Visualizza la versione completa : Valori e CO2
Ciao a tutti,
nel mio acquario (200 L lordi) ho questi valori: PH 7; GH 10 e KH 5 con circa 20 bolle al minuto di CO2.
Vorrei portare il PH a 6,5 (in futuro metterò degli scalari), dite che riesco aumentando un po' l'erogazione di CO2 o rischio di averne troppa in vasca??
Inoltre vorrei mettere un'elettrovalvola da attaccare al timer luci per risparmiare un po' di CO2: secondo voi quando la CO2 è chiusa il PH mi si alzerà molto oppure gli sbalzi saranno minimi?
Grazie a tutti
robi1972
16-11-2005, 12:12
Con kh 5 aumentando leggermente la co2 potrai far scendere il ph a 6,8 e per gli scalari mi sembra un valore accettabile.
Quando le luci sono spente ci pensano le piante a produrre co2 e gli sbalzi saranno minimi.
Quindi, se ho capito bene, con KH 5 il PH sotto la soglia di 6,8 non riesco ad abbassarlo ulteriormente; dovrei portare il KH a 4 e poi provare ad abbassare il PH fino a 6,5.
Ma un Ph 7 può andare bene per gli scalari?
robi1972
16-11-2005, 13:14
Ma un Ph 7 può andare bene per gli scalari?
Certamente.
Il mio consiglio di portare il ph a 6,8 era anche dato dal fatto che con kh 5 (se incroci i dati nella tabella avrai conferma) avresti una concentrazione ottimale di co2 (e le piante ringraziano).
Ok. Grazie. ;-)
Perfetto allora aumenterò di poco l'erogazione della CO2 per portare il PH a 6,8!!!!
Ti consiglio di verificare l'effettiva concentrazione di CO2 con un test specifico come ad esempio quello della Tetra.
I valori forniti dalla tabella in condizioni reali possono fornire indicazioni significativamente diverse dalla realtà.
______________
Stefano.
risin,
Vorrei una conferma, impianto co2 dennerle con 6/7 bolle/m
con il test liquido Tetra ho co2 30
però se confronto la tabella con ph 7.50 e kh 6 mi dà circa 7 (test liquidi Tetra )
qualcosa non quadra forse la lettura non precisa del test che và da 0.50,
infatti questa mattina sembrava prima 7 e poi è diventata 7.50 o potrebbe 7.2
cosa posso fare per misurare con precisione il ph senza comprare i lettori digitali elettronici che costano un capitale e come posso portare il ph a 6.8 / 7?
Il test tetra è piuttosto grossolano. I Colori non sono molto distinti e la scala ha valori di 0,5 per cui la misura non è precisa ma sufficiente nella maggior parte dei casi. In genere per stabilire le condizioni ideali per una determinata specie di pesci è sufficiente un'approssimazione di 0,5.
Esistono in commercio test liquidi che sono più precisi. Si riconoscono perché il range che sono in grado di misurare è più ristretto. Il Tetra va da 5 a 10 mentre altri test permettono misure in intervalli più limitati (Es. tra 5,5 - 7,5 oppure 7,5 - 9) all'interno dei quali hanno una scala di 0,2.
Inoltre è sufficiente agitare la provetta per disperdere la CO2 disciolta e variare il pH anche di 0,5. Con il test Tetra il cambio di colore si vede, con un test più preciso si vede ancora meglio. Pertanto in acquari con CO2 è importante prelevare l'acqua nel modo più "dolce" possibile, effettuare il test il prima possibile evitando di agitare troppo le provette.
Il test specifico per CO2 è quello che fornisce il valore più preciso per la concentrazione di anidride carbonica.
La tabella di correlazione tra pH e KH in genere è soltanto un'approssimazione piuttosto imprecisa e vale solo in condizioni ideali.
La presenza di altri ioni oltre al carbonato e bicarbonato e il fatto che lo stato della soluzione non è in equilibrio stabile a causa della continua immissione di CO2 fanno si che tale tabella non fornisca una indicazione valida della CO2 presente in acquario.
Piuttosto che spendere per misurare con migliore precisione il pH per poi usare una tabella che fornisce un valore estremamente impreciso a mio avviso è meglio acquistare un test per CO2.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |