PDA

Visualizza la versione completa : Barre led della Ocean Led


TomBombadil
01-12-2009, 11:59
Spero di non sbagliare sezione, ma...
Nessuno di voi ha provato le barre LED della Ocean Led?
Sensazioni? Esperienze?
Grasssssieeee!

TomBombadil
01-12-2009, 15:07
Nessuno? Devo fare io la cavia?
OK, per il bene della comunità, farò un test sul mio cubetto.
:-))

IVANO
01-12-2009, 19:34
TomBombadil, aspettami qualche giorno e ti saprò dire..... ;-) ;-)

ACE65
01-12-2009, 21:12
Mi dovrebbero arrivare a giorni :-))
Poi ti saprò dire.

CIAO #19 #19 #19

Auran
02-12-2009, 01:38
IVANO, hai preso le barre?!?!

TomBombadil
02-12-2009, 07:12
IVANO, e ACE65, bene! Allora attendo qualche giorno. Eventualmente vi romperò le balle per mp per qualche particolare commerciale.
#36#

emio
02-12-2009, 10:41
IVANO e ACE65....
..dove le avete ordinate ?
..io le ho cercate ma non le ho trovate...
..mi date qualche indicazione ?...

ACE65
02-12-2009, 13:03
Trovi tutto qua http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=263303 Andrea è sempre incasinato, ma risponde ed è molto cortese. :-D

CIAO #19 #19 #19

IVANO
02-12-2009, 14:10
emio, ordinate e pagate, dovrebbero partire domani da Bologna direzione Torino.Sul sito ocean-led oppure sulla sezione di AP dedicata trovi il modulo d'ordine ...oppure manda un email ad Andrea, sempre gentile e disponibile.Io ho preso 6 barre bianche e 2 blu da 60 cm

Auran
02-12-2009, 14:42
IVANO, le barre son larghe quanto? 2,5cm? hai preso le bianche neutre o le fredde? costo di tutto circa 700euro? le monterai in settimana giusto?

grazie :-))

IVANO
02-12-2009, 14:47
Auran, larghezza 2,5 cm mi sembra....ho preso 6 barre biaco freddo da 10000k quelle da 20W di consumo piu le 2 barre Blue- Royal da 450 nM..Con 2 alimentatori per avere accensioni separate , connessioni rapide e barre sei sui 1000€ ivati

Auran
02-12-2009, 15:07
IVANO, resto sintonizzato... #36#

Vespa89
02-12-2009, 15:15
Auran, larghezza 2,5 cm mi sembra....ho preso 6 barre biaco freddo da 10000k quelle da 20W di consumo piu le 2 barre Blue- Royal da 450 nM..Con 2 alimentatori per avere accensioni separate , connessioni rapide e barre sei sui 1000€ ivati

ivano quanti watt tot??

IVANO
02-12-2009, 15:33
Vespa89, 20Wx8 barre=160watt

Auran
02-12-2009, 15:34
Vespa89, se consumano tutte 20watt...160watt e passa la paura... :-D :-D

Vespa89
02-12-2009, 15:43
:-)) :-)) :-)) :-))

non avevo letto e l'hai pagata?1000€??

wollad
02-12-2009, 15:45
bene bene anche io ero interessato a prenderle... ma con i soliti dubbi. ora se le prova ivano e ci va sapere come rendono, potrebbe essere la svolta contro l'enel :-)) :-))

wollad
02-12-2009, 16:00
se rendono come dice la scheda mandatami da andrea, ed hanno una durata illimitata, il prezzo è buono. considerando che un ati 8x24 costa 700 piu neon in piu ogni 6 mesi cambiare 8 neon e in piu si risparmiano 32 w.. quindi buono buono... aspettiamo con ansia una recenzione da ivano. :-))

ALGRANATI
02-12-2009, 22:13
IVANO, ma le metti sulla vasca ?

emio
03-12-2009, 09:55
...perche', secondo te dove dovrebbe metterle ?..... :-D

wollad
03-12-2009, 16:11
io spero che ivano le utilizzi per la vasca... senno altrimenti se le mette nel salotto, non conta molto come test :-))

ACE65
03-12-2009, 16:42
Bè potrebbero andare anche sotto le portiere della macchina....farebbe molto COOL :-D :-D :-D

CIAO #19 #19 #19

IVANO
03-12-2009, 19:58
IVANO, ma le metti sulla vasca ?

no, nel microonde al posto del grill -04 -04

LOLLO77
03-12-2009, 20:13
attendiamo foto #22 #22

SJoplin
03-12-2009, 20:51
IVANO, ma le metti sulla vasca ?

no, nel microonde al posto del grill -04 -04


#24 allora non è vero che i LED non scaldano

:-D :-D :-D

ALGRANATI
03-12-2009, 21:33
minchia ....tutti spiritosi oggi. #07 #07


pensavo che avessi fatto una vaschetta a parte per provarli

IVANO
03-12-2009, 22:16
ALGRANATI, proverò a metterli sulla vasca....poi ti terrò aggiornato sull'andamento.Comunque il lumenarc con l'icecup sarà sopra la plafo a led con i soliti tiranti regolabili, in caso di leggeri segni di sofferenza della vasca in 20 sec sarà nuovamente operativo

emio
04-12-2009, 10:09
...si...saggia precauzione...
..ma...appena ti arrivano, pubblica un po di foto, che sul sito della oceanled non si vede un gran che'....
..visti i consumi e la resa di cui parlano sulla brossure siamo tutti un "tantino" curiosi.....
..io (nela caso) avrei gia' trovato da vendere la mia plafo...

IVANO
04-12-2009, 11:53
Ragazzi, barre arrivate....per adesso posso solo apprezzare l'imballo perfetto , sarà un lungo week end di lavoro e fai da te, o meglio, da me.....

SJoplin
04-12-2009, 11:56
IVANO, prima di assemblarle mi faresti un primo piano dell'elettronica? #13
intendo un pezzetto di barra vista dal davanti :-))

IVANO
04-12-2009, 11:56
sjoplin, #36# #36#

TomBombadil
04-12-2009, 14:12
IVANO, FOTO, FOTO!

;-)

IVANO
04-12-2009, 22:51
O, dopo un pomeriggio di lavoro ecco il risultato.
Premessa:

Barre le d da 60 cm (20W di consumo), 6 barre bianche da 10000k e 2 blu-royal
Montate su 2 supporti in plexyglass da 65 cm*4cm*1cm, praticamente 1 barra led ogni 9 cm
Montate in sequenza 2bianche1blu2bianche1blu 2bianche.
Alimentate dai suoi alimentatori con accensione delle blu e dopo 30 min le 6 bianche.

Montaggio su plexy con viti parker da 6 mm a testa sfasata.
Ogno barra ha ai sui estremi le connessioni rapide (polarità obbligatoria con sistema maschio \femmina) per il collegamento di piu barre in serie..
" prolunghe per arrivare agli accenditori che sono lontani dalle barre, praticamente nel mobile.Adesso faccio l'upload delle foto a grandezza regolare

