PDA

Visualizza la versione completa : progettazione vasca squalo


cassius
27-11-2009, 14:01
ciao a tutti, anche se e da sempre che seguo acquaportal mi son deciso di iscrivermi solo adesso
come da titolo volevo chiedervi piu informazioni possibili per quanto riguarda la realizazzione di questa vasca, che se tutto va bene faro tra un paio d'anni..........
sarei intenzionato a prendere un giovane heterodontus zebra, che il mio negoziante mi ha assicurato che in cattivita non supera il metro, ora dalle informazioni che sono riuscito a trovare in rete(davveropoche), che e una specie bentonica e sedentaria che nonnecessita di grandi spazzi e poco piu
per quanto riguarda la vasca avevo pensato ad una di forma triangolare(oppure trapeziodale ma in questo caso verrebbe piu grande) con i 2 lati di 2m adiacenti al muro e quello a vista di 3,8m con un altezza di 80cm, quindi circa 3000ltri, sui lati adiacenti al muro voglio fissare delle rocce vive a meta altezza, creando una sorta di caverna/rifuggio al di sotto dove possano rifugiarsi i pesci
come parte tecnica, illuminazione affidata a neon t5, per la filtrazione il negoziante mi ha consigliato un potente filtro esterno di quelli usati per i laghetti, che ha il vantaggio di non costare troppo, un potente schiumatoio che forse potrei farlo io, con una colonna d'acqua di un metro e mezzo, e magari una lampada a ultra violetti, ma su questa non ne sono sicuro visto che nello sterilizare l'acqua mi ucciderebbe anche zooplancton e fitoplancton, ed io avevo intenzione di collocare al disopra della vasca principale un refugium di un centinaio di litri, con fondo tipo jaubert, in cui inserire caulerpa e altre alghe, e gamberetti
come popolazione per ora ho solo fatto una lista:
pomacanthus impeator, pomacantus xanthometapon, chaetodon semilarvatus, zebrasoma flavescens, zebrasoma veliferum, paracanthurus hepatus, odonus niger,balistoides conspicillum(ma mi hanno detto che i balestra sono atratti dall'iridecensa dlla pupilla degli squali), pterois radiata, pterois volitans, echidna nebulosa, rhinomuraena quaesita, taeniura lymna, e magari un groppetto composto da un maschio e 4/5 femine di pseudanthias pleurotaenia e premnas biaculeatus col suo anemone E.quadricolor, come invertebrati sinulara e simili per quanto riguarda necessita

ora lascio la parola a voi, su possibili coinquilni dello squaletto e specifiche tecnche della vasca

un grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno rispondermi

ede
27-11-2009, 14:08
cassius, premetto di non saperne molto suglia squali.
Ma per quanto riguarda la popolazione se specie più piccole potrebbero finire preda delle murene, come ad esempio gli anthias e i pagliacci...
Ti consiglio inoltre di inserire gli altri pesci che hai nominato non acquistandoli di taglia piccola :-)

cassius
27-11-2009, 17:45
ciao ede, grazie per la risp, avevo pensato premnas in quanto sono i piu grani fra i pagliaccio, e avendo un anemone con loro si sarebbero rifugiati al minimo sentore di pericolo, come a il mio A.clarkii non appena si avicina un dascyllus troppo teritoriale, per quanto riguarda dimensioni dici che 20/30cm sono troppo pochi???
per gli acquisti non preocuparti tanto sene parlera tra almeno 1anno(devo racimolare i soldi), nel frattempo voglio documentarmi il piu possibile -28

martinoartioli
27-11-2009, 19:52
cassius, fai bene i conti per i vetri se ti si apre na vasca cosi in casa.......anneghi.
a parte gli scherzi ho visto nella casa in costruzione di un riccone una cosa del genere e l'ingegnere gli aveva fatto prevedere una vasca di contenimento

Sandro S.
27-11-2009, 19:54
cassius, fra un paio d'anni ci saranno accessori nuovi e più performanti, spero ci siano già in commercio dei buoni LED etc..
il filtro esterno magari non lo produrranno più e ne faranno altri....

mi sà che ti conviene aprire il post un pò più in là #13


due anni sono tanti nè

cassius
27-11-2009, 20:54
ciao martinoartioli, pensavo di fare solo il vetro frontale che del resto gia ho, e spesso 1cm, bastera??? gli altri lati ed il fondo con del vetro resina fissato su di un telaio come fanno con gli scafi delle barche(non credo sia tossico), cosi se si rompe la uso come barca :-D :-D :-D :-D
un ultima cosa non ho capito bene cosa intendi per vasca di contenimento, nel senso dove era situata e come funzionava

ciao s_cocis, infatti io non mi riferivo ad una marca o un tipo in particolare, voglio sapere se il tipo di filtrazione cosi concepita e adatta, visto che gli squali sporcanoparechio, per l'illuminazione non mi preoccupo visto che non si trattera di una vasca di barriera, e se ci saranno invetebrati, saranno del tipo meno esigente come sinularia
ma cosa ancora piu importante mi interessa sapere tutto il possibile su questo tipo di squalo HETERODONTUS ZEBRA, magari con qualche esperienza personale, e anche se ti possono sembrare tanto tempo, prima di prendere un impegno del genere voglio esere sicuro di poterlo allevare nei migliore dei modi, e non come fanno molti che prima comprano e poi chiedono

ede
28-11-2009, 09:21
Secondo me fare una vasca del genere con vetro spesso 1 cm non è fattibile, di sicuro non regge..

cassius
28-11-2009, 10:13
ciao ede avevo pensato a quelle lastre da 1cm per riciclarle, visto che ho un acquario di 130 x 100 x 80cm che ormai non uso piu, ma come giustamente hai notato forse non reggerebbe un carico del genere
ciao #28 #28 -28

martinoartioli
28-11-2009, 12:22
cassius, praticamente aveva fatto un muretto basso intorno alla vasca in modo che se usciva l acqua sarebbe rimasta confinata all'interno di esso.
ma aveva una camera grande quindi risultava basso e lo aveva decorato con dei vasi e piante.
1 cm e' veramente poco.....non conosci un ingegnere ma basta anche un geom... ahahah che ti fa due conti???
la vetroresina non e' tossica....dopo che e' asciutta :-D :-D :-D

cassius
28-11-2009, 13:15
ciao martinoartioli, a dire il vero sono geometra o quasi (devo dare l'abilitazione), a dire il vero non ci a vevo pensato di calcolarmi la resistenza specifica per cemtimetro quadro #23 #23 #23
provedero subbito basta trovare la resistenza specifica del vetro
ciao

gigi1979
28-11-2009, 13:54
Se ti può aiutare guarda qui: http://www.sanguefreddo.net/sangue-freddo-e-umido/34361-vasca-squali-ultimata.html

e qui: http://www.stefanobarone.net/allevamento_squali.html

ciao

cassius
28-11-2009, 19:43
ciao gigi molto interessante, non gli avevo letti, avevo solo visto tempo fa il suo sito, provero a scrivere anche li, magari mi risponde anche la dottoressa :-)) :-)) :-)) :-))

franklin
29-11-2009, 23:55
secondo me per una vasca di queste dimensioni,sarebbe meglio conttattare una di qulle imprese che costruisce vasche pubbliche in materiale acrilico....

UCN PA
30-11-2009, 00:01
quoto franklin, però secondo me è meglio il plexigas per vasche di queste dimensioni #24