PDA

Visualizza la versione completa : Popoloazione 300 litri


flosse
27-11-2009, 12:00
Buongiorno a tutti.

Volevo chiedere a tutti voi qualche consiglio riguardo alla popolazione e alla proporzione della mia vasca da circa 300 litri (150 cm lunghezza).

Sono arrivato alla conclusione di volere solo aulonocara e ho giá trovato 4 sottospecie che mi piacciono molto.
Ho letto molto riguardo le caratteristiche di "tranquillitá" rispetto agli mbuna.

Ora non so bene quanti e in quale "ratio" inserirne in vasca: ho letto anche pareri discostanti riguardo alla dimensione che raggiungono....

Potete illuminarmi????

I valori dell´acqua sono al momento pH 7,6 kH 11 GH 13 No2 <0,2 co2 12

Grazie a tutti in anticipo

Lssah
27-11-2009, 14:03
ce ne sono di così tante specie che generalizzare è impossibile.

ci sono dei complessi di riferimento che aiutano un attimo a orientarsi ma rimane sempre un generalizzare.
Alcune rimangono ui 10 cm altre sfondano i 15 cm e se sovralimentate li passano snza problemi.
Altre come le rostratum superano i 20 cm.
Cmq diciamo che di media si aggirano sui 10-15 cm ( i maschi) qualche cm in meno le femmine.

poi il discorso dell ibridazione è un altro: se vuoi solo aulonocara e punti a riprodurre ,tenere e smerciare la prole non puoi tenere aulonocara dello stesso complesso (es Stuartgranti) e ciònonostante i rischi che non si ibridino due specie di due complessi diversi non sono da escludersi.

flosse
27-11-2009, 14:12
Ti ringrazio per la risposta.
In ogni caso ho giá le idee ben chiare riguardo alle specie:

-Aul-stuartgranti-chiwinde blue neon
-Aulonocara jacobfreibergi "eureka red"
-Aulonocara baenshi Benga
-Aulonocara firefish

quindi queste sono quelle che vorrei.
Ora riguardo alle dimensioni

Cmq diciamo che di media si aggirano sui 10-15 cm ( i maschi) qualche cm in meno le femmine.

..mi hai giá dato ottime delucidazioni.

Rimane aperta la domanda di quanti esemplari posso introdurre in 300 litri e il rapporto tra maschi e femmine?
Un´altra precisazione é che grado di durezza e pH sono minimi e massimi per queste specie?

Accetto qualsiasi risposta anche dettata dall´esperienza.

Grazie mille!

Lssah
27-11-2009, 15:32
non so di dove sei ma di norma l acqua che esce dai nostri rubinetti va piu che bene perchè è sufficientemente dura.

Le Aulonocara si tengono in una ratio di 1 maschio e 2 femmine.
se hai già scelto quelle specie ti raccomando non salvare la prole perchè è facile che si ibrideranno.

Le Baenschi (le Benga non le commercializzano abitualmente, quindi se te le vendono come Benga sono Nkhomo reef) soffriranno alla grande con le JAcob.

flosse
27-11-2009, 16:20
Rieccomi.
Ringrazio pubblicamente lssah e metalstorm per le precedenti risposte in altri 2 topic e per...aprirmi gli occhi !!!

Vorrei avere consigli e idee riguardo questo problema:

Faccio una vasca di sole aulonocara oppure mi sposto sugli mbuna???

Mamma mia...
siccome la vasca sta "maturando" sto pensando a quali pesci introdurre e la mi aprima decisione é stata aulonocara:

piccolo problema é che le femmine di aulonocara sono alquanto "grigie" e se penso a una ratio di 1M/2F allora mi ritrovo con magari 4 o 5 maschi e una valanga di femmine (pochi colori quindi).

Quindi ho pensato ad un´altra direzione e a prendere solo mbuna le cui femmine sono piú colorate, ma qauli mi consigliereste????e in che quantitá??

Grazie mille ancora una volta!

Metalstorm
27-11-2009, 16:42
Faccio una vasca di sole aulonocara oppure mi sposto sugli mbuna


Quindi ho pensato ad un´altra direzione e a prendere solo mbuna le cui femmine sono piú colorate, ma qauli mi consigliereste????e in che quantitá


puoi anche essere meno estremo, scegliendo una sola aulonocara (dato che ti piacciono, perchè rinunciarci?), mbuna mooooolto tranquilli (tipo labidochromis caeruleus e iodotropheus sprengarae) e magari degli haps compatibili per completare

flosse
27-11-2009, 17:37
Ok....
ci provo...
cosa ne pensate di:
-Cynotilapia afra jalo reef (oppure cobue) pesce principale
-Labidochromis Caeruleus (il giallone)
-Aulonocara eureka

com´é come abbinamento????

Lssah
27-11-2009, 20:34
puoi farla tranquillamente, magari vaglia l ipotesi di inserire delle Aulonocara jacobfreibergi cape maclear anzichè le eureka.

Oscar_bart
29-11-2009, 04:44
magari vaglia l ipotesi di inserire delle Aulonocara jacobfreibergi cape maclear anzichè le eureka.
#36#

flosse
02-12-2009, 17:21
Beh...ragazzi...alla fine mi sono deciso!!!!!!!!!!!!!!!!!:-)

Grazie ai vostri consigli e ad un allevatore da cui ho acquistato i pesciotti (dovreste vedere che stazione di allevamento ha...mamma mia!!!!Fantastico).....sono andato di....MBUNA!!!!!

Sono fantastici, non riesco piu´ a staccarmi dall´acquario!!!

Labidochromis Yellow,
Melanochromis maingano,
Cynotilapia afra Jalo Reef,
Labeotropheus trewavasae OB-Morphe (di cui una femmina Orange!!!)
Pseudotropheus kingsizei

Sono veramente soddisfatto!!!
Ora che sono in vasca ho un po´di problemi a riconoscere le femmine e i maschi di jalo reef e pseudotropheus kingsizei....Accetto consigli anche in questo caso :-)!!!!
Grazie
p.s. presto metto le foto della vasca e dei pesciotti!!

Oscar_bart
02-12-2009, 17:25
#24 hai scelto specie un pò troppo toste per 300 litri di vasca... anche se hai 150 cm...
ci fai vedere come hai allestito? :-)

dove li hai presi? puoi scrivere chi è l'allevatore? #36#

Marvin62
02-12-2009, 17:31
Beh...ragazzi...alla fine mi sono deciso!!!!!!!!!!!!!!!!!:-)

Grazie ai vostri consigli e ad un allevatore da cui ho acquistato i pesciotti (dovreste vedere che stazione di allevamento ha...mamma mia!!!!Fantastico).....sono andato di....MBUNA!!!!!

Sono fantastici, non riesco piu´ a staccarmi dall´acquario!!!

Labidochromis Yellow,
Melanochromis maingano,
Cynotilapia afra Jalo Reef,
Labeotropheus trewavasae OB-Morphe (di cui una femmina Orange!!!)
Pseudotropheus kingsizei

Sono veramente soddisfatto!!!
Ora che sono in vasca ho un po´di problemi a riconoscere le femmine e i maschi di jalo reef e pseudotropheus kingsizei....Accetto consigli anche in questo caso :-)!!!!
Grazie
p.s. presto metto le foto della vasca e dei pesciotti!!

Infatti sarebbe stato meglio mettere una Cyno tipo la Cobue
con il Kingsizei oppure tenere la Jalo e mettere magari uno Pseudotropheus Chewere ad esempio....

Se un po stipato ma neanche troppo e con gli mbuna
meglio "di più" che "di meno"

La femmina "orange" del labeo mi lascia perplesso
in quanto o è una femmina normale o è una OB (orange blotch)

flosse
07-12-2009, 13:43
Beh...grazie sempre per i vostri consigli: era un piccolo "scherzo" quello di non riconoscere le femmine...
In ogni caso tra Kingsizei e Jalo non ci sono problemi.
Appena posso posto le foto.
I trewavasae sono OB: la femmina in questione é una O morphe.

Una curiositá: in che periodo o in quale modo (condizioni) i maschi di trewavasae OB si "colorano" totalmente di blu?

Grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno.

Marvin62
07-12-2009, 14:01
Una curiositá: in che periodo o in quale modo (condizioni) i maschi di trewavasae OB si "colorano" totalmente di blu?


Mai, in quanto sono i BB che si colorano totalmente di blu
coprendo il pattern melanico con la livrea da ripro, l'OB
accentua il blu ma le "macchie" rimangono....

flosse
07-12-2009, 15:19
Grazie Marvin.
Scusa ma non mi sono espresso bene...intendevo quando o in che condizioni accentuano il blu (so che il "marmelade" rimane...)....
Sai dirmi se hai esperienze dirette oppure per conoscenza quando questo accade?

Grazie di nuovo.

Marvin62
07-12-2009, 15:32
Come per tutti i ciclidi, ma anche altri pesci, mammiferi, uccelli, dinosauri ecc. ecc. ecc. :-))

La colorazione coincide con momenti di eccitazione/eccitamento, quindi:

Corteggiamenti
Fasi riproduttive
Combattimenti
Difesa/spartizione territori

flosse
07-12-2009, 15:44
ehehe.. :-)) grazie Marvin....i dinosauri non li ho ancora visti riprodursi ;-)!!

A proposito sai dirmi anche quali sono le durate della schiusa delle uova?
Credo che una femmina di labi caereleus abbia delle uova in bocca...

Lssah
07-12-2009, 15:44
3 settimane.

goaz65
07-12-2009, 23:59
una femmina di labi caereleus abbia delle uova in bocca...


Quto Ale per tutti gli Mbuna esclusi i Caeruleus.... anche a 25/26 gradi non li ho mai visti rilasciare prima di 28/30 giorni, anche altri mi confermano questo ;-)