Visualizza la versione completa : Pompa filtro askoll trio rotta, si ferma di continuo
mattocomeilgatto
06-12-2009, 20:30
sto giro chiedo aiuta per la pompa di questo filtro interno, è una 300lt/h da questa notte ha iniziato a fermarsi e l'unico modo per farla ripartire è darle qualche colpo, fatto ciò riparte e dopo meno di un'ora si riferma, presumibilmente è stata ferma tutta questa notte fino a mezzogiorno e dall'una è stata riavviata una volta ogni due ore perchè non mi era possibile farlo più frequentemente, in casa ho svariati attrezzi, posso aprirla o la rompo definitivamente? basterà una semplice soffiata con il compressore nel caso ci fosse dello sporco dentro? i pesci boccheggiano e i nitriti si sono alzati a quasi 0.1mg/l, la vasca è un 34lt/lordi con 2 platy adulti e 4 avannotti di dimensioni discrete.
non ho altri filtri o pompe di ricambio per fare qualcosa di provvisorio, oggi ho cambiato 6 litri, continuo con cambi copiosi? una pompa costa 15/20 euro, un filtro come l'eden 501 ne costa 35. penso che prenderò quello, nel frattempo come posso fare??
grazie
ciao...
la pompa l' hai mai pulita?
la togli dalla sua sede, sotto ha un suo coperchietto, lo togli ed estrai la girante...
con un cotton fioc e acqua pulisci l' interno del setto magnetico e la gitante per bene, sciacqui e prova a farla ripartire.
se non ne vuole sapere così è da cambiare, ma per metterla sul trio la devi prendere uguale.
l' eden è carino e fuonziona bene, però con i nitriti che salgono devi trovare una soluzione in fretta. prova a pulirla intanto.
ciao!
mattocomeilgatto
06-12-2009, 21:03
ci provo e poi faccio sapere, x l'eden lo ho preso in considerzione dato il costo e la portata adatta alla mia vasca, quello che mi preoccupa è che dicono sia rumorosissimo e io ho la vasca in camera, te cosa ne pensi? l'hai mai sentito??
per il fatto che il filtro è stato fermo tutto sta notte la parte biologica del filtro quindi canolicchi e batteri, avranno subito danni?
Nitro 76
06-12-2009, 21:48
La pompa per il trio Askoll e' la Jolly, sempre Askoll. Unica "modifica" che devi fare e' sostituire il coperchio copri girante della Jolly con quello vecchio (30 secondi hai fatto tutto)
Quoto l'idea del 501; ne ho 2 e vanno benissimo. La parte biologica e' doppia rispetto al trio (ho pure quello :-)) ).
Se sta' ferma la pompa per una notte, leggendo vari topic, non ci dovrebbero essere problemi ;-)
per il fatto che il filtro è stato fermo tutto sta notte la parte biologica del filtro quindi canolicchi e batteri, avranno subito danni? non necessariamente, anzi sarei più propenso per il no.
Segui il consiglio di faby, ne ho uno anch'io di trio e quando la pompa è sporca è ostico farlo partire.
sì purtroppo ho avuto il trio anche io, l' ho odiato :-D
l'eden ce l' ho ora e il suo lavoro lo fa, si sporca un po' in fretta la spugna forse, ma ho una mezza idea a riguardo, cmq sì non è il massimo della silenziosità, ma non è poi così allucinante...
ciao!
sì purtroppo ho avuto il trio anche io, l' ho odiato ... perchè #24 #24 a me ha sempre fatto il suo sporco lavoro, da dieci anni a questa partee in ogni condizione, questa estate mi ha girato per una settimana e più, penso, a secco e ancora funziona.
L'unico inconveniente è qundo si sporca la girante.
Giudima,
lo odiavo per vari motivi...
ho avuto quel filtro su un teneriff 55 super crystal, 40l... intanto mi stava antipatico perchè prendeva posto ed era brutto.
in secondo luogo odio le ventose, le cambiate 200 volte ed era più il tempo che stavo a raccogliere il filtro dal fondo che quello che guardavo la vasca, tanto da arrivare a puntellarlo dal basso con scarsi risultati.
non mi piace il fatto che la mandata sia così in basso rispetto alla superficie.
Non mi piace il sistema di apertura per la pulizia perchè ti scarica in vasca una marea di sporco accumulato con difficoltà nella pulizia delle griglie.
Inoltre essendo di serie la pompa è attaccata al quadro elettrico con un filo cortissimo quindi pulire la pompa è sempre stato uno sclero...
in pratica non ho mai trovato un punto positivo... cioè realmente filtrare filtrava ma per me è stata una tragedia.
infatti se mai dovessi riesumare il 40l (vorrei tanto #18 ) sicuramente quello lo spianto da lì e ci metto un bell' esterno...
ciao!
ah dimenticavo... il tappo grigio davanti mi si sarà rotto almeno 3 volte nella parte in fondo perchè la chiusura è rigida e la maggior parte delle volte si staccano le ventose tirando per aprire, infatti nell' ultimo periodo tiravo su tutto (tranne la pompa) e lo dividevo dopo...
ciao
intanto mi stava antipatico perchè prendeva posto ed era brutto. sono daccordo.
in secondo luogo odio le ventose, le cambiate 200 volte io solo 1 volta in quasi 10 anni.
non mi piace il fatto che la mandata sia così in basso rispetto alla superficie. in estate con l'evaporazione torna utile.
Non mi piace il sistema di apertura per la pulizia perchè ti scarica in vasca una marea di sporco accumulato con difficoltà nella pulizia delle griglie. l'unico modo è estrarlo e fare la pulizia in un secchio.
Inoltre essendo di serie la pompa è attaccata al quadro elettrico con un filo cortissimo quindi pulire la pompa è sempre stato uno sclero... non ho questo problema, perchè, l'ho preso indipendente e la pompa ha un metro di cavo.
Per tutte queste cose tra una decina lo tolgo e lascio solo il filtro esterno che nel frattempo gira in contemporanea per la maturazione :-D :-D :-D :-D
mattocomeilgatto, scusa l'O.T.
mattocomeilgatto
07-12-2009, 11:32
ma scusa di che ;-) sono tutte info utili, io ho quest filtro da solo due mesi e mi piacerebbe capire se faccio bene a tenere o meglio accantonare in garage... per adesso è ripartito, fa un cannello d'acqua impressionante, gli ho tolto tutto il fermo che regola la portata lasciado il cerchietto d'aspirazione completamente libero e all'uscita della pompa penso che applicherò un tubo fatto più o meno così " _|‾ " per portare il getto a livello acqua e eliminare quella leggera patina, magari a scapito leggermente della prevalenza, per le ventose le mie sono resistentissime, non riesco nemmeno a spostarlo leggermente dentro la vasca, per il fatto del metodo di apertura la penso come voi, è un disastro, progettato malissimo...
per quanto riguarda il filtro esterno, oltre all'eden ci possono essere alternative magari con più portata?
Nitro 76
07-12-2009, 13:59
Pratiko 100, Tetra Ex 400 o 600 Eden 511 :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |