PDA

Visualizza la versione completa : Allestimento vasca per discus


LordDark
29-11-2009, 11:32
Ciao a tutti,
ultimamente mi è venuta l'idea di riallestire il mio 200lt netti per 4-5 discus, ma non essendomi mai avvicinato a questo mondo volevo chiedere qualche consiglio.

La mia vasca è avviata da più di 6 mesi, ho diversi guppy, 7-8 corydoras aneus, ed un betta splendens.
I valori dell'acqua sono
Ph: 7
Gh: 8-9
Kh: 5-6
E la temperatura è di 26 gradi.

Volevo avere delle informazioni su valori dell'acqua da matenere, metodi per il cambio dell'acqua (ho letto qualcosa inerente la torba ma non ho ben capito), allestimenti particolari da utilizzare....

Inoltre ho un wattaggio un pò scarso ( meno di 50 W con 2 lampade T5, purtroppo ho un acquario artigianale ed ho dovuto letteralmente attaccarci dentro 2 neon).

Consigli, consigli, consigli!

Puffo
29-11-2009, 11:47
Leggi e usa il tasto cerca...in linea di massima per la luce è ok....valori tienili a ph leggermente acido ma costante e abbassa la durezza...e i pesciozzi che ti consiglio di tenere sono solo i cory...

michele
29-11-2009, 17:12
Che sistema filtrante hai al momento?

LordDark
29-11-2009, 17:53
ah momento ho un filtro interno con 2 pompe da 200lt/ora settate al max (quindi girano 400lt all'ora nel mio acquario)

michele
29-11-2009, 18:08
Mi sa che il filtro è la prima cosa da rivedere se vuoi inserire dei discus. Che acquario è? Un artigianale? Uno di marca? Giusto per capire di che filtro si tratta.

LordDark
30-11-2009, 22:20
E' un acquario artigianale.... perchè devo rivedere il filtro?

michele
30-11-2009, 22:26
Riesci a mettere una foto della vasca e del filtro?

LordDark
01-12-2009, 10:27
Al momento non ho la fotocamera, posto una vecchia foto della vasca

-Giù-
01-12-2009, 13:51
ooo...madonna....secondo me i discus la dentro si sentono male o cercano il suicidio!!!! -05 -05 -05
Guarda....io ti dico la mia e spero non te la prenda, ma partendo dalla vasca, continuando con gli inqulini, proseguendo con il filtraggio e finendo con l'arredamento, tipo il fondo, i cambierei tutto, o almeno chè, non lasci perdere i discus e ti dedichi a pesci meno complicati.
Sono 2 quindi le cose da fare, o continui cosi ma lasci perdere i discus, o se vuoi proprio i dischi cambi tutto, ma proprio tutto dalla a alla z e inizi con i discus.

LordDark
01-12-2009, 18:01
-Giù-,
questo è l'allestimento vecchio....
adesso ho un acquario molto più piantumato con 2 echinodorus bleheri, 2anubias barteri, una microsorium, ed un pò di erbetta da fondo....
comunque se ho scritto qui è perchè voglio cambiare layout, non per farmi prendere per culo da te!

Quindi se vuoi spiegarmi perchè il filtraggio, l'arredamento, il fondo, e tutto il resto non è adatto oppure, gentilmente, GIRA A LARGO!

michele
01-12-2009, 19:54
Ma sei sicuro che siano 200 litri netti??? Che dimensione ha l'acquario? Il filtro è lungo come tutta la parete dietro???

-Giù-
01-12-2009, 20:21
N 1° Io non prendo per il culo nessuno.
N 2° Penso che quella vasca, apparte il layout proprio è una vasca che non và bene per i discus, troppo in vista, quel balconcino che ha per loro non è il massimo visto che non adorano sentirsi "fuori".
N 3° il fondo a grana troppo grossa, tutta la mexxa dei tuoi pesci cade fra una pietra ed un'altra come il cibo che tocca il fondo.
N 4° il filtraggio...pare tu abbia solo queste 2 pompette, mi sà abbastanza insufficienti, per non togliere spazio dentro dovresti prendere un filtro esterno, minimo per acquari di 300 litri.
N 5° il resto dell'arredamento se è quello che vedo in foto non è assolutamente adatto pei di nostri pesci.

N 6° Cala le ali, che qui nessuno ti prende per il culo, se non ti piaccino le opinioni degli altri non scrivere per avere proprio i suddetti pareri, siamo su un forum pubblico, poi se vuoi detto che quella vasca và bene io posso dirtelo....figurati...


qui siamo tutti per imparare e consigliarci nel migliore dei modi.

michele
01-12-2009, 20:29
Bene! Ora che vi siete "chiariti" sappiate già che non accetterò altri commenti non strettamente inerenti alla discussione. Grazie. ;-)

LordDark
01-12-2009, 21:11
-Giù-,
nessuno ha alzato le ali, semplicemente se avessi scritto le 5 motivazioni prima sarebbe stato molto meglio....

In ogni caso ti ringrazio, insomma il tuo consiglio è di cambiare vasca?
Comunque al momento non ho ne quella ghiaia ne quelle piante, uso il ghiaino più sottile presente in commercio....

Dimmi tu al mio posto cosa faresti... io sarei disposto anche a riavviare l'acquario e ricominciare tutto da capo per i dischetti!

hopemanu
01-12-2009, 21:22
se vuoi i discus devi non per forza ma quasi cambiare vasca
il tuo problema non sono tanto i valori quanto la vasca e l'arredamento
se un discus va in quel cubo centrale e passa una persona nella stanza o qualcuno alza la voce il pesce si spaventa, con il forte rischio del grande salto, il filtro interno come ti è stato detto è totalmente insufficiente al tuo futuro fabbsogno e come ben sai nella tua vasca ci sono zone dove non gira l'acqua per cui si ristagna, i discus non amano un forte movimento di acqua in vasca, e in piu vogliono la vasca e meno piantumata e meno arredata possibile,
a occhio e croce la tua vasca dovrebbe essere lunga un metro alta una 40a di centimetri e la larghezza non la riesco a capire pero non sono 200 litri che dici o 220 che hai scritto su un'altro post, forse dovresti rifare i conti

hopemanu
01-12-2009, 21:27
ah dimenticavo, i consigli/osservazioni da parte mie e come da parte di tutti non sono per dirti che la vasca non è buona, ma sono consiglio/osservazioni su esperienze personali da parte di ognuno di noi su come puoi non avere risultati negativi, in fondo è il motivo per cui esiste un forum aiutarci sulle nostre esperienze personali,

michele
01-12-2009, 22:13
L'acquario può andare bene anche se dovrai rifare tutto l'interno e forse aggiungere un filtro esterno... dico forse perché non si capisce come sia allestito il filtro interno e quanto sia grosso. Ovviamente è fondamentale capire se sono realmente 200 litri netti.

-Giù-
01-12-2009, 22:20
-Giù-,
nessuno ha alzato le ali, semplicemente se avessi scritto le 5 motivazioni prima sarebbe stato molto meglio....

In ogni caso ti ringrazio, insomma il tuo consiglio è di cambiare vasca?
Comunque al momento non ho ne quella ghiaia ne quelle piante, uso il ghiaino più sottile presente in commercio....

Dimmi tu al mio posto cosa faresti... io sarei disposto anche a riavviare l'acquario e ricominciare tutto da capo per i dischetti!

Bene, vuoi davvero iniziare con i dischi?
1 Leggi!
2 Leggi!
3 Leggi!
In primis, fossi in te e avendo qualche soldo da spendere (perche mettiti in testa che avere, comprare e allevare discus significa uscire non dico parecchi ma tanti soldini), venderei la vasca che hai con tutto quello che cè dentro, e prenderei anche di seconda mano una 200l o 180 netti minimo, poi prenderei una bella sabbia a grana fine (ma non troppo)per evitare infiltramento e marcimento escrementi e cibo, qualche radice, un pò di vallisneria ed echinodorus, un bel pratiko 300 askoll, e avvierei la vasca per almeno un mesetto, una volta maturato il filtro prenderei 4 bei dischetti, di mediocre qualità, cosi da non spendere troppo e farei la mia bella e sana esperienza, dopo chiaramente avere letto cosi tanto da andare a letto la notte bello carico di informazione....

Con l'acquario si inizia giocando, io stesso ho iniziato cosi, piante finte, in 100 l 200 pesci tutti diversi, più passa il tempo più ti accorgi che di gioco c'è veramente ben poco, è semplicemnte scienza!!!
Fatti una conizione di chimica dell'acqua, sui pesci e sul biotopo che vuoi ricreare...

QUESTO TI CONSIGLIO!!

michele
01-12-2009, 23:06
Direi di andare un passo alla volta, per prima cosa bisogna capire bene l'attuale situazione, capire in che modo è progettato questo benedetto filtro, litraggio preciso della vasca ecc... poi si potranno fare delle considerazioni con cognizione. ;-)

Puffo
01-12-2009, 23:23
si anche io ti posso consigliare di leggere e approfondire il discorso discus...poi saria tu stesso ad interpretare il tuo acquario e seguire le basi più o meno fisse ;-)

LordDark
02-12-2009, 00:11
-Giù-, grazie del consiglio!

La vasca nel punto massimo è lunga 1,20 mt... in ogni caso domani faccio i calcoli per rendermi conto della capienza effettiva!

Giusto per farmi un'idea che filtraggio dovrei avere per i discus?

hopemanu
02-12-2009, 09:40
il filtraggio è secondo la vasca che hai,l'unica cosa il filtro deve essere sovradimensionato rispetto al volume della vasca
se hai un volume di 200 litri ti è stato consigliato un pratiko 300, che è un pochino sovradimensionato, se vuoi andare ancora meglio un filtro piu grande ma dovrai ridurre la portata

michele
02-12-2009, 10:20
Magari il filtro adatto già lo hai, ma fino a quando continuerai a non far chiarezza su questo filtro sarà difficile aiutarti seriamente.

LordDark
02-12-2009, 16:37
Allora ragazzi,
stamane ho preso tutte le misure ed ho fatto 2 conti.... avevate ragione la vasca non è di 200 lt netti... il calcolo netto è di 181,3 litri (precisi precisi), il filtro è integrato sul restro della vasca ed al momento ci sono circa 24 litri di acqua. Nel secondo vano sono disposti in ordine spugne antinitriti, lana perlon, cannolicchi.
Infine nel terzo settore del filtro ci sono 2 pompe da 200lt/ora settate al max (quindi penso siano 400lt / ora). Le cannole delle pompe fuoriescono una a destra ed una a sinistra dell'acquario per smuovere l'acqua ed evitare zone di ristagno.

LordDark
03-12-2009, 07:42
michele, ti ho scritto più o meno com'è il mio filtro....
dovrei avere necessariamente anche l'esterno? va bene una pompa da 1200lt/h max o è troppo sovradimensionata?

michele
03-12-2009, 10:18
Ma il filtro è lungo come tutto l'acquario??? E' lungo solo come quel "pezzo" centrale??? Insomma che dimensione ha??? Una foto sarebbe il massimo.

LordDark
03-12-2009, 18:13
michele,
è lungo solo come il "pezzo centrale" per intenderci è lungo 95cm e largo 10...

Che valenza ha questa domanda?

michele
03-12-2009, 18:39
Direi di vitale importanza per quanto riguarda i pesci, solo conoscendo il volume del filtro si può avere una vaga idea se è adatto o meno per quella vasca se popolata con discus. Per cui il filtro è 95 x 10 x 50 (non so quanto è alto?), se così fosse sarebbero quasi 50 litri (chiaramente non tutti sfruttati) di filtro. Gli scomparti all'interno del filtro sono 3?

LordDark
03-12-2009, 20:11
michele,
lordi sono 50 litri ma netti ci sono solo 40 cm di acqua quindi 38 litri d'acqua.
Ci sono 3 scomparti nel primo il riscaldatore da 200w, nel secondo in ordine spugne,lana perlon e cannolicchi, nel terzo le due pompe....

Pensavo di aggiungere una pompa da 800lt/h e tenerne una da 200lt/ora così da evitare la creazione di zone in cui l'acqua non giri.

michele
03-12-2009, 23:44
Purtroppo in assenza di una foto o di uno schema di questo filtro è difficile giudicare, in linea teorica se è un biologico ben pensato hai a disposizione il migliore dei filtri disponibili per acquario a mio parere ed è anche possibile che sia sufficiente senza aggiungere un esterno.

hopemanu
04-12-2009, 10:53
michele, pero aggiungendo un filtro esterno recupera quei 50 litri di volume, che su un acquario di 180 litri sono importanti

michele
04-12-2009, 14:20
E da dove nascono 50 litri in più d'acqua???

hopemanu
04-12-2009, 16:39
nascono dal fltro interno

michele
04-12-2009, 20:59
Si ma è un filtro in vetro siliconato, come si fa a toglierlo?

LordDark
04-12-2009, 21:35
ottima domanda! :-)) :-)) :-))

LordDark
05-12-2009, 12:24
michele,
tra ieri ed oggi ho portato il ph a 6,5 spaccati, ho aggiunto un nuovo riscaldatore per portare la temperatura a 29 gradi ed ho aggiunto qualche piantina che si adatti a quelle temperature.... al momento sono in attesa di un tronco con le microsorium....

Domani penso che comprerò una pompa da 700 lt/ora e manterrò una da 200lt/ora in modo da evitare la creazione di zone in cui l'acqua non circola (per la particolare dimensione della vasca devo necessariamente tenere 2 pompe).
Hai qualche altro consiglio da darmi?

michele
06-12-2009, 02:01
Forse ti basta anche una pompa da 500 ma comunque va bene anche quella che da 700. Ora per dare consigli bisogna prima vedere come si evolve la situazione, verificare i risultati che otterrai con questa configurazione. Che materiali hai nel filtro? Se vuoi ottimizzare riempila più che puoi di cannolicchi in vetro sinterizzato. Purtroppo non vedendo la foto del filtro mi fermo qui perché non vorrei dirti cose che non puoi magari realizzare nel tuo filtro.