PDA

Visualizza la versione completa : Domanda un pò strana inerente al pH!


Hasked
03-12-2009, 17:38
il valore del pH dell'acqua d'osmosi dipende dalla provenienza dell'acqua oppure dopo il trattamento sono tutte uguali (percentuale di ioni intendo)? se integro l'acqua con gli appositi sali intorno a valori di media durezza che valori di pH dovrei avere? neutro? spero di essermi spiegato!

gflacco
03-12-2009, 17:59
l'acqua osmotica ha kh e gh = 0 di conseguenza non ha alcun potere tamponante percui è inutile misurare il ph!
Se ad esempio agiti l'acqua la co2 evapora e il ph si alza.

Ottenuta acqua osmotica kh e gh = 0 se aggiungi i sali per ottenere i valori di kh e gh desiderati. Non posso dirti a quanto devi portare il kh per avere il ph desiderato poichè il ph è influenzato anche dalla Co2 presente.
Se cerchi c'è una tabella che individua tutti gli equilibri fra kh, Co2 e ph.

Federico Sibona
03-12-2009, 18:11
La buona acqua di osmosi non ha un pH definito perchè è priva di sostanze tampone che possano stabilizzare il pH stesso.
In particolare nelle acque dolci di un acquario il tampone è dato prevalentemente da carbonati e bicarbonati che costituiscono la durezza carbonatica (KH). Ora, essendo il KH di una ottima acqua di osmosi pari a zero, viene a mancare ogni effetto tampone ed il pH è estremamente instabile. Ad esempio se tale acqua viene lasciata a riposo il pH può scendere anche sotto 5 perchè si discioglie in essa la CO2 presente in atmosfera trasformandosi in acido carbonico, se la si agita fortemente il pH può salire a 7 perchè la CO2 si libera in atmosfera.
Il pH che assumerà dopo aggiunta di sali non è facilmente prevedibile in quanto dipende dai sali stessi e da altri parametri (come detto da gflacco, da eventuale aggiunta di CO2, torba o altro, dal movimento acqua in vasca, ecc) . Comunque tieni presente che col pH non si possono fare delle medie aritmetiche come con le durezze, ad esempio, se metti 50% di acqua a pH 6 e 50% di acqua a pH 8 sarà estremamente difficile che ti trovi un pH 7 ;-)