PDA

Visualizza la versione completa : domanda sulla pulizia dello schiumatoio(bm150)


Mazzoli Andrea
29-11-2009, 16:43
ciao ragazzi,
ho in funzione un bm150 da fine agosto di quest'anno e,non avendolo mai manutentato a parte il bicchiere,ultimamente avevo notato un sostanziale calo della resa,la schiuma era poco densa e dovevo lavorare,per farlo schiumare un pò decentemente,col tubo di regolazione di uscita chiuso più della metà
cosi stamane,di buona lena,l'ho smontato tutto e pulito pezzo per pezzo(ma,a parte sicuramente un pò di "mucillaggine interna al cilindro,nonho notato niente di cosi sporco da giustificare un calo prestazionale)
sta di fatto che,ora dopo la puliza,la schiumazione è tornata regolare,densa,come da nuovo a tubo "spalancato"
visto che per me effettuare una pulizia del genere è una vera tragedia per motivi tecnici dovuti alla forma del mobile e della sump,mi chiedevo cosa conviene tenere pulito spesso(tipo,non sò,venturi di entrata,cono,girante...)
dal mio modesto parere ciò che influisce molto è quella scatolina traforata posta sopra alla pompa,ma cosi,ad occhio e croce...
voi che ne pensate?
esperienze in merito?

Abra
29-11-2009, 16:47
Mazzoli Andrea, ogni tanto lava la scatolina basta anche solo il cappelotto sopra,e ogni due settiamane di prepari acqua osmotica la scaldi per bene e la fai aspirare al venturi così lo tieni pulito.
é quello che otturandosi ti cambia la resa dello skimmer....perchè più si intoppa più acqua aspira la pompa di fatto sfalsando la taratura che gli hai dato.

Mazzoli Andrea
29-11-2009, 20:56
é quello che otturandosi ti cambia la resa dello skimmer....

infatti i miei sospetti erano ricaduto proprio su quel componente,ma non è che peroprio si intoppa,diventa "viscido"al tatto,ricoperto come di un sottile muco che,anche se non impedisce il passaggio dell'acqua,probabilmente modifica molto la schiumazione

e ogni due settiamane di prepari acqua osmotica la scaldi per bene e la fai aspirare al venturi così lo tieni pulito.

interessante...grazie della dritta ;-)

Abra
29-11-2009, 20:57
Mazzoli Andrea, io intendevo il venturi :-)) non la griglia.

Mazzoli Andrea
29-11-2009, 23:21
sono più portato a credere che il calo di rendimento dipenda prevalentemente dalla griglia"sporca"più che il venturi che,a meno che non sia veramente otturato condotto di aspirazione,non penso possa influire in una proporzione tale
forse non mi sono spiegato bene,nel mio caso non c'era niente di otturato o con sedimenti visibili,c'era solo una patina come untuosa sui vari componenti...
mhà,qua sarebbe proprio interessante capire a livello di fluidodinamica(ma sicuramente con qualcuno + esperto di me in merito)la relazione tra il passaggio del fluido nei vari condotti e la pulizia della propria superficie,per quanto mi ricordo dagli studi qualcosa cambiava in termini di velocità di passaggio,ma a questo punto un buon skimmer dovrebbe avere anche materiali più "ricercati" oltre ai soliti pvc
forse stò uscendo di testa con seg*e mentali #19

Geppy
30-11-2009, 08:01
Se tieni il livello al di sotto dell'imboccatura del bicchiere e cerchi di schiumare più denso, ciò che si accumula tra il livello reale dell'acqua nella colonna di contatto e l'inizio del collo del bicchiere, alla lunga inibisce la schiumazione. Esattamente come accade nella maggior parte degli schiumatoi quando hai il collo molto sporco.

geppy

Vutix
30-11-2009, 13:10
il vewnturi se si intuppa fa peggiorare notevolmente la resa...fai come dice abra, ogni tanto gli fai aspirare un pò di acqua ro calda

Mazzoli Andrea
30-11-2009, 20:37
ok,al prossimo calo proverò,mi fido sempre cecamente della vostra esperienza...
nel bm 150 il venturi è asportabile comodamente,magari quello mi conviene pulirlo manualmente e,comunque,fare una siringata di acqua calda per purificare i condotti interni allo skimmer