Visualizza la versione completa : parere inserimento primi ospiti
buonasera a tutti, vorrei un vostro autorevole parere circa l'inserimento dei primi ospiti in un acquario marino. La situazione č la seguente:
Vasca allesita da 20 giorni; attualmente il fotoperiodo č di sei ore (non ho fatto il mese di buio); le rocce vive per il 90% sono state prelevate dalla mia precedente vasca, messe subito in una vasca di transito per circa 15 giorni con areatore, pompe di movimento, riscaldatore ma senza luce e poi messe nella vasca nuova; da subito ho utilizzato i prodotti della linea zeovit, in particolare zeostart2, zeofood e zeobak;schiumatoio elos ns 500 (vasca da 300 litri). Valori ad oggi:
- calcio 420 salifert
- nitriti assenti salifert
- nitrati 5 salifert e dupla
-magnesio 1200 salifert
- fosfati 0,13 fotometro (per sicurezza ho messo resine rowa)
-densita 1025
- kh 10 salifert
- ph 8.2 phometro
- temperatura 27
Volevo solo chiedere se tra tre o quattro giorni posso inserire una colonia di discosoma arancioni ed un gamberetto, oppure devo aspettare ancora un po.
grazie
secondo me sei stato un po troppo frettoloso con la luce avendo quei valori....
robbax forse hai ragione, ma le rocce erano gia state al buio 15/20 giorni in una vasca di transito e allora ho pensato (nella mia semi-ignoranza) di accendere le luci piano piano gia dalla seconda settimana.
RobyVerona
25-11-2009, 00:45
Secondo il mio punto di vista se hai fatto il transito nella vasca al buio per 15 giorni andava fatto tutto il mese di buio e l'accensione andava fatta mooolto gradualmente partendo da un'ora ed incrementando di una a settimana. Saltare il periodo di buio lo potevi fare se passavi direttamente alla nuova vasca senza l'intermezzo. Poi sai, io sono un'accanito sostenitore del buio iniziale e qui magari scatenerņ un putiferio, ma nella mia vasca che ha subito la tua stessa trafila ho rifatto da capo il tutto mascherando addirittura i vetri con nylon nero.
azz.....allora il mio ragionamento era proprio sbagliato.Comunque ormai č andata. Diciamo allora che ho fatto un esperimento sulla mia pelle, magari con un po di fortuna spero di non avere troppi problemi. Ovviamente vi farņ sapere.
RobyVerona secondo te i valori come sono? I fosfati sono 0,013 e non 0,13 come ho scritto nel topic.
RobyVerona
25-11-2009, 16:50
RobyVerona secondo te i valori come sono? I fosfati sono 0,013 e non 0,13 come ho scritto nel topic.
Ma come fai ad avere 0.013 letti con un fotometro??? Tutti i fotometri per noi comuni mortali arrivano alla seconda cifra decimale! Magari hai proprio sbagliato a leggere e sono 0.13 (non ci sarebbe di che sorprendersi!!).
Comunque i tuoi valori non sono pessimi, ma a mio avviso č ancora prematuro inserire animali. Io una botterella con le resine la darei perchč eliminare simili valori č molto dura per via naturale.
si si hai ragione mi sono confuso (il fotometro purtroppo non e il mio) e sono 0.13.
Ieri ho messo resine rowa anti fosfati, speriamo che nel giro di qualche giorno si abbassino.......per gli animali aspettero ancora un po.
gian.luca
26-11-2009, 14:41
Dall'alto della mia grande esperienza col marino, #30, il mese di buio non lo farei per nulla.
Dai il tempo alle resine di fare il loro lavoro, e poi metti lumache e discosomi, per i gamberi aspetterei un pochino.
io aspetterei almeno di aver completato il fotoperiodo prima di inserire animali.
di solito i primi casini si iniziano a vedere dopo le 6 ore (parlo di alghe)
RobyVerona
28-11-2009, 01:09
io aspetterei almeno di aver completato il fotoperiodo prima di inserire animali.
di solito i primi casini si iniziano a vedere dopo le 6 ore (parlo di alghe)
Dipende da che animali intendi... Se sono lumache e qualche paguro a mio avviso li puoi mettere anche dalle 4 ore in su. Ovviamente per coralli e pesci concordo con sjoplin.
Se sono lumache e qualche paguro a mio avviso li puoi mettere anche dalle 4 ore in su. Ovviamente per coralli e pesci concordo con sjoplin.
al contrario!
i paguri lumache e gamberi io aspetterei...sono animali abbastanza sensibili...i coralli li metterei prima..ovviamente parlando di molli(tipo sarco)che aiutano a ciucciare organici e inorganici
pesci ovviamente piu avanti ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |