Visualizza la versione completa : stasera si mangia pesce!?!
00lazzaro00
04-12-2009, 16:20
salve raga
di certo stasera non si mangia pesce..la mia domanda è: riuscite a mangiare il pesce dopo che avete quest'hobby così stupendo?
a me un pò mi viene la voglia di non mangiarne più e voi?
a presto!
Massimo76
04-12-2009, 17:24
Sinceramente... sì!
Massimo
mi capita spesso che mentre lo mangio penso ai miei pescetti, ma alla fine lo mangio.
Anche perchè preferisco piu' i frutti di mare che il pesce
pero' ad esempio ho un coniglietto e non ho mai mangiato conigli, ma non li mangiavo già prima di averne uno
Paolo Piccinelli
04-12-2009, 17:41
loro se potessero ti mangerebbero... quindi non mi faccio scrupoli!
loro se potessero ti mangerebbero... quindi non mi faccio scrupoli!
:-D :-D :-D
vittorio di giorgio
04-12-2009, 19:07
stasera baccala al forno con patate :-D :-D :-D :-D :-D
quando mangio pesce io lo mangiano anche i miei pesci , stasera gamberoni alla griglia per me e due o tre crudi pure per loro .
Mi sento di piu in colpa a vendere o regalare pesci che finiscono a bagno coi nitriti... :-D
certo che lo mangio...ogni tanto vedo la mia coppia di scalari..così cicciotta... -11
Zeitgeist
05-12-2009, 12:51
loro se potessero ti mangerebbero... quindi non mi faccio scrupoli! concordo in pieno!!! #21
armata nera
05-12-2009, 15:02
loro se potessero ti mangerebbero... quindi non mi faccio scrupoli! concordo in pieno!!! #21
certo che si come mangio conigli e tutto ciò che viene detto commestibile :-)) l'unica cosa è che a volte mi fa un pò pena, ma solo quando li cucino.... ad esempio una volta sn stato dispiaciuto nel veder soffrire un'aragosta sopra alla griglia mentr eio oni tanto la giravo, o vederlo scampo ancora vivo mentre io lo sgusciavo... ma naturalmente dopo con il boccone in bocca il rammarico se ne è andato!
babaferu
05-12-2009, 19:40
ho passato la mia infanzia in campagna per cui mi sono sempre mangiata gli animali che allevavo, devo dire all'inizio con molto dispiacere ma ormai sono temprata.
ecco cosa sucecdeva: i miei a inizio stagione prendevano i polli e le anatre piccini per crescerli.
io ci passavo tutto il giorno insieme e sceglievo la mia anatra preferita, lo stesso facevano le mie sorelle..... le nostre preferite venivano da noi bimbe coccolate e nutrite con bocconi prelibati ed in breve diventavano le più belle e grassoccie e quindi..... le prime a finire in pentola!
la domenica mangiavo sperando non fosse lei..... e se era lei..... 2 lascrimucce e un boccone!
Quindi no, non mi fa effetto mangiare il pesce, anzi, un giorno o l'altro.....
ah, il coniglio è la mia carne preferita!
ciao, ba
bettina s.
05-12-2009, 21:24
le mie figlie al pranzo di Natale l'anno passato, mangiando i gamberoni, dall'altra parte della tavolata mi dicevano: Mammaaaaaaaaaa stiamo mangiando le tue caridineeee!
Nessuno dei parenti capiva cosa dicevano e loro ridevano come matte.
Ecco, effettivamente ora vedere i gamberi in padella mi infastidisce alquanto. Sono troppo uguali alle jap...
bettina s.
05-12-2009, 22:16
il pesce lo mangio, ma non mi riesce proprio di mangiare i gamberi e soprattutto il polpo, perché tanti anni fa, quando facevo le immersioni a Palinuro c'era un polpo che usciva sempre dalla sua tana per salutarmi, sono intelligentissimi.
ecco cosa sucecdeva: i miei a inizio stagione prendevano i polli e le anatre piccini per crescerli.
io ci passavo tutto il giorno insieme e sceglievo la mia anatra preferita, lo stesso facevano le mie sorelle..... le nostre preferite venivano da noi bimbe coccolate e nutrite con bocconi prelibati ed in breve diventavano le più belle e grassoccie e quindi..... le prime a finire in pentola!
la domenica mangiavo sperando non fosse lei..... e se era lei..... 2 lascrimucce e un boccone!
:-D :-D :-D sono traumi eh!
OT:complimenti, sei diventata superutente! #25
sì che lo mangio il pesce, è così buono :-)) ... non mangio l'aragosta però, perchè farla morire di morte lenta mi sembra proprio una brutta cosa, e poi mi fa impressione vederla sul banco del pesce ancora viva in mezzo al ghiaccio con le chele legate con lo scotch, ecco quello sì mi sembra un maltrattamento gratuito...posso farne a meno :-)
però è sicuramente una mia fissazione, per un pesce anche morire di asfissia nella rete del pescatore non è il massimo, detto ciò, cercare la coerenza è un pò difficile
mauro650cs
09-12-2009, 12:03
forse vi sembrerà assurdo, ma io il pesce lo pesco, lo cucino e lo mangio. Pesco con la canna e pratico pesca subacquea... insomma gli sparo con il fucile... come detto da Piccinelli, se loro potessero ci mangerebbero, è una legge naturale. E come me ci sono tanti pescatori appassionati di acquariofilia.
Amo il mondo acquatico, nelle sue diverse forme, ma questo non vuol dire che chi mangia pesce o pesca lo ami di meno, anzi credo che la passione e l'amore per i pesci si intensifichi ancora di più nel rapporto naturale primitivo.
Io da piccola mi rifiutavo di mangiare i pescetti che pescavo con mio padre perchè la zuppa mi ricordava il pesce appena pescato...
Ora li mangio... Malvolentieri ma li mangio :-))
io non mi faccio problemi... non che ami particolarmente il pesce... ma lo mangio... come mangio anche tutto il resto della carne ecc... :-))
Massimo76
10-12-2009, 18:26
Qualche ricetta? -c30
Massimo
forse vi sembrerà assurdo, ma io il pesce lo pesco, lo cucino e lo mangio. Pesco con la canna e pratico pesca subacquea... insomma gli sparo con il fucile... come detto da Piccinelli, se loro potessero ci mangerebbero, è una legge naturale. E come me ci sono tanti pescatori appassionati di acquariofilia.
Amo il mondo acquatico, nelle sue diverse forme, ma questo non vuol dire che chi mangia pesce o pesca lo ami di meno, anzi credo che la passione e l'amore per i pesci si intensifichi ancora di più nel rapporto naturale primitivo.
io invece pesco da 30 anni sia in mare sia in acqua dolce, ma pesce non ne mangio(perche non mi piace,non per altri motivi umanistici :-)) )
pero' come dice mauro ci sono moltissimi acquariofili pescatori,e non è un controsenso
in fondo la pesca è uno degli istinti primordiali dell uomo e ci mette in comunicazione col mondo acquatico in maniera molto piu intensa di quanto si possa pensare da profani
:-))
bettina s.
10-12-2009, 20:37
ci mette in comunicazione col mondo acquatico in maniera molto piu intensa di quanto si possa pensare da profani
_________________
miccoli, che pensiero profondo :-))
Marco Vaccari
11-12-2009, 00:16
....beh.... anche la caccia è uno degli istinti primordiali dell'uomo, ma se mi metto alla finestra a guardare il tramonto sui boschi e vedo un capriolo, mica gli sparo! #23 ....
Poi esco di casa... lo guardo agonizzante per terra e gli dico" scusa, è che sono un primitivo e volevo mettermi in comunicazione con te...... "
...se caprioli e pesci avessero il telefono... come sarebbe più semplice comunicare....... ;-)
..comunque non sono vegetariano, carne e pesce li mangio, con moderazione ma li mangio... certo che proprio una bella fritturina di aphyosemion non so se me la farei....
ma se mi metto alla finestra a guardare il tramonto sui boschi e vedo un capriolo, mica gli sparo!
:-D :-D :-D sei un grande!
Poi esco di casa... lo guardo agonizzante per terra e gli dico" scusa, è che sono un primitivo e volevo mettermi in comunicazione con te...... "
...se caprioli e pesci avessero il telefono... come sarebbe più semplice comunicare.......
:-D :-D è che oltre ad essere primitivi siamo noi gli esseri tecnologici :-D :-D
mauro650cs
11-12-2009, 09:52
non la vedo così... chi caccia e chi pesca lo fa con cognizione, c'è un profondo rispetto ed amore per la Natura da parte dei cacciatori come dei pescatori.
quello che hai detto MarcoAIK72, è un discorso che non stà nè in cielo nè in terra, chi spara ad un capriolo è un cacciatore che sà che quel capriolo può essere cacciato, quando pesco il pesce non adulto ho cura di ributtarlo in acqua con le dovute cautele, quando invece pratico caccia subacquea, i pesci di piccola taglia li osservo giocare nel loro mondo stando ben attendo di pescare solo esemplari già adulti e che già si siano riprodotti.
Da pescatore tento sempre di non comprare mai pesce dalla pescheria che proviene da una pesca indicriminata ed orribile che non risparmia piccoli e non tiene conto delle riproduzioni... chi fà queste cose e chi compra questo pesce è sullo stesso livello...
allora chi dei due è più rispettoso della Natura? -28d#
mah, io sono cresciuta in una famiglia di cacciatori incalliti, e non ho mai capito come si possa considerare sport andare in giro per le campagne col fucile a sparare ad animali che non hanno altra difesa che la fuga... bella forza! l'uomo è armato, vorrei vedere!
vabbè che è tutto relativo, ma la caccia non mi piace per niente, è, appunto, molto primitiva, con la differenza che se per il cavernicolo era una necessità, noi "sapientes" l'abbiamo trasformata in uno sport :-) ...io personalmente preferisco la pallavolo :-))
mauro650cs
11-12-2009, 10:35
come tutte le passioni è una cosa che viene da dentro. quando vai dal macellaio o in pescheria, quando al ristorante chiedi una bistecca o un piatto di gamberoni, credi che dietro quello che stai mangiando non ci sia una mucca o un agnellino indifeso? o un gamberetto che gironzolava per il mare e si sia incagliato nelle reti dei pescatori? Non siamo ipocriti per cortesia, dovrenmmo essere tutti vegetariani a questo punto anzi no... perchè il povero pisellino che cresceva nell'orto deve essere strappato e bollito... anche quello è indifeso... sono leggi naturali... solo che chi caccia o pesca per passione fa una scleta selettiva e nel rispetto dell Natura, chi lo fa per professione non si fa scrupolo alcuno!!!!
Metalstorm
11-12-2009, 10:37
in fondo la pesca è uno degli istinti primordiali dell uomo e ci mette in comunicazione col mondo acquatico in maniera molto piu intensa di quanto si possa pensare da profani
GRANDE!!!!!! #25 #25 #25
ma se mi metto alla finestra a guardare il tramonto sui boschi e vedo un capriolo, mica gli sparo! ....
nemmeno io...............................perchè mi beccherei una denuncia se sparo dal balcone di casa! :-D :-D :-D
Mi limito a immaginarmelo con l'umido e la polenta di contorno -11 -11 -11
Ok ragazzi, cerchiamo di non finire come l'ultima volta che si è parlato dell'argomento "etica della caccia e della pesca" #06 #06 #06
(dove tra l'altro ho preso abbondantemente dello spietato assassino senza dio -28d# )
mauro650cs
11-12-2009, 10:43
Metalstorm, lo trovo un dibattito molto interessante, credo che ad oggi siamo talmente tanto impegnati a parlare con i cellulari, vedere tv, che non ci si renda proprio conto di quanta spietata crudeltà ci sia negli allevamenti dove gli animali sono trattati come ogetti, forse peggio, servono solo a far cassa, senza il pensiero minimo dei loro bisogni e delle loro vite. Paradossalmente però gli allevamenti intensivi o la pesca a strascio è considerata "giusta" caccia e pesca dilettantistica invece un "abominio" da fermare assolutamente!
Metalstorm
11-12-2009, 11:13
Paradossalmente però gli allevamenti intensivi o la pesca a strascio è considerata "giusta" caccia e pesca dilettantistica invece un "abominio" da fermare assolutamente!
sono d'accordissimo con te e la vediamo esattamente allo stesso modo
Dico solo di mantenere un tono civile nel dibattito (sapendo com'è andata a finire l'altra volta che si è affrontato l'argomento) ;-)
armata nera
11-12-2009, 11:18
Paradossalmente però gli allevamenti intensivi o la pesca a strascio è considerata "giusta" caccia e pesca dilettantistica invece un "abominio" da fermare assolutamente!
sono d'accordissimo con te e la vediamo esattamente allo stesso modo
Dico solo di mantenere un tono civile nel dibattito (sapendo com'è andata a finire l'altra volta che si è affrontato l'argomento) ;-)
eretico :-)) :-)) :-))
bhe ma alla fine è logico che si ricade nei soliti discorsi, quindi Metalstorm, tranquilizzati che anche sta volta andrà a finire come l'altra! :-))
Metalstorm
11-12-2009, 11:24
Metalstorm, tranquilizzati che anche sta volta andrà a finire come l'altra!
penso che si possa affrontare il tema senza darsi a vicenda dell'assassino seriale o dell'ipocrita plagiato dai media
Le infamate gratuite lasciamole a maria de filippi, sgarbi e forum, ok?!?
ops, senza volerlo ho stuzzicato il vespaio :-)) !!!
Ripeto la mia affermazione, giusto per precisare la mia opinione, e aggiungo anche una cosa: io non sono vegetariana, mangio carne e pesce, e anche i vegetali (consapevole del fatto che sono esseri viventi anche loro). So benissimo che la carne che mangio proviene da un atto violento, avete mai visto uccidere un maiale? io sì, da piccola, non è un bello spettacolo, eppure fa parte della cultura contadina, e ne prendo atto.
Quello che non mi piace e francamente non condivido è che la caccia, che si conclude con un atto violento (l'uccisione dell'animale, nella maggioranza dei casi) sia considerata uno sport. Io la vedo così.
Che poi i cacciatori siano persone che amano la natura, lo so anch'io, ci sono cresciuta.
Però io preferisco altri sport. Fine, senza alcuna polemica. :-)
bettina s.
11-12-2009, 12:12
certo che certi argomenti vengono fuori ciclicamente...
secondo me avete alzato la palla a qualche flamer che prima o poi schiacciera...
per restare in ambioto pallavvolo :)
:-D :-D :-D
Marco Vaccari
11-12-2009, 14:51
...discorso spinosissimo!... ognuno può pensarla come crede, soprattutto in un paese come l'Italia ad alto numero di doppiette e di canna da pesca...
Non ho voglia di condannare nessuno e non ho neppure voglia di scomuniche papali!..
Dico soltanto la mia... sono stato pescatore per tantissimo tempo.. ma dieci anni fa circa ho detto basta... ero pescatore di torrente e mi sono reso conto degli enormi danni che la pressione dei pescatori aveva causato all'ambiente (nel mio caso i torrenti del piacentino)... diminuzione preoccupante della fauna autoctona (i torrenti Aveto e Trebbia) sono quasi deserti..errori nel ripopolamento, ogni anno vengono liberati avannotti di trota fario di una varietà non locale, ignorando che in molti posti viveva la rara macrostigma..nonchè di lanci di centinaia di trote iridee, per la gioia dei pescatori domenicali (ignorando l'estrema voracità di questa trota nordamericana)...
In più bisogna calcolare le centinaia di metri di filo di nylon persi nei corsi d'acqua dalle lenze dei pescatore, dagli innumerevoli piombini che continuano a rilasciare veleni con gli anni ... e da tutti quei pesci feriti o rilasciati ( perchè sotto misura) che molto spesso sviluppano infezioni causate dall'amo in bocca o in gola (quelli in genere muoiono)...
...ho smesso quando, mentre pescavo, ho tolto un'ancoretta dalla bocca di un povero riccio che cercava di togliersi quegli ami dal naso e dalla bocca insanguinata...
...ho pensato che era francamente troppo ... e ho smesso di pescare per sempre....
Ora come sapete riproduco specie rischio estinzione nei loro habitat... magari così unisco l'utile al dilettevole! ;-)...
..ma è solo la mia visione della realtà... ripeto che ognuno è libero/a di pensarla come meglio crede...
ciao a tutti!
Marco
MarcoAIK72, hai confermato quello che dicevo qualche post fa' , l'amore per quella terra che prima ti dava i frutti ed ora ha bisogno di aiuto :-)
se non avessi mai pescato ,non saresti qui.
Patrick Egger
11-12-2009, 15:05
.....io non ho mai pescato.....almeno al di fuori dei miei acquari.... :-))
Marco Vaccari
11-12-2009, 15:07
...ehm..... non è del tutto vero... penso che ci si possa "convertire" anche prima di diventare pescatori incalliti, o senza mai esserlo.... almeno sarebbe meglio.....
E' come se i piloti degli aerei Tornado si commuovessero guardando le riprese dei bambini trucidati dalle loro bombe e dicessero.. " se lo sapevo che era così mica c'entravo in Aviazione"....
....magari, uno può anche essere consapevole prima di questo e non entrarci per niente in Aviazione...
..comunque, ti ripeto... non voglio far cambiare idea a nessuno, dio me ne scampi!
dico solo e semplicemente la mia...
bettina s.
11-12-2009, 16:14
le mie epserienze di pesca si fermano a più di trent'anni fa, quando mio nonno e mio zio, pescatori della domenica, ci (mio fratello e me) portarono in una cava... dopo mezz'ora scappavamo via inseguiti da pescatori inviperiti e privi del senso dell'umorismo, perché spaventavamo i pesci facendo troppo casino #23
Massimo76
11-12-2009, 16:39
Leggendo il penultimo post di MarcoAIK72 mi chiedo chi sia a occuparsi di ripopolamento e del lancio di trote nei fiumi e torrenti.
Possibile che chi dovrebbe salvaguardare l'ecosistema sia invece tanto incompetente da provocare più danni di quanti non ne faccia la pesca da sola?
Massimo
Marco Vaccari
11-12-2009, 20:43
...siamo un pochino Ot... vabbè... non sono un biologo, nè tanto meno lavoro per la FIPS, ma da quel che so, e che mi è stato detto da persone competenti, i ripopolamenti sono fatti a volte con grande cura, a volte con massima noncura... parlando con persone del piacentino, a proposito dellp spopolamento del bellissimo torrente Aveto, mi è stato detto che una semina di avannotti è stata nulla in quanto gli avannotti sono arrivati morti sul camion... inoltre la provincia tende a chiudere alcune anse del fiume alla pesca per creare zone di ripopolamento.. il risultato è che in queste zone le trote possono crescere e essere libere di papparsi le semine di avannotti troppo piccoli...
..e via così.... inoltre l'italia possiede una ricchezza di varietà locali di trote, sottospecie della fario... e queste vengono perdute da una "globalizzazione" dilagante...
chiuso OT....
Marco Vaccari
11-12-2009, 20:47
ah.. dimenticavo... un po' dappertutto si tende a liberare grandi esemplari di trote iridee per favorire le gare di pesca (a volte si chiude una zona di fiume per fare una gara)... le iridee, fortunatamente non si riproducono, ma mangiano molto di più delle locali e predano tantissimo, soprattutto decimano avannotti e anfibi...
ciao!
questo significa ripopolare senza criterio
oltretutto nella pesca in acqua dolce ci sono delle regole
la misura minima del pescato,divieti specifici durante la riproduzione delle varie specie,numero di canne da pesca che si possono usare contemporaneamente etc..
quindi il pescatore coscienzioso si attiene a certe norme studiate appento per non recare danno all ambiente
inoltre la maggior parte dei pescatori che conosco fanno il ''catch and release''cioè rendono la liberta' all animale dopo la foto di rito
detto cio',non crediamo che i pesci che si trovano in pescheria siano tutti dei volontari suicidi :-))
credo che con tutto cio che si accanisce contro l ambiente, i pescatori sportivi siano veramente il minore dei danni
:-))
Marco Vaccari
12-12-2009, 09:04
..dici?.... mah..... sarà...... #24
Patrick Egger
12-12-2009, 14:12
questo significa ripopolare senza criterio
oltretutto nella pesca in acqua dolce ci sono delle regole
la misura minima del pescato,divieti specifici durante la riproduzione delle varie specie,numero di canne da pesca che si possono usare contemporaneamente etc..
quindi il pescatore coscienzioso si attiene a certe norme studiate appento per non recare danno all ambiente
inoltre la maggior parte dei pescatori che conosco fanno il ''catch and release''cioè rendono la liberta' all animale dopo la foto di rito
detto cio',non crediamo che i pesci che si trovano in pescheria siano tutti dei volontari suicidi :-))
credo che con tutto cio che si accanisce contro l ambiente, i pescatori sportivi siano veramente il minore dei danni
:-))
sul "catch and release" su piò discutere fino a dopodomani,quanto sia "buono" o "male",specialmente per il singolo esemplare.
Le regole studiate appositamente per "non creare danni all' ambiente",sono stati creati da pescatori.....
Il grande problema che abbiamo quà da noi in provincia(e penso in una forma più o meno uguale anche in altre),è che i pescatori camminano lungo i fiumi e ruscelli,fuori che dentro nel periodo della pesca ammessa,spaventano altri animali(lontre,castori) come uccelli acquatici e creano tanto stress a loro.Pensa un uccello migratorio che vorebbe sostare per riprendere forze e viene spaventato continuamente...
Non si parla di una persona che cammina una volta al mese lungo il fiume.Questo non sarebbe un problema.Qua da noi in provincia abbiamo 11.000 pescatori ufficiali.Se solo le metà di loro va ogni settimana a pescare le 3 trote concesse.....auguri....
I pescatori sportivi sono quelli che chiedono che vengono abbattuti aironi e cormorani,animali che vivono del pesce(non per sport!)e che secondo loro creano problemi alla natura.
Sono state introdotte specie da altri parti del mondo,come trote,carpe,siluri ecc.Il danno creato li non si può neanche esprimere.E sono state introdotte da parte di pescatori sportivi.
Sicuramente ci sono altri fattori,anche più grandi,che fanno dei danni alla natura.La pesca sportiva però è senz' altro un fattore molto importante.
dipende sempre da cosa si intende per ''pescare''
il rapporto che lega ambiente acquatico e il pescatore è molto stretto(parlo del pescatore come lo intendo io)
il''pescatore'' non si limita ad andare a prendere le tre trote che gli spettano di diritto(non si sa per quale diritto)
dalle mie parti(parlo di acque dolci il Trasimeno, quindi) la pesca è intesa come un hobby,per stare a contatto con la natura
non sai quante volte sono stato ,in mezzo alla nebbia a pensare nel attesa di una tocca,ad ascoltare il verso delle folaghe o degli svassi,ad apprezzare il 'layout''naturale delle nostre rive lacustri,o a fotografare nidiate di germani,tutto questo in attesa di un abboccata,che spesso nemmeno arrivava
ignoravo che dalle tue parti c era una cosi' grande comunita di pescatori
ovviamente ovunque il troppo storpia
ance qua sono stati fatti dei ''danni'' al ecosistema,ma da parte dei pescatori''professionisti'' con le reti e da partedi quelli del centro ittiologico,che hanno introdotto nel lago il pesce gatto e il carassio,che hanno decimato le specie(che ormai dopo moltissimi anni erano quasi autoctone) di persico(sole e reale) della scardola e della lasca in primis
perfortuna che ancora si possono pescare carpe tinche , anguille e lucci, anche se questi ultimi sono stati quasi decimati dai temibili blackbass(persico trota)anchequesto intelligentemente inserito dal centro ittiologico.
in definitiva, dopo il lungo post,occorrerebbe quantificare ,il danno prodotto dai pescatori sportivi(l 80% dei quali rispetta l ambiente che lo ospita),rispetto agli interventi esterni del resto del mondo
ovviamente senza polemiche
:-))
Marco Vaccari
12-12-2009, 14:48
...dici?.... mah.... sarà........... #24
Marco Vaccari
12-12-2009, 14:55
..no...è che... sulla pesca professionistica non so nulla.... è che non credo nel valore "sportivo" della caccia o della pesca.... capisco al 100% il tuo discorso.. anch'io sono stato un pescatore come tu ti descrivi..con giornate ad osservare il paesaggio e la magia della natura, senza prendere nulla...
...ma so che ora, se devo fare qualcosa di "sportivo" prendo la mountain bike e vado ad osservare il fiume....
...e poi mi dedico al principale sport del momento... "l'alzamento della tanica".. a cui mi dedico in genere le domeniche pomeriggio....
ciao ciao!
Marco
ps... comunque sono sorpreso e sbalordito del livello di civiltà che sta assumendo questa discussione... #22
inoltre la maggior parte dei pescatori che conosco fanno il ''catch and release''cioè rendono la liberta' all animale dopo la foto di rito
:-))
Imparate cacciatori ...imparate ;-) !!! invece di ammazzare caprioli o simili sparategli un paio di pallottole nelle chiappe così sta fermo.....giusto il tempo per una foto :-)) e sarete anche voi nell'olimpo degli sportivi #36# #36#
senza polemica è solo una riflessione! :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |