PDA

Visualizza la versione completa : quali zeoliti?


cecco
30-11-2009, 00:25
Mi piacerebbe sapere da coloro che ne fanno uso, quale tipo di zeoliti preferiscano o ritengano migliori in rapporto qualità\prezzo. Personalmente, utilizzando come metodo di gestione della vasca, quello dell' xacqua, ho inizialmente provato il loro prodotto, per poi passare ora a quello della korallen (zeovit).....ma mi piace spesso cambiare

TomBombadil
30-11-2009, 06:59
Io uso la zeolite della Xaqua (nella vasca gestita appunto con il metodo xaqua).
Non esiste "LA" zeolite, ma LE zeoliti: sono minerali a base di alluminosilicati, ma differenti in base alla composizione (e quindi in base alla provenienza). Non credo che dal punto di vista pratico in acquario esistano grosse differenze. Personalmente, trovandomi bene con xaqua, mi fido della loro. Semmai quello che fa la differenza, è la granulometria della stessa ed il fatto che sia in un sacchetto in sump, od in un letto fluido (soluzione molto più pratica ed efficace).

ALGRANATI
30-11-2009, 08:01
cecco, tieni anche conto che quella della xaqua , lavora a flusso veloce.....quella della KZ , a flusso lento

Innerten
30-11-2009, 11:16
cecco, tieni anche conto che quella della xaqua , lavora a flusso veloce.....quella della KZ , a flusso lento

Esatto !!! ;-)

Maurizio Senia (Mauri)
30-11-2009, 11:32
Se utilizziamo la Zeolite con flusso veloce assorbono solo Ammonio, con Flusso lento oltre ad assorbire Ammonio fanno da substrato per i batteri per la riduzione di Po4 e No3......

cecco
30-11-2009, 18:49
Non esiste "LA" zeolite, ma LE zeoliti

ovvio...ho commesso una leggerezza .... di termine ma rimedio subito...

Semmai quello che fa la differenza, è la granulometria della stessa ed il fatto che sia in un sacchetto in sump, od in un letto fluido (soluzione molto più pratica ed efficace).

ho dimenticato che lavora in un reattore dove vi è un flusso di circa 800 l/h

cecco, tieni anche conto che quella della xaqua , lavora a flusso veloce.....quella della KZ , a flusso lento
Matteo cosa intendi tu come flussi veloci e flussi lenti?

bibarassa
30-11-2009, 20:16
TomBombadil,
Semmai quello che fa la differenza, è la granulometria

che differenze ci sono tra granulometria grossa e medio-piccola? avrei trovato un sito che ne ha di taglia medio-piccola e costano pochissimo, quindi se potessero sostituire quelle della KZ non sarebbe male

UCN PA
30-11-2009, 20:38
cecco, io ti posso dire che la zeolite della KZ lavora a 150-400 l/h quindi non va bene per un flusso di 800 l/h
;-)

TomBombadil
30-11-2009, 20:50
Xaqua ha due tipi di zeolite: quella fine per l'uso in sacchetto in sump, quella grossa per l'uso nel reattore. In linea di principio, se la metti in sump. devi usare una zeolite relativamente fine, se usi un reattore, devi usare quella a granulometria più grossa ;-)

CILIARIS
30-11-2009, 21:26
TomBombadil,
Semmai quello che fa la differenza, è la granulometria

che differenze ci sono tra granulometria grossa e medio-piccola? avrei trovato un sito che ne ha di taglia medio-piccola e costano pochissimo, quindi se potessero sostituire quelle della KZ non sarebbe male
anche io ho preso le zeoliti della hobby il sacco da 10kg e sono uguali alle kz sia come forma che dimensioni cambia solo il prezzo costano 1/4 #36# #36# #36#

baghyyy
30-11-2009, 21:29
CILIARIS, e dove le hai prese?

ALGRANATI
30-11-2009, 21:54
cecco, mi sembra che la kz debbano lavorare sui 300-400 lt/h mentre le xaqua sui 1000 lt/h

bibarassa
30-11-2009, 22:16
baghyyy, qui: http://www.goosefish.it/vmchk/Hobby/Zeolite-Hobby-8-16mm-10-kg.html

bibarassa
30-11-2009, 22:17
CILIARIS, le stai già provando?

cecco
01-12-2009, 00:59
Il fatto che le zeoliti della xacqua lavorino a flusso veloce, e quindi non agiscono da supporto batterico, che poi è una prerogativa appunto del metodo, non credo che impedisca a zeoliti differenti (come quelle zeovit ad esempio), ma della stessa granulometria, di lavore altrettanto bene in un reaatore con flusso veloce...o sbaglio?


bibarassa

baghyyy, qui: http://www.goosefish.it/vmchk/Hobby/Zeolite-Hobby-8-16mm-10-kg.html

Molto Interessante ...... mi piacerebbe saperne di più anche a me.... non conoscevo questo sito prima, è affidabile?
CILIARIS dacci qualche notizia in più :-))

ALGRANATI
01-12-2009, 09:11
cecco,
non conoscevo questo sito prima, è affidabile?


decisamente si ;-)

SamuaL
01-12-2009, 12:30
anche io ho preso le zeoliti della hobby il sacco da 10kg e sono uguali alle kz sia come forma che dimensioni cambia solo il prezzo costano 1/4 #36# #36# #36#

Anch'io uso quelle da sempre... confermo e ribadisco tutto quanto! :-)

CILIARIS
01-12-2009, 19:34
CILIARIS, le stai già provando?
bravo biba il sito è quello,sono uguali nessuna differenza però attenzione quelle della confezione da 10kg sono più grosse quindi uguali alle kz rispetto alla confezione da 1kg che sono di pezzatura più piccola, per adesso non ho riscontrato nessun problema in vasca i valori sono sempre uguali e gli animali stanno bene ;-) #36# #36#

zucchen
01-12-2009, 20:47
so tutte uguali quelle per acquarofilia,cambia soltanto il tempo di saturazione a seconda della velocita del flusso che si sceglie di usare,piu e veloce prima si satura,appunto xaqua le cambia ogni 4 settimane,allmeno e quello che penso....comunque fanno da substrato per batteri a qualsiasi flusso

bibarassa
01-12-2009, 21:04
CILIARIS, che flusso stai tenendo nel reattore? quello indicato dalla KZ? e che quantita usi? la stessa indicata dalla KZ? Per quanto riguarda le zeoliti ho ordinato oggi la confezione da 10 Kg ;-)

A proposito qualcuno può dirmi quanto pesa una confezione di zeoliti della KZ?

zucchen, quindi secondo te non ci sono controindicazione nel tenere un flusso troppo veloce, come invece, al contrario, afferma la KZ nelle sue istruzioni?

zucchen
01-12-2009, 21:09
bibarassa, dipende dai nutrienti che abbiamo in vasca e da come e abituata.se abbiamo i nutrienti molto bassi con un flusso di 400 l/h portarlo a 1000 l/h potrebbe essere deleterio.

bibarassa
01-12-2009, 21:17
zucchen, i PO4 nella mia vasca dovrebbero (son 2 mesi che non li misuro #12 ) essere a 0,02 -04 , per portarli a 0,00 potrebbe essere utile aumentare leggermente il flusso del reattore?

P.S.: il flusso nel mio reattore è sui 150 l/h, su una vasca da 500l, e contiene una confezione di zeoliti della KZ

CILIARIS
01-12-2009, 21:40
CILIARIS, che flusso stai tenendo nel reattore? quello indicato dalla KZ? e che quantita usi? la stessa indicata dalla KZ? Per quanto riguarda le zeoliti ho ordinato oggi la confezione da 10 Kg ;-)

A proposito qualcuno può dirmi quanto pesa una confezione di zeoliti della KZ?

zucchen, quindi secondo te non ci sono controindicazione nel tenere un flusso troppo veloce, come invece, al contrario, afferma la KZ nelle sue istruzioni?
biba su 3 litri di zeolite 600-650lth uguale come indicazione zeovit stessa quantità,una confezione da litro kz pesa 900grammi #36# #36#

cecco
01-12-2009, 22:59
grande! quello che volevo...le provo anch' io... sono un bimbo felice -ROTFL-

morganwind
02-12-2009, 00:10
CILIARIS, che flusso stai tenendo nel reattore? quello indicato dalla KZ? e che quantita usi? la stessa indicata dalla KZ? Per quanto riguarda le zeoliti ho ordinato oggi la confezione da 10 Kg ;-)

A proposito qualcuno può dirmi quanto pesa una confezione di zeoliti della KZ?

zucchen, quindi secondo te non ci sono controindicazione nel tenere un flusso troppo veloce, come invece, al contrario, afferma la KZ nelle sue istruzioni?
biba su 3 litri di zeolite 600-650lth uguale come indicazione zeovit stessa quantità,una confezione da litro kz pesa 900grammi #36# #36#
#36# #36# #36#
1 lt 900 gr

zucchen
02-12-2009, 00:36
zucchen, i PO4 nella mia vasca dovrebbero (son 2 mesi che non li misuro #12 ) essere a 0,02 -04 , per portarli a 0,00 potrebbe essere utile aumentare leggermente il flusso del reattore?

P.S.: il flusso nel mio reattore è sui 150 l/h, su una vasca da 500l, e contiene una confezione di zeoliti della KZ

puoi provare,quanto tempo ha la vasca?

Poffo
02-12-2009, 00:49
cmq ragazzi...le zeoliti della hobby sono valide eccome,io sono 6 mesi che le uso e non esistono differenze di sorta con le blasonate...quindi se volete potetre benissimo risparmiare...e mica poco...con il costo di 2 confezioni tipo xaqua io ne ho presi 15kg della hobby...fate voi....ciauzzzzzzz :-))

GooseFish
02-12-2009, 12:44
baghyyy , mannaggia sei venuto a prenderti la vasca in prestito ... se me lo dicevi ti davo anche un po' di zeolite da provare ;)

ciaoo

Auran
02-12-2009, 12:56
poffo, tu che usi xaqua...quanta ne metti ? il solito flusso veloce?

Poffo
02-12-2009, 15:59
il flusso è veloce...il massimo che mi manda la eheim 1250...circa 700lh....per la quantità uso come descritto su quella xaqua....ora non mi ricordo più però....devo controllare :-))

bibarassa
02-12-2009, 17:05
zucchen, ho fatto il traslocco dalle vecchia alla nuova 7 mesi fa, che flusso mi consiglieresti, tenendo conto che il flusso attuale del mio reattore è di circa 150l/h per una vasca di circa 500 l netti?

zucchen
02-12-2009, 20:24
bibarassa, come lo misuri il flusso?
puoi provare a raddoppiarlo,ma non c e una regola,l importante e saper osservare e prendere in tempo prima che schiariscono,puoi anche aumentare la quantita lasciando il flusso invariato.
calcola nel nano di 30 litri lo tengo a 600 l/h visto che non ho la possibilita di regolare il flusso e la tengo nella tracimazione in una griglietta,quando schiariscono levo direttamente la zeolite

zucchen
02-12-2009, 20:26
moderatori perche dopo 2 minuti mi fa il logout in automatico e quando scrivo un messaggio lo devo scrivere a 200 all ora oppure fare il copia incolla #24 -28d#

bibarassa
02-12-2009, 21:57
zucchen, controllo quanti secondi il flusso in uscita dal reattore di zeolite ci impiega a riempire un contenitore da 1 litro e poi trasformo la quantita in l/h

ALGRANATI
02-12-2009, 22:23
zucchen,
moderatori perche dopo 2 minuti mi fa il logout in automatico e quando scrivo un messaggio lo devo scrivere a 200 all ora oppure fare il copia incolla



Cri , non ne ho idea.
Prova a scrivere un MP a serverap ;-)

zucchen
03-12-2009, 00:07
zucchen, controllo quanti secondi il flusso in uscita dal reattore di zeolite ci impiega a riempire un contenitore da 1 litro e poi trasformo la quantita in l/h
ok giusto molti sbaglaino ,se ci mette 10 secondi si fa 60 diviso 10 x 60...che fa 360 l/h.
grazie matteo poi glielo mando ,sta cosa me fa sbrocca

pagliaccio1
03-12-2009, 00:26
1 litro in 15 secondi x4 vuol dire che in un minuto mi esce 4 litri
poi faccio 4 litri x 60 minuti cioe 4x60 che corrisponde a 240l/h
e giusto il procedimento #23

zucchen
03-12-2009, 00:35
1 litro in 15 secondi x4 vuol dire che in un minuto mi esce 4 litri
poi faccio 4 litri x 60 minuti cioe 4x60 che corrisponde a 240l/h
e giusto il procedimento #23

#36#

alexalbe
03-12-2009, 01:09
Vi ricordo che solo le zeoliti a base di clinoptilolite possono essere usate in acqua marina, quindi attenzione con zeoliti nate per scopi diversi. Le zeoliti, essendo materiali di cava non si trovano in natura in purezza. La diversità fra un prodotto e l'altro, risiede dalla cava prelevata e quindi dal grado di purezza. La diversità di flusso attraverso la zeolite non sta nella diversità di questa ma nel diverso modo di farla lavorare. In altre parole, col metodo Xaqua, che richiede un flusso veloce, può essere utilizzata qualsiasi zeolite, con le caratteristiche prima vista, attraverso cui passi un flusso veloce di acqua. Lo stesso vale per Zeovit o qualsiasi altro sistema che richiede un flusso lento, dove può essere utilizzata qualsiasi zeolite, attraverso cui far passare un lento flusso d'acqua.

bibarassa
03-12-2009, 08:38
alexalbe, e se uno usa le zeoliti solo per rimuovere l'ammonio senza seguire nessun metodo, che flusso gli conviene tenere nel suo reattore: lento o veloce?

Tiziano

Maurizio Senia (Mauri)
03-12-2009, 10:11
E il metodo che stabilisce il Flusso da utilizzare non la ZeoLite......

Maurizio Senia (Mauri)
03-12-2009, 10:13
e se uno usa le zeoliti solo per rimuovere l'ammonio senza seguire nessun metodo, che flusso gli conviene tenere nel suo reattore: lento o veloce?

Tiziano

Veloce......come utilizzata x Xaqua.

zucchen
03-12-2009, 10:53
e se uno usa le zeoliti solo per rimuovere l'ammonio senza seguire nessun metodo, che flusso gli conviene tenere nel suo reattore: lento o veloce?

Tiziano

Veloce......come utilizzata x Xaqua.
perche un flusso lento non adsorbe ammonio?
perche dici che un flusso veloce non fa substrato per batteri?

zucchen
03-12-2009, 10:56
zucchen,
moderatori perche dopo 2 minuti mi fa il logout in automatico e quando scrivo un messaggio lo devo scrivere a 200 all ora oppure fare il copia incolla



Cri , non ne ho idea.
Prova a scrivere un MP a serverap ;-)

non esiste server ap ,la situazione [ peggiorata devo scrivere tipo dattilografa :-D

Maurizio Senia (Mauri)
03-12-2009, 11:04
e se uno usa le zeoliti solo per rimuovere l'ammonio senza seguire nessun metodo, che flusso gli conviene tenere nel suo reattore: lento o veloce?

Tiziano

Veloce......come utilizzata x Xaqua.
perche un flusso lento non adsorbe ammonio?
perche dici che un flusso veloce non fa substrato per batteri?

Tutto fa da Substrato......ma utilizzandolo in modo veloce i batteri lavorano meno, lento o veloce l'ammonio viene sempre assorbito, nessuno a detto il contrario.
Però aspettiamo il santone degli acquari che ci illumini. :-D

zucchen
03-12-2009, 16:23
e se uno usa le zeoliti solo per rimuovere l'ammonio senza seguire nessun metodo, che flusso gli conviene tenere nel suo reattore: lento o veloce?

Tiziano

Veloce......come utilizzata x Xaqua.
perche un flusso lento non adsorbe ammonio?
perche dici che un flusso veloce non fa substrato per batteri?

Tutto fa da Substrato......ma utilizzandolo in modo veloce i batteri lavorano meno, l
Però aspettiamo il santone degli acquari che ci illumini. :-D

quello che influenza la crescita batterica >
Ossigeno
Nutrienti
Temperatura
Ph
quindi informati bene prima di scrivere ,un flusso piu veloce puo soltanto aumentare la quantita di ossigeno/in minima parte naturalmente perche l ossigeno non si aumenta in questo modo.
poi ci dirai chi e il santone degli acquari ,intanto sentiamo cosa risponde il guru dei boccetti e boccettini....
:-))

Maurizio Senia (Mauri)
03-12-2009, 18:25
zucchen, Guru perchè Xaqua utilizza un flusso veloce senza dover smuovere e ZeoVit lento e devi smuovere per staccare il mulm batterico????? che differenza cè??? #24
PS. Illuminaci....:-D :-D :-))

ALGRANATI
03-12-2009, 20:58
zucchen, http://www.acquariofilia.biz/profile.php?mode=viewprofile&u=100003 ;-)

zucchen
03-12-2009, 22:55
ALGRANATI, mandato

;-)

Mauri..., ti illumini da solo #36#

Maurizio Senia (Mauri)
03-12-2009, 23:02
ti illumini da solo #36#

Guru tutto qui.....illuminami? quindi flusso lento o veloce stando a ciò che affermi è uguale? :-)

Abra
03-12-2009, 23:06
buonini dai...siete due bravi acquariofili micca litigare eh :-)) sennò vi banno entrambi :-D :-D

io penso anche se non mi illlumino e non sono un guru:
che siano due metodi di conduzioni diversi e sfruttano diversamente la zeolite,che entrambe adsorbano ammoniaca è indubbio.
Ma xaqua sfrutta le rocce per i batteri e non la zeolite,quindi un flusso rapido evita l'insediarsi di batteri in grande quantità.
zeovit sfrutta anche la zeolite come sub strato batterico e come cibo...quindi necessita di un flusso minore per dar modo agli stessi di insediarsi e cresce.

o poi se sbaglio non menatemi entrambi eh :-D :-D

Maurizio Senia (Mauri)
03-12-2009, 23:11
Abra, Io la penso esattamente come te........ma il nostro amico afferma che utilizzata con flusso lento o veloce non cambia nulla in tutti e due i casi adsorbe allo stesso modo e viene colonizzata allo stesso modo.

Abra
03-12-2009, 23:14
Mauri..., che adsorba è indibbio e anche lui lo pensa almeno leggendo il messaggio che ha scritto ;-)

sul fatto dei batteri è come saprai anche tu..impossibile non averne anche se hai un flusso veloce,ma sono in diverse quantità sicuramente....e questo fà l differenza a mio avviso eh.

la seconda opzione da non scartare...è che ti voglia istigare apposta, vero pirloneeeeeeeee :-))

Maurizio Senia (Mauri)
03-12-2009, 23:24
Abra, Lo so benissimo che mi vuole istigare......certo che la differenza e la quantità e il passaggio lento dell'acqua ne aumenta la trasformazione. :-)

zucchen
03-12-2009, 23:27
Abra,
io vado per logica ,poi i metodi dicono quello che vogliono,il flusso d acqua non influenza il lavoro dei batteri e questo e risaputo,basta leggere gli esperimenti nelle acque reflue, quello che li influenza e l ossigeno,il ph ,nutrienti e temperatura.
non squotendo la zeolite come fa xaqua avremo un maggior attecchimento batterico e crearsi dei biofilm,squotendola i batteri li mandiamo in circolo e saranno meno presenti sulla zeolite,quindi l esatto contrario di quello che dice xaqua IHMO.poi viene sostituita prima di zeovit e i substrati vanno a farsi benedire ma non sono le 2 settimane di differenza che contano.
che adsorba ammonio ,per quanto tempo? se non la squoti si satura subito...quindi anche il lavoro di adsorbimento per quanto tempo e efficace?basta metterla vicino all orecchio ,dopo che si sciacqua si attiva....si sente un rumorino che frigge tipo coca cola per pochi minuti poi nada.

Abra
03-12-2009, 23:28
certo che la differenza e la quantità e il passaggio lento dell'acqua ne aumenta la trasformazione.

di cosa?

Maurizio Senia (Mauri)
03-12-2009, 23:33
Abra, Dei Nutrienti.....come i filtri biologici a passaggio lento.

zucchen
03-12-2009, 23:41
Mauri..., spiegami questa dei nutrienti che si trasformano ? di che nutrienti parli?
in cosa si trasformano? :-))

bibarassa
04-12-2009, 00:29
zucchen, che ne pensi di tenere il flusso nel reattore pari ai litri della vasca? (per essere + chiaro in una vasca da 300 litri terrò un flusso nel reattore di zeoliti di 300 litri) o è meglio tenerlo minore della capacità della vasca....o viceversa, maggiore??

Tiziano

ALGRANATI
04-12-2009, 08:10
zucchen, come mai se non le scuoti si saturano subito>?? #24

zucchen
04-12-2009, 09:41
zucchen, che ne pensi di tenere il flusso nel reattore pari ai litri della vasca? (per essere + chiaro in una vasca da 300 litri terrò un flusso nel reattore di zeoliti di 300 litri) o è meglio tenerlo minore della capacità della vasca....o viceversa, maggiore??

Tizianoparo paro metodo zeovit...ma non c e una regola ,io ho provato in tutti i modi,l importante e capire i coralli e quando schiariscono.

zucchen
04-12-2009, 09:43
zucchen, come mai se non le scuoti si saturano subito>?? #24
perche diventa una normale roccia dove i batteri colonizzano i substrati e formano biofilm.
infatti xacqua la sostituisce dopo 4 settimane ...mi sembra.

Maurizio Senia (Mauri)
04-12-2009, 10:40
Mauri..., spiegami questa dei nutrienti che si trasformano ? di che nutrienti parli?
in cosa si trasformano? :-))

Parlo per mia esperienza flusso lento la Zeolite adsorbe Ammonio e abbassamento piu veloce Po4 e No3 da parte dei batteri.....flusso veloce adsorbe Ammonio e indirettamente limita solo No3, quello che succede nel mio acquario.IMHO :-))
Anche se per lo damande che fai non meriteresti neanche una risposta. #17

zucchen
04-12-2009, 10:56
Mauri..., spiegami questa dei nutrienti che si trasformano ? di che nutrienti parli?
in cosa si trasformano? :-))

Parlo per mia esperienza flusso lento la Zeolite adsorbe Ammonio e abbassamento piu veloce Po4 e No3 da parte dei batteri.....flusso veloce adsorbe Ammonio e indirettamente limita solo No3, quello che succede nel mio acquario.IMHO :-))
Anche se per lo damande che fai non meriteresti neanche una risposta. #17

ah ...se e la tua esperienza allora stiamo apposto #36#
ti si fa una domanda e tu rispondi a coppe...
sti benedetti nutrienti non hai detto in cosa si trasformano. in goldrake ? :-)) #17
ora degnami di una risposta boccettino :-D

Maurizio Senia (Mauri)
04-12-2009, 11:02
Mauri..., spiegami questa dei nutrienti che si trasformano ? di che nutrienti parli?
in cosa si trasformano? :-))

Parlo per mia esperienza flusso lento la Zeolite adsorbe Ammonio e abbassamento piu veloce Po4 e No3 da parte dei batteri.....flusso veloce adsorbe Ammonio e indirettamente limita solo No3, quello che succede nel mio acquario.IMHO :-))
Anche se per lo damande che fai non meriteresti neanche una risposta. #17

ah ...se e la tua esperienza allora stiamo apposto #36#
ti si fa una domanda e tu rispondi a coppe...
sti benedetti nutrienti non hai detto in cosa si trasformano. in goldrake ? :-)) #17
ora degnami di una risposta boccettino :-D

Non ne vale la pena ridsponderti.......non e una gara ha chi cè là piu lungo.... #19
PS. come va con il metodo BC. :-D

zucchen
04-12-2009, 11:05
Parlo per mia esperienza flusso lento la Zeolite adsorbe Ammonio e abbassamento piu veloce Po4 e No3 da parte dei batteri.....flusso veloce adsorbe Ammonio e indirettamente limita solo No3, quello che succede nel mio acquario.IMHO :-))


e poi dici flusso lento abbassamento veloce po4 no3 ,flusso veloce abbassamentop solo no3 piu lento...ma non sara il contrario?#23 perche solo no3 con flusso lento ? ma che c hai l acquario dei puffi :-D ?

CILIARIS
04-12-2009, 11:07
cristian sei proprio cattivo :-D :-D :-D però ti voglio dire una cosa io non nè capisco un c.....o di batteri e trasformazioni varie però mi baso sulle esperienze fatte sulla mia vasca se una cosa funziona meglio ho peggio in un determinato modo quindi penso sia il caso di mauri come per tutta la maggior parte degli utenti, non voglio fare l"avvocato difensore di mauri che se la sà vedere da solo però tu ti diverti a punzecchiarlo ;-) #36# #36# #36#

zucchen
04-12-2009, 11:08
Non ne vale la pena ridsponderti.......non e una gara ha chi cè là piu lungo.... #19
PS. come va con il metodo BC. :-D

per carita ,gara con te.....mai

metodo blu coral ...calcio 500 kh 12 a me -28d#
il kh lo tengo a 4 ..
sei impazzito #07

Maurizio Senia (Mauri)
04-12-2009, 11:09
Parlo per mia esperienza flusso lento la Zeolite adsorbe Ammonio e abbassamento piu veloce Po4 e No3 da parte dei batteri.....flusso veloce adsorbe Ammonio e indirettamente limita solo No3, quello che succede nel mio acquario.IMHO :-))


e poi dici flusso lento abbassamento veloce po4 no3 ,flusso veloce abbassamentop solo no3 piu lento...ma non sara il contrario?#23 perche solo no3 con flusso lento ? ma che c hai l acquario dei puffi :-D ?

Ma che ***** di domande fai????? leggile bene e rileggi ciò che ho scritto.
PS. sei ubriaco già di mattina. :-D :-D :-D :-D

Maurizio Senia (Mauri)
04-12-2009, 11:11
zucchen, I risultati parlano piu di ogni cosa vieni a Milano e ti metto com la testa dentro COSì LO VEDI MEGLIO..........le teorie IMHO non servono.

zucchen
04-12-2009, 11:15
Mauri..., si discute mauri,se ti sei offeso ti chiedo scusa .
ciao

Maurizio Senia (Mauri)
04-12-2009, 11:18
Mauri..., si discute mauri,se ti sei offeso ti chiedo scusa .
ciao

Ma stai scherzando.....non mi sono offeso, ma rigiri le domande. ;-)

zucchen
04-12-2009, 11:19
CILIARIS, se leggi dall inizio e lui che ha iniziato chiamandomi santone. comunque si scherza se poi si offende mi dispiace e non ci scherzo piu....

zucchen
04-12-2009, 11:21
Mauri..., spiegami questa dei nutrienti che si trasformano ? di che nutrienti parli?
in cosa si trasformano? :-))

Parlo per mia esperienza flusso lento la Zeolite adsorbe Ammonio e abbassamento piu veloce Po4 e No3 da parte dei batteri.....flusso veloce adsorbe Ammonio e indirettamente limita solo No3, quello che succede nel mio acquario.IMHO :-))
Anche se per lo damande che fai non meriteresti neanche una risposta. #17

allora ti rifaccio la domanda,perche flusso lento abbassamento piu veloce po4 e no3?
perche flusso veloce abbassamento solo no3 e non po4?
mi piace la microbiologia e vorrei capire ...spiega :-))

Maurizio Senia (Mauri)
04-12-2009, 11:39
allora ti rifaccio la domanda,perche flusso lento abbassamento piu veloce po4 e no3?
Perche l'acqua rimanedo più a contatto con masse batteriche viene trattata e depurata dai Nutrienti più efficacemente.

perche flusso veloce abbassamento solo no3 e non po4?
Perchè nel flusso veloce viene adsorbito Ammonio e essendo cibo per No3 ne limita il formarsi.

mi piace la microbiologia e vorrei capire ...spiega :-))

In tutti e 2 i casi Adsorbe Ammonio. IMHO.

:-)

zucchen
04-12-2009, 17:01
allora ti rifaccio la domanda,perche flusso lento abbassamento piu veloce po4 e no3?
Perche l'acqua rimanedo più a contatto con masse batteriche viene trattata e depurata dai Nutrienti più efficacemente.

perche flusso veloce abbassamento solo no3 e non po4?
Perchè nel flusso veloce viene adsorbito Ammonio e essendo cibo per No3 ne limita il formarsi.

mi piace la microbiologia e vorrei capire ...spiega :-))

In tutti e 2 i casi Adsorbe Ammonio. IMHO.

:-)

ok ,pero ora ti ripeto che il flusso non influisce minimamente sul lavoro batterico.
ora devi spiegare un altra cosa,prima che mi metti la testa nell acquario #07
perche il flusso veloce non influisce sui po4? e lento si -28d#

Maurizio Senia (Mauri)
04-12-2009, 18:10
allora ti rifaccio la domanda,perche flusso lento abbassamento piu veloce po4 e no3?
Perche l'acqua rimanedo più a contatto con masse batteriche viene trattata e depurata dai Nutrienti più efficacemente.

perche flusso veloce abbassamento solo no3 e non po4?
Perchè nel flusso veloce viene adsorbito Ammonio e essendo cibo per No3 ne limita il formarsi.

mi piace la microbiologia e vorrei capire ...spiega :-))

In tutti e 2 i casi Adsorbe Ammonio. IMHO.

:-)

ok ,pero ora ti ripeto che il flusso non influisce minimamente sul lavoro batterico.
ora devi spiegare un altra cosa,prima che mi metti la testa nell acquario #07
perche il flusso veloce non influisce sui po4? e lento si -28d#

Pechè ZeoVit raccomanda flusso lento e Xaqua veloce? visto che dici che in tutti e 2 i casi hanno lo stesso compito? ;-)

zucchen
04-12-2009, 19:14
Pechè ZeoVit raccomanda flusso lento e Xaqua veloce? visto che dici che in tutti e 2 i casi hanno lo stesso compito? ;-)
a me non piace ripetere a pappagallo quello che dicono gli altri ,ormai mi conosci,poi posso dire ******* ...ovvio.
mi piace ragionarci sulle cose...proviamo insieme vediamo che ne esce fuori.

le zeloiti hanno una grande capacita di adsorbimento...ok
Le aperture dei pori o dei canali hanno una diametro che può variare da 3 a 10 Angstrom, di conseguenza esiste una forte azione selettiva da parte della struttura zeolitica nell’ azione adsorbente, infatti per poter entrare nelle cavità interne ed uscirne le molecole devono avere un ingombro uguale o minore delle dimensioni delle aperture .
Ma si possono modificare per via chimica le dimensioni delle aperture .insomma.... permettendo l’ entrata di molecole di dimensioni inferiori ed escludono quelle che hanno dimensioni superiori , per questo motivo vengono chiamati settaci molecolari.
ora passiamo ai batteri ,piu veloce sara il passaggio piu adsorbimento di ammonio ci sara,infatti un flusso troppo veloce ti puo tirar giu i nutrienti molto in fretta con gravi conseguenze.
ihmo xaqua cambia spesso la zeolite proprio perche i pori della zeolite ,non squotendola verranno colonizzati dai batteri formando zone anossiche al suo interno,in una zona anossica non c e passaggio d acqua ,quindi il lavoro di adsorbimento va a farsi benedire in poco tempo.
proprio per il flusso veloce quando i nutrienti sono bassi xaqua consiglia di iniziare una forte alimentazione a differenza di zeovit

CILIARIS
04-12-2009, 19:21
Pechè ZeoVit raccomanda flusso lento e Xaqua veloce? visto che dici che in tutti e 2 i casi hanno lo stesso compito? ;-)
a me non piace ripetere a pappagallo quello che dicono gli altri ,ormai mi conosci,poi posso dire ******* ...ovvio.
mi piace ragionarci sulle cose...proviamo insieme vediamo che ne esce fuori.

le zeloiti hanno una grande capacita di adsorbimento...ok
Le aperture dei pori o dei canali hanno una diametro che può variare da 3 a 10 Angstrom, di conseguenza esiste una forte azione selettiva da parte della struttura zeolitica nell’ azione adsorbente, infatti per poter entrare nelle cavità interne ed uscirne le molecole devono avere un ingombro uguale o minore delle dimensioni delle aperture .
Ma si possono modificare per via chimica le dimensioni delle aperture .insomma.... permettendo l’ entrata di molecole di dimensioni inferiori ed escludono quelle che hanno dimensioni superiori , per questo motivo vengono chiamati settaci molecolari.
ora passiamo ai batteri ,piu veloce sara il passaggio piu adsorbimento di ammonio ci sara,infatti un flusso troppo veloce ti puo tirar giu i nutrienti molto in fretta con gravi conseguenze.
ihmo xaqua cambia spesso la zeolite proprio perche i pori della zeolite ,non squotendola verranno colonizzati dai batteri formando zone anossiche al suo interno,in una zona anossica non c e passaggio d acqua ,quindi il lavoro di adsorbimento va a farsi benedire in poco tempo.
proprio per il flusso veloce quando i nutrienti sono bassi xaqua consiglia di iniziare una forte alimentazione a differenza di zeovit
così mi piaci zucchen quando le cose le spieghi per bene -69 -69 -69 #25 #25 #25 #25

Maurizio Senia (Mauri)
04-12-2009, 19:33
Pechè ZeoVit raccomanda flusso lento e Xaqua veloce? visto che dici che in tutti e 2 i casi hanno lo stesso compito? ;-)
a me non piace ripetere a pappagallo quello che dicono gli altri ,ormai mi conosci,poi posso dire ******* ...ovvio.
mi piace ragionarci sulle cose...proviamo insieme vediamo che ne esce fuori.

le zeloiti hanno una grande capacita di adsorbimento...ok
Le aperture dei pori o dei canali hanno una diametro che può variare da 3 a 10 Angstrom, di conseguenza esiste una forte azione selettiva da parte della struttura zeolitica nell’ azione adsorbente, infatti per poter entrare nelle cavità interne ed uscirne le molecole devono avere un ingombro uguale o minore delle dimensioni delle aperture .
Ma si possono modificare per via chimica le dimensioni delle aperture .insomma.... permettendo l’ entrata di molecole di dimensioni inferiori ed escludono quelle che hanno dimensioni superiori , per questo motivo vengono chiamati settaci molecolari.
ora passiamo ai batteri ,piu veloce sara il passaggio piu adsorbimento di ammonio ci sara,infatti un flusso troppo veloce ti puo tirar giu i nutrienti molto in fretta con gravi conseguenze.
ihmo xaqua cambia spesso la zeolite proprio perche i pori della zeolite ,non squotendola verranno colonizzati dai batteri formando zone anossiche al suo interno,in una zona anossica non c e passaggio d acqua ,quindi il lavoro di adsorbimento va a farsi benedire in poco tempo.
proprio per il flusso veloce quando i nutrienti sono bassi xaqua consiglia di iniziare una forte alimentazione a differenza di zeovit


Bravo anche a me piace discutere......devo dire che hai spiegato bene il funzionamento della ZeoLite, però Xaqua consiglia il cambio ogni 4-5 Settimane e non va mai scossa io mi chiedo come fa a Adsorbire se tutti i pori e canali dopo 2-3 giorni sono ostruiti dalla patina Batterica. Conosco ZeoVit e il metodo prevede di scuotere più volte al giorno per eveitare l'intasamento dei pori e canali....quindi IMHO i 2 metodi la utilizzano in modo completamente diverso. #36#

zucchen
04-12-2009, 20:27
[ però Xaqua consiglia il cambio ogni 4-5 Settimane e non va mai scossa io mi chiedo come fa a Adsorbire se tutti i pori e canali dopo 2-3 giorni sono ostruiti dalla patina Batterica. Conosco ZeoVit e il metodo prevede di scuotere più volte al giorno per eveitare l'intasamento dei pori e canali....quindi IMHO i 2 metodi la utilizzano in modo completamente diverso. #36#

certo che sono differenti ,ma dopo 2 settimane la musica e la stessa.
zeovit manda in giro una grande quantita di batteri squotendola piu volte al giorno,quindi un grande lavoro in vasca da parte di quest ultimi,se mettesse anche un flusso veloce tutte le vasche salterebbero,ovvio che il flusso deve essere piu lento,e non e come dici tu che flusso lento significa abbassamento piu veloce dei nutrienti.
in pratica flusso lento meno batteri tratta la zeolite,flusso veloce piu batteri...micca ci scivolano sopra se e veloce,te capi?

bibarassa
04-12-2009, 21:55
zucchen,
zeovit manda in giro una grande quantita di batteri squotendola piu volte al giorno

Quindi le zeoliti si possono scuotere + delle 2 volte canoniche indicato dalla KZ....o sbaglio?

quindi un grande lavoro in vasca da parte di quest ultimi

Vorresto dire che piu scrollatine si danno alle zeoliti all'interno del reattore maggiore sarà la riduzione dei nutrienti da parte dei batteri (di che tipo? fosforo accumulatori o altro?) che proprio grazie alle scrollatine vengono "liberati" nella colonna d'acqua, ed inoltre anche i nostri coralli dovrebbero gioire grazie al batterio-plancton messo loro a disposizione.........fila il ragionamento?

Tiziano

alexalbe
04-12-2009, 23:59
Ormai molti anni fa, diciamo quando usci il sistema, zeovit consigliava un flusso veloce di acqua attraverso la zeolite. Infatti il primo reattore di zeolite dalla grotech era chiuso superiormente e con pompa da 2000 litri. Dopo un pò PT si accorsa che, per la mancanza di alimentazione, le vasche erano molto tirate e pensò che, visto che una parte dell'alimentazione dei coralli e fatta da batterioplancton, riducendo i flusso nella zeolite e sbattendola energicamente si poteva ottenere un rilascio in vasca di questo "alimento". Il principio è giusto e la soluzione ingegnosa ma non tine conto delle effettive modalità di alimentazione. Questa, è oggi sufficientemente dimostrato, essere principalmente da sostanze disperse. l'alimentazione particolata è sicuramente minima, forse di solo microplancton ma solo minimamente di bacterioplancton. Questo è invece utilissimo nell'assorbimento dei composti disciolti in quanto i batteri restano inglobati nel "muco che riveste il corallo" e qui svolgono attività metabolica di trasformazione delle sostanze che verranno cosi assorbite o direttamente o attraverso la lisi dei batteri superficiali. Tutto questo è tanto vero che lo stesso phol ha proposto una serie di prodotti per l'alimentazione dispersa risolvendo così il problema della troppa povertà dell'acqua. Spero di essere stato abbastanza chiaro, questo è argomento complesso e spiegarlo in 2 righi non è facilissimo. Se interessa posso cercare di spiegarlo in più parti.

bibarassa
05-12-2009, 00:06
alexalbe,
Se interessa posso cercare di spiegarlo in più parti.

ottima idea, anche perchè penso ci sia parecchia confusione su questa materia.......a cominciare da me #12

zucchen
05-12-2009, 02:22
OTutto questo è tanto vero che lo stesso phol ha proposto una serie di prodotti per l'alimentazione dispersa risolvendo così il problema della troppa povertà dell'acqua. Spero di essere stato abbastanza chiaro, questo è argomento complesso e spiegarlo in 2 righi non è facilissimo. Se interessa posso cercare di spiegarlo in più parti.

bene ,allora non mi faccio pippe mantali che piu squoti e piu impoverisci ,sarebbe interessante un approfondimento ,a me interessa #36#

bibarassa
05-12-2009, 10:51
alexalbe,
sostanze disperse

di cosa si tratterebbe?
Questo è invece utilissimo nell'assorbimento dei composti disciolti in quanto i batteri restano inglobati nel "muco che riveste il corallo" e qui svolgono attività metabolica di trasformazione delle sostanze che verranno cosi assorbite o direttamente o attraverso la lisi dei batteri superficiali

vuol dire che i batteri che liberiamo con le scrollatine lavorano quasi come delle zooxantelle fornendo alcune sostanze (quali?) utili ai coralli? cosa sarebbe la lisi? #12 #12

ALGRANATI
05-12-2009, 21:48
Ragazzi....siete stati e spero che continuerete ad esserlo........bravissimi e quindi questo topic lo sposto in APPROFONDIMENTI.
Cristian ti ringrazio della spiegazione.

Alessandro, mi piacerebbe molto se tu spiegassi per bene ;-)

alexalbe
06-12-2009, 00:50
I coralli sps hanno una duplice modalità di alimentazione. Attraverso le zooxantelle per quanto riguarda il mantenimento delle funzioni vitali, cioè un quantitativo di sostanze ad alto peso molecolare (es. zuccheri) sufficienti a mantenerli in vita ed a svolgere quel minimo di attività vitale (protezione dalle radiazioni) ed una, diciamo "esterna", attraverso la quale acquisiscono sostanze per svilupparsi in modo intensivo (crescita velocissima caratteristica degli sps). Queste sostanze non si trovano normalmente in acqua (soprattutto negli oceani dove questi animali vivono) ma derivano dalla degradazione della materia organica (cioè dalla trasformazione batterica del "materiale morto" che si trova nell'ambiente della barriera corallina).
L'acquisizione di queste sostanze può avvenire attraverso l'assunzione di microparticelle vitali che vengono "digerite" (es. microplancton) o assunte direttamente dopo che queste sono state "trasformate" da altri organismi ( e questo è svolto dal Bacterioplancton).
Quindi, la principale funzione del batterioplancton non è quella di essere un alimento diretto per il corallo ma di essere un "vettore" per elaborare e cedere al corallo quelle sostanze nutrienti che i batteri elaborano.
In parole povere è questo che avviene: il corallo "sano" porduce un rivestimento di muco con funzione protettiva ma nel quale restano inglobati microparticelle. Queste sono detriti, particelle organiche (POM), sostanze organiche frazionate (SOM) cioè tutto quello che conosciamo come reef snow. Altre di queste, sono batteri (becterioplancton) che venendo a contatto con queste sostanze, le utilizzano come alimento per riprodursi. A questo punto, questa pellicola ricca di muco e batteri progressivamente si ispessisce. Negli strati più profondi i batteri "probabilmente" muoiono (dico probabilmente perchè qui le cose non sono ancora molto chiare) e in questo processo di lisi (lisi significa la rottura della membrana di rivestimento dei batteri, è come se i batteri scoppiassero) si liberano le sostanze in essi contenuti (come dicevo prima zuccheri, proteine, aminoacidi, lipidi, ecc) che vengono a questo punto "assorbite" dal corallo ed utilizzate direttamente (queste sono le sostanze disciolte).
Capite che avere il solo bacteroplancton non è sufficiente per chiudere il cerchio alimentare ma è necessario la presenza di particelle "alimentari" in acqua che possano essere "elaborate" dal bacteioplancton e poi assorbite dal corallo. E' per questo che al semplice smuovere la zeolite si deve aggiungere un'alimentazione.
Per oggi penso basti. Appena ho un'altro pò di tempo, se interessa, proseguo in discorso zeolite-bacterioplancton-alimetnazione. Se qualcosa non è chiaro ......
Vi dò un riferimento bibliografico: Ferrier-Pages 1998 Release of dissolved organic carbon and nitrogen by the zooxanthellate coral. Mar.Ecol.Prog.172:265-74 ed il nuovissimo http://www.advancedaquarist.com/2008/8/aafeature3

zucchen
06-12-2009, 01:16
alexalbe, secondo te aumentare gradualmente il numero di pesci puo sostituire alimentazioni mirate verso gli sps?

bibarassa
06-12-2009, 13:46
alexalbe,
Appena ho un'altro pò di tempo, se interessa, proseguo in discorso zeolite-bacterioplancton-alimetnazione

eccome se ci interessa #36# #36# #36#
Attendiamo che continui la tua interessante esposizione ;-)

Saluti
Tiziano

mrfish
07-12-2009, 21:01
alexalbe
non ho parole.. -69 -69 -69

sei stato davvero esauriente!!
spero che trovi il tempo per continuare la discussione credo moolto interessante..


ciao

morganwind
08-12-2009, 00:23
Lo spero anche io.
Sono curioso di sentire la riposta alla domanda di zucchen #36# #36#

cecco
08-12-2009, 23:21
#25 #25 #25 #25 alexalbe ottima esposizione, molto chiaro e preciso; auspico altri tuoi interventi in merito , e magari non solo....... xaqua mi sembra sia un poco trascurata ultimamente....

alessandro_db
20-12-2009, 13:25
bellisimo topic...spero vada avanti...è molto interessante

Rinecanthus
21-12-2009, 22:15
Salve a tutti. Non ho la vostra preparazione ma desidero rappresentare una terza via sull'uso della Zeolite: quello della Elos (Purist). In questo metoto la Elos consiglia un passaggio di acqua abbatanza lento e non continuo. In pratica si devono intervallare ore di passaggio di acqua con ore di interruzione. E' previsto lo squotimento della zeolite. Esempio pratico: nella mia vasca di 250 litri uso circa 400 gr. di zeolite posta in una "specie" di reattore dotato di pompa di uscita di circa 500 l/h che funziona a cicli alternati. 3 ore di pausa e tre ore di funzionamento. Agito la zeolite almeno un paio di volte al giorno. Inizialmente utilizzavo la zeolite della KZ poi sono passato a quella della Elos che ha portato a risultati superiori. Il cambio del minerale lo effettuo ogni 5 settimane. Con questo metodo ho notato che nelle prime due settimane dal cambio della zeolite si ha un deciso abbassamento di NO3 e PO4 mentre in quelle successive i PO4 si alzano lievemente ma comunque in modo più veloce rispetto ai NO3. Posso affermare questo in quanto nel mio acquario e presente un filtro biologico e quindi ho i valori di questi elementi facilmente misurabili e di conseguenza è facile rilevare ogni variazione. Non voglio entrare nel merito del perchè della presenza del biologico nella mia vasca per non andare fuori topic ma è una mia scelta personale e ponderata. I coralli non hanno grandi colori ma godono di ottima salute. Non guardate il profilo perchè devo aggiornarlo! :-))

mino.cruiser
23-04-2010, 19:58
alexalbe, secondo te aumentare gradualmente il numero di pesci puo sostituire alimentazioni mirate verso gli sps?

Christian una risposta a questa domanda potrebbe dartela Andreereef....lui ha una vasca spettacolare e non alimenta i coralli....;-)

zucchen
25-04-2010, 11:44
alexalbe, secondo te aumentare gradualmente il numero di pesci puo sostituire alimentazioni mirate verso gli sps?

Christian una risposta a questa domanda potrebbe dartela Andreereef....lui ha una vasca spettacolare e non alimenta i coralli....;-)

io sono 4 anni che non li alimento :-) mi avrebbe fatto piacere sentire cosa ne pensava visto che lo reputo uno dei migliori.

franconapoli
09-10-2010, 12:58
si puo riprendere il discorso ??????????????
da quanto ho capito


se si utilizza un flusso veloce si abbassano piu velocemente i nutrienti .
si deve nutrire gli animali altrimeti stirano oppure abbassare il flusso .


se si utilizza un flusso lento si riducono sempre i nutrienti ma piu lentamente ,in vasche gia povere di nutrienti si potrebbe adoperare un flusso molto lento senza alimentare gli animali
ma dando da mangiare ai pesci........


illuminatemi

zucchennnn dove sei?????????????????-:33-:33-:33-:33-:33-:33

albertotv
11-06-2011, 23:36
salve, sono nuovo del forum, e leggo con molto interesse gli argomenti riguardanti il marino.
Io per la mia vasca, una elos 160 , seguo il metodo xaqua con zeolite lithe 1 (LITHE 1 / 2,5-5 mm) in sump sostituita totalmente ogni 40 giorni;
Ho letto con interesse l'argomentazione su quale zeolite utilizzare e come utilizzarla;
La vasca avviata a novembre 2010 gira regolare coralli apparentemente a posto solo che l'unico valore che non mi quadra sono i fosfati che ho alti (0,14 test po4 elos expert line e test askol) ( acropora valida ha punte viola ma e' un po troppo marroncina per i miei gusti)
Domande :
c'è qualcuno che continua ad utilizzare la zeolite della hobby com si trova? e' affidabile? ( ho visto che costa molto meno di quella della xaqua)
Se io volessi usare la zeolite per far scendere i fosfati sarebbe sufficiente ridurre il flusso che passa attraverso la zeolite ovvero utilizzare il sistema zeovit solo per la parte che riguarda la zeolite che ne dite?
Se passo alla zeolite della Hobby ( 5-8 mm) in sump puo' andare bene ?
#24
qualcuno certamente dirà ma se gira tutto giusto perchè rompersi tanto con i fosfati?
risposta : non pretendo di portarli a zero ma di abbassarli si che poi ... per salire fanno sempre in tempo
in ogni caso la domanda principale era : la zeolite hobby funziona bene visto l'ottimo rapporto qualità prezzo

arturo
12-06-2011, 09:34
seguo e rilancio,

avendo tolto la zeolite senza accun effetto collaterale e avendo i po4 rasenti a 0,00 con una certa continuità,varrebbe la pena inserirla x generare il batterioplancto con le scrollate? opprure si possono inserire i soliti batteri?
non si potrebbe generare questo film di batteri su materiale inerte?,che lazeolite consuma kh e ca e chissà quale altri elementi

salvatore80
12-06-2011, 10:44
SAREBBE INTERESSANTE una spiegazione dettagliata e completa e magari pubblicrla in PDF cosi da scaricare erileggere con calma


chi si offre?

geribg
11-09-2011, 15:08
io ho usato sempre i kz e non ho avuto mai problemi, non vedo perche devo chambiare se mi trovo bene

GIMMI
27-10-2011, 00:25
bene, ho letto tutto e sono bello confuso...... con nitriti e nitrati alti metto la zeolite a flusso lento per abbassarli?????

comunque interessante!!!!

giangi1970
27-10-2011, 11:22
Tanto per riportar su' la discussione....
Qual'e' la migliore secondo voi e perche'???
NON CHIEDETEMI MARCHE PERCHE' NON POSSO METTERLE...
Le foto sono state fatte in un laboratorio chimico...non prese da internet....sto' aspettando anche altri valori.....
http://s4.postimage.org/ld69w09yh/sez05.jpg (http://postimage.org/image/ld69w09yh/)

http://s7.postimage.org/4xgf4fknb/sez05a.jpg (http://postimage.org/image/4xgf4fknb/)

GIMMI
27-10-2011, 14:03
sono fatte al microscopio ingrandite, a me la prima sembra + porosa, cioè piu anfratti ....giusto ma che vuoi dire????
ciao

Max

giangi1970
27-10-2011, 14:09
Mia ciriosita'...
Siccome il topic era partito con "quali zeoliti??" e non coem si usano...
Mi sembrava carino(visto che le ho) postare due foto di due zeoliti(tra le piu' usate) per vedere le impressioni differenti....
Se avessi voluto spingere una o l'altra avrei fatto capire di che marca sono...
In definitiva...secondo voi qual'e' la migliore e perche'???

Alereef
27-10-2011, 16:54
ci sono fior di studi che dimostrano, senza lasciar dubbi, che l'assorbimento di ammoniaca in acqua salata da parte delle zeoliti è praticamente nulla.
sono ottime invece come substrato batterico.
a rigor di logica quindi dovrebbe essere meglio la prima...

giangi1970
27-10-2011, 17:00
Ale....quindi secondo te mettere piu' rocce( o altro materiale microporoso) o mettere zeolite e' la stessa cosa???
Infondo sempre substrati sono....

Alereef
27-10-2011, 17:35
Ale....quindi secondo te mettere piu' rocce( o altro materiale microporoso) o mettere zeolite e' la stessa cosa???
Infondo sempre substrati sono....

no.
le rocce non le puoi scuotere come fai con la zeolite.
scuotendole rilasci il biofilm con i batteri denitrificanti e fosfoaccumulanti.
poi ne puoi fare anche a meno, per carità, dipende come è strutturata la vasca.
ad esempio ci sono molti metodi a riproduzione batterica che funzionano bene anche senza zeolite (Red Sea PO4NO3-x o più semplicemente somministrazione di vodka/aceto/zuccheri ecc.)
una cosa che non molti considerano riguardo alla clinoptilolite (la zeolite usata normalmente)
è che è pricipalmente formata da alluminio e silicato e rilascia MOLTO silicato.
è stato notato ed accettato anche sul forum zeovit in una discussione che era partita da chi chiedeva il perchè della presenza di diatomee e successivamente ciano dopo il cambio di zeolite.

ammenochè non si provi a mettere nel reattore di zeolite frammenti di roccia viva o altro materiale poroso (cannolicchi?) e scuoterli...potrebbe essere un esperimento interessante...#24

michele gsxr
22-05-2014, 16:50
Io uso il metodo xaqua alla lettera e mi trovo abbastanza soddisfatto...per quanto riguarda l uso della zeolite xaqua ho letto in questo post che non va mai scossa fino alla scadenza delle 4 settimane che poi andrebbe sostituita...mentre dietro la.confezione e specificato che bisogna scuoterla ogni 3 o 4 giorni... Non ci sto a capi più nulla

cary73
26-05-2014, 22:02
scusate....se faccio una domanda stupida...ma sto cercando di imparare... ho un litro di zeolite della kz mai usato...se messo in sump in un sacchetto e' totalmente inutile?
l'altra soluzione e' un filtro a letto fluido della ruwal per resine che e' attualmente in uso con una pompa da 400 litri ora .. e' possibile mettere resine e zeolite nello stesso filtro
grazie