno spiegato che la Carinatus è poco propensa al basking che nel primo anno di vita non pratica proprio.
le stenotherus rispetto alle comuni trachemys fanno meno basking ma questo non vuol dire che non ne fanno....anzi...lo spot essendo un elemento fondamentale per una vasca che ospita tartarughe va montato in tutti i casi....sara la tartaruga a decidere se fare basking o meno ma lo spot deve cmq esserci..quindi lo devi montare subito....e ricorda che l zona emersa deve essere completamente asciutta in modo da permettere alla tartaruga di asciugarsi completamente ed in piu lo spot deve garantire una temp di circa 30/31c° sulla zona emersa...
Ho seguito il vostro consiglio e ho installato spot e termometro/igrometro digitale con sonda.
Purtroppo dopo 2 o 3 minuti la lampada si e letteralmente crepata, fortunatamente nessun vetro è finito in acqua -04
Domani ne comprerò un'altra, speriamo bene #21
Sulla lampada ci sono forse andati degli schizzi d'acqua inavvertitamente? Potrebbe essere quella la causa dell'esplosione. Altrimenti riportala indietro al negoziante e fattela sostituire. Soprattutto verifica BENE, che in vasca non sia caduto alcun frammento di vetro. Anzi io per sicurezza quantomeno farei una bella sifonatura del fondo!
franvol, tutto OK niente vetri sul fondo #21
Sto "tribolando" un pò perchè, per fare una zona emersa facilmente accessibile non riesco ad evitare che l'acqua si scaldi, pensavo di ingrandirla piuttosto che alzarla in modo che resti accessibile e lo spot non si trovi parzialmente sopra all'acqua.
Ok per i vetri allora.
Da quanti watt è la spot che hai preso? Ponila a circa 15 cm dalla zona emersa e puntala solo li. Direi che sarà impossibile che scaldi anche l'acqua..
P.S. la zona emersa come è fatta? Posta una foto, magari riesco ad aiutarti meglio!
50w, la zona emersa è fatta con una sola pietra piatta di circa 10/15 cm di diametro e puntando la lampada come dici tu una parte di calore irradia anche l'acqua, il problema è comunque momentaneo perchè quando la tarta crescerà ed aumenterò la quantità d'acqua scomparirà.
Sto pensando di inserire un contenitore in plastica che arrivi poco più su del pelo dell'acqua e riempirlo di sabbia che così resterebbe asciutta, se il contenitore avesse 20/25 cm di diametro puntando la lampada al centro forse risolvo.
50w, la zona emersa è fatta con una sola pietra piatta di circa 10/15 cm di diametro e puntando la lampada come dici tu una parte di calore irradia anche l'acqua, il problema è comunque momentaneo perchè quando la tarta crescerà ed aumenterò la quantità d'acqua scomparirà.
Sto pensando di inserire un contenitore in plastica che arrivi poco più su del pelo dell'acqua e riempirlo di sabbia che così resterebbe asciutta, se il contenitore avesse 20/25 cm di diametro puntando la lampada al centro forse risolvo.
Falla di sughero la zona emersa. Questa era la mia:
http://img220.imageshack.us/img220/689/img1074co7.jpg
franvol grazie, senz'altro una buona idea.
Ma il sughero va trattato in modo particolare?
Complimenti!! Bella vasca, tanto spazio, in pieno rispetto delle esigenze dell'ospite, ma (se non sono indiscreto) come mai ti sei espresso al "passato".
Anche io sto "curando" la lemma in acquario, quando ce ne sarà un pò la metterò alla tarta #36#
Di lemna ne vanno ghiottissime. Calcola che quella che vedi in foto l'hanno finita in pochi giorni! La tua domanda non è indiscreta. Parlo al passato perchè le mie 3 tarte visto le dimensioni che avevano raggiunto le ho dovute dare via. Ad un carissimo amico che le ha poste nel suo laghetto. Ecco perchè le sconsiglio a tutti/e. Sono ingestibili in casa, a meno di non farle stare male. Ma tu hai preso una sthernoterus, bravo. Quelle non crescono tanto quanto le trachemys.
franvol, sono "abituato" con i pesci, la dimensione da adulta è stata la prima cosa che ho chiesto.
La casa....... http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_162.jpg<br>
La padrona di casa........ http://www.acquariofilia.biz/allegati/tarta_184.jpg<br>
complimenti hai fatto qualcosa di veramente bello e soprattutto funzionale per la tua tarta....io l unica cosa che avrei cambiato e l altezza dell acqua...ne avrei messa di piu...e vero che le sterno non sono ottime nuotatrici ma se si fornisco tanti appigli usando dei legni come hai fatto tu si puo tenere un livello discretamente alto....in piu metti tante piante.....
k3kk0, in effetti ho notato che si arrampica bene e fa qualche nuotata, ma ho comunque preferito tenere i 10/15 cm d'acqua come da schede di allevamento ( è lunga 3,5 cm).
Bravo, bel lavoro! Pulisci i vetri però, chè cosi sporchi non li posso vedere. ;-)
Quoto quanto detto ma la lampada spot va bene anche da 40 watt, 60 watt per le dimensioni dell'acquario mi sembra un po' potente (poi dipende, se la metti più lontano va anche bene)... Volendo se dopo un po' vedi che non salgono (le mie sterno non lo fanno mai) puoi anche puntare la spot su una zona d'acqua, magari nei pressi di un appiglio, gradiranno..
Ciao
jeckill, in effetti lo spot è da 50w.
Aurelio Magherelli
16-02-2010, 03:33
Complimenti a entrambi, molto carini e ben fatti tutti e due.
Comunque come dice franvol qualche appiglio in più non farebbe male, e anche le piante tanto finchè è così piccola non può fare gran danni(ma non penso nemmeno da adulta).
Anche io ho in programma di allestire un 100l per 2-4 sternotherus odoratus o carinatus baby nei prossimi mesi, se tutto va bene.
Anche se in ritardo volevo dire che per trattare il sughero grezzo servirebbe una bollitura, un periodo ammollo abbastanza lungo, e infine una spazzolata(io uso spazzola da scarpe a denti duri) per pulire bene anche nelle fessure.
Il risultato estetico è notevole devo dire.
Saluti.
Tra l'altro mi sono appena accorto di averti scritto la stessa cosa di là su SF!
Aurelio Magherelli, grazie anche di qua :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |