maximo73
27-11-2009, 19:08
salve raggazi ieri affascinato da questo gasteropode appartenete non ho potuto fare a meno di comprarlo.. ho fatto poi una ricerca in internet e questo e quello che ho trovato..
Dimensioni
Sino a 8 cm. In acquario 4 / 6 cm.
Valori dell' acqua
Temp. 24° / 27° Densitā 1022 / 1024 PH 8,4
Allevamento e compatibilitā in acquario
Splendido Gasteropode, appartenente all'ordine dei Monotocardi, famiglia dei Cypreidi; endemica nell'oceano Indiano.
Estremamente caratteristica per la forma della sua conchiglia, lucida e colorata e dalla livrea simile al mantello di una tigre, di colore variabile dal bianco al marrone scuro con sopra piccoli punti neri ed irregolari.
Sopra il piede, organo muscolare locomotore, presenta una testa grossa, con due tentacoli lunghi, sottili e ravvicinati, alla cui base si trovano gli occhi ed il sifone.
Una piega cutanea appena sopra il piede, detta mantello, si allarga da ambo i lati e si rialza in modo da coprire per intero la conchiglia calcarea, proteggendola dagli urti e dai danni; dal mantello si innalza una grande quantitā di appendici tattili a forma tentacolare, molto sensibili.
In natura vive adagiata sul Reef, muovendosi tra le roccie, comunque sempre in posti poco illuminati o decisamente bui; estremamente vivace si sposta di continuo muovendo il piede muscoloso.
In natura la C. Tigris si nutre di piccoli Crostacei, Poriferi, Celenterati ed Antozoi che caccia incessantemente.
Facile da allevare in acquario, sia per l'alimentazione, sia per la relativa insensibilitā alle caratteristiche chimico-fisiche dell'ambiente pone dei problemi solo per quanto riguarda l'accoppiamento con gli altri invertebrati i quali potrebbero finire col diventare sue prede.
In acquario vā nutrita con mangime surgelato, artemie e chironomus, o con piccoli pezzi di polpa di cozze o di pesce.
Per quanto riguarda i valori chimici dell'acqua, questa deve essere ben filtrata, aereata e priva di nitriti e di nitrati.
c'č quancuno di voi che ha avuto esperienze con questo splendido animale mi sapete dire altro?
Dimensioni
Sino a 8 cm. In acquario 4 / 6 cm.
Valori dell' acqua
Temp. 24° / 27° Densitā 1022 / 1024 PH 8,4
Allevamento e compatibilitā in acquario
Splendido Gasteropode, appartenente all'ordine dei Monotocardi, famiglia dei Cypreidi; endemica nell'oceano Indiano.
Estremamente caratteristica per la forma della sua conchiglia, lucida e colorata e dalla livrea simile al mantello di una tigre, di colore variabile dal bianco al marrone scuro con sopra piccoli punti neri ed irregolari.
Sopra il piede, organo muscolare locomotore, presenta una testa grossa, con due tentacoli lunghi, sottili e ravvicinati, alla cui base si trovano gli occhi ed il sifone.
Una piega cutanea appena sopra il piede, detta mantello, si allarga da ambo i lati e si rialza in modo da coprire per intero la conchiglia calcarea, proteggendola dagli urti e dai danni; dal mantello si innalza una grande quantitā di appendici tattili a forma tentacolare, molto sensibili.
In natura vive adagiata sul Reef, muovendosi tra le roccie, comunque sempre in posti poco illuminati o decisamente bui; estremamente vivace si sposta di continuo muovendo il piede muscoloso.
In natura la C. Tigris si nutre di piccoli Crostacei, Poriferi, Celenterati ed Antozoi che caccia incessantemente.
Facile da allevare in acquario, sia per l'alimentazione, sia per la relativa insensibilitā alle caratteristiche chimico-fisiche dell'ambiente pone dei problemi solo per quanto riguarda l'accoppiamento con gli altri invertebrati i quali potrebbero finire col diventare sue prede.
In acquario vā nutrita con mangime surgelato, artemie e chironomus, o con piccoli pezzi di polpa di cozze o di pesce.
Per quanto riguarda i valori chimici dell'acqua, questa deve essere ben filtrata, aereata e priva di nitriti e di nitrati.
c'č quancuno di voi che ha avuto esperienze con questo splendido animale mi sapete dire altro?