Entra

Visualizza la versione completa : ho fatto prima l'allestimento. ma ora che pesci?


AlbertoD
07-12-2009, 01:46
Premesso che ormai la cosa ( acquariofilia o raptus?) mi ha preso "forse un po' troppo" la mano, mi trovo al momento a dover risolvere un dubbio.
Ho già due amazzonici (scalari e borelli), una fishroom per allevamento poecilidi, diverse vasche per caridine.
Però non ancora soddisfatto sto studiando l'allestimento di un salmastro e ho già avviato una vasca malawi ( o tanganika. deciderò entro l'anno). Visto che ho un'altra vasca 100 x 40 x 50 e che ormai c'ero ho allestito anche quella. Stavolta però sono partito dall'arredamento senza avere ancora idea di come popolarla.
I punti fermi saranno che ho intenzione di usare l'acqua del mio rubinetto che per fortuna ha valori del tutto di sicurezza: ph 7.5, gh 7, kh 5. Filtro interno sottodimensionato( preso da una 80 litri ma con pompa da 700 litri/ora), perciò niente pesci sporcaccioni
Poi non intendo utilizzare CO2. Vorrei inoltre tenermi su valori di temperatura prossimi a quella ambiente di casa: 20/22 gradi d'inverno e 26/28 gradi d'estate. L'illuminazione è affidata a 4 neon T8 da 30 watt l'uno da dosare a coppie in maniera da sparare i 120 watt solo per un paio d'ore al massimo, poi 60 watt per sei ore e il resto spento. Le piante saranno solo quelle abbarbicate alle rocce di lato mentre il resto sarà costituito dalla glossostigma e le eleocharis intorno alle tre dragon stones. Le vallisnerie dovrebbero coprire la parete di fondo.
Ora che ho progettato tutto non so però come popolarlo #17 #17 #17
In linea di massima potrebbe essere un asiatico ( visto lo stile simil iwagumi e le piante scelte). La mia preferenza sarebbe per un bel nutrito branco di piccoli pesci ma....
mi consigliate?
allego foto.

islasoilime
07-12-2009, 04:30
Ciao!
l'acquario ora è un pò spoglio, ma se le piante(soprattutto la valli e l'elocharis) partono, promette bene.
Per la glosso non ho esperienza, però mi sembrava che si dovesse spandere un pò di più, cosi a mazzetti e senza co2 non so se attecchirà bene.. comunque l'acquario viene bello anche senza, quindi non mi preoccuperei troppo.

dunque guardando i valori dell'acqua e temperatura io ci metterei un folto banco di tannictys albonubes che fanno un bell'effetto e sono pesci d'acqua fredda(ma anche resistenti a t più alte tipiche degli sbalzi stagionali quindi perfetto). Acque di media durezza per loro vanno benissimo, anzi hai un'acqua di rubinetto poco dura rispetto alla media.

Poi ci metterei un sacco di gamberetti e per me sei già a posto!

Insomma, non ho capito se hai o no il riscaldatore ma per loro non serve, e se la t scende sotto i 20 gradi d'inverno è anche meglio.

Anche dedicarlo a un monospecifico per delle minuscole Microrasbora erytromicron(2,5 cm) potrebbe essere davvero interessante e in un acquario del genere, partendo da una 10-15 ina di esemplari potresti provare a riprodurle(cosa che pare non troppo difficile in un monospecifico) ed ottenere un acquario densamente popolato che sarebbe davvero d'effetto in un allestimento del genere. Ti sconsiglio di iniziare direttamente con tantissime perchè costano parecchio per un pesce di banco. Per loro 22 gradi sono perfetti, ma i 25#26 estivi dovrebbero reggerli senza problemi. Anche quei valori di durezza e ph sono adeguati.

Per tutti quegli acquari, che dire.. Buon divertimento

AlbertoD
08-12-2009, 17:38
islasoilime, grazie :-)
ho tardato a rispondere in attesa di altri consigli, ma pare sia un periodo troppo natalizio, forse :-))
l'idea dei tanyctis devo dirti che mi era venuta. Li ho visti nella vasca di un mio amico e devo dire che sono proprio belli. Di caridine ne ho un bel po' (le allevo) e quindi credo proprio che ci andranno. Ho già inserito una decina di babaulti green per vedere cosa succede, ma probabilmente poi inserirò delle heteropoda orange di cui sto solo aspettando la prossima riproduzione.
Pesci da fondo tipo corydoras, invece? o vado troppo fuori biotopo?

islasoilime
08-12-2009, 18:37
Beh, vai fuori biotopo se vuoi riprodurne uno, se invece non hai questa esigenza basta semplicemente scegliere gli inquilini in base alle loro esigenze e compatibilità a prescindere del luogo di origine.

Però stiamo parlando di un acquario con acqua fresca e ph 7.5 e durezze medie. non è proprio il massimo per i cory. Ci starebbero bene solo i più grossi tipo paleatus o al massimo aeneus.. però sono cosi grossi che secondo me ti decimano i gamberetti.

stando in asia ci sono i pangio, ma in realtà non sono dello stesso biotopo, infatti stessi problemi dei cory a mio avviso.

con quelle t potresti mettere dei gastromyzon che assomigliano a piccoli loricaridi, molto schiacciati quasi tipo razza. Vivono nei torrenti freschi asiatici, i valori vanno bene, amano una buona corrente e magari gli servirebbe qualche roccia un pò più liscia ma non è indispensabile, c'è anche il vetro..

Poi se sei interessato a qualche pesce particolare d'acqua fredda ce ne sono altri di asiatici, molto belli e interessanti, come il macrodopus opercularis, betta picta, badis badis.
Però sono pesci che hanno esigenze particolari, vanno messi in basso numero ed hanno problemi di convivenza anche con gli altri inquilini. Insomma se ti piacciono possiamo parlarne ma sono più impegnativi o comunque potrebbero escludere altri pesci.

AlbertoD
08-12-2009, 20:09
ho guardato le schede dei pesci suggeriti e restano papabili gastromyzon e pangio.
Credo di dover sicuramente scartare, anche se molto a malincuore, i badis badis che mi sembrano stupendi. Almeno se voglio tentare riproduzioni. E la vedo brutta per caridine e tanycthis.
Dei gastromyzon, d'altronde, leggo che non sono state registrate riproduzioni in acquario. Peccato perchè ho visto delle foto bellissime, in particolare della varietà ocellatus, che mi avrebbe fatto gola riprodurre.
E quindi credo che alla fine si andrà su 20 tanychtis e 4/5 gastromyzon, più le caridine.
Non mi sembra male.
Altri consigli/suggerimenti?


Ci starebbero bene solo i più grossi tipo paleatus o al massimo aeneus.. però sono cosi grossi che secondo me ti decimano i gamberetti.
ho caridine dappertutto e anche con corydoras aeneus, delphax e schwarzi. Non ho mai rilevato problemi di convivenza. Solo per informazione e non perchè voglio mettere corydoras :-)

islasoilime
08-12-2009, 21:12
ho guardato le schede dei pesci suggeriti e restano papabili gastromyzon e pangio.
Credo di dover sicuramente scartare, anche se molto a malincuore, i badis badis che mi sembrano stupendi. Almeno se voglio tentare riproduzioni. E la vedo brutta per caridine e tanycthis.
.........................

E quindi credo che alla fine si andrà su 20 tanychtis e 4/5 gastromyzon, più le caridine.


#36# #36# #36#

la soluzione finale mi sembra molto buona.
Una buon flusso di corrente in vasca sarà benvoluto da tutti questi inquilini!


altre osservazioni, posso dire che i pangio (almeno dalle schede perchè mi sto facendo l'idea che siano pesci moolto resistenti) vorrebbero acqua con ph sotto 7 e t medio alte. In più sono degli instancabili grufolatori, si infilano dappertutto, non li vedo benissimo per le caridine giovani o in periodo di muta.(poi magari invece non le toccano, non mi sono mai azzardato a metterle con loro in vasca perchè vorrei riprodurle).

Per i badis, sono dei cacciatori, il vero problema per non è solo la riproduzione (i tannictis sono molto veloci) quanto le caridine che qui verrebbero predate sicuramente dagli esemplari più cresciuti. In più proprio perchè cacciatore, mangia quasi solo vivo e a volte congelato e liofilizzato di buona qualità. Questo, insieme alla loro staticità, comporta poi che per loro sia molto molto difficile competere per il cibo con pesci veloci e voraci. Quindi a mio avviso ti escluderebbero i tannictis e l'acquario risulterebbe un pò vuoto.