Visualizza la versione completa : Finalmente avviata, nuove foto pag.4, pag.6 e pag.7 :-)
finalmente giovedì sera ho avviato la nuova vasca dopo averci lavorato parecchio per costruire lo sfondo e il filtro.
Per il tronco ho utilizzato diverse potature di microsorium della vasca principale, aggiungendoci una barteri nana bonsai e del muschio di giava.vista frontale http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_ram-045_158.jpg dettaglio tronco http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_ram-007_709.jpg vista laterale http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_ram-006_178.jpg
mig25872003
13-03-2005, 23:21
bellissima ;-) ;-)
ben fatto...si addice il fondo con lo sfondo...e quel tronco con le micro e anubias attaccate..sembra tutto cosi naturale....complimenti... #21
cosa metterai?
potrei suggerirti un paio di cose? #13
io inserirei una coppietta di ramirezi e una decina di petitella giorgiae
cristiano22
13-03-2005, 23:24
io inserirei una coppietta di ramirezi e una decina di petitella giorgiae
eheheheh, la vasca è stata fatta apposta per una coppia di Ram :-D , le petitella non so quali siano ora vado a cercare su google, cmq vorrei fare una vasca a bassa densità di abitanti giusto qualche cory una coppia di ram e magari null'altro
mig25872003
13-03-2005, 23:32
io invece la imposterei cosi... -28d#
coppia ramirezi
2 otoncinclus...[i cory rompono soprattutto nel periodo riproduttivo della coppia e soprattutto quando vi saranno le uova]
e se non vuoi mettere le 10 petitelle..ne inserirei almeno 5...sono anche colorate...e farai imparare ai ramirezi...la cura delle uova cosa significa #18 ;-)
si in effetti mi hanno suggerito la stessa tua configurazione in molti ed alla fine penso farò così come mi dite, ma la scelta dei Ram non è finalizzata alla ripro, non saprei sinceramente cosa fare dei piccoli ( ne ho già a sufficienza di quelli dei guppy) e non ho la possibilità di approntare un'altra vasca in casa, non vorrei esserne sbattuto fuoti #23
mig25872003
13-03-2005, 23:38
capisco la tua situazione...ci sono passato anche io -11
ma...se diciamo..ti venderesti tutti i guppy...potresti prendere la ex vasca dove crescevi i guppy e trasformarla in una sala parto ramirezi....è una bella idea....anche..per cambiare..che ne dici?
mig25872003
13-03-2005, 23:39
a..comunque io nell'angolo a destra nell'acquario inserirei anche un bulbo
a potresti dare delle info più tecniche su questo acquario? #36#
bulbo? #12 tipo?
dunque la vasca è:
37 netti (circa)
sfondo e filtro realizzati in poliuretano spry e ghiaino fine, sfondo ghiaino fine color ambra
radice con potature di microsorium, anubias barteri nana bonsai e muschio di giava (non faccio commenti per quanto riguarda sistemare le potaturine sul legno con il filo da pesca -04 )
altre piante, una ozelot, due cryptocorine ed una higrophilla siamensis
illuminazione
1 PLL 11watt
1 PLL 24watt
devo preparare la co2 a lievito ma non so bene come nascondere il tubo in vasca
primi problemi #07 visisbili qui:
http://acquariofilia.biz/posting.php?mode=editpost&p=1698
ciao
mig25872003
14-03-2005, 00:00
come inizio non c'è male...l'illuminazione è buona..quasi 1 watt/litro....
la pianta comunque è questa che ti consigliavo..è molto bella...da vedersi
la co2...a lievito non lo ho mai fatta..e non potrei aiutarti..e mi spiace moltissimo #07 ....ma io se fossi in te..nasconderei i tubi passandoli per dietro l'acquario #21
[web:ca67ac2c0a]http://www.tropica.it/www/images/plants/93.jpg[/web:ca67ac2c0a]
[glow=red:ca67ac2c0a]Crinum thaianum è una pianta a bulbo con foglie molto lunghe e larghe 1-3 cm Alcune, individualmente, sono in grado di raggiungere anche una lunghezza di 4 m Una pianta di certo senza grandi pretese a prescindere dallo spazio, Crinum thaianum beneficia di un substrato ricco di nutrimenti ma il bulbo è soggetto alla marcescenza. A questo si può ovviare tagliando le radici più lunghe prima di piantarlo perchè sono soggette a marcire facilmente. Si riproducono con piccoli bulbi che si sviluppano a fianco del bulbo più grande. Crinum thaianum non viene mangiata dai pesci e ciò la rende particolarmente adatta ad acquari per ciclidi. Vedi anche Pesci erbivori da Tropica Aquarium Plants. Leggete l'articolo Alla ricerca di Nuove piante per acquario con immagini del loro ambiente naturale. [/glow:ca67ac2c0a]
interessante piante....grazie
per la co2 no problem ;-) perchè l'ho gia fatta nell'altra vasca e va benone, solo devo ancora preparare la bottiglia :-D ,per nasconderla intndevo all'interno della vasca, credo passerò il tubo sotto a sabbia ;-)
ciao
Massimo Suardi
14-03-2005, 01:47
pensavo uscisse peggio...nel senso che nn mi piaceva molto come avevi ricoperto il filtro ecc...però è carinissimo...
ah se fai passare il tubo sotto la sabbia appesantiscilo cn dei cannolicchi, tipo perline su una collana ;-)
a me piace parecchio complimenti ;-) e anche io sono per la coppia di ram :-)) :-)) :-))
mig25872003
14-03-2005, 09:17
bè almeno su una cosa tutti ci sosteniamo ;-) ...i ramirezi..ora dobbiamo scegliere gli altri abitanti -20
grazie dei complimenti, sinceramente sono molto soddisfatto :-D
ora devo solo risolvere il problema delle alghe immesse nel trasporto da una vasca all'altra #24 , devo vedere di informarmi meglio sul proto.... qualchecosa #23
Piu' di una coppia di ram e un paio di otocinclus, in 37 litri lordi, io non inserirei.
Ricorda, inoltre, che ai ram piace avere un bel ciotolo piatto e ben levigato ove deporre le uova.
P.S. I miei complimenti a mig.... per il suggerimento di inserire i ram in una vasca che si chiama "vasca ram" come da titolo delle foto :-D :-D :-D :-D :-D
37 litri sono netti -04 , in teoria la vasca dovrebbe essere un 50 lordi #18
Nightsky
14-03-2005, 13:45
bello!
solo che sposterei l'echino dietro e la cripto davanti... :-)
quale cripto sposteresti davanti? quella dietro a destra o quella davanti? non ho capito.... -28d#
perchè le sposteresti? gusti personali o tipo di crescita?
Nightsky
14-03-2005, 13:56
quella a destra dietro(al posto dell echino sinistra davanti)...
x la crescita ^__^
ops -05 , allora temo di essermi documentato male, ma la echino non dovrebbe rimanere bassa?? #13
la cripto l'ho messa dietro perchè ne ho già una nella vasca principale ed è diventata molto alta ed invasiva, quindi avevo pensato che stesse meglio dietro #23
Bello!! Mi piace molto il modo che hai usato per nascondere il filtro.
The Wizard
14-03-2005, 14:33
Complimenti! e' molto naturale! e il legno che hai preso è spettacolare!
si, appena ho visto la radice in negozio l'ho comprata senza nemmeno sapere se l'avrei mai usata #22 ..... poi fortuna vuole che, a parer mio, calzasse a pennello nella vasca che stavo preparando e così ecco qui il risultato #18
mig25872003
14-03-2005, 16:48
concordo pienamente con [shadow=red:9e0e71942f]upuat[/shadow:9e0e71942f]
inserisci,invece di un piattino che può essere antiestetico..una bell'anfora..dove possono deporre....
;-)
ne ho giusto una piccolina, anche se non mi hanno mai fatto impazzire le anfore, cercherò magari di metterla dietro #18
mig25872003
14-03-2005, 17:18
se è molto piccola...e i ram non possono entrarci la puoi spezzare a metà...e metterla..se no di rimpiazzarla con una più grossicella....anche per evenuali riproduzione...e quindi per la crescita dei tuoi futuri genitori #36# ....
hai deciso cosa mettere oltre ai ram #18
azz, ma quindi ci vanno dentro per deporre, io avevo capito che bastasse la superficie esterna..... per farli andare dentro ci vuole un anfora da vino! :-D sarebbe un pugno in un occhio in vasca..... ci penserò
no attualmente non mi sono posto il problema degli altri inquilini in quanto avendo solo avviato giovedì scorso la vasca, credo sia abbastanza prematuro, visto che rimarrà vuota per un mesetto per far maturare bene il filtro.
Tra le altre cose pensavo di utilizzarla inizialmente per tenerci un pò di avanotti di guppy sotto il cm, da modo poi di poterli spostare nella vasca in cantina con quelli un pò più grandi in attesa di un clima migliore per andare poi fuori in giardino (sto preparando un vecchio 80 litri da mettere fuori all'aperto #18 ).
concordo pienamente con [shadow=red:4444abaf22]upuat[/shadow:4444abaf22]
inserisci,invece di un piattino che può essere antiestetico..una bell'anfora..dove possono deporre....
;-)
Non un piattino, ma una pietra, un sasso, piatto e liscio.
Scusami ma io avevo letto 37 litri lordi. Comunque anche in 37 netti non metterei piu' che la coppia di ram ed un paio di otocinclus
mig25872003
14-03-2005, 17:58
upuat..almeno un paio di caracidi ci vogliono...per far maturare anche la coppia nel proteggere le loro larve nei primi giorni di nuoto
I caracidi non andrebbero mai inseriti in gruppi inferiori ai 5-6 esemplari.
Per stimolare le cure parentali della coppia bastano ed avanzano i 2-3 otocinclus.
Inoltre e' bene ricordare che tutti i caracidi sono voracissimi divoratori di uova e di avanotti.
Saluti
mig25872003
14-03-2005, 18:34
Inoltre e' bene ricordare che tutti i caracidi sono voracissimi divoratori di uova e di avanotti.
e propio per questo...molti li mettono propio per far si chè...i loro ciclidi diventino molto affermati nella cura...ma mica..bisogna poi tenerli per sempre[i caracidi]dopo un certo lasso di tempo si possono anche levare...
ad esempio un amico..ha tenuto in una vasca di 60 lt...una coppia di catucatidioes...con 6 cardinali....
nei primi tentativi i cardinali gli mangiavano tutte le uova...ma poi passate 3 o 4 covate..gli apisto,hanno imparato come difendere i loro piccoli....e infatti i cardi,non si avvicinano nemmeno lontanamente #18
mmmmm.... io non voglio tafferugli in vasca, e non cerco almeno in principio la ripro, penso che prenderò i ram perchè mi piacciono moltissimo ma ripeto che la ripro per ora è l'ultimo dei miei problemi #24
mig25872003
14-03-2005, 20:20
scusi mi dici i parametri con cui li terrai i tuoi ramirezi? -28d#
cioè kh-gh e ph
Bell'inizio, alzerei un po' il livello del fondo vicino al filtro...
per i valori non me li ricordo, li avevo letti nel vecchio forum alla voce tutto sui ram, se non ricordo male hanno bisogno di un PH intorno a 6,5 - 7 e il resto devo andarmelo a rivedere.
Perchè mi chiedi che valori terrò?
PS. ho un problema di alghe che va peggiorando, descritto nell'apposita sezione del forum alla quale ho ricevuto solo una risposta, avreste pareri o consigli da darmi?
mi hanno consigliato il Protalon, avete altri suggerimenti in caso non riuscissi a reperirlo?
Grazie
emm........ si stava parlando, siete spariti tutti?? #23 #24 :-(
:-D :-D :-D
mig25872003
16-03-2005, 17:14
ti domandavo che ph avevi..perchè se hai quel ph...stanne certo che i ramirezi si riproduranno prima o poi...ma se avrai un pò più basico...non lo faranno....
per le alghe non sò
perchè se hai quel ph...stanne certo che i ramirezi si riproduranno prima o poi
quale intendi? 6.5 - 7?
sinceramente non saprei, quello se non ricordo male mi semrava di aver capito che fosse quello giusto.....
per le alghe non so se ho risolto ma come mi hanno consigliato ho comprato il protalon e questa sera inizio il trattamento, poi vi faccio sapere come va (tanto per gradire ieri sera ho speso di nuovo un capitale tra test, antialghe e quant'altro #19 )
mig25872003
16-03-2005, 21:36
per le alghe non so se ho risolto ma come mi hanno consigliato ho comprato il protalon e questa sera inizio il trattamento, poi vi faccio sapere come va (tanto per gradire ieri sera ho speso di nuovo un capitale tra test, antialghe e quant'altro )
:-D :-D :-D
perchè se hai quel ph...stanne certo che i ramirezi si riproduranno prima o poi
quale intendi? 6.5 - 7?
entrambi sono buoni valori e possono lo stesso riprodursi con tali valori #36#
molto bello, vai con la coppia di ram ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
le anubias sulla radice sono molto vicine alla luce, è anche x questo che si riempiono di alghe.
Molto bella la vasca ;-)
l'anubias vicina alla luce, paradossalmente, è l'unica che non presenta tracce di alghe :-D
vesparobi
17-03-2005, 01:31
Complimenti, hai fatto un bel lavoro.
vesparobi
17-03-2005, 01:33
Complimenti, hai fatto un bel lavoro.
Molto carino complimenti... anche se quell' echinodorus ozelot in primo piano non ce lo vedo proprio... aspetta ch cresce verrà almeno 50cm...
ciao! :-))
finalmente le prime piante, la vasca promette bene
Molto carino complimenti... anche se quell' echinodorus ozelot in primo piano non ce lo vedo proprio... aspetta ch cresce verrà almeno 50cm...
azz..... così grande? -05 -05 mi sa che allora ho toppato, credevo che rimanesse come un'altra echino che ho nell'altra vasca che si differisce solo per il colore.....
intanto vediamo se tiene, perchè ha qualche problemino di radici #18
ho inserito nel mio album alcune foto dei miei guppy, non volevo aprire una ltro post, quind lo dico qui se vi dva dategli un occhio #19
ciao
Paolinog
18-03-2005, 03:14
Molto carino io i petitella li metteri sono vitali e molto belli!
mig25872003
18-03-2005, 03:19
aaaaaaaa...meno male qualcuno che è d'accordo con me #07 :-D
aaaaaaaa...meno male qualcuno che è d'accordo con me
ok promesso, se e quando metterò i Ram, farò un pensierino se mettere i petitella #36#
BELLO! nel mio 350 litri c'è una kosa simile... appena posso vi posto le foto #18 #18 #18
ecco le foto aggiornate, e come diceva faby la ozelot mi crea qualche dubbio -05 guardate che roba!!! io ero convinto che le foglie rimanessero piccole come quelle che aveva appena comprata...... consigli?
a mio parere la vasca gira bene, le foglie emanano bolle di ossigeno in continuazione, ho gia avuto il picco di nitriti e adesso eè abitata da avanotti di guppy in numero abbastanza variabile http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca-ram#30g-004_193.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca-ram#30g-006_168.jpg
Massimo Suardi
08-04-2005, 00:28
Non male...mi lascia dubbioso il fatto che non si noti lo stacco tra sfondo e fondo... -28d#
Nightsky
08-04-2005, 01:04
Non male...mi lascia dubbioso il fatto che non si noti lo stacco tra sfondo e fondo... -28d#
si nee? era forse meglio rivestirlo con sabbia + scura e fondo chiaro o viceversa ^^
cmq molto bello!
di solito le echino nn mi piacciono ma quella li è stupenda, nn la toglierei.. #13
Nightsky
08-04-2005, 01:05
belli i guppy! -05 tra i + colorati mai visti!
#25
stardom ha scritto:Non male...mi lascia dubbioso il fatto che non si noti lo stacco tra sfondo e fondo...
si nee? era forse meglio rivestirlo con sabbia + scura e fondo chiaro o viceversa ^^
cmq molto bello!
di solito le echino nn mi piacciono ma quella li è stupenda, nn la toglierei..
la foto non rende molto i colori, non so come mai ma ieri sera non riuscivo a fare una foto decente, cmq sono due tipi di ghiaino finissimo di colore diverso e vi assicuro che la differenza si nota anche perchè il fondo è tipo sabbia mentre lo sfondo e il filtro sono tipo scaglie
la ozelot per il momento non la tocco, voglio vedere quando le foglie si abbasseranno un po che effetto avrà, poi deciderò (sta mettendo una foglia nuova ogni 2 giorni #36# )
belli i guppy! tra i + colorati mai visti!
alcuni, appena mi organizzo, andranno ai mapi, ma se una volta dovessi passare da queste parti (ho letto che vorresti fare un giro da fish&friends) basta che lo dici e sarò ben lieto di regalartene qualcuno #36# , ho appena inserito una cinquantina di avanotti in vasca quindi dovrebbero essercene a sufficienza :-D
io avrei preferito un pratino all'echino...ma bello lo stesso
si in effetti anche a me piace molto il pratino, ma non mi sentivo ancora pronto per provarci e poi volevo una vasca in cui il fondo si vedesse, a differenza dell'atra che ormai non si vede più nulla :-D
il pratino sto meditando di farlo in "n" litri che ho in testa per sole caridine #24 #24 una specie di acqua cubo un pò più grande del portacaramelle che ho adesso, con un piccolo legno e muschio di giava, ma questa volta ho l'impressione che verrò cacciato da casa
sono d'accordo con blu i guppy sono bellissimi ;-)
sono d'accordo con blu i guppy sono bellissimi
grazie grazie #12 tutti riprodotti nella mia vasca :-))
Bella la vasca....
Complimenti per i guppy e per la 'Ozelot'..... ;-)
Anche se mi sa che diventa un pò troppo grossa......
Anche se mi sa che diventa un pò troppo grossa......
per il momento è a crescita verticale, ma mi sa che ho fatto una ca..ata #23 credevo rimanessero le foglie piccole come quelle che aveva al momento in cui l'ho comprata, po i invece ha cominciato a sparare foglie da 20cm :-D
per ora la lascio, poi deciderò ma sinceramente mi dispiacerebbe toglierla... #24 #23
Si, forse diventa un pò troppo grossa per la vasca, comunque se ti piace il genere e dovessi decidere di cambiarla ti consiglio La Echinodorus schlueteri "Leopard", dalla quale tra l'altro è stata selezionata la "Ozelot", resta più piccola ed ha le foglie verde chiaro macchiate di rosso-marrone....
http://www.tropica.it/www/73c.htm
bella, ci faccio un pensierino, però mi dispiace troppo pensare di doverla togliere #24
bella, ci faccio un pensierino, però mi dispiace troppo pensare di doverla togliere #24
Non posso che essere d'accordo..... :-))
Nightsky
11-04-2005, 19:23
eh no, grazie x i guppy, ma non posso tenerli coi colisa! #07
e poi a me mi morirebbero in un mese #13 -28d#
eh no, grazie x i guppy, ma non posso tenerli coi colisa!
e poi a me mi morirebbero in un mese
mi ricordavo dei colisa, ma ero convinto che avessi anche una vasca di guppy #24 mi sono sbagliato... #13
cmq se dovessi cambiare idea fai un fischio
molto carina pero' l'echinodorus dovresti metterla dietro
Nightsky
11-04-2005, 23:09
eh no, grazie x i guppy, ma non posso tenerli coi colisa!
e poi a me mi morirebbero in un mese
mi ricordavo dei colisa, ma ero convinto che avessi anche una vasca di guppy #24 mi sono sbagliato... #13
cmq se dovessi cambiare idea fai un fischio
naa, prima prima! li avevo l'anno scorso, o sono morti o li ho dati via...
e poi dopo un anno, il ph da 7,5 è andato a 7, no guppy ^^
devo fare una foto alla vasca con i piccolini, ormai credo ce ne siano più di 50 #23
sono tre giorni che pesco nelle vasche :-D :-D :-D , speriamo non ci siano problemi di sovrapopolamento #24 , per quanto potrò tenerli in 32 litri netti?
Bhe dipende da quanti sn, cmq una 50-ina fino a 2 cm di lunghezza.
Cleo2003
12-04-2005, 14:06
Bella :-) pure io voto per i petitella! io li ho (anzi.. ho scoperto di avere hemmigrammus bleheri.. o come cacchio si scrive) e quando si son ambientati son bellissimi e nn disturbano per nulla gli altri pesci ;-)
Bhe dipende da quanti sn, cmq una 50-ina fino a 2 cm di lunghezza.
bene bene, nel frattempo mi organizzo per distribuirli nelle altre vasche :-D
questi sono i piccoli ospiti della vasca....quanti sono? e chi lo sa.. :-D :-D http://www.acquariofilia.biz/allegati/avanotti-vasca-ram-007_894.jpg
Massimo Suardi
15-04-2005, 01:02
:-) cuccioli...speriamo che presto anche la mia si popoli...
ho appena recuperato qualche bel guppazzo!!! :-))
grande bonzo è bellissimaaaaaaaaaaaaaaaaaaa #25 #25 #25
speriamo che presto anche la mia si popoli...
ho appena recuperato qualche bel guppazzo!!!
io sinceramente, questa è stata l'unica volta in cui li ho "pescati" e messi in una vasca da soli, non credo avrai grossi problemi a popolare la vasca:-)
binghetto77
15-04-2005, 11:06
Complimenti davvero per la vasca.. ho seguito le sue vicende dall'inizio e sapevo che sarebbe venuta bellissima.... #25
una domanda... hai più messo la CO2???? anche io ho una ozelot ma stenta un pò a crescere.... come fertilizzi??? hai messo il terriccio sotto la sabbia???
zero terriccio, ho messo la co2 e fertilizzo settimanalmente liquido con la linea elos, sinceramente il botto la ozelot l'ha fatto da quando ho messo la co2
binghetto77
15-04-2005, 11:16
allora forse è meglio che io non la metto.... ho un 18 lt.... non vorrei doverla levare!!!
allora forse è meglio che io non la metto.... ho un 18 lt.... non vorrei doverla levare!!!
la ozelot? no non metterla in un 18, questa mia è un 32 netti e tra poco dovrò toglierla a malinquore perchè cresce troppo, ho fatto una ca..ata #07 -04 , pazienza
binghetto77
15-04-2005, 12:30
il la ca..ata l'ho fatta prima di te.... penza che ci ho messo anche una valliseria gigantea...
ho quasi convinto mia moglie a prendere una vasca più grande.... penso che le trasferirò entrambi li.....
il la ca..ata l'ho fatta prima di te.... penza che ci ho messo anche una valliseria gigantea...
ho quasi convinto mia moglie a prendere una vasca più grande.... penso che le trasferirò entrambi li.....
gran giocata, io al momento se decidessi di prendere una vasca grande, dovrei prima cambiare casa :-D :-D :-D , ormai sto saturando la mia camera, in questi giorni sto preparando un 10 litri per quello ke sembrerebbe essere l'ultimo posto disponibile :-D
binghetto77
15-04-2005, 12:48
sembrerebbe
dici bene... lo spazio si trova sempre...
calcola che io ho un bilocale di 40 mq...
prima o poi mia nonna mi caccia di casa, nel frattempo patteggio facendole i lavori in giardino, e poco per volta piazzo vasche anche li :-D :-D siamo gia a quota 2
A proposito bonzo, la vasca in giardino?Come hanno proceduto i lavori?Hai usato la torba?Si è abbassato il ph?
A proposito bonzo, la vasca in giardino?Come hanno proceduto i lavori?Hai usato la torba?Si è abbassato il ph?
la torba l'ho messa i valori non li controllati perchè tanto non posso fare nulla, qui a Torino è tornato l'inverno #07 in questi giorni controllo e posto i risultati nel vecchio topic
Bella Bonzo, complimenti!
Ascolta, la CO2 mi spieghi un po' come la usi? Hai quella a lievito? Che bottiglia usi, quanto la fai durare, hai valvole per regolarla o la lasci andare per i fatti suoi?
Mi son fatto preparare da mio padre un reattorino come quello descritto in un articolo di AP, ma non so se usarlo... E' senza regolazione e non vorrei che crei problemi col pH... :-)
allora io ti dico come faccio io ma secondo molti è sconsigliabile:
io ho una normalissima bottiglia dell'acqua da 1,5lt non ho valvole, reattori, contabolle ecc., semplicemente una porosa che produce bolle molto fini posta in vasca sul fondo in modo che le bolle salendo vengano investite dal getto d'acqua del filtro.
io la lascio inserita giorno e notte e fino ad oggi son soddisfatto dei risultati ottenuti, basta guardare la ozelot quanto cresce e io non ho fondo fertilizzato ;-)
allora io ti dico come faccio io ma secondo molti è sconsigliabile:
io ho una normalissima bottiglia dell'acqua da 1,5lt non ho valvole, reattori, contabolle ecc., semplicemente una porosa che produce bolle molto fini posta in vasca sul fondo in modo che le bolle salendo vengano investite dal getto d'acqua del filtro.
io la lascio inserita giorno e notte e fino ad oggi son soddisfatto dei risultati ottenuti, basta guardare la ozelot quanto cresce e io non ho fondo fertilizzato ;-)
vorrei fare esattamente la stessa identica cosa, c'è pure un articolo pubblicato da AP:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Co2/default.asp
ma sul forum del fai da te ho sentito voci discordanti, e secondo alcuni questo impianto è molto dannoso... a questo punto son un po' confuso, calcola che io una bottiglia da 1,5 litri la userei per una vasca da 130 litri!
Addirittura nell'articolo di AP c'è scritto di usarne più di una per vasche grandi! Da quanto tempo è attiva? Ti trovi bene? Quanto la fai durare?
Grazie! ;-)
io la uso ormai da un anno, la soluzione dura tra i 30 e 45 giorni di media, (una volta anche 60gg) io mi ci trovo bene, le piante crescono i pesci si riproducono, le caridine depongono le uova..... altro che dire?
ok mi hai convinto la metto! inoltre la mia vasca è più grande della tua, per cui il tutto verrebbe attutito maggiormente! ;-)
dopo devo fare il cambio parziale, prima di farlo misuro il pH, poi se trovo tutto il materiale (lievito) avvio l'impiantino, e terrò nei prossimi giorni sotto controllo il pH, in modo da monitorare gli effetti sul mio ecosistema! ;-)
la porosa dove mi consigli di metterla? per ora ho un filtro interno la cui uscita è in alto, per cui non riesco a metterla vicino all'uscita del filtro, ma devo trovare un punto qualsiasi del fondo della vasca... :-)
io ho il filtro interno con l'uscita dell'a cqua in alto come tutti., in pratica la porosa l'ho messa sul fondo della vasca in modo che le bolle salendo vengano investite dal movimento dell'acqua e portate in giro per la vasca
ieri ho fatto una foto con vista dall'alto :-D
io ho il filtro interno con l'uscita dell'a cqua in alto come tutti., in pratica la porosa l'ho messa sul fondo della vasca in modo che le bolle salendo vengano investite dal movimento dell'acqua e portate in giro per la vasca
ho appena fatto il cambio ed installato il reattore artigianale! speriamo bene! ;-)
la porosa l'ho messa in mezzo alle piante sul retro... non sapevo in quale altro luogo piazzarla... -28d#
bella la vasca vsta dall'alto, la echino è gigantesca!
noto che hai lenticchie d'acqua, io questa settimana me ne sono trovata una abusiva, che in questi giorni se quintuplicata e probabilmente si espanderà molto! è la prima volta che la tengo, spero non crei problemi! ;-) :-))
bella la vasca vsta dall'alto, la echino è gigantesca!
è veramente grande
noto che hai lenticchie d'acqua, io questa settimana me ne sono trovata una abusiva, che in questi giorni se quintuplicata e probabilmente si espanderà molto! è la prima volta che la tengo, spero non crei problemi!
nel giro di una decina di giorni ti si riempie la vasca, vedrai :-)) :-)) è un ottimo nascondiglio per gli avanotti, e se non ricordo male assimila molto i nitrati
speriamo, se assorbono un po' di nitrati è cempre meglio! ma se dovessero diventare troppe non è che precluderanno la luce alle piante sommerse?
in alcuni thread avevo letto che sono delicate e ingialliscono facilmente se non c'è molta luce, e nonostante la mia vasca non sia luminosissima, a me si stanno moltiplicando... :-))
Suppaman
18-04-2005, 17:19
scusate, ma per le cardine esiste il modo di capire se sono maschio o femmina, e quante devo immetterne per avere una possibilita che esse facciano lo uova?
scusate, ma per le cardine esiste il modo di capire se sono maschio o femmina, e quante devo immetterne per avere una possibilita che esse facciano lo uova?
si guarda la configurazione dei puntini sul fianco. se ti leggi l'articolo tra gli speciali di AP è spiegato bene!
le uova le femmine le fanno sempre, ma per le japonica è pressochè impossibile per i comuni mortali portare a termine la ripro. diverso è il discorso per molte neocaridina (2 cm massimo di lunghezza). :-)
Suppaman
18-04-2005, 17:30
ma mi consigli di inserirle nell'acquario oppure no?ho letto un articolo su un sito e ho notoato come a detta dello scrittore fosse una cavolata farli riprodurre!!
ma mi consigli di inserirle nell'acquario oppure no?ho letto un articolo su un sito e ho notoato come a detta dello scrittore fosse una cavolata farli riprodurre!!
una cavolata far riprodurre le caridina japonica? -05 :-D :-D
io non le ho mai tenute (ho i pulcher che temo se le possano mangiare), ma chi le ha da anni non è della stessa opinione! ;-)
se non hai predatori, e ti piacciono perchè non inserirle? :-)
Suppaman
18-04-2005, 17:37
ho due scalari, nn di piu, dico solo se è utile inserirle?
gli scalari sono potenziali predatori... oltretutto son molto più veloci e furbi dei pulcher... io non le metterei, poi vedi te... ;-) :-)
Suppaman
18-04-2005, 17:43
ok grazie mille?scusa se ti disturbo ancora tu stai usando la Co2 fatta in casa vero? come ti vaè hai problemi di pressione perche la vorrei costruire anch'io... #24 #24
problemi di pressione per la co2 non ne ho mai avuti, per le caridine se ti può interessare sto tentando la ripro proprio in questi giorni, nella stessa sezione puoi vedere le foto della vaschetta e del maschio e della femmina che ho inserito
Suppaman
18-04-2005, 18:07
scusami nn ho capito dove posso vedere le foto, nn sono ancora praticissimo...
per caso sai dove comprare uno sfondo nero per acquario che non mi faccia spendere molto, tipo in cartoleria cosa dovrei chiedere?o senno dimmi tu un posto..
e poi per la Co2 tu usi il contabolle fatto con il dosatore per le flebo?
p.s. scusa le moltissime domande che faccio :-) :-)
allora la foto la vedi sempre nella sezione in cui siamo adesso, il titolo è "10lt per ripo japonica o hymenochirus"
lo sfondo lo puoi comprare in un qualsiasi magazzino del fai da te, io l'ho preso da obi, spendi pochissimi €
la co2 la uso senza il contabolle
Suppaman
18-04-2005, 18:28
grazie mille sei stato gentilissimo...
in bocca al lupo per le caridine...
:-)) #25 :-)) :-)) #25
la CO2 io l'ho avviata sto pomeriggio, e ià sta gorgogliando alla grande... speriamo non sia davvero dannosa... per una vasca di 130 litri con un kH attorno al 6, è giusto che dalla porosa escano una miriade di bollicine? :-)
Suppaman
18-04-2005, 19:01
quanto l'hai pagata la porosa di legno?
io da quanto ho letto so che i primi giorni escono parecchie bolle che poi si affievoliscono..
di piu nn so sorry #21
Nightsky
18-04-2005, 20:12
bella la vasca vsta dall'alto, la echino è gigantesca!
noto che hai lenticchie d'acqua, io questa settimana me ne sono trovata una abusiva, che in questi giorni se quintuplicata e probabilmente si espanderà molto! è la prima volta che la tengo, spero non crei problemi! ;-) :-))
quoto, è troppo carino quell acquario :-)
se diventa troppa togline un po' a volta... eheh anke a Kain era successo che gli era arrivata una foglia di quella li e poi si è moltiplicata come non so cosa, alla fine ha deciso di toglierla tutta! non sai che fatica! :-D
bella la vasca vsta dall'alto, la echino è gigantesca!
noto che hai lenticchie d'acqua, io questa settimana me ne sono trovata una abusiva, che in questi giorni se quintuplicata e probabilmente si espanderà molto! è la prima volta che la tengo, spero non crei problemi! ;-) :-))
quoto, è troppo carino quell acquario :-)
se diventa troppa togline un po' a volta... eheh anke a Kain era successo che gli era arrivata una foglia di quella li e poi si è moltiplicata come non so cosa, alla fine ha deciso di toglierla tutta! non sai che fatica! :-D
no dai speriamo di non arrivare a quel punto!
te ne hai in vasca?
comunque se si moltiplica in fretta è meglio perchè significa che sta depurando l'acqua da nutrienti che altrimenti verrebbero assorbiti dalle alghe (ed ora che ho messo il riflettore un po' se ne stanno formando di laghe verdi sugli stratio alti)! :-)
spero che la CO2 aiuti! :-))
quanto l'hai pagata la porosa di legno?
io da quanto ho letto so che i primi giorni escono parecchie bolle che poi si affievoliscono..
di piu nn so sorry #21
ho una porosa normale, con tutte le bolle che escono è meglio che non vengano micronizzate troppo, e che se ne vadano al più presto! ;-) #36#
Suppaman
18-04-2005, 21:39
quindi dato che sono un ignorante tu mi consigli di comprarne una normale invece che di legno...
ma quanto mi puo venire a costare? #21
boh la comprai quando presi la vasca, ma una cavolata comunque! :-)
quella di legno c'è il rischio che ci voglia una pressione eccessiva per far uscire le bolle, prendine una normale, le vendono anche al supermercato ;-)
comunque è preoccupante il flusso di CO2 che ne esce!!! Ho appena misurato il pH ed è sceso almeno di mezzo punto!!! (con i test liquidi la precisione è quella che è...) -05
non so cosa dirti, io sinceramente utilizzo lo stesso tuo sistema su 32 lt netti e ti dico che il ph ormai è stabile da un anno
Il mezzo punto è normale ke si abbassi, cmq tutto dipende dal kh ke hai.
i valori delle mie vasche li puoi vedere nel mio profilo se può esserti utile
No nn dicevo a te, dicevo a cri. ;-)
No nn dicevo a te, dicevo a cri.
idem :-D :-D :-D
io ho kH~6 per cui dovrebbe tamponare bene... comunque stamattina i pesci stan bene, a mezzogiorno misuro il pH, poi anche stasera... lo tengo monitorato e vediamo! ;-)
comunque a giudicare dalla roba emessa, le piante gradiranno parecchio... speriam... :-))
Suppaman
19-04-2005, 19:01
sono rimasto senza neanche un'euro, pero al piu presto dovro costruirmi sta Co2, cmq dato che ho la bella abitudine di fare moltissime domande, chiedo:
i tubicini di cui ho bisogno doveli posso trovare? dato che il mio negozio di acquari di fiducia mi spenna ogni volta -11
io il tubo l'ho comprato assieme alla porosa! costava pochissimo! :-)
Suppaman
19-04-2005, 19:59
a cri, fai il compleanno un giorno dopo di me... ;-)
Suppaman
19-04-2005, 20:00
ma se condo voi è meglio o no mettere un contabolle fatto con il coso della flebo?il fatto è che ho paura della pressione, e con quello nn so se alla fine esplode tutto..
secondo voi?
ci sono 4 anni in mezzo però :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |