Entra

Visualizza la versione completa : ...i maschi...


stepix
16-11-2005, 11:28
poichè credo che tutti sappiate la grande facilità con cui si riproducono i poecilidi mi sapete dire se si può fare un acquario di soli maschi? Ho già letto qualcosa a riguardo, e ho capito che è sconsigliato avere in acquario più maschi che femine, però mi stavo chiedendo se non inserendole per niente il problema si può risolvere.......grazie

fumettioriginali
16-11-2005, 12:02
Se vuoi un incontro di lotta accomadati io te lo sconsiglio.

Alla prossima
Pietro

Tropius
16-11-2005, 14:00
Ciao :-))
Sono già stati aperti topic inerenti all'argomento, te ne segnalo uno, spero ti sia utile ;-)
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=2310&highlight=acquario+++soli+guppy+maschi

Dviniost
16-11-2005, 15:11
Non so se tu sei maschio (o femmina) ma come ti sentiresti se il tuo mondo fosse popolato da soli maschi (o sole femmine)? #07

scalarfra
16-11-2005, 21:33
l' acquario di soli maschi e' molto consigliabile quando non si vogliono avere problemi con la riproduzione dei guppy ... io te lo consiglio , non si daranno fastidio fra di loro .

Stefano1963
20-11-2005, 13:20
Ho diverse domande da porre. Se sappiamo che i pecilidi si riproducono tanto e non vogliamo che si riproducano, perché teniamo i pecilidi? Non sarebbe meglio adottare un gattino?
Se creiamo un pecilidario di soli maschi, non stiamo creando un bel lager? E siccome stiamo parlando di esseri viventi, perché non ci compriamo qualche pesce finto, così non facciamo danni?

stepix
20-11-2005, 13:43
la mia era solo una domanda da principiante......se mi avessero risposto tutti dicendo di portare la temperatura dell'acqua a -7 e di mettere 8 maschi e 70 femmine probabilmente lo avrei fatto, perchè sono alle prime armi e stò cercando di imparare qualcosa da questo forum!!!!!!! Se tutti rispondessero come te, è certo che i principianti rimarrebbero tali per molto, visto che cambierebbero il loro acquario con un bel cagnetto o un bel gattino (che tra l'altro ho già)!!!!!! ciao

dadogamma1
20-11-2005, 15:33
giusto stepix!

Jalapeno
20-11-2005, 16:17
Bhe mi pare una regola di madre natura, ovviamente non scritta, che mettere solo maschi di una specie molto focosa in un acquario non sia una gran furbata.
... "però mi stavo chiedendo se non inserendole per niente il problema si
può risolvere"... ma se tu non vedessi più l'altro sesso ti dimenticheresti della regola generale di ogni essere vivente animale o vegetale che sia cioè quella di riprodursi?
E' vero che i principianti fanno domande per imparare ma è anche vero che il buon senso non si può insegnare.

Irefm
20-11-2005, 16:27
Ho diverse domande da porre. Se sappiamo che i pecilidi si riproducono tanto e non vogliamo che si riproducano, perché teniamo i pecilidi?Non sarebbe meglio adottare un gattino?

Evidentemente perché vogliamo osservare i loro comportamenti e non usarli come distributori automatici di avannotti...o almeno questo vale per me.
Io ho sistemato il mio acquario, adottando diverse soluzioni, in modo da controllare le nascite e concentrarle in determinati periodi, eviando alle femmine lo stress dei parti mensili.

Se creiamo un pecilidario di soli maschi, non stiamo creando un bel lager? E siccome stiamo parlando di esseri viventi, perché non ci compriamo qualche pesce finto, così non facciamo danni?

Su questo, invece, sono perfettamente d'accordo con te. ;-)

Stefano1963
20-11-2005, 18:07
Evidentemente perché vogliamo osservare i loro comportamenti e non usarli come distributori automatici di avannotti...o almeno questo vale per me.


Il loro comportamento non lo si osserva mettendo cento maschi da soli per vedere...l'effetto che fa. Come non si mettono due pitbull maschi da soli in una gabbia per osservarne il comportamento. Te lo dico in anticipo: s'ammazzano.

Ripeto, stiamo parlando di esseri viventi...

stepix
20-11-2005, 19:25
credo che il buon senso vada di pari passo con l'esperienza.....cmq se vogliamo fare proprio i pignoli nn dovremo limitarci a inserire maschi e femmine delle specie più "focose" ma di tutte, cosa che credo siano in ben pochi a fare.....

Stefano1963
20-11-2005, 19:33
Per i pecilidi ci sono delle regole ben precise: 1 M e minimo 2-3 femmine. Per i ciclidi , i loricaridi ecc. ecc. ce ne sono altre.

stepix
20-11-2005, 19:45
Per i pecilidi ci sono delle regole ben precise


sono qui per impararle......

Wildman
21-11-2005, 13:23
Scusami, ma la tua mi sembra retorica spicciola.

Ho diverse domande da porre. Se sappiamo che i pecilidi si riproducono tanto e non vogliamo che si riproducano, perché teniamo i pecilidi? Non sarebbe meglio adottare un gattino?
Se creiamo un pecilidario di soli maschi, non stiamo creando un bel lager? E siccome stiamo parlando di esseri viventi, perché non ci compriamo qualche pesce finto, così non facciamo danni?

Perchè i gattini non si riproducono? e non soffrono se sterilizzati e non soffrono quando sono in calore e non li facciamo uscire?

I motivi per prendere dei poecilidi possono anche essere altri, senza tralasciare che qualche riproduzione fa piacere ma quando sono troppe creano problemi anche ai pesci stessi, non tutti possono tenere 10 vasche.

Cmq è possibilissimo mettere soli maschi senza che si scannino, è quello che fanno tutti gli allevatori.

In fondo i pesci potremmo anche lasciarli liberi in natura sai? non è solo la mancanza delle femmine che crea un lager.
ciao

Irefm
21-11-2005, 23:45
Evidentemente perché vogliamo osservare i loro comportamenti e non usarli come distributori automatici di avannotti...o almeno questo vale per me.


Il loro comportamento non lo si osserva mettendo cento maschi da soli per vedere...l'effetto che fa. Come non si mettono due pitbull maschi da soli in una gabbia per osservarne il comportamento. Te lo dico in anticipo: s'ammazzano.

Ripeto, stiamo parlando di esseri viventi...

Credo che tu abbia travisato le mie parole. Tu chiedevi perché teniamo i poecilidi in acquaro, e io ho risposto...nel mio acquario infatti ci sono 12 femmine e 4 maschi, dei quali solo 2 si riproducono. La mia maggior soddisfazione è notare la loro curiosità e le relazioni che si instaurano nel gruppo, non contare gli avannotti sfornati.