http://img252.imageshack.us/img252/3384/p1010436c.th.jpg (http://img252.imageshack.us/i/p1010436c.jpg/)
http://img260.imageshack.us/img260/5681/p1010435u.th.jpg (http://img260.imageshack.us/i/p1010435u.jpg/)
http://img109.imageshack.us/img109/4549/p1010433p.th.jpg (http://img109.imageshack.us/i/p1010433p.jpg/)
http://img11.imageshack.us/img11/6048/p1010431xk.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/p1010431xk.jpg/)
http://img130.imageshack.us/img130/5200/p1010428v.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/p1010428v.jpg/)
http://img109.imageshack.us/img109/4231/p1010427.th.jpg (http://img109.imageshack.us/i/p1010427.jpg/)
http://img694.imageshack.us/img694/5183/p1010426j.th.jpg (http://img694.imageshack.us/i/p1010426j.jpg/)
http://img704.imageshack.us/img704/1218/p1010412.th.jpg (http://img704.imageshack.us/i/p1010412.jpg/)
http://img268.imageshack.us/img268/7484/p1010446p.th.jpg (http://img268.imageshack.us/i/p1010446p.jpg/)
http://img37.imageshack.us/img37/2559/p1010445z.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/p1010445z.jpg/)
http://img443.imageshack.us/img443/2451/p1010447.th.jpg (http://img443.imageshack.us/i/p1010447.jpg/)
http://img207.imageshack.us/img207/9373/p1010439yz.th.jpg (http://img207.imageshack.us/i/p1010439yz.jpg/)
http://img207.imageshack.us/img207/9435/p1010441p.th.jpg (http://img207.imageshack.us/i/p1010441p.jpg/)
http://img31.imageshack.us/img31/8384/p1010446h.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/p1010446h.jpg/)
http://img231.imageshack.us/img231/8199/p1010445c.th.jpg (http://img231.imageshack.us/i/p1010445c.jpg/)
http://img31.imageshack.us/img31/7554/p1010444c.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/p1010444c.jpg/)
http://img193.imageshack.us/img193/2381/p1010442h.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/p1010442h.jpg/)

Abra
04-12-2009, 22:58
ok la prima cosa che mi salta all'occhio che personalmente non piace....è la demarcazione che si vede tra bianchi e blu,cosa che ho notato anche nella plafo dello Zio.
per le impressioni sui coralli ci vuole tempo e ci dirai tu...però una fotina più grande non guastava :-))

kurtzisa
04-12-2009, 23:05
#24 mi fai un favore? con un termometro misuri le barre? il calore?

concordo con abra, effetto ottico delle strisce di blu e bianchi bruttissimo

IVANO
04-12-2009, 23:08
Abra, kurtzisa, infatti avvicinerò le barre bianche ai blu, invece di lasciare 9 cm tra una e l'altra magari le metterò adiacenti

Maurizio Senia (Mauri)
04-12-2009, 23:37
Concordo con gli altri.......devi avvicinare le Barre e secondo me devi prenderne altre 3 Blu da alternare 1 bianca e 1 Blu.

IVANO
04-12-2009, 23:51
Mauri..., i blu sembrano bastare, diciamo che bisogna avvicinare le bianche ai blu per non vedere il delineamento netto sugli animali tra bianc\blu...facendolo a mano , visto che le ho fatte completamente smontabili, sembra risolversi.
Aggiungerne altre?, mi sembra strano .La luce è ben distribuita su tutta la vasca....

GROSTIK
05-12-2009, 01:19
come già detto dagli altri cerca di uniformare la luce poi la vasca darà il giudizio finale ;-)

IVANO
05-12-2009, 10:10
Parlando con OceanLed ho trovato una soluzione al blu, cioè sulle barre blu non andava montata la copertura lenticolare a 40°, ma quella diffusa a 90°. Questo consente di sfruttare comunque al meglio la potenza della barra blu ma con il vantaggio di diffondendere più uniformemente il fascio e ottenere una migliore miscelazione blu-bianco.Basta svitare le due viti a croce di un tappo laterale e sfilare via la copertura lenticolare. In questo modo le blu irradiano a circa 120° e si ottiene la miscelazione giusta tra blu e bianche.Nel frattempo arriveranno le lenti corrette....Oggi provo..

GROSTIK
05-12-2009, 12:17
infatti da molte discussioni (con vari esperti in materia) alla fine era venuto fuori che per i blu non servono le lenti per concerntrare il fascio luminoso ma l'angolo ideale va dai 90° ai 120° (dipende dal numero e disposizione dei LED) :-)
con cosa comandi l'accensione della plafo ?

Auran
05-12-2009, 12:54
IVANO, vedrai che senza lenti sui blu risolvi il problema...io rimango ancora perplesso sull'uso delle lenti strette anche sui bianchi... #24

IVANO
05-12-2009, 13:36
GROSTIK, pi 2 alimentatori delle barre vengono comandati con le prese aquatronica....

Auran, le lenti da 40° secondo me indirizzano meglio il fascio luminoso concentrandolo, infatti anche sulla base della vasca (55 cm di acqua) vedo una buona illuminazione, ho un paio di ricordee che gradiscono...Sui blu effettivamente mi sembrano eccessive, ho già tolto le lenti e stasera vedremo cosa cambia...

IVANO
05-12-2009, 17:11
Problema del blu risolto con la rimozione della lente da 40°di angolo luminoso....adesso non faccio le foto perchè si è appena accesa alle 16, aspetto un'oretta che gli animali reagiscano bene.....comunque in settimana mi arriverà la lente da 90°

LOLLO77
05-12-2009, 18:19
Auran,
dopo varie prove sono daccordo con te
si puo' fare senza lenti anche sui bianche che non vadano oltre i 90°

Auran
05-12-2009, 19:05
LOLLO77, ;-)

LOLLO77
05-12-2009, 19:07
Auran,
io e te ultimamente andiamo d'accordo abbiamo le opinioni uguali :-) :-) :-)

***dani***
05-12-2009, 19:12
e bravo Ivano, ora stiamo a vedere...

hai fatto vero delle foto con le HQi prima di mettere i led con bilanciamento del bianco impostato su "giornata di sole" ed in manuale in modo da riflettere la differenza fra le due combinazioni?

Bene se non lo hai fatto rimetti il lumenarc e fallo!!! :-))

Auran
05-12-2009, 19:14
LOLLO77, ahahah.... Sono solo contento che anche tu abbia potuto constatare questo...è un idea che ho già da un pò, ma visto che tutti osannano l'uso delle lenti... #24

Per conto mio posso dire che senza lenti di luce nel fondo ne arriva in quantità...io ci sono quasi..almeno spero... #12 il problema è che ogni cambiamento porta via soldi e moltoooo tempo...#23

P.S: l'altra sera ho visto stefano di Bologna, lo conosci vero?

IVANO
05-12-2009, 19:28
***dani***, ahh #23 #23 ho delle foto, ma non cosi recenti...però devi prima trovare qualcuno che mi faccia delle foto decenti, quelle fatte ieri e oggi non danno l'idea ....

IVANO
05-12-2009, 19:31
Ecco la foto appena fatta....noterete che non vi è piu la netta fascia blu in vasca


http://img41.imageshack.us/img41/1391/p1010450q.jpg (http://img41.imageshack.us/my.php?image=p1010450q.jpg)

SJoplin
05-12-2009, 19:31
IVANO, #07 #07 smonta tutto e fai delle foto fatte come si deve sotto HQI #19

:-D :-D :-D

Abra
05-12-2009, 19:34
:-D :-D è vero ora si nota la netta fascia bianca :-D :-D

***dani***
05-12-2009, 19:36
Abra, :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

arturo
05-12-2009, 20:00
questa versione minimalista di plafo mi aggrada,peccato x le stecce di pvc..

Vespa89
05-12-2009, 20:13
peccato che costi un botto...cmq lavoro eccezzionale....sono senza parole...

arturo
05-12-2009, 20:25
a questo punto spegni il riscaldatore e vedi a quanto scende l'acqua,che così spaniamo la questione aperta da dani sull'altro topic.

poi se si raffredda troppo si può sempre aggiumgere una pompa che il movimento non basta mai......

GROSTIK
05-12-2009, 20:49
promette bene :-)

ALGRANATI
05-12-2009, 22:21
IVANO, Ma come c....o si fa???

cambi illuminazione....tutti siamo curiosi di vedere la differenza reale....e tu non fai le foto con l'illuminazione che avevi fino a ieri???

ma sei proprio pirla #07 #07 #07 #23

IVANO
05-12-2009, 22:30
a questo punto spegni il riscaldatore e vedi a quanto scende l'acqua,che così spaniamo la questione aperta da dani sull'altro topic.

poi se si raffredda troppo si può sempre aggiumgere una pompa che il movimento non basta mai......

fatto, ma senza farlo a posta, 24,3° ieri sera mentre smanettavo ho scollegato il riscaldatore...alle 11,45 suonava aquatronica, 24,3 .....

Mattè, ne ho foto ma fanno cagare come queste....

Maurizio Senia (Mauri)
05-12-2009, 23:47
IVANO, Esponi le tue impressioni....... :-)

***dani***
06-12-2009, 01:05
fatto, ma senza farlo a posta, 24,3° ieri sera mentre smanettavo ho scollegato il riscaldatore...alle 11,45 suonava aquatronica, 24,3 .....

Mattè, ne ho foto ma fanno cagare come queste....

Cioè in 12 ore la vasca non ha perso nemmeno un decimo di grado? La cosa è alquanto strana... ma tanto tanto... non è che hai la sonda di T vicino ad una pompa per caso?

Che temperatura hai in casa?

Da me con 400 litri, 20 gradi in casa, per perdere 1,5 gradi ci mette circa 4-5 ore

IVANO
06-12-2009, 01:26
***dani***, no, scusami, alle 23.45 avevo 24,3 gradi e avrò staccato il riscaldatore tra le 17 e le 18 di pomeriggio

***dani***
06-12-2009, 01:31
IVANO, ed alle 17#18 quanti gradi avevi...? presumo 25,8 circa...

IVANO
06-12-2009, 01:35
***dani***, piu o meno si...normalmente a fine fotoperiodo supero i 26 gradi

arturo
06-12-2009, 10:58
a questo punto spegni il riscaldatore e vedi a quanto scende l'acqua,che così spaniamo la questione aperta da dani sull'altro topic.

poi se si raffredda troppo si può sempre aggiumgere una pompa che il movimento non basta mai......

fatto, ma senza farlo a posta, 24,3° ieri sera mentre smanettavo ho scollegato il riscaldatore...alle 11,45 suonava aquatronica, 24,3 .....

Mattè, ne ho foto ma fanno cagare come queste....

quindi...?
che temperatura diciamo è limite x la vasca? lasci spento ancora che vediamo a quanto scende?
che direi che ormai è diventato fondamentale

***dani***
06-12-2009, 11:03
arturo, io ho un minimo di 23,8° in vasca...

arturo
06-12-2009, 12:09
arturo, io ho un minimo di 23,8° in vasca...

capito, ma diciamo la letteratura che limiti pone, poi dipenderà dallo sbalzo e ci sara una temp x i pesci che x i sps lps etc

a me è bastata aumentare di una marea 3200 x vedere alzare la temp di 2 gradi senza riscaldatore e con plafo t5 alzata,aumentato movimento dietro un angolo poco servito e riscaldato vasca....

***dani***
06-12-2009, 12:33
arturo, dipende che litraggio hai in vasca però... cmq sulla temperatura scrissi tempo fa questo: http://www.danireef.com/2008/07/30/considerazioni-sul-caldo-estivo-in-acquario-considerations-on-hot-temp-into-the-tank/ e soprattutto questo: http://www.danireef.com/2008/02/29/la-giusta-temperatura-in-acquario-the-right-temperatura-in-aquarium/ ho provato a stimolare anche una discussione su AP ma non ho sortito nessun effetto, pareva che non interessasse a nessuno...

ora sicuramente il tutto è mediato soprattutto per il discorso dei costi...

Abra
06-12-2009, 12:37
arturo, mhà permettimi di dubitare che con una marea alzi la temperatura di 2 gradi su 380l di vasca....ameno chè non ti vada in corto la pompa.

Jean05
06-12-2009, 14:52
Ciao IVANO, novità sugli animali?

IVANO
06-12-2009, 15:11
Jean___005, per adesso tutto nella norma.... #12 #36#

arturo
06-12-2009, 16:27
arturo, mhà permettimi di dubitare che con una marea alzi la temperatura di 2 gradi su 380l di vasca....ameno chè non ti vada in corto la pompa.

aho, a me è successo,poi che le marea non brillino x efficenza lo avevo capito ed infatti le avevo tolte e ne ho rimesso una giusto x muovere di più come detto , forse farà attrito non lo so però il senso era che io integrando una pompa ho avuto un servizio e l'energia di scarto mi scalda l'acqua e quando farà caldo probabilmente la spegnerò.
cmq a suo tempo comprai un misuratore di w x spulciare i consumi e le marea assorbivano un 20 25 % di energia a quello dichiarato a differenze delle tunze .....

arturo
06-12-2009, 16:38
arturo, dipende che litraggio hai in vasca però... cmq sulla temperatura scrissi tempo fa questo: http://www.danireef.com/2008/07/30/considerazioni-sul-caldo-estivo-in-acquario-considerations-on-hot-temp-into-the-tank/ e soprattutto questo: http://www.danireef.com/2008/02/29/la-giusta-temperatura-in-acquario-the-right-temperatura-in-aquarium/ ho provato a stimolare anche una discussione su AP ma non ho sortito nessun effetto, pareva che non interessasse a nessuno...

ora sicuramente il tutto è mediato soprattutto per il discorso dei costi...


certo che se si imposta 26 gradi come temperatura minima, non cè storia si impone di accendere il riscaldatore e non poco, se si parla di 24..con 20 gradi in casa e il calore delle varie pompe...
passiamo parola ad ivano se se la sente di rilevare l'andamento della T nella sua vasca

p.s. un signore , anche lui con il marino, mi ha detto che deta di ozzano vende dei refrigeratori scaldatori a pompa di calore....ma io su internet non ho trovato nulla

Abra
06-12-2009, 16:46
arturo, il senso l'ho capito ed è pure giusto...ma è impossibile che sia successo quello che hai scritto a meno booooo neanche difettosa lo fà e se lo fà và in corto e si scioglie.
io avevo una vasca di 400l e 4 marea...ora se fosse vero quello che dici,con una temperatura di 20#21 gradi in ristorante avrei dovuto avere la temperatura dell'acqua di 8 gradi in più quindi 28-29 gradi,questo sensa luci senza riscaldatore e senza altre pompe in vasca,ti pare possibile ?
Magari fosse come dici #36# ci farei la firma sai che risparmio sarebbe...

kurtzisa
06-12-2009, 16:56
IVANO, temperatura dell' alluminio sulla barra, me lo misuri per favore?

se te ci appoggi la mano, ce la fai a tenerla sopra oppure scotta?

***dani***
06-12-2009, 17:24
arturo, il senso l'ho capito ed è pure giusto...ma è impossibile che sia successo quello che hai scritto a meno booooo neanche difettosa lo fà e se lo fà và in corto e si scioglie.
io avevo una vasca di 400l e 4 marea...ora se fosse vero quello che dici,con una temperatura di 20#21 gradi in ristorante avrei dovuto avere la temperatura dell'acqua di 8 gradi in più quindi 28-29 gradi,questo sensa luci senza riscaldatore e senza altre pompe in vasca,ti pare possibile ?
Magari fosse come dici #36# ci farei la firma sai che risparmio sarebbe...

dimmi dove vai a comprarle che me ne prendo diverse anche io :-))

***dani***
06-12-2009, 17:26
p.s. un signore , anche lui con il marino, mi ha detto che deta di ozzano vende dei refrigeratori scaldatori a pompa di calore....ma io su internet non ho trovato nulla

Sono gli Ocean Geotronic e lavorano con celle di peltier, e quello che dici è corretto, consumano molto meno in riscaldamento, peccato però che poi consumino di più in raffreddamento... sarebbero da confrontare come resa coi riscaldatori, magari convengono davvero.

IVANO
06-12-2009, 18:02
IVANO, temperatura dell' alluminio sulla barra, me lo misuri per favore?

se te ci appoggi la mano, ce la fai a tenerla sopra oppure scotta?

Non ho nulla per misurarla in modo corretto, posso dirti che la barra è calda, molto calda, ma non scotta e puoi lasciarci la mano sopra senza bruciarti quindi sotto i 60° che è la temperatura di scottatura della nostra epidermide .
Dai datasheet dovremmo essere intorno ai 50° sulla barra

kurtzisa
06-12-2009, 19:59
p.s. un signore , anche lui con il marino, mi ha detto che deta di ozzano vende dei refrigeratori scaldatori a pompa di calore....ma io su internet non ho trovato nulla

Sono gli Ocean Geotronic e lavorano con celle di peltier, e quello che dici è corretto, consumano molto meno in riscaldamento, peccato però che poi consumino di più in raffreddamento... sarebbero da confrontare come resa coi riscaldatori, magari convengono davvero.

il giudizio del pubblico dice una cosa, fanno schifo!!!

uno dichiarato per 400 lt non riesce a tenere la temperatura di un acquario di 100 lt circa... e sono in molti che vedono questo problema...

Dani, ancora con questo discorso che raffreddare costa di meno che scaldare? non riesci a capirlo che per scaldare basta una semplice resistenza mentre per raffreddare devo trasportare il calore da una fonte di calore ad un altra con calore a sua volta maggiore e che questo scambio termico consuma un sacco di corrente che viene dissipata a sua volta in calore?

***dani***
06-12-2009, 21:36
kurtzisa, la resistenza CONSUMA!!! Farlo tramite pompa di calore costa meno!!!

Secondo te consumi di più con una stufetta elettrica o con una pompa di calore a parità di rendimento? E qui mi fermo.

IVANO
07-12-2009, 00:05
E' finito il fotoperiodo (9ore)....giorni fa con il LumenarcIII e il bulbo da 250W arrivavo a 26,3°26,5°, adesso 25.3 (temperatura stanza 22.8) , ph 8.17....

SJoplin
07-12-2009, 00:28
IVANO, il pH come si comporta rispetto all'altra? hai anche redox sotto controllo?
giusto per capire come sta reagendo la vasca, visto che il cambio luce è sempre 'na bella botta..

***dani***
07-12-2009, 01:06
E' finito il fotoperiodo (9ore)....giorni fa con il LumenarcIII e il bulbo da 250W arrivavo a 26,3°26,5°, adesso 25.3 (temperatura stanza 22.8) , ph 8.17....

azz che stanza calda... io sono a 19,7 ora...

IVANO
07-12-2009, 13:39
***dani***, si, io ho il riscaldamente sempre un po altino, si parla di una media di 22,8 23,5 , in piena notte mai sotto i 20

sjoplin, il ph è leggermente piu basso, prima ero a 8,28 8.32

***dani***
07-12-2009, 14:13
IVANO, e ci credo che la vasca possa andare senza riscaldatore allora!!! #18 #18 #18

ACE65
10-12-2009, 11:22
Arrivate. #21 Io avevo ordinato due barre da 30cm bianche da affiancare alla plafoniera a led della elos. Confezione esagerata, c'era tanto di quel materiale imbottito da poter lanciare la scatola dal 7° piano e avere la sicurezza che non i sarebbe rotto nulla. Le due barre si presentano in modo strepitoso, le ridotte dimensioni, sono larghe solo 2,5cm, le fanno adatte per essere inserite facilmente su qualsiasi coperchio portalampada. Costruite in modo ineccepibile, sono bellissime da vedere. Il fascio di luce è molto concentrato, potente e profondo, questo grazie anche alla copertura lenticolare che però nel mio caso non aiuta. Il mio nano, System elos ha la plafoniera a circa 4/5cm dal pelo dall'acqua, e la lente stringe troppo il campo. Ho tolto le due lenti e la luce diventa uniforme e copre tutta la vasca in modo perfetto. Grazie ad Andrea dovrebbe a breve arrivarmi la copertura non lenticolare per proteggere led e circuiti.

CIAO #19 #19 #19

GROSTIK
10-12-2009, 12:45
ACE65, aspettiamo la foto delle barre montate sulla vasca ;-)

Auran
10-12-2009, 12:47
IVANO, come ti stai trovando?

arturo
10-12-2009, 17:15
ACE65,
secondo te con le lenti che hai ora ,qual'è la distanza ottimaledal livello dell'acqua a cui bisogna metterle?

che anche ivano con i blu ha dovuto cambiare la lente ,magari se oceanled ha dei termini tencnici/numerici credo che farebbero comodo, che sto spedire avanti/indietro delle lenti non è certo economico.
grazie

OceanLED-Italia
10-12-2009, 18:09
arturo,

Le barre Royal Blue vengono sempre fornite di serie con copertura trasparente NON lenticolare, con emissione fascio a 90°.

Le barre bianche fredde 10000°K con copertura lenticolare lavorano in modo ottimale nelle seguenti condizioni:
- altezza minima colonna d'acqua = 40cm
- distanza ottimale barre dal pelo acqua = 15 - 20cm
- distanza massima tra barra e barra = 10cm

Al di fuori di questi parametri è consigliabile adottare al posto delle coperture lenticolari con fascio a 40°, le coperture trasparenti normali con fascio a 90°.

IVANO
10-12-2009, 20:02
IVANO, come ti stai trovando?

Stanno andando bene anche se in soli 5 gioni di utilizzo è difficile trarre le conclusioni.Per adesso la vasca mi piace molto, la luce è quella che cercavo da tempo , almeno l'effetto ottico.
Dovrei affiancare alle blu altre 2 barre bianche solo per curiosità.Secondo me il blu di Ocean Led è cosi (invasivo) che noto ancora un po la sua influenza proprio sotto il cono di luce anche in profondità.Forse con una bianca da 10000k adiacente potrebbe andare meglio....

arturo
10-12-2009, 20:18
IVANO,

e la temperatura come va?

IVANO
10-12-2009, 20:39
arturo, massima a fine fotoperiodo 25,3 con in casa 22,8 gradi....

arturo
10-12-2009, 20:48
e la minima? azz 22,8 in casa?

arturo
10-12-2009, 20:52
Vespa89, 20Wx8 barre=160watt
al posto di quanti watt?
riesci mica a misurare il consumo effettivo alla presa della luce?
xchè sono convinto che questi ballast elettronici sui hqi e t5 abbiano un consumo non trascurabile (e mai valutato)a sentire il calore che fanno

bye

IVANO
10-12-2009, 21:01
arturo, mi piace stare al calduccio.....


Prima avevo 1*250w +2T5 da 24W , adesso 160W...non ho lo strumento per misurare il consumo reale della plafo

La minima è 25 perchè poi interviene il riscaldatore...non chiedermi di staccare il riscaldatore per vedere a quanto arrivo perchè tanto non lo faccio.... #07 #07

ACE65
10-12-2009, 21:43
ACE65,
secondo te con le lenti che hai ora ,qual'è la distanza ottimaledal livello dell'acqua a cui bisogna metterle?

che anche ivano con i blu ha dovuto cambiare la lente ,magari se oceanled ha dei termini tencnici/numerici credo che farebbero comodo, che sto spedire avanti/indietro delle lenti non è certo economico.
grazie

Andrea ti ha già risposto, ti dico un nano lo illumini benissimo senza nessuna lente, la potenza dei led è tale che tutto viene illuminato in modo perfetto.

CIAO #19 #19 #19

Zonzo
11-12-2009, 22:17
arturo,

Le barre Royal Blue vengono sempre fornite di serie con copertura trasparente NON lenticolare, con emissione fascio a 90°.

Le barre bianche fredde 10000°K con copertura lenticolare lavorano in modo ottimale nelle seguenti condizioni:
- altezza minima colonna d'acqua = 40cm
- distanza ottimale barre dal pelo acqua = 15 - 20cm
- distanza massima tra barra e barra = 10cm

Al di fuori di questi parametri è consigliabile adottare al posto delle coperture lenticolari con fascio a 40°, le coperture trasparenti normali con fascio a 90°.

scusa, ma da quello che hai scritto mi viene un dubbio: nel caso si sia fuori parametri, e si monti la protezione non lenticolare, quindi con fascio a 90° non si ha troppa dispersione luminosa? con 90° temo che se si montano delle barre vicino al bordo della vasca ci sia molta luce che esce dal perimetro!
a meno chè non si opti per concentrare le barre al centro della vasca, no?

cioè, mi quadra tutto, è solo l'emissione a 90° che mi fa storcere il naso... ci vorrebbe una via di mezzo

IVANO
11-12-2009, 22:21
Zonzo, posso garantirti che anche senza lente ( le ho tolte oggi a 2 barre per provare) se montate in modo corretto la luce rimane all'interno della vasca, al massimo si abbassa un po la plafo, ma si parla di 2-3 cm...Considerando che l'aria non filtra la luce, tra 20 cm e 17#18 cm non cambia nulla

Zonzo
11-12-2009, 22:26
e noti molta differenza come penetrazione? il fondo lo vedi illuminato allo stesso modo o un po meno?

non lo so... sono scettico, per i Blu Royal a 90° va benissimo, ma per i bianchi mi pare troppo!

IVANO
11-12-2009, 22:44
Zonzo, a occhio nudo mi sembra uguale, diciamo che sicuramente misurando, per ovvi motivi, dovrebbero avere un leggero decadimento di prestazioni a 55 cm di profondità...ma, non avendo gli strumenti non saprei....facendo però cosi ho ulteriormente migliorato il problema dell' "invadenza" del blu vicino alle bianche (problema citato qualche post fa) ...praticamente stessa fluorescenza ma con colori piu naturali sugli animali e punti molto piu luminosi anche sotto la barra blu

Jean05
12-12-2009, 00:11
IVANO, ad occhio nudo sicuramente potrebbe sembrare uguale ma ti assicuro che non è così i led senza lenti perdono moltissimo l'intensità che hanno più ci si allontana dalla fonte della luce, in maniera esponenziale, ecco perchè appunto si cerca di installare delle lenti che abbiano un buon compromesso tra miscelazione del colore e penetrazione in profondità. Senza appunto avere l'effetto bianco blu a strisce.....

IVANO
12-12-2009, 01:18
Jean___005, concordo con te, ma non posso dire di quanto e se effettivamente succede.La logica dice di si, ma si parla con misurazioni in mano e non per logica....e visto che non sono un produttore che deve per forza tirare acqua al suo mulino parlo dati di fatto e non per logica, che a grandi linee dopo intere e intense letture in merito abbiamo appreso...

Jean05
12-12-2009, 01:45
Più che altro IVANO, senza misurazioni ho acquistato 1 cree q5 e diversi tipi di lenti, poi proiettando la luce nel soffitto di casa ho potuto notare anche solo ad occhio nudo, senza misurazioni, la profondità, il fascio di luce, ed anche il tipo di luce che i led emettono sia con che senza lenti oppure solo con lenti più o meno angolate è nettamente a sfavore dei soli led senza lenti, pur concordando che la migliore miscelazione e diffusione dei vari led si ha senza lenti, ma ovvio si perde troppo in performance degli stessi.....

Coma vanno gli animali, hai notato differenze ?

IVANO
12-12-2009, 02:03
Jean___005, per adesso tutto ok... #12

GROSTIK
12-12-2009, 11:01
per rendersi conto "indicativamente" della penetrazione della luce con/senza lenti all'epoca avevo messo il link ad un applet java interessante lo rimetto :-)) :-))
http://www.c-tech2.com/esl.asp

ACE65
12-12-2009, 21:53
Le ho montate, e provate, sia con le lenti che non, e la differenza è molto netta. Non sono riuscito a postarle qua...non è serata -28d# le ho messe sul mio blog, se quindi vi interessa vedere la differenza dovete andare li, scusate.

CIAO #19 #19 #19

Ps. Dimenticavo, le barre sono appoggiate a fianco alla plafoniera e sono a una distanza dall'acqua di circa 4/5Cm.

GROSTIK
13-12-2009, 00:36
ACE65, la prima è senza lenti e la seconda con le lenti? c'è una differenza notevole ....

ACE65
13-12-2009, 11:59
ACE65, la prima è senza lenti e la seconda con le lenti? c'è una differenza notevole ....
Si hai visto? Con le lenti devi posizionarle a una distanza dall'acqua di 15/20cm e cmq hanno un enorme profondità, senza lenti sono invece perfette per un nano con colonne d'acqua inferiori ai 40cm.
CIAO #19 #19 #19

GROSTIK
13-12-2009, 12:30
ACE65, mi dimenticavo complimenti per vasca #25 #25 ;-)

ACE65
13-12-2009, 13:15
ACE65, mi dimenticavo complimenti per vasca #25 #25 ;-)

#12 #12 #12 Grazie...non è merito mio, è madre natura che impietosita sistema tutti i casini che faccio in vasca :-))

CIAO #19 #19 #19

memo20
14-12-2009, 15:36
ragazzi allora cosa ne pensate di queste barre a led
secondo voi che le state provando con una vacsa come la mia 150*50*h60
cosa mi proponete?
stavo pensando 4 o 5 t5 da 80 + 2 barre bianche e 1 blu da 120cm puo andare ho tutti led da subito. #24

GROSTIK
14-12-2009, 16:24
memo20, dipende da quello hce vuoi allevare ;-)

ACE65
14-12-2009, 18:52
ragazzi allora cosa ne pensate di queste barre a led
secondo voi che le state provando con una vacsa come la mia 150*50*h60
cosa mi proponete?
stavo pensando 4 o 5 t5 da 80 + 2 barre bianche e 1 blu da 120cm puo andare ho tutti led da subito. #24

Se avevi già le T5 da 80W era un conto, ma rifare un'illuminazione con un po di T5 e un po di Led, a mio modesto parere non ha molto senso. Avresti più o meno gli stessi consumi elettrici, e un costo di realizzazione importante, inoltre non credo sia una bella cosa vedere lampade di diverse dimensioni.

CIAO #19 #19 #19

TomBombadil
14-12-2009, 21:51
Bene, ordinate oggi le barre led per le due vasche. Le cose o le faccio davvero o non le faccio! :-))
Non so bene perchè, ma sono molto fiducioso. Sarò un sensitivo? ;-) Speriamo #19

memo20
14-12-2009, 22:26
memo20, dipende da quello hce vuoi allevare ;-)

sps e qualche lps

memo20
14-12-2009, 22:37
ragazzi allora cosa ne pensate di queste barre a led
secondo voi che le state provando con una vacsa come la mia 150*50*h60
cosa mi proponete?
stavo pensando 4 o 5 t5 da 80 + 2 barre bianche e 1 blu da 120cm puo andare ho tutti led da subito. #24

Se avevi già le T5 da 80W era un conto, ma rifare un'illuminazione con un po di T5 e un po di Led, a mio modesto parere non ha molto senso. Avresti più o meno gli stessi consumi elettrici, e un costo di realizzazione importante, inoltre non credo sia una bella cosa vedere lampade di diverse dimensioni.

CIAO #19 #19 #19

quindi tutti led?
ma è una gran botta di € poi vanno bene nel tempo?
facendo 2 calcoli 4 t5 da 80w 200€ mi bastano e mi avanzano ecco perchè ho pensato a questo mix
credete sia meglio 8 t5 da 80w

Abra
14-12-2009, 22:41
facendo 2 calcoli 4 t5 da 80w 200€ mi bastano e mi avanzano


per fare cosa ti bastano??

memo20
15-12-2009, 00:33
per comperare 2 reattori e sono 25€ l'uno (50)
4 riflettori 20€ l'uno (80)
70€ per vari fili attacchi t5 e 4 barre di alluminio per poi attaccarceli credo mi bastino #24

duccio89
15-12-2009, 01:21
ocean led aspetto la vostra risposta al mio preventivo ;-)

OceanLED-Italia
15-12-2009, 01:35
duccio89,
risposta in MP.

Grazie e .... molte scuse per il ritardo. #12

Abra
15-12-2009, 12:20
per comperare 2 reattori e sono 25€ l'uno (50)
4 riflettori 20€ l'uno (80)
70€ per vari fili attacchi t5 e 4 barre di alluminio per poi attaccarceli credo mi bastino


ah certo se non fai una plafo sicuro ;-) pensavo ti riferissi a costruirti una plafoniera come si deve.

emio
21-12-2009, 10:41
...IVANO....
...allora ?....che dici ?....come vanno le cose ?.....

IVANO
21-12-2009, 22:12
emio, vanno bene, anche se sto aspettando delle prolunghe per disporre le barre diversamente, solo che avendo 2 barre blu se le allontano i cablaggi non arrivano.inoltre ho tolto le lenticolari da 40° e sto aspettando le lenticolari da 90° per fare delle prove, dovrebbero arrivare a giorni.Per adesso vasca stabile, crescita inalterata e valori stabili...

giulio_GIULIO
25-12-2009, 21:05
Con l'illuminazione a led nn si ha per nulla il trasporto di calore verso la vasca,anzi il calore e emesso opposta rispetto al fascio di luce,quindi rispetto alle hqi le plafoniere nn riscaldano per niente l'acqua!!!!!

Faack76
27-12-2009, 14:09
arturo, mi piace stare al calduccio.....



22,5° alla faccia del calduccio e chi sei : il figlio di Putin ? Me lo immagino a Natale tagliare il panettone in infradito e bermuda!! :-D

Ma ascolta per me che sono totalmente incompetente di elettronica e fai da te..è possibile realizzarla? i collegamenti tra le varie barre led sono già creati o li devi fare tu?..potresti quando hai voglia e tempo spiegare come si realizza ? grazie

IVANO
27-12-2009, 14:48
Faack76, le barre sono già fatte...hai dei connettori maschio-femmina facili da collegare e , in base a quante barre hai , puoi collegarle in serie oppure usare piu alimentatori...molto molto semplice...dalle prime foto potrai notare i collegamenti http://img109.imageshack.us/img109/4549/p1010433p.jpg (http://img109.imageshack.us/i/p1010433p.jpg/)

vale2077
27-12-2009, 14:52
ivano le hai appese sopra alla vasca senza protezioni?

Faack76
27-12-2009, 14:56
Grazie ivano sei gentilissimo..ora devo uscire a lavorare purtroppo quindi leggerò dopo la tua risposta, ma allora bisogna comprare un supporto dove attaccarle , i connettori ci sono già basta unirli, ma alla fine uno dovrà avere una uscita verso un alimentatore immagino..quindi cos'altro bisogna comprare? grazie ancora

IVANO
27-12-2009, 15:10
Faack76, non devi comprare nulla se non una supporto che devi farti tu oppure chiedi a loro se possono realizzarlo...

IVANO
27-12-2009, 15:11
ivano le hai appese sopra alla vasca senza protezioni?

hanno già le protezioni lenticolari oppure no

Faack76
27-12-2009, 19:34
grazie Ivano, ascolta ho dovuto cambiare vasca, visto che come penso tu sappia l'altra mi si è aperta, adesso ho sempre una ati 6x 24 su una vasca lunga 80..se mettessi ai lati un led per parte per recuperare i 10 cm sarebbe funzionale?
grazie per la tua cortesia

IVANO
27-12-2009, 21:57
Faack76, #36# #36#

Faack76
27-12-2009, 23:34
allora, mi sono letto tutto sul sito ocean e sembra veramente facile anche per un imbornito come me..l'unica cosa è che questo è uno scherzetto che mi costa quasi 200 euro 2 led da 30 cm + alimentatore ..mica cazzi...
anche se potrebbe essere il primo passetto per una futura lampada interamente a led (che mi piace tantissimo)...da pensarci

SJoplin
28-12-2009, 00:15
.se mettessi ai lati un led per parte per recuperare i 10 cm sarebbe funzionale?

intendi fare 60cm coi T5 e il rimanente a LED?
sarebbe da provare ma ho il sospetto che il risultato sarà tutt'altro che omogeneo #24

Faack76
28-12-2009, 00:25
.se mettessi ai lati un led per parte per recuperare i 10 cm sarebbe funzionale?

intendi fare 60cm coi T5 e il rimanente a LED?
sarebbe da provare ma ho il sospetto che il risultato sarà tutt'altro che omogeneo #24
mi è appena volata la plafo in vasca...

:-D :-D no scherzo...

immagino che non sia uniforme (ma penso che sia comunque meglio dello spazio vuoto)...sarebbe un inizio per una futura plafo a led che mi piace un sacco!!

Orysoul
06-01-2010, 03:04
ciao Ivano e ocenled chiedo a voi una cosa visto che ne sapete...ho intenzione di acquistare queste barre led,sull'articolo c'è scritto che queste barre montano led cree da 3w ciascuno, però su una striscia di 60 cm composta da 2 moduli ci sono 10 led ma la potenza complessiva è 20,4 w e non 3w x10 quindi 30 watt...mi sapete dare una spiegazione??? e poi un'altra cosa qui su ap c'è un'articolo sulla plafoniera fai da te per minireef a led questo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/Plafoniera_led.asp dice che ha usato 6 faretti a led con 3 led ciascuno cree quindi 18 led bianchi + 6 led a striscia blu per un totale di 24 led cree ... dice poi che il totale di watt della sua plafo artigianale è di 50w pragonabile se non migliore di un hqi da 125w nuova......E GIUSTO QUESTO CALCOLO????? lo chiedo perchè nel mio acquario una hqi da 125 w sarebbe perfetta però se mi faccio 3 strisce di 60 cm 2 bianche è una blu dovrei dormire sogni tranquilli!!!!!!!!grazie mille e spero che mi potete aiutare nel dubbio

IVANO
06-01-2010, 12:51
Orysoul, io posso solo dirti che la potenza dei LED Cree è di 3W massimi: per ragioni di dissipazione termica e per garantire una vita dei LED vengono alimentati a corrente costante di 600mA quindi per ogni modulo da 30cm si ottiene la seguente potenza assorbita:

3,4V (caduta di tensione ai capi di ogni singolo LED) x 5 x 0,6A = 10,2W , essendo 10 led arrivi a consumare circa 20W.....

Orysoul
06-01-2010, 14:45
IVANO, quindi il singolo led rimane della potenza invariata ossia 3 w ognuno??? ho in questo caso in una striscia da dieci led si ha questo risultato 20W diviso 10 led quindi 2w a led....scusami ma io di corrente wattaggi e voltaggi non ci capisco un h......per me se un led a 3W 10 ne devono avere 30W :-)) ....ciao e grazie tante ivano

IVANO
06-01-2010, 15:08
Orysoul, si parla di 3W massimi....

Orysoul
06-01-2010, 16:03
HA ok ora ho capito....3w sono quelli che potrebbe reggere al massimo....ok grazie ti faro sapere appena assemblo la mia plafo a led.....

Zoran
07-01-2010, 01:17
OT : io le barre a led le ho appena prese per l'illuminazione sotto pensile della cucina #22
Chissà che caratteristiche hanno quelle che ho prese..dissipazione, resa, etc..se volete vi lascio il sito di dove le vendono...non sono per uso acquariofilo, ma penso perchè nessuno glielo ha mai chiesto..

Orysoul
07-01-2010, 01:24
Zoran, per uso acquariofilo ci vogliono impermiabili e ad alta potenza per ora o visto solo queste barre della ocen led

IVANO
07-01-2010, 08:46
Zoran, non credo si possa rischiare di mettere barre per uso domestico sopra le nostre vasche....

Niko79
07-01-2010, 15:02
Vorrei illuminare la mia vasca da 80x50x50 con queste barre a led.

Potete indicarmi quali e quante ne dovrei acquistare ?
Quale deve essere la proporzione tra barre a led bianchi e barre a led blu ?

Zoran
07-01-2010, 16:57
Il mio era un OT :)

OceanLED-Italia
07-01-2010, 18:52
Niko79,
per qualsiasi richiesta o informazioni in genere..... oceanled.italia@gmail.com

Grazie e Buon 2010! ;-)

Andrea

DEA76
07-01-2010, 19:56
Ciao IVANO,tue impressioni sulle barre a led? Come ti gira la vasca ora?

IVANO
07-01-2010, 20:17
DEA76, tutto ok...animali in salute, crescono e vasca in forma....per le bollette dell'Enel aspettiamo il 3 mese

DEA76
07-01-2010, 21:03
IVANO, quante ora dai di luce?

IVANO
07-01-2010, 21:44
DEA76, 9 ore

arturo
07-01-2010, 22:56
incoraggiante,diresti quindi come con gli hqi,ne più ne meno anche x i colori?

IVANO
07-01-2010, 23:14
incoraggiante,diresti quindi come con gli hqi,ne più ne meno anche x i colori?

Non è ancora possibile tirare le somme, per adesso vedo la vasca stabile, i colori identici (solo un animale sta soffrendo ma credo non dipenda dalla luce)..per il resto, sono soddisfatto...

arturo
08-01-2010, 10:17
incoraggiante,diresti quindi come con gli hqi,ne più ne meno anche x i colori?

Non è ancora possibile tirare le somme, per adesso vedo la vasca stabile, i colori identici (solo un animale sta soffrendo ma credo non dipenda dalla luce)..per il resto, sono soddisfatto...

certo, infatti ho usato il termine incoraggiante,vedremo rimane il fatto che i miglioramenti sono sempre lentissimi mentre i peggioramenti rapidi, :-)) :-))
sperando che l'occhio non si abitui a un lento declino..al punto di non accorgesene.
buon lavoro

peipe
09-01-2010, 22:56
ciao, su un nano 60 x 30 quante barre dovrei utilizzare e che combinazione considerando che ho quasi tutti sps? :-)

IVANO
10-01-2010, 12:14
peipe, 2 barre bianche e una blu in centro senza lenticolare (parlo per la blu)

DEA76
10-01-2010, 21:14
IVANO, per il mio 70x60x55h sps... cosa mi consigli? #24 #24

IVANO
10-01-2010, 21:39
DEA76, bè, 7 barre,5 bianche e 2 blu....logicamente quelle da 60 cm messe in trasversale, nel senso dei 60 cm

DEA76
10-01-2010, 22:04
IVANO, quello che pensavo all'incirca io..... quanto hanno di durata queste led? #24

IVANO
10-01-2010, 22:33
DEA76, sui 55000 ore, anche se sono stime delle casa madre, nessuno ha mai ancora avuto modo di vedere se veramente durano cosi tanto su una vasca...

DEA76
10-01-2010, 23:43
DEA76, C....o 16 anni!

IVANO
11-01-2010, 00:09
DEA76, #36# #36# ,sulla carta si

giacomo73
12-01-2010, 22:05
Vedo che i fili dei connettori che collegano le barre in serie sono molto corti, quindi volendo mettere due barre blu da 30 cm ai lati di un lumenarch mini devo per forza comprare 2 alimentatori ciascuno da 30w anche se ogni barra consuma 10w #17 ? Che senso ha questa cosa? Spero che si possano ordinare con i fili più lunghi #24

OceanLED-Italia
12-01-2010, 23:58
giacomo73,
no, non c'è bisogno di due alimentatori....per queste applicazioni (upgrade Lumenarc, Elos E-Lite ecc...o comunque per ogni necessità di coprire distanze tra le barre superiori a quelle standard), sono disponibili apposite prolunghe barra - barra da 23 - 33 e 43 cm.

Ciao

Andrea

giacomo73
13-01-2010, 08:16
giacomo73,
no, non c'è bisogno di due alimentatori....per queste applicazioni (upgrade Lumenarc, Elos E-Lite ecc...o comunque per ogni necessità di coprire distanze tra le barre superiori a quelle standard), sono disponibili apposite prolunghe barra - barra da 23 - 33 e 43 cm.

Ciao

Andrea

Meno male, mi sembrava strano. :-) Quanto costa l'upgrade per lumenarch? Nel listno non c'è.

OceanLED-Italia
13-01-2010, 11:33
giacomo73,

risposto in MP.

Ciao

Andrea

doc88
15-01-2010, 17:56
TOPIC VERAMENTE INTERESSANTE!!!

IVANO
18-01-2010, 13:51
Aggiorno le nuove modifiche fatte alla plafo.Spostato l'interasse tra le barre da 9 cm a 6,5 cm (prima erano troppo distanti e comunque coprivo fuori dalla vasca come luce), messo le coperture non lenticolari sui Blu da 450 nm, rimesso le lenticolari da 40° alle bianche e alimentato con 2 alimentatori separati i bianchi dai blu (prima usavo un solo alimentatore per tutte e 8 le barre e credo riducesse di un buon 10-15% l'intensità luminosa).Mercoledi mi arriva la nuova macchina reflex Nikon D80 cosi potrò fare delle foto decenti, forse #12 #12

doc88
18-01-2010, 14:16
Ciao Agente 25, questo topic mi sta molto a cuore perchè questa soluzione offerta dalla ocean led potrebbe essere quella che adotterò nella vasca che per ora è solo nei miei sogni...avrei qualche domanda a proposito:
1)sei a conoscenza del reale decadimento cui vanno incontro i led annualmente???
2)se uno volesse cambiare i led delle barre dovrebbe acquistare da capo tutto (col cacchio #17 ) o esistono dei ricambi (cosa importante anche in caso di upgrade dei led)???
3)non essendoci un meccanismo di raffreddamento dovrebbe essere muta come un pesce giusto???(la mia ati sun power ha una ventola super casinara...)

per ora mi fermo con le domande anche se prima di avventurarmi nel mio nuovo progetto ti scasserò sicuramente ancora un bel po' :-)) :-))
gracias ;-)
ciao

IVANO
18-01-2010, 14:24
doc88,

1) Mi fido dei dati dichiarati dalla casa madre (Cree e Oceanled) e dalle lettura del mercato USA che adotta questa tecnologia da qualche anno

2) impossibile intervenire sui led e sul circuito stampato, in caso di problemi devi mandare la singola barra alla ditta

3) Muta come i pesci in vasca

doc88
18-01-2010, 14:30
doc88,

1) Mi fido dei dati dichiarati dalla casa madre (Cree e Oceanled) e dalle lettura del mercato USA che adotta questa tecnologia da qualche anno

2) impossibile intervenire sui led e sul circuito stampato, in caso di problemi devi mandare la singola barra alla ditta

3) Muta come i pesci in vasca

1)quindi me li sapresti dire i dati sul decadimento dei led???io sul sito della Oceanled non li ho trovati...e gli amici d'oltre mare che dicono???

2)quindi se col passare dei mesi/anni i led utilizzati divetano più performanti (>100 lumen/W di efficienza, >gradazioni kelvin etc...) ci attacchiamo al tram???

3)spero che i led non schiocchino come ogni tanto fanno le crisiptere :-)) :-)) :-)) cmq leggendo qua e la ho sentito che cmq scaldano parecchio...un sistema di ventilazione non ne aumenterebbe l'efficienza e la durata secondo te???
grazie per le risp
ciao

IVANO
18-01-2010, 14:52
doc88, chiedi a Ocean Led, io posso solo dirti che durano sulle 55000 ore , di piu non so....Negli USA sembrano andare molto bene, parecchie vasche con crescita e ormai gestite con i led da parecchio tempo....

doc88
18-01-2010, 15:04
ops...ho modificato la domanda mentre tu mi risp...cmq che vadano 55000 ci credo...il problema è come???la oceanled sostiene che il termine della vita del led sia quando raggiunge il 70% della emissione di luce iniziale e che questo accade attorno alle 50000 ore...sul sito dellaCREE c'è scritta la stessa cosa con l'aggiunta che cià avviene fintanto che la LED junction resta sotto gli 80°C...

arturo
19-01-2010, 10:01
Aggiorno le nuove modifiche fatte alla plafo.Spostato l'interasse tra le barre da 9 cm a 6,5 cm (prima erano troppo distanti e comunque coprivo fuori dalla vasca come luce), messo le coperture non lenticolari sui Blu da 450 nm, rimesso le lenticolari da 40° alle bianche e alimentato con 2 alimentatori separati i bianchi dai blu (prima usavo un solo alimentatore per tutte e 8 le barre e credo riducesse di un buon 10-15% l'intensità luminosa).Mercoledi mi arriva la nuova macchina reflex Nikon D80 cosi potrò fare delle foto decenti, forse #12 #12

procurati anche un buon obiettivo macro,

IVANO
19-01-2010, 20:27
arturo, per adesso ho ( o meglio, è di Gerry) un 18-200VR Nikon , poi vediamo...

doc88
20-01-2010, 15:24
oceanled contattata...

Spettro
20-01-2010, 18:13
anche io sono in attesa di una vostra risposta ad una email! :-))

IVANO
21-01-2010, 14:08
doc88, Spettro, per queste comunicazioni c'è la sezione apposita di Ocean Led, non usate il post in tecnica....

doc88
21-01-2010, 15:38
pardon

arturo
22-01-2010, 10:11
come procede? sei soddisfatto?

IVANO
23-01-2010, 17:02
come procede? sei soddisfatto?

Certo, anche se adesso ho modificato il layout delle barre, sono passato ad interasse di 6,5 cm con 2 alimentatori.Stasera faccio qualche foto nel dettaglio....La vasca sembra molto piu luminosa

arturo
23-01-2010, 17:22
senti la mancanza di una dimmerazione ?, riesci a goderti la visione dall'alto ossia tra le barre( senza sollevare la plafo come fino ad oggi siamo obbligati) oppure i riflessi sono troppi?

le tridacne te le godi solo cosi....dall'alto..o no...la mia solo così

grazie

e un pò di tempo che vedo delle barrette simili illuminare vetrinette e frigoriferi di pasticcerie,la luce sembra bella anche lì

IVANO
23-01-2010, 17:31
senti la mancanza di una dimmerazione ?, riesci a goderti la visione dall'alto ossia tra le barre( senza sollevare la plafo come fino ad oggi siamo obbligati) oppure i riflessi sono troppi?

le tridacne te le godi solo cosi....dall'alto..o no...la mia solo così

grazie



e un pò di tempo che vedo delle barrette simili illuminare vetrinette e frigoriferi di pasticcerie,la luce sembra bella anche lì

Io vedo tranquillamente la vasca anche perchè le tengo a 20 cm dal pelo dell'acqua....ah, non ho tridacne
Per quanto riguarda le vetrinette di pasticcerie e gelaterie, credo che il paragone sia fuori luogo, anche solo per le caratteristiche tecniche e per il progetto che sta a monte...

Araman
31-01-2010, 15:45
IVANO, come procede?

potresti gentilmente postare una foto con le barre viste longitudinalmente rispetto al punto di visione? :-))

eclisse 13
01-02-2010, 10:57
scusate cose ne pensate di questi led (edit da IVano, come da commento di DANI) ;-) ;-)

***dani***
01-02-2010, 11:20
eclisse 13, magari apri un nuovo post... parlare di altri led in un post su quelli della Ocean Led non è molto... "delicato" :-))

OceanLED-Italia
01-02-2010, 12:41
***dani***,

Danilo, grazie......anche se non ci conosciamo personalmente, volevo dirti che sei sempre un vero "gentlemen" ;-)

Ciao

Andrea

***dani***
01-02-2010, 12:45
OceanLED-Italia, #12 #12 #12

Poffo
01-02-2010, 16:27
IVANO, allora che novità....metti qualche fotuzza che si vuol vedere la magia dei LEdsssss!!
Dal canto mio ho chiesto ad OceanLED-Italia, cioè Andrea,che saluto,un preventivo per coprire la mia vasca da 120x60...e devo dire che non è male,certo il prezzo è ancora fuori dalla portata di tutti,ma sembra che la cosa stia prendendo la giusta via.
Molti bravi acquariofili stanno testando sulle loro vasche il prodotto...e devo dire con buoni risultati...il prossimo sicuramente sarò io...e vediamo un pò come andra.La scelta è azzardata,ma se non ci sono i primi "pionieri" :-D :-D come si fa???
xOceanLED-Italia, aspetto la risposta alla mail di ieri...ciauzzzzzzz
Andrea

IVANO
03-02-2010, 22:39
IVANO, come procede?

potresti gentilmente postare una foto con le barre viste longitudinalmente rispetto al punto di visione? :-))


La vasca è ok,le foto non ancora, anche perchè il corso è a fine febbraio per la fotografia in acquario :-) ;-)


http://img300.imageshack.us/img300/6168/dsc0020gy.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=dsc0020gy.jpg)
http://img535.imageshack.us/img535/2815/dsc0022v.jpg (http://img535.imageshack.us/my.php?image=dsc0022v.jpg)

Araman
04-02-2010, 20:20
sembra parecchio blu....è colpa della fotografia? per i blu consigli un rapport 1:3 o 1:4...

io vorrei seguirti ..peccato che OceanLed non risponde ai preventivi....forse hanno molto da fare questo periodo o forse ci sono migliorie in arrivo per cui preferiscono rimanere in "stand-by"...almeno cosi' mi vien da pensare #24

IVANO
04-02-2010, 20:36
Araman, Andrea di Ocean Led è molto occupato, sta ricevendo parecchi ordini quindi da la precedenza alla produzione e evasione ordini.Ho appena ordinato anche io un'altra plafo con supporto per un amico, quindi prima me la manda e poi ti risponde :-D :-D #18 #18

Poffo
04-02-2010, 21:15
eh si....ci sono anche io a rompergli le scatole....e anche su altri lati lavorativi....povero Andrea....prima o poi ci molla..... :-D

K-Killer
05-02-2010, 18:56
ciao a tutti ho visto anche io per la prima volta questi neon e avrei una domanda sia per ocean led italia che per ivano

ora sto facendo un progetto per una nuova vasca in extrachiaro con misure 100*55*60cm più o meno. resterà fissa la lunghezza di 100cm e la vasca avrà intorno ai 300-330 litri lordi
Se volessi assemblare una plafoniera a led quante barre bianche e quante barre blu dovrei mettere?perchè l idea mi solletica al quanto così da non dover essere costretto a prendere una 39X8 T5
ps. i coralli saranno lps,molli e per ora pochi sps,ma vorrei farmi una plafo che poi reggerebbe tranquillamente molti altri sps :-))

IVANO
05-02-2010, 23:01
K-Killer, secondo me 8 barre bastano, quelle da 90 cm, con 6 bianche e 2 blu con interasse tra le barre di 6 cm

OceanLED-Italia
06-02-2010, 19:16
K-Killer,

per partire come dicevi ( i coralli saranno lps, e molli per ora) va bene anche una installazione con 6 barre da 90 cm, 4 barre OL-WHC-900 e 2 barre OL-ROY-900, in configurazione W-RB-W-W-RB-W.

Quando avrai bisogno di "spingere" di più potrai sempre potenziare aggiungendo altre due barre OL-WHC-900.

Ciao

Andrea