Visualizza la versione completa : Ipercrescita.....
Ragazzi guardate cosa ha trovato la polizia provinciale nel naviglio milanese!!
Ho fatto qualche foto con il cell, ma non si percepisce esattamente la grandezza.
Sono vongole tanto grosse da riempire due palmi di mani aperti.
Ma che roba è? Qualcuno sapeva dell'esistenza di tali animali?
PS
Non sono ammesse battute di tipo culinario...... :-D
angelo p
25-11-2009, 14:34
ciao nancy ;-) ,anch'io la prima voltra che le ho viste sono rimasto impressionato .
è stato l'inverno scorso : in un canale in asciutta nel basso mantovano vicino ad ostiglia . praticamente il fondo era ricoperto di questi enormi molluschi ;alcuni erano grandi come un piatto da portata .
penso sia "roba " tropicale che si è adattata .
a me sembrano mitili del genere "Unio" quindi non mi meravigliano nè le dimensioni nè il luogo di ritrovamento.
angelo p, ho pensato anche io che non fossero specie autoctone, ed anche queste erano in un ramo del naviglio in secca....che resistenza!!!!!
Comunque fanno una certa impessione...sono enormi.
Mkel77, ho fatto una ricerca in internet, ho trovato Unio Pictorum - cozza di acqua dolce.....ti riferivi a questa??
E chi l'avrebbe mai detto che avevamo queste specie di mitili.
Zeitgeist
25-11-2009, 15:47
Piccole bestioline... -05 -05 -05 -05 -05 -05 secondo me sono ideali da mettere nei laghetti... #21
300lire, i mitili del genere Unio sp. sono presenti in tutta Europa, sono autoctone e popolano sia laghi che fiumi.........raggiungono anche i 15-20cm di dimensioni, sono ottimi filtratori e proprio per questo motivo vengono utilizzate da alcuni "acquariofili sperimentatori" come filtraggio biologico di acquari anche di dimensioni medio-piccole.........il problema è che vivendo insabbiate se muoiono non hai la possibilità di accorgertene ;-)
Mkel77, interessante la storia di utilizzarli come filtraggio biologico.
Non naturalmente per la mia vasca, ma trovo interessante l'argomento in generale.
Tu sai se ci sono risultati apprezabili per chi ha deciso di fare qesta "sperimentazione"?
certo che si, ti basti pensare che aspirano e filtrano anche 30/40 litri l'ora e siccome sono filtri naturali, trattengono senza problemi anche i metalli pesanti, si infossano sotto la sabbia e non le vedi più........il rovescio della medaglia, è come già detto, che se muoiono ti marciscono sotto il fondo e non te ne puoi accorgere tempestivamente................detto tra noi, se me ne capitassero un paio per le mani le inserirei in vasca senza pensarci 2 volte, ho il fondo sabbioso sufficientemente alto per ospitarle.
Il mio vicino di casa ne aveva 2 nel laghetto dei carassi/gambusie.
Purtroppo, come diceva Mkel77, gli erano morte e non accorgendosene, o sono marcite o i pesci o qualche altro animale ha fatto festa...
Zeitgeist
25-11-2009, 19:29
Ma nel varesotto sapete dove le posso trovare che avevo in mente un progetto molto "nature" dove inserirle #24 #24 #24
mauro650cs
25-11-2009, 19:58
scusate, ma per questi molluschi è necessaria la sabbia o anche della ghiaia a granuliometria media può andare bene?
angelo p
25-11-2009, 20:31
Mkel77 : il fatto che mi dici che sono autoctone mi lascia senza parole :vado lungo i fiumi dalla tenera età di 10 anni e non mi era mai capitato di vederle(a parte li a mantova ). #24
angelo p
25-11-2009, 20:32
scusate, ma per questi molluschi è necessaria la sabbia o anche della ghiaia a granuliometria media può andare bene?
dove le ho viste io erano nel fango
angelo p, c'è tutta una letteratura di settore che parla di come le unio vengano usate come indicatore dello stato di salute delle acque fluviali e lacustri......il fatto che tu non le abbia mai viste non è un caso, le unio vivono anche completamente infossate in diversi centimetri di limo, sabbia o fango.....circa 4 anni fa mentre mi trovavo sulle rive del lago di Candia a 15 km da Ivrea, c'era un signore che ne stava riempiendo un secchio di queste cozze, ascoltando ciò che diceva venne fuori che aveva una batteria di vasche e utilizzava queste cozze come filtro biologico.......inoltre se fai una ricerca su google, ti stupirai di quanto siano comuni e di quanti acquariofili le abbiano utilizzate.
angelo p
25-11-2009, 22:58
ho dato un'occhiatina su google e credo si stia parlanto di molluschi diversi #24 .
il genere unio ,non è altro che la cozza di fiume che si trova praticamente ovunque ,anche nell'idroscalo di milano .
quelle che 300 lire ha fotografato e che sono le stesse che ho visto io a Mantova ,sono rotonde come le vongole(anzi,praticamente sono vongole ) e non allungate come le cozze di mare e oltretutto notevolmente più grosse !!!
marste881
25-11-2009, 23:58
ciao nancy ;-) ,anch'io la prima voltra che le ho viste sono rimasto impressionato .
è stato l'inverno scorso : in un canale in asciutta nel basso mantovano vicino ad ostiglia . praticamente il fondo era ricoperto di questi enormi molluschi ;alcuni erano grandi come un piatto da portata .
penso sia "roba " tropicale che si è adattata .
io sono di ostiglia
:-D :-D
confermo la presenza di queste mega vongole..!!!! ce ne sono a palate
n8discus
26-11-2009, 01:48
me ne fai un paio di chili? :-))
marste881
26-11-2009, 10:13
heh heh... ne bastano 3 o 4 :-D :-D
Paolo Piccinelli
26-11-2009, 10:27
marste881, ormai nei laghi di Mantova mancano solo i lamantini, poi c'è di tutto... dalle nutrie alle anaconde!!! :-D
angelo p, non tutte le unio sono uguali, questa è una "unio crassus", dimmi se non assomiglia a quelle postate da 330lire:
http://www.bogon-naturfoto.de/Bachmuschel__Unio_crassus__5.jpg
http://www.redorbit.com/modules/reflib/article_images/0_52bf5bded02f5d7ece82f1e66a5b284a.jpg
marste881
26-11-2009, 10:37
marste881, ormai nei laghi di Mantova mancano solo i lamantini, poi c'è di tutto... dalle nutrie alle anaconde!!! :-D
di dove sei tu?
cmq eh si.... ci sono di quelle nutrie da far davvero paura..
un mesetto fa ero in barca e ne ho trovata una morta gonfia a galla , faceva impressione..!
Paolo Piccinelli
26-11-2009, 10:57
di dove sei tu?
bassa bresciana... qui agli agricoltori danno il premio per ogni nutria uccisa, fai tu!
marste881
26-11-2009, 10:58
di dove sei tu?
bassa bresciana... qui agli agricoltori danno il premio per ogni nutria uccisa, fai tu!
si si lo so .... stanno facendo davvero il disastro
angelo p
26-11-2009, 19:04
angelo p, non tutte le unio sono uguali, questa è una "unio crassus", dimmi se non assomiglia a quelle postate da 330lire:
http://www.bogon-naturfoto.de/Bachmuschel__Unio_crassus__5.jpg
http://www.redorbit.com/modules/reflib/article_images/0_52bf5bded02f5d7ece82f1e66a5b284a.jpg
SI,la forma è quella #36# ,l'unica differenza rispetto a quelle che ho visto a mantova,quelle in foto sono più scure
angelo p
26-11-2009, 19:07
ciao nancy ;-) ,anch'io la prima voltra che le ho viste sono rimasto impressionato .
è stato l'inverno scorso : in un canale in asciutta nel basso mantovano vicino ad ostiglia . praticamente il fondo era ricoperto di questi enormi molluschi ;alcuni erano grandi come un piatto da portata .
penso sia "roba " tropicale che si è adattata .
io sono di ostiglia
:-D :-D
confermo la presenza di queste mega vongole..!!!! ce ne sono a palate
tra spaghetti alle vongolone e gamberoni killer ala griglia chissa che mangiate di pesce ti fai :-D :-D :-D :-D
emilvivi
28-11-2009, 23:21
un'altra loro caratteristica, da quello che so, è che avendo una grande capacità di trattenere sostanze inquinanti e metalli pesanti, quando muoiono, sono delle vere e proprie "bombe chimiche"!!!
#36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |