Visualizza la versione completa : trasferimento obbligato pescetto nel 10 litri
carlina6868
24-11-2009, 21:54
ciao a tutti , devo trasferire il mio pesciolino nella vaschetta di emergenza da 10 litri xche nel mio nuovo acquario da 60 sto avendo il picco dei nitriti , e sto procedendo cosi : 1) vaschetta 10 litri circa 2) acqua decantata e biocondizionata 3) areatore 4) dtrmoriscaldatore messo un po obliquo perche x problemi di altezza non ci sta (il termoriscaldatore è un 25w) . la vaschetta di emergenza è sprovvista di filtro . help ------------- puo andare bene il tutto ? e l"acqua la devo cambiare tutti i giorni? se si , in che percentuale ? -04
dannyb78
24-11-2009, 22:02
io nella vaschetta da 10L cambio tutta l'acqua ogni 2 giorni. poi vai ad occhio, se vedi che è visibilmente sporca cambiala comunque subito. occhio al riscaldatore, non so quanto scaldi un 25w, ma di solito sono installati in modo che il pesce non possa venirne direttamente a contatto e magari un motivo c'è ;)
comunque attendi i consigli di utenti più esperti. Ah... che pesce è?
carlina6868
24-11-2009, 22:13
il pesce è un pesce d"acqua fredda , è un orifiamma . l"ho appena spostato e mi sembra visibilmente spaventato . Infatti il mio dubbio era il termoriscaldatore , l"ho puntato a 22gradi ma non è isolato ma bensi in vista
ora dirò una castroneria, ma se è d'acqua fredda non penso abbia bisogno di riscaldatore (per l'acqua eviterei di cambiarla tutta insieme, piuttosto fai 10% ogni 2 gg)
carlina6868
24-11-2009, 22:32
sinceramente l"ho messo xche nell"altro c"e ed è acceso , non vorrei procurargli troppi sbalzi di temperatura
carlina6868, se il pesce deve stare li solo per il tempo necessario a far passare il picco dei nitriti stiamo parlando di 3-4 giorni massimo, quindi puoi anche fare cambi d'acqua del 50% ogni giorno, considerando quanto sporca quel pesce...
Per il termostato meglio levarlo, in fondo 10 litri senza filtro e quindi acqua ferma, se tenuto in casa non si raffredda, anzi! ;-)
dannyb78
25-11-2009, 01:36
il picco può durare anche oltre due settimane... e comunque non ci sono alternative a tenerlo nella vaschetta, rimetterlo in acquario significherebbe condannarlo.
il riscaldatore non è necessario se in casa la temperatura rimane ragionevolmente alta, è però vero che se era abituato a stare a 22° non lo si può mettere di colpo in acqua a 18°.
per i cambi io li faccio completi perchè in 10L senza filtro non c'è modo di sifonare e i carassi sporcano tantissimo, facendo cambi completi posso lavare la vaschetta.
questa è solo la mia opinione, fidati di più di chi è più esperto, e qui ce ne sono molti #36#
ora al di là della quantità continuo a sostenere che non sia il caso di fare cambi totali di acqua, non per altro ma sottoponi il pesce a dello stress eccessivo in quanto la nuova acqua non sarà mai perfettamente come valori e temperatura come quella vecchia.
carlina6868
25-11-2009, 09:37
grazie dei consigli , infatti l"altro problema è come sifono le cacche ??? x giunta ieri sera il mio ragazzo è arrivato a casa mia con un black moor , e ho dovuto metterli insieme , ma anche questa mattina il mio pesciolino lo vedo strano e vi spiego (il mio pesciolino è quello che avevo gia in casa):staziona sempre dietro al termoriscaldatore e ha perso tutta la sua grande vitalità , non viene piu a prendere il mangiare dalle dita , e staziona spesso sul fondo ,ma se spengo la luce e li guardo da lontano nuotano abbastanza normali , come mai ? saranno spaventati ?
dannyb78
25-11-2009, 09:55
è probabile. il nuovo ambiente, l'assenza di corrente, ma soprattutto le pareti non specchiate che gli consentono di vedere all'esterno potrebbero averlo intimorito.
per l'acqua io uso una tanica grande che tengo vicino alla vaschetta e quando arrivo al 50% reintegro l'acqua, proprio per evitare il più possibile variazioni di caratteristiche fisico/chimiche.
carlina6868
25-11-2009, 11:04
ma...... speriamo in bene ....... quello nuovo lo vedo male ....... staziona quasi sempre sul fondo e questa mattina non ha mangiato , si è pappato tutto l"altro (come al solito ) #13
qual'è il problema nel sifonare? ne l senso io atteccherei una siringa a mò di campana a un tubicino da areatore, quanto devi camabiare l'acqua prima sifoni usando principio vasi comunicanti/depressione (in questo modo sifonando t partirà qualche litro) e poi il resto li levi normalmente per poi reintagrarli..in realtà potresti cambiare giornalmente l'acqua che levi sifonando che quanto sarà..2 litri?
carlina6868
25-11-2009, 12:02
cosa faccio sifono solo con il tubo e senza sifone ? non dirmi di succhire un po di aria dal tubo xche non lo faccio , ma di che campana parli ? scusa ma non ho capito
il punto è che io come sifonatore ho sempre usato metodi artigianali..però se hai gia un sifonatore non vedo dove sia il problema...
altrimenti attacchi a una estremità del tubo una siringa senza stantuffo (questa ti farà da campana del sifonatore) poi immergi tutto il tubo in acqua in modo che si riempia, a questo punto lasci l'estremità con la campana sommersa, l'altra la sposti fuori dalla vasca in modo che l'apertura del tubo si trovi sotto il livello dell'acqua(più in basso vai meglio è..attenta che dovrebbe iniziare a uscire acqua)a questo sifoni il fondo e reintegri l'acqua che hai eliminato litro più litro meno..
carlina6868
25-11-2009, 13:01
klingon, ok capito grazie . behh il sifone normale non aspira xche essendo 10 litri circa e avendo un"altezza di circa 12/13cm(l"acquario) , il sifone non fa in tempo ad aspirare ( ho gia provato e riprovato ma non sono riuscita )
dannyb78
25-11-2009, 13:06
il problema è quello, anche con un sifonatore artigianale molto piccolo aspirare 10L è un attimo, nel tempo che sifoni il fondo i pesci sono all'asciutto #23
babaferu
25-11-2009, 13:38
dannyb78, era meglio se continuavi di là così c'era tutta la storia.
il tuo ragazzo ha fatto una gran caxxata, gliel'hai detto, vero?
se già era difficile con un pesce, figuariamoci con 2....
io farei il cambio ogni 2 gg di 3-4 lt, lascia i pesci a stecchetto, così avrai meno da sifonare.... se non ti va di aspirare compra un sifone a batteria.
(comunque, in 10 lt con un sifone fatto con un tubicino da areatore non sifoni il pesce e tutto, non esgeriamo: hai presente il tubicino dell'areatore? sarà mezzo cm di diametro!!!! e l'idea di aspirare con una siringa senza ago non mi pare male).
ciao, ba
carlina6868
25-11-2009, 15:12
babaferu, esatto oggi prima di andare al lavoro comprerò il tubicino x l"aereatore , comunque il sifone a batteria ce l"ho gia ma anche quello ha un minimun level e non fa in tempo ad arrivare al livello desiderato x aspirare , nemmeno messo inclinato ....... babaferu ormai la frittata è fatta è arrivato anche il nuovo ospite , e speriamo di cavarmela al meglio , comunque il nuovo arrivato mi preoccupa e non riesco a dargli da mangiare , l"altro è molto fugace e arriva sempre primo , appena apro il boccettino di mangime è gia li pronto a strafogarsi . e comunque l"acquario da 60 litri ha ancora i nitriti a 1,0mg/l ,speriamo che si risolva il tutto molto velocemente -28d#GRazie Klingon x il consiglio della siringa come aspiratore
dannyb78
25-11-2009, 15:49
babaferu, continuo di là, qui stavo solo partecipando alla conversazione. oltretutto spero che tempo pochi giorni la mia vaschetta possa andare definitivamente in pensione.
carlina6868, spero che il tuo black moore si ambienti e si riprenda, sono veramente molto simpatici come pesci. qualche giorno di digiuno non gli fa certo male, ma se non ha appetito non è affatto buon segno. La pinna dorsale è abbassata??
babaferu
25-11-2009, 16:49
dannyb78, ho sbagliato a citarti, scusa, volevo dirlo a carlina868 che ha già un altro topic aperto....
dannyb78
25-11-2009, 16:51
ah, ok!! visto che mi hai aiutato nell'altro post e che appunto anche io ho i carassi in vaschetta in attesa che termini il picco dei nitriti pensavo fosse per me :-D :-D
carlina6868
25-11-2009, 22:42
klingon, ho utilizzato il metodo da te illustrato del sifone con la siringa ed è veramente Ottimo , questa sera ho sifonato tutte le cacche sul fondo che altrimenti non avrei saputo come fare , complimenti ancora e grazie , e speriamo che il mio black moor si riprenda , anche questa sera tornando a casa era sul fondo , e se nuota , nuota sempre sul fondo; x dannyb78 : no il black moor non ha le pinne abbassate x fortuna , spero e non credo che abbia qualche parassitosi ! ma lo vigilo attentamente visto che me ne è morto uno 2 settimane fa x qualche malattia che ancora non ho capito ( avevo anche aperto un topic a riguardo)
carlina6868
26-11-2009, 23:49
riciao a tutti avrei un altro enigma da risolvere : l"acquario di 60 litri , quello allestito da un mese circa e dove sto attendendo il picco dei nitriti che ora sono a 2,0mg/l circa , è da 2 giorni (e cioè da quando ho tolto il pesciotto e trasferito nella vaschetta piccina ) che si è formata a pelo d"acqua una patina bianca non uniforme , cos"e ? biofilm? esplosione batterica '? o altro ? grazie dei vostri consigli che mi sono sempre di aiuto #36#
intanto mi fa piacere di esserti stato di aiuto ;-)
per quanto riguarda la patina com'è..oleosa? sul trasparente o per bianca intendi bianca latte?
dannyb78
27-11-2009, 09:35
durante la maturazione del filtro è normale che si formi una patina di colore bianco, generalmente però la si nota sottoforma di deposito sul fondo e sugli arredi. QUESTA patina se ne va così come è venuta.
l'esplosione batterica di solito si verifica come una lattiginosità più o meno pronunciata dell'acqua, se cerchi nel forum c'è un thread molto dettagliato che la descrive e spiega come comportarsi in questi casi, ma con acquarioin maturazione non si deve comunque inrevenire in caso di esplosione batterica.
come al solito attendi pareri più autorevoli, la mia esperienza è minima.
carlina6868
27-11-2009, 16:03
ok grazie , comu ;-) nque la patina non è uniforme ma a isolotti e a luci accese si notano dei micro puntini bianchi
babaferu
27-11-2009, 16:39
si, sono batteri, scrivi patina oleosa con la f. cerca e otterrai migliaia di risposte.
ciao, ba
dannyb78
27-11-2009, 17:02
tranquilla, se ne andrà da sè a fine maturazione o poco dopo, ci sono stati giorni in cui nel mio acquario sembrava fosse nevicato :-D
carlina6868
27-11-2009, 22:55
grazie , infatti questa sera tornando a casa da lavoro , questi isolotti biacastri (se cosi si possono chiamare )sono quasi spariti completamente, speriamo di essere sulla buona strada , e domani farò ancora il test dei nitriti , x vedere la situazione , anche xche vedere segregati i 2 pesciolini nella vaschetta piccola mi fanno pena , soprattutto il nuovo arrivato che appena mi vede si immobilizza e fa il finto morto. E nonostante io pulisca tutti i giorni la vaschetta piccola, #82 l"acqua non è mai pulita come si deve .
dannyb78
27-11-2009, 23:11
non sai quanto ti capisco. io ce li ho dovuti tenere 20 giorni... poi d'improvviso in 3 giorni sono passato da avere i nitriti a "fondo scala" allo zero assoluto. purtroppo ci vuole pazienza in questa fase. si dovrebbero leggere tutte queste info PRIMA di acquistare l'acquario e comunque penso che per il neofita assoluto sarebbe comunque faticoso attendere la maturazione della vasca.
carlina6868
27-11-2009, 23:27
si , non vedo l"ora che finisca il tutto , anche xche tra un problema e l"altro , è quasi un mese e mezzo che sono in ballo tra acquario e pesci sconsolati , e quando una persona è alle prime armi , sono piu i danni che i guadagni , e se poi trova commercianti che non ti sanno indirizzare la frittata è fatta . -28d#
carlina6868
28-11-2009, 00:12
altro consiglio .: visto che di ******* ne ho fatte gia abbastanza , so anche che ho fatto una ******* nel allestire l"acquario che sta maturado ....... allora........ il fondo che ho costruito è un fondo composto solo da ghiaino senza fondo fertile , quindi vi chiedo : che pianta ci posso mettere a crescita veloce da ancorare a rocce e legni (ora all"interno ho un microsorium , 2 anubias , del muschio mezzo divorato dal pesce, piu altre 2 micro piantine regalate che sono 2 microsorium ma non ricordo nello specifico il nome corretto ) e questo è il quanto. E x oggi ho finito di stressarvi !!!! #18 #18 -93
carlina6868
28-11-2009, 23:09
#22 ciao ciao , che ne pensate della Anodonta Cygnea , volevo inserirla con i miei orifiamma , quando il mio acquario sarà a posto con i valori . -86
dannyb78
29-11-2009, 02:25
a me (sono in una situazione analoga) hanno suggerito Limnophila sessiflora e ceratophyllum demersum, credo che mi orienterò sulal seconda
carlina6868
29-11-2009, 13:32
dannyb78, grazie dannyb , cioe nello specifico allora queste piante vanno ancorate a rocce e legni ? giusto ? -28
dannyb78
29-11-2009, 14:47
microsorum e anubias che già conosci devono stare con il rizoma fuori dal fondo, e vivono bene sia appoggiate su un fondo fertile sia ancorate a rocce o legni.
La ceratophyllum demersum invece non ha radici nè rizoma, potresti anche tenerla fluttuante, ovviamente conviene però ancorarla in un punto dell'acquario.
http://www.acquariofacile.it/piante/ceratophyllum.htm
http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/details.asp?ID_PIANTA=50
carlina6868
30-11-2009, 23:28
help............. da ieri ho notato nel mio acquario in attesa del picco dei nitriti , che l"acqua è diventata verde , come mai ? ? -05---------------------------------------------- Premetto che il mio acquario non è vicino a finestre , al momento non c"e nessun pesce (vuoto ) e l"acqua non e opaca , ma esclusivamente verde e si vede aldilà dell"acquario , e cioe e di un verde limpido . -05
PoisonedJackie
30-11-2009, 23:47
per sifonare taglia un tubicino lungo quanto basta...per 13 cm farei 20 cm di tubo...
tappa un'estremità e riempilo d'acqua e usalo come normalissimo sifone da fondo...
per il riscaldatore...
serve eccome...in casa...fuori...per pesci tropicali e non...serve per stabilizzare la temperatura...e visto gli sbalzi degli ultimi giorni raccomando di tenerlo...anzi mi raccomando di usare acqua decantata e a temperatura...
per i cambi...opta per il 30 per cento ogni giorno..è la scelta migliore...
nel frattempo...cambia l'acqua dell'acquario per meta' con acqua da osmosi integrata con batteri...in 4 giorni vedrai che andrà tutto a posto...
per evitare che i pesci si spaventino prova a coprire 3 lati con del cartoncino...ti ringrazieranno!
babaferu
01-12-2009, 12:20
.
nel frattempo...cambia l'acqua dell'acquario per meta' con acqua da osmosi integrata con batteri...in 4 giorni vedrai che andrà tutto a posto...
questo lo sconsiglio vivamente, rallenta la maturazione, hai spostato il pesciolino apposta per far maturare la vasca senza fare cambi.....
il verde nell'acqua è probabile esplosione algale, quando farai i cambi, metterai un po' di cotone nel filtro, e a poco a poco sparirà.
ciao, ba
carlina6868
01-12-2009, 14:54
babaferu, cosa intendi x cotone ? cotone idrofilo? oggi poi ho notato 2 macchie marroni sui vetri , e quardando con la lente d"ingrandimento attraverso l"acquario si nota sulla round pellia un peluria ! mi preoccupo x il fatto che non voglio essere invasa da alghe ? cosa faccio con la round pellia , la tolgo ? -20.................................... i test effettuati oggi sono : ph 8 (circa ) , nitrati 25mg/l , nitriti 0,0 mg/l #70 -42 Questa è l"unica nota positiva , erano gia 3 giorni che non facevo i test .......................... E se comprassi delle ampullarie x risolvere il problema ? ditemi voi , sono nelle vostre mani .
babaferu
01-12-2009, 15:55
hei per il momento il problema è la maturazione, al resto ci pensi dopo (comunque si, cotone idrofilo).
benissimo per il valore!
vediamo se domani è stabile fai un cambio per abbassare i nitrati e sei quasi a posto.
ciao, ba
PoisonedJackie
01-12-2009, 16:40
non è assolutamente vero che rallenta la maturazione...
anzi in alcuni casi i prodotti tossici derivati dall'inquinamento dell'acqua vanno ad inibire gli stessi batteri...
vabbè...
per l'esplosione algale....beh io proverei ad eliminarla o quantomeno arginarla...più che le ampullarie (in futuro) metterei degli epalzeorinchus...sono ottimi...anche se poi tendono ad abituarsi al mangime classico...
e poi cotone idrofilo è ottimo!
carlina6868
01-12-2009, 21:57
grazie a tutti , allora la round pellia non la tocco ? e x togliere le 2 macchie marroni sui vetri posso usare il raschietto x pulire i vetri o è meglio non toccare il tutto ? -98
Usa la lana perlon che si mette nel filtro e togli le alghe dal vetro...per l'acqua verde se diventa davvero troppo verde servono delle lampade UV quelle eliminano le alghe in sospensione in poco tempo.
Ma se diminuisci il tempo di accensione delle luci potrebbero morire senza far nulla
PoisonedJackie
01-12-2009, 22:35
alcuni addirittura fanno un periodo di 3-6 giorni senza luce per far morire le alghe in sospensione...leggevo tempo fa che funziona...per il resto fai come ha detto bremen!
carlina6868
01-12-2009, 22:57
scusate la mia totale ignoranza in merito , x quello che riguarda ol tenere le luci spente lo avevo letto ed ero mezza intenzionata nel farlo , ma x quanto riguarda lampade uv non sò nulla , ma non sono le stesse che sono montate normalmente negli acquari ? il mio acquario è un monolampada :-)
McRogers
01-12-2009, 23:00
ma x quanto riguarda lampade uv non sò nulla , ma non sono le stesse che sono montate normalmente negli acquari ?
#26
carlina6868
01-12-2009, 23:08
#12 mea culpa , sto guardando in internet ,, e.......... mi sto istruendo ....... vediamo se ci capisco qualcosa ..... #12
babaferu
02-12-2009, 16:09
lascia stare le lampade uv ed il buio (spegnere ora ti debilita le piantine appena piantate), lo risolverai a maturazione avvenuta, con il cotone.
poi se non funziona, proverai altri rimedi.... non è un problema grave, anzi, è piuttosto normale all'avvio, perchè le piante non sono ancora ben sviluppate e l'acqua non è ancora ben stabile.
ottimo il consiglio di mettere piante a crescita rapida, come il ceratophillum demenrsum (anche se temo che i rossi se lo papperanno.... ma puoi provare).
l'epalzeorinchus non è adatto coi carassi, che sono d'acqua fredda e molto inquinanti.
ciao, ba
carlina6868
02-12-2009, 22:19
#28 ciao a tutti , oggi sono andata in un grande centro dove vendono acquari e annessi x comprare la ceratophillum , ma non c"era , e al commesso ho spiegato il problema , e mi ha dato 3 cardinie japoniche(non so se ho scritto correttamente il nome ) ho fatto bene ????? comunque è confermato sono alghe le ho guardate bene , e su alcune foglie e muschi si vedono come numerosi capelli sottili verdi lunghi pochi millimetri , e comunque è tutto il giorno o almeno credo che le cardinie sono al lavoro tra ghiaietto e muschi #36#
babaferu
03-12-2009, 12:35
NO! hai fatto male!
anche le caridine patiscono la maturazione! speriamo sia finita, visti i valori di qualche gg fa, ma dopodichè quando metti i pesci rossi se le papperanno di certo.!
se continui a COMPRARE e a sentire i consigli dei commessi..... continuerai a far morire esseri viventi....
certo che sono alghe, e certo che le caridine le mangiano, ma sono assolutamente NORMALI in una vasca a quel punto, bastava AVERE PAZIENZA senza mettere a rischio nessuno.
ciao, ba
carlina6868
03-12-2009, 12:49
ma comeeeeee gli oranda si mangiano le cardinie?????????????? non ci credo !!!!! -43 -20 babaferu, Oggi sono a casa e misurerò i valori , poi oggi ho notato su un vetro un puntino , ho guardato con la lente d"ingrandimento , ed era una lumachina , ho smanettato in internet e ho visto che è una Planorbis !!! gulp .... #24
dannyb78
03-12-2009, 13:24
non è un grosso problema. sicuramente l'ultimo dei tuoi problemi attuali...
http://www.vergari.com/acqua/invertebrati/lumache/planorbis
con una attenta gestione dell'acquario queste lumachine non si moltiplicheranno troppo e saranno un simpatico ospite che ti aiuterà a mantenere pulito l'acquario. se le vedi aumentare di numero lascia a digiuno per qualche giorno i pesci e diminuisci la dose di cibo giornaliero ;)
carlina6868
04-12-2009, 15:34
oggi ho effettuato vari test : nitriti 0,0mg/l #70 nitrai 15mg/l #70 (puo essere che si siano abbassati anche loro ? 3 giorni fa erano a 25mg/l) kh8 #36# Che ne dite ? ci siamo? che faccio ? aspetto ancora qualche giorno o no ? l"acqua è verde e le cardinie stanno lavorando ancora. MA cosa mangiano oltre le alghe? aspetto i vostri consigli :-)) :-)) :-))
babaferu
04-12-2009, 15:41
dico che ci siamo, farei un cambio del 10% e filtrerei su cotone idrofilo per togliere le alghe in sospensione.
trova una casa per le caridine, prima di metterci i carassi. mangiano mangimi vegetali, verdure sbollentate.
ciao, ba
carlina6868
04-12-2009, 15:57
in casa ho l"ovatta filtrante che mi è stata donata , uso quella ? puo andare bene ? babaferu, considera che come filtro ho il filter pack con cartucce intercambiabili , x cui che faccio ? dove la posiziono ? sinceramente non so dove metterle le cardinie :-( sSE QUALCUNO le vuole le regalo
carlina6868
04-12-2009, 21:55
AIUTOOOOOOO......... questa sera tornando a casa dal lavoro noto una cardinia sul fondo , dico " Cavolo ma ha cambiato colore è diventata rosa !!!! (era un verdino trasparente ieri) ....... Gulp..... Gulp ........ è morta !!!!!! come mai cosi da un momento all"altro , anzi da un ora all"altra ?
babaferu
05-12-2009, 16:45
acqua verde:l'ovatta filtrante non basta, ci vuole cotone idrofilo.
caridine: come detto, anche loro patiscono la vasca non matura. controlla i valori.
ciao, ba
carlina6868
06-12-2009, 00:11
babaferu, dove lo metto il cotone idrofilo? considera che nel mio acquario ho un easycrystal 300 della tetra......... domani cambio 5 litri d"acqua(oggi non ho fatto in tempo x motivi lavorativi ) . Ma poi dopo aver cambiato l"acqua , quando la cambierò di nuovo ? 1 settimana ? e poi ho scperto che il filtro meccanico (spugna nera ) è al carbone attivo , e non l"ho mai cambiato , cosa devo fare ? lo lascio li ? anche xche guardandolo mi sembra che si siano insediati li molti batteri .......... non vorrei che magari toccandolo o cambiandolo faccio qualche disastro .
babaferu
06-12-2009, 18:59
carlina6868, il carbone toglilo, il cotone lo metti prima della lana di perlon (dev'essere la prima cosa che incontra l'acqua).
non ricordo, che litraggio ha la vasca?
ciao, ba
carlina6868
06-12-2009, 22:26
il litraggio dell"acquario è un 60 litri circa , però non vorrei dire cavolate , ma non è possibile mettere il cotone prima xche non si puo allogiare e tenerlo fermo il cotone . se guardi in internet con"è fatto l"easycrystal 300 forse capirai meglio , i grandi linee è fatto cosi : entrata acqua e alloggiamento termoriscaldatore a sinistra , una gabbietta dove all"interno ho messo un po di cannolicchi e bioball , un divisorio dove sulla destra esce l"acqua (dall"alto si vede xche è aperto ) , cartuccia itercambiabile , un altra cartuccia intercambiabile dove c"e la spugna ai carboni e immeditamente dopo c"e l"ucita dell"acqua in acquario . se riesci a vedere a computer capisci meglio anche xche io non sono molto brava a dare spiegazioni babaferu,
babaferu
07-12-2009, 12:50
non trovo uno schema, ma non c'è lo spazio per la lana di perlon?
al massimo mettilo al posto del carbone.
5 lt su sesanta x il cambio sono pochini, per il futuro fai almeno 6-7 alla settimana.
ciao, ba
carlina6868
07-12-2009, 18:49
babaferu, al massimo riesco a metterlo in mezzo tra la lana bianca (piu grossa) e quella verde (piu fine ) è l"unico punto fermo purtroppo . #24
babaferu
09-12-2009, 17:17
meglio sopra la lana bianca.
ciao, ba
carlina6868
09-12-2009, 22:07
grazie , ora che è tutto apparentementea posto( a parte le alghe ) e che comunque terrò sotto controllo i valori x vedere come procede , vorrei comprarmi un impianto di co2, cosa mi consigliate x un 60 litri ??? ora ho comprato anche delle piante a crescita veloce e cioè la limnophila sessiflora e ceratophillum demersum , come si piantano visto chr non ho fondo fertile ma solo qhiaino rosetta ? #28 #70
dannyb78
10-12-2009, 11:01
la ceratphyllum puoi lasciarla galleggiante, oppure farne dei mazzetti da ancorare a sassi, rocce, arredo, filtro.
per la sessiflora dovrebbe essere la stessa cosa.
per il cotone, non puoi togliere una cartuccia (quella del carbone che è inutile ad esempio) e metterci quello che ti pare?
carlina6868
10-12-2009, 14:57
dannyb78, no anche quella è fatta tipo intercambiabile, e misurerà come larghezza mezzo centimetro , x cui spazio non ce ne , a meno che non mi inventi qualcosa di ingenioso , ma non saprei proprio !! -28d#
babaferu
10-12-2009, 15:04
fai uno strato di mezzo centimetro, fai entrare uno strato di cotone in questo filtro, anche se non ha la forma precisa esatta della cartuccia, lo puoi far stare o stesso.... devi fare un batuffolo più o meno della forma dello spazio e lasciarlo lì, non c'è nessun problema se non incastra perfettamente, ci deve stare 36#48 ore!
ok per il ceratophillum che puoi lasciare galleggiante, ma la limnophila va piantata e necessiterebbe di un fondo ricco..... se proprio ti piace questa, devi mettere pasticche fertili nel fondo.
ciao, ba
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |