PDA

Visualizza la versione completa : il mio Tanganyika


kund@m
01-12-2009, 01:12
ciao a tutti,
posto qualche foto del mio primo Tanganyka, è un acquario che mi è stato regalato, un pò vissuto.. ma ancora adatto allo scopo!
misura 120x45x50, filtro interno da 1000l/h, T8 6000°K da 30W e fotoperiodo di 7 ore, temp. 25°C

l'ho allestito costruendo una rocciata bella massiccia sul lato del filtro ed una più piccola sul lato opposto, circa 20Kg di sabbia edile da cui spunta qualche pianta di Vallisneria ed un legno, i gusci, di varie dimensioni, sono una ventina

http://lh3.ggpht.com/_m4ki0tS4nek/SxRJxfWdv7I/AAAAAAAAAXc/MT3BO1-N3ds/s912/IMG_9174.JPG

è in funzione da quasi due mesi ma è abitato solo da 2 giorni,
gli inquilini sono:

3M+5F Xenotilapia spilopterus "Blue spot" Moliro
4 Lamprologus ocellatus "blue" Isanga (direi 2M+2F)
4 Julidochromis regani Ulwile (anche qui credo siano 2M+2F)

ad ora i pesci sembrano essere a loro agio, ognuno nel proprio habitat, fortunatamente senza nascondersi troppo..

http://lh5.ggpht.com/_m4ki0tS4nek/SxRJxkbW2kI/AAAAAAAAAXg/Am8pvXyLmFs/s912/IMG_9195.JPG

le Xenotilapia sono tranquillissime, i 3 maschi hanno una livrea più vivace e "maculata", non sembrano esserci ancora gerarchie, non ho ancora visto il minimo accenno di dominanza, sifonano continuamente il fondo e convivono tranquillamente con le altre specie

http://lh6.ggpht.com/_m4ki0tS4nek/SxRJxt3nH3I/AAAAAAAAAXk/qj5aEBB9-DU/s912/IMG_9059.JPG

http://lh6.ggpht.com/_m4ki0tS4nek/SxRJx45KEYI/AAAAAAAAAXo/2R-xTagkBns/s912/IMG_9181.JPG

il dominanate di Lamprologus invece è piuttosto inkazzoso, ha scelto una posizione centrale, tiene le femmine ai due angoli della vasca (iniziano a costruire la loro tana) e l'altro maschio a debita distanza nella rocciata, all'occorrenza non ha remore ad allontare i Julido (che sono ancora piuttosto piccoli), che solitamente sguizzano pacifici tra le rocce, ma ogni tanto sconfinano..
in preda a deliri di onnipotenza ogni tanto becca pure le Xeno ..solo alle spalle, perchè anche le femmine rispondono subito "al fuoco" e la mezza cartuccia è costretta a relegarsi velocemente nel proprio guscio..

http://lh3.ggpht.com/_m4ki0tS4nek/SxRJyDZqSmI/AAAAAAAAAXs/rLvxAuIJbUA/s912/IMG_9146.JPG
questa è una femmina di ocellatus

colgo l'occasione per ringraziarvi tutti, anche se non ho avuto tempo per postare, ho letto ed imparato molto qui, Grazie a Lssah, che ho avuto la fortuna di beccare in negozio e mi ha consigliato moltissimo nella scelta di questi splendidi ciclidi!
( a proposito.. ci ho azzeccato con la denominazione delle specie?)

PS: domani faccio un bel test all'acqua e posto i dati aggiornati!

Lssah
01-12-2009, 02:04
complimenti per tutto.
quando abbiamo parlato ti ho visto preparato al punto giusto da poter provare con le Xeno e so che ne resterai soddisfatto.

sinceramente m piace molto la vasca.

Raikard
01-12-2009, 03:04
complimenti! molto belle le xeno

Zena68
01-12-2009, 09:33
complimenti bellissima vasca..

fraster
01-12-2009, 10:27
Complimenti! Bella vasca e bei pesci! Spero un giorno di cimentarmi anch'io con le xeno!

Metalstorm
01-12-2009, 10:35
madonna che scogliera!
Bei pesci e bell'impatto visivo

gran bell'acquario, complimentoni!!!! #25 #25 #25 #25

fabbri
01-12-2009, 19:21
complimenti, bella vasca #25 #25

non conosco bene i Xenotilapia spilopterus "Blue spot" Moliro, che belli #36# #36#
mi incuriosiscono molto. altre info?

tienici aggiornati...

kund@m
02-12-2009, 00:10
Grazie a tutti! #12

ecco i risultati del test H2O

pH 8.0
GH 11 d°H
KH 8 d°H
NO2 <0.3 mg/l
NO3 <0.5 mg/l

vorrei portare la durezza carbonatica a circa 12 d°H con del bicarbonato di sodio, ne vale la pena?
come proporzione è valida 6g/50l aumentano di 4°dH?

il conchigliofilo dominante aumenta l'interesse per una femmina, penso sia iniziato il corteggiamento..
dapprima gli si presenta vicino con rapidi movimenti, poi si blocca al suo fianco, poco sopra, rizza le pinne e alza la coda in sua direzione.. sucessivamente ognuno torna al proprio guscio per poi ricominiciare..
mi sà, mi sà ..che questi saranno i primi a darsi "da fare".. ;-)

Lssah
02-12-2009, 00:31
sì vedrai che gli ocellatus ci metteranno poco a figliare e quelli saranno i primi grattacapi. sii sempre attento per vedere che quei nani maledetti non stressino troppo le xeno.

kund@m
02-12-2009, 22:23
ad ora direi che non ci siano assolutamente problemi, le Xeno brucano tranquille, incuranti delle piccole belve, forse troppo impegnate ad amoreggiare!

probabilmente quando ci saranno i primi avanotti aumenteranno "gli attacchi" ma le Xeno sono veramente troppo più grandi! poi sono 8.. cmq staro attento..

riguardo al KH ..che mi consigliate?? aumento o lascio così??

Lssah
03-12-2009, 01:16
lascia così. non dovrebbero esserci affatto problemi.

Paolo Piccinelli
03-12-2009, 15:04
Bei pesci, bellissime foto, bella l'idea della scogliera... ci incastonerei qualche anubias per spezzare un pò la "rocciosità".

Da vedere fra un paio di mesi con le alghe sopra!!! #25 #25 #25

Oscar_bart
03-12-2009, 16:36
Da vedere fra un paio di mesi con le alghe sopra!!! #25 #25 #25

Già... verrà meravigliosa.. #25
E' vedendo queste vasche che aumenta la voglia di convertire il mio Malawi...
Complimenti ;-)

P.s.
sotto vedo un'altra vasca.. cos'è?

Lssah
03-12-2009, 17:01
la sump

Metalstorm
03-12-2009, 17:06
ammazza oscar che occhio di falco

la sump

dice di avere un filtro interno, inoltre dai riflessi mi sembra di vedere della sabbia-ghiaino e delle piante #24

Lssah
03-12-2009, 17:07
ma io mi ricordo che di persona mi ha detto di avere la sump.
quindi a memoria direi sump.

Oscar_bart
03-12-2009, 17:19
Io ci vedo sabbia, una pianta e poi c'è pure la luce accesa... :-))

Vediamo che ci dice... secondo me è un altro tanga cubico... -11

Paolo Piccinelli
03-12-2009, 18:03
punto 100 euro sul refugium

Lssah
03-12-2009, 18:47
refugium pecatorum.

kund@m
03-12-2009, 20:07
magari fosse la sump! ..è un 40 litri che avevo dedicato alle caridina japonica ..ora è un pò più affollato! (nella foto ho spostato il filtro sulla pareta lunga)

http://lh3.ggpht.com/_m4ki0tS4nek/SxgA0mMcPVI/AAAAAAAAAYk/vIgyJ_zyoR4/s912/IMG_5641pic.JPG

Grazie ancora dei complimenti! :)

Oscar_bart
03-12-2009, 20:22
Pensavo fosse più grande facendo delle proporzioni...

kund@m
03-12-2009, 20:33
sopra 120x45x50
sotto 50x30x30
a casa di mio padre ne ho un altro da 180L,
mi stava già balenando l'idea di trasferire la popolazione del "piccolo" in quello (ci starebbe tranquillamente) e creare qualcosa di diverso li sotto..

Oscar_bart
03-12-2009, 20:40
beh, questo piccolo è un pò un mix inadatto... #36#

Puoi tenere questo piccolo per trasferire eventuali avanotti.. ;-)

Lssah
03-12-2009, 21:40
Puoi tenere questo piccolo per trasferire eventuali avanotti..


bravo!!

tienitela per accrescere i piccoli di xeno!

kund@m
11-12-2009, 00:47
beh, questo piccolo è un pò un mix inadatto...

..intendi per i ciclidi?

anyway.. ho notato che una femmina delle Xeno è un pò agressiva nei confronti dello stesso sesso.. ora, assolutamente nulla di "pericoloso" ma è un pò che la osservo e sopratutto quando le luci sono accese (dalle 15 alle 21), inizia a farsi rispettare.. solitamente non c'è un contatto vero e proprio, ad allontanarle basta solo "lo scatto"
..ho pensato potesse essere un maschio molto giovane, ma i colori, se pur leggerissimamente :) più scuri, sono quelli della femmina.. ed eventualmente dovrebbe cercare di fare il bullo con i maschietti.. mah..

una particolarità delle Xeno è quella di sifonare continuamente il fondo, sono delle pulitrici stakanoviste!!
..purtroppo a farne le spese sono gli ocellatus, che cercano di riportare la sabbia intorno ai loro gusci, ma tutto il lavoro viene vanificato non appena una Xeno sconfina nel territorio e inizia a sifonare..

mi consigliate di fare qualche modifica? non vorrei che questo problema interferisse con gli accoppiamenti..

dei Julidocromis si è formata una coppia, o almeno credo si formerebbe se riuscissi a isolare gli altri due.. ma chi riesce ad acchiapparli?? sono dei fulmini e spariscono nelle rocce.. cmq sono ancora piccoli, e la violenza è ancora a livelli accettabili.. :)

Lssah
11-12-2009, 00:49
attendi attendi.....
con queste specie la pazienza è d obbligo.

kund@m
11-12-2009, 01:11
attendi attendi.....
con queste specie la pazienza è d obbligo.

hehe.. ho aspettato 9 mesi la peste che hai visto in negozio, anche i pesci possono andare tranquilli! :)
..ma è normale il comportamento della Xeno?

Oscar_bart
11-12-2009, 02:09
beh, questo piccolo è un pò un mix inadatto...

..intendi per i ciclidi?



Intendo dire che è inadatto ai pesci che vedo in foto: neon e corydoras ;-)

Lssah
11-12-2009, 10:43
è normale il comportamento della Xeno?


se cè un maschio dominante a occhio nudo che sifona bello felice quella è sicuramente una femmina che per questioni riproduttive/gerarchiche sta mettendo in regola le carte con le sue compagne.
Se un maschio alternativo al dominante, diciamo così per non tirare fuori alfa e beta, si colora e inizia a bisticciare con gli altri, ha senso che il dominante lo strigli. se non l'ha ancora fatto invece è una femmina.
Nelle specie del Tanganyika non è raro che le femmine si pestino come maschi.

kund@m
11-12-2009, 20:48
..allora sono sicuramente robe da donne!!
perchè la stessa tende a isolarsi con i maschietti, e se qualcuna si avvicina troppo diventa gelosa! ;)

i maschi invece sono sessantottini pacifisti sicuramente!
spiegano bene tutte le loro pinne e non si danno mai! il più grosso, quello che sembra essere il dominante, rimane solitamente più in alto ma è molto tranquillo, al punto che tra i tre è difficile individuare una gerarchia ben definita..

kund@m
23-12-2009, 23:00
HELP!
da due giorni 3 Xeno sembrano avere la cataratta, la cornea si presenta visibilmente opaca, biancastra..

mi sono informato un pò in rete ed ho visto che le cause possono essere molteplici ed esistono delle cure antibatteriche/disinfettanti
(escluderei la cataratta verminosa)

sulle cause sono dubbioso, i valori dell'acqua sono costanti, ho fatto un cambio d'acqua nel week end, non vorrei aver introdotto qualcosa di nocivo, ma non credo..

altre possibili cause sono gli ocellatus, ultimamente sono molto "indaffarati", sembrano essere prossimi alla fecondazione, non vorrei che quasto li porti ad essere più agressivi del solito.. li ho osservati a lungo ma personalmente non ho mai visto attacchi verso le Xeno, che se fossero state attaccate mostrerebbero un minimo di timore.. invece sono piuttosto incuranti, purtroppo non posso monitorarle tutto il giorno..

la cosa strana è che tutte presentano questo disturbo solo dalla parte sinistra, che è la parte che presentano avvicinandosi al territorio controllato dagli ocellatus..

le altre specie non hanno nessun problema

anyway.. esistono cure che vadano bene per traumi o infezioni?
..possono tornare alla normalità?

Grazie mille!

Auguri di buone feste a tutti!

bassista84
24-12-2009, 00:14
Ciao,

secondo la mia esperienza potrebbe essere semplice stress. I miei aulonocranus dewindti hanno presentato in passato esattamente il problema che descrivi, dopo un cambio d'acqua, quando si mettono le mani in vasca oppure durante le lotte con il maschio dominante. Il giorno dopo tornano ad essere normali. Verifica se il loro comportamento è normale, se nuotano, se mangiano volentieri, se respirano normalmente io non mi preoccuperei..

Ciao

kund@m
24-12-2009, 00:35
mmm... non mi sembrano stressati, respirano e si nutrono ottimamente,
spero che sia come dici tu e che la situazione torni alla normalità senza troppi patemi!
Grassie, ciao!

Lssah
24-12-2009, 15:07
ciao!

per me sono botte che ricevono dagli ocellatus.

quando mi è capitato di vedere casi del genere (più che altro malawi)erano poi attacchi di altri pesci.

kund@m
24-12-2009, 15:49
ciao!

per me sono botte che ricevono dagli ocellatus.

quando mi è capitato di vedere casi del genere (più che altro malawi)erano poi attacchi di altri pesci.

eggià.. lo temo anche io..
se fosse un infezione probabilmente basterebbe un medicinale,
in questo caso è un pò più un casino..
guardo un pò.. a mali estremi potrei isolare gli ocellatus e metterli nell' acquario piccolo!?

cmq se fossero "pizzicate" esiste qualche cura?

Entropy
24-12-2009, 18:09
Bella vasca kund@m, e bella scelta le Xenotilapia #36#
Riguardo al problema agli occhi delle Xeno, concordo con Lssah. Potrebbe trattarsi di traumi.

Lssah
24-12-2009, 19:37
cmq se fossero "pizzicate" esiste qualche cura?


sale ma per il momento non farei niente ,se non isolare gli ocellatus in una vasca più piccola.
LE xeno sono,per me, le protagoniste della tua vasca e non devi temere nel togliere il contorno.

kund@m
24-12-2009, 20:23
..e mi sà che se la situazione rimane invariata converra farè cosi!

sale.. giusto! lo avevo già fatto con i Betta ed aveva funziato!
tks ..e auguri! :)

Lssah
25-12-2009, 20:55
sale


i vecchi rimedi spesso sono i migliori.
auguri :-)

kund@m
16-01-2010, 13:42
ciao a tutti,
temo che ci sia qualche infezione batterica in corso..
i valori sono stabili ai livelli iniziali, cambio 25l+bio a sett., temp. 25°C

pH 8.0/8.5
GH 11 d°H
KH 8 d°H
NO2 <0.3 mg/l
NO3 <0.5 mg/l

a distanza di una setimana mi sono morte 2 Xeno (1M+1F),
ho notato la tendenza ad isolarsi in un angolo, respiro affannato, inappetenza.. non le ho isolate perchè temo che le avrei stressate ulteriormente, speravo si rimettessero, invece..

ora un maschio nuota in modo anomalo, tiene la coda alta e chiusa, e si muove a scatti, come se fosse infastidito sulla pelle, è la prima volta che vedo un comportamento del genere, il respiro non è affannato, ogni tanto però si isola..
ho guardato un pò in giro e temo possano essere batteri, il resto della popolazione sembra in buona salute..

ho inserito i carboni attivi nel filtro e controllo l'acqua più spesso ma non vedo nulla di anomalo, escludo possa essere stress per gli ocellatus, si limitano a rincorrere i julido ma verso le Xeno sono relativamente tranquilli

a sto punto anche a scopo preventivo, mi conviene fare un trattamento per tutta la vasca o agire solo sul pesce ammalato?

Help!

Lssah
16-01-2010, 14:34
ciao kund@m, i carboni per ora non servono, li usi solo eventualmente dopo un trattamento.

Dai comportamenti che descrivi io penserei a parassiti della pelle,specie se poi i pesci si grattavano contro gli arredi o sulla sabbia.
In ogni caso io tratterei la vasca e non l singolo pesce.

kund@m
16-01-2010, 18:28
per ora è il primo pesce che ha questo comportamento, non mi sembra si "gratti"..

i carboni li ho usati perchè temevo fosse finito qualcosa di anomalo in acqua,
a casa ho del blu di metilene, potrebbe andar bene? (toglierei filtro e spugne)
Grazie!

Lssah
16-01-2010, 18:55
il blu è una sorta di panacea universale :-))

se non so cos'hanno "io" spesso ricorro a quel metodo.

gimmy770
17-01-2010, 10:33
per caso hanno la pancia gonfia?

kund@m
17-01-2010, 21:41
per caso hanno la pancia gonfia?
non ha la pancia gonfia,
tranne un maschio di Xeno, tutto il resto della popolazione sembra star bene

kund@m
09-04-2010, 19:38
..finalmente qualche avanotto! :-)
oggi sono riuscito a beccare la Xenotilapia che riacchiappava i suoi piccoli, sono già grandicelli..
appena ho tempo mi apposto e spero di riuscire a fare qualche foto!

Lssah
09-04-2010, 22:35
non avevo dubbi bravissimo.
#25

kund@m
09-04-2010, 23:48
non avevo dubbi bravissimo.
#25
Grassie.. ma hanno fatto tutto loro! ;)
purtroppo il maschio che stava male è passato a miglior vita ancora prima di iniziare a curarlo,
quello rimasto si è dato da fare..

ho cambiato la disposizione delle rocce,
ho snellito un pò la rocciata dando un pò più di spazio alle Xeno,
e creato degli anfratti più ampi dove le Xeno vanno a fare nanna.

sono riuscito a mettere la Xeno in incubatrice,
gli avanotti li tiene ancora saldamente in bocca..
sinceramente non saprei come procedere:
la rimetto in vasca?
aspetto che rilasci gli avanotti e isolo solo loro..
o tengo mamma e figli tutti nell'incubatrice?


http://s1.postimage.org/pQvD9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxpQvD9)
http://s4.postimage.org/PNOb9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVPNOb9)

Lssah
10-04-2010, 00:20
ehm io stripperei.
peschi mamma gli fai pescare i piccoli e ributti mamma in vasca.

kund@m
10-04-2010, 00:39
ehm io stripperei.
peschi mamma gli fai pescare i piccoli e ributti mamma in vasca.


in effetti non sembra molto contenta..
avrei aspettato che rilasciasse gli avanotti in incubatrice e avrei rimesso in vasca solo lei,
rimettendo in vasca anche i piccoli non c'è il rischio che se li pappino?
non tanto le Xeno quanto i Julidochromis..
perchè quando vengono rilasciati si nascondono subito nelle rocce,
e quello è territorio dei Julido.. ho paura che ci facciano merenda.. -05

Lssah
10-04-2010, 08:58
io intendevo che strippassi i piccoli in una vaschetta d'appoggio (se quella che tu chiami...incubatrice è una vaschetta d'appoggio e non una sala parto) e la madre la rilasciassi subito in vasca.

kund@m
10-04-2010, 11:39
emhh.. si ..è che ho frainteso il termine "strippare"..
è una gabbietta di isolamento in rete, fissata all'interno dell'acquario, misura 17x13
di rilasciare i piccoli, ancora non ne vuole sapere..

Lssah
10-04-2010, 19:42
non mi fido delle "gabbiette" con le retine.
nella mia esperienza gli adulti risucchiano i piccoli dalle maglie.

kund@m
10-04-2010, 21:33
non mi fido delle "gabbiette" con le retine.
nella mia esperienza gli adulti risucchiano i piccoli dalle maglie.


..eppoveri! #28f
oggi mi sono scervellato a separare i piccoli dall mamma,
sono 5 avannotti già belli grandicelli, non meno di 15mm,
la maglia a rete della gabbietta è molto fine, spero che questo pericolo sia scongiurato..

come cibo spirulina in polvere, e ho messo su un pò di artemia, consigli?


http://s1.postimage.org/sHOOJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxsHOOJ)

http://s2.postimage.org/nJPHJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsnJPHJ)

Lssah
11-04-2010, 00:04
ottimo. con la spirulina e i naupli cresceranno in un botto.

kund@m
30-06-2010, 15:15
Ciao a tutti,
putroppo l'esperienza con gli avannotti non è andata a buon fine..
inizialmente si sono decimati causa vacanze (ho lasciato da dar da mangiare ma evidentemente qualcosa è andato storto), mi erano rimasti 3 piccoli che con il tempo è diventato uno, morto la settimana scorsa..
eppure era già abbastanza grandicello, deprimente.. purtroppo pecco di inesperienza.
Alimentati con spirulina, sucessivamente alternavo con naupli e multivit in scaglie (sminuzzato), poi mi è venuta la brillante idea di provare con l'artemia decapsulata e mi sà che ho fatto un errore, non saprei..

Da poco ho notato il maschio con la bocca chiusa, fa un pò lo strano..
credo ..spero in un altra deposizione!!
la volta scorsa non avevo notato questa cosa, mi ero svegliato vedendo la femmina che rilasciava gli avanotti,
il passaggio con il maschio me l'ero perso.. spero di riuscire a vederli sbaciucchiarsi!
e sopratutto di avere un pò più di successo con gli avanotti!

need help pls!!

Zena68
04-07-2010, 07:20
anchio avrei paura dei julido forse e meglio che fai come dice anche Lssah se li vuoi vedere crescere sposti mamma e figli altrove,io li toglierei almeno fino a quando non sono abbastanza grandi per scappare dai julido se dovessero trovarsi in pericolo....