Entra

Visualizza la versione completa : Domanda Idiota sui Diffusori


mikreef
06-12-2009, 03:36
..come da titolo scusate la domanda idiota...stavo pensando...avete presente i diffusori in vetro per la co2??..se con una siringhina riempio d'acqua la parte sottostante il setto in ceramica e poi collego il tutto alla bombola non ottengo forse con un unico oggettino un diffusore ed un contabolle??..

Jumpy70
06-12-2009, 06:15
Io conto le bolle cosi ma mi han detto che non è lo stesso numero che otterei con un contabolle ma alla fine basta regolarsi e il risultato è lo stesso

Giudima
06-12-2009, 10:29
se con una siringhina riempio d'acqua la parte sottostante il setto in ceramica e poi collego il tutto alla bombola non ottengo forse con un unico oggettino un diffusore ed un contabolle??.. funziona così la stragrande maggioranza dei diffusori, ivi compreso il tanto osannato micronizzatore della Askoll ;-)

mikreef
06-12-2009, 11:54
Io conto le bolle cosi ma mi han detto che non è lo stesso numero che otterei con un contabolle ma alla fine basta regolarsi e il risultato è lo stesso

esatto..pensavo la stessa cosa anch'io..l'unica differenza forse sta nelle bolle che sono un attimino più grandi rispetto a quelle di un contabolle...però anche li non mi sembra che esista una grandezza della bolla per così dire standard...ogni diffusore ed ogni contabolle è diverso dall'altro...o sbaglio??..

Giudima
06-12-2009, 15:09
Penso che a volte siamo maestri nel complicarci la vita #23 #23 #23 .

Ora tenuto conto che una bolla non equivale ad un.......... niente nell'ambito delle misure, ma serve solo a potersi regolare nell'erogazionedella co2, non mi pare il caso di arrovellarsi il cervello.

Una bolla è una bolla se me ne servono di più ne faccio uscire due se son troppe torno ad una ;-)

Mia personale opinione naturalmente.

Jumpy70
06-12-2009, 18:41
Concordo

Paolo Piccinelli
06-12-2009, 19:16
le bolle sono una indicazione molto, molto approssimativa... qualcuno ha definito la dimensine della "bolla standard"?!? ;-)

Inoltre l'efficacia del passaggio in soluzione delle bolle è quello che determina il buon funzionamento dell'impianto e tale efficacia varia moltissimo da vasca a vasca anche con lo stesso numero di bolle per minuto.

In buona sostanza, risparmiate i soldi del contabolle!!! ;-)