PDA

Visualizza la versione completa : Pterophyllum scalare RED SHOULDER


gex
07-12-2009, 21:53
Per quei pochi che li hanno posseduti...avete constatato una maggiore sensibilità ai parametri chimico fisici rispetto ai comuni scalari?
Ho letto che vengono chiamati manacapuru ma che in realtà vengono pescati nel rio negro....risulta anche a voi? la fonte è questa:

http://www.malawicichlidhomepage.com/aquainfo/scalare_negro.html

Non sono una cima in inglese, ma mi pare di leggere quanto vi ho detto sopra..

Nymsley
08-12-2009, 06:36
Yes, they were actually caught in "Rio Negro" river, but it seems that they are also found in the "Manacapuru" lake.

Qui dice che questa varietà di Pterophyllum scalare si trovano sia nel Lago Manacapuru che nel Rio Negro.

ZON
09-12-2009, 16:18
ciao Gex

dipende tutto se sono wild o F1 di wild.

io ne ho di entrambi i tipi..direi che cmq si adattano bene anche a parametri non estremi come i discus di cattura ma per farli riprodurre e crescere al meglio non mi distanzierei troppo da quei valori..

ad esempio un ph acido e una conducibilita' molto bassa..io li allevo a ph 6,7 (ma l'obiettivo e arrivare a 6 e col percolatore a cascata e' dura!) e una conducibilita' di 80 uS

mangiano di tutto e gradiscono molto i surgelati o il vivo (io gli do endler a volonta'...)

temperatura ottimale dai 26 ai 28 anche se li ho tenuti per un paio d'anni a 30 coi dicus senza particolari problemi.

ah ultima cosa tieni conto che da adulti diventano un bel 30 -35 cm di pinne tipo altum..quindi niente a che vedere con scalari comuni e peruviani. #22

se ti interessa sapere dove trovarli qua al nord conosco 2 posti che hanno splendidi F1 e F2 a prezzi umani ;)

gex
09-12-2009, 20:13
Ti ringrazio tantissimo per le preziose informazioni.
I miei dovrebbero essere adulti f1 e li vorrei tenere insieme ai discus selvatici.
La mia idea è questa: una vasca da 400 litri con heckel discus, pterophyllum scalare red shoulder e mesonauta insignis (in forse). I valori che vorrei avere in vasca sono molto estremi. Acqua colore del the, torbata, pH 5 o qualcosa in meno (come rio negro), conducibilità più bassa possibile, temperatura 27,5#28 gradi centigradi. Radici sospese dall'alto e piante galleggianti rigorosamente originarie della zona. Cosa ne pensi?

ZON
10-12-2009, 10:14
penso che a parte i discus ho una vasca identica da 600 litri... :-D dove ho dentro 4 red shoulders adulti (2 coppie) e 3 razze.

il mio problema e' il ph che non scende piu di tanto per colpa del mega filtro percolatore in sump che discioglie tutta la co2 in vasca #23
Guarda anche la vasca di paolo con gli altum e vedi te quell'acqua come e' colorata :-)) anche perche' da mia esperienza con i manacapuru piu l'acqua e' scura piu tirano fuori il rosso sul dorso. ;-)

cmq va bene magari io lascerei stare i mesonauta visto che per me in 400 litri meglio avere massimo un 7-8 pesci e fra discus e scalari siamo gia li..anche se i meso non danno noie e son piccini..magari poi ci piazzi qualche bel loricaride d'effetto ..anzi se ne hai bisogno e fai un salto da milano te ne do qualcuno che i avanza :-D
in ogni caso trattali come i discus selvatici e vai tranquillo poi se sono F1 son gia abituati a range di valori parecchio elevati..per riprodurli basta stimolarli con vivo o chironomus 2-3 volte al giorno e da me depongono ogni settimana..peccato che poi passi qualcuno a fare piazza pulita #07

gex
10-12-2009, 10:42
Perfetto allora, ti ringrazio!

Vedo che hai anche delle razze, abbiamo senz'altro gli stessi gusti!
Come la vedresti una razza insieme ai redshoulder? Non occupano lo stesso livello e non si danno troppo fastidio no? La mia vasca è "solo" 400 litri, ma essendo cubica con base 80x80 direi che ci può stare un potamotrygon no? Magari una di quelli che non diventa un metro!!!

ZON
10-12-2009, 11:10
io le vedo assieme visto che convivono senza nessun problema..

io ho delle P.reticulatus o P. Orbignyi ancora non lo so con certezza..son circa 20 cm di diametro ora e dovrebbero raggiungere circa 35 ,sono le piu piccole in commercio.Nella tua vasca sono un po strettine mi sa ma magari una ci puo' stare la mia vasca e' 180 x 60 di base e ne ho 3.

Ovviamente lascia stare motoro o leopoldi che raggiungono il metro senza problemi anche se sono decisamente piu belle e affascianti ( e care le leopoldi :-D )

Tieni a mente solo una cosa..la razza e' peggio di un plecostomus in quanto a rifiuti,sporcizia ed escrementi (lasciano certi lombrichi le mie #23 ) ma al contrario esige acqua estrememente pulita e priva di No3 quindi cambi acqua costanti e regolari..io faccio circa 25 litri al giorno solo sifonando e 100 settimanali in automatico.

Paolo Piccinelli
28-12-2009, 15:17
Ci sono anche i red shoulder provenienti da S. Isabel, nel Rio Negro a 4 giorni di barca a nord di Manaus... ;-)


raga, limitate gli oT almeno in questa sezione, please ;-)

gex
01-01-2010, 23:56
Grazie per la precisazione Paolo. Sapresti dirmi se effettivamente ci sono dei segni delle caratteristiche peculiari per gli scalari pescati nel Rio negro, rispetto ai tapajos e manacapuru? Nei discus si riesce ad avere dei tratti caratteristici a seconda della zona di pesca, magari si riesce anche con gli scalari.

Paolo Piccinelli
04-01-2010, 10:37
Ci sono sicuramente, ma io non saprei dirti.

So per certo che sul sito di Hustinx cichliden trovi foto degli uni e degli altri e puoi confrontarli.
Sia manacapuru che s.isabel sono molto grossi e da adulti è facile scambiarli per altum... i s.isabel hanno la macchia di colore più scuro rispetto ai manacapuru che ho visto, ma non so se sia un tratto distintivo o un caso.

Detux
27-12-2014, 23:57
ciao Gex

dipende tutto se sono wild o F1 di wild.

io ne ho di entrambi i tipi..direi che cmq si adattano bene anche a parametri non estremi come i discus di cattura ma per farli riprodurre e crescere al meglio non mi distanzierei troppo da quei valori..

ad esempio un ph acido e una conducibilita' molto bassa..io li allevo a ph 6,7 (ma l'obiettivo e arrivare a 6 e col percolatore a cascata e' dura!) e una conducibilita' di 80 uS

mangiano di tutto e gradiscono molto i surgelati o il vivo (io gli do endler a volonta'...)

temperatura ottimale dai 26 ai 28 anche se li ho tenuti per un paio d'anni a 30 coi dicus senza particolari problemi.

ah ultima cosa tieni conto che da adulti diventano un bel 30 -35 cm di pinne tipo altum..quindi niente a che vedere con scalari comuni e peruviani. #22

se ti interessa sapere dove trovarli qua al nord conosco 2 posti che hanno splendidi F1 e F2 a prezzi umani ;)


Ciao, mi sono imbattuto in questa discussione perché ero alla ricerca di un rivenditore che potesse procurarmi dei Manacapuru. Vedo che sei di Milano, potresti indicarmi qualche rivenditore a cui potermi rivolgere?
Ti ringrazio in anticipo!
Marco#70

Patrick Egger
28-12-2014, 20:49
Visto che la discussione fra qualche giorno avrà 5 anni vedo difficile che si riesca a continuarla. #36#
Se hai delle domande private da fare, specie se si tratta di questioni di compra / vendita, sei pregato di usare il mercatino apposito o di rivolgerti in MP all'utente interessato.
Grazie.

Detux
28-12-2014, 20:56
già fatto!
#70