Visualizza la versione completa : Il gigante Botia
Ciao ragazzi,
ma secondo voi e normale che uno dei due botia sia diventato gigantesco e l'altro no?
E quando parlo di gigantesco intendo dire veramente grande, tanto che al mio discus gli ha gia morso le pinne di sotto, poverino.
Sapete dirmi se dipende dal sesso? e se e si, come si riproducono i botia?
Premetto che si trovano in un acquario di 260 litri.
No non dipende dal sesso...
Probabilmente dipende dai rapporti di gerarchia tra i due pesci...
Riprodurre i botia in acquario è sostanzialmente impossibile, perchè hanno abitudini riproduttive particolari... se leggi questi articoli (ottimissimo sito! tra l'altro!!) ne saprai di +...
http://www.vergari.com/Acquariofilia/Botia05.asp
http://www.vergari.com/Acquariofilia/Botia11.asp
http://www.vergari.com/Acquariofilia/Botia15.asp
grazie mille per i suggerimenti ho letto tutto.
L'unica cosa che non mi spiego e perche tutti non si lamentano dei neon, io avevo acquistato ben 12 neon oggi ho dovuto togliere gli ultimi 5 perche il famoso botia gigante se li pappava e mi lasciava solo l'alisca.
scalarfra
16-11-2005, 21:27
il botia quando raggiunge dimensioni ragguardevoli puo' dare qualche problema di convivenza .
Pleco4ever
16-11-2005, 23:03
io ne ho 3 di botia...vivono in un 480 litri e si sono riprodotti l' anno scorso
dicono che è un casino riprodurli...per il semplice fatto che devono diventare adulti e grandi..se hai una vasca grande,pazienza e fortuna non credo che diano particolari problemi...
cmq quando superano i 15/20 cm sono più voraci dei piranha...i miei mangiano solo carne
pollo
cuore di bue
avannotti vagabondi
il dimorismo è evidente solo negli esemplari abulti ed è una questione di pinne caudali....estremi rientranti nel maschio e divergenti nella femmina
ovviamente a parità di dimensioni la femmina è più tozza
ne ho 5 in 700L di cui due da due anni e mezzo, vuoi dire che qualche speranza ce l'ho anch'io di vedere dei piccoli??
Pleco4ever
17-11-2005, 15:56
io credo di si...però devi dedicarlo solo a loro...
Pleco4ever... tu una volta allevavi anche i plecostomus all'aperto con la speranza di farli riprodurre, o mi ricordo male?!
scalarfra
17-11-2005, 22:53
pleco ma quale botia ? i macracantha ? perche' non sono mai stati riprodotti in acquario .
Cleo2003
18-11-2005, 18:42
Si riproducono ma nn è semplice e a volte è questione di fortuna come per gli oto.. per questo è ancora uno dei pesci di cattura per la maggior parte
Pleco4ever
19-11-2005, 17:36
tu una volta allevavi anche i plecostomus all'aperto con la speranza di farli riprodurre, o mi ricordo male?!
si..un fiasco totale,una delle mie scoperte da Meo Patacca..siccome i plecostomus che troviamo in commercio sono frutto di strane ibridazioni il più delle volte sono sterili e devono essere almeno 50 cm per riprodursi...
cmq il fatto che non si possano riprodurre in acquario dei pesci è una storia!
tutti i pesci di per sè sono riproducibili in acquario
tutto dipende dalle condizioni..e dalle dimensioni
per esempio i loricaridi(parlo di questi non per annoiare ma perchè sono quelli che conosco meglio)di minori dimensioni(ancy,peckoltia,L-46,sturisoma,gold nugget etc etc) sono largamente riprodotti da chi si "specializza" e incentra le vasche su ste bestiole...(vedi www.planetcatfish.com )
addirittura c'è chi ha riprodotto le razze d' acqua dolce(potamotrigon)
i botia credo che si riproducano dal 5 anno di vita in poi..ma non vorrei dire una scemenza...e comunque non sotto i 15 cm
ho letto su un sito di un tipo che quando gli è morto il botia di 12 cm gli ha fatto un esame autoptico e ha scoperto che era carico di uova
altro esempio:
lo scobiancistrus aureatus importato da singapore viene riprodotto laggiù,in grandi vasche all' aperto e la femmina depone fino a 2000 uova...questo me l'ha detto uno che li ha visti dal vivo
il botia semplicemente non conviene riprodurlo perchè in natura è presente in abbondanza....(un po come il nostro cobite di cui è cugino)
ci sono dei tipi che riproducono l' apteronotus...
mi vien da dire che "impossible is nothing"
cmq non tentate di riprodurre gli hypostomus,danaro e tempo sprecati!
ho letto su un sito di un tipo che quando gli è morto il botia di 12 cm gli ha fatto un esame autoptico e ha scoperto che era carico di uova
sì ma adesso è esposto in un museo data l'eccezionalità della cosa!!!! ;-)
il botia semplicemente non conviene riprodurlo perchè in natura è presente in abbondanza....(un po come il nostro cobite di cui è cugino)
però a me risulta che sia localmente estinto x colpa del prelievo in natura...
cmq non tentate di riprodurre gli hypostomus,danaro e tempo sprecati!
come fai a dire che sono sterili?
Pleco4ever
21-11-2005, 19:56
come fai a dire che sono sterili?
non mi ricordo se altum,malawi o fastfranz me lo dissero all' epoca..
poi un mio amico che fa l' importatore me l' ha confermato....
però a me risulta che sia localmente estinto x colpa del prelievo in natura...
io ho letto il contrario...peròdi sti tempi non mi stupirebbe la cosa
sì ma adesso è esposto in un museo data l'eccezionalità della cosa!!!!
questo lo ignoravo...c'è da dire però una cosa...quanti aprono la pancia ai loro botia di 12 cm una volta che sono morti?
cmq se esposto in un museo è davvero particolare la cosa!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |