PDA

Visualizza la versione completa : Esperienza traumatica...Ichtyo,Arguilidi...pinne corrose e..


ollol333
03-12-2009, 02:49
Ciao a tutti! Sono nuovo sul forum anche se ormai sono diverse settimane che ogni giorno faccio una salto su qualche topic già aperto per ricavare consigli sulla cura dei miei poveri pesciolini...che si sono ammalati probabilmente per la mia poca esperienza nel campo...e quasi sicuramente anche per consigli sbagliati da parte dei negozianti.

La mia passione è nata in modo un po' particolare...la mia ragazza mi regalò un mese e mezzo fa una vaschetta da 8 litri con 2 pesci (un'oranda rosso ed un black moor) quasi due mesi fa...il negoziante le disse che bastava dar loro da mangiare una volta al giorno e cambiare l'acqua ogni due...sta di fatto che mi sono affezionato alle bestie dopo pochissimo e non ho avuto la forza di riportarli dal negoziante.
Ci ho messo anche poco a capire che lo spazio a loro disposizione era non sufficiente (il black moor è già un esemplare di 11#12cm e l'oranda era di 5-6cm)...quindi sono riuscito a procurarmi un acquario da 100 litri con aeratore, filtro, termoriscaldatore , un anubias e (aihmè) un betta splendens.
Il negoziante ovviamente mi disse al momento dell'acquisto del betta e dell'anubias che potevo inserire i pesci nell'acuqario già dopo una settimana (non l'avessi mai fatto), e che il betta essendo un pesce resistente era compatibile con i carassius...quindi arrivato a casa col nuovo essere vivente ho provveduto a mettere i pesci con la relativa pianta nell'acquario attivato da una settimana a temperatura 22°.

Ed ecco che è incominciato l'incubo...il betta abituato a temperature più alte si è preso l'ichtyo in 2 giorni e l'ha passato agli altri 2 coinquilini in circa 5 giorni...ho provato ad alzare la temperatura a 28° (come consigliato da un altro negoziante)...ma niente...nel frattempo quindi ho cercato disperatamente farmaci per acquari in tutta Torino (dal baktovert al general tonic)..ma niente...tutti sequestrati...ad un certo punto dopo ricerche estenuanti sono riuscito a comprare il Faunamor (acquarium munster)...che ha funzionato..dopo 10 giorni di cure i pesci sembravano stare bene...ma era solo l'inizio...

dopo qualche giorno l'oranda ha incominciato a stare sempre fermo sul fondo...hanno incominciato a corrodersi le pinne e gli è venuto un buchino in testa con del bianco dentro...l'ho isolato, ho fatto bagni con sale (15g/l sale non iodato per 15-20minuti)...ma è morto dopo un paio di giorni.

E' passata un' altra settimana e mezza/ due e i pesci supersititi (blackmoor e betta) sembravano felici...in questo periodo di "felicità" ho anche tolto degli arguilidi attaccati alla testa del betta con delle pinzette...
sta di fatto che questo periodo di "iddilio" è durato sino a quando al blackmoor sono incominciate a corrodersi le pinne e ad apparire 2 puntini bianchi cotonosi vicino ad un occhio...allora ho agito tempestivamente ed era quindi il turno del nero di fare bagni salati...il primo bagno col sale è stato sbalorditivo...dalla pelle del pesce si staccava una quantità immensa di un laniccio/ovatta (era una micosi evidentemente) che non avevo mai notato prima... ad ogni modo, tempo 2 giorni ed anche al betta le pinne hanno incominciato a corrodersi.
A questo punto insospettito da tutti questi eventi sfortunati ho deciso di controllare i valori di NO2...i cui valori alti sono la principale causa delle micosi a quanto ho letto...ed erano a 0.25...quindi ho provveduto a sifonare il fondo a cambiare l'acqua al 50% per averli adesso al 0.00-0.05.

Ora sono 4 giorni che faccio i bagni salati ai pesci...ma non è migliorato niente...anzi le pinne del blackmoor sono sempre più sfrangiate e anche quelle del betta...la ferita vicino all'occhio del BM si è allargata e ora i 2 puntini si sono allargati così da formarne uno solo e ne è comparso un terzo...visto i peggioramenti da ieri ho messo il faunamor nell'acquario (in teoria il blu malachite ed il solfato di rame pentaidrato contenuti in esso dovrebbero aiutare a migliorare la situazione)...ma stamattina mi sono svegliato e c'erano buchi sulla cresta (pinna superiore) del bm e sulla coda...ora un buco sulla pinna superiore si è unito ad una sfrangiatura ed è una cosa terribile da vedere...

Sono in una situazione terribile...mi mette troppa tristezza vedere queste povere creature che vengono continuamente attaccate da strani microorganismi e magiate vive da qualche batterio strano e io rimango qui impotente a guardare...non so più che rimedio adottare...anche perchè non ci sono farmaci in circolazione (ho letto da tutte le parti "usa il baktovert", e altre cose della sera introvabili).
Ormai la passione che mi era nata per l'acuqarietto che avevo allestito è sparita...è diventato un impegno che mi prende 3-4 ore al giorno tra ricerche internet, terapie da effetuare e soldi spesi per comprare i vari tubi,test,medicinali,vitamine, cibo di marca, gel per proteggere le mucose...non riesco a starci dietro...vorrei solo che guarissero e continuassero una vita decente in un ecosistema stabile nel mio acuqario oppure che qualche anima gentile li prenda li curi e faccia in modo che vivano bene...

Sono spossato da questo enorme impegno che mi sono preso vorrei solo trovare una via d'uscita che sia possibilmente una via d'uscita anche per il black moor ed il betta...se avete qualche consiglio vi prego di darmelo perchè sono disperato.

Rigrazio in anticipo per il vostro aiuto.

eltiburon
03-12-2009, 03:59
Allora, per prima cosa verificherei tutti i valori e non solo i nitriti, ma anche NO3, pH, KH e GH. I pesci ammalati probablimente hanno un problema batterico: compra in farmacia del blu di metilene in soluzione all1% (c'è quello della Marco Viti, costa meno di 3€, non tutti lo tengono, ma se giri un po' di farmacie lo trovi, magari telefona prima, è in libera vendita senza ricetta) e usane 3 ml per 10 litri d'acqua. Per dosarlo usa una siringa e occhio a non sporcarti col blu. Ripeti la dose per 5 giorni. Questo trattamento sarebbe meglio farlo in vasca a parte, senza filtro, con riscaldatore e aeratore. Per i batteri dovrebbe essere più efficace del Faunamor. Non spaventarti per il colore blu, che è incredibile. Se hai già usato il faunamor, meglio prima fare un cambio e magari filtrare a carbone.
A me sembra, però, che dato il numero enorme di problemi che hai, la causa sia da cercare nell'acqua: fai delle analisi accurate, con test a reagente e non a striscetta.

babaferu
03-12-2009, 13:17
ollol333, temo che le tue disavventure continuino perchè la vasca continua a non essere matura.
farei così:
- toglierei i pesci dall'acquario principale e lascerei maturare la vasca (da quanto è allestita? no2 e no3?). eviterei di mettere medicine o blu di metilene nella vasca principale perchè finchè quella non è matura e stabile i pesci non possono stare bene.

- metti gli oranda in una bacinella nuova, con acqua nuova, un areatore, senza filtro, il riscaldatore che avevi in vasca (ma riporta a poco a poco la t. alla t. ambientale perchè temperature alte aiutano il proliferare dei batteri), e li curi lì. basta coi bagni di sale, sono anche io dell'idea di passare ad un medicinale, andrei col furadantin x la corrosione delle pinne, è un farmaco ad uso umano, la farmacista se spieghi che è per i pesci te lo da, eccoti le istruzioni:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=181202&sid=5dae1f5a64c002b3de23d97d71e3a8eb

- mi sono persa: il betta in che condizioni è? lo separerei assolutamente dagli oranda, lo metterei nella vaschetta da 8 lt per il momento, col riscaldatore

- fai nuovamente un cambio e filtra col carbone la vasca principale e lasciala stare per un po', controllando nitriti e nitrati.


poco cibo e di qualità. lascia stare il resto (gel per proteggere le mucose etc).

non socraggiarti, purtroppo gli errori iniziali ti hanno condizionato molto ma vedrai che non appena si stabilizza la vasca avrai belle sodddisfazioni....

ciao, ba

ollol333
03-12-2009, 15:15
Grazie mille per le vostre risposte!
Innanzitutto provvederò subito a togliere i pesci dall'acquario...poi come medicinale, peso che userò il il furadantin...spero me lo diano in farmacia
Ad ogni modo i valori di no2 sono sullo 0.05-0.1 (ho un test della onecta da fare in una provetta), quelli di no3 non li so...ma penso che avendo cambiato l'acqua recentemete non possano essere alle stelle...
Il betta è il pesce che sta meglio, anche se anche lui ha le pinne sfrangiate...è sempre lì che nuota avanti e indietro per l'acuqario...il black moor invece sta la maggior parte del tempo sul fondo.

Un ultimo chiarimento...metto il betta e il blackmoor entrambi nella baccinella da 35l o devo separarli e fare cure separate?
premetto che ho solo una baccinella da 35 L..e se le capsule non si possono spezzare dubito di poter fare una cura separata per il betta...a meno che in questo caso io usi il blu di metilene.

Axa_io
03-12-2009, 15:34
Ollol333 mi spiace molto! So cosa vuol dire. Da due settimane combatto anche io con i nitriti, nitrati, ecc. ecc. La solita cosa! L'inesperienza e la fretta di mettere i pesci nella vasca #23 !
Segui i consigli che ti hanno dato, e prega e spera, come faccio io. Sono in ''coma'' da due settimane perchè sto monitorizzando la loro salute, facio 2-3 test al gg., qui cerco di imparare e chiedere consigli, insomma...spero che tu ti calmi, riposi un attimo e tanta, tanta pazienza e auguri ancora. Insomma, anche ora sto lottando e monitorando i NO2, NO3, ph, ecc. .
Auguri!

crilù
03-12-2009, 16:05
ollol333, quoto tutto quanto scritto prima ma aggiungo una cosa sola: betta e oranda insieme no, primo perchè quando il betta sarà in forma diventerà aggressivo e le pinne del black moor saranno un buon bersaglio, secondo la temperatura. Gli oranda sui 22 massimo 23° il betta per stare bene minimo 25.
Anche il cibo è differente...quello che mangia uno non è tanto indicato per l'altro... :-)

ollol333
03-12-2009, 16:54
ma il betta allora dove lo metto? lo riporto al negozio anche se l'ho comprato 3 settimane fa? secondo voi se lo riprendono? Un'altra soluzione sarebbe quella di allestire un altro acquario...ma non mi sembra proprio il caso...

Comunque ho comprato il neofuradantin...andesso comincio la terapia...speriamo in bene...

grazie per la comprensione Axa_Io...mi fa piacere sapere che non sono l'unico a cui succedono queste cose..

babaferu
03-12-2009, 18:45
io per il momento metterei il betta nell'8 litri con un riscaldatorino e gli farei la cura separatamente.
quando è in salute, lo scambi sul mercatino.
questo per via delle temperature differenti: agli oranda ti conviene abbassarla, anche epr non far proliferare i batteri (non più di 1 grado al giorno).
ti chiedo di nuovo perchè non l'ho chiaro: da quando è allestita la vasca?
cosa hai fatto? (cambi, medicine etc).
tieni i pesci a quasi-digiuno nella bacinella, perchè non c'è filtro.

ciao, ba

ollol333
03-12-2009, 21:02
Ok...lo potrei mettere nell'8 litri...ma devo procurarmi un altro aeratore? lo curo con le capsule furadantin (e magari ci metto solo 1/5della polvere che c'è all'interno)? o devo prendere del blu di metilene?

la vasca comunque è allestita dal 27 ottobre. Dopo poco più di una settimana dall'allestimento della vasca, a causa dell'icthyo, ho effettuato una cura di 10 giorni col faunamor (1-3-6-10giorno), durante la cura, al 6° giorno della terapia, ho cambiato l'acqua per il 30%, finita la cura del 50% (il 12° giorno dall'inizio della terapia...il 19°-20°giorno di vita dell'acquario), dopo una settimana è morto l'oranda rosso quindi ho cambiato di nuovo per un 50-60% (26° giorno dell'acquario) l'acqua, dopo una settimana ho notato la corrosione delle pinne, quindi ho fatto un test (no2 a 0.2) e ho sifonato il fondo cambiando di nuovo il 50% dell'acqua (32° giorno) e ho iniziato i bagni salati...preso dalla disperazione l'altro ieri ho messo una nuova dose di faunamor nell'acquario (35°giorno).

ollol333
17-12-2009, 00:29
Allora...sono passati 14 giorni...la terapia è durata 12 giorni, 6+6, il black moor ha ancora una mini muffetta sulla coda che sembra andaresene via...nel frattempo ho scambiato il betta con un oranda...ma rimane un problema...perchè adesso il blackmoor se ne sta a volte (non sempre) sul fondo con la pinna giù? sta di nuovo male?

Ho fatto testare i valori dell'acqua dal negozio e mi hanno assicurato che sono a posto (i dati precisi non me li ricordo più...me li hanno detti sul momento, ma non li ho trascritti).
Nel frattempo ho inserito il nuovo oranda nell'acquario...lui è tutto sano e vispo...spero non si ammali anche lui di "sfiga dell'acquario".

C'è qualcosa che posso fare per il blackmoor? o ormai se sta ancora con la pinna abbassata vuol dire che non c'è più cura? o magari solo che è depresso perchè non c'è più il suo amico betta che gli morde la coda?

chiedo aiuto di nuovo...questi pesci sono peggio di qualsiasi animale domestico...mai vista una cosa del genere.

crilù
17-12-2009, 01:01
Scusa ma fatti scrivere i valori, nitriti e nitrati. Bisogna distinguere se il pesce riposa o se sta giù per qualche disturbo, puoi fare una foto?

Axa_io
18-12-2009, 22:04
Se è guarito, è "stanco" e stressato e considera che le medicine (anche l'aspirina) fanno male a noi, figurati a loro!
Fatti dire i valori di questa benedetta acqua. Se è solo stanco e stressato, abbi pazienza. Io alla mia rossa gli ho dato verdure, ho provato con tutto e di tutto, mangiucchiava, sputava, ecc. Poi ho fatto un passato di verdure :-)) . Piselli e zucchine. Ho pensato: qualcosa in quel stomachino, t'andra' prima o poi. E piano, piano...si è ripresa :-) . Niente piu' roba schifosa, mangia come prima #23 , è vivace, e tutto ok! Da ieri le do anche minerali e vitamine, devi vederla #22. E stata forte! E' forte.

P.S. Pulisci bene il fondo. Io la mettevo in una tazza di plastica (di mio figlio #12 ), lavavo tutto, tutto, tutto sotto l'acqua corrente, bollente! Anzi, una volta, per questa mucillagine (micosi), ho messo anche un cucchiaio di bicarbonato di sodio ed ho sciacquato ghiaia, tutto, tutto. Loro spesso stanno sul fondo anche per riposare. Quando ho visto che iniziava a guarire, cambi d'acqua se non interi, parziali 50%.

ollol333
20-12-2009, 21:53
Sono passati un paio di giorni e sembra che il black moor si stia riprendendo...nuota molto più di prima...anche se molte volte sta sul fondo con la pinna abbassata.
i valori sono:
NO2 0.05-0.08 mg/l
NO3 20 mg/l
Kh 4
ph 7.5

questi sono tutti i dati che mi sono stati forniti...metto in allegato una foto del pesce durante una delle sue soste sul fondo.
Dalla foto si può notare che vicino all'occhio è presente una chiazza più chiara...prima della cura in quel punto era presente una sorta di muffetta sporgente.

Axa_io
20-12-2009, 22:59
Uffff poverino :-( ! Chissa' com'era quando stava peggio #07 ! Speriamo che funzioni la terapia! Scusa, non ricordo, ho solo letto un 6 + 6. Con cosa l'hai curato? Mhhh....poverino come sta li adagiato. Non è che mi piaccia molto #12 . Speriamo che si riprenda!
Mangia?

crilù
21-12-2009, 00:40
ollol333, somministra vitamine col cibo, vediamo se riprende un po' le forze.

ollol333
21-12-2009, 16:36
eccome se mangia...mangia di tutto, dalle scaglie alle zucchine ai piselli....appena mi avvicino all'acquario incomincia a nuotare e a cercare cibo in giro...

Per quanto riguarda le vitamine...basta il cibo già con le vitamine dentro o devo prendere qualcosa da mettere nell'acqua?

comunque l'ho curato con il neofuradantin in capsule.

crilù
21-12-2009, 16:54
Non so se basta il cibo...io uso o vitamine del gruppo B o semplicemente l'Idroplurivit gocce (in farmacia), mischiate con la pappa, disciolte in acqua si "perdono" :-)

Axa_io
21-12-2009, 19:41
Non so se basta il cibo...io uso o vitamine del gruppo B o semplicemente l'Idroplurivit gocce (in farmacia), mischiate con la pappa, disciolte in acqua si "perdono" :-)

Scusa se mi intrometto #12 : andrebbero bene quelle della B-Total sciroppo #12 ? Mio figlio non lo vuole (non che ne abbia bisogno #17 ), posso rifilarlo ai pesci #12 ? Anche se contiene zuccheri?


Ollol sono contenta che mangia!!! Meno male! Grazie a te e a lui! Sono proprio contenta! Augurissimi! :-)

crilù
21-12-2009, 22:06
Axa_io, sicenramente non lo so...ma non penso, nel dubbio astieniti -28d#

ollol333
27-12-2009, 19:36
sta succedendo di nuovo...le pinne del mio black moor si stanno corrodendo!!! Per fortuna per ora sono solo quelle subito sotto la coda...cosa devo fare?? Aspetto e magari forse rientra oppure è meglio se lo curo subito? uso il neofuradantin? o meglio il blu di metilene?
In compenso il pesce che ho messo al posto del betta, un oranda piccolino rosso e che è compagno di vasca del BM da un paio di settimane sta benone! Quindi non penso sia colpa dell'acqua...

crilù
27-12-2009, 19:50
Non è detto....fai un cambio e metti del sale. Compila il profilo perchè non mi ricordo nulla della tua vasca #12

ollol333
27-12-2009, 21:25
quanto sale devo mettere? cambio il 30%?
i valori completi non li so...
i nitriti sono a 0.07
NO3=25#30mg/l
temp= 22°c

appena riapre il negozio posso andare a fare i test però.

comunque l'acuqario è da 100l, pompa da 450l/h, filtro composto da lana di perlon con sotto i cannolicchi, nell'altro scompartimento cannolicchi con sopra la pompa.
Ho attivato l'acquario 2 mesi e mezzo fa...

come popolazione ho:
1 oranda rosso
1 black moor
1 ampullaria

vegetazione:
2 anubias foglia grossa
1 anubias barteri nana

fondo:
ghiaia di fiume 2-5mm (con delle pietroline rosse)
qualche guscio di conchiglia e pietruzze smussate

crilù
27-12-2009, 23:31
Fai un cambio del 10% ed aggiungi un cucchiaio e mezzo di sale grosso normale da cucina.
Se vai in negozio fatti misurare l'ammoniaca, ciao

ollol333
28-12-2009, 03:18
ok...grazie mille!! appena ho delle news scriverò...
grazie ancora del tuo aiuto!

babaferu
28-12-2009, 10:31
io francamente farei un cambio del 40%, questo valor continua ad essere preoccupante:
NO3=25#30mg/l

ciao, ba

crilù
28-12-2009, 15:45
babaferu, per i carassi fino a 50 ci può stare...ma incominciano i problemi -28d# Ho suggerito 10% perchè ha appena usato farmaci...ho paura che lavi il filtro :-(

babaferu
28-12-2009, 16:05
babaferu, per i carassi fino a 50 ci può stare...ma incominciano i problemi -28d# Ho suggerito 10% perchè ha appena usato farmaci...ho paura che lavi il filtro :-(

lo so che per i carassi i nitrati sono meglio tollerati, ma se questo continua a manifestare corrosione è bene che stia in acqua più pulita.
al max aggiunge attivatori batterici (la cura, comunque. è stata fatta quasi una settimana fa, o sbaglio?)
ciao, ba

francescodelv
29-12-2009, 02:14
Se è guarito, è "stanco" e stressato e considera che le medicine (anche l'aspirina) fanno male a noi, figurati a loro!
Fatti dire i valori di questa benedetta acqua. Se è solo stanco e stressato, abbi pazienza. Io alla mia rossa gli ho dato verdure, ho provato con tutto e di tutto, mangiucchiava, sputava, ecc. Poi ho fatto un passato di verdure :-)) . Piselli e zucchine. Ho pensato: qualcosa in quel stomachino, t'andra' prima o poi. E piano, piano...si è ripresa :-) . Niente piu' roba schifosa, mangia come prima #23 , è vivace, e tutto ok! Da ieri le do anche minerali e vitamine, devi vederla #22. E stata forte! E' forte.

P.S. Pulisci bene il fondo. Io la mettevo in una tazza di plastica (di mio figlio #12 ), lavavo tutto, tutto, tutto sotto l'acqua corrente, bollente! Anzi, una volta, per questa mucillagine (micosi), ho messo anche un cucchiaio di bicarbonato di sodio ed ho sciacquato ghiaia, tutto, tutto. Loro spesso stanno sul fondo anche per riposare. Quando ho visto che iniziava a guarire, cambi d'acqua se non interi, parziali 50%.

ma sei sicura che andava fatto quello che hai scritto?io mi modificherei il post fossi in te x evitare che a qualcun'altro venga in mente di fare quelle cose.....

Axa_io
29-12-2009, 02:22
ma sei sicura che andava fatto quello che hai scritto?io mi modificherei il post fossi in te x evitare che a qualcun'altro venga in mente di fare quelle cose.....

Non ho detto: fatte come me che è ok! Da me è stato ok, erano guariti. Erano in una vaschetta purtroppo... Percio' non vedo, dove e qual'è il problema -05 ? Non avevo ne filtro, ne nulla a parte l'aeratore e la ghiaia. Che problema c'è sciacquare con acqua bollente la ghiaia e disinfettare la vaschetta? Poi il bicarbonato di sodio, se non lo sai, è un ottimo anti micotico (uso umano). E ai pesci, tante volte, si aggiunge in vasca per far aumentare il pH. Percio', che devo modificare e perchè?

crilù
29-12-2009, 02:25
Forse francescodelv, pensava tu parlassi di un acquario avviato.....

Axa_io
29-12-2009, 02:31
Forse francescodelv, pensava tu parlassi di un acquario avviato.....

Crilù anche tu :-D ? E mi ci vedi con 50 l. sotto il rubinetto in cucina :-D ? L'incredibile Hulk e niente! M'invidia :-D .

francescodelv
29-12-2009, 02:34
Forse francescodelv, pensava tu parlassi di un acquario avviato.....

Crilù anche tu :-D ? E mi ci vedi con 50 l. sotto il rubinetto in cucina :-D ? L'incredibile Hulk e niente! M'invidia :-D .



ok.cmq sai perfettamente che facendo in quel modo nn distruggi solo quello che genera il problema ma anche tutto quello che serve ad evitarti i problemi....

crilù
29-12-2009, 02:43
francescodelv, E' un pesce curato che presto verrà trasferito :-)

Axa_io
29-12-2009, 02:49
E' già via sia lei che il piccolino :-( . Gli ho regalati al negoziante. Spero trovino casa al piu' presto, e non una "palla di vetro" .

francescodelv
29-12-2009, 02:49
francescodelv, E' un pesce curato che presto verrà trasferito :-)

OT buon natale crì ;)

Axa_io
29-12-2009, 02:59
E' già via sia lei che il piccolino :-( . Gli ho regalati al negoziante. Spero trovino casa al piu' presto, e non una "palla di vetro" .

ollol333
04-01-2010, 19:09
ma il problema delle pinne corrose potrebbe essere dato dalla scarsa ossigenazione? è un paio di giorni che ho rimesso l'areatore (l'avevo tolto pensando che 3 anubias facessero abbastanza ossigeno) e il black moor è molto più attivo, anche se non ho ancora visto la corrosione rientrare...diciamo che per ora non è peggiorata...

crilù
04-01-2010, 20:11
L'anubias...porella...come pianta serve a poco #13 non ti ossigena certo l'acquario ma fa la sua figura e convive bene con i rossi :-)
Ottimo che non sia peggiorata la corrosione e l'aeratore lascialo sempre acceso, ciao

babaferu
05-01-2010, 12:22
ma il problema delle pinne corrose potrebbe essere dato dalla scarsa ossigenazione? è un paio di giorni che ho rimesso l'areatore (l'avevo tolto pensando che 3 anubias facessero abbastanza ossigeno) e il black moor è molto più attivo, anche se non ho ancora visto la corrosione rientrare...diciamo che per ora non è peggiorata...

questo che osservi potrebbe dipendere dal fatto che l'acqua in cui è continui ad essere inquinata....

ollol333
07-01-2010, 22:30
Aggiornamento sulla situazione:
Il blackmoor continua ad essere attivo...ha sempre fame ecc...anche l'orandino rosso sta benone.

Ci sono solo 2 problemi...al black moor la corrosione non sta rientrando per niente, anzi oggi mi pare che stia iniziando anche sulla pinna dorsale..di sicuro è molto più lenta della scorsa volta (in 4 giorni aveva le pinne tutte bucate)...i nitriti e i nitrati mi sembra siano a posto (NO2 0.05/0.08 e NO3 10) il ph si aggira tra il 7.5/8 (acqua del rubinetto con biocondizionatore).
Inoltre areo tutto il giorno e la notte tengo aperto il coperchio dell'acquario.
Per quanto riguarda il cibo gli do zucchine 2 volte a sett e quotidianamente cibo in scaglie (gvg-mix della sera e friskies multifioc con idroplurivit).

Per quanto riguarda il suo comportamento, a luci accese è sempre lì che nuota, mentre a luci spente si accascia sul fondo...il che mi desta dei sospetti visto che l'oranda rosso non lo vedo mai sul fondo...

Ora...cosa mi consigliate di fare? Provo a fare un bagno breve con il sale al black moor? Oppure lo curo nuovamente con il Furadantin per debellare completamente la malattia? (ricordo che alla fine della scorsa cura il mio pinnuto nero presentava ancora qualche micosi che è andata via e le pinne sfrangiate un filo meno di ora)
Potrebbero essere problemi di vasca...qualche componente chimico di cui non sono a conoscenza? Kryptonite ;)?

Grazia ancora per il vostro aiuto!

crilù
08-01-2010, 00:41
Quello che si vede nella seconda foto succede spesso, anche un mio pesce ce l'ha, di solito dipende dai nitrati che ho sempre altini. La prima foto non la vedo bene.
Il valore dei nitriti è considerato buono per il test che usi?
Per adesso non fare nulla, solo dei piccoli cambi, non basta il valore di un giorno per dire che i nitrati sono bassi. Non ricordo quanto grande sia la tua vasca ma puoi aggiungere del sale normale in ragione di un cucchiaio ogni 50 lt.

ollol333
08-01-2010, 20:41
Uso un test della onecta. Funziona con un provetta in cui si mette un soluto e poi si comparano i colori. La scala è 0.0, 0.05, 0.1, 0.2, 0.5, 1.0, 2.0 mg/l. I valori buoni sono dallo 0.0 allo 0.1(rosaceo)...da 0.2 in poi ci sono tutte le gradazioni di rosso sino ad arrivare a un rosso sangue (2.0mg/l).

Comunque, ho una vasca da 100 litri netti...ci posso mettere 2 cucchiai anche se ne avevo già messi 2 prima di capodanno? (4/5gg fa ho fatto un cambio del 30%)

crilù
08-01-2010, 22:03
Mettili pure.

AxlTxl
11-01-2010, 22:17
...cut...
usane 3 ml per 10 litri d'acqua. Per dosarlo usa una siringa e occhio a non sporcarti col blu. Ripeti la dose per 5 giorni.
...cut...


Salve a tutti, ho tre oranda di cui uno con icthyo, ho cercato in rete e ho letto del blu di metilene che sono andato a prendere oggi in farmacia [dopo aver provato senza successo nel negozio di animali dove mi è stato detto che non sono più di libera vendita], è proprio il Marco Viti all'1%...
Ho una domanda sul dosaggio, per sapere se ho capito bene... i 3ml per 10 litri d'acqua vanno messi _ogni giorno_ per cinque giorni? [Lo spaventarsi per il blu era riferito a questo? :-)) ho provato a mettere due gocce in un bicchiere :-D ]
Devo fare dei cambi d'acqua parziali nella vasca di trattamento o i dosaggi puntano al reintegro del blu di metilene 'assunto' dai pesci?
Il trattamento è meglio farlo a tutti e tre i pesciotti o solo a quello con le cisti? Gli altri li devo mettere in una seconda vasca di quarantena [quindi acquario vuoto, una quarantena con BdM e una normale senza trattamenti] o posso lasciarli 'tranquillamente'
E' consigliabile metterne una dose anche nella vasca, giusto per simpatia nei confronti dei protozoi? -04 #18


Grazie,
Axl

crilù
12-01-2010, 01:31
Devi fare il trattamento a tutta la vasca. Prima di tutto alza la temperatura a 30° con aeratore al massimo (sempre acceso), spegni eventuale CO2 e togli il carbone attivo.
Il farmaco: unica somministrazione per 5 gg.
La T la lasci così a meno che non noti segni di sofferenza, ciao

p.s. anche se vedi scomparire i puntini continua la cura, la temperatura tra l'altro deve stare alta per almeno una decina di giorni poi si abbassa gradualmente di un grado o due al giorno.

eltiburon
12-01-2010, 01:58
Spesso l'ictyo guarisce con termoterapia e senza medicinali, prova prima senza blu, se dopo 24 ore non vedi segni di miglioramento, allora mettilo. Alcuni per l'ictyo consigliano 1 ml di blu 1% ogni 10 L. La dose triplicata è per le infezioni batteriche.
Fa' come ti ha detto Crilù...

ollol333
14-01-2010, 16:12
Rieccomi qua...è da un mesetto che va avanti questa situazione...il blackmoor sta molto sul fondo...anche se mangia regolarmente...ma ho notato ultimamente che la pinna dorsale risulta più "seghettata" del solito e la coda ha qualche punto in cui è un po' raggrinzita. Preciso che sembra un peggioramento molto graduale...solo che paragonando una foto di 2 settimane fa a una foto di adesso...si vede che qualcosa è cambiato.

I valori dell'acqua sono sempre gli stessi, quindi i nitriti sono a 0-0.05...ho solo provveduto a far scendere i nitrati con un cambio parziale del 20%.

prendo in cosiderazione di curarlo col furadantin nuovamente? non ce la faccio più ad aspettare che si riprenda da solo....

grazie per l'aiuto!

babaferu
14-01-2010, 16:16
ollol333, che t. hai in vasca adesso?
ciao, ba

ollol333
14-01-2010, 21:25
ci sono 23°

crilù
14-01-2010, 21:41
Usare di nuovo il Furadantin mi pare esagerato per il disturbo, è un farmaco uso umano -28d#
Posso dirti che questi pesci soffrono molto gli inquinanti ed hanno bisogno di una buona ossigenazione, ora...o i test non sono giusti o c'è qualcosa in acqua che non hai misurato. Ogni quanto fai i cambi? sciacqui la lana di perlon? hai usato il carbone attivo abbastanza a lungo da eliminare i residui del farmaco?

ollol333
24-01-2010, 16:12
ciao a tutti!
Volevo fare il punto della situazione e chiedere un consiglio....
Innanzitutto, il mio blackmoor non sta più peggiorando ed è sempre più "attivo" (resta comunque il pesce più pigro della vasca)...ho comprato un terzo pesce, un oranda bianco delle dimesioni del black moor...che sta benissimo...e anzi da quando l'ho messo anche il blackmoor sta meglio...forse l'orandino rosso piccolo era troppo gagno e non gli teneva compagnia.

Inoltre ho anche aggiunto 2 piante, un microsorium e un ciuffo di egeria densa per fare in modo che l'acuqa fosse più ossigenata...ho quindi diminuito le ore di aereatore, e successivamente l'ho tolto (finalmente un acquario silenzioso).
Tuttavia oggi (è da 4gg che ho tolto l'aereatre) ho notato che l'randa bianco e il bm andavano in superficie a boccheggiare... quindi l'ho subito rimesso...

A questo punto mi sto chiedendo....quante e quali piante devo mettere in acquario per fare in modo che provvedano loro al fabbisgno di ossigeno dei pesci?

possiedo già:

2 anubias foglia grande
1 ciuffo consistente di egeria densa
1 criptocorine wenditi marrone
1 microsorium

Un ultima cosa...le piante stanno benissimo...ma devrò metterci del fertilizzante in futuro?

Grazie mille per l'aiuto ;-)

crilù
24-01-2010, 20:05
Innanzitutto hai sbagliato ad aggiungere un nuovo pesce adesso ma tant'è...
Poche sono le piante che resistono con i carassi, hanno l'abitudine di brucarle per questo motivo di solito si consigliano epifite che sono più coriacee. Per adesso niente fertilizzanti, controlla i nitrati e vedi a quanto sono.
L'aeratore ti conviene tenerlo sempre acceso, questi pesci hanno bisogno di un'ottima ossigenazione, ciao

ollol333
24-01-2010, 21:25
I nitrati sono scesi drasticamente da quando ho la pianta...adesso sono a 5-8mgl....comunque ho aggiunto un altro pesce perchè ho visto che l'oranda rosso non è stato toccato minimamente dai problemi del bm...quindi ho presunto che sia solo un problema suo e delle sue difese immunitarie, dovuto al fatto che ha avuto una storia difficile...tra pesci combattenti, icthyo e arguilidi già bene che nuoti ancora, povero.

Inoltre i valori dell'acquario sono sempre stabili...quindi mi pareva un buon momento per aumentare un po' la fauna...mi sembrava un po' vuotino l'acquario...dici che ho fatto una cavolata?

Per quanto riguarda il brucaggio, non sembra che ai miei pinnuti piacciano tanto le piante che ci sono nella vasca...sono tutte intatte...compresa l'egeria...

crilù
24-01-2010, 21:51
:-)) fai un giro nella sezione pesci rossi e vedi che fine fanno le piante!!
Ma magari a te va bene dài..... ;-)
Per l'introduzione del pesce...avrei aspettato ancora un pochino, niente allarmismi.
Ma adesso a che quota sei...due?

ollol333
25-01-2010, 14:16
sono a quota 3 in 110l...ci stanno comodi no?

crilù
25-01-2010, 15:32
Non uno in più mi raccomando....crescono :-))

ollol333
25-01-2010, 19:47
sì sì...mi sono informato...speriamo crescano in fretta...
grazie ancora per tutti i consigli crilù ;-)