Visualizza la versione completa : Hemiantus
Skotty81
15-11-2005, 19:27
Qualcuno ha esperienza con questa pianta, vorrei metterla in una vasca con un rapporto di 0.65-0.7 w/l con colonna d'acqua alta circa 25 cm.
é una vaschettina dedicata a avanotti e piantine.
Il fondo e sabbioso granulometria 1 mm e non ho substrato in quanto uso pastiglie a rilascio graduale posizionate in zone strategiche.
Mi domandavo se potesse attecchire bene nella mia situazione.
Cleo2003
15-11-2005, 21:02
Di quale hemiantus parli ? callitrichoides o micranthemoides ?
esatto quale delle due?? :-)
anche se alla fine hanno esigenze abbastaza simili...
Skotty81
15-11-2005, 21:51
ne esistono 2 varietà?Già questo è nuovo per me, pensavo ne esistesse solo una.
Percaso la callirichoides è la varietà con le foglioline piccole piccole che cresce poco e forma tipo un pratino simile alla glossostima?Oppure ho sbagliato tutto.
Ditemi le esigenze e caratteristiche di tutte e due se potete così che posso decidere quale si adatterebbe meglio alla mia vasca.
Io la metterei al centro in piena luce davanti a un tronchetto coperto di riccia e da un microsorium pteropus, davanti ad essa invece c'è un pratino nuovo di riccia basso basso.
quelli di cui parli, la callitrichoides, forma come hai detto un pratino tipo,ma non troppo, glosso...mentre la micra è una piccola pianta a stelo che come esigenze e struttura può essere paragonata al micranthemum umbrusum... :-)
quindi molta luce e co2...e una buona fertilizzazione...
con 25 cm ce la puoi fare tranquillamente...la calli oltre a una luce buona(meno esigente della glosso dalla mia esperienza) ha bisogno sicuramente ci co2 e di un'ottima fertilizzazione...è avida di ferro soprattutto...ho notato che è una delle prime piante(non rosse)dove si può vedere la mancanza in caso si scarso dosaggio... :-)
Skotty81
16-11-2005, 10:19
quindi con il mio fondo potrei tranquillamente coltivarla?!?
Si la calli mi ispira di più, forse è persino più bella della glosso.
Ancora una cosetta, la elocaris la potrei anche coltivare secondo voi?
Cleo2003
16-11-2005, 10:55
Secondo me si per entrambe ;-) ho più o meno il tuo rapporto luce e vivono benissimo entrambe ;-)
Io ho il fondo fertilizzato.. ma se metti le pastiglie penso possa andare.
Skotty81
16-11-2005, 11:14
ok, grazie allora.
Hai una foto per farmele vedere bene, sono curioso di vederne l'effetto estetico.
Cleo2003
16-11-2005, 12:08
#24 ho questa che è di quando era stata appena piantata.. ora è molto più bassa e incastrata tra la lilaeopsis.. le altre foto le ho a casa http://www.acquariofilia.biz/allegati/calli-_204.jpg
Skotty81
16-11-2005, 12:45
è cresciuta molto?
Come si propaga, per stoloni come il tanellus oppure devi tagliare e ripiantare?
Per fissarla la ianti e basta?
si propaga x stoloni... :-)
all'inizio soprattutto se hai pesci di fondo è un inferno nell'attecchimento perchè te la staccano sempre...io ho fatto come cleo...non l'ho piantata stelo x stelo ma un pò di steli assieme in modo che fosse più difficile sradicarla...ci impiega un pò di più a propagarsi ma vabbè... :-)
x la crescita...la mia è partita dopo un mesetto di adattamento...non ha crescita velocissima tipo glosso però... :-)
Skotty81
16-11-2005, 13:20
molto interessante, quindi alla fine ti fa un bel praticello.
Mi sa che la prendo, magari stasera se riesco oppure domani faccio una foto della vaschetta così vedete come vorrei metterla.
Altro consiglio per la vasca un po' più grandicella 70L quella del profilo.
Attualmente sulla sx ho una limnophila, che però essendo da un anno che vive e per il fatto che non ho moltissima luce tende a crescere con le foglie abbastanza distanti fra loro, pertanto pensavo di mettere qualcosa di meno esigente.
la pianta sarà sistemata come pianta di sfondo vicina al filtro sulla sx (vedi profilo) dietro a un tronchettino basso di 5-7 cm.
Che pianta potrei mettere?
Io pensavo a higrophila polisperma, sennò alternative di piante che facciano un bel cespuglio e non richiedano troppa luce, io sto con 0.5 W/l + riflettori, vasca tenerif 67.Fondo ghiaino granulometria 3-5 mm con substrato fertilizzato.
Cleo2003
16-11-2005, 14:08
si nn è molto veloce.. inoltre io avevo il problema dei siamensis che continuavano (e tendono a farlo pure ora) a staccarla -04
Nn è pochissimo 0,5w/l.. puoi mettere la maggior parte delle piante. La polisperma so che è velocissima e poco esigente, anche la rotala rotundifolia ci starebbe bene
Skotty81
18-11-2005, 14:31
avrei ancora un paio di cosette da chiedere.
La prima e per cleo che mi pare cha abbia la lileopsis neozelandese.
Com'è la piante?Dimensioni facile da coltivare, luce ne chiede molta, moltiplicazione?
Potrebbe adattarsi bene al mio acquarietto con sabbia 1mm e fertilizzante con pastigliette da fondo?
A questo punto vorrei togliere l'echino balheri che sta venendo enorme per la vaschetta che è solo 35L lordi, e vorrei sostituirlo con elocaris, lileopsis, riccia e hemiantus.Penso che verrebbe bene no?!?
Altra cosetta per tutti:
Voi avete già acquistato le piante su acquaingros?Come vi siste trovati e soprattutto sono sane?
Chiedo questo in quanto i prezzi sono molto allettanti e poi si trovano tutte, cosa non sempre possibile nei negozi in cui mi rifornisco.
Voi avete già acquistato le piante su acquaingros?Come vi siste trovati e soprattutto sono sane?
Già prese, e anche se consegnate in piena estate sono arrivate tutte sane! #25
Cleo2003
18-11-2005, 14:50
Nn ricordo che lilaeopsis ho ma è quella a fili sottilissimi..stupenda quando mi aveva fatto il pratino completamente (poi la nimphea e la microsorum me l'hanno oscurato -04 )..ora sto lasciando si rifaccia.
Nn ho avuto problemi.. ho 4 lampade da 38w in 260litri netti + riflettori ma solo sui neon posteriori (e ora su uno centrale), al tempo si era propagato abbastanza velocemente.. bellissimo effetto..
Io però avevo il deponit di fondo.. #24 nn so.. puoi provare ;-) lo stess è solo piantarla... a filini.. una sofferenza -28d#
Per le piante di acquaingros quoto Bagnino.. le ho prese 3 volte e tutte e 3 le volte piante sane e in ottimo stato :-) l'importante è esserci quando passa il corriere.
Skotty81
18-11-2005, 15:43
La prima e per cleo che mi pare cha abbia la lileopsis neozelandese.
Com'è la piante?Dimensioni facile da coltivare, luce ne chiede molta, moltiplicazione?
Potrebbe adattarsi bene al mio acquarietto con sabbia 1mm e fertilizzante con pastigliette da fondo?
A questo punto vorrei togliere l'echino balheri che sta venendo enorme per la vaschetta che è solo 35L lordi, e vorrei sostituirlo con elocaris, lileopsis, riccia e hemiantus.Penso che verrebbe bene no?!?
in merito a questo qualcuno sa dirmi altro.
Per le piante consegnate, ad esempio la riccia le porzioni come sono, abbondanti o piccolissime?
Cleo2003
18-11-2005, 15:49
Ah.. ho guardato.. credo che la mia lilaeopsis a filini sia la mauritania.. la nuova zelandae è quella che ho preso l'altro giorno da acquaingros.. molto più larga di foglia.. la farò crescere un pò assieme :-)
Skotty81
18-11-2005, 16:37
secondo te col layout della mia vasca può crescere bene?
Cleo2003
18-11-2005, 16:45
Quella della foto parli ? quella si.. ma hai già il pratino
Skotty81
18-11-2005, 17:19
nella vaschetta da 35L per ora non ho nessun pratino.
Ricapitolo.
Vaschetta da 35L lordi con fondo sabbioso granulom 1 mm, con 1 neon da 15W + riflettore altezza colonna acqua 25 cm max
Piante:
tronchetto con sopra un microsorium pteropus+ riccia legata
Ludwigia repens
echinodorus balheri (che nell'altra vasca stava morendo ma ora è rifiorito ed è diventato il triplo)
Piccolo tappetino di riccia in prio piano legato a una ardesia di 5*7 cm
Il mio scopo sarebbe di levare l'echinodorus in quanto troppo grande per la vaschetta e poi stra mettendo molte radici che spuntano in superficie.
Al suo posto metterei l'elocars con davanti della riccia a mo di tappetino
Invece davanti ai piedi della ludwigia per coprirne il piede ed evitare di vedere la base piena di radichette e con meno foglie, volevo mettere la lileopsis o l'hemiantus, però forse la lileopsis si presta meglio no?!?
I peci in vasca sono avanotti di platy di 4 mesi, sono piccolini, 2 oto e 4 cardine.
ho anche l'impianto co2.
Tu cosa suggeriresti?
Domani se può essere di aiuto posto le foto così mi dite anche la vostra se secondo voi faccio bene a togliere l'echino a favore delle piante citate.
Cleo2003
18-11-2005, 17:27
Meglio con le foto.. ;-) ci si fa più l'idea
Skotty81
18-11-2005, 17:50
ok, allora rimandiamo a domani.
Così mi potete aiutare nelle varie scelte.
Skotty81
19-11-2005, 12:21
Eccoci qua con le foto.
Questa è la mia vaschetta, come si vede nella foto l'echino è bellissima ma troppo grande per la vaschetta e le mille radici emerse, secondo te se la tolgo e metto sullo sfondo dell'elocaris, davanti all'elocaris un bel tappeto di riccia o glosso o hemiantus?!?
Poi sulla sinistra ho la ludwigia che penso che un giorno o l'altro sradicherò per ripiantarla in modo da eliminare le migliaia di radici fittonanti, ovviamente la manterrò un pelo più contenuta in modo da ricavare un po' di spazio sul davanti per mettere lileopsis o hemiantus?!?!?
Non so ho mille idee però non so se faccio bene e non vorrei fare un frittomisto.
Tassativo terrò il tronchetto con il microsorium, davanti a esso un bel tappetino di riccia.
Tu che cosa mi consiglieresti di fare e che piantine utilizzare nel mio contesto?
Calcola che ra ho platy in vasca con ph 7.1-7.2, però penso che per le piante vada bene e non dovrei avere problemi.Temp: 24°C
Ph: 7.1-7.2
Po4: assenti
No2: 0 mg/l
No3: quasi assenti molto minori di 12.5 mg/l
Fe: 0.1 mg/l
Gh: 11
Kh: 5-6
http://www.j-wood.it/3.jpg
http://www.j-wood.it/4.jpg
http://www.j-wood.it/5.jpg
Skotty81
19-11-2005, 12:40
già che ci sono invio anche una foto della vasca da 70L così.
Al posto della limnophila pensavo all'higrophila polisperma, sennò altra pianta che mi consigliate voi.
http://www.j-wood.it/6.jpg
Skotty81
20-11-2005, 19:04
aiutini???
Skotty81
22-11-2005, 19:14
cleo dove sei, mi serve il tuo aiuto!!
Cleo2003
19-12-2005, 19:58
Ma porca paletta.. nn me l'ha più messo sto topic in mail :-( l'ho ritrovato oggi per caso.. mi spiace.. che ti serviva ?
Se intendevi cosa mettere al posto della limnophila.. potrebbe anche essere aumentare quella sotto rossastra (nn mi viene il nome) e basta ;-)
Skotty81
19-12-2005, 20:29
ho già ordinato e risolto, appena il layout è finito ti faccio vedere.
Grazie ancora cleo e non preoccuparti.
Cleo2003
19-12-2005, 20:30
:-D ok... meglio così ;-)
Skotty81
21-12-2005, 22:46
Volevo illustrarvi le modifiche apportate alle vasche
Vaschetta piccola
Prima
http://www.j-wood.it/acquari/aprima.jpg
Allestimento nuovo
http://www.j-wood.it/acquari/Allestimento-1.jpg
Allestimento nuovo frontale
http://www.j-wood.it/acquari/Allestimento.jpg
Nello spiazzo a metà metterò se tutto attecchise bene della glossostima.
Le nuove piante sono lileopsis neozelandese, elocaris acicularis e cheratopyllum
Questa invece è la vasca più grande da 70L in cui ho messo l'echino che era nella piccola, ho tolto la limnophila e ho spostato il tronchetto
Prima dell'intervento
http://www.j-wood.it/acquari/prima.jpg
Dopo l'intervento
http://www.j-wood.it/acquari/dic05.jpg
Come vi sembrano?
La prima è molto più bella, complimenti! #25
Invece quella grande, con la rimozione del tronco ha perso di profondità,comunque resta sempre molto bella #36#
Skotty81
22-12-2005, 14:45
quella grande è più un esperimento, essendo partita quando non sapevo proprio nulla è venuta un po' così....adesso fincè va la uso per sperimentare le piante poi pansavo un domani di riattrezzarla con delle t5 e un bel filtro esterno per fare un bell' olandese
Cleo2003
22-12-2005, 15:38
Molto bella la vaschetta piccola #36#
Il 70 litri invece lo preferivo prima sinceramente... #13 il legno con dietro la rossa mi piaceva molto.. così sembra un pò tutto uguale.. meno particolare.
Skotty81
22-12-2005, 19:42
vedremo un po come cresce il tutto.
Dimenticavo...nel 70L davanti alla echino ho messo 2 criptocorine walkery.
Crescendo dovrebbero riempire benino.
Grazie ancora delle info e delle preziose dritte che mi date sempre ragazzi.
Auguri a tutti!!!! :-)) :-)) :-)) :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |