Visualizza la versione completa : prati marci e ludvigia strana...
Ciao, spero sia la sezione giusta, ho comprato da un pò una ludvigia rossa, ho dovuto potarla diverse volteperchè era enorme, poi ha iniziato a fare alghe e a diventare brutta, allora ho buttato via tutto e ho tenuto i cuori più belli, ma ora marciscono pure quelli.....Anche se al centro vengonos u nuove foglie, ma le caridine mi mangiano tutto....Oltretutto stamattina sono partito di casa che il mio praticello era belllo verd e estasera è quasi tutto marcio, che può essere accaduto? Fertilizzato troppo? Chi mi da una mano? Grazie
ciao!
non ci stai dando alcuna informazione a riguardo della vasca...
litraggio, illuminazione (w e fotoperiodo), valori dell' acqua, fertilizzazione, gestione della vasca, CO2...
per quanto riguarda l'alternanthera, è presumibile pensare che dopo il periodo di crescita esponenziale iniziale, in cui assorbe tutte le sostanze nutritive presenti in vasca, inizi ad arrestare la crescita se non correttamente alimentata.
Comunque segui il consiglio datoti, dacci le informazioni base dell'acquario, i marchi non ci hanno ancora muniti di sfere di cristallo ;-) ;-)
Si, scusate.............Allora è un acquario da 26 litri, la temperatura si aggira fra i 24 e i 27 gradi a secondo se la luce è accesa oppure no.....Dentro ci sono due lampade a risparmio energetico di 9W ciascuna (poi non so quale sia la luce effettiva), ho fatto i test ieri, non risultano ne nitrati ne nitriti, e i valori sono ottimali (non chiedetemi numeri perchè uso le striscetet)...........
la luce resta accesa circa 5 ore al giorno, a volte a che di più a seconda di quando vado a letto io.......Fertilizzo una volta alla settimana con un fertilizzante liquido per le piante d'acquario, però l'ultima volta invece dei solito 10 ml ne ho messo circa il triplo perchè era parecchio tempo che non ferilizzavo, forse l'errore è stato questo........Spero di essere stato esaustivo nelle info....
-05
Beh, hai un acquario piccolo, ed è risaputo che sono delicati, molto più che degli acquari grossi.
Minime variazioni possono portare a grandi degenerazioni.
Ora leggo che la temperatura non è mai stabile, ma varia addirittura di 3 gradi, che la luce, oltre ad essere fornita per troppo poco tempo (minimo otto ore), è distribuita in un lasso di tempo variabile e non perfettamente stabile, e che i nitrati sono a 0, mentre gli altri non sono pervenibili (scusa, ma se usi le striscette, come fai anon saperli, anche approssimativamente?#23 ).
Inoltre, botta finale, hai messo 30 ml di prodotto sconosciuto fertilizzante #24 #24
Devo forse dirti dove hai sbagliato? #24
Il fertilizzante è dell jbl, quello nella bottiglietta blu, per il resto nessuno mi ha mai detto che debba essere tutto così preciso........Nel senso che la tmeperatura non può essere costante, se accendo la luce è ovvio che la temperatura sale.......Non è che posso stare li a regolare il termoriscaldatore ci continuo.......Anceh erpchè già è un casino farlo stare fermo al su posto e la ghiera di ergolazione è durissima, ogni volta si diventa pazzi..........Comunque a me hanno sempre detto massimo 5-6 ore di luce non di più, quanto al fatto che il piccolo siapiù delicato del grande questo lo so, poi se tengo acesa la luce troppoa lungo altro che alghe, già così èpieno :-) Come posso oviare a questi errori dunque?
ma sta scritto su tutte le nostre guide che l'equilibrio e la costanza sono la base dell'acquariologia, strano che tu non l'abbia letto #24
E non è normale che accendendo una semplice luce la temperatura salga così tanto... Ah, leggo ora che sono a risparmio energetico... sai almeno di che gradazione kelvin sono?
Comunque il termometro dovrebbe regolarsi da solo, sono fatti per questo, settati a 24/25°c si accendono quando la temperatura scende al di sotto dello stabilito.
Se mettessi 25°, avresti un'oscillazione di un paio di gradi, che sono già meglio.
Che ti hanno detto, che ti hanno riferito, purtroppo non ne abbiamo colpa, abbiamo sempre ribadito scritto qui sul forum o sempre nei nostri articoli, che il minimo di luce è otto ore, meno le piante soffrono.
Se hai l'acquario pieno di alghe, allora ci sono alcuni problemi, per di più se tieni la luce accesa per così poco tempo.
A grandi linee quest0acquario mi sembra, e non averne a male, un pasticcio.
Metti una foto, così possiamo valutare lo stato delle piante, e prova a fare i test dell'acqua, per vedere come sono messi. Sapere di che temperatura sono le luci sarebbe grandioso ;-)
Ciao, dove la trovo scritta la gradazione kelvin? Beh le alghe non sono tantissime, uno di qyuesti giornile raschio via dal ventro, ma credo che la colpa sia del troppo fertilizzante, per quanto riguarda il riscaldatore, è difficile dire a ceh gradazione è regolato eprchè è a scomparsa e se lo tiro su poi è un casino rimetterloin acqua mi hanno anche detto che per toglierlo devo aspettare che si raffreddi perchè sennò potrebbe scoppiare e con quello ch emi è costato non è davvero il caso.......Però io lo regolo in base alla temepratura segnalata dal termometro, però ho un termometro di quelli adesivi che diventa vede la tacca corrispondente alla temepratura, l'ho preso così perchè essendo la vasca piccola correi il minimo ingombro, ad ogni modo i pesci adesso stanno bene, le due rasbore galaxy avevano un puntone bianco sulla pinna che adesso è sparito e sono molto più tranquilli, non si spaventano più se mi avvicino ad ammirarli.....I test sono ok, li ho appena fatti con le striscette e sono praticamente perfetti.........Il mio dubbio è che il prato stia diventando brutto prorpio perchè magari è infestato dalle alghe che impediscono ai nuovi filoi d'erba di respirare.....Però la cosa strana è che marcisce al centro e marciscono solo i fili più vecchi, mentre nella zona intorno continuano a crescere nuovi fili, quindi forse non è così grave........Appena ho un pò di tmepo faccio una foto nuova, perchè quelle vcchie si riferiscono al vecchio style, ora ho un pò cambiato e potato le piante perchè erano decisamente troooooppo grandi........
ecco, metti una foto e riporta anche ciò che viene indicato dalle striscette, quando confronti i colori guarda a che livello corrispondono e riportali qui, durezza carbonatica e ph soprattutto.
Ok, ma la gradazione delle lampade dove la trovo?
silverhand
02-12-2009, 13:04
Dovrebbe essere scritta sulla lampada stessa
Ok, a me pare di non aver letto nulla disimile, comunque provo.......
non trovi scritto "gradazione kelvin"
troverai scritto qualcosa tipo 4000K, oppure qualcosa del tipo 840...
ciao!
Si, quello è ovvio, solo che probabilmente non ci ho fatto caso, anche perchè fino ad oggi nonj sapevo dell'esistenza di questo parametro.......
luflorbz
14-12-2009, 15:25
Ciao, c'è scritto 9W/865 quindi presumo che sia quello il valore kelwin, ad ogni modo ho scoperto da poco che non si tratta di ludwigia, ma di Alternathera CardinaLIS, comunque il praticello si è ripreso e si sta esapndendo.....Solo che adesso è ancora oieno di alghe filamentosa e anche alghe sui vetri e mi sanno crescendo un sacco di chioccioline....Che periodicamente tolgo, ma il giorno dopo è di nuovo pieno, se servissero almeno a togliere le alghe sarebbe bello, ma purtroppo non fanno manco quello...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |