PDA

Visualizza la versione completa : problema luce/glossostigma


Dolphin206
16-11-2005, 14:50
Ciao a tutti,
io ho unj problema con la glossostigma mi cresce in verticale anziche in orizzontale.
ho più di 1w/l epr 4 ore le restanti 4 solo 0.5w/l.
se aumento le ore che ho più di 1w/l mi nascono le alghe...
come posso fare?
grazie

marco87
16-11-2005, 17:02
come fertilizzi?che lampade hai? sistemate come?colonna d'acqua?
che laghe ti nascono?

Dolphin206
16-11-2005, 20:02
fertilizzante pmdd 1.5ml al giorno
lampade 2 neon 15W da 10000k 1 pl da 36W 4000k
colonna d'acqua 30 cm
mi nascono le alghe a pennello solo sul fondo
ciao e grazie

Alex Carbonari
16-11-2005, 20:10
Devi ripiantumare la glosso. Da come vedo nella foto della tua vasca, è piantata a cespugli. Devi separare ogni singola piantina, creando stoloni con circa 3-4 coppie di foglioline. E' l'unico modo per avere una crescita corretta.
Le alghe a pennello non sono un buon segno... potrebbe dipendere anche dal fertilizzante PMDD

Dolphin206
16-11-2005, 21:23
domani metto la foto aggiorna ta così si vede l'algha e come ho piantato la glosso...ok?
ciao

marco87
16-11-2005, 21:42
quella sembra calli...certo che con due discus in pochi litri è normale che ti crescano le alghe... ;-)

Dolphin206
16-11-2005, 22:41
i discus non ci sono più...
domani inserisco le foto

Dolphin206
17-11-2005, 14:26
allora:
i discus erano solo di passaggio adesso sono in una bella vasca da 280 litri.

guardate le foto...spero che sia chiaro il problema http://www.acquariofilia.biz/allegati/glosso_105.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/17-11-05_910.jpg

marco87
17-11-2005, 14:40
si effettivamente è piantata male...devi piantarla singolarmente piantina x piantina...prova a farlo e vediamo come va... :-)

Dolphin206
17-11-2005, 14:56
ci ho provato ma si spiante in continuazione...fondo akadama

StefanoCongregati
17-11-2005, 15:07
Io li darei 8 ore a tutta luce e cambierei la lampada da 10000 K° con una più bassa....In sostanza non andrei oltre i 6500 K°. Per il resto non ci sono problemi secondo me.... -28

Dolphin206
17-11-2005, 15:08
ma se metto tutta luce per 8 ore mi riempo di alghe..
le lampade lo ho appena cambiate 20 giorni

fabiox73
17-11-2005, 15:13
All'inizio avevo anche i oil tuo problema...mi cresceva in altezza. Poi ho separato le piantine, piantandole singolarmente quasi tutte (faticando non poca a farla stare ancorate all'Akadama) e ora, con 60 W su 100 litri cresce bene e si sta rinfoltendo :-)

Devi riuscire a dividere tutti i cespugli. E' una faticaccia, ma ne vale la pena :-)

fabiox73
17-11-2005, 15:15
All'inizio avevo anche i oil tuo problema...mi cresceva in altezza. Poi ho separato le piantine, piantandole singolarmente quasi tutte (faticando non poca a farla stare ancorate all'Akadama) e ora, con 60 W su 100 litri cresce bene e si sta rinfoltendo :-)

Devi riuscire a dividere tutti i cespugli. E' una faticaccia, ma ne vale la pena :-)

StefanoCongregati
17-11-2005, 15:15
le lampade lo ho appena cambiate 20 giorni

non le devi cambiare perchè sono vecchie ma semplicemente perchè non vanno bene.
Le 10000°K non le ho mai sentite utilizzare in acqua dolce...o meglio, non ho mai visto degli acquari stupendi che le utilizzassero.
Ripeto: secondo me cambi le lampade e ottieni un bel risultato.
Cmq attendi anche altri pareri.
#13

marco87
17-11-2005, 15:46
mah le 10000K magari non sono facili da gestire ma "bucano" bene l'acqua x le buona quantità di radiazioni sul blu... :-)
quindi dovrebbero andare bene...magari 2 sono eccessive...quando le dovrai cambiare una delle due la sostituirei con una 6500... :-)
x quanto riguarda la piantumazione...lo so anche io ho l'akadama e non è stato facile però mi sa che è l'unico modo... ;-)

Dolphin206
17-11-2005, 15:49
ok allora mi rassegno e le spianto e ripianto 1 ad 1

marco87
17-11-2005, 15:51
prova... ;-)

Alex Carbonari
17-11-2005, 15:58
è l'unico modo per creare un bel prato di glosso! :-)

Papà Luca
17-11-2005, 16:09
io credo che la cosa più corretta da chiederti sono i valori dell'acqua.
perchè anche se non c'entrano niente con la glosso( e non è del tutto vero), potrebbero essere la causa delle alghe. oltretutto credo che il tuo fotoperiodo sia sbagliato per una vasca come la tua.
posta tra i valori anche la temperatura
Ciao
Luca

marco87
17-11-2005, 16:14
in effetti 8 ore sono poche... #24

io anche se non con tutte le lampade darei un ora di luce in più... #36#

Entropy
17-11-2005, 18:52
Quoto gli altri sul piantare la glosso in maniera più ''separata'' possibile (quasi stelo per stelo) e Papà Luca sul postare i valori dell'acqua.
Ed anch'io aumenterei il fotoperiodo : 2 neon per 9-10 ore ed 1 neon per 7-8 ore.
Ma cambierei qualcosa nell'illuminazione.
I neon da 10000°K si possono utilizzare tranquillamente anche per l'acquario dolce. Ma solitamente non in quel rapporto. Cioè su tre neon, 1 ,al massimo, può essere un 10000°K. Da aggiungere, inoltre, che non tutti i 10000 sono uguali come qualità.
Quindi concordo nel cambiare almeno un 10000°K con un 6000-6500°K (magari della serie 8xx, con maggior lumen e più penetrazione della colonna d'acqua), considerando anche il fatto che le alghe a pennello (come le verdi) adorano lunghezze d'onda corte (quelle azzurro-violetto) ed un 10000°K, guarda caso, ne è ricco.......

uffi
17-11-2005, 18:55
Inviato: Gio Nov 17, 2005 2:15 pm Oggetto:



Citazione:

le lampade lo ho appena cambiate 20 giorni


non le devi cambiare perchè sono vecchie ma semplicemente perchè non vanno bene.
Le 10000°K non le ho mai sentite utilizzare in acqua dolce...o meglio, non ho mai visto degli acquari stupendi che le utilizzassero.
Ripeto: secondo me cambi le lampade e ottieni un bel risultato.
Cmq attendi anche altri pareri.



nn diciamo queste cose per favore...

uffi
17-11-2005, 18:59
nn avevo letto tutto il post...scusatemi....

diciamo che la 10000 K davanti ci può pure stare....per la glosso sarebbe anche meglio...come dice mark87 buca meglio l'acqua....ma dietro ci metterei una 6500 K ... molto meglio....

per le alghe...dipende...come ti aveva detto sempre mark i diski sporcano parecchio ed ho visto che hai anche un filtro interno...hai controllato i nitrati per caso? ... non credo sia così difficile debellare le alghe...e ora che hai tolto i diski io farei un bel cambio d'acqua e misurerei i valori...poi ne riparliamo...e nn darei sempre la colpa ai neon ma anche ad una cattiva gestione della vasca

es. 2 dischi nn certo piccolini in 70 lordi con filtro interno, uso di PMDD, 2 lampade da 10000 K .... #13

marco87
17-11-2005, 19:49
effettivamente le nere a pennello non spariscono come le alghe verdi se le condizioni x loro non sono più buone...ma rimangono li magari in stasi x mesi... :-)
dovresti vedere se ne vedi di nuove o sono sempre le stesse... :-)

Dolphin206
17-11-2005, 19:50
Innanzitutto grazie per i mille consigli..
La glosso la siantero 1 ad 1
i neon tra 6 mesi saranno da cambiare e metterò 1 da 10000k 1 da 6500k e una pl da 4000k, ok?

riguardo al fatto del fotoperiodo sto cercando di aumentarlo solo che va fatto pian piano, quindi vorrei prima portare la PL a 8 ore e poi nel giro di 2 mesi portare la completa illuiminazione a 10 ore.

Le alghe di questo tipo le ho avute in passato ma con enorme fatica sono riuscito a debellarle solo che ho dovuto spegnere la PL. adesso sono costretto a riaccenderla per la Glosso e gli sto facendo l'inserimento. A questo punto compaino di nuovo le alghe ed penso che il motino sia che sto aumentando ogni sett la durata della pl (da 3,5 ore a 4 ore) è l'unica cosa che è cembiata.

Potrebbe essere una soluzione agire sulla CO2 o sul Pmdd?

marco87
17-11-2005, 19:58
una nuova teoria sulla bba che ho letto dice che apprezzino molto l'ammonica... #24
probabilmente coi 2 dischi ne avevi in buona quantità...la maggiore luce influenza sicuramente le velocità di crescita anche se continuo a credere che non sia la causa principale...
la co2 su valori alti 25#30ppm si dice limiti la crescita delle bba...

insomma...in poche parole non si sa bene da cosa siano causate... :-))

Scap
18-11-2005, 14:20
Abbassa a 6500-7500 °K le lampade e mantieni il fotoperiodo a 9-10 ore continue.
Non conosco a fondo il tuo metodo x fertilizzare, ma penso non sia quello il problema.

Papà Luca
18-11-2005, 16:30
a proposito di luce, vorrei sapere se questa è una teoria giusta:
la luce solare ha una temp di colore di 6500K più o meno, allora mi chiedo a che servono le lampade fitostimolanti, che sono circa 4000K, non è meglio mettere tutte 6500K. me lo chiedo da un po', parlo di dolce del marino non so niente.
ciao
Luca

Entropy
18-11-2005, 21:48
a proposito di luce, vorrei sapere se questa è una teoria giusta:
la luce solare ha una temp di colore di 6500K più o meno, allora mi chiedo a che servono le lampade fitostimolanti, che sono circa 4000K, non è meglio mettere tutte 6500K. me lo chiedo da un po', parlo di dolce del marino non so niente.
ciao
Luca

Il presupposto da cui partire è che le piante si sono evolute, in milioni e milioni di anni, sullo spettro luminoso del sole e non su quello dei neon dei nostri acquari.
E per quanti sforzi noi cercheremo di fare, per quanti esperimenti noi tenteremo di effettuare, nessuna combinazione di lampade (probabilmente) arriverà mai ad equivalere l'equilibrio e la potenza della stella che ci dà la vita (il sole, appunto).
Detto questo, si può continuare affermando che la temperatura di colore dello spettro luminoso del sole cambia continuamente durante l'arco della giornata, delle stagioni, ed anche del tempo metereologico.
Così succede, che 6500°K probabilmente li abbiamo a mezzogiorno (o anche 5000°K, dipende molto dalla latitudine), ma la mattina od il pomeriggio siamo a 4300-5500°K, prima dell'alba o dopo il tramonto a circa 2000°K ( e le piante iniziano la fotosintesi già prima del sorgere del disco solare......), con un cielo nuvoloso dai 5000°K ai 18000°K.
E la temperatura di colore è solo un parametro da prendere in considerazione. Ci sono i lumen, la resa cromatica, l'irradianza totale.
Ed ogni specie ha un particolare spettro preferenziale su cui ha regolato i suoi ritmi fisiologici e fotosintetici. Ad esempio una specie che cresce sotto la copertura arborea di una foresta pluviale (cito l'Anubias ad esempio) sarà abituata ad uno spettro luminoso molto diverso (molto più spostato sul rosso) rispetto ad un'altra specie che invece cresce in pieno sole (come alcuni ecotipi di Alternanthera).
E poichè con un neon da 6500°K non riusciamo a coprire ottimamente tutto il PAR (la radiazione fotosinteticamente attiva, utile alle piante) e tutte le caratteristiche fondamentali della luce solare, e visto anche che nei nostri acquari difficilmente rispettiamo un singolo biotopo con piante con medesime esigenze (perchè ciò equivarrebbe a coltivare 2-3 specie al massimo e ben selezionate) ecco che dobbiamo colmare queste lacune con neon da 4000°K per lunghezze d'onda più lunghe, 10000°K per quelle più corte, la serie 8xx perchè con più lumen, la serie 9xx perchè con una resa cromatica maggiore,etc.etc......
In ultimo, una precisazione : un neon da 4000°K non equivale necessariamente ad uno fitostimolante. Quest'ultimo è invece caratterizzato da uno spettro con picchi di intensità più pronunciati sulle lunghezze d'onda intorno ai 430 nm (blu) e 680 nm (rosso), a cui risultano essere più sensibili i centri di reazione della fotosintesi (e quindi le clorofille) dei cloroplasti delle piante.
Ma, ahinoi, anche dei cloroplasti delle alghe.............. -28d#

Papà Luca
18-11-2005, 22:28
qual è allora la migliore conbinazione per una vasca da 300lt
come la mia, insomma :-))

ora ho 2 pl fitost.. 1 da 55w e 1 da 36w DIETRO
2pl 1 da 36w6500k e 1 da 55w mezza bianca e mezza blu, mi si è rotta la 6500k

voglio aggiungere 2 t5 da 54w, continuo a cercare le 965 o ci piazzo 2 840?

forse è un po' OT, ma per favore ditemelo

Scap
22-11-2005, 13:27
Grande Entropy!!! #25

Volevo comunque aggiungere che esistono delle lampade neon cosidette bilanciate; infatti utilizzano spettri di diversa lunghezza d'onda per stimolare la fotosisntesi e per non incappare nel problema alghe: io cmq ritengo che le alghe sono sempre dovute a qualcosa altro... (vedi sporco organico e residuo o troppa alimentazione) poi la luce fail resto...
Il mio dubbio consiste invece nell'alga vede (più patina da rimuovere che alga vera e propria) che si forma su piante a foglia larga. Questo credo dipenda dai °K utilizzati (vedi 10000°K)

Scap
22-11-2005, 13:28
Per PAPA LUCA

non utilizzo mai le T5

Dolphin206
22-11-2005, 13:43
accidenti
le fialmentose aumentano..... -04 -04 -04