Entra

Visualizza la versione completa : gambero marrone...è cattivo ?


cristiano22
16-11-2005, 13:16
ciao ragazzi tempo fa ho comprato un gambero marrone scuro...poco piu grande di un cory adulto..all inizio era tranquillo poi ho notato che iniziava a scacciare via i pesci nei pressi della sua tana...ho avuto molte morti misteriose durante la notte..i valori dell acquario sono nella norma e tenuti sotto controllo...mistero i pesci sono iniziati a morire dopo l inserimento del gambero..puro caso o è colpa sua ?

Jalapeno
16-11-2005, 13:38
Detta cosi direi che la colpa è da attribuire al gambero, anche perchè non sappiamo quali siano gli altri abitanti dell'acquario.
Non riesci a desrivere meglio il gambero marrone? magari trovi una foto su internet cosi capiamo che gambero è?

manu7721
24-11-2005, 21:36
E' un animale, onnivoro, solitario e territoriale, esso è particolarmente attivo di notte, quando va a caccia delle sue prede (la sua dieta è praticamente onnivora, comprendendo insetti, lombrichi, molluschi, larve, piccoli pesci, animali morti, radici di piante acquatiche e anche detriti vegetali e animali di vario genere) camminando sul fondo dei letti dei torrenti con le chele protese in avanti, mentre trascorre la maggior parte del giorno nascosto tra tronchi e ceppi sommersi, banchi di macrofite, lettiere di foglie e rami, anfratti rocciosi, o in tane da lui stesso scavate lungo le rive del corso d'acqua. Per questo motivo esso risulta essere una specie molto difficile da osservare e da studiare. Ti consiglio di toglierlo perchè non convive con nessuno dei tuoi pesci, a meno che non siano più grandi di lui. Lui però è stronzetto, può tagliare le code o pinne dei pesci grandi o piccoli che siano...

cristiano22
28-11-2005, 19:58
azzz -05

praticamente una macchina di morte :-D
stasera chele di grankio x cena :-D #25

mmicciox
28-11-2005, 20:46
Sushi e sashimi anche per me :-D

Jalapeno
28-11-2005, 20:54
Scusa manu7721 ma come fai a essere cosi sicura delle info? sappiamo che è marrone e che è più grande di un cory e nient'altro. Personalmente quando ho letto il topic ho subito pensato a un P. Clarki non ancora adulto ma tu insomma mi hai stupefatto. Di che specie parlavi?

oscar18
28-11-2005, 21:32
E' un animale, onnivoro, solitario e territoriale, esso è particolarmente attivo di notte, quando va a caccia delle sue prede (la sua dieta è praticamente onnivora, comprendendo insetti, lombrichi, molluschi, larve, piccoli pesci, animali morti, radici di piante acquatiche e anche detriti vegetali e animali di vario genere) camminando sul fondo dei letti dei torrenti con le chele protese in avanti, mentre trascorre la maggior parte del giorno nascosto tra tronchi e ceppi sommersi, banchi di macrofite, lettiere di foglie e rami, anfratti rocciosi, o in tane da lui stesso scavate lungo le rive del corso d'acqua. Per questo motivo esso risulta essere una specie molto difficile da osservare e da studiare. Ti consiglio di toglierlo perchè non convive con nessuno dei tuoi pesci, a meno che non siano più grandi di lui. Lui però è stronzetto, può tagliare le code o pinne dei pesci grandi o piccoli che siano...
non era difficile capire di cosa parli(clarkii)
ma almeno riporta il nome :-))

cisca
28-11-2005, 21:47
anche io ho avuto lo stesso problema!! solo che il mio serial killer è una caridina troppo cresciuta ( sono sicura che lo sia perchè è trasparente, non marrone e uguale alle altre caridine che ho, ma è grande 5 cm). pensavo fosse un tranquillo vegetariano o al massimo necrofilo..ma un giorno l'ho visto in azione :-(
in effetti i valori erano ok, pesci "facili" e sani, ma sparivano di notte..una strage..
la mia soluzione (forse non definitiva) è stato l'acquaparto: da lì non scappa e in effetti non mi sono morti più pesci. che brutta storia :-)

cristiano22
01-12-2005, 20:11
brutta storia si...ma se un domanai ti dovra partorire un pesce dove lo infili il gambero obeso ? :-)) lo lasci a fare da osteetrica alla neo mamma :-D

balabam
01-12-2005, 21:30
manu7721 parla di questo qui...
http://www.parcocurone.it/ambiente/fauna-gambero.html
...e anche con le stesse identiche parole! che sono poi probabilmente prese da qui...
Qui c'è la descrizione + completa...
http://www.provincia.como.it/gestione_ittica/studi_ricerche/pdf/gambero.pdf

Ma non è l'unico gambero marrone che esista...

Jalapeno
01-12-2005, 22:07
Ma non è l'unico gambero marrone che esista...

E bravo è questo che volevo dire!
Solo dal colore ha capito che gambero fosse?

cisca
01-12-2005, 23:08
partotire?? già fatto..ho dei guppy #07
diciamo che mi affido alla vegetazione, i più furbi sopravvivono #18 anche perchè proprio non so dove metterli.
uno è sopravvissuto per più giorni, spero che cresca abbastanza da salvarsi..quanto ci impiegano i guppyni a raggiungere delle dimensioni decenti??

giuseppe rametta
02-12-2005, 08:40
salve ragazzi,
ho seguito il forum attentamente perchè ieri ho comprato un gambero d acqua dolce,il venditore mi aveva assicurato fosse innocuo e invece...stamattina ho trovato 5 neon DECAPITATI -04 !in vasca ci sono solo 4 discus ed i neon li avevo già da un bel pò...che faccio lo riporto al negoziante? -20

cisca
02-12-2005, 19:25
sì, e cambia negoziante

alexabcd
03-12-2005, 16:31
salve a tutti...ne ho presi 2 anche io stamattina...solo che i miei non hanno le chele e non sono come quelli dei links... il negoziante ha detto che mangiano al massimo i neon e non i platy che ho...

comunque non sono come quelli della foto, a breve ne posterò una dei miei, il negoziante mi ha detto come si chiamano, solo che non me lo ricordo e mi ricordo un qualcosa con la A

balabam
03-12-2005, 17:46
atyopsis moluccensis? In questo caso non sono assolutamente pericolosi per nessun pesce perchè si nutrono filtrando l'acqua con le loro appendici piumose sulle zampette...

alexabcd
03-12-2005, 17:48
SI! MI PARE PROPRIO QUELLO!

SONO DUE BEI BESTIONI!

A BREVE POSTO LE FOTO!

]Axl[
05-12-2005, 17:02
Si posta le foto cosi li vedo visto che voglio prenderne uno anche io!!

mmicciox
05-12-2005, 18:57
Ma sono questi? http://www.wirbellose.de/arten.cgi?action=show&artNo=025 Al massimo arrivano a 10 cm. ma spesso rimangono molto + piccoli 6 - 8 cm

alexabcd
06-12-2005, 20:27
si ! proprio quelli li!

sono bellissimi da vedere mentre filtrano le alghe con le loro zampe pelose!

mmicciox
06-12-2005, 21:12
Anch'io ne ho presi 5 venerdì. Li avevo avuti 15 anni fa e appena li ho trovati li ho presi di nuovo #19

alexabcd
07-12-2005, 10:04
ieri uno mi ha cambiato la muta... mia mamma ha detto che era di un bel arancione, ma io devo ancora vederlo per bene da quandoha cambiato muta...

alexabcd
08-12-2005, 20:22
Anch'io ne ho presi 5 venerdì. Li avevo avuti 15 anni fa e appena li ho trovati li ho presi di nuovo #19

ma quanto hai speso? a me di 2 hanno chiesto 14 euro! ...che salasso!


comunque ho notato che stanno sempre a filtrare le alghe con le loro "chele" pelose... sto vedendo che le alghette che avevo sul fondo dell'aquario stanno via via scomparendo! ...saranno loro che lavorano 24 ore su 24?

mmicciox
09-12-2005, 18:47
Nn hai pagato molto. Io ho pagato 45 euro per tutte e 5 -d09

]Axl[
09-12-2005, 20:53
Raga il negozietto sotto casa mia li mette a 5,50 euro l'uno!!!!!!
La prox settimana me ne compro uno sicuro!!!

partenoboy
11-12-2005, 06:59
ma se mangiano i neon, mangeranno gli avannotti di plati....

mmicciox
11-12-2005, 09:33
Sono assolutamente inoffensivi, sono filtratori e d'altra parte il paio anteriore di chele è trasformato in una sorta di spazzolino setoloso per il plancton

giuseppe rametta
11-12-2005, 11:48
penso dipenda da esperienze personali,il mio in una notte ha letterralmente decapitato 4 neon!! -05 #06 -05

oscar18
11-12-2005, 13:01
penso dipenda da esperienze personali,il mio in una notte ha letterralmente decapitato 4 neon!! -05 #06 -05
non hai l'atyopsis
ma un'altra cosa

l'atyopsis non può decapitare nessuno

schede
http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=176

mmicciox
11-12-2005, 18:13
Io anni fa avevo comprato delle "atya moluccensis" di uno splendido rosso arancio che al massimo arrivarono a 5 cm. quelle che ho prese ora "atyopsis" ma credo si tratti solo di revisione tassonomica arrivano anchew a 10 cm. e purtroppo nn hanno una così bella colorazione, sono marroncine, anche se spero che nutrendole con carotene possano migliorare, comunque anche di questa taglia nn hanno armi per decapitare nessuno

oscar18
12-12-2005, 12:11
esiste le moluccensis e spinipes e la gabonensis


hanno colorazioni e taglie diverse

mmicciox
12-12-2005, 19:39
La spinipes l'ho avuta ma mi sembra non sia un filtratore con le tipiche chele setolose delle altre due.
Quelle che ho avuto me le hanno vendute entrambe come moluccensis e nn ho trovato foto o info che le distinguessero con precisione

oscar18
12-12-2005, 19:58
spinipes ha le setole
controlla qua
http://www.shrimpcrabsandcrayfish.co.uk/Shrimp.htm?fanshrimp.htm~mainFrame

senza setole non è atyopsis di nessun tipo :-)

oscar18
12-12-2005, 20:02
anzi
controlla pure questa scheda
http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?p=39379#post39379
la seconda foto è quasi sicuramente spinipes
le altre sono moluccensis