PDA

Visualizza la versione completa : MOLLARE IL METODO XAQUA


whiteshark80
29-11-2009, 15:38
ciao a tutti come da topic vorrei mollare il metodo xaqua in primis perche costa veramente.. in secundis ho una vasca molto semplice molli e qualke lps
e sinceramente tutti sti grandi giovamenti non li vedo.
utilizzo i batteri life a/e koral bio p/d e per alimentazione coralfood della salifert.
sinceramente vorrei passare ai biodigest una fiala di batteri ogni cambio acqua e stop cosi. resina anti fosfati , carbone ed eliminerei anche la zeolite. che ne dite?
e fattibile oppure conviene continuare con xaqua?

ALGRANATI
29-11-2009, 18:22
whiteshark80, puoi tranquillamente abbandonare xaqua, basta che lo fai in maniera molto lenta e mai di botto.

parti diminuendo la zeolite e la quantità di batteri e di cibo per batteri.

Stefano1961
29-11-2009, 20:27
Scusa WHITESHARK80, ma come fai a dire che usi il metodo Xaqua se leggendo la tua scheda, le uniche cose che usi sono i Bio ed i Life ???? Oltre la zeolite.
E poi......... e' costoso !!!!!! I Life sono dei batteri che costano piu' o meno come gli altri e una volta avviata la vasca te ne servono veramente pochi, in quanto reintegri in base alla quantita' di acqua che cambi, quindi con 2 barattolini da 80 ml che costano 22,20 € ci vai avanti una vita,.............e poi con la tua vasca , i Bio, una volta stabilizzato il sistema ne metti al massimo 1 ml al giorno, quindi con 2 barattoli da 125 ml che costano circa 38,00 € ci fai oltre 8 mesi !!!!!!. Se usi le resine antifosfati di sicuro in un anno non spendi meno !!!! Comunque visto il tipo di vasca, non hai bisogno di seguire il metodo Xaqua e a differenza di altri metodi puoi interrompere quando vuoi. In quanto i batteri li hai in vasca e non esclusivamente nella zeolite. Puoi passare tranquillamente ai BioDigest.

Innerten
30-11-2009, 13:25
Come per tutti i metodi a proliferazione batterica e Xaqua non e' diverso interrompi gradatamente e non tutto di colpo come gia' suggerito da Matteo
Ciao
Valerio

Poffo
30-11-2009, 13:47
io ti avevo già risposto alla stessa domanda che hai fatto sul 3d per Xaquaisti......e te la riporto anche qui:
ma...secondo me hai proprio sbagliato strada.
il metodo xaqua è per sps....per gli animali che hai te non c'è bisogno di creare una vasca con metodo a proliferazione batterica.
anche se stai usando i batteri e la pappa per i batteri...cioè life+Bio...non ti servono granchè...anche perchè non vedrai mai dei risultati...su nessun animale che hai in vasca...tutto qui!
Secondo me se continui ad usare un berlinese classico non fai un soldo di danno...e oltretutto le resine le devi sempre togliere...e non lasciare constantemente.
Se hai problemi con i fosfati è perchè la vasca ha qualcosa che non va e non gira bene,le resine si devono mettere in caso di urgenze,pericoli o alzamenti improvvisi dei fosfati che possono recare danni,ma mai sempre fisse in vasca.i biodigest non sono altro che batteri come i life di Xaqua...anche se personalmente reputo migliori i Biodigest....ciauzzzzzzz

ciaoooooooooooo

Stefano1961
30-11-2009, 15:01
Innerten, abbi pazienza , ma credo che non conosci il sistema Xaqua. A differenza dello Zeovit dove i batteri lavorano tassativamente abbinati alla zeolite, quelli di Xaqua sono in vasca. In oltre e' gia' successo che per motivi di lavoro e non potendo seguire la vasca,..........il sistema ha lavorato senza aggiunta di nulla per oltre un mese. CiaOOOOOooo

ALGRANATI
30-11-2009, 21:56
Stefano1961, non mi sembra che Alexalbe , anni addietro, dicesse queste cose sul metodo di interruzione del sistema #24 #24

Stefano1961
30-11-2009, 22:16
Algranati, dall'inizio della presentazione di Xaqua sono state riviste alcune cose. Comunque riguardo il sistema,.................i Bio servono solo ad alimentare i Life, e mentre gli " A " ( Autotrofi ) si insediano sullo strato superiore della roccia, gli " E " ( Eterotrofi ) si insediano sotto il primo strato. Non alimentando piu' con i Bio, succede solo che non riescono ad moltiplicarsi , ma non creano contro indicazioni nella vasca. Forse quello a cui ti riferisci tu, ........e' ancora attuale nel caso si voglia passare da un sistema di riproduzione batterico ad un altro, allora si che hai ragione in pieno nel dire di mollare molto lentamente. Uno dei vantaggi di Xaqua e' quello di non creare problemi in vasca con la riproduzione batterica, sia in partenza che in caso di dismissione.

ALGRANATI
30-11-2009, 22:41
Stefano1961, ma scusami, ma nel caso si interrompesse di botto il cibo x i batteri....non ci sarebbe una moria generalizzata??

Abra
30-11-2009, 22:48
stà cosa non mi quadra per nulla...qualsiasi cosa si dia,che sia zeovit,wodka o zucchero,se smesso di botto fà danni,chi più chi meno (anche le dosi che si danno sono importanti).
che siano sulla zeolite o meno poco importa...è l'aggiunta di alimento mirato e tolto quello si à un ridimensionamento,in tutti i casi.

Poffo
30-11-2009, 22:49
no Matteo...secondo me non ci sarà una moria dei batteri,anche perchè il sistema se è stabile,non c'è sempre il bisogno di stimolare i batteri,che si autosostengono con i nutrienti in vasca e non solo con i Bio.....!!!
il problema vero è quello derivante dall'assenza di somministrazione del cibo....con pericoli di tiraggi.....sempre se la vasca gira bene e con acqua oligotrofica!!!
dal peggior punto di vista....se c'è un eccesso di batteri che rimangono in vita grazie al dosaggio dei Bio....se dovessero morire sarebbero schiumati...più o meno ;-) :-)) :-))

ALGRANATI
30-11-2009, 22:58
poffo, scusami....se io metto batteri e cibo per batteri........se smetto di colpo........i batteri in super attività si magnano pèrima tutto l'impossibile portandomi a oligotrofia e poi muoiono di botto......se non è così....c'è qualcosa che non quadra #24

Poffo
30-11-2009, 23:05
si si...infatti è cosi!!!
è così se si tiene il sistema "iperstimolato"....ed è quello che ad esempio io non faccio.
Io non doso i Bio da circa 3 mesi e mezzo....e cosa cambia?niente.
i Bio servono a stimolare i batteri ma in caso di eccesso di nutrienti,tipo un eccessivo inquinamento da parte di cibo xpesci,sovrappopolazione,troppa pappa ai coralli,schiumatoio che non và molto...e chi piu ne ha piu ne metta!
quindi la buona base del berlinese è sempre li....non si scappa!
Allora,avendo una popolazione di batteri non "dopata" dai Bio,ed avendo un'acqua normalmente oligotrofica questa moria di batteri non ci dovrebbe essere.
Ma sicuramente ci sarà un eccessivo smagrimento dell'acqua visto che si sospendono gli alimenti,e qui stà il problema!!
spero sia chiaro quello che intendo dire.... #24

Stefano1961
01-12-2009, 14:54
Confermo Poffo. Comunque ragazzi, per tranquillizzare WithesharK80 che aveva posto il problema, e visto che non ha sps ma solo molli e qualche Lps, possiamo dirgli che la sua vasca non subira' alcun danno.[/u]

billykid591
01-12-2009, 15:48
Io porto la mia esperienza personale con xaqua. l'ho usato quasi da subito (per gradi ovviamente) life, bio, week e day e zeolite....con risultati non esaltanti anzi...poi piano sono arrivato ad usare solo life e bio (1 ml di life ai cambi e 2 ml al giorno di bio) e la zeolite in reattore apposito...poi circa 2/3 mesi fa ho smesso tutto (di colpo) tranne la zeolite e i life ai cambi....e devo dire che non ho avuto nessuna "caduta" della vasca ma invece un miglioramento (non esaltante ma visibilissimo) generalizzato...adessso in vasca dò solo il granulato per i pesci. Vedrò come evolve

Paolo Marzocchi
01-12-2009, 22:16
whiteshark80, solo per tranquillizzarti.....e per -....ri-dirti ciò che altri hanno già detto...
puoi tranquillamente smettere quello che tu definisci metodo xaqua nella tua vasca, perchè i batteri non solo nelle vasche a proliferazione batterica si riproducono e muoiono,ma questo capita in qualsiasi vasca...... sempre!
quando si dosano i Bio lo si fa principalemte per aumentare il ciclo vitale dei batteri che crescendo in maniera più rapida consumeranno poi i nutrienti che troveranno in vasca, inglobati e di conseguenza schiumati via dando il via ad un calo di nutrienti organici, ed è per questo che viene consigliato di interrompere il dosaggi odei Bio quando si raggiungono valori zero con i nutrienti....

tornando al tuo problema io ti consiglierei di continuare ad usare la zeolite...non per un pericolo dovuto sempre al discorso batterico, ma solamente perchè la zeolite essendo un setaccio molecolare, ti previene il ciclo dell'azoto, perchè assorbeno ammoniaca ti toglie alla radice il problema dei Nitrati..... poi la vasca è tua e.....sei tu il gestore.... per i lresto puo iinterrompere senza problemi i vari dosaggiche facevi....anche perchè con molli e Lps è..... controproducente tenere i valori vicino alla oligotrofia... ;-)

Stefano1961
01-12-2009, 22:38
Billykid591, non ti offendere, :-)) ma con lo schiumatoio della Elos saresti stato bravo a far funzionare la vasca con Xaqua. E' uno schiumatoio che puo' andar bene per il loro sistema o al massimo con un berlinese, ma non di piu'. Per xaqua o sistemi a riproduzione batterica ci vogliono schiumatoi performanti. Con quello che hai tu, ti ritroveresti sempre con ciano e altre problematiche. L'NS 1000 come l'NS 500, per quanto belli esteticamente hanno l'eterno problema di avere la schiumazione alternata, nel senso che per alcuni periodi della settimana, schiuma bagnato ma nell'ottanta percento dei casi la schiumazione e' asciutta, e questo e' dovuto principalmente al sistema di aspirazione dell'aria, oltre ad un collo del bicchiere molto piccolo. Te lo dico perche' anch'io lo usato per 2 anni. Hai fatto bene a sospendere Xaqua perche' non ci saresti mai riuscito.

billykid591
02-12-2009, 14:56
Stefano1961, Bè può essere vero quello che dici...però nel forum c'è chi ha una vasca decisamente in forma e colorata usando xaqua e l'NS1000 come schiumatoio...anche se non ricordo il nome...il mio problema è atavico ed è partito dal fatto che le rocce usate non erano di buona qualità e dall'invasione di alghe superiori (halimeda e caulerpa) che fra le altre cose trattengono molto particolato.....poi molto probabilmente non ho il "manico".

Stefano1961
02-12-2009, 22:12
billykid591, la mia non voleva essere un offesa nei tuoi confronti, ma solo la mia personale esperienza con l' NS 1000, per cui chiedo scusa, se mi sono spiegato male. Mi piacerebbe colloquiare con questo signore che dici tu, e magari leggendo il POST si fara' vivo. Volevo capire se ha trovato il sistema di farlo schiumare sempre bagnato. Io l'ho dovuto cambiare per ottenere un buon risultato, passando da un Performer 1000, ad un Deltec APF 851, per finire al nuovo TC 2060.

alexalbe
03-12-2009, 01:24
Non mi piace fare raffronti ma una differenza sostanziale fra xaqua e gli altri metodi a riproduzione batterica è quella di non "condizionare" tutta la flora batterica verso la eterotrofia. Questo lo sarebbe se si utilizzasse solo il BioP tutti i giorni e per mesi. In caso di un uso invece corretto del metodo, avremo in vasca un'ampia eterogenicità batterica che permette di ridurre drasticamente le somministrazioni (lo dimostra la possibilità di sospendere o ridurre al minimo le dosi), di poter andare in ferie senza grosse preoccupazioni ed anche di sospendere xaqua senza difficoltà. Cosa diversa è un cambio di gestione, che richiede invece una modifica della massa batterica In questo caso una maggior attenzione al passagio è necessario. Comunque se puoi ridurre le dosi del bio al minimo per un pò di tempo (es. 1/3 o 1/4 delle dosi abituali) prima di sospendere del tutto, certamente avrai un passaggio più graduale e male certamente non fa.

Poffo
03-12-2009, 01:28
alexalbe, quindi è giusta la teoria della diminuzione dei po4 con l'aumento delle dosi di BioP e l'aggiunta dei Life E....la cosa.....cosa....giusto?? :-)) :-))

alexalbe
03-12-2009, 01:39
alexalbe, quindi è giusta la teoria della diminuzione dei po4 con l'aumento delle dosi di BioP e l'aggiunta dei Life E....la cosa.....cosa....giusto?? :-)) :-))
Il Bio P contiene principalmente diverse fonti di carbonio organico. Queste, come sai, stimolano alla riproduzione i batteri eterotrofi che, per il loro rapido sviluppo "abbassano" il valore dei nutrienti organici. Il fosfato, dato il suo valore nettamente più basso del nitrato è quello che visivamente cambio in maniera più consistente. Quindi, non diciamo che il Bio P abbassa solo il fosfato ma che questo è quello che più "visivamente" si abbassa.

Poffo
03-12-2009, 02:05
alexalbe, #70 perfetto..preciso e puntuale come una lama di rasoio.......però mi spiace che ci si incontra la notte....con il tempo libero suppongo....eheheheh ;-)

billykid591
03-12-2009, 09:56
Stefano1961, no no non mi sono minimamente offeso ci mancherebbe...era solo per dire quello che avevo visto nel forum.....poi è vero che la schiumazione con gli ELOS (500 e 1000) non è costante....però se si puliscono tutti i giorni lo diventa.....anche se è una bella rotta farlo giornalmente.

TomBombadil
03-12-2009, 10:26
L' NS 1000 non è semplicissimo da regolare, ma una volta fatto, almeno per me, con xaqua va alla grande, altro che storie!
;-)

Stefano1961
03-12-2009, 14:54
TomBombadil, solo per capire meglio !!!!! come fai a farlo schiumare sempre bagnato ???? Ho usato per 2 anni l'NS 1000 vecchia versione,....poi il mio negoziante mi ha dato la modifica e ho visto un netto miglioramento sulla schiumazione, pero' e' rimasto il problema dell'aspirazione e' cioe',....dopo qualche giorno il sale ottura parzialmente la vite ( dell'aspirazione ) e torna a schiumare asciutto, salvo che......come ha detto Billykid591, non lo pulisci tutti i giorni. Ma che rottura #17 #17 #17

Poffo
03-12-2009, 16:45
Stefano1961, un consiglio che magari già sai...non serve pulire tutti i giorni...basta che ogni 3 o4 gg fai aspirare dal tubo acqua d'osmosi...da un bicchiere,che scioglie il sale e riparte alla grande...ciauzzzzzz

Stefano1961
03-12-2009, 22:50
[b]Poffo, ti ringrazio del consiglio, ma come hai anticipato gia' lo faccio. Il discorso e' riferito al NS 1000 della Elos che ha il difetto di " tapparsi " nell'aspirazione e quindi bisogna intervenire spesso per farlo schiumare bagnato.

Fabios2k
04-12-2009, 22:23
alexalbe, quindi è giusta la teoria della diminuzione dei po4 con l'aumento delle dosi di BioP e l'aggiunta dei Life E....la cosa.....cosa....giusto?? :-)) :-))
Il Bio P contiene principalmente diverse fonti di carbonio organico. Queste, come sai, stimolano alla riproduzione i batteri eterotrofi che, per il loro rapido sviluppo "abbassano" il valore dei nutrienti organici. Il fosfato, dato il suo valore nettamente più basso del nitrato è quello che visivamente cambio in maniera più consistente. Quindi, non diciamo che il Bio P abbassa solo il fosfato ma che questo è quello che più "visivamente" si abbassa.

a me il bio P sembra acido acetico al 30-40%...
sai quali sono le altre fonti di carbonio che contiene???

Fabios2k
04-12-2009, 22:30
Scusa WHITESHARK80, ma come fai a dire che usi il metodo Xaqua se leggendo la tua scheda, le uniche cose che usi sono i Bio ed i Life ???? Oltre la zeolite.
E poi......... e' costoso !!!!!! I Life sono dei batteri che costano piu' o meno come gli altri e una volta avviata la vasca te ne servono veramente pochi, in quanto reintegri in base alla quantita' di acqua che cambi, quindi con 2 barattolini da 80 ml che costano 22,20 € ci vai avanti una vita,.............e poi con la tua vasca , i Bio, una volta stabilizzato il sistema ne metti al massimo 1 ml al giorno, quindi con 2 barattoli da 125 ml che costano circa 38,00 € ci fai oltre 8 mesi !!!!!!. Se usi le resine antifosfati di sicuro in un anno non spendi meno !!!! Comunque visto il tipo di vasca, non hai bisogno di seguire il metodo Xaqua e a differenza di altri metodi puoi interrompere quando vuoi. In quanto i batteri li hai in vasca e non esclusivamente nella zeolite. Puoi passare tranquillamente ai BioDigest.


con una bottiglia di wodka del supermercato da 5 euro (che è una fonte di carbonio proprio come i bio da 38 euro) ci vai avanti una vita...

Fabios2k
04-12-2009, 22:35
alexalbe, quindi è giusta la teoria della diminuzione dei po4 con l'aumento delle dosi di BioP e l'aggiunta dei Life E....la cosa.....cosa....giusto?? :-)) :-))
Il Bio P contiene principalmente diverse fonti di carbonio organico. Queste, come sai, stimolano alla riproduzione i batteri eterotrofi che, per il loro rapido sviluppo "abbassano" il valore dei nutrienti organici. Il fosfato, dato il suo valore nettamente più basso del nitrato è quello che visivamente cambio in maniera più consistente. Quindi, non diciamo che il Bio P abbassa solo il fosfato ma che questo è quello che più "visivamente" si abbassa.

a me il bio P sembra acido acetico al 30-40%...
sai quali sono le altre fonti di carbonio che contiene???

ho appena scoperto che sei l'inventore del metodo xaqua... quindi di sicuro sai cosa contiene il bio p.. è un segreto o puoi rivelarcelo?
premetto che prima di formulare la domanda precedente non sapevo chi tu fossi...
ah complimenti per l'acquario!!! una netta testimonianza che il tuo metodo funziona alla grande!!!

alexalbe
05-12-2009, 00:04
alexalbe, quindi è giusta la teoria della diminuzione dei po4 con l'aumento delle dosi di BioP e l'aggiunta dei Life E....la cosa.....cosa....giusto?? :-)) :-))
Il Bio P contiene principalmente diverse fonti di carbonio organico. Queste, come sai, stimolano alla riproduzione i batteri eterotrofi che, per il loro rapido sviluppo "abbassano" il valore dei nutrienti organici. Il fosfato, dato il suo valore nettamente più basso del nitrato è quello che visivamente cambio in maniera più consistente. Quindi, non diciamo che il Bio P abbassa solo il fosfato ma che questo è quello che più "visivamente" si abbassa.

a me il bio P sembra acido acetico al 30-40%...
sai quali sono le altre fonti di carbonio che contiene???

Assolutamente no. L'acido acetico è l'unica fonte che non è presente. Era stata introdotta solo nelle prime confezioni, ormai 4-5 anni fa, ed in percentuale del 3-4%
Dato che a me non piaceva molto perchè è una fonte molto veloce nel suo utilizzo, e condizionava troppo lo sviluppo eterotrofo oggi non c'è più. Le fonti che contiene sono a catena carbolica complessa che necessita prima del suo utizzo una trasformazione "rallentando" così lo sviluppo batterico.

Amstaff69
05-12-2009, 01:35
ALEXALBE....grande....finalmente capiamo un pò di più del sistema e la cosa secondo me fa solo bene anche al metodo...Ci voleva #25

scheva
08-12-2009, 18:00
Tanto per avere le idee più chiare i Bio quando i valori di nitrati e fosfati sono non rilevabili è bene diminuirne le dosi o continuare a dosarli come da istruzioni 1ml ogni 100 litri.
Ciao