PDA

Visualizza la versione completa : acquario 130 lt...dopo 4 settimane.....domanda curiosa!


roswell70
02-12-2009, 22:41
Dopo aver allestito il mio 26 litri che ora ha un paio di mesi e và benissimo ho acquistato qui sul forum un Askoll Tenerif 88 (da Alle_73 che ringrazio) e dopo una bella ripulita e la revisione e potenziamento dell'impianto luci mi sono dedicato al filtro.
Il filtro è un Eheim 2028 acquistato sul forum, senza tubo per la pesca e la spry-bar........ho risolto con un pò di fai da te.
Ho inserito i cannolicchi......e mi sono fatto una spugna blu su misura........per finire con la lana di perlon!
Ho fatto i tubi di mandata e aspirazione e poi sono passato all'allestimento dell'acquario inserendo il fertilizzante............ed il fondo, quarzo grigio tedesco lavato e stra-lavato.
Ho bollito 3 ore la radice di java, rendendola parzialmente affondante, e legnetti vari e lavato l'unica roccia lavica inserta in vasca........pulito bene le radici delle poche piante a disposizione........presto ne inserirò altre.
Ho inserto impianto Co2 Askoll con micronizzatore in legno!
Il risultato finale è questo........

roswell70
02-12-2009, 22:46
Se guardate la foto dell'acquario allestito noterete una leggera nebbiolina.......l'impressione che ho avuto è che non sia dovuta ad esplosione batterica ma all'illuminazione........mi spiego.......l'illuminazione è composta da due tubi osram 18 watt 6500° K e due tubi philips acquarelle da 15 watt 10000° K..........se guardo la parte centrale dell'acquario quell'effetto è più evidente e và a sparire verso i lati corti!!!
Che ne pensate?

Giudima
02-12-2009, 23:03
Complimenti per la tecnica e l'allestimento #25 #25 #25

noterete una leggera nebbiolina.......l'impressione che ho avuto è che non sia dovuta ad esplosione batterica ma all'illuminazione........ sono più propenso per la prima ipotesi.

Se mi permetti, qualche consiglio.

Metti uno sfondo nero o blu, togli il test a reagente della co2 almeno dal vetro anteriore e man mano che poti metti le talee a coprire il riscaldatore ;-)

roswell70
02-12-2009, 23:11
Se fosse giusta l'esplosione batterica.......come la combatto???
Per lo sfondo mi piacerebbe......ma l'acquario divide il divano dall'ingresso.......si vede su due lati lunghi......ecco perchè la cabomba l'ho messa nel lato corto.......per coprire riscaldatore e tubo di pesca.
Hai ragione domani provvedo a spostare il test!

McRogers
02-12-2009, 23:24
Se fosse giusta l'esplosione batterica.......come la combatto???


e che t'hanno fatto? poveri batteri..

vanno via da soli... ;-)

roswell70
02-12-2009, 23:28
Ho letto che è meglio evitare i cambi d'acqua in questi casi, altrimenti si prolunga il fenomeno........è corretto???

Giudima
02-12-2009, 23:33
Se fosse giusta l'esplosione batterica.......come la combatto??? ... aspetti................ con pazienza :-)

Ho letto che è meglio evitare i cambi d'acqua in questi casi, altrimenti si prolunga il fenomeno........è corretto??? Hai letto bene, tieni presente, per di più, che l'acquario è in maturazione per cui niente cambi.

McRogers
02-12-2009, 23:34
Ho letto che è meglio evitare i cambi d'acqua in questi casi, altrimenti si prolunga il fenomeno........è corretto???


No, è meglio evitare i cambi d'acqua perchè sei in maturazione.

Il fenomeno della nebbia va via da solo dopo 2-3 giorni fidati.

E, oltre all'esplosione batterica, magari dipende anche dal ghiaietto non lavato bene..

roswell70
02-12-2009, 23:45
E' dall'avvio che sono presenti.......in alcuni momenti sembra che il fenomeno sia in diminuzione........poi il giorno dopo magari sembra in aumento.......Bho speriamo bene!!!

ilapacch97
03-12-2009, 15:38
mmm...non ti daranno problemi i neon da10000?

roswell70
03-12-2009, 16:02
non credo visto che i primi due giorni li ho passati al buio e poi ho inalzato graduatamente il fotoperiodo.......
Il giorno seguente all'attivazione era già presente!!!

xxxtre1
03-12-2009, 16:30
hai una pianta sia sulla destra che sulla sinistra (la prima) che ho anch'io, lilmno... o qualcosa del genere, sai come si pota??

ilapacch97
03-12-2009, 16:42
hai una pianta sia sulla destra che sulla sinistra (la prima) che ho anch'io, lilmno... o qualcosa del genere, sai come si pota??

http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/POTATURA/default.asp
devi fare come per le higrophila

roswell70
03-12-2009, 17:20
hai una pianta sia sulla destra che sulla sinistra (la prima) che ho anch'io, lilmno... o qualcosa del genere, sai come si pota??

La pianta in questione è la limnophila sessiflora ed esisto svariate teorie su come potare questa pianta che io tratto in modo diverso nei miei due acquari.......nel 26 litri sono costrtto a potarla una volta arrivata in superficie circa a metà della pianta subito sotto al nodo fogliare.........il problema è che dopo varie potatute ti ritrovi con la base della pianta piena di radici (dove si nascondono tutte le mie red-cherry).

Nel 130 litri mi comporterò diversamente.....la ricrescita è di circa 5 centimetri alla settimana ed allora ho optato per infilarle in un bullone di acciaio (si può usare anche le fscette di piombo) e affondarle leggermente nel substrato..........tra 3 settimane tiro su il bullone taglio la parte bassa rinfilo tutto nel bullone e lo riposiziono..........non voglio fare come nel cubo che non sò più dove metterla!

McRogers
03-12-2009, 19:22
(si può usare anche le fscette di piombo


in acquario? sicuro? #24

_eleonora_
03-12-2009, 19:33
-05 Quante cose da sapere... Riuscirò mai ad impararle??? #17

xxxtre1
03-12-2009, 20:07
tiro su il bullone taglio la parte bassa rinfilo tutto nel bullone e lo riposiziono

la parte bassa: radici??

roswell70
03-12-2009, 21:50
Avevo già letto qualcosa in giro ma poi ho preso lo spunto da un utente del forum.........ecco il link:
http://scriptors.ilbello.com/
Date un'occhiata alla sezione "articoli" e poi andate su "ancorare le piante"........io in più ho solo usato dadi in acciaio e lo cambio tutte le volte.
Se guardate in giro troverete persone che hanno usato le cose più disparate:
cannolicchi, fascette in piombo ecc ecc

Giudima
03-12-2009, 22:21
Non mi fiderei dell'acciaio, ma il piombo è assolutamente da evitare in acquario pena l'intossicazione dei pesci.

Si potrbbero utilizzare i cannolicchi ma hanno dmensioni ridotte, oppure degli anelli in terracotta.

^Fabio^pisa!
03-12-2009, 22:36
roswell70, ciao senti ti ho mandato un messaggio privato per chiedrti delle informazioni sull'acquario(dove l'hai comprato e qnt l'hai pagato etc...) mi potresti rispodere??grazie mille per il tempo che ti ho rubato!

roswell70
03-12-2009, 22:46
risposto ora

roswell70
03-12-2009, 22:48
Non mi fiderei dell'acciaio, ma il piombo è assolutamente da evitare in acquario pena l'intossicazione dei pesci.

Si potrbbero utilizzare i cannolicchi ma hanno dmensioni ridotte, oppure degli anelli in terracotta.

Con l'acciaio puoi andare tranquillo..........il piombo mi ha lasciato stupito ma ho visto parecchie persone usarlo...........altra alternativa è un sassolino e fascetta in plastica.

roswell70
04-12-2009, 21:21
Tornando alla mia esplosione batterica oggi ho notato dei leggeri miglioramenti........acqua un pelino più limpida, in compenso la radice di java in corrispondenza dei tagli dei rametti stà diventando bianca..........è normale che i batteri si appoggino sugli arredi?.......se sì quando se ne vanno?

Giudima
04-12-2009, 22:40
Tutto nella norma................

compenso la radice di java in corrispondenza dei tagli dei rametti stà diventando bianca..........è normale che i batteri si appoggino sugli arredi?....... non sono batteri,ma una sorta di muffa che se ne andrà come è venuta a maturazione avvenuto ;-)

roswell70
05-12-2009, 18:28
compenso la radice di java in corrispondenza dei tagli dei rametti stà diventando bianca..........è normale che i batteri si appoggino sugli arredi?....... non sono batteri,ma una sorta di muffa che se ne andrà come è venuta a maturazione avvenuto ;-)[/quote]

Oggi c'è un ulteriore novità..........a galla stazione una specie di schiuma bianca che addirittura riesco a rimuovere con il retino..........come la elimino se ne forma della nuova.........non è la solita patina oleosa ma vera e propria schiumetta bianca!!!

gab82
05-12-2009, 19:09
sempre batterica.....prova a dirigere la spry-bar leggermente verso il pelo dell'acqua per smovere un pelino la superficie... ;-)

roswell70
05-12-2009, 19:27
La spry-bar l'ho girata ed infatti la superficie si muove e raccoglie in un unico "branco" la schiuma............devo far zampillare l'acqua???

babaferu
05-12-2009, 19:44
ma...... hai messo i batteri all'attivazione, vero?
ciao, ba

roswell70
05-12-2009, 20:06
si li ho messi

roswell70
07-12-2009, 16:55
Aggiornamento: facendo zampillare l'acqua in una mezza giornata ho risolto il problema della schiuma in superficie..........l'acqua stà iniziando lentamente a schiarirsi ed ieri ho aggiunto qualche nuova pianta!!!
La domanda: posso iniziare ad utilizzare il fertilizzante liquido o è meglio aspettare che la tempesta/esplosione batterica sia completamente fnita???

roswell70
08-12-2009, 16:50
Ri-Aggiornamento: l'acqua devo continuare a farla zampillare siforma sempre un pò di schiuma......l'acqua invece è sempre più limpida, ma non cristallina........ha un colore tendente leggerissimamente al verde.........tutto normale???? o devo inserire i carboni????

posso iniziare ad utilizzare il fertilizzante liquido o è meglio aspettare che la tempesta/esplosione batterica sia completamente fnita???

MAU74
08-12-2009, 19:31
Il fertilizzante è meglio se inizi ad usarlo solo dopo circa due o tre settimane dall'inserimento delle piante partendo con dosi ridotte,lascia perdere il carbone.

roswell70
09-12-2009, 00:48
ok perfetto grazie!

roswell70
18-12-2009, 15:56
Ad oggi (22 giorni dall'allestimento) il picco dei nitriti o non c'è ancora stato o se è avvenuto non me ne sono accorto...........esiste un modo per capire se è già arrivato o meno???

Poi come vedete dalle foto le diatomee penso siano normali (da quello che ho letto e mi avete detto) e credo anche quella specie di muffa presente sulla radice dovrebbe sparire ( se non ricordo male l'ho letto sui consigli di Piccinelli riguardanti l'esplosione batterica......che ora sembra del tutto scomparsa) ma le alghe attaccate al muschio e alla radice sono da attribuire sempre alla maturazione o mi devo preoccupare????

E visto che non mi sono voluto far mancare niente.......nonostante abbia stralavato piante e le loro radici.....si sono presentate alcune micro-lumachine di colore bianco.......come le elimino???

babaferu
19-12-2009, 13:08
beh, guarda, io il picco non lo misuro nemmeno, aspetto le 4 settimane e basta, perchè l'unica certezza che hai è che sono necesarie 4 settimane per compiere il ciclo dell'azoto, per il resto ogni vasca presenta il suo picco che a volte non si riesce a rilevare, la presenza di nitrati in vasca può servire da indicatore ma evidentemente se hai painte potrebbe non vedersi neanche un innalzamento dei nitrati.
lascerei le lumachine..... ma se proprio non le vuoi, prova con una fettina di patata, la lasci la notte e al mattino elimini le ghiottone.
alghette tutte normali.
ciao, ba

roswell70
27-12-2009, 22:24
Ecco come si presenta dopo 4 settimane e una bella potata l'acquario.
I valori sono buoni:
ph 7,5 gh 9 kh 5 No2 0 No3 10

Ed ora veniamo alla domanda:

non ho visto il picco dei nitriti (forse me lo sono perso......sono stato in vacanza), ma come dice Ba il ciclo dell'azoto alla quarta settimana è completo, per cui volevo iniziare a spostare i miei 4 guppy e i 2 ancistrus dal 26 litri al nuovo acquario.......e qui nasce il problema, non per i guppy ma per gli ancistrus........come faccio a "inguadinarli" se il 26 litri è una specie di foresta???? Esiste un modo per attirarli nel retino???

babaferu
28-12-2009, 10:40
ciao, mi raccomando non spostare i pesci tutti insieme ma fai 2 round, per l'ancystrus guarda in locaridi, c'è una trappola per prenderli senza rovinare la vasca e senza fargli male.
ciao, ba

Ale87tv
28-12-2009, 14:17
per le lumachine, secondo me lasciale aiutano a contenere le alghe.. #36#