Entra

Visualizza la versione completa : Strana macchia verde sul ghiaietto...


Ponyo
30-11-2009, 23:38
Ragazzi sapete dirmi cos'è questa macchia verde sul ghiaietto?Sono circa 10 giorni che è comparsa... -d12

http://img44.imageshack.us/img44/7025/img00083200911292140.jpg

dado.88
01-12-2009, 00:12
è una pellicola omogenea? riesci a postare una macro piu ravvicinata? Si capisce veramente poco poco poco. Non vorrei fossero cianobatteri #24
Guarda e dicci se assomiglia a questa roba:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Alghe/cianobatteri.asp

Paolo Piccinelli
01-12-2009, 09:49
cianobastardi. :-(

Ponyo
01-12-2009, 10:13
Nooo caxxo!! #07 #07
Sono proprio cianobatteri!
Sono circa 10 giorni che la macchia verde è lì,ma non è ne aumentata ne diminuita.
I valori che ho in vasca sono abbastanza buoni:
Nitriti:0
Nitrati:1
Fosfati sotto controllo.
Ieri,per attivare una crescita rigogliosa delle piante(visto che sembra stiano bene ma non crescono) ho iniziato a somministrare C02 e il protocollo di fertilizzazione Dennerle(V30 S7 E15) con 1/6 delle dosi.A cominciare da oggi darò meno cibo ai pescetti.
Ho letto la scheda sui cianobatteri che consiglia di rimuoverli meccanicamente sifonando.La scheda parla anche di aumentare il ricircolo dell'acqua.Secondo voi devo aumentare il tempo di accensione del cavetto riscaldante?Qualche altro consiglio?
Aiutoo!

dado.88
01-12-2009, 15:17
da profano, in quanto non ne ho mai avuti (sgat sgrat) ti direi di rimuovere meccanicamente il ghiaino sul quale si sono installati. e di inserire una pompa di movimento diretta sui punti con piu basso ricircolo d'acqua. Anche al minimo, l'importante è che l'acqua non stagni.
Tieni d'occhio nitrati e fosfati, raziona il cibo, fai un bel cambio d'acqua e spera ;-)

Tropius
01-12-2009, 15:52
aspirala immediatamente -04

io ho fatto l'errore di lasciarla, una macchiettina proprio così... sono tre mesi che cerco di toglierli, sono arrivati a coprire le foglie più alte, solo ora noto una retrocessione di questi cianobastardi #23 #23 #23

McRogers
01-12-2009, 15:55
I valori che ho in vasca sono abbastanza buoni:
Nitriti:0
Nitrati:1
Fosfati sotto controllo.


I valori sono più che ok, peccato che i ciano non tengono conto se hai l'acqua magra o grassa..

i neon? per caso è ora di cambiarli?

dado.88
01-12-2009, 16:17
per caso è ora di cambiarli
Vero, va ricordato anche questo. I ciano assorbono un vasto spettro di luce. Se hai neon inadatti, a beneficiarne saranno solo loro. Controlla le luci, ed eventualmente procurati un 6500°k e un 4500°k. Meglio se tutti e due abbinati.

Ponyo
01-12-2009, 18:46
ti direi di rimuovere meccanicamente il ghiaino sul quale si sono installati. e di inserire una pompa di movimento diretta sui punti con piu basso ricircolo d'acqua.
Ho rimosso i ciano con una paletta!Ho aumentato la portata del filtro per incrementare il ricircolo dell'acqua...ora ho un uragano in acquario che spero non infastidisca i pescetti!


aspirala immediatamente
io ho fatto l'errore di lasciarla, una macchiettina proprio così... sono tre mesi che cerco di toglierli
Dopo aver aspirato ho notato che sono rimasti 3-4 granelli di ghiaia"cianobatterizzata" molto scomoda da togliere...Secondo te potrebbe bastare così poco per una nuova proliferazione?

i neon? per caso è ora di cambiarli?
Non so...Li ho messi da 1 mese e mezzo...Non vorrei ricomprarli inutilmente.Cmq come puoi vedere dal profilo il neon anteriore della vasca ha un gradazione di 9000K(la formazione di cianobatteri l'ho avuta proprio nella parte anteriore dell'acquario).Potrebbe aver inciso anche questo?

Controlla le luci, ed eventualmente procurati un 6500°k e un 4500°k. Meglio se tutti e due abbinati.
Otre a un neon da 9000K ne ho altri 4 rispettivamente da:
-2x4100K°
-2x6500K°

Metto mano al portafogli e cambio quello da 9000K°?

McRogers
01-12-2009, 20:14
Non so...Li ho messi da 1 mese e mezzo...


Ok ma erano nuovi si?

I ciano spesso si formano quando i neon sono vecchi (per vecchi intendo dopo 8 mesi d'utilizzo grossomodo)

C'è da dire: al di là della rimozione meccanica, che risolve il problema temporaneamente (perchè si riformano molto velocemente putroppo) in genere se la vasca è gestita correttamente spariscono per conto loro in un paio di settimane.

Io quando li vedo, butto una fiala di biodigest. Ma è una mia teoria, non voglio dire chè è la soluzione definitiva..

Ponyo
01-12-2009, 21:07
Ok ma erano nuovi si?

Nuovissimi e carissimi... ;-)

Paolo Piccinelli
02-12-2009, 09:36
Io quando li vedo, butto una fiala di biodigest

a volte funziona ;-)

Ponyo, la luce è l'ultimo dei problemi... a volte non c'è un motivo per cui si manifestano.
Io cercherei di aumentare il movimento d'acqua in vasca per ora

Miranda
02-12-2009, 09:44
io li ho nella vaschetta tanganica, e i valori là dentro sono perfetti, -04
ho anche abbastanza movimento in vasca (molto di più che nella vasca più grande dove non ci sono)
a che serve il biodigest?

Paolo Piccinelli
02-12-2009, 09:49
a che serve il biodigest?


sono batteri che entrano in competizione diretta con i ciano, facendoli regredire o morire di fame :-)

Miranda
02-12-2009, 09:53
a che serve il biodigest?

provo a rispondermi da sola: se aumenta e potenzia la filtrazione biologica, significa che nel tuo caso i ciano sono dovuti ad un funzionamento del filtro biologico non ottimale, che quindi va "aiutato" col biodigest. In questo caso dovresti avere di partenza i NO3 e i fosfati a valori alti, e dopo la fiala di biodigest si dovrebbero almeno dimezzare, no?
Ma sei io i valori di nitrati e fosfati non ce li ho alterati?
appunto, "a volte funziona", non sempre -28d#

Paolo Piccinelli
02-12-2009, 12:21
Miranda, nitrati e fosfati non sono interessati dall'azione batterica di un normale filtro, sono i prodotti finali... ;-)

McRogers
02-12-2009, 12:39
a che serve il biodigest?


Sono fiale di batteri (Nitrosomonas e Nitrobacter in maggioranza, più qualche punta di Pseudosomonas mi pare). Cioè sono gli stessi batteri che trovi normalmente nel tuo filtro e nella tua vasca.

Però sono concentratissimi (tipo 50 miliardi per fiala) e, cosa che li differenzia dai "normali" attivatori batterici, sono dormienti. Appena apri la fiala e li butti in vasca si svegliano e si danno subito da fare.

Sono i Commandos del mondo batterico... le truppe scelte ad intervento rapido ;-)

Però costano abbastanza. Una fiala copre fino a 60 litri.

Da usarsi in casi di emergenza.

McRogers
02-12-2009, 12:50
Ho sentito parlare molto bene anche del Bio-Alganex della Equo.. però contro le alghe. coi ciano non saprei..

Miranda
02-12-2009, 12:56
Miranda, nitrati e fosfati non sono interessati dall'azione batterica di un normale filtro, sono i prodotti finali...

sì, ma avevo letto che le fiale biodigest contribuiscono anche all'abbattimento dei nitrati... in un caso in cui i nitrati siano già molto bassi (perchè magari si fanno frequenti cambi d'acqua) non dovrebbero servire a molto

McRogers
02-12-2009, 13:19
sì, ma avevo letto che le fiale biodigest contribuiscono anche all'abbattimento dei nitrati...


un minimo, il loro scopo principale non è quello.

Ponyo
02-12-2009, 15:00
Grazie a tutti per i consigli!
Utilizzare il biodigest penso sia ancora troppo presto...Per ora mi sembra di avere questi cianobastards ancora sotto controllo.Li ho rimossi e ho notato che si trovavano solo nello strato superficiale del ghiaietto.Cmq dopo 24 ore non si sono ancora rifatti sotto.
Incrocio le dita...
;-)