PDA

Visualizza la versione completa : alghe a pennello e filamentose nere: sto soccombendo help!


svenh73
28-11-2009, 15:58
Ciao a tutti,
Ho allestito il mio acquario da diversi mesi e sin dall'inizio mi porto dietro le alghe a pennello e le filamentose nere. Ho cercato di eliminarle sia meccanicamente che portando i valori dell'acqua alle condizioni più ottimali possibili per quelle che sono le mie cognizioni in merito ma loro ci sono sempre. Le alghe a pennello si formano sui vetri, nel ghiaino, sulle rocce e sulle piante(in queste ultime ci sono parecchie filamentose). Ho inserito piante a crescita rapida ma si riempiono anche queste(sia egeria, un po' la sessiflora e molto la alternanthera).Per un quadro più completo:in generale noto che i pesci stanno bene ma le piante faticano a crescere come se non assorbissero bene i nutrimenti.Sviluppo un po lento(a parte la sessiflora messa da poco). Ho dovuto rinunciare alla cabomba che a parte i primi mesi dove cresceva bene ha poi incominciato a indebolirsi,ingiallirsi fino a staccarsi da sola e al pratino di marsilea che anche lui era partito bene ma ha incominciato a riempirsi di alghe nere e, a seguito dei miei sfoltimenti ha da qualche mese smesso di crescere.Per riassumere noto due cose: presenza di alghe e piante che crescono male o fanno fatica o non crescono proprio. I valori dell'acquario nel profilo sono aggiornati.
chiedo aiuto agli esperti: c'è qualcosa che posso fare per recuperare bene la situazione???ho dei parametri sballati che mi sfuggono???
Ps: so che non è il top delle mosse ma da un mesetto metto qualche pastiglia di algostop depot...un pochino fa ma....poco.
pps: nei cambi settimanali dell'acqua uso l'acqua ossigenata con il metodo descritto nelle guide..anche se questo so che non è proprio il top...
Un grazie a tutti quelli che mi illumineranno un po'.

yangadou
28-11-2009, 19:11
Svenh73 ogni quanto cambi l'acqua e in che percentuale?
Per cominciare dovresti fare cambi ravvicinati almeno del 40% d'acqua se i valori di PO4 restano alti dovresti abbassarli con prodotti tipo PHOSGUARD della Seachem.
Fai bollire in acqua o sciacqua fuori dalla vasca con H2O2 l'arredamento infestato
Sul tuo profilo leggo che non hai un protocollo preciso di fertilizzazione ma alterni un po' questo e un po' quello a discapito delle piante e a vantaggio delle alghe.
Scegli una buona linea di fertilizzanti e tieni le dosi ad 1/3 di quelle indicate. Le pastiglie di fondo (Seachem,Dupla) usale con la giusta scadenza, sono importanti perchè forniscono nutrienti alle piante e non alle alghe

svenh73
29-11-2009, 22:36
Yangadou grazie per la risposta.Il mio cambio settimanale è del 20%....ora lo porto al 40% settimanale.Attualmente il mio protocollo di fertilizzazione consiste nel mettere settimanalmente le dosi indicate sulle confezioni dei prodotti citati nel profilo. Alterno una volta il fertilizzante liquido alle pastiglie (utilizzare due prodotti diversi liquidi è legato al fatto che ero partito con il Sera ma il venditore mi ha consigliato l altro perchè più valido...alternavo per smaltire anche quello in teoria meno valido).Pensavo che utilizzare alternando questi prodotti fosse un protocollo sufficiente. dici che devo approfondire il discorso protocollo di fertilizzazione?Posso passare a 1/3 delle dosi di fertilizzante anche in considerazione che ho la crescita delle piante rallentatissima-quasi bloccata??
A questo punto quindi è fondamentale che riprenda la crescita delle piante per risolvere il problema delle alghe giusto?
Grazie

yangadou
30-11-2009, 11:04
Metti una foto così valutiamo bene l'infestazione delle alghe #24.
Se la crescita delle piante è bloccata bisogna creare le giuste condizioni per farle riprendere e di conseguenza le alghe avranno meno nutrienti a disposizione per svilupparsi.
Per approfondire il discorso fertilizzazione basta leggere le discussioni nella giusta sezione e troverai spunti e nozioni che potranno aiutarti.