Entra

Visualizza la versione completa : vasca con lifalilli e altri ciclidi


gioko
01-12-2009, 00:44
Ciao a tutti dopo una pessima esperienza con i discus vorrei provare a fare un acquario con i lifllili e altri ciclidi africani !
Prima di buttarmi in una avventura simole però vorrei chiedere a qualcuno di voi alcune cose :
1 - Quali altri ciclidi posso mettere con i lifallili
2 - i valori dell'acqua
3 - il tipo di fondo
4- la facilità/difficoltà di gestione dei ciclidi

Dimenticavo il tutto avverrà dopo l'arrivo di una nuova vasca 140 x 40 x 60 con filtro interno tiranti e coperchio in vetro con buco per filtro esterno .
Come filtro esterno vorrei utilizzare l'eheim 2073 attualmente in uso nella vasca dei discus !

5 - devo cambiare filtro e far ricominciare tutto dall'inizio prima di inserire i ciclidi ?
6 - quali pulitori posso mettere ?
7 - le ampullarie potrebbero rimanere (temperatura e ph dovrebbero andare bene ma il resto non lo conosco !!!)

Grazie a tutti quelli che mi scriveranno !


#28 #28 #28 #28 #28 -28

gioko
02-12-2009, 10:07
C'e nessuno ??......
#07 #07 Mi sà di no !
Per favore vorrei qualche consiglio!!!
-76 -76

Lssah
02-12-2009, 10:27
in 140 cm puoi tenere le Astatotilapia Burtoni. Avevo scritto un articolo sul forum un anno e passa fa.
1m/3 femmine + la coppia di Hemichromis e hi un acquario colorato e equilibrato.

Lssah
02-12-2009, 10:34
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=179137

gioko
02-12-2009, 12:34
Bel pesce !!
e grazie x il consiglio .
Ora speriamo di capire tipologia di fondo e valori dell'aqua !

Lssah
02-12-2009, 12:48
ciclidi = sabbia.

dato che mi parli di lifalilii ti anticipo che al 99% non sono quelli che pensi di aver comprato dato che pesci di quel genere non arrivano nei nostri mercati, ma saranno ibridi tra bimaculatus,guttatus e lifalilii, quindi niente valori particolari.
Con l'acqua di rubinetto riproduci sia gli uni (gli Hemichromi) sia gli altri (le Astatotilapia).
Come pulitori vai di sicurezza con gli ancystrus anche perchè sono quelli che meglio tollerano acque non proprio morbide e calde.
Le ampullarie potrebbe rimanere ma rischierebbero i continui morsi delle antenne

flashg
02-12-2009, 13:18
allora entro in campo io che ho gli hemicromis da quasi due annetti , gli anci non te li consiglio , non ci azzeccano come biotopo , metti un bel sinodontis , le ampu se gli rode il chicchero te le svuotano completamente pero' come valori ci stanno, al suo posto inserirei delle septaria porecellanata (patellidi) molto attive nella pulizia delle roccie dalle alghe, acqua di rubinetto medio dura, ph non importa tanto sara' inevitabilmente alcalino, fondo sabbia edilizia o qualsiasi altra , senza fondo fertile ,metti un po' di roccie come riparo (tipo tane) e se vuoi come pesci da branco phenacogrammus (prendili grandi se no li mangiano)
Le piante le mangiano , per cui dovrai inserirne piu tipi fino a capire quali non gli piacciono,
nella mia esperienza ho notato che mangiano tutte quelle da "biotopo" mentre non toccano quelle di altri areali di appartenenza ,forse perche nel dna non le conoscono...

flashg
02-12-2009, 13:21
la facilità/difficoltà di gestione dei ciclidi


sono praticamenti indistruttibili , solo che ti smontano la vasca e te la ricompongono come vogliono , molto territoriali anche se tollerano bene i cospecifici , almeno in 450 litri :-))
Mangiano i pesci piccoli e necessitano di una alimentazione molto varia compreso cibo vivo e vegetale .

Patrick Egger
02-12-2009, 14:15
ciclidi = sabbia.

dato che mi parli di lifalilii ti anticipo che al 99% non sono quelli che pensi di aver comprato dato che pesci di quel genere non arrivano nei nostri mercati, ma saranno ibridi tra bimaculatus,guttatus e lifalilii, quindi niente valori particolari.
Con l'acqua di rubinetto riproduci sia gli uni (gli Hemichromi) sia gli altri (le Astatotilapia).
Come pulitori vai di sicurezza con gli ancystrus anche perchè sono quelli che meglio tollerano acque non proprio morbide e calde.
Le ampullarie potrebbe rimanere ma rischierebbero i continui morsi delle antenne


#36# #25 #25 concordo pienamente.

Lssah
02-12-2009, 14:16
sinodontis


rompono e bbene i coglioni però :-))
meglio gli any fuori posto che un synodontis che ti sfonda gli zebedei.

gioko
02-12-2009, 15:07
sono praticamenti indistruttibili , solo che ti smontano la vasca e te la ricompongono come vogliono , molto territoriali anche se tollerano bene i cospecifici , almeno in 450 litri :-)) .
450 lt ??? impossibile già la vasca che mi arriverà sarà difficile farla digerire alla moglie !!!
Comunque grazie x le altre informazioni !

gioko
02-12-2009, 15:21
Io come pulitori al momento ho 2 ancistrus e 2 pekoltia vittata e 4 corydoras ma non credo proprio vadano bene con i ciclidi!!
I sinodontis?? ne ho sentito parlare male(nel senso che erano distruttivi)!
Altri pulitori possibili se sono necessari ??

flashg
02-12-2009, 18:01
il mio di sino e' tranquillissimo ,cosa intendete per rompiballe???

flashg
02-12-2009, 18:04
tra l'altro l'ancistrus dovresti prenderlo bello grosso , i lifalili arrivano tranquillamente a 10 cm (i miei ci hanno messo meno di 1 anno) e l'anci sarebbe un'ottimo spuntino , pero' sono supposizioni perche non ho avuto riscontri.
so solo che le ampullarie giganti le hanno svuotate completamente... :-D

gioko
02-12-2009, 20:59
Ok ho capito niente ampullarie !!! Riguardo gli ancistrus rimango molto perplesso magari proverò
un sinodonte e poi se si comporterà male lo levo !!

gioko
04-12-2009, 22:29
Ma vi siete già fermati??
Io devo sapere moolto di più!!! #22
Allora ricapitolando La vasca sarà circa 300lt
4 lifalili
4 phenacogrammus
questi mi piacciono un sacco (se li trovo)

gioko
04-12-2009, 22:30
Poi 1 sinodontes (in prova)
e che altro potrebbe starci ??

flashg
09-12-2009, 16:16
gioko, i phenaco almeno 10 ,sono caracidi da branco, ;-) e prendili grandi oppure prendi i lifalili piccoli e metti a dimora prima i phenaco e poi i lifalili se puoi.
puoi inserire anche dei Steatocranus sempre una coppia ,pero' devi mettere dei sassi come riparo :-))

gioko
09-12-2009, 22:00
vada per 10 pencogrammus (non saranno troppi pesci in 300 lt visto che arrivano a 10 cm? )
4 lifallili
1 sinodontis

x quanto riguarda gli Steatocranus preferirei altri tipi di pesci so che dirò un'eresia ma personalmente non mi piacciono molto !
#12

flashg
09-12-2009, 22:12
10 pencogrammus (non saranno troppi pesci in 300 lt visto che arrivano a 10 cm? )


i miei in due anni saranno si e no 8 cm e mangiano come porcelli , comunque non sono troppi :-))

che altro genere di pesci hai intenzione di mettere?
potresti provare i pesci farfalla ma defvi avere la vasca chiusa #19

gioko
09-12-2009, 22:22
avevo visto anche questi : http://www.acquariofacile.it/pesci/gnathonemus.htm
come pulitori niente male ma crescono troppo !!!
poi sono pacifici e non vorrei le prendessero dagli altri !!

flashg
09-12-2009, 22:29
lascia stare ,sono pesci che necessitano di essere alimentati a parte e solo di notte , e' difficile che campino a lungo.

gioko
09-12-2009, 22:34
che altro genere di pesci hai intenzione di mettere?
potresti provare i pesci farfalla ma defvi avere la vasca chiusa #19

Che cosa sono i pesci farfalla ?? ho cercato e li ho trovati solo come pesci marini!!!
La vasca sarà comunque chiusa !

gioko
09-12-2009, 22:47
lascia stare ,sono pesci che necessitano di essere alimentati a parte e solo di notte , e' difficile che campino a lungo.

tranquillo mi piaciono ma non li prenderò !!!!

tu che valori hai nel tuo acquario con i lifalili?
che tipo di cambi fai ??

flashg
09-12-2009, 22:54
tu che valori hai nel tuo acquario con i lifalili?


non lo so' , francamente ho smesso di misurare i valori ,non serve a nulla :-D , comunque acqua dura e ph sicuramenta alto , non ho mai avuto riproduzioni forse perche non ho esemplari femmine o forse perche in ripro necessitano di acqua tenere .... sta di fatto che le femmine dovrebbero essere molto piu piccole dei maschi e i miei so tutti circa 9 cm ...bho?
pero' stanno da dio per il resto.
io cambio il 30 per cento di acqua ogni mese su per giu , ma mi regolo soprattutto dai nitrati , quando salgono faccio il cambio , so quando salgono dalla livrea dei lifalili che si scolorisce :-D

gioko
10-12-2009, 08:33
sinceramente Flashg su una scheda sui lifalili ho letto che prediligono acqua a ph 4,8 -05 ma che va bene anche quella di rubinetto insomma penso fosse un errore di battitura ! comunque da altre parti ho letto che il ph ideale è tra 6,8 e 7,5 cavolo ma se mi devo preoccupare del ph allora tengo i discus !!!!
Mi conforta quello che hai scritto perchè già un'altra persona mi ha detto che va benissimo l'acqua di rubinetto !!
Ma tu quando fai il cambio prepari acqua stabulata prima o vai di acqua del rubinetto presa al momento ??

Lssah
10-12-2009, 09:41
lifalili


non è un errore di battitura ph 4.8.
se rileggi quello che ti avevo scritto è chiaro che tutti gli esemplari che vedi venduti come "bimaculatus" "lifalilii" ecc ecc sono tutti ibridi tra le varie specie.

sono pochissimi i casi in cui ci si trova davanti a pesci selvatici o figli di selvatici.
un vero lifalilii in acqua di rubinetto non dura una settimana.

quindi non preoccuparti del ph in quanto gli hemichromis xxx che hai tu nascono vivono si riproducono e muoiono nell'acqua del rubinetto.

flashg
10-12-2009, 11:27
gioko, te l'ho detto anche io che non ti devi preoccupare del ph io neanche so a quanto sta.... :-D
Per i cambi , dipende da quanto cloro hai nelle tubazione di rete , io faccio il cambio al volo con la doccia della vacsa , metto il tubo che pesca e butta nel water e in contemporanea inserisco l'acqua del rubinetto con il nebulizzatore a doccia , poi biocondiziono in vasca

Lssah
10-12-2009, 12:29
puoi fare tutto quello che ha dtto flashg, anche senza biocondizionatore.

gioko
10-12-2009, 22:11
Ciao ragazzi oggi sono andato a farmi un giro nel negozio dove voglio comprare i pesci .
Nella vasca dei lifalili c'erano anche i JULIDOCHROMIS DICKFELDI e i MELANOCHROMIS (credo) gialli .
Il propietario ha espresso delle perplessità sul fatto di mettere i pencogrammus con i lifalili temendo che ques'ultimi possano mordere le loro pinne lunghe.
Voi che ne pensate dei pesci citati ?

Lssah
11-12-2009, 00:46
che non centrano nulla con gli hemichromis.
i primi sono del tanganyika gli altri del malawi.

flashg
11-12-2009, 00:54
i lifalili non sono fin nipper , ovvero non mangiano le code , potrebbero pero' mangiarsi l'intero pesce , se lo vedessero come eventuale preda , ma questo non avviene se le loro taglie sono equivalenti o addirittura i phenaco siano piu grandi .
O almeno per me cosi e' stato .

gioko
11-12-2009, 08:24
che non centrano nulla con gli hemichromis.
i primi sono del tanganyika gli altri del malawi.

Non saprei cosa dirti il negoziante li aveva nella stessa vasca e comunque i pencogrammus sono del fiume Congo eppure flashg li ha nella stessa vasca degli hemicromis .

gioko
11-12-2009, 08:34
i lifalili non sono fin nipper , ovvero non mangiano le code , potrebbero pero' mangiarsi l'intero pesce , se lo vedessero come eventuale preda , ma questo non avviene se le loro taglie sono equivalenti o addirittura i phenaco siano piu grandi .
O almeno per me cosi e' stato .

Guarda Flashg lui ha i pencogrammus quindi non ha nessun problema a vendermeli ! Quando li ho chiesti dicendogli che andavano con i liflili lui mi ha espresso la sua perplessità dicendomi che temeva sarebbe sucesso quanto ho scritto in precedenza .
Gli ho detto quello che tu mi avevi consigliato( di metterli più grossi e prima)
lui ha guardato i suoi pencogrammus (2 cm) e mi ha detto : " si metti x 6 mesi solo loro e finalmente poi mettere i lifalili " però rimaneva comunque perplesso!

Lssah
11-12-2009, 10:32
che non centrano nulla con gli hemichromis.
i primi sono del tanganyika gli altri del malawi.

Non saprei cosa dirti il negoziante li aveva nella stessa vasca e comunque i pencogrammus sono del fiume Congo eppure flashg li ha nella stessa vasca degli hemicromis .

è ovvio che mi stavo riferendo a Julidochromis e MElanochromis.
I phenacogrammus li puoi inserire ma solo di buona taglia se gli Hemi sono grandi.
altrimenti e sono piccoli inserisci piccoli gli hemichromis con i phenacogrammus affinchè non li vedano come prede.

flashg
11-12-2009, 10:48
lui ha guardato i suoi pencogrammus (2 cm)


2 cm so appena nati sti phenacogrammus ,devo essere almeno 6 altrimenti no.

gioko
11-12-2009, 21:36
lui ha guardato i suoi pencogrammus (2 cm)


2 cm so appena nati sti phenacogrammus ,devo essere almeno 6 altrimenti no.
Forse erano 3 cm comunque di sicuro non 6 !!!

flashg
11-12-2009, 21:55
Forse erano 3 cm comunque di sicuro non 6 !!!


se prendi gli hemicromis di 4 cm max allora vai tranquillo altrimenti lasciali stare.

gioko
11-12-2009, 23:04
si i lifalili che ha sarano 4-5 cm circa

gioko
11-12-2009, 23:05
comunque mi sa che se ne riparla a gennaio !

flashg
14-12-2009, 16:20
gioko, io sto testando in questi giorni i bulchozi (pesci farfalla) con la vasca aperta , all'inizio ne ho raccolti due da terra , ma poi ho aumentato il movimento superficiale e sembra bastare a tenerli con le pinne in acqua , i ciclidi non se li copiano affatto staremo a vedere il polypterus.

gioko
14-12-2009, 17:54
gioko, io sto testando in questi giorni i bulchozi (pesci farfalla)
Non riesco a vedere nessuna immagine su google non è che potresti postare una fotina per favore ?!!!! :-)

Federico Sibona
14-12-2009, 18:12
gioko, cerca Pantodon buchholzi (o anche solo Pantodon) ;-)

gioko
14-12-2009, 20:39
gioko, cerca Pantodon buchholzi (o anche solo Pantodon) ;-)

Grazie Federico !!! Trovato !!!

gioko
14-12-2009, 21:28
cavolo li avevo su una scheda che ho a casa !!! #12 #12
comunque gardandoli bene preferisco i phenacogrammus

flashg
14-12-2009, 21:36
l'uno non esclude l'altro :-))

Gianluca72
15-12-2009, 18:54
Gioko ho letto tutto il topic ( come mi hai espressamente chiesto in mp) e mi chiedo una cosa tutto cio' solo per semplificare la gestione o spinto da nuovi traguardi, perchè se la risposta è la prima io ti consiglierei un bel Malawi, niente piante, cambi contenuti e veloci e scelta dei pesci infinita (portale e negozi rifornitissimi), se la risposta è la seconda io opterei con dei ciclidi nani e/o non-nani dei centro-sud america e puoi tenere buona parte della popolazione.

gioko
15-12-2009, 22:26
Gianluca ti ringrazio per essere intervenuto.
Sfortunatamente di ciclidi nani americani ne ho avuti in una vasca da 240 lt, avevo esattamente :
2 ramirezi (1 femmina e 1 maschio)
2 apistogramma nijsseni (1 femmina e 1 maschio)
2 apistogramma agassi (1 femmina e 1 maschio)
2 apistogramma cacatuoides (1 femmina e 1 maschio)
ma poi è successo qualcosa che a mano a mano li ha fatti morire tutti!

Leggendo un pochino ho potuto capire che i ciclidi africani sono più massicci e possono tranquillamente cavarsela con l'acqua di rubinetto e con cambi meno frequenti!
Riguardo ai lifalili mi sono informato un pò e anche chiedendo a chi li ha ho riscontrato che i valori dell'acqua di rubinetto vanno bene per loro !


La cosa più importante per mè ora è capire come mi devo muovere per non combinare guai !

Al momento il filtro (eheim 2073)viaggia nella vasca dei discus . il filtro è attivo dall'inizio del 2009! Ma ultimamente si è fatto più rumoroso quindi vorrei spegnerlo( per poco) e pulirlo un pochino(fatta eccezione di alcuni elementi filtranti)
Fermarlo lo devo fermare comunque perchè devo cambiare i tubi per una ragione pratica( sarebbero troppo corti con la nuova vasca !!!

Il mio dubbio è se posso conservarmi l'acqua dei discus (125 lt) e aggiungere un pò di acqua stabulata (x arrivare a 300 lt) o fare tutta acqua nuova, pulire per bene tutto il filtro e far partire la vasca come se fosse la prima volta !!!

Che mi dite in proposito ???

flashg
15-12-2009, 23:31
gioko, il rpoblema sono i ceppi batterici ,che si sono formati in ambiente acido e tenero( se cosi' fosse) spostati in acque piu dure e con ph piu alto potrebbero risentirne non dandoti la certezza di un filtro maturo.
Ora la domanda e' perche?
Io e altri qui avremmo la possibilita' di avviare una vasca in 24 ore , ognuno ha il suo protocollo funzionante e collaudato , ma non lo facciamo ...perche?
Il filtro non e' l'unica cosa che serve ai pesci , gli servono svariate altre cosette e soprattutto stabilita' ,un ambiente sano e pulito ,che si raggiunge solo nel tempo .
Pulisci il filtro fallo ripartire e aspetta il solito mesetto ,avrai maggiori soddisfazioni e eviterai di "combinare guai"

gioko
16-12-2009, 07:48
Pulisci il filtro fallo ripartire e aspetta il solito mesetto ,avrai maggiori soddisfazioni e eviterai di "combinare guai"

Farò così come mi dici !
Una volta svuotato il vecchio acquario laverò il filtro per bene (tutte le parti),
sistemerò il nuovo acquario lo riempiro con nuova acqua e aspetterò !
Insomma x primavera forse i pesci li riesco a mettere !!! #09
Va beh se è x il loro bene vada di attesa !! :-( :-( :-( :-(

gioko
19-12-2009, 21:26
anche se ormai stò perdendo le speranze che la vasca mi arrivi per natale mi sono portato avanti e ho cominciato a fare acquisti: rocce e fondo.

Si accettano pareri!

flashg
20-12-2009, 22:43
belle roccie , un po' poche magari , visto che avrai poca vegetazione almeno metti piu roccie :)

gioko
20-12-2009, 23:21
scusa flashg la foto delle rocce non è molto esplicativa l'ho messa solo x far vedere il tipo ma nel secchio ce ne sono 12 kg 6 grandine 3 piccole e 8 sassetti
ho fatto 2 foto al volo adesso con il telefonino, Eccole !

gioko
20-12-2009, 23:25
Comunque anche io ho pensato potessero essere poche ma vedremo una volta che arriva la vasca !!!

flashg
21-12-2009, 00:17
belle , faranno un figurone !!!!

gioko
21-12-2009, 09:19
belle , faranno un figurone !!!!

Grazie speriamo !!
quando comincio a fare il layout posto qualche foto così magari se ti và mi puoi dare un paio di consigli !

gioko
05-01-2010, 15:41
Ciao Flashg vicinoa casa mia ho trovato i penacogrammus da 4 - 5 cm ne ha parecchi e gli arrivano sempre !!
Il peggio è che devo aspettare fine mese x la vasca poi ancora 1 mese per mettere i pesci che -49 .
Nel frattempo ho recuperato da un utente ,che ringrazio vivamente -69 -69 -69 , 3 .piccoli pulcher.
Li sto tenendo in una bacinella da 38 lt con l'areatore e il termoriscaldatore!
Certo la cura è complicata: sifonatura con cambio parziale di acqua tutti i giorni e somministrazione di artemia o granulato mischiato a scaglie tritato ma ti garantisco che ne vale la pena !!
Anche se non ne sono certo,visto che sono piccoli, credo che ci siano un maschio e una femmina il terzo non ho ancora visto bene ma lo scopriremo più avanti .

flashg
05-01-2010, 23:42
ciao bello , sbrigati con la vasca , perche secondo me e' complicato far sopravvivere i pulcher cosi' .
Fai una cosa compra un kg di cannolicchi e schiaffali in una sump o in filtro del tuo negoziante di fiducia o un amico , appena hai la vasca la avvii e ci metti il materiale filtrante che dovrebbe essere maturo almeno per i pulker di sicuro ,poi aspetti il classico mesetto e popoli al completo.

Lo-renzo
06-01-2010, 14:29
Scusa ma l'heim che possiedi ora sta girando in un altra vasca oppure dciamo è "libero"??
devi aspettare un mese no?per quel mese fai girare il filtro nel secchio ed ogni tanto mettici un bel pizzico di mangime perchè hai bisogno di batteri per tanti litri (300??) non per un secchio....
io farei così (sempre che il filtro sia disponibile)...

gioko
06-01-2010, 20:33
Scusa ma l'heim che possiedi ora sta girando in un altra vasca oppure dciamo è "libero"??
devi aspettare un mese no?per quel mese fai girare il filtro nel secchio ed ogni tanto mettici un bel pizzico di mangime perchè hai bisogno di batteri per tanti litri (300??) non per un secchio....
io farei così (sempre che il filtro sia disponibile)...

Lorenzo l'eheim stà girando nella vasca dei pesci che ho e che stò cercando di vendere (discus-ancistrus e pekoltia) non posso levarlo ne lavarlo e e farlo ripartire finche non vendo tutti i pesci !!!

gioko
06-01-2010, 20:44
ciao bello , sbrigati con la vasca , perche secondo me e' complicato far sopravvivere i pulcher cosi' .
difficile sbrigarsi con la vasca la persona che me la deve portare è all'estero e non torna prima del 20 gennaio :-(


Fai una cosa compra un kg di cannolicchi e schiaffali in una sump o in filtro del tuo negoziante di fiducia o un amico , appena hai la vasca la avvii e ci metti il materiale filtrante che dovrebbe essere maturo almeno per i pulker di sicuro ,poi aspetti il classico mesetto e popoli al completo.
Non ho capito bene cosa devo fare ??? Mettere i canolicchi in un filtro e farlo andare in una vasca vuota ?Ma non è meglio metterli nella vasca che dovrò usare?? Potrei mettere un piccolo filtro nella bacinella da 38 lt con del carbone e della spugna che ne pensi ??

Lo-renzo
06-01-2010, 20:54
Da quanto ho capito flashg ti dice di prendere i cannolicchi e metterli in un filtro o in una sump di una vasca già avviata di qualcuno che conosci in modo tale che ti si formi la colonia batterica così,quando arriverà la vasca non farai altro che prenderli e metterli nel filtro,avrai già i cannolicchi pronti e i batteri potranno "assorbire" il carico organico prodotto dei pulcher...

gioko
06-01-2010, 22:25
Da quanto ho capito flashg ti dice di prendere i cannolicchi e metterli in un filtro o in una sump di una vasca già avviata di qualcuno che conosci in modo tale che ti si formi la colonia batterica così,quando arriverà la vasca non farai altro che prenderli e metterli nel filtro,avrai già i cannolicchi pronti e i batteri potranno "assorbire" il carico organico prodotto dei pulcher...

cominciamo con una domanda: ma se preparo la colonia batterica in un acquario come faccio a sapere che andrà bene per il mio ??
Altra cosa io il filtro già attivato ce l'ho nell'acquario attuale e nell' eheim i canolicchi comuni non ci vanno ! Mettiamo pure che io prepari dei canolicchi in modo che si formi la colonia batterica qesti stessi poi li potrei poi mettere nello scomparo che è stato preparato per fare un filtro interno poi avrei solo quello pronto ma gli devo comunque affiancere l'eheim non è che se solo quello interno è pronto e quello esterno no i pesci muoiono ??

flashg
07-01-2010, 12:25
ma l'ehei gia' sta girando quindi :-)) allora apposto , ai pulcher nella bacinella a sto punto non lo metterei il filtro perche prima che si avvia produce i nitriti , continua con i cambi d'acqua regolari e attento ai sbalzi di temp.

Lo-renzo
07-01-2010, 13:29
gioko, il rpoblema sono i ceppi batterici ,che si sono formati in ambiente acido e tenero( se cosi' fosse) spostati in acque piu dure e con ph piu alto potrebbero risentirne non dandoti la certezza di un filtro maturo.
Ora la domanda e' perche?
Io e altri qui avremmo la possibilita' di avviare una vasca in 24 ore , ognuno ha il suo protocollo funzionante e collaudato , ma non lo facciamo ...perche?
Il filtro non e' l'unica cosa che serve ai pesci , gli servono svariate altre cosette e soprattutto stabilita' ,un ambiente sano e pulito ,che si raggiunge solo nel tempo .
Pulisci il filtro fallo ripartire e aspetta il solito mesetto ,avrai maggiori soddisfazioni e eviterai di "combinare guai"

Flashg credo che gioko abbia considerato questa tua affermazione e quindi deciso di ripartrire da 0 in modo tale da poter pulire anche il filtro..

gioko
07-01-2010, 13:31
ma l'ehei gia' sta girando quindi :-)) allora apposto , ai pulcher nella bacinella a sto punto non lo metterei il filtro perche prima che si avvia produce i nitriti , continua con i cambi d'acqua regolari e attento ai sbalzi di temp.
L'eheim stà girando ma se ricordi e quello della vasca dei discus e mi avevi consigliato di lavarlo per bene e farlo ripartire !
Nel filtro che avrei messo nella vaschetta avrei messo solo carbone attivo e spugna senza canolicchi ma bisogna vedere se ne vale la pena !!
X la temperatura è facile x chè io tengo 25° nella vaschetta e metto in una l'acqua che preparo x i cambi vicino al calorifero del bagno così si scalda l'acqua e risparmio l'energiaelettrica che consumerebbe un 3° termoriscaldatore !!!

flashg
07-01-2010, 16:44
si ma adesso c'e' un perche... cioe' ha tre piccoli senza filtro :-D
ps. il filtro lo pulirai lo stesso ma tieni una paret del materiale intatta e sempre ammollo nell'acqua (mi raccomando) il resto pulisci tutto e metti anche i carboni se vuoi le prime ora di avvio , dopo che l'acqua e' a temp farai il travaso .
Io ho sempre avuto brutte esperienze con pesci e secchielli :)

gioko
28-01-2010, 10:15
Scusate ma guardando in giro ho aperto un altro post nela sezione killy fish perchè volevo sapere se era possibile la convivenza tra i pesci che vorrei e i killy premesso questo mi è stato detto che forse la convivenza pulcher lifalili sarebbe stata complicata o meglio i pulcher le avrebbero prese di santa ragione dai lifali ! -05 -05
Ora vorrei sapere se questo è vero !!
Aspetto con ansia le vostre risposte !!

kingdjin
28-01-2010, 12:06
Io ho avuto i bimaculatus..pesci stupendi davvero,ma parechio nervosi....in 140cm credo che accopperebbero comunque i pulcher...e i killi!

gioko
28-01-2010, 12:21
Io ho avuto i bimaculatus..pesci stupendi davvero,ma parechio nervosi....in 140cm credo che accopperebbero comunque i pulcher...e i killi!

quindi che mi consigli ???

gioko
24-03-2010, 08:31
Il sogno dei Lifallili si può definire concluso !!
Per una serie di eventi ora che mi era arrivata la vasca la devo vendere -20-20-20-20-20-20

gioko
26-07-2011, 05:57
A volte la vita riserva delle sorprese !
a distanza di più di un anno dall'ultima volta che ho scritto su questo post ho dei lifallili !
------------------------------------------------------------------------
Cominciamo con la vasca :
vasca artigianale misure 100 x 40 x 60 cm con filtro interno a tre scomparti ,coperchio di vetro
Luce : 2 neon T8 ( per il momento poi si vedrà)
fondo : sabia di fiume
Piante : 2 anubias , 7 o 8 steli di vallisneria 2 Cladofora ( di cui una di 10 cm) e lemna
http://s4.postimage.org/2038mxdk4/DSC_0338.jpg (http://postimage.org/image/2038mxdk4/)

gioko
26-07-2011, 06:18
a questo punto la popolzione :
15 Hemicromis lifalili di 2 cm
07 Labidochromis hongi di 3 cm
04 Labidocromis caeruleus di 2 cm
02 helena


lo sò gia che direte che la vasca è piccola che i lifalili sono troppi ma vorrei dire che già è tanto che sono riuscito ad avere una vasca del genere !! Per quanto riguarda i pesci devo aspettare che si formino le coppie e poi togliere tutti gli altri !!

gia90
26-07-2011, 10:35
a questo punto la popolzione :
15 Hemicromis lifalili di 2 cm
07 Labidochromis hongi di 3 cm
04 Labidocromis caeruleus di 2 cm
02 helena


lo sò gia che direte che la vasca è piccola che i lifalili sono troppi ma vorrei dire che già è tanto che sono riuscito ad avere una vasca del genere !! Per quanto riguarda i pesci devo aspettare che si formino le coppie e poi togliere tutti gli altri !!


se metti i lifalilli(praticamnte impossibile che sia veramente questa specie) nn inserirei altri pesci soprattutto toglierei quei ciclidi del lago malawi che hai

gioko
29-07-2011, 07:12
se metti i lifalilli(praticamnte impossibile che sia veramente questa specie) nn inserirei altri pesci soprattutto toglierei quei ciclidi del lago malawi che hai

In effetti oltre alla macchia nera branchiale hanno ben evidenti quella centrale e quella sulla coda potrebbero essere i bimaculatus anche se ho letto che i piccoli possono avere 2 macchie che poi scompaiono . Beh ..... ormai li ho in vasca e me li tengo !!
Sul togliere gli altri malawi vorrei chiederti il perchè !
Il precedente propietario aveva gli adulti in una vasca di 240 lt con honghi e i caeruleus

gia90
29-07-2011, 08:35
se metti i lifalilli(praticamnte impossibile che sia veramente questa specie) nn inserirei altri pesci soprattutto toglierei quei ciclidi del lago malawi che hai

In effetti oltre alla macchia nera branchiale hanno ben evidenti quella centrale e quella sulla coda potrebbero essere i bimaculatus anche se ho letto che i piccoli possono avere 2 macchie che poi scompaiono . Beh ..... ormai li ho in vasca e me li tengo !!
Sul togliere gli altri malawi vorrei chiederti il perchè !
Il precedente propietario aveva gli adulti in una vasca di 240 lt con honghi e i caeruleus

se vuoi avere morte e distruzione nella vasca puoi tenerli....scherzi a parte nn centrano niente con gli hemichromis e poi gli hongi nn puoi tenerli in una vasca cosi piccola sn troppo aggressivi.
poi nn appena gli hemichromis si inziano a riprodurre vedrai che killer sono.
cmq io ti do solo un consiglio poi ognuno è libero di fare quello che vuole#07#07

gioko
29-07-2011, 22:13
Che gli hemicromis siano agressivi lo sapevo ma visto che mi confermi che gli honghi sono tosti dovrebbero tenergli testa!
Per il momento sono troppo piccoli per fare delle "guerre" anche se oggi ho notato che i caeruleus che avevo sono spariti !! #28f
A settembre vedrò il da farsi !

gia90
30-07-2011, 09:25
Che gli hemicromis siano agressivi lo sapevo ma visto che mi confermi che gli honghi sono tosti dovrebbero tenergli testa!
Per il momento sono troppo piccoli per fare delle "guerre" anche se oggi ho notato che i caeruleus che avevo sono spariti !! #28f
A settembre vedrò il da farsi !

tieni solo una coppia di hemichromis quando si forma...xkè gli hongi stanno bene in un acquario da 150 cm

gioko
30-07-2011, 14:48
tieni solo una coppia di hemichromis quando si forma...xkè gli hongi stanno bene in un acquario da 150 cm

scusa gia90 ma solo una coppia di hemicromis in 250 lt ?? non posso mettere niente altro ??

Federico Sibona
30-07-2011, 15:09
Sul togliere gli altri malawi vorrei chiederti il perchè !
Sul togliere i Malawi se vuoi tenere gli Hemichromis è molto semplice: gli Hemichromis sono dei fiumi dell'africa occidentale (principalmente fiume Congo) invece il lago Malawi è un lago dell'Africa orientale , nella Rift Valley, ed i valori dell'acqua e gli ambienti sono piuttosto diversi. O fai star bene gli uni o gli altri ;-)

gia90
31-07-2011, 17:00
tieni solo una coppia di hemichromis quando si forma...xkè gli hongi stanno bene in un acquario da 150 cm

scusa gia90 ma solo una coppia di hemicromis in 250 lt ?? non posso mettere niente altro ??

si sono parecchio aggressivi soprattutto durante la riproduzione#18#18#18