Visualizza la versione completa : aiuto ph!!!!
vittorio di giorgio
06-12-2009, 12:05
salve a tutti ho un problema che da diverso tempo combatto senza riuscire aiutatemi voi.il ph della mia vasca e molto instabile cioe il giorno dopo varie modifiche sono riuscito a farlo salire intorno 8.22 mentrer la mattina lo trovo peren intorno 7.60 le modifiche che ho fatto sono aspiraz aria schiumatoio fuori la casa tutte le cadute in sump sono non sommerse e una pompa che smuove la superf post reattore autocos e valvola che la notte blocca la co2 non so piu che fare!!la vasca e 110-45-55 schium h-s 150 monopom uso il sistema zeovit aiutatemi voi grazie in anticipo!!!
vittorio di giorgio,i coralli come stanno ?
vittorio di giorgio
06-12-2009, 13:24
i coralli sembrano stare bene pero booo!! vorrei riuscire a stab il ph ma non riesco neanche con tutti gli accorgimenti poss non so piu che fare
vittorio di giorgio, magari è lo strumento o la sonda, io sinceramente non misuro il ph da almeno 5 anni #18
vittorio di giorgio
06-12-2009, 13:40
fappio, tu occhio non vede cuore non duole!!comunque la sonda e ok se la imm nella soluz tampone mi da il valore esatto e il test colometrico conferma la lettura presumo quindi che il volare in vasca e quello segnato cavolo!quindi?
ma non capisco che problemi hai,è normale avere uno sbalzo tra giorno e notte,se gli animali non patiscono di cosa ti preoccupi?
se invece vuoi per forza alzarlo...dosa la Kalk di notte e ti rimane più alto.
vittorio di giorgio
06-12-2009, 13:50
ciao Abra, per te uno sbalzo cosi ampio tra giorno e notte e normale??io ho sempre pensato che il ph non dovrebbe scendere sotto 8 piu o meno ma 7.60 mi sembra eccess non credi?se poi mi rassicurate in merito io mi fido di voi pero?
vittorio di giorgio, se gli animali sono in salute non mi preoccuperei troppo,poi come ti ho già detto con la kalk puoi tenerlo più alto la notte,e questo è solo un bene ovviamente ;-)
vittorio di giorgio
06-12-2009, 14:54
io uso zeovit e la kalk e sconsigliata comunque volevo risolvere il problema alla base comunque per te quali sono i limiti per quanto riguarda ph minimo massimo grazie :-))
allora essendo sconsigliato..stai così e se gli animali stanno bene fregatene
vittorio di giorgio
06-12-2009, 15:46
Abra, OK ma un valore minimo del ph per non svergliarmi una mattina e trovare la sorpresa quale ????
con zeovit non ho esperienza,chiedi a chi lo usa che valori ha di notte,anche se mi continua a sembrare strano che tu abbia un valore così basso,secondo mè è la sonda.
vittorio di giorgio
06-12-2009, 16:01
Abra, SE prendo la sonda e la immergo nella soluz tampone mi da il valore preciso con test colometrico salifert idem quindi
***dani***
07-12-2009, 12:01
Io farei un passo indietro... il pH, in parole povere e semplificando al massimo è il rapporto fra ioni ossigeno e ioni idrogeno, nella tua vasca evidentemente hai un carico biologico molto molto alto, dato da molti pesci e/o da molti coralli e quindi un fortissimo consumo di ossigeno.
Puoi cercare di stabilizzarlo in un modo solo e cioè cercando di tenere il Kh molto alto perché quest'ultimo agisce come tampone nel confronto del pH quindi annullando o contenendo moltissimo le oscillazioni.
Altro metodo è l'impiego di kalkwasser di notte, oppure utilizzare un refugium magare alimentato con caulerpa con ciclo di luci invertito rispetto alla vasca principale.
my 2 cents.
***dani***
07-12-2009, 12:02
Io farei un passo indietro... il pH, in parole povere e semplificando al massimo è il rapporto fra ioni ossigeno e ioni idrogeno, nella tua vasca evidentemente hai un carico biologico molto molto alto, dato da molti pesci e/o da molti coralli e quindi un fortissimo consumo di ossigeno.
Puoi cercare di stabilizzarlo in un modo solo e cioè cercando di tenere il Kh molto alto perché quest'ultimo agisce come tampone nel confronto del pH quindi annullando o contenendo moltissimo le oscillazioni.
Altro metodo è l'impiego di kalkwasser di notte, oppure utilizzare un refugium magare alimentato con caulerpa con ciclo di luci invertito rispetto alla vasca principale.
my 2 cents.
vittorio di giorgio
07-12-2009, 12:26
grazie della risposta dani,io gestisco la vasca con zeovit quindi non posso avere un kh alto comunque il kh sta 6.7 questa mattina il ph stava 7.54 veramente bassino non credi?penso di mettere un areatore in sump mi potrebbe aiutare??per la kalk e refugium che p...e!vorrei risolvere in altri modi.consigliami tu grazie #36#
***dani***
07-12-2009, 12:43
vittorio di giorgio, smetti zeovit :-)) alza il kh, con zeovit so che è difficile tenerlo alto ma non mi pareva fosse vietato...
Con il pH così basso più che altro rischi che un black out elettrico anche piccolo ti crei problemi molto seri alla vasca.
Sempre che il valore rilevato sia attendibile, per provare prendi un test colorimetrico, almeno per avere un doppio cieco sul valore rilevato.
vittorio di giorgio
07-12-2009, 12:56
no zeovit no :-( :-( :-( se alzassi il kh diciamo 9 10 potrei (sicuramente)tiraggi dei coralli la vasca e molto magra il test colometrico salifert conferma il valore se immergo la sonda nella soluz tampone mi da il valore preciso.questi sono i miei valori ca.410 mg1260 kh6.5 po4 000 no3 000 ph vasca 8.20 alle ore 19:04 ph reattore 6.45 ovviam tutto riferito a ieri per il blak out ho un piccolo ups solo per la risalita dura circa 3 ore.per areatore in sump che mi dici??
***dani***
07-12-2009, 13:07
vittorio di giorgio, bhè potrebbe leggere valori falsati anche se legge la soluzione tampone... prova, se invece hai provato perché non si capisce molto da quello che hai scritto allora è veramente basso.
perché dovresti avere tiraggi??? cmq io sono contrario a vasche magre...
la sera il pH è alto? purtroppo nelle tue condizioni ci fai poco. Potresti provare a cambiare la pompa di risalita, secondo me con l'aeratore in sump ci fai poco o nulla...
il ph misura la concentrazioni di ioni H+ OH- in una soluzione ....... l'ossigeno non centra
vittorio di giorgio, non penso sia un problema di movimento... forse , valuterei , il funzionamento corretto del reattore di calcio ... hai molte piante in casa , l'acquario è situato in un luogo poco ossigenato/areato?
vittorio di giorgio
07-12-2009, 13:47
fappio, in casa non ci sono piante l acquario e situato in salone,casa comunque e piccola e con il freddo di questi giorni lr finestre sono chiuse anche se la mattina per un po di tempo apro per aereggiare tutto.spiegami delle piante. aaaa lo schium prende aria dall esterno della casa comunque.GRAZIE
vittorio di giorgio, una situazione normale direi ... se il locale non è ben ossigenato , e in casa hai valori alti di co2 , il movimento , potrebbe per assurdo peggiorare la situazione perchè , lo scambio gassoso, tende a stabilizzare il quantitativo di gas disciolti da quelli presente nell'aria circostante...certo zeovit , come ti è stato detto non ti aiuta , anche solo per il fatto che alcuni prodotti sono acidi ,
vittorio di giorgio
07-12-2009, 14:12
fappio, a parte zeovit ma come potrei alzare ilph anche di poco e principalmente la notte?spiegami delle piante!grazie
***dani***
07-12-2009, 14:17
il ph misura la concentrazioni di ioni H+ OH- in una soluzione ....... l'ossigeno non centra
posto che ho "semplificato" le cose ma... OH- cos'è? Non è forse ione ossonio? E cioè non confronta ioni idrogeno (H+) con ioni in cui vi è ossigeno? Dai su... cerchiamo di leggere quello che uno scrive altrimenti complichiamo ulteriormente le cose e non ci si capisce più nulla, avevo premesso che non sarei stato rigorosamente scientifico per facilitare la comprensione.
vittorio di giorgio
07-12-2009, 14:18
***dani***, avrei tiraggi perche eumenterebbe la crescita ma non trovereb abbastanza nutrimento.per quanto riguarda il ph a fine fotoperiodo e 8.20 ma appena si spengono le luci comincia a scendere.
***dani***
07-12-2009, 14:18
vittorio di giorgio, qualsiasi metodo che aumenti l'ossigeno va bene, arieggiare di notte un'oretta dovrebbe fare molto bene ad esempio
vittorio di giorgio, come ti hanno gia detto dosando kw , la puoi usare con zeovit...***dani***,
Non è forse ione ossonio
no , è un ossidrile ...
***dani***
07-12-2009, 14:34
fappio, ricordavo diversamente ma in ogni caso non sposta la sostanza... aumenti ossigeno e migliora il pH... no?
***dani***, l'aumeto del ph e legato principalemte alla diminuzione della co2 per scambio gassoso ...il ph aumenta perchè si disperde co2 ...
e l'ossigeno non prende il posto della CO2 ?? quindi aumenti l'ossigenazione,aumenti la espulsione della co2 =PH più alto,dire che non c'entra nulla è eccessivo secondo me ;-)
vittorio di giorgio
07-12-2009, 15:31
ok ragazzi provero a ossigenare di piu l acqua,provero con un aereatore in sunp che aspira all esterno.la kw se non ricordo male e sconsigliata in zeovit perche fa precipitare i po4 e in un sistema come zeovit.e poi che p...e con sta bottiglia!sto aspettando che mi spieghi il fatto delle piante(fappio)GRAZIE.
Abra, ... non è l'aumento dell'ossigeno ad interferire sul ph, ma la diminuzione della co2 ... la co2 in acqua tende a trasformasi in un composto acido non gassoso, infatti la co2 è molto più solubile dell'ossigeno, proprio per questo motivo, si trasforma in un'altro composto lasciando spazio ad altro gas ...
a no #24 scusami ma per ossigenare cosa fai tu ?
perchè mettendo skimmer più grossi sì ha un aumento del PH,mi dirai perchè elimini molta Co2,ma nel contempo on ossigeni?
le alghe perchè si consiglia di avere un fotoperiodo invertito? mi dirai perchè consumano co2 con la luce,ma nel contempo non rilasciano ossigeno?
insomma mi dici come fare a espellere co2 senza aumentare l'ossigeno...sono curioso.
***dani***
07-12-2009, 15:46
Abra, #70 #70 #70 #70 #70 #70
vittorio di giorgio,
e con sta bottiglia!sto aspettando che mi spieghi il fatto delle piante(fappio)GRAZIE
non ho capito ... nell'aria c'è anche co2 , quando arrivi in una sorta di equilibrio , tra atmosfera e soluzione , non serve aumentare lo scambio gassoso , ma al limite diminuire la concentrazione di co2 nell'aria ... si può usare ,per fare un esempio: http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/MadeInItaly/AcquariMarino/Matteo_bonechi/default.asp ma secondo me non hai problemi ...
***dani***
07-12-2009, 15:51
fappio, mica ho capito dove vuoi arrivare linkando la vasca di Matteo... #23 #23 #23
Abra, ***dani***, il ciclo vitale di alge batteri pesci coralli ecc ecc , è un tira e molla tra ossigeno è co2,... per aumentare l'ossigenazione e diminuire il quantitativo di co2, si deve aumentare lo scambio gassoso, ma è sbagliato dire: aumentando l'ossigeno si aumenta il ph, perchè l'ossigeno in se non lo influenza :-) ...tra di noi possiamo dire tutto, ma secondo me è meglio chiarire quando si ha l'opportunità ... sembra una stupidata, ma è capitato che persone, per giustificare il ph basso , ha comperato test che misurano la quantità di ossigeno sciolto, o comunque tentano di intraprendere quasta strada ma si pò avere ossigeno saturo a ph bassi ...
***dani***, #18 è un esempio di zeovit e kw
***dani***
07-12-2009, 16:26
fappio, ah ok, ma scrivilo prima però :-))
vittorio di giorgio
07-12-2009, 16:27
OK!ma in pratica io cosa dovrei fare??aumentare lo scambio gass ma gia ho una pompa che spara verso la superfice, 20000 lh di movimento e tutte le cadute in sump non sono sommerse lo scambio tra sump e vasca e di 750 lh.
***dani***, in effetti....
vittorio di giorgio, premetto che secondo me non hai problemi di ph bassi, gli animali ne risentirebbero, però siccome ti è partita la fissa, il modo più semplice e meno dispendioso è il tubo di miscelazione ...se vuoi ti spiego come procedere , con che pompa reintegri l'acqua evaporata ?
vittorio di giorgio
07-12-2009, 19:47
certo che voglio!!!!!!! comunque il ph e basso o e rotta sonda piu test nuovo fallato ma che danno tutti e due lo stesso risultato.mi sembra un po improbile? #24 #24 comunque spiegani il tuo sistema grazie #22 #22 #22
vittorio di giorgio, ...meglio se rabbocchi con una pompa dosatrice ......a seconda delle dimensioni della tua vasca prendi un contenitore di plastica, con tappo grosso, (circa 3 cm di diametro almeno). dal tappo fai passare 2 tubetti di 6m di plastica , li incolli al tappo con colla per plastica bi componente. un tubetto lo fai arrivare fino a circa 3 cm dal fondo del contenitore , l'altro , solo qualche mm sotto il tappo ... sul tubo che arriva fino in fondo andrà collegato l'entrata dell'acqua osmosi per il rabbocco , e l'altro pezzetto di tubo sarà l'uscita , fino a qui ok??'
vittorio di giorgio
07-12-2009, 20:34
[b]fappio[ma io non possiedo dosometrica(e non costa neanche poco)altra soluzione?
vittorio di giorgio, quelle della aquamedic, costano circa 90€ ...puoi usare una pompa normale , che pompa usi per il rabbocco ?
vittorio di giorgio
07-12-2009, 23:08
una hydor 700lh regolab
vittorio di giorgio, vediamo se vasta , quanto hai di prevalenza ? se vuoi posta una foto ...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |