Entra

Visualizza la versione completa : inizio un nuovo acquario, da zero e con tanti dubbi


zio tonino
28-11-2009, 00:24
Salve a tutti,
ho acquistato da poco un acquario askoll 112 lt, 80x35, 2 neon con riscaldatore e filtro interno Uniko. Avrei voluto il Pratiko ma costava un pò di più. Soeriamo di non aver fatto male a prendere il filtro interno!
Che ne pensate? Ho anche preso il bioregolatore.

Ora mi manca il mobile, che vorrei autocostruire, e dovrei decidere che pesci metterci dentro e l'ambientazione.

Avete qualche consiglio?

silverhand
28-11-2009, 00:27
Prima cosa ... pazienza mi raccomando ...
Leggi le guide dedicate ai nuovi e poi posta le domande ... non comprare niente senza aver chiesto eviterai spiacevoli inconveniente e risparmierai molti soldi.

Per quanto riguarda il filtro interno va benissimo anche quello, occupa solo un po' di spazio in vasca.

zio tonino
28-11-2009, 01:16
Ah bene dai, pensavo che non andasse poi così bene!
Avevo letto qualche guida e su tutte raccomandavano quello esterno!

I bioattivatori (batteri) devono essere di qualche marca in particolare o uno vale l'altro?

Dopo aver allestito il "fondale" posso iniziare a inserire l'acqua e poi aggiungere il biocondizionatore?

Che tu sappia, dove posso trovare qualche guida su come allestire il fondale?

Grazie

livia
28-11-2009, 01:17
zio tonino, benvenuto su AP! :-))

Comincia con il legere le schede e i topic in evidenza in questa sezione, ci sono tutti i link delle cose fondamentali da sapere per allestire un acquario... ;-)

Per ogni domanda che non trova risposta li chiedi pure! :-)

livia
28-11-2009, 01:20
#23 non avevo visto il secondo intervento...

il bioattivatore non è necessario, puoi tranquillamente non metterlo e la vasca matura lo stesso, soprattutto se metti piante vere (e ti consiglio di metterne molte) ;-)

Per l'allestimento del fondo dipende molto da cosa vuoi fare...se vuoi fare un acquario con moltissime piante devi mettere uno strato di fondo fertilizzato coperto da uno strato di fondo inerte (o almeno questo è uno dei sistemi possibili)...una volta messo il fondo puoi mettere le piante e l'acqua...

Hai in mente qualcosa di particolare?

zio tonino
28-11-2009, 01:25
qualcosina in mente la avrei, ma si tratta solo di immagini di acquari visti qui e li....nulla di specifico al momento.

Le piante vere sicuramente le devo mettere: mi piacerebbe poter inserire delle piantine tipo "giardino" circondate da qualche piantina più alta, magari con del verde anche su dei tronchi..... senza però affogare troppo l'ambiente stesso!!

livia
28-11-2009, 01:30
La scelta delle piante è fondamentale per decidere il da farsi sul fondo, perché una volta messo se decidi di volere piante particolarmente esigenti e il fondo è sbagliato sei fregato... #06

da quanti W sono i neon?

Posta i lin delle foto ;-)

zio tonino
28-11-2009, 01:34
I neon sono 2 da 20W.

Al momento non ho foto ..........sto aspettando la consegna :P

livia
28-11-2009, 01:36
Come luce è piuttosto bassa...come te la cavi con il fai da te?

Per le foto intendevo le foto degli acquari che ti piacciono e ai quali ti vuoi ispirare, così ti si possono dare consigli più mirati :-))

zio tonino
28-11-2009, 01:38
Per il fai da "me" non ci dovrebbero essere grandissimi problemi: dovrei già realizzare il supporto! Perchè me lo chiedi?

Non appena trovo le foto di cui parlo le linko

Thanks

livia
28-11-2009, 01:42
Perché se sei capace potresti aumentare il parco luci, aggiungendo un neon a quelli che hai oppure sostituendoli con una luce più forte...
con la luce che hai hai una scelta limitata delle piante e non puoi mettere, ad esempio, piante rosse o le piante che fanno il pratino...per mettere la maggior parte di queste piante serve circa un W a litro...

zio tonino
28-11-2009, 01:50
alla faccia! -05
ovviamente se l'acquario è in una stanza ben illuminata, non esposto ai raggi diretti, la cosa non cambia, vero?

cmq voledo potrei provare a documentarmi su come fare ad aumentare le luci; tra l'altro avevo letto che volendo si sarebbe potuto sostituire i neon con quelli normali, senza spendere un botto.... sarà vero?

livia
28-11-2009, 01:54
L'illuminazione della stanza non influisce, a meno che la luce non sia diretta, nel qual caso il richio è che si vadano a formare una valanga di alghe...

Comunque in linea di massima per una vasca come la tua anche 60 W sono sufficienti per avere una scelta notevole tra le possibili piante...

Non mi addentro nella questione tecnica di come sostituire le luci e quali scegliere perché non me ne intendo e non ti vorrei dire cavolate... #12

zio tonino
28-11-2009, 01:56
va bene ok... adesso magari cerco sul forum... ma nel caso hai per caso già in mente qualche pianta per fare il pratino?

livia
28-11-2009, 02:05
Una pianta "classica" da pratino è l'hemianthus callithricoides, che richiede parecchia luce (almeno 0,6W/l), fertilizzazione e CO2
Nel tuo caso quella più semplice è la marsilea hirsuta, che cresce anche con 0,4 W/l ed è meno esigente in fatto di fertilizzazione..
Oppure puoi fare un prato di cladophora (si trova sotto forma di palla, ma si può aprire e spianare sul fondo)
Glossostigma elatinoides, molto bella ma presenta gli stessi problemi dell'hemianthus, richiedendo inoltre 1W/l
Puoi provare con dei muschi, ma è parecchio complicata la cosa perché devi potare molto spesso altrimenti si alza troppo ed è difficile da sistemare (devi legare i pezzi a sassi o legni da spargere sul fondo)
Riccia fluitans: alcuni fanno il pratino con questa pianta, che in teoria è però galleggiante...l'effetto è molto bello, ma è una pianta che va seguita perché se tenuta come pratino tende a marcire molto velocemente, richiede fertilizzazione e CO2 (personalmente la sconsiglio; ho provato ed è stato un vero disastro... #06 )

Al momento non mi viene in mente altro mi dispiace...comunque aumentando la luce ce ne sono molte di piante adatte alla cosa, se cerchi nella sezione piante (usa il tasto cerca in alto, sulla barra blu) ne trovi una marea di piante adatte ;-)

zio tonino
28-11-2009, 09:45
la prima è spettacolare!
ma l'impianto di co2 a cosa serve di preciso? quali sono i costi di gestione?

zio tonino
29-11-2009, 16:03
ieri sono stato in un negozio di acquari e ho capito che la Co2, come da prima lezioni di biologia alla scuola elementare, serve per alimentare le piante tramite la sintesiclorofiliana!! #17

Mi hanno detto che si usano 1 bolla per secondo e una bomboletta di medie dimensioni costa sui 20€ e dura 2/3 mesi...

Dopo la visita di ieri, però, sono un pò indeciso se realizzarlo di acqua dolce.. o di acqua salata! Mi ha molto entusiasmato quello di mare, ma mi sa che come costo di allestimento e gestione è decisamente più alto!!

zio tonino
29-11-2009, 18:30
piccola domandina: ma per la Co2.... non si potrebbe usare quella degli estintori?