Visualizza la versione completa : Regolare un mono pompa
Bigsampey
23-11-2009, 18:33
Per regolare uno schiuamtoio monopompa e meglio:
1) Alzare il livello dell'acqua in sump, aria tutta aperta e tenere l'apertura dello scarico acqua abbasatnza aperto
oppure
2) Ridurre il livello in sump chiudere un po l'aria e chiudere lo scarico dello schiumatoio
E' un dubbio che ho e in base alle vostre esperienze ho delle considerazioni a posteriori.
Maurizio Senia (Mauri)
23-11-2009, 19:28
Bigsampey, Ciao dipende di che tipo di Skimmer stiamo parlando......comunque prediligo la 1° Ipotesi. :-)
sicuramente la prima ipotesi..sempre che il livello in sump sia quello indicato dal produttore...importantissimo in alcuni (io ne ho provati 2 e il BM a confronto dell H&s è molto più sensibile) che il livello sia costante e non subisca variazioni rilevanti perchè cambia di molto le prestazioni dello skimmer
Bigsampey
23-11-2009, 20:57
Come pensavo, con la prima soluzione si tratta più acqua giusto?
Bigsampey, con la prima soluzione hai più aria miscelata all'acqua, e agisci solamente sullo scarico
Maurizio Senia (Mauri)
23-11-2009, 21:14
Come pensavo, con la prima soluzione si tratta più acqua giusto?
Si tratti più acqua e meno aria..... :-)
Bigsampey, se non erro tu hai un Bubble Magus vero? ;-) ;-)
...non è esattamente cosi'....
..per un gioco dovuto alle contropressioni che agiscono sul venturi dello ski, alzando il livello dell'acqua in sump il venturi stesso aspirera' meno aria...
...il contrario, ovviamente, succedera' abbassando il livello di acqua in sump...
...nei monopompa, comunque, la quantita' di acqua lavorata e l'aria aspirata sono legate da un indissolubile rapporto di inversa proporzionalita' che rende impossibile regolare i due valori separatamente...
..per questo motivo sono molto importanti le indicazioni del produttore riguardo al livello da tenere in sump, solo in quelle condizioni lo ski potra' lavorare con il giusto rapporto aria/acqua ed esprimere tutte le sue potenzialita' (sempre che ne abbia).....
secondo me non cambia molto....visto che il rapporto dovrebbe rimanere costante,alza il livello o chiudi l'aria non dovrebbe fare questa grossa differenza.
secondo me non cambia molto....visto che il rapporto dovrebbe rimanere costante,alza il livello o chiudi l'aria non dovrebbe fare questa grossa differenza.
Tu resta pure delle tue idee.... :-D :-D :-D
.....ma ha ragione Emio
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
e sono due volte che siamo d'accordo in pochi giorni! :-)
Strano! :-))
geppy
ovvio che ci rimango.... :-)) fino a chè qualcuno non mette foto che facciano vedere le varie differenze...con flussimetro e bricco....
abra...
..non è cosi' ovvio che tu rimanga convito di cose che non esistono...
..sarebbe sufficiente che ragionassi.... :-))
..e comunque puoi benissimo verificare da solo anche senza flussimetro e/o brocca o foto....
..se hai un monopompa in funzione puoi provare a chiudere con il tuo "ditino fatato" l'aspirazione dell'aria o anche parzializzare semplicemente il tubicino....
...potrai vedere allora salire, all'interno della camera di contatto, il livello dell'acqua...
...in parole povere stara' transitando piu' acqua all'interno dello ski....
..e non potrebbe essere altrimenti visto che le dimensioni fisiche (il volume) della camera dellla girante sono fisse...
...non è stregoneria ma solo il segno evidente o, se preferisci, la dimostrazione pratica di quello che scrivevo prima e che Geppy confermava (che soddisfazione)... #19
..prova e vedrai...
..se non ti convinci neanche cosi'...allora sei di coccio.... :-D :-D
..sarebbe sufficiente che ragionassi....
ascolta Emio io cerco di non offendere mai nessuno...e soprattutto ragionare nel mio limite,che capisco essere basso eh per carità.
Però continuate a mettere le faccine che ridono...
ora tu mi dici:
..se hai un monopompa in funzione puoi provare a chiudere con il tuo "ditino fatato" l'aspirazione dell'aria o anche parzializzare semplicemente il tubicino....
...potrai vedere allora salire, all'interno della camera di contatto, il livello dell'acqua...
e se aumento il livello cosa succede ?
perchè se capita la stessa cosa...non mi sembra di aver ragionato male,visto che hai scritto anche quotato da Geppy:
.per un gioco dovuto alle contropressioni che agiscono sul venturi dello ski, alzando il livello dell'acqua in sump il venturi stesso aspirera' meno aria...
...nei monopompa, comunque, la quantita' di acqua lavorata e l'aria aspirata sono legate da un indissolubile rapporto di inversa proporzionalita' che rende impossibile regolare i due valori separatamente...
quindi visto che non ragiono mi spieghi la differenza ?????
Abra, cerco di spiegartelo io e di farti fare una semplicissima prova.
Ci vuole un flussimetro ma potresti farlo anche "ad occhio".
Prendi una pompa collegata al suo venturi e collega quest'ultimo al flussimetro.
Poni la pompa appena sotto la superficie dell'acqua e misura l'aria aspirata.
Poi abbassa man mano la pompa nel contenitore dell'acqua e vedrai che più scendi in profondità più cala l'aria aspirata.
Questo perchè la colonna d'acqua influisce, e non poco, sulle prestazioni della pompa.
Negli schiumatoi a doppia pompa questo fenomeno è legato all'altezza della colonna di contatto per cui la stessa pompa, con lo stesso venturi, darà prestazioni diverse in funzione di quanta acqua c'è sopra il punto di aspirazione. Nel caso dei singola pompa l'effetto è enormemente più marcato in funzione dell'altezza della colonna di contatto ma anche del livello in sump perchè quest'ultimo fattore influenza già di suo le prestazioni della pompa. Per questo è importante il livello a cui lo schiumatoio lavora.
geppy
Geppy, Geppy per favore non svicoliamo o almeno non cercate di farlo....
che cosa c'entra la prova che dovrei fare? non ho mai messo in dubbio e lo sò pure io cosa capita (anche se capisco poco) che più la pompa è sommersa e meno aria aspira.
Ora mi avete dato dell'asino perchè ho scritto:
secondo me non cambia molto....visto che il rapporto dovrebbe rimanere costante,alza il livello o chiudi l'aria non dovrebbe fare questa grossa differenza.
Poi interviene Emio il guru 2 degli skimmer e scrive di provare con il mio ditino fatato a chudere l'aria .....esattamente le cose che ho scritto io.
O mi spiegate la differenza tra alzare il livello o stringere il tubo dell'aria....ma penso non ce ne siano,perchè o scrivete cose diverse ora (non vere) o le avete scritte prima (non vere).
LGMAquari
25-11-2009, 16:26
cancellato
egabriele
25-11-2009, 16:27
Io sono un sostenitore del leggere e seguire le istruzioni.
Mi pare che di solito le istruzioni degli skimmer monopompa suggeriscano un livello e poi facciano regolare con il tubicino dell'aria.
Regoli il livello in sump che sia compatibile con lo schiumatoio e che faccia comodo a te, e poi giochi con colonna acqua (regolazione scarico) e aria per ottenere la schiumazione che vuoi.
Puoi regolare la schiuma allo stesso livello, una volta spostando l'equilibrio tutto sulla colonna d'acqua, un altro sull'aspirazione dell'aria.
Mantieni entrambe le regolazioni per un paio di settimane e fai il confronto.
Almeno tra un mese se hai costanza ci togliamo il dubbio !
usa l'altro nik Geppy :-D :-D
egabriele, il tuo discorso è logico ;-) ma io resto in attesa di sapere le due differenze....visto che ci sono e non ci sono....
["Abra"]Geppy, Geppy per favore non svicoliamo o almeno non cercate di farlo....
Non è il mio stile e non capisco perchè fai questa polemica con me.
che cosa c'entra la prova che dovrei fare? non ho mai messo in dubbio e lo sò pure io cosa capita (anche se capisco poco) che più la pompa è sommersa e meno aria aspira.
Ed allora non capisco dov'è il problema....
Ora mi avete dato dell'asino
Io no! Per favore, non fare confusione.
perchè ho scritto:
Citazione:
secondo me non cambia molto....visto che il rapporto dovrebbe rimanere costante,alza il livello o chiudi l'aria non dovrebbe fare questa grossa differenza.
Infatti quello che hai scritto è sbagliato. Poichè alzando o abbassando il livello dell'acqua in sump il rapporto acqua/aria cambia perchè si alza la colonna d'acqua sopra la pompa.
Tieni presente che, poi, alzando o abbassando il livello in colonna di contatto, questo rapporto varia ulteriormente (e questo senza agire sulla regolazione dell'aria) perchè questo livello influisce sia sulla quantità di acqua aspirata che sulla quantità di aria, così come quello in sump. Naturalmente riferito sempre ai singola pompa.
Poi interviene Emio il guru 2 degli skimmer e scrive di provare con il mio ditino fatato a chudere l'aria .....esattamente le cose che ho scritto io.
Infatti è una str..... e non l'ho scritta io ma neppure era scritta nel messaggio in cui gli ho dato ragione....
O mi spiegate la differenza tra alzare il livello o stringere il tubo dell'aria....ma penso non ce ne siano,perchè o scrivete cose diverse ora (non vere) o le avete scritte prima (non vere)
Mi sembra di aver spiegato perchè ci sono....
geppy
usa l'altro nik Geppy :-D :-D
Era loggata Manuela e non me ne ero accorto!
#12
.non è esattamente cosi'....
..per un gioco dovuto alle contropressioni che agiscono sul venturi dello ski, alzando il livello dell'acqua in sump il venturi stesso aspirera' meno aria...
...il contrario, ovviamente, succedera' abbassando il livello di acqua in sump...
...nei monopompa, comunque, la quantita' di acqua lavorata e l'aria aspirata sono legate da un indissolubile rapporto di inversa proporzionalita' che rende impossibile regolare i due valori separatamente...
..per questo motivo sono molto importanti le indicazioni del produttore riguardo al livello da tenere in sump, solo in quelle condizioni lo ski potra' lavorare con il giusto rapporto aria/acqua ed esprimere tutte le sue potenzialita' (sempre che ne abbia).....
Geppy una visitina agli occhi no eh ?
allora è inversamente proporzionale o no ? perchè è questo che hai quotato
Quindi stai dicendo che se chiudo l'aria,la pompa non aspira più acqua...
cosa che fà se la metto più in basso nella sump...
non mi torna qualcosa.
Abra, per essere ancora più convincente (però prima di scrivere che dico ca...te ti prego di ragionarci su un momento) ti faccio notare che tutti quelli che conoscono entrambi gli schiumatoi (H&S150 e BM150) sostengono che il primo è molto più stabile del secondo. Questo dipende dal fatto che è meno "spinto", ma soprattutto dal fatto che ha una colonna di contatto più bassa per cui le variazioni di livello influiscono meno sulle prestazioni della pompa.
geppy
...Geppy...
..questa volta non siamo daccordo...
...ma non c'è problema, gli anni passsano ma la tua intolleranza costituzionale resta...(non ho voluto scrivere maleducazione)...
..ti qualifichi da solo...
Abra...
...non scaldarti....io mi riferivo ad un altra cosa....
Geppy, #07 non ci capiamo
facciamo così cercherò di essere breve a porti 2 domande:
se ho un monopompa e stringo l'aria..la pompa mi aspira o no più acqua?????
se ho un monopompa e aumento il livello..la pompa mi aspira o no più acqua?????
io non ho mai scritto che scrivi ******* ;-) cosa che ho ricevuto...
Abra...
...non scaldarti....io mi riferivo ad un altra cosa....
ma guarda strano eh... :-D :-D
e se mi permetti mi scaldo un cicinino,visto che sei de coccio e basta che ragioni...io a te non l'ho mai scritto,anche se abbiamo idee diverse.
["Abra"]
Geppy una visitina agli occhi no eh ?
AZZZZ! Ho già tre paia di occhiali: per vedere da lontano, per lavorare da vicino e per leggere..... ci vorrà il quarto? :-D
allora è inversamente proporzionale o no ?
SI!
perchè è questo che hai quotato
Non solo questo.
Quindi stai dicendo che se chiudo l'aria,la pompa non aspira più acqua...
cosa che fà se la metto più in basso nella sump...
non mi torna qualcosa.
Infatti, non torna.
Ricominciamo il discorso (scrivo per quello che ritengo di aver capito volesse esprimere Emio ma, a questo punto, posso essermi sbagliato).
Diciamo che il rapporto acqua/aria è fisso. Diciamo 100 l/h acqua, 100 l/h aria.
Questo è vero SOLO al livello di acqua in sump indicato dal fabbricante perchè se alziamo o abbassiamo questo livello, il rapporto (pur restando fisso), cambia. Mi esprimo meglio: abbassando il livello il rapporto potrebbe diventare, ad esempio, 100 l/h acqua, 80 l/h aria, restando fisso così. Quindi se tu intervieni (ad esempio parzializzando l'aria), intervieni su un rapporto di partenza diverso.
Se, poi, consideri che abbassando il livello in sump in realtà fai lavorare di più la pompa anche per spingere l'acqua all'interno della colonna e che l'aria aspirata cambia anche in funzione della velocità con cui passa l'acqua nel venturi, capirai che la situazione si complica ancora e non poco....
Questo è quello che mi è sembrato volesse dire Emio.
O, comunque, è quello che voglio dire io! :-) :-) :-)
geppy
["Abra"]Geppy, #07 non ci capiamo
Per questo si discute.... :-)
facciamo così cercherò di essere breve a porti 2 domande:
Ed io cercherò di essere altrettanto sintetico....
se ho un monopompa e stringo l'aria..la pompa mi aspira o no più acqua?????
SI
se ho un monopompa e aumento il livello..la pompa mi aspira o no più acqua?????
Ecco dove, forse, non ci capiamo....
Se alzi il livello in colonna di contatto no, aspira meno acqua perchè la pompa trova maggiore resistenza. Si riduce di conseguenza anche l'aria ma non in modo proporzionale.
Se alzi il livello in sump, aspira più acqua e più aria (grazie alla maggiore velocità dell'acqua nel venturi) ma non in modo proporzionale.
geppy
ahi ahi ahi
partiamo :-))
mi scrivi:
Diciamo 100 l/h acqua, 100 l/h aria.
poi abbasso il livello :
100 l/h acqua, 80 l/h aria
e già qualcosa non torna :-)) scoprilo...
ma mettiamo che
abbasando io abbia 80lh di acqua e 120lh di aria....io se chiudo l'acqua (visto che mi hai detto che E' inversamente prorzionale ) riporto a 100lh l'aria in teoria l'acqua mi trona a 100lh
questo ovviamente come ben saprai no vuole dire (visto che ho scritto "non cambia molto" e non "è uguale") che posso tenere uno skimmer che lavora a 28cm detto dal costruttore,a 10cm o 15 cm.
ma se ho il livello a 25 cm...credo e resto convinto che una grossa differenza tra chiudere l'aria e alzare di 3-4 cm il livello non ci sia.
Ecco dove, forse, non ci capiamo....
Se alzi il livello in colonna di contatto no, aspira meno acqua perchè la pompa trova maggiore resistenza. Si riduce di conseguenza anche l'aria ma non in modo proporzionale.
Se alzi il livello in sump, aspira più acqua e più aria (grazie alla maggiore velocità dell'acqua nel venturi) ma non in modo proporzionale.
ma che c'entra il livello di contatto....non è stato neanche tirato in ballo #24
e poi ora se alzo il livello in SUMP aspira di più di tutti e due #23 cioè se ho una pompa come hai scritto prima che mi aspira 100 e 100....se alzo il livello mi aspira 150e150 ?
ma se qualche messaggio fà mi volevi far fare la prova dicendo che se prendo una pompa e la metto in acqua più vado giù meno aria aspira #24
["Abra"]
poi abbasso il livello :
100 l/h acqua, 80 l/h aria
e già qualcosa non torna :-)) scoprilo...
abbiamo abbassato il livello in sump, quindi la colonna d'acqua sul venturi è maggiore. In questo caso si riduce (molto) l'aria mentre l'acqua si riduce di molto meno (per questo ho lasciato 100 altrimenti diventava più complicato comprendere).
ma mettiamo che
abbasando io abbia 80lh di acqua e 120lh di aria....
Ma non è così.... è l'inverso.
ma se ho il livello a 25 cm...credo e resto convinto che una grossa differenza tra chiudere l'aria e alzare di 3-4 cm il livello non ci sia.
Questo dipende molto da come è fatto lo schiumatoio. Ti assicuro che varia molto da modello a modello.
geppy
abbiamo abbassato il livello in sump, quindi la colonna d'acqua sul venturi è maggiore
:-D ci capisco più un ostia....ma se abbassiamo il livello,la colonna d'acqua a casa mia è minore non maggiore sul venturi così come la pressione esercitata,che schiumatoi strani che avete #24
fino a ora si è scritto MENO acqua in SUMP più aria...e anche la prova che mi mi volevi far fare dice questo.....ameno chè anche questo non sia vero,ma dovremmo andare a correggere 20000 messaggi
["Abra"]
ma che c'entra il livello di contatto....non è stato neanche tirato in ballo #24
E' per essere più chiari.... ma mi scuso, eh! :-)
e poi ora se alzo il livello in SUMP aspira di più di tutti e due #23 cioè se ho una pompa come hai scritto prima che mi aspira 100 e 100....se alzo il livello mi aspira 150e150 ?
Christian, mi sto stancando. #e52 Forse sto invecchiando. Provo a spiegarmi per l'ultima volta. Se non ci riesco, lascio la conversazione.
Se io ho un "sistema" pompa/venturi/colonna di contatto che mi fa aspirare 100 e 100 ad una certa altezza di acqua in sump, se vario il livello in sump, abbassandolo, è come se alzassi la colonna di contatto con tutte le conseguenze descritte nei messaggi precedenti. Oltre all'effetto "colonna di contatto più alta" si aggiungono gli altri effetti negativi che ho provato a descrivere (vedo senza successo) nei messaggi precedenti.
Alzare il livello significherebbe ritrovarsi sempre il bicchiere pieno d'acqua quindi non prendo in considerazione l'ipotesi.
ma se qualche messaggio fà mi volevi far fare la prova dicendo che se prendo una pompa e la metto in acqua più vado giù meno aria aspira
Appunto! E' una "esperienza" fine a se stessa ma che serve per far comprendere il perchè avvengono i fenomeni che ho descritto.
geppy
["Abra"]
abbiamo abbassato il livello in sump, quindi la colonna d'acqua sul venturi è maggiore
Colonna d'acqua all'interno della colonna di contatto!!! ecchecca.....!!!
In un singola pompa le due cose sono assolutamente imprescindibili una dall'altra!
fino a ora si è scritto MENO acqua in SUMP più aria...e anche la prova che mi mi volevi far fare dice questo.....
Chi lo ha detto?
Non puoi prendere solo una frase di un discorso. Se ci sono fattori assolutamente vincolati tra loro devi considerarli tutti.
Una cosa è una pompa che, col suo venturi lavora libera in acqua, un'altra cosa è quando l'attacchi allo schiumatoio. Intervengono altri parametri che ne condizionano funzionamento e prestazioni.
ameno chè anche questo non sia vero,ma dovremmo andare a correggere 20000 messaggi
Vedi che dici che scrivo ca...te?
Ma io non sono permaloso e non me la prendo anche se sto pensando seriamente a dove mandarti...... :-D :-D :-D
geppy
Geppy, non stai invecchiando Geppy ;-) stai solo scrivendo il contrario di quanto scritto fino a ora in centinaia di post...il buon emio ha sempre scritto ( a ragione) che più si abbassa il livello (nella norma)e più si aspira aria,e lo hai sempre quotato,se nel frattempo le leggi della fisica per qui ti facevano quotare Emio sono cambiate mi spiace ma sono rimasto indietro.
Se ti sei stancato chiudila pure quì e quì si ferma la discussione...mi procuro un flussimetro e misuro il monopompa che ho in casa,e vediamo che ne esce.
Saluti :-)
Ma io non sono permaloso e non me la prendo anche se sto pensando seriamente a dove mandarti......
neanche io al massimo ci andiamo assieme :-))
Tutto 'sto casino perchè non usate schiumatoi doppia pompa. :-D :-D :-D
A parte gli scherzi, la grossa differenza consiste proprio nel fatto che nel doppia pompa si regola il livello agendo sulla portata della pompa di carico autonomamente dalla pompa di schiumazione che ha una prestazione certa dovuta al fatto che lavora con una colonna d'acqua "sulla testa" ben precisa. La grossa stabilità del sistema dipende prevalentemente da questo.
geppy
["Abra"]stai solo scrivendo il contrario di quanto scritto fino a ora in centinaia di post...il buon emio ha sempre scritto (a ragione) che più si abbassa il livello (nella norma)e più si aspira aria,e lo hai sempre quotato,se nel frattempo le leggi della fisica per qui ti facevano quotare Emio sono cambiate mi spiace ma sono rimasto indietro.
Beh, allora scrivo solo stupidate e l'arteriosclerosi mi ha danneggiato il cervello in modo irreversibile. :-)
Mi dici, per favore, di quale livello stai parlando? Di quello in sump o in colonna di contatto?
Se ti sei stancato chiudila pure quì e quì si ferma la discussione...mi procuro un flussimetro e misuro il monopompa che ho in casa,e vediamo che ne esce.
Christian, tu mi dici solo che mi contraddico ma è come se non leggessi quello che scrivo. Non è una frase che ho scritto, ma un discorso intero....
Se vuoi e ti fidi (di flussimetri e schiumatoi qui ne ho tanti) posso dirti io quello che ti interessa se vuoi numeri precisi. Posso anche farti tabelle e grafici riferiti a pompe, giranti e schiumatoi, cinesi, tedeschi, americani, italiani.
geppy
neanche io al massimo ci andiamo assieme :-))
:-D :-D
sempre e solo livello in sump ;-)
Se vuoi e ti fidi (di flussimetri e schiumatoi qui ne ho tanti) posso dirti io quello che ti interessa se vuoi numeri precisi. Posso anche farti tabelle e grafici riferiti a pompe, giranti e schiumatoi, cinesi, tedeschi, americani, italiani.
perchè non dovrei fidarmi? magari lo facessi :-)) così sfatiamo un mito o lo avvaloriamo,visto che basta che leggi i vari post e si è sempre detto il contrario di quanto affermi ora.
te l'ho detto non sono permaloso,ma non mi piacciono le cose scritte tra le righe,quando vuoi litigare ben volentieri :-D :-D lo sai che sono il tuo incubo.
sempre e solo livello in sump ;-)
[quote]
Questo è sbagliato. Quando dico che mi sembra che non leggi quanto ho scritto è per questo. Qualche rigo più sopra ho scritto che in un doppia pompa il livello in sump ed il livello in colonna di contatto sono strettamente vincolati ed è per questo che non puoi prendere in considerazione solo uno dei due parametri.
Per questo motivo ho anche scritto una serie di cose (sempre in questo post) per cercare di spiegare perchè avvengono certi fenomeni. Ma intuisco di essermi spiegato molto male se dici che sono in contraddizione. :-)
Ti prego di leggere bene (ma bene) tutto quanto ho scritto tenendo conto dei parametri che, essendo vincolati uno all'altro, si condizionano a vicenda e vedrai che, forse, non sono così arteriosclerotico come ti sembro e che non sono in contraddizione ne', tantomeno, dico il contrario di quanto si è detto finora (o, quantomeno, di quanto IO ho detto finora).
[quote]perchè non dovrei fidarmi? magari lo facessi :-)) così sfatiamo un mito o lo avvaloriamo,
Gli schiumatoi singola pompa che ho in questo momento con tutti i pezzi al loro posto sono il BM150 e l'H&S150. Dimmi su quale dei due vuoi che esegua i tests e quali sono le cose che ti interessa sapere. Poi dovrai solo avere un po' di pazienza (li farò quando ho un po' di tempo libero).
visto che basta che leggi i vari post e si è sempre detto il contrario di quanto affermi ora.
Devi essere più chiaro: IO avrei detto il contrario di quanto sto dicendo adesso? Se si, dove?
non mi piacciono le cose scritte tra le righe
Non ci sono cose scritte tra le righe. Se lo pensi dici cosa, anche in privato se vuoi, ma non piace che lo pensi. Dopo, anzi, ti telefono.
quando vuoi litigare ben volentieri
Ma che cavolo hai mangiato oggi????:-D :-D :-D
lo sai che sono il tuo incubo.
Sei un rompiballe!!!! :-D :-D :-D
Devi essere più chiaro: IO avrei detto il contrario di quanto sto dicendo adesso? Se si, dove?
non ho scritto TU...ho scritto si legge e basta ;-)
ma me dei doppia pompa frega nullaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.....si stava parlando di monopompa e livello in sump stop.
và bene il 150 BM
le prove visto tutta sto popò di discussione si intuisco ma le rielenco :-))
porti il livello stabilito dalla casa penso sia 28cm misuri aria e scarico
porti il livello a esempio 23 e misuri aria e scarico
poi con il livello a 23 chiudi l'aria fino ad arrivare alla stessa portata di aria (sempre che non sia come dici tu allora dovresti avere meno aria) del livello a 28, e misuri lo scarico
se le misure combaciano o quasi ho ragione....sennò hai ragione tu :-))
telfonami in ristorante 0532 44018 tanto sono quì attaccato :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |