Visualizza la versione completa : Tutto Ramirezi Parte XI
polimarzio
28-11-2009, 16:08
Continua da qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=200759&page=15
aspireax2007
02-12-2009, 23:04
inizio io allora
da quache anno allevo con successo gli apistogramma cacatuoides con svariate riproduzioni, ora volevo provare con i ramirezi, e volevo chiedervi inanzitutto come si distingue il maschio dalla femmina a parte la pancia rosa e le dimensioni, il maschio più grande e la femmina piccolina, poi se devo creare nascondigli come i caca o depongono pure su legni generalmente...
per ora basta :-))
marste881
03-12-2009, 16:50
Ciao a tutti, vi presento i miei due ramirezi :-D
Volevo chiedervi se sono effettivamente maschio e femmina (li ho da 4 mesi)?
stanno bene?
http://img706.imageshack.us/img706/371/imgp2699.th.jpg (http://img706.imageshack.us/my.php?image=imgp2699.jpg)
http://img248.imageshack.us/img248/5817/imgp2700.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=imgp2700.jpg)
aspireax2007
03-12-2009, 18:25
belli...
io non te lo so dire, sto cercando qualcuno che me lo spiaghi a me!
ho letto varie info ma ancora non so distinguirli, sembrano tutti uguali, con i caca non avevo sto problema #22 .......!
una domandina ma i ramirezi sono più delicati dei cacatuoides o potremmo ipoteticamente classificarli in una medesima fascia di difficolta?
lyrthanas
03-12-2009, 21:12
molto + delicati.....so che solo gli agassizi hanno subito un trattamento analogo di iperselezione....i ram oggi come oggi trovarne di sani e' molto difficile...discorso diverso se prendi la coppia da uno che li ha riprodotti ;)
marste881
04-12-2009, 14:56
Ciao a tutti, vi presento i miei due ramirezi :-D
Volevo chiedervi se sono effettivamente maschio e femmina (li ho da 4 mesi)?
stanno bene?
http://img706.imageshack.us/img706/371/imgp2699.th.jpg (http://img706.imageshack.us/my.php?image=imgp2699.jpg)
http://img248.imageshack.us/img248/5817/imgp2700.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=imgp2700.jpg)
nessuno sa rispondermi?
Ciao a tutti, vi presento i miei due ramirezi :-D
Volevo chiedervi se sono effettivamente maschio e femmina (li ho da 4 mesi)?
stanno bene?
http://img706.imageshack.us/img706/371/imgp2699.th.jpg (http://img706.imageshack.us/my.php?image=imgp2699.jpg)
http://img248.imageshack.us/img248/5817/imgp2700.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=imgp2700.jpg)
Visti così, senza il rosso sulla pancia potrebbero essere due maschi.
Avendoli in vasca, e quindi sotto osservazione, se nessuno dei due ha la pancia rossa (anche nel momento in cui gli dai da mangiare) è probabile che siano due maschi!
Inoltre l'esemplare della prima foto sembra avere il ventre in pò scavato. Occhio alla alimentazione!
marste881
04-12-2009, 17:23
Che brutta notizia che mi hai dato.:! mi sono stati venduti come una coppia...
potresti elencarmi tutte le cose da fare per darvi la possibilità di capire se sono maschi o femmina?
Io so che nella mia coppia la fammina ha il ventre vistosamente rosso (come se fosse rossetto). L'altra caratteristica è il secondo raggio della pinna dorsale più lungo nel maschio anche se per me quello non è sempre evidente!
In ogni caso attendi anche altri pareri e controssa se in qualche momento spunta il ventre rosso in uno dei due!
marste881
04-12-2009, 22:24
Faccio un video per farvi vedere il comportamento e magari qualche dettaglio in più?
Faccio un video per farvi vedere il comportamento e magari qualche dettaglio in più?
Ok!
Ciao a tutti, ho allestito un 120 litri che voglio dedicare a una coppia di questi ciclidi nani.
L'acquario è avviato da 40gg, ben piantumato quasi prevalentemente con piante del sud america, ho messo radici e rocce per ricreare il loro ambiente è per il fondo ho usato della sabbia. I valori sono buoni no2 0, no3 5, ph 6.7, kh 4.
Per adesso come abitanti ho 3 cory, 5 caridine, 6 nannostomus, 1 ancystrus.
Ora ho 2 domande, la prima è dopo quanto tempo dall'avvio dell'acquario è consigliabile inserire i ramirezi? la seconda cosa che volevo sapere è se l'ancistrus potrebbe creare problemi in caso di riproduzione dei ram, considerato che più in la vorrei mettere degli oto per tenere sotto controllo eventuali alghe che potrebbero spuntare( ovviamente non per risolvere il problema ma solo come aiuto a tenere sotto controllo qualche alga che ogni tanto è normale cresca) mi consigliate di togliere l'ancistrus?
Ciao a tutti, ho allestito un 120 litri che voglio dedicare a una coppia di questi ciclidi nani.
L'acquario è avviato da 40gg, ben piantumato quasi prevalentemente con piante del sud america, ho messo radici e rocce per ricreare il loro ambiente è per il fondo ho usato della sabbia. I valori sono buoni no2 0, no3 5, ph 6.7, kh 4.
Per adesso come abitanti ho 3 cory, 5 caridine, 6 nannostomus, 1 ancystrus.
Ora ho 2 domande, la prima è dopo quanto tempo dall'avvio dell'acquario è consigliabile inserire i ramirezi? la seconda cosa che volevo sapere è se l'ancistrus potrebbe creare problemi in caso di riproduzione dei ram, considerato che più in la vorrei mettere degli oto per tenere sotto controllo eventuali alghe che potrebbero spuntare( ovviamente non per risolvere il problema ma solo come aiuto a tenere sotto controllo qualche alga che ogni tanto è normale cresca) mi consigliate di togliere l'ancistrus?
Se il tuo scopo sono le riproduzioni, l'ancistrus lo toglierei!
Per il resto i valori mi sembrano buoni per i Ram!
Ciao a tutti, ho allestito un 120 litri che voglio dedicare a una coppia di questi ciclidi nani.
L'acquario è avviato da 40gg, ben piantumato quasi prevalentemente con piante del sud america, ho messo radici e rocce per ricreare il loro ambiente è per il fondo ho usato della sabbia. I valori sono buoni no2 0, no3 5, ph 6.7, kh 4.
Per adesso come abitanti ho 3 cory, 5 caridine, 6 nannostomus, 1 ancystrus.
Ora ho 2 domande, la prima è dopo quanto tempo dall'avvio dell'acquario è consigliabile inserire i ramirezi? la seconda cosa che volevo sapere è se l'ancistrus potrebbe creare problemi in caso di riproduzione dei ram, considerato che più in la vorrei mettere degli oto per tenere sotto controllo eventuali alghe che potrebbero spuntare( ovviamente non per risolvere il problema ma solo come aiuto a tenere sotto controllo qualche alga che ogni tanto è normale cresca) mi consigliate di togliere l'ancistrus?
Se il tuo scopo sono le riproduzioni, l'ancistrus lo toglierei!
Per il resto i valori mi sembrano buoni per i Ram!
Ok ho già un amico a cui potrò darlo via appena metterò gli oto, allora aspetterò ancora un pò giusto per essere sicuro che la vasca sia ben matura e poi inserisco i ram, però penso che prima farò calare ancora un pò il ph, magari 6,5.
ghiottolina
05-12-2009, 12:02
Ciao ragazzi! Dopo varie vicissitudini sono ora in possesso di una coppia certa di Ramirezi...
La femmina è in vasca da circa 20 giorni, il maschio da un paio di mesi (di cui 1 passato senza una compagna).
Ora vorrei provare a farli riprodurre...
Quando ho inserito la femmina lei era tutta pimpante ed eccitata, con l'ovopositore estroflesso, corteggiava il maschio alla grande... Inizialmente sembrava che il maschio contraccambiasse le attenzioni, ma dopo qualche giorno, purtroppo è diventato l'ammazza desiderio!!! #23 Non se la fila di pezza!!! Scappa!
Come posso fare a farlo "interessare" alla compagna (che ovviamente ha ritirato l'ovopositore) che nonostante tutto ci spera ancora???
N.B.: il profilo è aggiornato!
ghiottolina, alza la temperatura di un paio di gradi ( 27°), dai cibo scongelato (artemie e Chironomus) e vivo (dafinie) e porta il Ph a 6,5 / 6,8.
aspireax2007
05-12-2009, 15:25
ram acquistati speriamo bene, ho chiesto più volte conferma riguardo lo stato di salute e la provenienza, ora vediamo un pò , cmq mangiano e sono molto vispi..per ora...i valori dell'acqua sono
PH 6.5
kh 3
gh 7
nitriti assenti
nitrati non so
temperatura 24.5 la mattina 26.5 la sera.
che dite, qualche osservazione?
aspireax2007
05-12-2009, 15:26
oltretutto la femmina ha la pancia gonfia, credo sia pronta a deporre!!!!! #23
ram acquistati speriamo bene, ho chiesto più volte conferma riguardo lo stato di salute e la provenienza, ora vediamo un pò , cmq mangiano e sono molto vispi..per ora...i valori dell'acqua sono
PH 6.5
kh 3
gh 7
nitriti assenti
nitrati non so
temperatura 24.5 la mattina 26.5 la sera.
che dite, qualche osservazione?
I valori sembrano buoni.
Unica cosa la temperatura! Ok che aumenta con l'accensione delle lampade, ma non hai un riscaldatore che la tanga fissa a 27?
Occhio che i Ram sono pittosto delicati gli sbalzi di temperatura potrebbero provocare l'Ictio!
aspireax2007
05-12-2009, 15:56
bò, il vecchio riscaldatore si è rotto ed ho acquistato un hidor theo da 100w, ma fino ad ora non mi convince...cercherò di settarlo meglio cmq la temperatura minima cercherò di fissarla a 26
aspireax2007
06-12-2009, 12:58
stamattina come annunciato ho trovato la ram con le uova deposte sul terreno in una buchetta che si è scavata.
chissà quanto dureranno con 7 cardinali e 3 petitelle?!
marste881
06-12-2009, 15:00
Ho fatto i video ai miei due ramirezi..!
prima di mangiare:
http://www.youtube.com/watch?v=CK3L-2iU2kc
Mentre mangiano:
http://www.youtube.com/watch?v=MN-lkL2LS24
Potete dirmi se sono effettivamente maschio e femmina? Stò facendo di tutto per portare ph kh e gh giusti, ma se mancano i sessi è un problema..!
Sinceramente a me sembrano due maschi, in ogni caso attendi anche altri pareri!
aspireax2007
06-12-2009, 20:14
è da poco che li conosco come specie ma credo anchio che siano 2 maschi, altre ad non avere la pancia rosa sono delle stesse dimensioni..... #24
lyrthanas
07-12-2009, 02:01
sono due maschi.....oltre a non aver pancia rosa hanno entrambi il 3 raggio della dorsale + lungo degli altri e nei due video si nota una franca ostilita' del dominante nei confronti dell'altro.....pesca uno dei due..e cambialo con una femminuccia :)
matteorox
07-12-2009, 10:30
ciao a tutti.
Ho 2F + 1M di Ramirezi comprati 3 giorni fa.
Sono i miei ultimi ospiti nel mio acquario da 60 Litri.
Ho notato che una F di ram è un po' aggressiva verso gli altri due ram e altri pesci.. >:-( secondo voi come mai? non sembra cmq pizzicare nessuno..
Segue tutti nell'acquario e fissa in continuazione gli oto appiccicati al vetro..
non vorrei portarla indietro al negoziante..gli altri pesci però mica sono in pericolo? :-[
grazie,
Matteo.
matteorox, l'atteggiamento della femmina in certi momenti è perfettamente normale!
I Ciclidi nani si sa che sono territoriali.
E' per questo motivo che in 60 Litri si consiglia vivamente di inserire una sola coppia (1M+1F) e non di più!
matteorox
07-12-2009, 11:53
matteorox, l'atteggiamento della femmina in certi momenti è perfettamente normale!
I Ciclidi nani si sa che sono territoriali.
E' per questo motivo che in 60 Litri si consiglia vivamente di inserire una sola coppia (1M+1F) e non di più!
quindi mi consigli di portarla indietro?
ciao
matteorox, a mio parere in 60 Litri una coppia basta e avanza.
In ogni caso attendi anche altri consigli!
marste881
07-12-2009, 17:16
oggi sono andato al negozio ed ho restituito il maschio ("doppio :-D"), e ho preso una femmina, domani quando si è un pò ambientata posto un video,
il maschio non ha perso tempo per correrle dietro :D
marste881
08-12-2009, 15:56
Ecco la mia nuova femmina..:!!!!!! (almeno spero)
http://www.youtube.com/watch?v=bHQ8zHGV2zw
McRogers
08-12-2009, 21:52
Ho inserito ieri la mia prima coppia di Ram.
In questo momento la femmina sta deponendo le uova (alla facciazza dell'acclimatazione.. neanche tempo di arrivare!).
150 litri di vasca a disposizione e dove mi fanno la tana? proprio sotto il tubo d'aspirazione del filtro esterno.
Due genii...
matteorox
10-12-2009, 21:44
ragazzi una curiosità..
ho due ram in acquario con rasbore cardinali e corydoras..
uso solo questo tipo di pappa una volta al giorno "micro pellets HIKARI"
mi hanno detto di alternare questi granuli con cibo in scaglie e surgelati..ma da dove li prendo i surgelati? di che si tratta?? dove si trovano?
grazie mille!!
lyrthanas
10-12-2009, 22:42
nei negozi di acquariofilia trovi le tavolette di chironomus (larve rosse di zanzara)...o artemia salina congelata...e' cibo surgelato che devi scongelare bene bene prima di somministrare...
lyrthanas
10-12-2009, 22:45
Ecco la mia nuova femmina..:!!!!!! (almeno spero)
http://www.youtube.com/watch?v=bHQ8zHGV2zw
dal tuo video quell'esemplare...che non riesco a definire femmina o meno...ha dei problemi...le branchie sono troppo aperte e la respirazione e' decisamente accelerata....come sta ad oggi?....hai notato niente di strano?
matteorox
10-12-2009, 23:24
nei negozi di acquariofilia trovi le tavolette di chironomus (larve rosse di zanzara)...o artemia salina congelata...e' cibo surgelato che devi scongelare bene bene prima di somministrare...
quindi praticamente potrei fare così:
lun, dom granuli
mar e sab tavolette di chironomus + Sera Fishtamin (o altro)
mer e ven artemia salina + Sera Fishtamin (o altro)
giovedì scaglie piccole
va bene così?
grazie!
lyrthanas
10-12-2009, 23:41
ti conviene dare secco per tutta la settimana e una volta ogni 7-10 giorni dai il congelato..altrimenti li vizi e non mangiano + il cibo secco poi :)
Nel mio acquario ho una coppia di ram, un gymnocorymbus 4 cory e 10 neon.
Ho notato che c'è qualke problema di territorialità tra il maskio di ram e il Gymno......
Inoltre a volte il gymno rincorre la femmina di ram e la fa nascondere.
Anche il maschio di ram, fa la stessa cosa, + che corteggiarla sembra che le dia fastidio.... ( la rincorre sempre e sempra che la mordicchia)
Ke fare?
Posso inserire un'altra femmina di ram??
Dep305, se inserisci un'altra femmina di Ram, a mio parere, aumenti solo il casino ed i problemi di territorialità!
matteorox
13-12-2009, 12:32
ti conviene dare secco per tutta la settimana e una volta ogni 7-10 giorni dai il congelato..altrimenti li vizi e non mangiano + il cibo secco poi :)
quindi mi conviene fare per forza così??
grazie
ti conviene dare secco per tutta la settimana e una volta ogni 7-10 giorni dai il congelato..altrimenti li vizi e non mangiano + il cibo secco poi :)
quindi mi conviene fare per forza così??
grazie
Io normalmente faccio così:
Lunedì - Artemie scongelate
Martedì - Secco
Mercoledì - Chironomus scongelato
Giovedì - Secco
Venerdì - Dafnie vive
Sabato - Cambio d'acqua e digiuno
Domenica - Secco
matteorox
14-12-2009, 21:36
ragazzi ho dato il mio primo cubetto di artemie ai miei ospiti..
una curiosità la vaschetta va conservata in frigo o nel freezer?
ciao e grazie!
matteorox, come tutti i surgelati, in freezer!
ragazzi, ho inserito da una settimana circa una coppia di ramirezi in vasca che, per chi non lo sapesse, è un 380 lt netti, biotopo sud americano con cardinali, corydoras e loricaridi, dopo i primi giorni di "assestamento" ho notato che i due ciclidi tendono a cacciare gli altri pesci quando do' loro da mangiare, e fin qui tutto normale direi.
L'altro ieri notte ho notato che, con lo spegnimento delle luci, inizia un comportamento piuttosto particolare da parte dei due ciclidi, dapprima rimanevano praticamente immobli (si muovevano davvero pochissimo) l'uno al fianco dell'altro, l'uno rivolto all'opposto dell' altro, successivamente hanno iniziato a "baciarsi" sul fianco, cioè uno appoggiava il muso al fianco dell'altro e viceversa, e in fine il maschio sembrava rincorresse la femmina, si avvicinava piano piano, si strusciavano un po come ho citato sopra e improvvisamente scatto del maschio e fuga della femmina. Ieri sera ho ricontrollato e il maschio vagava per la vasca solitario e la femmina era nascosta tra le "frasche" di echinodorus, quando per tutte le altre sere hanno sempre nuotato insieme.
Qualcosa da segnalare?..qualcosa di cui devo preoccuparmi o rallegrarmi!?..
fatemi sapere grazie.
Allora dopo nemmeno 15gg da quando li ho inseriti hanno già deposto e le uova e per giunta si sono già schiuse senza che le mangiassero, tutto al primo colpo.
Il problema è che nn mi aspettavo un a riproduzione così repentina e ho bisogno di aiuto, una volta che gli avannotti cominciano a nuotare e quindi bisogna nutrirli che prodotto devo usare? Nel caso ci mettessi del tempo a trovare il prodotto specifico, posso fare qualcosa in casa con artemia(ovviamente non napuli) o simili?
Se volessi prendere almeno una parte dei piccoli per spostarla al sicuro quando sarebbe il momento giusto?
Posso fare cambi d'acqua in vasca mentre i genitori curano gli avannotti o rischio di spaventarli?
Allora dopo nemmeno 15gg da quando li ho inseriti hanno già deposto e le uova e per giunta si sono già schiuse senza che le mangiassero, tutto al primo colpo.
Il problema è che nn mi aspettavo un a riproduzione così repentina e ho bisogno di aiuto, una volta che gli avannotti cominciano a nuotare e quindi bisogna nutrirli che prodotto devo usare? Nel caso ci mettessi del tempo a trovare il prodotto specifico, posso fare qualcosa in casa con artemia(ovviamente non napuli) o simili?
Se volessi prendere almeno una parte dei piccoli per spostarla al sicuro quando sarebbe il momento giusto?
Posso fare cambi d'acqua in vasca mentre i genitori curano gli avannotti o rischio di spaventarli?
Beato te. La mia coppia è in vasca da più di un mese e dopo più di 8 buche scavate nel terreno con l'intento di deporre ( cacciavano via i cory e i cardinali) non si è ancora decisa a procreare... #07
eccheccazzo!.. ma come sono necessari tempi così ridotti!?!!?...
io li ho dentro da 10-15 giorni, e di scavare buche o pulire foglie manco se ne parla...
tra l'altro ieri ho inserito gli scalari, e non vorrei avere "minato" la loro tranquillità...
C'è possibilità di riproduzione in un acquario di comunità!?...
danny1111
22-12-2009, 19:15
Allora dopo nemmeno 15gg da quando li ho inseriti hanno già deposto e le uova e per giunta si sono già schiuse senza che le mangiassero, tutto al primo colpo.
Il problema è che nn mi aspettavo un a riproduzione così repentina e ho bisogno di aiuto, una volta che gli avannotti cominciano a nuotare e quindi bisogna nutrirli che prodotto devo usare? Nel caso ci mettessi del tempo a trovare il prodotto specifico, posso fare qualcosa in casa con artemia(ovviamente non napuli) o simili?
Se volessi prendere almeno una parte dei piccoli per spostarla al sicuro quando sarebbe il momento giusto?
Posso fare cambi d'acqua in vasca mentre i genitori curano gli avannotti o rischio di spaventarli?
Puoi crearti un piccolo schiuditoio per artemie e far schiudere le uova. Agli avannotti vengono somministrati i naupli di artemia (quindi artemie subito dopo la schiusa) perchè di qualità nutrizionali ben maggiori degli adulti. Questo vale per gli avannotti in generale. E non è cosi complicato per farle schiudere. Ti converrebbe poi in seguito, prelevare i naupli con una pipetta (lo facevo io all'università eheh) e inserirla in vasca vicino agli avannotti per essere sicuro che questi mangino....Il momento giusto per spostarli penso sia questo, prima lo fai meglio è anche se forse, dato che stanno ormai in vasca, potresti lasciarli li e provare ad alimentarli cosi. Per i cambi d'acqua io eviterei...ma è il mio parere personale, forse qualcuno piu esperto in rami te lo può dire... :-))
aspireax2007
23-12-2009, 01:14
foto dei piccoli
aspireax2007
23-12-2009, 01:17
è da due settimane che li ho in vasca e sono alla seconda deposizione, questa volta però si sono dati da più fare
ragazzi ma avete preso coppie già formate!?!?!?!.... che valori avete in vasca!?!?!?
La mia non era ancora formata ma da quando li ho introdotti in vasca la coppia si è formata. Io li tengo a pH 6.4, GH 6°dg e KH 3°dg ;-)
Comunque, forse ci siamo, la mia coppia ha deposto :-)) Hanno capito che dove facevano la buca prima, erano troppo esposti agli sguardi dei cory e dei cardinali, quindi hanno avuto l'intelligenza di piazzarsi a scavare dietro una radice e tra il boschetto di bacopa. Cosa curiosa è che anche la femmina si sia messa a scavare con foga: prima il compito era esclusivamente del maschio. Tutto questo ieri sera :-))
Stamattina vado per dar da mangiare alla combriccola e noto l'assenza della femmina. Allora guardo tra le bacopa e la vedo immobile, che pulisce la sabbietta e fa come se ventilasse le uova. Nemmeno quando ho dato da mangiare la spirulina in fiocchi ( ne vanno tutti pazzi :-) ) è uscita da dietro la radice. Magari ci siamo, chissà. Se non dovesse andar a termina la covata, almeno son sicuro che in fatto di salute stiano benone :-))
°Gandalf°
24-12-2009, 09:27
Da ieri ho una (spero) coppia di ramirezi gold...volevo sapere se potevate dirmi se sono maschio e femmina...ed eventualmente come si riconosce il sesso...altra curiosità nei ramirezi gold le cure parentali ci sono o sono assenti come ho letto in giro???
http://img704.imageshack.us/img704/4524/easf.jpg
http://img704.imageshack.us/img704/5263/raxx.jpg
danny1111
24-12-2009, 13:10
I ramirezi maschi presentano il secondo raggio della dorsale più lungo rispetto alla femmina. Quest'ultima invece ha corpo più snello e presenta una colorazione rossastra nella zona ventrale che si manifesta di più in periodo riproduttivo. Comunque non vorrei sbagliarmi ma mi pare che entrambi siano maschi. Nella prima foto l'esemplare ha la pinna abbassata ma sembra quasi identica all'esemplare della seconda foto. Forse sono due maschi ma aspetta l'opinione di qualcun'altro... :-)
aspireax2007
24-12-2009, 13:25
anche le dimensioni aiutano a capire...maschio più grande , femmina più piccola.
°Gandalf°
24-12-2009, 13:40
Uno dei due è leggermente più piccolo dell'altro...anche a me sembrano due maschi... -04 (Maledetto negoziante...) vabbè aspetto anche gli altri per ulteriori pareri...
lyrthanas
24-12-2009, 15:47
gandalf inoltre il primo esemplare mi sembra un po' denutrito ed indietro con la crescita (occhio sproporzionato rispetto al corpo e ventre incavato)....nutrilo ben bene.....per la colorazione rossastra non so se si manifesta anche nei gold...il secondo esemplare sembra stare meglio ;-)
salve a tutti! chiedo conferma sul sesso dato che non sono tanto grandi e più di vedere che uno ha la pancia più rosa dell'altro non ci capisco molto...
danny1111
24-12-2009, 15:58
ottima osservazione quella di lyrthanas, il primo è mal nutrito. Varia l'alimentazione.
lyrthanas
24-12-2009, 16:00
john ho l'impressione tu abbia 2 belle femminuccie e la prima e' mal nutrita e probabilmente indietro con la crescita (vedi la mia precedente osservazione per capire)...nutrila bene se decidi di tenerla....
li ho in acquario da neanche 2 giorni... la nutrizione per ora non dipende tanto da me... comunque ne aveva di diverse taglie quindi non è detto che sia piccola perchè mal nutrita... ormai direi che aspetto venerdì e vediamo come va... che sia una femmina site sicuri?
°Gandalf°
24-12-2009, 16:43
Anche io li ho da 2 giorni quindi...ora li nutro per bene ;-)
Scaglie+Dafnie essiccata+Granulare+Pastiglie da fondo!!!Una dieta bella varia e con il tempo aggiungerò il vivo e il congelato :-) !!!Posso dare qualcos'altro?Del tipo verdure...ect.???
Ecco un altra foto!!!Magari da qui capite il sesso meglio...
http://img200.imageshack.us/img200/167/dsc01049fy.jpg
danny1111
24-12-2009, 20:30
PER GANDALF: a me sinceramente sembrano ancora due maschi, non vorrei sbagliarmi. PER JOHN: Un pesce di taglia piccola non vuol dire che sia mal nutrito. Invece un pesce con il ventre più scavato del normale e dall'aspetto piu esile rispetto ad occhi e resto del corpo è sinonimo invece di malnutrizione o che addirittura non sta mangiando proprio (magari per malattie o altro)...ma non è il caso di quei ramirezi. :-)) buon natale a tutti!
mmm vediamo se qualcuno m'illumina... la femmina. quella di cui sono sicuro... oggi pomeriggio si è messa a fare la buca, e adesso sta facendo le uova...
la mia domanda è... avrebbe fatto tutto sto putiferio anche non avendo vicino il maschio che eventualmente aveva in negozio?
scaccia tutti (i neon e le caridine) ma non l'altro ramirezi... può voler dire che è il maschio o no? come comportamento... anche l'altro sta abbastanza vicino al nido ma non ha dato per niente una mano nella realizzazione...
lyrthanas
26-12-2009, 00:31
detto cosi' mi devo ricredere......penso proprio siano una coppia perche' l'istinto alla deposizione la femmina dovrebbe averlo solo in presenza di un maschio.......facci sapere news :-)
marste881
26-12-2009, 11:22
ciao a tutti, ho un problema
ho la femmina di ram che ha un occhio gonfio, ha il respiro accelerato (molto) ed inoltre è bruttina, nel senso ha i colori molto scuri a macchie e ogni tanto la vedo stare un pò di traverso
può essere una malattia?
°Gandalf°
26-12-2009, 12:38
Scusate io il 28 riporto un maschietto al negozio...e prendo una femmina...ma come faccio a riconoscerla?Siccome sono giovani non mi baso sulle dimensioni e sulla dorsale ma solo sulla pancia rosata vero?La pancia rosata è presente anche nei gold vero?(Ma i miei sono Gold??? :-)) )
le news sulla deposizione sono che il presunto maschio se le è pappate.
è normale il comportamento della femmina? nel senso che scaccia tutti gli altri pesci e permette a questo qui di mangiarsele? lo farebbe anche se fosse una femmina o mi da la quasi certezza che sia un maschio?
lyrthanas
26-12-2009, 12:58
i ram soprattutto alle prime deposizioni non sono sempre bravi genitori....a volte non sanno bene come fare e se le mangiano...cmq se non lo scaccia penso proprio tu abbia una bella coppia :-)
M:"e queste cosa sono?"
F:"boh"...
M"io assaggio...mmm buone! complimenti alla cuoca!!" -11
-28d# #13 #12
va beh dai... speriamo per il futuro... adesso m'interessa solo capire se è maschio... i maschi hanno comunque un pochino di rosa? perchè sto pesce continua ad averne un pochino...
altra cosa... dato che hanno ben pensato di fare il nido estirpando le mi povere egeria densa che avevo appena piantato... se metto la noce di cocco cambiano posto?
lyrthanas
26-12-2009, 15:53
i ram depongono su superfici liscie o sul fondo preferenzialmente...la noce e' utile agli apistogramma invece....cmq che io sappia non dovrebbe esserci rosa.....ma a sto punto chiediamo agli esperti...
no intendo che ci vanno dentro così almeno so dove andranno...
°Gandalf°
26-12-2009, 22:32
Scusate io il 28 riporto un maschietto al negozio...e prendo una femmina...ma come faccio a riconoscerla?Siccome sono giovani non mi baso sulle dimensioni e sulla dorsale ma solo sulla pancia rosata vero?La pancia rosata è presente anche nei gold vero?(Ma i miei sono Gold??? :-)) )
Nessuno sa rispondermi? :-(
°Gandalf°
29-12-2009, 12:09
Ragazzi aiutatemi la mia ramirezi presa ieri sembrava stava bene(nonostante un ventre leggermente incavato) ora ha la respirazione accellerata e un pinna ferita(che sembra per farvi capire "corrosa").Foto non riesco a farne si nasconde sempre... -04 cosa posso fare?Medicinali?Aiuto!!! -20
P.S.Appena si fa vedere gli faccio una foto.
Melodiscus
29-12-2009, 16:56
ma in un rio 180 quante coppie 2 andrebbero bene???
lyrthanas
29-12-2009, 17:27
quanti litri sono? 180?.....beh penso proprio di si a quei litraggi...fagli territori ben distinti e probabilmente camperanno senza manco vedersi
La mia coppia sta rifacendo per la 10ma volta la buca per le uova. Ma per la 10ma volta, so già che non concluderanno un bel niente sti pirlozzi di pesci! :-D
°Gandalf°
29-12-2009, 19:18
:-D :-D :-D
Forse questa è la volta buona. La femmina sfiora col ventre la sabbia curvandosi a U e lasciano il posto al maschio. A questo punto pure il maschio sfiora con le pinne ventrali la sabbia e si curva a U..si alternano susseguendosi l'uno all'altro.Ho osservato questo comportamente per la prima volta da quando hanno cominciato a scavare le buche. Sono sicuro che abbiano fatto le uova, perchè c'è un cory in particolare, e l'altra femmina di ram, che vanno ad importunare la coppia. Poco fa le luci si sono spente, speriamo che la luce lunare aiuti la coppia a tenere sott'occhio la covata, ma non sono fiducioso. Devono stare attenti alle incursioni dei cory...speriamo che domattina ci siano ancora le uova
Come avevo predetto, nessun uovo è arrivato sano e salvo questa mattina #07
a me per la seconda volta hanno deposto le uova. La prima volta credevo se li fossero mangiate i girinocerus e cosi li ho tolti dall'acquario. Ieri hanno deposto tantissime uova m oggi ne sono rimste pochissime, si e no 5 o 7 uova.
Qualcuno sa da cosa può dipendere? visto che non ci sono altri pesci nell'acquario e non ho messo mano nell'acquario??
giuseppe_roma
31-12-2009, 21:35
ragazzi sto cercando due ramirezi femmine,sono disposto ad acquistarle per fare compagnia ai miei due maschioni #19 che tengo in due vasche separate e soffrono di solitudine #07
ho girato 3 negozi ma di femmine nemmeno l'ombra e non mi va di aspettare una settimana 10 giorni
(zona ROMA)
Ci risiamo...stanno riscavando -.-
giuseppe_roma
04-01-2010, 21:52
ragazzi urgente vorrei sapere la vostra essendo la mia prima coppia di ramirezi non so che pesci prendere #22
oggi dopo lunghe ricerche ho finalmente trovato quella che (a detta del venditore) era una femmina di ramirezi
essendo anche della stessa taglia del mio maschio l'ho prontamente acquistata e messa in vasca
a quel punto il rami maschio che ho da circa 10 giorni e che in tutto questo tempo sembrava morto(nel senso quasi sempre in disparte e quasi mai "in giro" per la vasca) è completamente impazzito nel senso che ora non molla un secondo la ...femmina? la segue ovunque,gli gira in torno la prende di punta e cerca di beccarla...a questo punto mi sorge il dubbio che io abbia inserito un altro maschio. sapete dirmi se questo comportamento del maschio è normale? grazie
giuseppe_roma
04-01-2010, 21:54
aiuto ora mi sta venendo il dubbio che sono due femmine....ho provato a fare qualche foto ma dispongo solo del cellulare e non sono granchè
giuseppe_roma
04-01-2010, 22:22
lei dovrebbe essere la femmina...mi confermate???
secondo me quella sopra è la femmina e quest'ultimo il maschio...vedi appena puoi di mettere delle altre foto più chiare. Dico che quella sopra sembra f perkè si nota abbastanza il ventre rosato. L'ultimo sembra un maschio per lo stesso motivo!
lyrthanas
05-01-2010, 11:06
non solo....metti foto migliori perche' l'ultimo esemplare sembra parecchio denutrito... #24
finalmente sono sicuro di avere la mia bella coppia!! ieri sera hanno scavato la buca e tutti e due si sono dati da fare per fare e fecondare le uova... questa mattina ho controllato e per fortuna non se le sono mangiate :-)) anzi il maschio non si schioda per un attimo dalla sua postazione di controllo #18
domanda... nel caso dovessero nascere i piccoli dovrei procurarmi per forza del mangime apposito? se li lascio nella vasca con i genitori va bene? gli altri ospiti sono 5 neon in un acquario da 60#70 litri
ah e altra cosa... ho letto che i piccoli sono delicati se ci sono troppi batteri ecc... di tenere pulita la vasca... dovrei sifonare cambiare acqua o faccio peggio perchè alzo schifezze?
lyrthanas
07-01-2010, 16:42
se nascono non mettere mano in acqua e dirada i cambi che senno' stressi troppo la famigliola....per la sifonatura molti nemmeno la fanno.....non saprei dirti... #24 ...a naso io non toccherei troppo
Siamo alle solite :-D Il mio trio ( 1 M e 2F) sono in vasca da poco più di un mese, ma la coppia si è già formata da tempo (l'altra femmina viene sempre esclusa dai "giochetti amorosi". Si odiano tremendamente :-D :-D) Il maschietto sono 3-4 giorni che ha preso possesso della zona sinistra dell'acquario tra il fogliame dell'Echinodorus el diablo e di una delle bleheri, non lasciandolo quasi mai ( in effetti è un bel posticino tra quell'intrico di foglie) tranne che quando do da mangiare a tutti gli altri, per poi ritornare lì, quasi se avesse fretta. La sua "donna" ha la pancia sempre rosata, abbastanza arrotondata, e l'ovopositore quasi costantemente evidente, ma stasera lo è molto di più delle altre volte. Mi vien da pensare che abbiano una covata tra le foglie della el diablo dato che sono molto grandi e larghe. Nelle numerosi buche che han scavato, devono aver constatato che è difficile tenere d'occhio l'eventuale covata dagli attacchi dei cory #06 . Un giorno faccio un salto in un garden e vedo se trovo una bella roccia nera e liscia di basalto da mettergli se nel caso dovessero decidere di procreare lì. Tentar non nuoce :-))
salve a tutti
purtroppo mi è morta la femmina di ram, qua potete trovar eil topic
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=3110112#3110112
ora il maschio è solo con altri pesci, devo procurarmi subito un femmina, perchè poco dopo la dipartita era normale e vivacissimo come sempre, ma stamattina l ho visto un pò come dire sotto tono, era nascosto dietro la pogo, e mi sono fatto vedere, così è salito in superfice e ha mangiato un poco, oggi era spirulina in fiocchi, ma nn è stato vorace come gli altri giorni.
devo procurarmi entro oggi una ram? come la vedete? e che piove un casino e già lo so che napoli sarà un inferno.
Salve a tutti,
ho un presunto problema con una femmina di ram e 2 femmine di Barbus Titteya, tutti e tre i pesci hanno la pancia gonfia di uova, pero` non depongono e ormai stanno cosi` da svariate settimane. Come potete vedere dal profilo, ho i valori in vasca buoni e non riesco a spiegarmi cosa possa fare piu` di cosi`.... #07
Qualcuno mi saprebbe dare qualche indicazione?
Grazie mille ;-)
salve gente....
io amo i ramirez, ne ebbi un paio come coinquilini delle mie coppie discus\scalari , ma li regalai ad un amico appena iniziavano a riprodursi perchè le uova finivano come spuntino per i ciclidoni....
adesso volevo dedicargli un acquario.....mi ha detto il negoziante di fiducia che un mirabello trenta sarebbe l' ideale....ma non ho la "grana" (acquisto nuovo impianto per acqua di ro)...quindi volevo sapere se andava bene un 40 l della pet company, che esce con filtro e luci comprese....ovviamente dovrei siliconare al vetro il filtro dopo aver schermato l' aspirazione con della tela per zanzariera.
per acqua ed allestimento si vedrà poi #18 #18
ciao, francesco.
Forse questa è la volta buona :-)) La femmina deve aver deposto su una foglia di el diablo perchè sia lei che il maschio stazionano in zona, ma purtroppo non riesco a vedere se vi siano effettivamente le uova, perchè la vegetazione è molto intricata. Fatto sorprendente è il maschio che aiuta la femmina nella ventilazione ( nelle deposizioni precedenti non accadeva, anzi; il maschio sdegnava proprio la compagna lasciandola da sola alle prese coi cory). Questa volta si alternano proprio i turni: la femmina ventila ( l'ho vista di sbieco muovere le pinne nell'atto di ventilazione), lascia il posto al maschio, ventila lui, la femmina ritorna, fa lei e così via...Speriamo! :-))
Ci possono stare 2 coppie di ramirezi in un acquario 77*32*45.
Siamo sui 100 litri netti.
Che ne dite?
gianfranco costa
21-01-2010, 22:50
zanofa, il tutto dipende dall'arredamento..(devi creare dei confini "artificiali" per il territorio dei ram)ho visto vasche come la tua con convivenze buone e vasconi da 200 e passa piantumate poco con continui inseguimenti tra poveri ram!!!
frengo, per gli acquari cerca sul mercatino...un 40 litri puo andare bene per la riproduzione..ma allora ti serve poi un altra vasca per l'accrescimento..valuta bene la spesa iniziale, per poi non dover spendere molto di piu dopo!
eh questo è giusto.. #24 #24 quanto dovrebbe essere grande una vasca per l' accrescimento??io ne ho una che usai per gli scalari in plastica con il filtro ad aria...era 50h*60b*20....al posto del filto ad ario stavolta potrei direttamente collegarla alla vasca principale con una pompa....poi il sistema lo si trova....se poi non va bene io desisto perchè non ho mtlo spazio, ma questi peci mi piacciono davvero mlto...
grazie per l' aiuto, francesco.
gianfranco costa
21-01-2010, 23:28
guarda..per l'accrescimento..innanzitutto dipende da quanti se ne salvano!!eheheh...mi spiego...io li ho riprodotti almeno 6 volte con piu o meno successo..piu altre volte in cui le coppie non erano molto affiatate e finiva male!!
in quelle sei volte (ora ho in vasca una coppia in cui il maschio è il nipote dei miei primi riproduttori!!ehehe) il numero dei piccoli portati ai tre mesi è variato da 1 a 40!!!!!...per questo ti dico che dipende prima di tutto da quanti sono...
Dopo aver detto questo..un passo indietro: la cosa migliore sarebbe lasciarli almeno per le prime 3 settimane con i genitori..naturalmente se questi si comportano bene..altrimenti devi separare i piccoli (se entrambi i genitori non li riconoscono piu), o almeno separare uno dei due genitori (quelli che minaccia i piccoli). Dopo le tre settimane in cui l'alimento principale sara l'artemia..anche se conosco persone ce allevano da subito col mangime secco (in questo modo mia madre che poverina non sapeva fare le artemie, in mia assenza, ha allevato una 40ina di caca!)..beh..dopo ste tre settimane se la vasca non è enorme e se i piccoli sono tanti, li separi e metti in una vasca di accrescimento. tale vasca puo anche essere spoglia, magari solo con qualche nascondiglio, per sfruttare al massimo il litraggio. Ho detto "puo anche" perche non deve per forza essere spoglia..naturalmente i pesci stanno meglio in una bella vascona arredata per loro!!eheheh
in questa vasca stando attento ai valori continui l'accrescimento faceondoli mangiare un bel po...finche decidi tu se darli via o tenerli!!!
Tornando alle dimensioni...ti do la mia esperienza...io ho due vasche di accrescimento, una da una 30ina di litri..in cui li metto nel caso devo separarli dai genitori e li lascio fino alle 3 settimane...e una da circa 70 litri. Naturalmente aspettati verso i due mesi un bel po di lotte...noterai mooolta differenza di crescita e aggressivitàò tra i dominanti e i sottomessi....spesso io ho dovuto separare ulteriormente qualche piccolo sottomesso per farlo crescere bene.
Spero di esserti stato utile Ciao!
ok grazie per i consigli....infatti sarà già difficile avere le prime ripro.... #17 #17 ...allora io vorrei vedere di darli via molto presto, ovviamente vendendoli a prezzo simblico agli utenti del forum o al mio negoziante (tipo 1 euro a pesce per le spese di artemia, acquario etc...) quindi verso i 3-4-5 meesi si dovrebbero fae la cartella -20 -20 con gli scalari è stato e quando li faccio è ancora un vero e proprio trauma.....
per il resto:io non voglio riprodurre questi pesci per osservarli sia durante l' accrescimento che durante la riproduzione,per avere così un nuovo "documentario" in attesa che i discus si decidano a fare qualcosina -04 -04 ...
per l' accrescimento , visto che sono negato con l' artemia avevo la necessità di lavare tutto lo schiuditoio una volta alla settimana prima ch diventava maleodorante...allora li alimentavo con tuorlo d' uovo sodo per un paio di giorni mmax (solo in piccola parte...il resto già sapete che fine faceva #22 #22 ) poi ho trovato il modo di affiancargli un impiantono a bottiglia provvisorio...
grazie di nuovo, ciao, notte a tutti.
giuseppe_roma
24-01-2010, 00:04
ciao a tutti sapete mica se posso aggiungere un betta splendens in un acquario 50 litri dove ad oggi è presente solo una coppia di ramirezi? thanks
gianfranco costa
24-01-2010, 04:20
giuseppe_roma, ti direi semplicemente: non ci provare nemmeno!!!eheheheh...rischi lotti continue tra rame betta....e sono entrambi moooolto combattivi!!!!poi in 50 lt la coppia ci sta giusta giusta....non ci entrerebbe comunque un altro pesce territoriale (anche se non fosse il betta)
scusate secondo voi un pangio può avere effetti negativi sulla riproduzione di ram perchè ne mangia le uova?
marste881
25-01-2010, 12:41
Aiuto..:!!!!!!!!!!!!!!!!
Cos'hanno i miei ramirezi????? guardate subito il video hanno un 100 litri a disposizione decentemente piantumanto... si sono sempre rincorsi ma non si sono mai picchiati così.
http://www.youtube.com/watch?v=vJxxI2UmgDw
dalle pinne e dalla colorazione mi sembrano 2 maschi... e quindi sono botte...
Provare a fare delle foto...
hai solo questi 2?
marste881
25-01-2010, 13:17
si ho solo questi ora vado a farle.! poi le posto in alta risoluzione
marste881
25-01-2010, 13:30
Ecco le foto..!!!
http://img402.imageshack.us/img402/2171/imgp2937i.th.jpg (http://img402.imageshack.us/my.php?image=imgp2937i.jpg)
http://img686.imageshack.us/img686/1551/imgp2935.th.jpg (http://img686.imageshack.us/my.php?image=imgp2935.jpg)
a me sembrano proprio due maschi... vediamo se qualcun'altro conferma...
se cosi fosse faresti megli a farti cambiare un maschio con una femmina da chi te li ha venduti.
marste881
25-01-2010, 15:36
il problema è che ne avevo già cambiato uno perchè era un maschio e non una femmina, e mi hanno dato quello... aveva detto però che non me lo cambiava più perchè non avevo ne scontrino ne niente.. quindi come faccio?
io vorrei puntare alla riproduzione, infatti ho preso co2 e osmosi per ricreare le condizioni perfette, ma se ho 2 maschi....
gianfranco costa
25-01-2010, 16:42
anche a me sembrano due maschi....comunque sono in ottima salute..quindi anche se li porti da un altro negoziante e gli chiedi se puoi fare uno scambio con una femmina (al massimo ti fai fare un po disconto e la paghi la metà) non dovrebbe farti problemi
per ora che fanno?!?!lcome si comportano!?
sono due maschi..sono sicuro quasi al 100%..
comuque bei pesci
marste881
25-01-2010, 21:55
L'esemplare nella prima foto se lo venite a prendere allora ve lo regalo, perchè devo per forza prendere una femmina.! che sfortuna però..!
in 100 litri potresti azzardare due coppie a questo punto...
se dividi bene la vasca non dovrebbero darsi problemi..
però è sempre un rischio
marste881
25-01-2010, 22:02
fra poco li devo spostare nel 230Litri con i discus quindi secondo me 2 coppie sono troppe no?
in 230 litri ce ne stanno sei di coppie...
mi preoccupa la convivenza con i discus..soprattutto durante l'eventuale riproduzione
marste881
25-01-2010, 22:08
si 6 coppie, però la vasca discus non è molto piantumata e per loro questo è un problema.!
Mi sono informato un pò in giro e ho visto che è tranquillamente fattibile, domani mi informo anche nella sezione discus e sento cosa dicono.!
lyrthanas
25-01-2010, 22:18
non crucciarti...io ho tribolato parecchio per avere una coppia di ciclidi nani...capita di dover regalare un pescetto dello stesso sesso per evitare stragi :-)
sembrano maschi....e quindi cobattono per il territorio...se è così separali...
rochecaf
25-01-2010, 23:02
Salve a tutti, qualche giorno fa avevo aperto un topic apposito ma mi hanno invitato a ripresentare qui la mia domanda e allora eseguo gli ordini e chiedo il vostro aiuto!
Ho una coppia di ram da circa nove mesi.
Dopo una serie di deposizioni non andate a buon fine ho cercato di riordinare un po' la vasca (la storia è un po' lunga, i ram erano destinati alla vasca grande e nuova ma appena inseriti si papparono un paio di caridine e allora furono trasferiti nell'altra...).
Ho regalato il vecchio ancy, cambiato il fondo con sabbia finissima marrone, e fatto una bella pulizia. Ora i valori sono notevolmente migliorati no2 a 0 no3 pure. kh 4/5 il ph forse un po' alto 7/7,3 sto cercando una nuova bombola di co2...
Ma da quando ho rinnovato la vasca oltre un mese fa, non si sono piu' avute deposizioni.
Credete sia una cosa passeggera?
Per caso d'inverno diminuiscono gli accoppiamenti?
La coppia si scoppia?
Ho provato a cercare ma non sono riuscito a risolvere i miei dubbi.
mi date una mano voi?
Grazie a tutti, a presto.
Luca
Ps: mi sono innamorato dei cory venezuela e vorrei introdurne un trio... ma non credo sia consigliato vero?
gianfranco costa
25-01-2010, 23:54
allora..se i ram sono in salute e non vedi lotte o altro che puo far pensare a problemi tra gli esmplari....un periodo senza ripro non credo sia poi cosi catastrofico..anzi...mi verrebbe da dire che ...appunto se sono in salute e non hanno altri problemi..il riposo puo fargli anche bene..(questa è una mia idea!)....poi se vuoi indurre la riproduzioni..sicuramente abbassa il ph....e poi magari aumenta du uno due gradi la temperatura e somministra cibo come chironomus congelati ad esempio.....
Per il discorso tra discus e ram invece....allora...c'è da stare attenti...una vasca per discus è in genere pochissimo piantumata....le due coppie di ram..anche se lontane un metro...se si vedono..finiranno sempre per rincorrersi e la coppia piu debole rischia seriamente di finire male....per stare tranquilli si dovrebbe magari creare una zona di "nascondigli" bassi....in modo da non dar fastidio ai dischi e far bene ai ram che rimangono nella parte medio bassa della vasca. Inoltre sicuramente si dovra far attenzione a dare il cibo...ogni coppia dovra mangiare possibilmente nel suo territorio...altrimenti la coppia piu sottomessa non mangera mai!!!! (almeno questo è successo in una vasca di un mio amico...e la sua coppia lho presa io!!!)
rochecaf
26-01-2010, 00:14
Grazie.
M'era venuto il dubbio che andassero tipo in letargo o comunque avessero una stagionalita' del periodo fertile :-D
A volte il buon senso e' la migliore soluzione...
Alla prossima,L.
gianfranco costa
26-01-2010, 00:42
di stagionarietà in vasca non ne so nulla!!!io rispondo in base alla mia esperienza diretta sui ram... ho letto spesso che in natura esistono dei periodi riproduttivi....e questi coincidono con la stagione delle piogge...ossia con una variazione dei parametri chimici dell'acqua..un abbassamento del ph e una grande abbondanza di cibo...(se dico caxxxx qualcuno mi corregga dato che sto scrivendo in base ai miei ricordi!!!!!)....quindi anche in vasca è possibile che se le condizioni sono tali (temp ph ecc ecc) da rallentare un po il metabolismo ...per un po non ci saranno ripro...ripeto che queste considerazioni le sto scrivendo scavando nella memoria e ricordandomi di alcuni post letti tempo fa.....a breve (dopo mercoledi che mercoledi ho un esame e sto inguaiato a studia 24 h al giorno) ti assicuro che andro a ricercare quei post e ti daro risposte certe!!!!
rochecaf
26-01-2010, 11:59
Grazie ancora e allora in bocca al lupo per l'esame!
ragazzi ho un problema con un ram maschio, avevo comprato la coppia prima di natale coppia tra l altro formatasi in negozio, dopo 2 settimane la coppia scoppia il maschio insegue in modo forsennato la femmina, la scacciava anche quando era ora di pappa, alla fine è morta, era prima di nuotare doveva stare sempre nascosta.
dopo quasi 1 mese inserisco un'altra femmina( presa ieri), stesso copione mi sa che domani la ritrovo morta...
ma che tiene sto maschio?
p.s. è sicuoro al 100% che sono femmine.
guarda il maschio insegue la femmina quando vuole deporre e lei no...
ieri i miei hanno perso le uova (la femmina era tutta bella colorata) e oggi è invece in un angolo tutta scolorita...
perchè il maschio vuole accopppiarsi di nuovo ma lei non ha lo stimolo a riprodursi..
tra qualche giorno dovrebbe tornare tutto alla normalità...
il mio consiglio è di fare molti rifugi dove la femmina possa nascondersi...
quanto è grosso l'acquario?
è 80 cm di lunghezza i rifugi ci sono, ma è da ieri sera che nn la vedo più la femmina, dopo somministro il cibo e speriamo si faccia vedere... io temo che sia morta e sta incastrata in punti che non riesco a vedere....
speriamo bene...
.... ragazzi domani velocissima...
ma le Melanoides tubercolata di notte si mangiano le uove dei ramirezi??
niente da fare, la femmina è morta... :(
polimarzio
29-01-2010, 19:49
Continua qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=226272
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |