Visualizza la versione completa : A voi la scelta!
Ciao ragazzi..
Avendo a disposizione un muro come questo, che vaschetta vorreste mettere? :-))
http://img.overpic.net/thumbs/2/1/1/x211eg7bz2eu1d16rlox_s.jpg (http://www.overpic.net/viewer.php?file=x211eg7bz2eu1d16rlox.jpg)
La lunghezza massima è 140cm, come profondità si potrebbe arrivare a 80cm, oltre diventa troppo..
Sarebbe bello se indicaste queste cose, tenendo conto che non sono la banca d'Italia :-))
- Misure vasca e materiale
- Movimento
- Skimmer
- Reattore di calcio (vasca popolata sps)
- Risalita
- Illuminazione
sjoplin, grazie, ci ho pensato dopo #13
Adesso dimmi la tecnica però! :-)) :-D
allora vasca 140x80 senza neanche pensarci...
illuminazione 2 lumenark da 250+2 t5,con carrucole per l'abbassamento e con relativo cassonetto esterno in cartongesso cosi non si vedono,e che nn costa un patrimonio...(super figata...)
skimmer ati 250 (a mio parere,tra tutta la gamma quello che rende di piu,e che lavora meglio,e ne trovi anche sul mercatino)
risalita e scarico..2x simil xacqua,silenziosissimi e moooolto meno costosi
risalita 2 acquabee....ne basterebbe una ma con 2 è na figata
reattore korallin c3001 alimentato da risalita
movimento o tunze o vortec,ma vortek su 14o cm di lunghezza a poco ritorno forse meglio tunze 6105 con controller..oppure 2 mp40...
;-)
ti mando una foto della mia 140x70x60 se ti vuoi fare un idea...
dammi un colpo di tel.....
ciao bubbino.....
maurofire
07-12-2009, 14:43
140x80x60 frontale extrachiaro, skimmer LGM 950, reattore LGM 1401, risalita aquabee 3000, plafo ATI new sun power 6x80 movimento due vorthec mp 40. #25
ma sei al piano terra? se non lo sei valuta attentamente il peso e visto che hai ancora muratori e ingegneri fra le balle chiedi info sulla tenuta del pavimento ;-)
Innanzitutto rettifico la lunghezza, posso arrivare fino a 160cm, la mia donna mi lascia massimo 150cm però #07
auz, tu manda pure le foto che gli dò volentieri un'occhiata ;-)
Se sei libero sta sera ti dò un colpo di telefono! Per caso sei a casa? Semmai mandami in mp quello di casa che ti chiamo col fisso :-))
maurofire, ottimo anche la tua tecnica.. Non mi convincono i t5 però :-))
matius, no primo piano, ma il muro dietro è praticamente un portante, è quello del giroscale e arriva fino in fondo.. Diciamo che il peso non mi preoccuperebbe più di tanto, anche perchè è comunque riportato su una bella lunghezza..
Mazzoli Andrea
07-12-2009, 17:56
bubba21, considera comunque in fase di progettazione che le superfici dei pavimenti,anche se poste vicino a pareti portanti,hanno una portata massima al metro quadro...stando su una larghezza di 80 mi sembra un pò carico...comunque magari verifica col geometra #24
posso arrivare fino a 160cm, la mia donna mi lascia massimo 150cm però
ma và #07 tu dille che la fai 150cm tanto poi quando le porti la 160 micca ti sbatte fuori di casa eh :-)) sennò le dici ok 150 ma 90 di profondità...in tutti i casi ti fai una signora vasca eh.
Mazzoli Andrea, hai ragione al cento per cento, su questo non c'è dubbio.. Se ricordo bene la portata è 250kg al metro quadro, vado a memoria però..
Quando sarà ora vedremo il da farsi ;-)
Abra, hai ragione pure te è! :-D :-D
I 90cm di profondità sono eccessivi, i 160cm invece si potrebbero anche fare.. 2 lumenarc mi coprono 160 bene secondo te? #24
mah secondo me un bel BubbleKing 250 tipo supermarine o il classico,2vortech,korallin 3001,2scarichi xaqua,per la mandata ok aquabee, e una bella plafo tipo korallen che stava in vendita sul mercatino 10x80...allora si,bella,sottile non invadente è perfetta per gli sps...sempre imho ovviamente!!! :-))
misure 160x70x55h in acrilico,doppio scarico xaqua,2 vortech mp40....
2 lumenarc mi coprono 160 bene secondo te?
forse bene bene no ma li copri....1 perchè tanto farai una rocciata perticolare avendo a disposizione 70 di profondità,2 perchè se non la fai vengo e ti spacco la vasca :-))
Abra, :-)) Quanto mi vuoi bene! :-D Sarà bello anche pensare alla rocciata! #23
Quindi ci starebbe anche un bel 160x80x60..
Ricapitoliamo un po'..
Skimmer:
- ATI 250
- LGM 950
- BK 250 (ma il prezzo è decisamente troppo alto in questo caso)
Reattore:
- Korallin C3001
- LGr 1401
Illuminazione: (comprese le carrucole di auz :-)))
- 2 Lumenarc 250W
- Plafo T5 8-10 x 80W
Movimento:
- 2 Vortech
- 2-3 Tunze (due ne possiedo già)
Risalita:
2 scarichi xaqua (ne ho uno e è una figata, nessun rumore)
A quanto pare piace a tutti l'aquabee, ha ancora il problema di non ripartire se va via corrente?
Per il resto avrei già lo Zeus e Aquatronica..
dodarocs
07-12-2009, 22:24
bubba21, 160x80x60 ;-)
Amstaff69
07-12-2009, 22:39
Ho ho fatto una 140X80X55 e con la spectra copro anche in larghezza con rocciata centrale. La larghezza di 90 se riesci a coprirla con la luce va bene se fai la rocciata centrale, altrimenti ha un senso molto relativo, secondo me.
Io ho un ATI250 e va bene secondo me; poi ci sono alternative, come noto...
dodarocs, eheh e fin qui siamo d'accordo :-))
Adesso però voglio tutta l'altra tecnica Franco! :-))
dodarocs
07-12-2009, 23:10
bubba21,
L'hai voluto tu :-))
illuminazione 2 lumenarcIII x400w + minimo 2T5x80w
schiumatoio BK250
reattore di calcio korallin 4001
doppio scarico e doppia risalita anche con 2 up 2000/1
dodarocs, però te l'ho detto che non sono la banca d'Italia è! :-D :-D
Grazie ;-)
dodarocs
07-12-2009, 23:41
dodarocs, però te l'ho detto che non sono la banca d'Italia è! :-D :-D
Grazie ;-)
veramente mi sono trattenuto, vuoi la bagnarola grande? ci vogliono gli euro, potresti risparmiare un po sullo schiumatoio con un ATI250
dodarocs, hai ragione, è tutto proporzionato chiaramente.. Se passassi alle 250W secondo te perderei tanto, tenendo conto la mia incapacità ovviamente..
Per il resto già con l'ATI sarebbe un bel risparmio rispetto al BK che costa esageratamente tanto..
Il reattore di calcio sarebbe la cosa più "importante" come spesa alla fine..
Maurizio Senia (Mauri)
07-12-2009, 23:50
bubba21, Perche non ti fai fare Scarico e Carico dell'acqua..... ;-)
Amstaff69, ottimo, un'altra persona che consiglia l'ati ;-)
Per l'illuminazione avrei già un lumenarc, mi basterebbe prenderne un altro a sto punto..
Invece dimmi un po' come ti trovi con 55cm di altezza invece che 60cm.. Che differenza noti? Sia come estetica che come funzionalità e risposta degli animali..
Mauri..., ci ho pensato, però la cucina è da tutt'altra parte, così come il bagno, potrei invece sfruttare una canalina elettrica sotto pavimento per far passare il tubo dell'impianto a osmosi (lo metterei sotto la cucina) e almeno il rabbocco sarebbe fatto.. #24
dodarocs
07-12-2009, 23:59
dodarocs, hai ragione, è tutto proporzionato chiaramente.. Se passassi alle 250W secondo te perderei tanto, tenendo conto la mia incapacità ovviamente..
Per il resto già con l'ATI sarebbe un bel risparmio rispetto al BK che costa esageratamente tanto..
Il reattore di calcio sarebbe la cosa più "importante" come spesa alla fine..
Anche con capacità, con una vasca del genere la luce ci vuole, per lo ski anche la qualità tra i 2 è tanta, anche se come funzionamento non cè un abisso.
Anche con capacità, con una vasca del genere la luce ci vuole, per lo ski anche la qualità tra i 2 è tanta, anche se come funzionamento non cè un abisso.
quotone in pieno...sia per la luce che per lo ski....non risparmiare sullo skimmer...se provi bk non so se torni indietro....Imho
bubba,se vuoi ho da vendere una 240x80 usata poco tutta in extra.... :-D
dai aggiungo qualcosa di diverso
skimmer BUBBLE-MAGUS 250
reattore LGR1401
pompe TUNZE (le hai di gia')
2 scarichi Xaqua
risalita 1 newjet 4500 nuova generazione consuma poco e va che e' una meraviglia e non si sente andare
2 lumenark con 250 W + 2 T5
quotone in pieno...sia per la luce che per lo ski....non risparmiare sullo skimmer...se provi bk non so se torni indietro....Imho
Per le luci ok, ci potrei fare un pensiero, anche se 800W di luce iniziano ad essere esagerati.. Per lo skimmer invece penso che non spenderei mai 1400€ per un bk.. Per carità, sarà perfetto e tutto, ma se con 700€ in meno posso prenderne uno che più o meno fa lo stesso lavoro....... :-))
bubba,se vuoi ho da vendere una 240x80 usata poco tutta in extra.... :-D
Ma il discorso dell'angolo, dei dieci centimetri per lato?! :-D :-D :-D
LOLLO77, grazie Lollo ;-)
giangi1970
08-12-2009, 12:02
bubba21, Ti dico la mia......
Tanto al limite lo cancellano.... :-D :-D :-D
Le pompe le hai gia'.....al limite aggiungi un wavebox....esteticamente su quelle misure neanche si nota e ti darebbe un effetto bellissimo.....
Lascerei stare le vortech.....dovresti metterle sui lati corti e ti mangeresti 10cm di lunghezza della vasca per il loro ingombro esterno.....oltre che essere orrende da vedere su una vasca come la tua.....
Illuminazione...aggiungi un Lumenark e fatti una copertura in cartongesso.....
Prova a persare alla vasca racchiusa in un canopy e visibile sui tre lati.....una figata unica.......
misure 140x90x60h.....col Lumenark ti mancherebbe un po' di luce sul vetro frontale.....ma vorrebbe dire luce migliore per Lps.....2x250W+T5 bastano....lascia perdere quell'esagerato di Franco......
Skimmer.....sarei di parte e non te lo dico..... ;-) ;-)
Reattore al calcio.....Korallin ottimo....forse un po' ostico da tarare(nel senso che si stara facilmente) le altre marche neanche te le dico...le conosci meglio di me.....
giangi1970, Grazie Giangi! ;-)
Per le vortech ho avuto il tuo stesso pensiero per quanto riguarda l'ingombro esterno..
Si in effetti una copertura tutta in cartoncesso bianco non sarebbe male, anzi!! come aveva detto auz all'inizio.. Ma può dare problemi il calore col tempo? #24
Non posso andare oltre all'80 di profondità, penso di farla 150x80x60 alla fine, quindi i lumenarc ci arriverebbero benino in fondo..
Spara per lo skimmer, pensavi a un tunze per caso? Che modello metteresti?
Ok per il korallin ;-)
bubba21,
usa il cartongesso verde #36# #36# #36#
giangi1970
08-12-2009, 12:21
bubba21, Secondo me problemi di calore non ne hai.....
Tieni conto che non arriverai a soffitto col cartongesso e il caldo ti uscirebbe dall'alto....
E se usi ill cartongesso giusto(quello verde come dice quel pirlotto qua sopra)probleimi che si deformi non ne hai....
Se la fai 150X80X60H(comunque bellissime misure e la copriresti meglio) il calore si distibuirebbe su tutta la superficie....e hai voglia a scaldare 700 litri di vasca......
Metterei il 9440(lascia stare il listino Tunze....viene molto meno)il 9420 sarebbe troppo tirato......
Oppure il Bm come a detto LOLLO77, ....ma lo conosco poco.......
LOLLO77, grazie ;-)
giangi1970, E comunque il soffitto è alto perchè praticamente è una mansarda, arriverà a 4 metri circa in quel punto, quindi il calore salirebbe teoricamente..
Ok per il tunze, gli sto dando un'occhiata.. Anche le pompe che monta consumano poco in fondo.. Sicuramente terrò d'occhio anche questo skimmer! ;-)
Lasciando perdere il listino Tunze allora, quanto verrebbe normalmente? Magari anche in mp se vuoi..
Per il BM non saprei neanch'io.. Con quello che costa a sto punto spendo di più e prendo qualcosa che sò per certo "quanto mi rende".. Non sò se mi sono spiegato..
dodarocs
08-12-2009, 12:36
giangi1970, non più di 80cm profonda altrimenti non la copre bene neanche con i lumenarcIII 2 da 250w non c'è la fanno ad assidare questa piscina, poi Manuel lo so vuole pure i coralli colorati.
giangi1970, non più di 80cm profonda altrimenti non la copre bene neanche con i lumenarcIII 2 da 250w non c'è la fanno ad assidare questa piscina, poi Manuel lo so vuole pure i coralli colorati.
Se avanza tempo e hanno voglia di colorarsi io di certo non gli dico di no! :-D :-))
Comunque 80cm è il massimo, se voglio andare oltre devo affittarmi una casa lontano dalla ragazza #13
giangi1970
08-12-2009, 12:44
dodarocs, franchino.....e' vero.......stavo pensando al colore dei miei......quasi quasi passo alle Hql......tanto piu' marroni di cosi non riesco.....e mi scoccia.....sono ancora troppo nocciola..... :-D :-D :-D :-D :-D
giangi1970, :-D :-D :-D le hql!!!!!!!!!
se vai fino al tetto la cosa ottimale sarebbe fare un buco con la carotatrice e mettere un piccolo camino in inox del 130,mettendo incastonato il gruppo lumenark+t5 nel cartongesso,l'aria che si scalderebbe farebbe da effetto camino e ti tira su tutto il calore,cosi ti trovi 2 lumenark che scaldano come i led....
giangi1970, ma il 9440 è quello che cera in fiera??con la camera di autocompensazione del livello?
giangi1970
08-12-2009, 17:59
auz, SI proprio quello.....
Io ho il fratello piccolo.....
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=264624
E ne sono molto contento.....
giangi1970, mmmmmm che figata...una delle poche cose nuove presentate...
quando lo cambi che lo vuoi vendere sai a chi darlo....lo voglio provare.... :-D
160x80 con 2 Lm III hai una copertura ottima , se lo fai DSB 65#70h se berlinese 55-60h . reattore korallin 4001 , 2 tunze 6105 , come skimmer deltec tc 2060 , 2 scarichi xaqua, risalita tunze silence 3000L/h
dalla foto non capisco se hai già fatto il massetto a terra,
se ancora non l'hai fatto io farei arrivare un tubo dell'acqua per l'osmosi interna (con quelle misure ci stà), pensa alla comodità di non girare con delle latte pesanti #19 #19 #19
poi uno scarico per il cambio d'acqua e lo scarico dell'osmosi
e per fare un lavoro alla grande una deviazione dell'impianto di riscaldamento per un futoro riscaldamento del vano sump.
il tutto su una struttura in muratura ricoperta di cartongesso.
se dovessi fare una casa nuova io farei così!!!
EA, l'idea è ottima, però la casa non è mia e non posso farla costruire a mio "piacimento" purtroppo..
L'unica potrebbe essere riguardo al tubo dell'osmosi, potrei farlo passare per le canaline dove passano i fili della corrente, anche se l'idea non mi ispira più di tanto.. #13
bubba21 , i fili della corente insieme con un tubbo che passa l'acqua e un bel po pericoloso
Sto pensando seriamente di spaccare la soletta per far arrivare in vasca il tubo dell'osmosi e un tubo per lo scarico del cambio acqua..
Per quanto riguarda lo scarico dell'acqua mi servirebbe qualche informazione, qualcuno l'ha già fatto?
Potrei collegarmi a uno scarico dell'xaqua ma dubito che il livello del foro sia abbastanza basso da permettermi di scaricare abbastanza acqua..
Se forassi la sump nella parte bassa?
per le dimensioni della vasca più puoi.... più fai :)
POI SENZA OMBRA DI DUBBIO:
skimmer lgm950
reattore di calcio lgR 1401
per l'illuminazione dipende da tanti fattori..... anche da quello estetico se devi dare conto alla donna....
nel caso..... tu abbia un'arredamento hi tech ti consiglio di dare un'occhita anche a elos e power con supporto attinico manta
poi decidi tu quali e quante.... :)
per la risalita.... le aquabee hanno ancora lo stesso problemino.... io andrei su sicce....
scarico assolutamente xaqua
per le pompe.... beh.... vortech...... stò valutando anche io 'acqusito... solo antipatico la sporgenza di 7,6 dal vetro esterno!!!
Sto pensando seriamente di spaccare la soletta per far arrivare in vasca il tubo dell'osmosi e un tubo per lo scarico del cambio acqua..
:-D :-D :-D :-D
Potrei collegarmi a uno scarico dell'xaqua ma dubito che il livello del foro sia abbastanza basso da permettermi di scaricare abbastanza acqua..
Se forassi la sump nella parte bassa?
usa una gomma, ciucci e infili la gomma nello scarico!!
EA, mi hai messo il grillo in testa, e che cacchio! :-)) :-))
Ma no dai, già che ci sono faccio un lavoretto per bene, sono stufo di ciucciare acqua salata :-D :-D
E poi in quel modo sò già che prima o poi finirebbe acqua in giro ed è una cosa che voglio evitare..
non la devi ciucciare, esistono tubi per sifonare con la pompetta x innescare la discesa.
se hai già fatto la soletta ormai è tardi
è meglio portare l'acqua e mettere l'impianto osmosi sotto la vasca
EA, ho dato un'occhiata alle foto riguardanti la posa dei vari tubi e sarebbe fattibile spaccare su 1.5cm per portare il tubicino per l'osmosi..
Sì hai ragione, a sto punto invece di mettere l'osmosi sotto al lavandino porto il tubicino ed elettrovalvola e impianto stanno sotto direttamente, tanto spazio ce ne sarà..
ma se porti l'impianto devi avere anche lo scarico....sennò lo scarto dove lo mandi??
Abra, e c'hai ragione pure tu -28d#
Comunque lo scarico penso di farlo, devo controllare dove sono i tubi delle grondaie che scendono.. Invece di portarlo al lavandino, lo porto a destra rispetto alla foto.. Ci sarebbero due tubi in croce e poi arrivo dritto fuori dal muro e mi collego alla grondaia.. Non sarebbe male.. #13
bubba21, pensa a tutto..io ognio volta che porto a spasso la tanica da 50 litri per casa non ti dico quante ne dico di XXXXXXXX.. -04 #18
sia lo scarico che un rubinetto sono il minimo se devi fare tutto..
bubba21, Manuel...ti stai facendo un vascone non indifferente e con tutti consigli dei ragazzi del forum e dei Smoderatori ( #18 ) non puoi commettere errori anche perchè se fai qualche caxxata veniamo in comitiva a randellarti!! #18 #18 #18 ;-)
zack78, Pensavo la stessa cosa, vale la pena spaccare su un po' di caldana piuttosto che girare con le taniche di osmosi e del cambio!
Non commetterò errori, puoi starne certo! :-)) Oggi ho studiato un po' il discorso di alzare la plafoniera con un paio di carrucole e un motore trifase, vedrai che pian piano faccio tutto per bene!
Invece di venire a randellarmi venite a trovarmi da queste parti! :-D :-D
poi arrivo dritto fuori dal muro e mi collego alla grondaia..
ma dove va a finire l'acqua della grondaia?
se ti finisce sul marciapiede o in giardino poi fai dei casini!!!
quando fai i cambi è acqua salata!!!
se devi fare la traccia fino al lavandino, sfrutta quella traccia per farci passare il tubo dell'acqua fredda e lo scarico che collegherai con quello del lavandino.
importante!!!
fai un sifone nelle vicinanze della vasca, altrimenti ti sale il puzzo dello scarico dal tubo.
per lo scarico devi dare una pendenza di almeno 1 cm ogni mt di tubo.
elos e power con supporto attinico manta
non penso che vada tanto bene essendo accentrante come riflettore........
le aquabee hanno ancora lo stesso problemino
ne ho 5 che girano in 2 vasche e una da un mio amico....Mai avuto problemi di nessun tipo
scarico assolutamente xaqua
simil xacqua,con 18 euro lo fai ed è silenziosissimo...........
per le pompe.... beh.... vortech......
bubbino,per il su e giu,come ti dicevo,metti il blocco dei lumenark su due guide e il motore lo usi da argano,poi per gravità quando abbassi scendono....
poi al tel se non hai capito ti spiego meglio
ma dove va a finire l'acqua della grondaia?
se ti finisce sul marciapiede o in giardino poi fai dei casini!!!
quando fai i cambi è acqua salata!!!
se devi fare la traccia fino al lavandino, sfrutta quella traccia per farci passare il tubo dell'acqua fredda e lo scarico che collegherai con quello del lavandino.
importante!!!
fai un sifone nelle vicinanze della vasca, altrimenti ti sale il puzzo dello scarico dal tubo.
per lo scarico devi dare una pendenza di almeno 1 cm ogni mt di tubo.
Non sò neancora se c'è la grondaia, devo andare a vedere, non ho nessuna foto dell'esterno e non mi ricordo :-))
In teoria le grondaie finiscono nelle acque bianche o sbaglio?
Vi faccio vedere una foto di dove dovrei passare per arrivare al lavandino, così capite e mi date qualche consigio..
Per il discorso della pendenza, penso di mettere una pompa e anche un'elettrovalvola, così mi levo ogni problema..
Ecco le foto..A partire dal lavandino fino alla vasca.. Spero capiate..
http://img.overpic.net/thumbs/4/d/7/x4d7vev3o61rqadnv5a43_s.jpg (http://overpic.net/viewer.php?file=x4d7vev3o61rqadnv5a43.jpg)
http://img.overpic.net/thumbs/w/z/h/xwzhtiwxtmedi0oal7ke_s.jpg (http://overpic.net/viewer.php?file=xwzhtiwxtmedi0oal7ke.jpg)
http://img.overpic.net/thumbs/x/8/x/xx8xh5rwg7lmxdtdx88lj_s.jpg (http://overpic.net/viewer.php?file=xx8xh5rwg7lmxdtdx88lj.jpg)
http://img.overpic.net/thumbs/l/z/e/xlzei4e5mz9f0jamiihk5_s.jpg (http://overpic.net/viewer.php?file=xlzei4e5mz9f0jamiihk5.jpg)
auz, le plafo della elos le lascio dove sono per adesso, meglio lumenarc :-))
Per il saliscendi avrei pensato ad una cosina, magari appena riesco faccio giù un disegno stupido.. Anche perchè non ho capito cosa intendi con:
metti il blocco dei lumenark su due guide e il motore lo usi da argano,poi per gravità quando abbassi scendono
Io pensavo di fare una cosa del genere..
Poi col cartongesso verrebbe coperto tutto..
http://img.overpic.net/thumbs/s/1/v/xs1vx55hfb6f33st4g2r2_s.jpg (http://overpic.net/viewer.php?file=xs1vx55hfb6f33st4g2r2.jpg)
bello,cosi mi piace tieni conto che i fili devono seguire i portalampada ma questo,evito di dirtelo visto che sei uno spelafili.........
mi piace assai...
i tiranti falli con del krepton o del berkley cosi non si rompono piu nemmeno se ti ci attacchi tu alla plafo..........semmai te lo darò io....
auz, sono contento che ti piaccia :-)) In effetti se venisse così sarebbe un bel lavoro pulito e ordinato..
Per i fili hai ragione, penso di portare un cavo di quelli del telefono (quello che si "avvitano" per capirci) e dopo fare tutto dentro nella plafoniera che tanto lo spazio lo trovo..
Non ho mica capito quale sarebbero i tiranti che mi hai detto, non li ho presenti.. Sul mio adesso ho dei cavetti di acciaio inox molto belli, però non sarebbero comodi per arrotolarli.. #24
se non avevi fatto la soletta era facile!
ora diventa complicato, sei troppo lontano!!
EA, mica è colpa mia se la soletto bisogna farla :-))
A parte gli scherzi, la soletta l'hanno fatta ancora a inizio anno, e come puoi immaginare non ci pensavo neanche all'acquario, soprattutto in una casa non mia ;-)
Diciamo che per il tubicino dell'osmosi non c'è problema, con un po' di pazienza riesco a fare una traccia di 1cm, più che altro è lo scarico..
bubba21, quel tubo grigio grosso che passa vicino al muro cos'è ?? dalla scritta mi sembra quello di uno scarico...
Abra, parli di quello che attraversa il corridoio e continua dritto? Se intendi quello, allora è l'aspirazione centralizzata o come cavolo si chiama.. Se non fosse per quello............. -28d#
allora la vedo dura per lo scarico della vasca..il carico del impianto di osmosi e lo scarico,non sono un problema ti bastano tubi piccoli e hai la spinta dell'acqua che ti dà una mano con lo scarico dell'osmosi.
ma per scaricare acqua dalla sump per i cambi...ti ci vuole un tubo più grossino che lì fà fatica a passare.
Oh...bisognerebbe essere lì per capire bene la situazione però...dall'altra parte non riesci a uscire??
oppure x lo scarico metti nella soletta un tubo del 20 e ci attacchi una pompa , fai un buco in piu,sul fondo della vasca e sei a posto....rubinetto,pompa, e scarico,con deviazione a t per attaccarci pure il carico....non la vedo poi cosi difficile....
la soletta se vuoi far passare un tubo del 20 non è che la devi buttare per aria tutta...fai due tracce con il flessibile e poi con il martello pneumatico e la punta dell'hilti per fare i tagli delle canaline ti fai la tua bella sede e via.......
auz, mica ho capito Marco #13
Stai dicendo di forare la soletta e andare di sotto? Perchè sotto c'è un altro appartamento semmai..
Esatto, con un tubo da 8mm me la caverei anche per l'osmosi..
Secondo te da quanti mm dovrei farlo il tubo per lo scarico semmai?
Dall'altra parte sarebbe perfetto, ti faccio vedere una foto, non c'è praticamente nulla..
http://img.overpic.net/thumbs/r/g/y/xrgy45q08ezhzxbp9tl_s.jpg (http://overpic.net/viewer.php?file=xrgy45q08ezhzxbp9tl.jpg)
Nell'angolo a sinistra dove arrivano i due tubi neri finisce la vasca, poi c'è questa "rientranza".. Se ci fosse lo scarico della grondaia sarebbe perfetto..
madmaxreef
13-12-2009, 13:51
bellissimo progetto di vasca #36#
madmaxreef, grazie! :-) Come puoio vedere dal progettino in cima a questa pagine metterò 2 lumenarc 3, i t5 non mi hanno mai inspirato più di tanto #13
se ci sta metti un 20,altrimenti anche il 16...che te frega,ci metti 5 minuti in piu....
se usi la pompa per fare lo scarico,devi fare cosi secondo me...
fai un buco sul fondo della vasca dove vuoi che ti venga ciucciata l'acqua,metti un passaparete,cosi arrivi in sump,metti una valvola,metti un pezzo di tubo metti una pompa,colleghi la pompa allo scarico.....se poi vuoi usarlo anche per riempire con l'acqua nuova,dopo il passaparete metti un un tubo,un tee,una valvola che va alla pompa dello scarico,e una che va alla tanica del cambio,due pompe e il gioco è fatto....
ti devo fare uno schizzo?
http://img38.imagefra.me/img/img38/1/12/13/auz/f_mo7nyf4tm_f1b2384.jpg (http://imagefra.me/)
auz, sei stato cristallino! :-))
Anche questa è un ottima idea! L'unica cosa che non mi convince sarebbe forare la vasca in fondo, solo per il fatto di rovinarla, sarebbe come sfregiare un capolavoro :-))
Adesso vedo di fare giù uno schizzo anch'io di come farei la sump, così vediamo se riusciamo a fare qualcosa di perfetto!
Ecco.. L'ho fatto con paint al volo, fa abbastanza cagare, ma si capisce dai..
Ho messo anche i galleggianti che penso di usare..
http://img.overpic.net/thumbs/u/7/p/xu7pk7l4u05wh0aovgnrg_s.jpg (http://overpic.net/viewer.php?file=xu7pk7l4u05wh0aovgnrg.jpg)
Butto giù due righe per farvi capire cosa avevo in mente, poi voglio che scriviate se vi sembra una *******!!! ;-)
SUMP:
- Skimmer
- Reattore di calcio
- 2 pompe di mandata
- 1 pompa per scaricare l'acqua del cambio fuori dalla vasca
- 1 riscaldatore + 1 di sicurezza
- Sensore di temperatura
- Sensore di livello (per rabbocco automatico)
VASCA RABBOCCO:
- Pompa per il rabbocco acqua evaporata in sump
- Pompa per riempire la vasca di preparazione acqua cambio
- Livello di massima (per comandare l'elettrovalvola dell'impianto a osmosi)
- Livello di minima (per fermare la pompa riempimento della vasca preparazione acqua cambio)
VASCA PREPARAZIONE ACQUA CAMBIO:
- Pompa di movimento
- Riscaldatore
- Sensore di temperatura
- Livello di massima (per fermare la pompa dalla vasca di rabbocco e per avviare il riscaldatore e la pompa di movimento)
* L'avvio della pompa per il riempimento di questa vasca sarà fatto in manuale quando decido di fare il cambio dell'acqua, onde evitare di tenere acceso riscaldatore e pompa di movimento per magari una settimana senza poi usare l'acqua..
auz, Oh cos'è sta storia che le azzecco tutte al primo colpo?!?! #07 :-D :-D
Sono contento comunque! Grazie! ;-)
L'unica preoccupazione è che non ci stia tutto nella sump.. Che ne pensi? Non ho tanto presente quanto possano occupare skimmer e reattore per questa vasca..
bhoooooo secondo mè ti porti via un casino di spazio....io i cambi li farei come sempre con la tanica.IMHO eh :-))
Abra, alla fine mi porta via 30cm.. Non è moltissimo.. La cosa che volevo evitare era proprio di girare con la tanica per casa, non deve esserci una goccia sul pavimento, ne va della mia vita Cri :-)) :-))
Alla fine mi restano 40cm, e devo mettere lo zeus con le batterie e la bombola di co2, nient'altro o sbaglio? #24
ALGRANATI
13-12-2009, 18:09
è una figata tutto il progetto......
1) decisamente bk250
2) decisamente 2 vortech
3) decisamente lo scomparto per i cambi.....non serve a una mazza se non a portar via spazio utile alla sump o a un refugium :-))
4) le misure....io rimarrei al massimo sui 150 altrimenti i lumenark ........
giangi1970
13-12-2009, 19:02
ALGRANATI, Saro' insistente ma per me due vortech sui lati corti(e solo la le puo' mettere)sarebbero bruttissime da vedere........
Per il resto concordo.......meglio un refugium che il cambio automatico...... ;-)
giangi1970, come avevi detto te starebbero male, e immagino già quante volte ci si urterebbe dentro -28d#
Se fosse da metterne un paio dietro invece? In fondo sono sempre 80cm di profondità, e poi un paio di tunze negli angoli..
Per il discorso refugium si potrebbe studiare qualcosa, in modo da mettere la vasca per il cambio sopra al refugium, o viceversa #24
Riguardo al refugium, di che misure si potrebbe farlo considerando lo spazio?
Sandro S.
13-12-2009, 20:03
okkio per i tubi di scarico d'acqua...ci vuole la giusta pendenza, non basta mettere un tubo a terra.
s_cocis, per lo scarico del cambio d'acqua metto una pompa, così da non preoccuparmi della pendenza..forse il problema si pone con l'osmosi #24
bubba21, nemmeno....pressione in entrata e pressione inuscita....quindi stesso discorso....
per le mp40 io ricordo che un noto acquariofilo milanese che poi a smesso per andare a cavallo,aveva una 140x80 e le teneva dietro....
ne puoi sempre mettere 3.... :-D
io comunque piuttosto non faccio il refugium e metto la vasca di cambio,calcola che tutte le volte che fai i cambi son mazzate....poi ti stufi....
e comunque di spazio ne avanzi....se progetti tutto prima e metti bene in ordine le cose ce ne sta un mare di roba....
ma...... #13 ... #13 ....il refri?
dove lo metti?non certo in sump vero?
ecco un problema serio...... :-))
auz, ottimo per l'osmosi, un problema in meno allora..
3 mp40..................Direi che siamo fuori budget! :-D :-D
Sto pensando riguardo al refugium.. Alla fine non sò quanto sia ESSENZIALE per una vasca, utile sicuramente, ma come dici te il cambio così sarebbe comodo e per non passare il tempo ad asciugare il pavimento direi obbligatorio..
Il refrigeratore direi che è l'ultimissimo dei iei problemi.. Stiamo parlando di 600m sul livello del mare, l'inverno ci sono gli orsi polari che girano fuori casa :-D :-D
Bisognerebbe fare due calcoli per il mobile però..
Tenendo conto di usare profilati di alluminio da 25mm e di fare la struttura grande come la vasca, quindi 150x80, alla fine avrei come misure utili 145x75 giusto oppure dico na *******? #13
giangi1970
13-12-2009, 22:40
bubba21, Io metterei anche quelli da 3cm.....
Ti resta uno spazio utile di 140X70 circa(la sump mica la appoggerai ai profili....senno' sai che vibrazioni!!!!) e di roba te ne sta' veramente tanta!!!!
Secondo...so' che costa qualcosa di piu'...ma fai tutto separato...rabbocco...cambio e sump....perche' se perde una,o vuoi cambiare qualcosa,lavori solo sulla vasca che ti interessa......
Ma se le fai solo coi divisori e una perde o si rompe son cazzi...per usare un eufemismo....
Ti faccio un'esempio idiota....tu ora hai sistemato il rabbocco tra cambio e sump.....metti che un domani ti rendi conto che e' piu' comodo o pratico averli invertiti che fai????
Rifai la sump????
Se invece hai tutto separato basta spostare.......
Io penserei seriamente al pvc per la sump....senti Illo che so' che ha della dritte.....
giangi1970, ok per i 3cm, comunque mi farò sentire quando sarà ora di prenderli ;-)
Pensavo la stessa cosa, vasche separate da levarsi ogni problema!
Sentivo però che Illo aveva dei problemi di vibrazione delle tunze con il pvc, forse per le misure della sua vasca.. Proverò a chiedergli comunque ;-)
scusa bubba se non ti ho risposto al cell,ma ero sotto la doccia e dovevo schizzare via di corsa,e la moglie che mi braccava perche eravamo in ritardo,cosi mi son dimenticato...ci sentiamo domani nel pomeriggio se ti va....
anche io farei 3 vasche separate,anche perche il rabbocco lo puoi fare tranquillamente moolto piu stretto e alto,ti liberi ancora dello spazio utile...
auz, no problem ;-)
Ti chiamo magari alle 6 al volo, che poi mi tocca uscire per la cena dai suoceri -28d# :-))
Supercicci
14-12-2009, 09:24
bubba21,
sono quasi tre anni che io ho lo scarico per l'acqua esattamente come lo vorresti fare tu, la vasca è forata (da me) sul fondo a cui è collegato unao spezzone di 20 con rubinetto di chiusura, poi proseguo con il tubo che si dirama in due uno verso lo scarico e l'altro nel serbatoio dell'acqua salata (ogni ramo con un rubinetto).
Il cambio lo faccio così (se non devo sifonare il fondo ovviamente).
Ho il riferineto del livello in sump a cui posso arrivare per il cambio, apro il rubinetto dello scarico vasca e quello della diramazione dello scarico, mentre tengo chiuso quello di mandata (acui è collegata una pompa) acqua salata per il cambio.
Aspetto che il livello in sump scenda fino alla quantità di acqua da scaricare.
chiudo il rubinetto della diramazione scarico, accendo la pompa di carico acqua nuova e apro il rubinetto del serbatoio acqua salata.
finita l'acqua nel serbatoio, chiudo tutti i rubinetti e spengo la pompa.
nemmeno una goccia d'acqua per terra, nessuna manovra con tubi e taniche varie ma soprattutto un costante cambio d'acqua periodico senza problemi... tempo tutale perso dai 10 ai 15minuti :-))
Supercicci, ottimo! Proprio questo che volevo fare! Nessuna goccia e nessuno sforzo! ;-)
Al posto di segnarmi il livello in sump io avrei intenzione di mettere un contalitri che mi segnali l'acqua che butto nello scarico, così sarei anche a posto..
andre reef
14-12-2009, 19:34
bubba21, bhè....posso consigliarti di farla identica alla mia #36# !!!!!
le misure che hai a disposizione sono proprio quelle della mia vasca!
anzi!!!!!ti dirò di più.....VUOI LA MIA?????
la mia è un ELOS 160XL tutta in extrachiaro,160x80x60h vetro16mm,scarico nell'angolo a destra etc etc etc.....
ti dico così perchè ''FORSE'' devo traslocare
andre reef, aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!
davvero ???????
andre reef
14-12-2009, 19:49
auz, sono voci che circolano da un pò troppo tempo per i miei gusti in casa mia....
io spero di no,ma mi stò già preparando psicologicamente a smontare
ALGRANATI
14-12-2009, 21:17
andre reef, ma come?????***** -05 -05
andre reef
14-12-2009, 21:45
ALGRANATI, ma te l'ho accennato quando sei stato qui! #36#
paparouge
14-12-2009, 21:55
bubba21, bellisimo progetto! Mi sono letto il post tutto d'un fiato e sognavo. Auz sempre ricco di buone idee.
L'idea dei cambi comodi è fantastica ma come s_cocis sono perplesso per lo scarico. Ok la pompa che spinge, ma quanti metri di tubo ci sono in orizzontale? La mia preoccupazione nasce dal residuo che ogni cambio rimane li. Cioè tu spegni la pompa ma qualcosa nel tubo rimane se ha poca pendenza e se un cambio dopo l'altro iniza a sedimentare? rischi che ti si chiude... ho detto una *******?
paparouge, sono contento che ti piaccia, speriamo di riuscire a realizzarlo pian piano ;-)
No non hai detto una *******..Bisognerà pensare anche a questa cosa, anche se, secondo me, basterebbe una volta al mese prendere un secchio di acqua d'osmosi e fargliela pensare alla pompa in modo da buttare tutto nello scarico, così si risolverebbe forse..
paparouge
15-12-2009, 00:46
Dai, dai... che delirio!!
Allora nel secchio d'acqua suggerirei un paio di litri d'aceto bianco (la marca meno costosa eh, l'aromatizzato tienilo per l'insalata). Io sto partendo ora e comprando quasi tutto dal mercatino si è rivelato un valido alleato.
Si comporta quasi come il viakal: tunze, schiumatoio, risalite, vasca e sump... tutto strappato dall'operatività e super incrostato... dopo mezzore schiumava... in 3 giorni tutto lindo!
avendo una vasca da 150cm se vuoi mettere 2 lumenarc ti consiglio 140cm la illumini sicuramente meglio
paparouge, buona idea quella dell'aceto! ;-)
memo20, adesso monto un lumenarc su 90x70 e ho i lati un filo più scuri, ma neanche te ne accorgi.. Già che ci sono cerco di sfruttare tutta la lunghezza possibile! :-)
MAURINO fABRIZIO
10-10-2010, 22:03
Bubba 21,mi sono letto il post solo adesso,ti faccio i miei complimenti....ma a 10 mesi dal post come sei messo?!?novita'?
Ciao Fabrizio.. A 10 mesi dal post diciamo che sono messo abbastanza bene..
E' saltato tutto il discorso della vasca a casa della mia ragazza, ma ho spostato tutto il progetto a casa mia, al posto della vasca che sta girando adesso..
Adesso la tecnica c'è quasi tutta.. Questa settimana ho fatto la struttura del mobile e dei 2 lumenarc.. Alla fine la vasca sarà 164x84x60h .. Tra una decina di giorni la porterò a zincare così mi tolgo ogni pensiero di ruggine.. Poi vedrò di verniciare tutto per bene e di prendere i legni per pannellare il tutto..
Ecco qui le foto delle strutture..
http://img.overpic.net/thumbs/b/k/5/xbk5n0mfmzuhaittdd78_s.jpg (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xbk5n0mfmzuhaittdd78.jpg)
http://img.overpic.net/thumbs/q/x/z/xqxzu2lzh8xmn6agzt44j_s.jpg (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xqxzu2lzh8xmn6agzt44j.jpg)
bellissimo....non vedo l'ora di vederlo finito........
bel progetto complimenti......#25#25
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |