PDA

Visualizza la versione completa : la mia prima reflex........


maxcc
30-11-2009, 22:47
.......quale?
canon eos450d +ef18-55 a 699euro offerta trony mi danno anche il nindendo dsi che non saprei cosa farmene .....

nikon d3000 +18-55 + 55-200 a 739euro

premetto che non ne capisco una mazza #12 e che volevo spendere qualcosina in meno,quindi se avete altre proposte dite pure,io la userei principalmente x fotografare l'acquario

cicala
30-11-2009, 22:53
maxcc, in un post ho trovato questo on line che mi sembra valido come prezzi io andavo su una nikon d3000.......
http://www.granbazaar.it/prodotti/49/fotografia/fotocamere/fotocamere-reflex/index.html

maxcc
30-11-2009, 23:44
maxcc, in un post ho trovato questo on line che mi sembra valido come prezzi io andavo su una nikon d3000.......
http://www.granbazaar.it/prodotti/49/fotografia/fotocamere/fotocamere-reflex/index.htmlottimo cicala ;-)

Porraz
01-12-2009, 12:34
quoto cicala,
lascia perdere i vari supermercati e rivolgiti a venditori di brand fotografici seri

personalmente oltre al prezzo ottimo con granbazaar mi sono sempre trovato benissimo ;-)

maxcc
01-12-2009, 14:55
quoto cicala,
lascia perdere i vari supermercati e rivolgiti a venditori di brand fotografici seri

personalmente oltre al prezzo ottimo con granbazaar mi sono sempre trovato benissimo ;-)ok

quale delle due mi consigli?tenendo conto di cio che ho scritto sopra,grazie

***dani***
06-12-2009, 23:22
fra le due meglio la canon... altrimenti cerca una D5000 o una d90 in casa Nikon.

La D3000 si trova a meno di 400 euro però... altro che 739!!!

maxcc
06-12-2009, 23:26
fra le due meglio la canon... altrimenti cerca una D5000 o una d90 in casa Nikon.

La D3000 si trova a meno di 400 euro però... altro che 739!!! ok grazie del consiglio ;-)

maxcc
11-12-2009, 15:04
raga 399.00 la d3000 con 18-55 la prendo?

***dani***
11-12-2009, 16:34
maxcc, è il suo prezzo, se è quella che vuoi prendila :-)

maxcc
11-12-2009, 17:41
maxcc, è il suo prezzo, se è quella che vuoi prendila :-)dani
1° la userei principalmente x fare foto alla vasca
2° sarebbe la mia prima reflex
3° e la cifra che volevo spendere
una domanda volendo comprare altri obbiettivi la scelta e uguale come x una macchina di livello superiore?
grazie

***dani***
11-12-2009, 17:46
Si, gli obiettivi sono praticamente interscambiabili, cioè tutti vanno bene per la macchina che hai tu, purchè siano motorizzati (AF-S) altrimenti li potresti usare solo in manuale.

Alcuni obiettivi però vanno bene solo sulla classe delle reflex medio-economiche cioè d3000, d5000, d90 e d300, cioè quelle con il sensore ridotto DX. Le ottiche invece per il sensore più grande (FX) invece vanno bene uguale.

maxcc
11-12-2009, 18:28
***dani*** grazie sei stato chiarissimo ;-)

cicala
11-12-2009, 22:02
maxcc, ti aggiungo un consiglio che a me è stato utilissimo.....un amico fotografo mi ha detto che le entry level delle varie marche (più o meno) si equivalgono tutte , la cosa milgiore da fare è andare in un negozio e provare a tenerle in mano tutte e vedere quale è quella che sentiamo meglio.....
esempio io ho provato e la d3000 non mi sta in mano non so come ma sembra troppo piccola rispetto alla canon 450d .......poi logicamente la compri online :-))

maxcc
11-12-2009, 22:38
maxcc, ti aggiungo un consiglio che a me è stato utilissimo.....un amico fotografo mi ha detto che le entry level delle varie marche (più o meno) si equivalgono tutte , la cosa milgiore da fare è andare in un negozio e provare a tenerle in mano tutte e vedere quale è quella che sentiamo meglio.....
esempio io ho provato e la d3000 non mi sta in mano non so come ma sembra troppo piccola rispetto alla canon 450d .......poi logicamente la compri online :-))tu cosa hai deciso?

cicala
11-12-2009, 23:09
maxcc, 99% la 450d della canon , ma più che altro per la sensazione che mi dà in mano credo che come foto siano più o meno uguali.......però ho pensato che se la cosa mi prende nel giro di 6 mesi volevo acquistare una analogica magari una vecchia Leica.....

maxcc
11-12-2009, 23:57
anche io sono combattuto tra le 2 da te citate,domani vado a vedere la d3000 se mi convince.......... ;-)

billykid591
12-12-2009, 11:36
Porraz, Per curiosità ti sei trovato bene anche sulla garanzia?....perchè mi risulta che siano per la maggior parte prodotti d'importazione.....e i centri di assistenza "nostrani" storgono il naso se per fatalità ti tocca portarli in riparazione...poi in effetti i prezzi sono decisamente concorrenziali.

***dani***
12-12-2009, 12:10
è assolutamente la prima volta che sento preferire la Canon per il corpo macchina... curioso...

Porraz
12-12-2009, 14:28
è assolutamente la prima volta che sento preferire la Canon per il corpo macchina... curioso...

c'è sempre una prima volta... anche se credo fermamente, che forse non è poi la prima volta... che accade... ;-)

***dani***
12-12-2009, 14:35
Porraz, di forum ne seguo parecchi, e come ben sai ritengo le due marche assolutamente comparabili e sovrapponibili, soprattutto per i risultati, tu invece sei un po' più tifoso :-)

Però indipendentemente da chi scriveva, da chi fosse partigiano, da chi avesse Canon, Nikon, Pentax, o qualsiasi altro, si è sempre ritenuto superiore il corpo Nikon ad un primo approccio, per la qualità percepita e la solidità, che questo non sia vero che sia in assoluto qualitativamente migliore o più solida, ma ho sempre letto commenti in questo senso.
Ed appunto leggere che si ritiene un corpo canon (assolutamente plasticoso) meno plasticoso del Nikon mi torna veramente strano...

Poi come dici tu c'è sempre una prima volta così come è sacrosanto quanto giusto che ognuno abbia le sue opinioni :-D

hibis80
19-12-2009, 15:50
ciao a tutti :-)
siccome interessato (e completamente ignorante in materia) mi inserisco con qualche domandina.
La Canon eos 450 col 18-55 non ha lo stabilizzatore di immagine, è una cosa che riguarda l'obbiettivo o la macchina?
A cosa serve e cosa si perde a non averlo?
grazie in anticipo

***dani***
19-12-2009, 16:08
hibis80, in Canon e Nikon riguarda l'obiettivo, per Canon si chiama IS e per Nikon VR.

Se hai la stabilizzazione puoi scattare con tempi più lenti rispetto al non averla. Però questo solo per quello che riguarda soggetti non in movimento, altrimenti dovresti cmq prevedere un tempo abbastanza veloce. Serve per eliminare i problemi di micromosso dovuti al fotografo, non a fermare il mosso indetto dai soggetti.

hibis80
19-12-2009, 16:36
i miei soggetti saranno principalmente acquario, figlia (5 mesi), vacanze;
ad un novellino quindi è piu adatto un obbiettivo stabilizzato?
considerando anche che le foto saranno quasi tutte a mano libera...

***dani***
19-12-2009, 16:37
hibis80, sicuramente aiuta... meglio averlo che non averlo...

orfeosoldati
19-12-2009, 17:14
hibis80, sicuramente aiuta... meglio averlo che non averlo...
è ovvio!
Ma ,come è già stato scritto, è utile solo per stabilizzare la mano del fotografo, non un rapido movimento,magari di un guppy o di un bambino.

***dani***
21-12-2009, 09:51
orfeosoldati, non proprio...

Mi scuso per hibis80 perché entro nel tecnico, ma spesso per fermare una persona è sufficiente un tempo di 1/100 di secondo, e con un 135 (ad esempio del 18#135 non stabilizzato) dovresti comunque usare un tempo di 1/200 di secondo circa per avere la foto non mossa, mentre se avessi la stabilizzazione potresti scattare con 1/100 di secondo.

Se sali con la focale, come con un 200mm (tipo il 18-200 VR o IS) il divario a 200mm si allunga ancora di più...

orfeosoldati
21-12-2009, 16:52
***dani***, tutti abbiamo da imparare specie se, come me, assolutamente neofiti del digitale e delle ottiche stabilizzate.
E' chiaro che ho risposto con una definizione passepartout valida in linea generale. Usando quasi esclusivamente grandangolari non ho approfondito piu' di tanto...
Ciao !!! ;-)

Porraz
21-12-2009, 20:06
orfeo digitale o a pellicola ... le regole non cambiano...

di solito si considera il reciproco della focale (in maniera approssimativa...)
se ho 200 mm di focale allora lo scatto di "sicurezza" sarà a 1/200s
per le reflex digitali se si vuole essere più precisi bisogna considerare anche il fattore di crop... quindi con 1.6x di crop un 200 diventa un 320 quindi in teoria lo scatto di sicurezza diventa 1/320s .... in realtà la questione è leggermente più fine ma in soldoni si può applicare questa regoletta... ;-)

:-)) :-))

orfeosoldati
21-12-2009, 20:18
ma nooooo! :-D :-D :-D
Il discorso del reciproco lo sapevo,ahimè, dal 1959; il problema riguardava se lo stabilizzatore fosse o meno utile con i soggetti in movimento. Approssimativamente avevo risposto che era pressochè inutile, così come ho letto (per oscuri motivi a me ignoti) che è consigliabile disinserirlo se fai foto sul cavalletto.
Ciao! ;-)

Porraz
21-12-2009, 21:24
e vorrei vedere se nn lo sapevi ;-)
l'ho specificato per chi non lo sapeva...
in casa canon lo stabilizzatore da qualche stop di meno nel tempo di scatto...
ad esempio quello del mio 70-200 f/4 arriva a 4 stop teorici... ma su soggetti "fermi"... paesaggi cose o persone in pose statiche...

quindi lo stabilizzatore ferma la mano non le cose... però ad esempio la modalità panning aiuta a fare foto di cose in movimento stabilizzando solo la direzione opposta al movimento... rendendo "più facile" lo scatto...

;-)

***dani***
21-12-2009, 21:52
Porraz, ma come ho detto prima, lo stabilizzatore aiuta anche nelle foto alle persone...

Porraz
21-12-2009, 21:54
ma non ci stai spiegando in che modo... ;-)

***dani***
21-12-2009, 22:03
Porraz, rileggi l'esempio... l'ho scritto sopra

focale 200mm...

senza stabilizzatore foto a persone, devi scattare a circa 1/300 sec.
Se hai lo stabilizzatore puoi scattare a 1/125 circa senza problemi... quindi non recuperi come foto a oggetti statici, ma a seconda della focale puoi guadagnare anche 1 o 2 stop tranquillamente.

Porraz
21-12-2009, 22:09
la direi diversamente ... con sarsa luce ove servirebbero almeno 1/300 per fermare una scena puoi scattare a 1/125 in sicurezza.. quindi magari non devi alzare l'iso o aprire di più il diaframma... perdendo pdc... dire che poi ci possono essere o no delle persone è ininfluente :-))

***dani***
21-12-2009, 22:11
Porraz, non è scarsa luce...con un 200 mm senza stabilizzazione a 1/125 non ci scatti, se hai lo stabilizzatore si.

Se non ci sono persone puoi scattare anche a tempi molto più bassi, cioè anche 1/40 secondo con stabilizzatore, mentre senza sempre ad 1/300 devi scattare, a pari diaframma ed iso ovviamente.

Porraz
22-12-2009, 00:45
Porraz, non è scarsa luce...con un 200 mm senza stabilizzazione a 1/125 non ci scatti, se hai lo stabilizzatore si.


ma cosa dici... ci scatti benissimo se hai la mano ferma... non esageriamo...
i tempi di sicurezza valgono in media poi ogni "mano" è un caso a se...
quindi non estremizziamo..

***dani***
22-12-2009, 11:02
Porraz, si sta facendo un discorso generale, cmq vorrei vedere una tua foto a 200mm senza stabilizzazione su APS-C scattata ad 1/125 di secondo senza servirsi di monopiede o treppiede e senza appoggiare la macchina da qualche parte, per vedere quanto sia nitida ;-)

E se ci riesci sei un drago, addirittura più di uno stop recuperi...

Staresti scattando a 320mm equivalenti... ad 1/125... io non conosco nessuno che ne sia capace senza usare artifizi.

Porraz
22-12-2009, 13:01
appena passa la buriana del ghiaccio te ne faccio una di prova... ;-)
o se ne trovo una te la posto.. ;-)

Porraz
22-12-2009, 13:17
faccio di meglio... ora non trovo nulla a 1/125 però...
di seguito un vecchio scatto fatto con la mia gloriosa 300D
purtroppo ero dietro ad una rete quindi le zone periferiche sono opache per causa della trama delal stessa...

questo scatto è stato fatto con un obiettivo da battaglia il sigma 28-200
di certo un'ottica non eccelsa ma che se la cavava bene... qui go scattato a 200mm con un tempo di scatto addirittura di 1/60s e mi pare che il risultato tecnicamente non sia male... può esserci del micromosso... ma stampata senza crop non se ne accorge nessuno
quindi se scatto a 1/60 ... ci riesco anche a 1/125 ;-)
chiaro che se posso scattare a più veloce è sempre meglio

qui i dati exiff:


Nome modello fotocamera Canon EOS 300D DIGITAL
Data/ora dello scatto 26/09/2004 17:28:10
Tv(velocità otturatore) 1/60Sec.
Av(Valore diaframma) F5.6
Velocità ISO 100
Obiettivo 28-200mm
Distanza focale 200,0 mm

ciaooo :-))

***dani***
22-12-2009, 13:29
Porraz, io intendo vista 1:1 altrimenti ridotta per web va bene tutto... sarò che da quando scatto con il 70-200 non mi accontento più...

Porraz
22-12-2009, 13:45
anche io da quando uso la serie L sono diventato + esigente... ma
se col sigma a 1/60 si ottiene ciò ... con le debite "attenuanti" sia sulla qualità della lente e sul fatto che il cerbiatto nn era fermissimo..
figurati con un tempo di scatto dimezzato...

;-)

Porraz
22-12-2009, 13:55
appena ho tempo, farò un test con il 70-200 stessa foto con is e senza... tempo 1/125 ..

ovvio che non sto' dicendo che l'is non serve anzi ... ho scattato a 1/15 con is on
ma non bisogna essere estremisti dello scatto quando non si è professionisti
esigenti si ma non troppo.. del resto pochi si possono comprare ottiche da migliaia di euro.. ma non andiamo troppo OT.... che è meglio

;-)

Porraz
22-12-2009, 13:59
rammento questo 3D in cui provavo le lodi dello stabilizzatore...
ma che solo il crop 1:1 nel caso del cavo sul tetto evidenziava in maniera precisa...

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1257434#1257434

forse non lo avevi visto...

ciaoo ;-)

***dani***
22-12-2009, 15:30
Porraz, la foto è mossa... e non di poco... e poi stiamo parlando non di una foto liscia, ma già passata per la pp, sebbene possa essere anche una pp leggera.

Io non sono estremista, ma mi limito a considerare quello che fa la stabilizzazione. Se prendiamo per buono un miglioramento di 3 stop, vuol dire che invece di scattare ad X, possiamo scattare ad X/8, cioè se da un lato scattiamo con 1/200, con stabilizzazione possiamo arrivare ad 1/25. Al di là di ogni considerazione.

Se poi fotografassimo soggetti in movimento, anche leggero non potremmo più scattare a tempi così bassi perché lo stabilizzatore ferma la mano di chi scatta ma non il soggetto, però a lunghe focali può essere comunque utile, come ho dimostrato con l'esempio prima.

Infine certo che si è sempre fatto senza, ciò non toglie che la differenza fra averlo e non averlo è molto più che percettibile.

Porraz
22-12-2009, 16:04
la foto non è "non di poco mossa" mi spiace ma stai toppando e alla grande...
sicuramente parte delal nitidezza è anche dovuta alla mancanza di risolvenza della lente e al fatto che il cerbiatto si stava muovendo che il succo è che pur muovendosi, scattando a 1/60 a 200mm è venuta una foto decorosa che tu hai definito impossibile.. e 99% anche con VR o is la testa sarebbe venuta leggermente mossa perche era lei a muoversi non la mano di chi ha scattato.

tu sei estremista... sempre bianco o nero non ci sono mai sfumature...
la matematica va bene ma entro certi limiti ... corp 1:1 nn sempre hanno senso conta la qualità di stampa ... quel micromosso che dici in stampa non si vede almeno su formati amatoriali.. e questo ci basta. il resto è accademia e nn ci sono le autorevolezze necessarie per discuterne...

stiamo andando ot sul sesso degli angeli... e ti stai contraddicendo anche sullo stabilizzatore o meglio dici e ridici la stessa cosa in modi diversi
il fatto di partenza era che serve anche per le persone.. la risposta è si, ma come serve anche per una lampada o un libro. aspetto le i tuoi jpg di test per avere altri spunti di discussione... in un 3d apposito questo va ripulito. stop

;-)

Abra
26-12-2009, 12:43
maxcc, da ignorante a ignorante....io ho preso la D90 poi ho provato e ho tutt'ora una 400D...e mi ci trovo deciamente meglio #13

***dani***
26-12-2009, 12:44
Abra, ma non avevi la D80???

Abra
26-12-2009, 12:49
***dani***, azz vero hai ragione scusa ;-) comunque sia mi sono sempre trovato meglio con Canon.

***dani***
26-12-2009, 12:52
Abra, bhè sono ergonomicamente diverse, ed in questo caso l'ergonomia è strettamente personale, tanto, secondo me, i risultati che si ottengono non dipendono dalle varie marche...

Abra
26-12-2009, 13:01
***dani***, fino a lì c'ero arrivato eh :-)) non ho scritto "la tengo in mano meglio" o scritto che mi ci trovo meglio nel usarla....voi siete a un livello superiore e avete passione,io da principiante e con poca passione,posso dire la mia,che è quello che ho scritto sopra,che tra le due con la Canon mi sono trovato meglio e per un uso da principiante,la seconda mi è sembrata più facile nell'uso e con foto che escono meglio.
Che poi sapendole usare siano gran macchine entrambe nessuno io per primo non discuto ;-) ma se tornassi indietro prenderei di nuovo la Canon.
Ovviamente IMHO

billykid591
26-12-2009, 13:08
Porraz, ***dani***, Secondo me avete ragione (in parte) tutti e due....la foto del cerbiatto ha un pò di micromosso (un pò ma non evidentissimo) e non credo sia solo questione di risoluzione dell'ottica (visto che l'occhio è al centro quindi la parte migliore di un'ottica)....il fatto che sia scattata a 1/60 senza stabilizzatore la assolve in pieno....ma non fa testo....perchè non tutti hanno la mano ferma a tal punto...e qui dò ragione a dani....P.S. Porraz hai le mani marchiate Manfrotto? :-)) :-))